home page




RASSEGNA STAMPA

GENNAIO 2022


Da questo momento non vengono più riportati gli orari delle trasmissioni su emittenti estere dei telefilm del Commissario Montalbano. Saranno citati soltanto articoli di presentazione e recensioni.

 
ActuaLitté, 2.1.2022
Accord Sellerio-Storytel : et Camilleri devient livre audio
La transformation des livres d'Andrea Camilleri en livres audio est aujourd’hui possible par un accord entre Storytel, la première plateforme européenne de livres audio et de podcasts, et Sellerio, l'un des éditeurs indépendants les plus appréciés par la critique et le public italien. Sellerio se prépare, pour la première fois, à transformer son catalogue en livre audio.

La transposition des aventures du commissaire Montalbano en livre audio était le souhait de Camilleri lui-même. Et l’éditeur Antonio Sellerio a contribué à transformer en réalité le rêve de son l’auteur. Il explique ainsi à Ansa : « Nous sommes heureux de commencer à produire nos propres versions audio de certains de nos livres. Nous avons décidé de commencer par les titres de notre auteur le plus représentatif, lus avec beaucoup de talent par Massimo Venturiello, qu’Andrea Camilleri lui-même avait choisi comme voix de Montalbano ».
En effet, à partir du 15 décembre sur Storytel sont disponibles les premiers livres de l’inspecteur Montalbano, une série qui a été adaptée pour la télévision et qui trouve maintenant une nouvelle vie dans la version audio.
Un lecteur d’exception
Le lecteur de ces livres audio a donc été choisi par Camilleri lui-même : il s’agit de Massimo Venturiello — un ancien élève de Camilleri lorsqu’il enseignait la mise en scène à l’Académie d’art dramatique, aujourd’hui acteur, doubleur et metteur en scène.
Voici comment il révèle à La Repubblica la genèse du projet dans les dernières années de la vie de l’auteur : « Nous savons tous qu’il était devenu aveugle, il avait écrit ses derniers livres en les dictant à voix haute. Je crois que le choix des livres audio est né de sa condition et du désir de faire imaginer, à travers les mots, Vigàta et tout le monde du Montalbano, qui était aussi le sien. »
Le livre audio La rete di protezione a donc été enregistré avant la mort de Camilleri, mais le projet n’a pas vu le jour, d’abord en raison de la mort de l’auteur et ensuite à cause des difficultés de la pandémie.
Écouter la langue de Camilleri
C’est donc Venturiello à lire les huit premiers livres audio qui sont sortis pour les fêtes de Noël, à savoir Il cane di terracotta, Il ladro di merendine, Il giro di boa, La vampa d’agosto, La rete di protezione, Una lama di luce, Un mese con Montalbano, Riccardino. Tout cela se traduit en une moyenne de sept heures d’écoute par roman.
La transposition en livre audio des textes de Camilleri est particulièrement intéressante, car la langue d’invention de l’auteur, aux nombreuses influences siciliennes, est magistralement interprétée par Venturiello.
Voici comment Marco Ferrario, Country Manager de Storytel Italie, rappelle à Ansa l’importance de cet accord commercial avec Sellerio : « La collaboration exclusive avec Sellerio et l’arrivée de Camilleri en audio représentent un grand succès pour Storytel : les romans de l’inspecteur Montalbano sont parmi les contenus les plus attendus par les auditeurs, et “Camilleri” est l’un des mots les plus recherchés dans l’application. Avec ces huit premières aventures, Storytel offre pour la première fois à ses auditeurs les histoires et la langue de Camilleri à travers l’expérience unique de la narration orale, première étape d’un projet qui transposera sous forme audio les œuvres des auteurs les plus appréciés de Sellerio. »
Conquérir de nouveaux lecteurs
L’éditeur Antonio Sellerio revient ensuite sur un point important (toujours pour Ansa) : « De nombreux lecteurs nous demandent de produire des livres audio depuis un certain temps : le monde de l’audio est un monde qui nous passionne beaucoup, nous avons décidé d’y entrer avec Storytel, un partenaire d’un grand professionnalisme et compétence. Nous mettrons tout en œuvre pour essayer de ne pas décevoir ceux qui suivent déjà nos travaux, et dans l’espoir de rencontrer de nouveaux lecteurs ».
En effet il faut rappeler que, comme le souligne La Repubblica, au cours de la dernière année, les livres audio ont enregistré une augmentation de plus de dix pour cent par rapport à 2020 et qu’un total de dix millions d’Italiens ont été fidélisés à ce média.
De plus, la dernière édition du Rapport sur l’état de l’édition en Italie, édité par le Bureau d’études de l’AIE (Associazione Italiana Editori), explique qu’en 2020 le marché des livres audio vendus par abonnement a dépassé les 17 millions d’euros : une hausse de près de 95 % par rapport à 2019.
Un secteur en forte croissance
Comme l’indique toujours LaRepubblica, la plupart de lecteurs de livres audio ont entre 25 et 44 ans et vivent dans le sud de l’Italie.
« Souvent, ce sont des jeunes qui n’achètent pas de livres et qui abordent les romans grâce à l’expérience d’écoute numérique, qui s’est fortement développée pendant la pandémie, qui a changé les habitudes des gens, les rapprochant du monde de la tech », explique au même quotidien Marco Ragaini, publishing teamleader de StoryTel.
Et il précise : « Les livres audio et les livres sont complémentaires : il n’y a pas de guerre, la culture génère toujours de la culture et la tendance positive des livres audio n’influence pas négativement les ventes de livres. En effet, de nombreux auditeurs de livres audio commencent à fréquenter les librairies pour la première fois ».
Federica Malinverno
 
 

GAS, 2.1.2022
«Una settimana in giallo», 2021, di GIMENEZ-BARTLETT, LONGO, MALVALDI, MANZINI, PIAZZESE, RECAMI, ROBECCHI, SAVATTERI, SIMI, STASSI, TANZINI, ed. Sellerio, 2021, pag. 600, Euro 16,00.
Sellerio in giallo
«Una settimana in giallo»: una gran bella raccolta di racconti inediti. Colpi di classe, dimostrazioni di sensibilità, prove di forza espressiva. E Camilleri ? lui c’è. In una modalità tutta da scoprire.

Non la smetteremo mai di pensare bene della casa editrice Sellerio. Anche quando pratica l’abitudine, riproponendo un’idea collaudata, lo fa evitando la routine. Ci spieghiamo: ogni fine d’anno da Palermo arriva in libreria una raccolta di racconti firmati dai «giallisti della casa». L’editore definisce il tema («Capodanno in giallo», «Le vacanze in giallo», «un anno in giallo», ecc…) e gli scrittori si cimentano in un testo che di solito affronta il tema senza eludere il «loro» contesto abituale con i conosciuti eroi seriali: Manzini in Valle d’Aosta con Rocco Schiavone, Petra Delicado nei paraggi di Barcellona, i vecchietti di Malvaldi nel loro bar di riferimento e via dicendo. Poche le varianti: il nuovo argomento, o l’inedita prospettiva, bastava ad alimentare la curiosità dei lettori. Fino all’anno scorso a capitanare la pregiata sfilata era «Il Professore», così almeno veniva chiamato nell’ambiente: Andrea Camilleri. Quest’anno … come fare ?
Semplice: chiedere agli autori di coinvolgere nel loro testo il creatore di Montalbano.
Dunque una doppia consegna: la durata della storia narrata, una settimana, ed un saluto o coinvolgimento del Maestro.
L’escamotage, che può anche essere considerato come un funerale narrativo firmato dai suoi allievi diventati colleghi, ha funzionato alla grande. Chi ha fatto ricorso alla semplicità, dedicando una comparsata di Montalbano all’interno dell’indagine narrata (Gimenez-Barlett, Andrej Longo), chi ha intinto il proprio pennino nella ineguagliabile classe letteraria (Piazzese), chi ha omaggiato il Grande introducendolo in un contesto magico, nell’incontro-intervista con Eduardo Galeano (Stassi: che racconto!). Poi, poi c’è chi ha lavorato di fioretto: Robecchi ha insinuato il titolo di un lavoro di drammaturgia di Camilleri nella biblioteca di Monterossi, Simi ha in pratica disseminato parecchi titoli dello scrittore di Porto Empedocle nella ricostruzione testuale di una sua vicenda già trattata (Corbo in una memoria difensiva a dir poco straordinaria), Recami infine è riuscito addirittura ad inserire una pagina intera di un romanzo di Camilleri nella sua (bella) storia di ringhiera. In poche parole un vero festival in omaggio al Maestro.
Gli undici racconti sono di gran livello. Dotati di un ampio respiro, ognuno di una cinquantina di pagine, vivono di vita propria e deliziano il lettore. Arrivando addirittura al raggiungimento di livelli memorabili: i già citati Simi e Stassi e, ancor di più (parere personale), Gaetano Savatteri. Che addirittura riesce a posizionare i suoi due protagonisti su di una barcone del mare che trasporta rifugiati e/o emigranti. Riuscire a strappare un sorriso, anzi più di uno e sempre e comunque di speranza, in un contesto del genere non è impresa facile. Davvero incredibile, vi è solo da augurarsi che questo testo finisca presto in un’antologia scolastica. Il racconto di Savatteri basta da solo a giustificare la limitata spesa (16 Euro) del sostanzioso volume (di 600 pagine).
«Una settimana in giallo» non è un’operazione commerciale fine a sé stessa. Semmai è la dimostrazione che all’interno della Sellerio vige un bel senso di appartenenza. Le grandi firme ci sono tutte … contente di esserci: traspare da ogni pagina di ogni autore.
Interessanti infine le «novità» a livello di personaggi: l’affascinante giornalista Viola (della Tanzini) e lo straordinario Acanfora (di Longo): sentiremo parlare ancora di loro, e parecchio. Un sorriso, l’ennesimo, lo merita poi Antonio Manzini, che sarà in libreria con la dodicesima avventura di Rocco Schiavone fra un paio di settimane: «Le ossa parlano» che, vi è da scommetterci, farà subito il vuoto.
Fabrizio Quadranti
 
