La mattina, presso la Rai in via Asiago,
conferenza stampa di presentazione con il Ministro della Cultura Dario Franceschini, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’editore Antonio Sellerio; coordinatore Marino Sinibaldi,
Presidente del Centro per il libro e la lettura.
Nel pomeriggio inaugurazione della sede, con la presentazione della mostra
Il corso delle cose. Andrea Camilleri e il suo archivio,
un’esposizione di documenti tra i più significativi conservati tra le carte di
Camilleri.
Dopo una prima apertura al pubblico nel mese di luglio 2022, in occasione del terzo anniversario
della morte di Andrea Camilleri,
il Fondo sarà di nuovo visitabile a settembre 2022, in
date che saranno comunicate sulla pagina FaceBook ufficiale.
La sede del Fondo Andrea Camilleri e una selezione dei materiali che saranno
resi disponibili alla pubblica fruizione sono stati presentati in anteprima in
un
servizio di
RaiNews 24 del 5 dicembre 2021.
Mamma carissima
- Lettere inedite dall'archivio Camilleri "Roma, 13 giugno 1954. Carissima mamma, ma quant'è difficile campare!" Un corpus inedito di lettere scritte da Andrea Camilleri alla "mamma carissima" per raccontare avventure e disavventure del giovane Camilleri a Roma,
ritrovate grazie al lavoro sull'archivio diCamilleri. I suoi incontri con Anna Magnani, Jean Genet e il variegato mondo della
Dolce Vita romana degli anni '50 in una lettura di Luca Zingaretti,
che ha curato anche la regia.
Il progetto, in collaborazione fra EUR - Culture per Roma
e
Più libri più liberi,
è la prima produzione del Fondo Andrea Camilleri.
L'evento, preceduto da un
ricordo di Camilleri affidato a Maurizio De Giovanni, si è tenuto l'8
dicembre 2021
in occasione di
Più libri più liberi, a Roma.
“Cara
mamma, ho conosciuto Jean Genet...”
- Su
Robinson
del 4 dicembre 2021 tre
lettere inedite di Andrea Camilleri da giovane. E un’intervista alle figlie
per ricordare il maestro.
Vigàta e dintorni. Riscoprire Camilleri
- Salvatore Silvano Nigro, l’autore dei risvolti di copertina dei libri
di Camilleri, invita a leggere tutti i suoi scritti raccolti in un grande
archivio. Le lettere spedite da Roma alla famiglia dal 1949 ai primi anni Sessanta. E poi le poesie, i copioni, i manoscritti. Un patrimonio custodito nel
Fondo Andrea Camilleri curato dalle figlie.