 

l’Espresso, 3.1.2022
Patrimonio da salvare
Da Camilleri a Pirandello, in Sicilia le case degli scrittori sono distrutte o abbandonate
Le dimore, i parchi letterari, le librerie dei grandi autori del Novecento vanno in malora. A Racalmuto, Vigata, Aragona. E in molti casi a ricordarli c’è a malapena una targa

“Terra di Pirandello”. Questa frase ormai abusata, nella provincia di Agrigento viene utilizzata per ogni problema, anche futile, che ha alla base un paradosso. Che sia la terra di Pirandello, ma anche di Sciascia, Camilleri e Tomasi di Lampedusa, tutti cresciuti nel raggio di 30 chilometri, viene invece spesso dimenticato e quella Sicilia che ha visto passare i più grandi scrittori del Novecento, rimane “Terra di Pirandello” soltanto nel senso più dispregiativo del termine, perché i luoghi vengono lasciati (paradossalmente) chiusi e abbandonati. «La casa di Pirandello era un mortorio», ha tuonato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che ha voluto svecchiare il luogo natale del premio Nobel attraverso installazioni elettroniche e nuovi percorsi, annunciando poi un finanziamento di 20 milioni di euro per riaprire vecchie case appartenute a scrittori e celebri personaggi siciliani. Nel 2021 ci si è accorti infatti che la Sicilia ha un tesoro: la cultura. In questi fondi però non ci sono soldi per Aragona, la seconda casa di Pirandello, che ha visto già andato sprecato più di un milione di euro, per la miniera che era appartenuta alla famiglia dello scrittore. Tra l’erba incolta che copre quello che doveva essere l’ufficio informazioni non rimane nulla: la cascina dello scrittore, bruciata con il quadro elettrico distrutto per rubare i fili di rame, fa oggi da riparo ai pastori che portano tra lo zolfo e le colline le proprie pecore. Nessun biglietto mai staccato: gli stessi aragonesi non ne erano a conoscenza. Così salendo dalla collina che prima era percorsa dai “carusi”, gli stessi abitanti scoprono per caso la storia di quel posto, rimanendo estasiati, come Ciaula quando vede la luna la prima volta, nelle novelle di Pirandello. Una situazione pirandelliana. Appunto. La terra del Caos, come scriveva il premio Nobel, è anche la terra di Andrea Camilleri. Nella “Vigata” del commissario Montalbano, quello dei romanzi, un murales ricorda che quella è la sua terra. Una statua appoggiata al palo raffigura il commissario dei libri, nella terra dove manca una libreria per acquistare le opere del celebre scrittore e i turisti non possono visitare quasi nulla: «Ci sarebbe tanto da mostrare su Camilleri che non viene mostrato», spiega Angela Roberto, dell’associazione Archeoclub nel suo percorso alternativo sui luoghi dello scrittore: «La sua prima casa in via Vittoria non è mai stata conosciuta, mentre la sua ultima casa non è visitabile e l’altra sua abitazione è andata distrutta, ma qui anche i vicoli parlano di lui e sarebbe opportuno farli conoscere ai turisti». Nel 2018, invece, la casa dove il papà di Montalbano aveva passato parte della sua vita, “Casa Fragapane”, è stata abbattuta: nessuno ha voluto comprarla o rimetterla in sesto. Così se le opere di Camilleri hanno fatto le fortune della terra di Ragusa, set televisivo del celebre commissario, dopo la morte dello scrittore, seppellito a Roma, sarà la capitale, seconda casa di Camilleri, a beneficiare della sua memoria, con la costruzione di un fondo in cui studiosi e appassionati potranno trovare gli scritti inediti dello scrittore empedoclino, mentre la Vigata dei romanzi, quella vera, resta in ombra. Percorrendo ancora la strada degli scrittori, a Racalmuto, la casa di Leonardo Sciascia, in vendita per lungo tempo, è stata invece acquistata da un privato, Pippo Di Falco. Mentre il Comune attendeva una mano dall’alto per aprire le porte dell’importante abitazione che conserva ancora il letto dove dormiva lo scrittore, quando tutto stava andando in malora, ci ha pensato un appassionato a far conoscere a turisti e studenti l’abitazione delle zie, dove viveva Sciascia. La strada degli Scrittori, chiamata appunto così perché sul suo territorio hanno vissuto i maggiori scrittori del Novecento, collega Agrigento a Caltanissetta. “La piccola Atene”, la chiamava Sciascia che ne era ammaliato di quella cittadina dove la libreria dell’omonimo editore Sciascia, nel centro storico della città, era cuore pulsante dell’attività intellettuale.
[...]
Alan David Scifo e Rosario Sardella
 
 

RaiPlay, 3.1.2022
Alessio Vassallo: "Porto a teatro il grande Andrea Camilleri" - Oggi è un altro giorno
Alessio Vassallo, alias Mimì Augello ne “Il Giovane Montalbano”, si è raccontato ai microfoni di “Oggi è un altro giorno” su Rai Uno

Alessio Vassallo, alias Mimì Augello ne "Il Giovane Montalbano" si racconta a Serena Bortone a "Oggi è un altro giorno" l'attore siciliano ha rivelato un curioso retroscena…
 
 

Charybde 27, 3.1.2022
Note de lecture : « Mort en pleine mer et autres enquêtes » – Montalbano 27 (Andrea Camilleri)
Huit nouvelles particulièrement savoureuses issues de la jeunesse de notre commissaire sicilien préféré.

Ils étaient assis sur la véranda, à parler de choses et d’autres, quand Livia, soudain, sortit une phrase qui surprit Montalbano.
– Quand tu seras vieux, tu te comporteras pire qu’un chat routinier, dit-elle.
– Pourquoi ? demanda le commissaire, éberlué.
Et aussi un peu irrité, ça ne lui faisait pas plaisir de pinser à lui en vieux.
– Tu ne t’en rends pas compte, mais tu es extrêmement méthodique, ordonné. Un truc qui n’est pas à sa place, ça te met de mauvaise humeur.
– Allez !
– Tu ne t’en aperçois pas, mais t’es comme ça. Chez Calogero, tu t’assieds toujours à la même table. Et quand tu ne vas pas manger chez Calogero, tu choisis toujours un restaurant à l’ouest.
– À l’ouest de quoi ?
– À l’ouest de Vigàta, ne fais pas semblant de ne pas comprendre. Montereale, Fiacca… Jamais, je sais pas, à Montelusa ou à Fela… Et pourtant, il doit y en avoir, des jolis endroits. Par exemple, on m’a dit qu’à San Vito, la plage de Montelusa, il y a au moins deux petits restos qui…
– On t’en a donné les noms ?
– Oui. L’Ancre et La Poêle.
– Lequel tu choisirais ?
– Comme ça, à l’intuition, je dirais La Poêle.
– Ce soir, je t’y emmène, trancha le commissaire.
À la très grande satisfaction de Montalbano, la bouffe était bonne pour les cochons. Disons même que les cochons mangeaient mieux que ça. L’établissement était fier de sa friture mixte de poisson. Mais le commissaire eut e soupçon que l’huile utilisée servait pour les moteurs d’autocars et le poisson, au lieu d’être croquant comme il aurait dû, était mollasson et aqueux, comme s’il avait été préparé la veille. Et comme Livia s’excusa de son erreur, le commissaire le prit en rigolant.
Quand ils eurent fini de manger, ils ressentirent le besoin immédiat de se rincer le palais et s’en allèrent boire, lui un whisky, elle un gin tonic, dans un bar qui se trouvait vraiment tout au bord de l’eau.
Et pour rentrer à Vigata, Montalbano, désireux de montrer à Livia qu’il n’était pas aussi routinier qu’elle le croyait, suivit une route inhabituelle. Il arriva aux première maisons sur le haut du bourg, d’où l’on avait une vision à couper le souffle sur le port et la mer sereine qui reflétait un bout de lune.
– Que c’est beau ! Arrêtons-nous un moment, proposa Livia.
Ils descendirent de voiture, le commissaire s’alluma une cigarette.
Il était à peine plus de minuit et le ferry pour Lampedusa, tout illuminé, était en train de manœuvrer pour sortir du port. À l’horizon brillaient quelques lamparos.
Juste dans leur dos, un peu détaché des autres habitations, il y avait un vieil immeuble de trois étages, en mauvais état, dont la façade quelque peu décrépie portait une enseigne au néon allumée : Hôtel Panorama. La porte en était close, les clients retardataires devraient sonner pour entrer.

Juste après « La pyramide de boue » en 2014, Andrea Camilleri avait observé une légère pause dans le déroulement des enquêtes du commissaire Salvo Montalbano, en se permettant de publier la même année ce recueil de huit nouvelles renvoyant (théoriquement) aux années enfuies du « jeune Montalbano ». Traduit en 2021 au Fleuve Noir, comme toujours par Serge Quadruppani – qui remplace ici sa traditionnelle et si précieuse préface évolutive concernant les questions bien particulières de traduction qu’impose la langue de la série, entre italien, sicilien et « montalbanais », par une savoureuse lettre ouverte à Salvo, partiellement parue en 2017 dans le cadre d’une journée d’études alors consacrée à Andrea Camilleri -, l’ouvrage est ainsi venu s’insérer en français juste après deux autres romans, « Le manège des erreurs » et « L’autre bout du fil », dont nous vous parlerons ici plus ou moins prochainement.
Tandis qu’il mangeait un délice de rougets en papillote, il lui vint une pinsée et il appela le propriétaire de la trattoria.
– Je vous écoute, commissaire.
– Dis-moi, par curiosité. Tu i pisci unni l’accatti ? Toi, les poissons, tu les achètes où ?
– Chez Filici Sorrentino.
– Chez Matteo Cosentino, tu ne t’es jamais approvisionné ?
– Oh que oui, pendant une certaine période. Mais ensuite, j’ai changé.
– Pourquoi ?
– Passque deux fois de suite, il m’a pris pour un con.
– Comment ça ?
– En me vendant du poisson décongelé comme du poisson frais.
– Ça veut dire qu’il n’avait pas assez pêché de poissons pour…
– D’après ce qu’on raconte, ça lui arrive souvent. Ses chalutiers reviennent à moitié vides et lui, pour ne pas perdre ses clients, s’achète du poisson congelé chez les collègues.
– Mais il a toujours fait comme ça ?
– Avant, il était réglo. Ça a commencé il y a trois ou quatre ans.

Belles occasions pour toucher du doigt, de l’œil ou du bout de la langue, l’évolution de nos personnages favoris depuis leur prétendue « jeunesse », du bourru commissaire lui-même à son éternelle fiancée Livia, en passant par les irremplaçables détectives adjoints Augello et Fazio, le toujours aussi (ou déjà) déroutant Catarella, futur génie informatique définitivement fâché avec les noms propres des visiteuses et visiteurs, que ce soit au standard téléphonique ou à l’accueil physique du commissariat, le légiste Pasquano ou encore le restaurateur Calogero, « La chambre numéro 2 », « Double enquête », « Mort en pleine mer », « Le billet volé », « La transaction », « Conformément à la procédure », « Un abricot » et « Le voleur honnête » forment aussi à elles huit comme un condensé des thématiques qui hantent l’ensemble des romans-enquêtes du commissaire sicilien, des frasques amoureuses des uns et des autres aux règlements de comptes tortueux, des malversations de nantis aux basses vengeances de celles ou ceux n’acceptant pas la réussite d’autres, des drames nés de la lâcheté politique à ceux issus des appropriations mafieuses, en une galerie d’autant plus impressionnante qu’elle est conduite à un rythme ici accéléré, forme courte oblige. Signalons enfin que RAI 1 s’est également emparé entre 2012 et 2015 de ces nouvelles (et de quelques autres laissées précédemment de côté, car ayant trait aussi à la jeunesse de Salvo, telles certaines issues de « Un mois avec Montalbano » , de « La démission de Montalbano », de « La peur de Montalbano » ou de « La première enquête de Montalbano ») pour lancer une deuxième série télévisée, « Le jeune Montalbano », avec Michele Riondino dans le rôle-titre, pour accompagner les quatorze saisons (entre 1999 et 2020) de la série « principale », conduite depuis « La forme de l’eau », où Luca Zingaretti incarne le commissaire dans la force de l’âge, voire doucement vieillissant.
Hugues
 
 

Todoliteratura, 4.1.2022
Novela negra
Las 11 mejores novelas negras del 2021

La novela negra ha seguido pujante en este 2021. Sigue encontrándose ente los géneros más vendidos y leídos de nuestro país. Además, los certámenes que inundan nuestra geografía, no hay ciudad que se precie que no tenga un festival negro: Gijón, Getafe, Barcelona, Bossot, Alicante, Valencia, etc., tienen un éxito arrollador por los escritores que se dan cita en estos eventos y la calidad de las obras presentadas.
Empezamos nuestra selección de los mejores títulos del año con una de los autores imprescindible del género: Andrea Camilleri, que en este año se ha publicado “Los casos del comisario Collura”, bien es verdad que esta novela negra se publicó por entregas en el periódico italiano “La Stampa”, pero ha sido este año cuando se ha editado en forma de libro, tanto en Italia como en España. En su momento se publicó en ocho entregas. Sirva estas palabras como homenaje al gran autor, creador del comisario Montalbano y de, el menos conocido, Collura. Solía decir el escritor siciliano que una novela no debía pasar de las 180 páginas, si necesitabas más, algo mal se estaba haciendo. Este libro, no pasa de las 115 páginas, todas ellas deliciosas. No se lo pierdan, no se lo perdonarían en la vida.
[...]
Javier Velasco Oliaga
 
 

SoloLibri, 5.1.2022
Approfondimenti su libri... e non solo
L’interrogativo di Camilleri sul federalismo
Nel 2010, durante un'intervista, Camilleri sostenne che in Italia non è ipotizzabile una riforma federalista. Questo breve articolo medita criticamente sulla sua posizione.

Il primo maggio del 2010, su “Famiglia Cristiana”, è apparsa un’intervista di Francesco Anfossi ad Andrea Camilleri. Sono molteplici i temi toccati in quella chiacchierata di undici anni or sono, ma il minimo comune denominatore furono le condizioni in cui versava l’Italia in quel periodo, nonché il suo passato e il suo avvenire. Al romanziere fu chiesta un’opinione sul Risorgimento e questi rispose:
“L’Unità d’Italia è stato un processo storico irreversibile. I problemi sono nati dopo. Non si tratta di piangere sulle spalle del Nord, ma di conoscere i punti di partenza. Un esempio tra i tanti: gli ottomila telai siciliani che dopo l’arrivo dei “piemontesi” non esistono più per favorire i telai di Biella”.
I misteriosi macchinari rubati sono però un’invenzione dello scrittore, che, in questo caso, mostrò la sua ingenuità divulgando tesi pseudostoriografiche prive di fondamento (si veda a riguardo il novantacinquesimo numero della rivista Meridiana, dedicato al fenomeno mediatico del neo-borbonismo). Camilleri ha avuto un forte legame di amicizia con Sciascia, ma evidentemente la lettura de Il Consiglio d’Egitto (1963) non è bastata a difenderlo da certe invenzioni revisioniste che proprio verso il 2010 stavano conoscendo un grande successo editoriale.
La posizione anti-federalista di Camilleri
Tralasciando tale controversia, tuttavia, ciò che in questa sede ci interessa maggiormente è una riflessione del siciliano sul federalismo; egli sostenne che “Le nazioni federaliste sono nate già con l’idea di essere federate. Ma non si è mai visto uno Stato unitario che fa il processo inverso”. “Le sembra il momento di fare degli esperimenti?” domandò all’intervistatore, e poco dopo criticò con decisione il separatismo siculo. Le posizioni anti-federaliste del narratore vanno chiaramente contestualizzate nella sua avversione per la Lega. Ciò detto, l’interrogativo di Camilleri sul federalismo può però trovare facilmente una risposta.
Il caso del Belgio
In verità, senza uscire dall’Unione Europea, vi è un esempio assai rilevante di stato trasformatosi in federazione solo di recente: il Belgio. Il Regno del Belgio ha infatti attraversato una metamorfosi federalista con la riforma del 1993; la mutazione federale si è attuata con la disarticolazione progressiva del potere centrale, concedendo forti autonomie anche a livello culturale. Sul piano della geografia politica la monarchia belga si presenta divisa in tre regioni: Fiandre (di lingua olandese), Vallonia (prevalentemente francofona, ma con una comunità germanofona) e regione di Bruxelles (bilingue), “zona comune” che ospita anche importanti istituzioni comunitarie europee.
In Belgio sono riconosciute autonomie politiche alle comunità culturali autoctone, che attualmente si articolano sulla base delle differenze linguistiche.
Riccardo Pasqualin
 
 

Teatro Biondo, 6-16.1.2022
sala grande
dal 6 al 16 gennaio 2022
La concessione del telefono
prima nazionale



dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri edito da Sellerio
testo teatrale di Andrea Camilleri – Giuseppe Dipasquale



regia Giuseppe Dipasquale
scene Antonio Fiorentino
costumi Dora Argento
musiche Germano Mazzocchetti



interpreti e personaggi
Alessio Vassallo – Filippo Genuardi (Pippo)
Mimmo Mignemi – Calogero Longhitano (Don Lollò)
Carlotta Proietti – Gaetanina Schillirò (Taninè)
Paolo La Bruna – Emanuele Schillirò (Don Nenè)
Cocò Gulotta – Arrigo Monterchi
Ginevra Pisani – Calogera Lo Re (Lillina)
Cesare Biondolillo – Corrado Parrinello
Alfonso Postiglione – Vittorio Marascianno
Alessandro Romano – Ignazio Caltabiano, Agostino Pulitanò, Giacomo La Ferlita
Franz Cantalupo – Gesualdo Lanza (Turò), Rinaldo Rusotto, Don Cosimo Pirrotta, Dottor Zingarella, Filippo Mancuso, Giacomo Giliberto, Mariano Giacalone
Alessandro Pennacchio – Paolantonio Licalzi, Gegè
la voce registrata di Sasà La Ferlita è di Sebastiano Tringali
direttore di scena Sergio Beghi
aiuto regia Angelo Grasso
assistente volontaria alla regia Giorgia Conigliaro
amministratore di compagnia Andrea Sofia
produzione Teatro Biondo Palermo

Il regista Dipasquale firma una nuova edizione del fortunato adattamento teatrale dell’opera di Camilleri. Una commedia degli equivoci dai risvolti surreali, ambientata sul finire dell’Ottocento a Vigàta, il paese immaginario in cui lo scrittore agrigentino ha ambientato tutti i suoi romanzi, fino alle avventure del commissario Montalbano. La semplice richiesta di attivazione di una linea telefonica, avanzata dal signor Genuardi, innesca una catena di equivoci e imbrogli che diventa metafora di una condizione esistenziale.
La concessione del telefono è, tra i romanzi di Camilleri, uno dei più divertenti, una sorta di commedia degli equivoci ambientata in una terra, la Sicilia, che è metafora di un modo di essere e di ragionare, arcaica e moderna nello stesso tempo, comica e tragica, logica e paradossale.
Cosa indica la ridicola e allo stesso tempo legittima pretesa di un personaggio come Pippo Genuardi, che vuole ottenere una linea telefonica per potersi meglio organizzare con la sua amante?
È la metafora di un crudele gioco dell’inutilità umana e sociale o la pessimistica ipotesi di un atavico immobilismo del processo storico di evoluzione dell’individuo e della società?
Camilleri sembra non voler dare risposte, ma allo stesso tempo, con gli strumenti ingegnosi della lingua e del gioco letterario e teatrale, ci pone dinanzi a situazioni paradossali che smascherano le ipocrisie, i pregiudizi e la cattiva coscienza di una comunità molto simile a quella in cui viviamo.
 
 

TGR Sicilia, 6.1.2022
La Concessione del telefono di Camilleri al teatro Biondo di Palermo
Il romanzo diventa anche una commedia degli equivoci. Protagonista l'attore Alessio Vassallo

di Salvatore Fazio - Riprese di Daniele Marchese, montaggio di Antonio Prestigiacomo
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 6.1.2022
Camilleri rivive con una scena di scartoffie: "Era un costruttore di sogni"
Al teatro Biondo debutta "La concessione del telefono", regia di Dipasquale, con Alessio Vassallo

Il fondale è una gigantografia del documento che ispirò Camilleri, la richiesta datata 1929 di un suo lontano parente, tale Alfredo Marullo, per la concessione privata di una linea telefonica. Poi irrompono in scena gli attori spingendo grossi blocchi ricoperti da un incartamento che sembra evocare lo stesso documento del fondale.
È la carta la protagonista incontrastata del nuovo allestimento teatrale che debutta stasera alle 21 al teatro Biondo de "La concessione del telefono", romanzo storico di Andrea Camilleri, ambientato nella Vigata di fine ottocento, e diretto ancora una volta da Giuseppe Dipasquale che ha lavorato all'adattamento con lo stesso scrittore.
Dipasquale spinge ancora di più sulla grande metafora dietro l'intricatissima trama, ovvero una società oppressa dalla burocrazia. "A distanza di 16 anni porto in scena uno spettacolo totalmente diverso, a partire dalla scena - racconta - Con Andrea abbiamo lavorato a nove stesure prima di arrivare a quella definitiva e dopo averlo portato in scena il testo è cambiato ancora". Un lavoro impegnativo per adattare il romanzo al palcoscenico e superare la maggiore difficoltà, dare azione alle "cose scritte", ovvero le lettere che compongono il testo, mentre "quelle dette", i dialoghi, sono già stati scritti da Camilleri come un testo teatrale.
A vestire i panni, rossi, di Filippo Genuardi, il protagonista, l'inetto amante che innesca una serie infinita di equivoci inviando tre lettere sbagliate per ottenere, a scopo di adulterio, la concessione del telefono, è ancora una volta l'attore palermitano Alessio Vassallo che ha già ricoperto lo stesso ruolo nella fiction televisiva. "Ormai ho la cittadinanza onoraria a Vigata - dice l'attore - un posto che per me esiste, come l'isola che non c'è, una destinazione per la quale questo spettacolo rappresenta il quinto biglietto" aggiunge, alludendo alle sue interpretazioni e "Il giovane Montalbano", "La stagione della caccia" e "La concessione". "Qui in teatro sono molto più libero, e sta venendo fuori un personaggio completamente nuovo, finalmente ho la consequenzialità temporale: ricordo che in tv la prima scena girata fu la morte del mio personaggio" racconta ancora Vassallo.
Nel cast c'è anche l'ex "professoressa" del programma tv "L'eredità", Ginevra Pisani, al suo debutto in teatro. La trama punta una lente di ingrandimento sulla stupidità umana, recuperando una forte matrice contemporanea ed evocando la grottesca disperazione di chi vive immerso nella burocrazia. E nel caso specifico, schiacciato tra i cavilli dello Stato e le cerimonie della mafia. La lingua è quella di Camilleri, rispettata in tutto. "Una lingua espressiva, totalmente letteraria sulla stessa linea di quella di Folengo o Gadda", dice Dipasquale, del quale nel 2022 uscirà un libro edito da Sellerio, una lunga conversazione sul teatro fatta con Camilleri: "Era un grande costruttore di storie, di sogni, per questo può essere interpretato in tutto il mondo. Era così anche in Accademia e riesce ad esserlo anche quando esagera, come in una storia "arruvugghiata" come questa".
Questa lingua arcaica e musicale, impastata di inventiva e immaginazione, è l'abito perfetto del personaggio portato in scena da Mimmo Mignemi che interpreta il mafioso Don Lollò, "un mafioso semplice, rurale che espleta il ruolo di protezione e risoluzione fra compaesani che non sopporta di esser preso in giro - dice - Grazie a Dio esiste la lingua di Camilleri, una lingua sdrucciola che paradossalmente capiscono e interpretano meglio i non siciliani, perché noi siamo tentati di portarci dentro i vezzi del nostro dialetto. Il Camilleri più giusto lo interpreta alla perfezione Carlotta Proietti (figlia del grande Gigi) che è romana, nel ruolo della moglie del protagonista".
Sul palco il "camilleriano" risuona rimbalzando tra la recitazione ricca degli attori e la scenografia, facendo un tributo alla protagonista di questa messa in scena, una lingua di carta, scritta per essere letteraria. Tutt'altro che burocratese.
Eleonora Lombardo
 
 

La Sicilia, 6.1.2022
Debutta stasera al Biondo di Palermo “La concessione del telefono” di Camilleri con protagonista Alessio Vassallo. Il regista Giuseppe Dipasquale: «Genuardi è un libertino, un inetto, ma fa esplodere le contraddizioni del vivere»
«Stritolati da carte e burocrazia»

«Nell'estate del 1995 trovai, fra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratici amministrativi da farmi venire subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia». Così racconta Andrea Camilleri nel presentare il romanzo “La concessione del telefono” diventata nel 2005 uno spettacolo di successo dello stabile di Catania nell'adattamento firmato dallo scrittore con Giuseppe Dipasquale, anche regista. Adattamento che stasera in un allestimento del tutto nuovo debutta al Teatro Biondo di Palermo (fino al 15 [16, NdCFC]) con la regia di Dipasquale.
«Mi ha solleticato la sfida di rifare un testo, che ha avuto un grande successo, con un cast meraviglioso, in un altro luogo, con altre scene, altri attori, a partire da Alessio Vassallo, già protagonista del ruolo in TV, spiega il regista Giuseppe Dipasquale. L'operazione è davvero nuova anche nella scena firmata da Antonio Fiorentino, ispirata al documento originale trovato da Camilleri; i personaggi galleggiano su questo foglio e in qualche modo ne vengono fuori vengono quasi sputati insieme a carta e cartacce che la burocrazia vomita addosso a noi poveri cittadini»
La richiesta di Pippo Genuardi di una linea telefonica per organizzarsi meglio con l'amante scatena equivoci paradossali e il protagonista affoga fra cavilli e carte bollate. «Un tema preponderante e purtroppo attuale - prosegue il regista - perché la burocrazia è non solo oppressione dell'imprenditore in cerca di una licenza o la disperazione del cittadino stritolato da norme e dalle tasse, ma c'è anche nel momento drammatico della pandemia che stiamo vivendo. Accanto all’emergenza sanitaria, che non si può prendere sottogamba, c'è tanta burocrazia con tante disposizioni su mascherine, distanze, aperture. In questi due anni lo stato ci ha messo in una confusione pazzesca, a volte non sapendo quali scelte fare o facendo altre che hanno distrutto dei settori, e penso al teatro. È la vicenda di Genuardi: è un libertino, un inetto, un personaggio particolare, ma fa esplodere le contraddizioni del vivere civile, nel suo caso non solo lo Stato ma anche un oppressore occulto come la mafia».
Lo spettacolo debutta in pieno ciclone Omicron. «La paura aleggia, il pubblico potrebbe avere qualche difficoltà - riflette Dipasquale - noi in teatro lavoriamo in sicurezza, con controlli continui, tutti con il super green pass e tamponi ogni 72 ore».
In locandina accanto al protagonista Alessio Vassallo, «un giovane attore emergente versatile, bravo anche nel comico» ci sono Mimmo Mignemi (Don Lollò) e Paolo La Bruna (Don Nenè) «due colonne, fortemente volute», Carlotta Proietti nel ruolo di Taninè «abbiamo già lavorato insieme in passato, è divertente, straordinaria» mentre Lillina è Ginevra Pisani, 23 anni «una debuttante bravissima che dà al ruolo una nuova chiave» e ancora Cocò Gulotta, Cesare Biondolillo, Alfonso Postiglione, Alessandro Romano, Agostino Pulitanò, Giacomo La Ferlita, Franz Cantalupo, Alessandro Pennacchio. Costumi di Dora Argento, musiche Germano Mazzocchetti. «Un cast giovane che mi ha permesso di spingere su alcune corde - conclude il regista - il protagonista è un libertino edonista e gaudente. Il tango sognato da Lillina con il suo Genuardi lo facciamo vedere in scena, con l'eleganza del teatro e c'è qualche incontro più piccante».
Ombretta Grasso
 
 

Giornale di Sicilia, 6.1.2022
Teatro
"La concessione del telefono" secondo Vassallo al Biondo di Palermo

Debutta stasera, in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo, «La concessione del telefono» di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, adattamento dell’omonimo romanzo dello scrittore siciliano edito da Sellerio. Protagonista di questo nuovo allestimento dello spettacolo, prodotto dal Biondo di Palermo e diretto da Dipasquale, è Alessio Vassallo nel ruolo di Filippo Genuardi, lo stesso che aveva interpretato nel fortunato adattamento televisivo. Al suo fianco: Cesare Biondolillo, Franz Cantalupo, Cocò Gulotta, Paolo La Bruna, Mimmo Mignemi, Alessandro Pennacchio, Ginevra Pisani, Alfonso Postiglione, Carlotta Proietti, Alessandro Romano. Le scene sono di Antonio Fiorentino, i costumi di Dora Argento e le di musiche Germano Mazzocchetti. Repliche fino al 16 gennaio. La concessione del telefono è una commedia degli equivoci dai risvolti surreali, ambientata sul finire dell’Ottocento a Vigata, il paese immaginario in cui lo scrittore agrigentino ha ambientato tutti i suoi romanzi, fino alle avventure del commissario Montalbano.
La semplice richiesta di attivazione di una linea telefonica, avanzata dal signor Genuardi, innesca una catena di equivoci e imbrogli che diventa metafora di una condizione esistenziale. La concessione del telefono è, tra i romanzi di Camilleri, uno dei più divertenti, una sorta di commedia degli equivoci ambientata in una terra, la Sicilia, che è metafora di un modo di essere e di ragionare, arcaica e moderna nello stesso tempo, comica e tragica, logica e paradossale. Cosa indica la ridicola e allo stesso tempo legittima pretesa di un personaggio come Pippo Genuardi, che vuole ottenere una linea telefonica per potersi meglio organizzare con la sua amante? E’ la metafora di un crudele gioco dell’inutilità umana e sociale o la pessimistica ipotesi di un atavico immobilismo del processo storico di evoluzione dell’individuo e della società? Camilleri sembra non voler dare risposte, ma allo stesso tempo, con gli strumenti ingegnosi della lingua e del gioco letterario e teatrale, ci pone dinanzi a situazioni paradossali che smascherano le ipocrisie, i pregiudizi e la cattiva coscienza di una comunità molto simile a quella in cui viviamo.
Come sottolinea il regista «la storia è un sistema di azioni che sommano le quotidiane differenze degli individui, ma il cui conto è sempre in negativo. Nelle maglie di queste continue sottrazioni i tanti Pippo Genuardi, redenti dalla loro ingenuità, rimangono condannati e stritolati dalle mani dei prepotenti di turno. E tutto questo, in forma di metafora storicizzata e storicizzante, non può che accadere a Vigàta, dove i suoi personaggi sono credibilmente fantastici, e paradossalmente veri. Essi sono personaggi di una fiaba realistica, come fiabe sono quelle che Camilleri racconta: v'è l’essenziale della storia, e i meccanismi tra azione e personaggi, azione e morale, sono perfetti. Il resto, il critico retaggio di molta postura letteraria, è lasciato intelligentemente da canto perchè il racconto ha uno spessore popolare. Non è sofisticato e non può essere raccontato in modo sofisticato».
 
 

La Repubblica, 6.1.2022
Befana in tv: dagli orsi in Sicilia al 'Piccolo principe', la programmazione per l'Epifania
Nella calza televisiva tanti cartoon, musical e qualche commedia

Per la Befana tanti film e cartoon in tv. Ecco una guida televisiva dedicata al pubblico più giovane con la programmazione televisiva del 6 gennaio.
Si parte con il capolavoro dell'illustratore, fumettista e regista italiano Lorenzo Mattotti: su Rai 3 alle 15.25 (ma già su RaiPlay) c'è il cartoon La famosa invasione degli orsi in Sicilia dal romanzo di Dino Buzzati. Racconta del papà Leonzio, re degli orsi che fa di tutto per ritrovare suo figlio Tonio che è stato rapito dagli uomini e che ora è diventato un'attrazione da circo. Una storia poetica, piena di insegnamenti, perfetta per genitori e ragazzi con la voce dell'indimenticabile Andrea Camilleri. "Una storia di accoglienza che ha la sua ricchezza nella potenza dell'immaginazione e nel gioco che sono nel libro - la definisce Mattotti - Orsi e umani convivono ma gli orsi da puri e ingenui cominciano a prendere i vizi degli uomini perché dietro c'è la gelosia e l'invidia del potere". Per festeggiare l'evento, Lorenzo Mattotti ha realizzato una tavola in cui il protagonista di questa meravigliosa fiaba per tutti, Re Leonzio, vola a cavallo di una scopa come la Befana.
[…]
Chiara Ugolini
 
 

Live Sicilia, 8.1.2022
“La concessione del telefono” al Teatro Biondo in prima nazionale
L'opera di Camilleri riesce a imbastire una storia di ordinaria burocrazia in cui si intrecciano le storie e le sventure dei tanti personaggi

Palermo – Da romanzo a pièce teatrale. Un archivio zeppo di faldoni e raccoglitori accatastati. L’idea è quella di ricostruire una “ Vigata” di carta, registri e scartoffie ingiallite dal tempo, da cui spuntano personaggi. È il fantasioso scenario de “La concessione del telefono” di Antonio Fiorentino, diretta da Giuseppe Dipasquale, che apre il nuovo anno con una produzione tanto attesa, dal 6 al 16 Gennaio 2022, in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo con una platea di appassionati di tutte le età.
Dallo stile semplice e intrigante, l’opera di Camilleri riesce a imbastire una storia di ordinaria burocrazia in cui si intrecciano le storie e le sventure dei tanti personaggi, rese irresistibili dal suo innato umorismo. Gli attori, con l’ideazione dei costumi di Dora Argento, con corsetti, tessuti in broccato, velluto granato con merletti e passamaneria, che riproducono lo stile di fine Ottocento, sembrano venir fuori dalle grandi pagine che compongono la scenografia in un gioco di ruoli e intrallazzi che danno vita a una attualissima commedia dei malintesi dai risvolti surreali. Un adattamento teatrale del regista Dipasquale, di uno dei romanzi dello scrittore agrigentino, edito da Sellerio, tra i più divertenti, a cavallo tra Ottocento e Novecento a Vigàta, la località immaginaria in cui Camilleri ha ambientato tutti i suoi lavori (fino alle avventure del commissario Montalbano), i cui personaggi sono credibilmente fantastici, e paradossalmente veri, una fiaba realistica. Così concreti ma così prodotti dalla fantasia. Una terra, la Sicilia, metafora di lungaggini burocratiche, impedimenti, garbugli della macchina amministrativa da cui è sostanziata tutta l’opera.
La semplice richiesta dell’attivazione di una linea telefonica, avanzata dal signor Pippo Genuardi, innesca una catena di equivoci e intrighi, lo scambio tra due lettere dell’alfabeto, la M e la P, diventa occasione per mettere alla berlina il modo di essere e di ragionare, della società siciliana, arcaica e moderna, comica e tragica, logica e paradossale nello stesso tempo. Così il protagonista, per ottenere la concessione fa domanda formale al prefetto di Montelusa, denominandolo Vittorio Parascianno anziché Marascianno come realmente si chiama.
Da qui inizia una storia complessa, di ingiustizie sociali che coinvolge Pippo Genuardi e la sua famiglia, lo Stato, la Chiesa, la Prefettura, la Questura, i Carabinieri, Don Calogero Longhitano, il mafioso del paese e tutti coloro che involontariamente capitano sulla strada del Genuardi. “La concessione del telefono” – che vede sul palco del Biondo un ricco cast di attori – racconta la paradossale avventura di un semplice e “buffoncello”cittadino, Filippo Genuardi, esibizione magistrale dell’attore palermitano, Alessio Vassallo, che nella Sicilia postunitaria cade nella trappola stritolante della burocrazia, e ricorre perfino alla mediazione di un mafioso, Don Calogero, affidato all’irresistibile comicità di Mimmo Mignemi. Imbattendosi nel prefetto folle del Marascianno ( Alfonso Postiglione), il Genuardi, uomo ingenuo, mediocre e privo di idee politiche, sospettato di sovversione politica e accusato di essere un rivoluzionario, dovrà districarsi faticosamente nella rete di ministri, carabinieri, mafiosi, e funzionari dello stato. L’intricata vicenda vede tra i protagonisti di questo nuovo allestimento di Dipasquale, oltre ad Alessio Vassallo, che aveva già interpretato questo ruolo nell’adattamento televisivo, anche Cesare Biondolillo, Franz Cantalupo, Cocò Gulotta, Paolo La Bruna, Mimmo Mignemi, Alessandro Pennacchio, Ginevra Pisani, Alfonso Postiglione, Carlotta Proietti, Alessandro Romano, la voce registrata di Sasà La Ferlita è di Sebastiano Tringali. Ad assecondare le atmosfere di questo mondo di carteggio burocratico, con una speciale attenzione ai temi della sicilianità, le musiche di Germano Mazzocchetti.
Camilleri sotto forma di metafora storicizzata, con i fraintendimenti del personaggio, redente dalla sua ingenuità, vittima del potere, delle istituzioni, della mafia, condannato e stritolato dalle mani dei prepotenti di turno, ci pone dinanzi a situazioni paradossali che smascherano le ipocrisie, i pregiudizi e la cattiva percezione di una comunità che rispecchia la condizione dell’individuo. L’esaltazione del concetto di sicilianità senza cadere nel bizzarro con la regia teatrale di Depasquale, “nell’imponente giuoco della metafora”, con il linguaggio, con gli strumenti che sono gli attori, le scene e i costumi, diventano luogo di vita pulsante, di una storia sempre identica a se stessa, ma che per magia e maestria degli interpreti, diventa “sempre diversa e nuova, sempre imprevedibile, sempre disperatamente esaltante”.
Mariangela Di Natale
 
 

Leggo, 8.1.2022
Ginevra, la “professoressa“ de «L'eredità»: «Che grande emozione il mio debutto a teatro»

L’anno vecchio le ha fatto un regalo: un nuovo amore. Quello appena iniziato gliene ha fatto un altro: la prima volta su un palcoscenico. E un filo rosso – o meglio, un nastro – li lega insieme. Ragion per cui, Ginevra Pisani, 23 anni, napoletana, non può che commentare: «È tutto bellissimo». Il nuovo amore si chiama Alessio Vassallo, affermato attore palermitano di teatro, cinema e tv; il debutto si intitola «La concessione del telefono» di Andrea Camilleri, diretto da Giuseppe Dipasquale, una “prima” di successo l’altra sera al Biondo di Palermo, produzione dello Stabile cittadino. Già “professoressa” de «L’eredità» su Ra1, già corteggiatrice di «Uomini e donne» su Canale 5, già modella dall’età adolescente, Ginevra, calato il sipario, ha ricevuto il suo primo applauso da attrice.
Che emozione è stata?
«Un sorriso di felicità che credo mi sia rimasto stampato in faccia tutta la notte».
Le hanno fatto anche una sorpresa…
«Ho voluto che nessuno tra familiari e amici fosse presente al debutto. Poi in camerino è spuntata Roberta, l’amica di sempre, arrivata da Napoli. Ha raddoppiato la felicità».
Sfatiamo la malignità sulla “fidanzata del primo attore”.
«Alessio mi aveva parlato di questo suo nuovo impegno teatrale, una parte che lui aveva già recitato nell’omonimo film di Ra1. A Palermo cercavano una giovane interprete per il ruolo di Lillina. Mi ha detto; “Presentati, fai il provino”. Così ho fatto, come altre».
Il mondo del teatro le era sconosciuto.
«Chi sapeva che la lettura del copione tutti insieme si chiama “prova a tavolino”? Poi, dopo aver letto e riletto il testo, un mese di training intenso, dare volto e voce attraverso i miei colleghi ai vari personaggi, costruire il mio nei dettagli dei gesti e dei toni, guidata dal regista e dai consigli di chi fa questo mestiere da anni».

Qualche pregiudizio per la debuttante arrivata dalla tv?
«All’inizio forse c’erano. Poi hanno capito che io ero qui con umiltà, per imparare».
Da “professoressa” de «L’eredità» ad allieva. Vassallo è stato un maestro severo?
«Confesso che sulle prime le scene con lui mi mettevano soggezione. Ma io, come diciamo a Napoli, sono “faccia ’e cuorno”. E poi sulla scena siamo professionisti, fuori soltanto siamo innamorati».
Il palcoscenico costa più fatica che la televisione?
«Io affronto tutto con lo stesso impegno, anche quand’ero ragazzina sui set fotografici. Può sembrare che a “L’eredità” sia facile, basta la bella presenza, la spigliatezza, dire bene quelle due frasette e invece dietro quell’ora di intrattenimento c’è un grande lavoro».
[...]
Totò Rizzo
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 9.1.2022
Equivoci e ricatti, Camilleri al teatro Biondo tra folklore e fumetto
"La concessione del telefono" per la regia di Dipasquale con Vassallo protagonista

Una giostra degli equivoci rielaborata dall’ingenuità paradossale del fiabesco e del fumetto. C’è tutta la polvere macchiettistica della tradizione siciliana che ridicolizza vizi, miserie, ingiustizie, ipocrisie di una società mistificatrice ne La concessione del telefono, tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, adattata teatralmente dallo stesso Camilleri e Giuseppe Dipasquale, e messa in scena da quest’ultimo in una nuova versione (dopo quella del 2005) al Teatro Biondo, che ne è il dante causa per una discutibile impresa.
È probabile che Camilleri abbia avuto quasi sempre presente il saggio pirandelliano sull’umorismo, dove si fa la celebre differenza tra l’“avvertimento del contrario”, che definisce il genere comico, e il “sentimento del contrario”, che proviene da una più ponderata riflessione da cui si origina una sorta di compassione, sino alla disillusione.
Ecco, nel romanzo Camilleri fa più sfoggio di quest’ultimo liquido umoroso, mentre nel testo teatrale si abbandona all’immediatezza della risata popolaresca. E se nel primo è maggiore il senso della metafora pessimistica, nel secondo si prende l’episodio storicizzato per assumerlo ad emblema esteriore della stupidità umana. In ciò pienamente assecondato da Dipasquale, coautore e regista, che finisce col realizzare uno spettacolo di gusto facile, certo condotto a gran ritmo e con trovate che piacciono molto al pubblico, ma che evapora nell’animazione caricaturale del luogo comune.
La bizzarra vicenda prende spunto da un insignificante ritrovamento documentale autobiografico e si svolge alla fine dell’Ottocento tra l’immaginaria Vigata, Montelusa e Palermo. Il protagonista Pippo Genuardi, non trovando risposte alle sue lettere che chiedono al prefetto l’installazione di una linea telefonica tra il suo magazzino di legname e l’abitazione del ricco suocero, si rivolge al potente boss locale per sbloccare l’impasse; in cambio, lo aiuterà a trovare un latitante debitore del fratello. Ma il prefetto, un buffo nevrotico napoletano fissato con la “smorfia”, si convince – invano sconsigliato dagli altri ufficiali istituzionali (questori, delegati polizia, eccetera) – che Genuardi è un pericoloso sobillatore. In realtà, è soltanto un vanesio scialacquatore ed impenitente seduttore che, grazie al telefono, vuole mettersi in contatto più facilmente con la bella suocera, sua amante. Nel microuniverso di una piccola furfanteria paesana atavicamente immobile al tempo e asservita ad una burocrazia ottusa, la storia è alimentata da tutta la gamma possibile di stoltezze: tradimenti, inganni, vendette, ricatti, cavilli, scenette piccanti, e da una girandola di ridicole figurine (nei vistosi costumi di Dora Argento), ognuna delle quali ha qualcosa d’imbarazzante da farsi perdonare.
Ed è proprio questo il segno prevalente dello spettacolo, la cui scarna scenografia (di Antonio Fiorentino) è connotata dal fondale che visualizza la gigantografia del documento originale da cui tutto ha origine; e dove gli unici elementi scenici sono grandi massi di scartoffie cartacee trascinati come suppellettili. Ombre cinesi in trasparenza e vivaci musiche bandistiche (di Germano Mazzocchetti) fanno da corona all’andatura burattinesca del protagonista (l’effervescente Alessio Vassallo), che sembra ispirata dal Corrierino dei Piccoli.
Detto che il ben noto impasto linguistico camilleriano è rimpiazzato da un siciliano folkloristico e da un italiano “continentale” per i burocrati, e che tutto oscilla tra Stato post unitario e rudimentale mafia, il finalone tragico si trasformerà in iperbole comica.
Nell’affiatata compagnia di attori siciliani, composta da Carlotta Proietti, Paolo La Bruna, Cocò Gulotta, Ginevra Pisani, Cesare Biondolillo, Alfonso Postiglione, Alessandro Romano, Franz Cantalupo e Alessandro Pennacchio, da citare il Don Lollò di Mimmo Mignemi, boss perfino ambiguamente simpatico.
Guido Valdini
 
 

SicilyLab, 9.1.2022
Misunderstandings and blackmail, Camilleri at the Biondo theater between folklore and comics

A carousel of misunderstandings reworked by the paradoxical naivety of the fairy tale and comics. There is all the speckish dust of the Sicilian tradition that ridicules the vices, miseries, injustices, hypocrisies of a mystifying society in The concession of the telephone, taken from the novel of the same name by Andrea Camilleri, theatrically adapted by Camilleri and Giuseppe Dipasquale himself, and put into scene from the latter in a new version (after that of 1288) at the Biondo Theater, which is the giver of cause for a questionable undertaking.
[...]
 
 

El País, 11.1.2022
La ficción criminal no descansa: grandes novelas negras para el inicio de 2022
Con la vista puesta en BCNegra, las editoriales sacan algunas de sus mejores armas. Hay un poco de todo y pocas excusas para no leer a muerte

Madrid. Los primeros meses del año son uno de los mejores momentos para el género negro en las librerías. Empujados por la fuerza de una BCNegra cada vez más internacional y potente, las editoriales se animan a presentar algunas de sus mejores bazas para captar lectores y entrar en la conversación generada por la cita barcelonesa. Si, además, se suman unos cuantos debuts españoles con buena pinta (habrá que ver luego), el aliento incombustible de algunos clásicos (vivos y ya fallecidos, de Don Winslow a Andrea Camilleri) y otras apuestas fuertes en géneros aledaños (espionaje y true crime, sobre todo) nos encontramos con un menú inabarcable y que acelera el pulso de este lector solo con pensarlo.
[…]
Dos clásicos sicilianos y uno americano
La capacidad de Andrea Camilleri para producir ha dejado obra por publicar en español después de su muerte. El cocinero de Alcyon (Salamandra) es la penúltima de la serie de Montalbano. Ya saben: ironía mediterránea, ritmo pausado, buena literatura, mejor comida. No se puede pedir mucho más. Eso sí, hay que esperar hasta marzo. El consuelo: desde la inaugural La forma del agua hay muchas para ir adentrándose en su universo.
[…]
Juan Carlos Galindo
 
 

Le letture di Adso, 12.1.2022
La prima indagine di Montalbano
Autore: Andrea Camilleri
Editore: Sellerio editore Palermo
Collana: La memoria
Genere: Poliziesco (Raccolta di racconti)
Data di pubblicazione: Novembre 2021 (prima edizione 2004)
Pagine: 416
Prezzo: 15€
Valutazione: 5/5

Tutti noi conosciamo il commissario Montalbano ma in tanti ancora non abbiamo avuto il piacere di sfogliare le pagine dei libri di Camilleri. Quale migliore occasione di iniziare se non partendo proprio da questo libro che lo stesso grandissimo Autore siciliano ha voluto scrivere raccontarci di più sulle prime attività investigative di Montalbano?
E per chi già ha letto altri libri di questa fortunata serie sarà senz’altro una gioia poter avere tra le mani questa raccolta di racconti!
Le storie nel libro infatti sono tre: la prima, “Sette lunedì”, è un’indagine che inizia tra i sorrisi, visto il tipo di “vittime”, ma che ben presto si fa seria. Si tratta di omicidi particolari: ogni lunedì viene trovato morto un animale. Da un cefalo si passa ad un pollo e, via via si arriva ad un elefante. Se i primi “cadaveri” fanno sorridere, e non possono nemmeno essere considerati come elementi per aprire un’inchiesta ufficiale, l’escalation e l’aumento di stazza delle “vittime” fa temere il peggio…
Che intenzione ha l’autore di questi delitti? E cosa significano i pizzini che lascia sulla scena del delitto?
Nel secondo racconto, che dà il nome al libro, “La prima indagine di Montalbano”, il nostro protagonista si trova ancora a Mascalippa, un piccolo paese di montagna, nel ruolo di vice commissario. Qui apprende molto dal suo superiore, dalle ottime capacità investigative, ma già emergono i suoi tratti distintivi.
Appena viene a sapere della sua prossima promozione, spera di essere trasferito in un posto diverso, vicino al mare. I paesaggi di montagna non riescono ad appassionarlo, anzi gli tolgono l’appetito, e capisce che lì non potrebbe mai viverci.
Per fortuna scopre che sarà trasferito a Vigáta, sul mare, e corre subito a visitarla. Del resto lì ha bei ricordi, trascorsi insieme a suo padre.
Proprio in una di queste visite, prima di prendere servizio, gli capita di assistere ad una colluttazione legata ad un piccolo incidente. Sarà chiamato a testimoniare e capirà subito come vanno le cose lì e quanto siano intoccabili certi personaggi!
Poi un incontro con una ragazza silenziosa e sofferente cambierà tutte le carte in tavola…
In “Ritorno alle origini” una bambina sparisce per poche ore ma viene ritrovata indenne. Sembra impossibile che si tratti di un rapimento, visto che i sequestratori non l’avrebbero mai rilasciata così presto e senza un riscatto. Cosa è accaduto davvero? Soltanto Montalbano con i suoi metodi poco ortodossi potrà fare luce sulla vicenda…
Rispetto ai metodi di Montalbano c’è da dire che non riesce sempre a seguire le procedure standard e la burocrazia: ama cogliere l’attimo, agire d’istinto e non far scoprire il proprio gioco a chi deve incastrare. Spesso è proprio questo approccio a consentirgli di concludere positivamente le sue indagini.
 
 

Gazzetta del Sud, 13.1.2022
Da rileggere
Tre romanzi brevi ripubblicati da Sellerio.
Torniamo alla prima indagine di Montalbano

Sembra di stare sulla macchina del tempo a rileggere di un Montalbano giovane in “La prima indagine di Montalbano”, tre storie rieditate da Sellerio (ma non le prime con Montalbano, la cui epifania avviene con “La forma dell’acqua”, 1994) o meglio tre romanzi brevi, scritti in realtà in periodi diversi, avvertiva Camilleri nella nota in calce del 2004, lo stesso anno in cui cominciava a scrivere “Riccardino”, l’ultima indagine di Montalbano nel volume uscito postumo.
Quasi come se il maestro avesse voluto fissare nello stesso tempo in una costruzione ad anello le origini e la conclusione del suo personaggio. Le tre storie hanno un elemento in comune, spiegava ancora nella nota: «Non sono imperniate su delitti di sangue, una scelta voluta (e anche un rischio voluto), ma il perché non so spiegarmelo fino in fondo. Forse una specie di rigetto, del resto i morti ammazzati, nelle mie storie, sono sempre stati un pretesto».
E tuttavia ciò non significa che in queste prime tortuose indagini che mettono alla prova l’intuito e la tensione razionale del commissario non vi siano crimini, e che il male, l’«iniquità», come la chiama un Salvo d’etica manzoniana, non s’insinui, nella sua serpentina ordinarietà, o non si radichi tra le persone comuni. Perciò al giovane commissario – questo il paradosso – non interessa tanto la legge quanto la giustizia. E di conseguenza, insieme a una certa sfiducia verso chi deve amministrarla, la giustizia, e a un’evidente insofferenza verso la lentocrazia, Salvo si concede, e concede alla squadra, saltafossi e farfanterie.
Una forma di «illegalità calcolata», scrive Salvatore Silvano Nigro, messa in scena dal commissario con sorniona disinvoltura, ma necessaria per «sdipanare le trame più insidiose». Che poi il commissario si diverta a escogitare carichi da undici, che abbia la gana di babbiare, ciò è dovuto al suo carattere e anche alla baldanza giovanile di trentenne, ma diventerà “metodo” per districarsi negli intrecci del crimine, pure quando esso sembra costruito dal caso.
Niente di strano dunque che un Montalbano votato a Borges, autore spesso da lui convocato, perché «ti obbliga sempre all’esercizio dell’intelligenza», rifletta sulla necessità di tenere in giusto conto, nelle indagini, della percezione di un fatto, perché affidarsi solo ad essa può indurre in errore. Così in queste tre “strane” storie, pure di fronte a fatti casuali ma che casuali non sono, il commissario più amato d’Italia mette in moto gli ingranaggi «dintra al sò ciriveddro»:
“Sette lunedì” è una vicenda di “omicidi” di animali di progressiva grandezza, dietro alla quale ci sta una condizione di ordinaria follia, “La prima indagine di Montalbano” ha al centro una giovane ragazza abusata intorno alla quale sta un mondo di torbidezze, e “Ritorno alle origini” è un giallo famigliare con implicazioni mafiose, con la scomparsa di una bambina. Per il resto c’è tutto Salvo, con la sua colorata squadra, coi sensi all’erta pure quando crolla in un «sonno piombigno», con il gusto sanguigno della buona tavola e... delle tentazioni.
Patrizia Danzè
 
 

Lecteurs.com, 13.1.2022
"L'autre bout du fil" d'Andrea Camilleri : une savoureuse comédie policière
Le commissaire sicilien Montalbano enquête dans la petite ville de Vigàta qui vit au rythme des arrivées des bateaux de migrants...

Cette semaine, nous avons le plaisir de partager avec vous la chronique d'Anne-Marie Lemoigne qui donne envie de découvrir le livre d'Andréa Camilleri, paru en France en 2021, L'autre bout du fil, traduit dans une langue truculente par Serge Quadruppani.
L'avis d'Anne-Marie Lemoigne sur L'autre bout du fil :
"Il s'agit de la dernière enquête du commissaire Montalbano, écrite en 2016, ou plutôt dictée à sa fidèle secrétaire par un Andrea Camilleri de 91 ans devenu aveugle.
Qu'on se rassure, on retrouve ici tout ce qui a fait le charme de la bonne trentaine de romans policiers qui l'ont précédé dans lesquels apparaît ce Maigret sicilien et son équipe d'enquêteurs .
Andrea Camilleri prend tout son temps (un peu trop à mon goût) pour installer l'intrigue principale, son cadre et présenter les différents protagonistes.
Il est d'abord question d'affaires liées à l'arrivée successive de bateaux de migrants et qui mobilisent nuit et jour le personnel surmené du commissariat.
Puis, indépendamment de celles ci, vient s'ajouter l'assassinat d'une charmante couturière réputée pour son talent et chargée de créer un costume que Montalbano devrait porter lors d'un mariage auquel il été invité. L'enquête sera résolue lorsque Montalbano aura découvert qui était le mystérieuse correspondant à l'autre bout du fil, celle dont les coups de téléphone troublaient tant la victime.
Si j'ai pris grand plaisir à lire cette enquête, c'est surtout pour sa forme théâtrale. Comme au théâtre, l'essentiel passe par les échanges entre les personnages, par des dialogues percutants. Le récit est lui, surtout destiné, tel les didascalies dans le texte dramatique à informer sur les lieux et les moments de l'action.
C'est aussi pour la manière dont Andrea Camilleri campe ses personnages. Chacun existe par son allure, ses manies, ses tics de langage. Le passé de dramaturge et de metteur en scène de l'auteur y est sûrement pour quelque chose !
C'est enfin pour la tonalité dominante du roman. Ce n'est pas tant le suspense que l'humour, parfois assez féroce quand Camilleri observe les affairistes et les puissants. Si l'auteur sait tenir son lecteur en haleine, dans l'attente de la découverte du coupable, il a surtout le sens du comique et même du cocasse.
Merci à l'éditeur et à Lecteurs.com de m'avoir permis de lire cette savoureuse comédie policière."
Merci à Anne-Marie Lemoigne !
 
 

AgrigentoNotizie, 13.1.2022
Eventi
I grandi scrittori e le ricorrenze della cultura italiana e internazionale: al via la rassegna "Teatro-Eventi" al Caos

Tutto pronto per la nuova stagione di “Teatro/Eventi” al parco letterario “Luigi Pirandello” in contrada Caos presieduto da Dino Barone.
Una rassegna realizzata con il Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano e dedicata alle grandi ricorrenze della cultura italiana ed internazionale: si tratta della prima edizione.
Il progetto intende sottolineare, di anno in anno, ricorrenze e anniversari imprescindibili nella cultura sociale ed etica della nostra nazione, sia a livello nazionale che internazionale.
Da Verga a Pasolini, da Fra’ Diego La Matina con Leonardo Sciascia a Caravaggio/Camilleri, il 25 Aprile e l’8 marzo.
Tutto sarà trattato attraverso azioni sceniche, recitazioni- documentari video, canti folk, pop e lirici.
Tutte le manifestazioni saranno ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, nella saletta-teatro del Parco letterario con il rispetto delle norme anti-Covid vigenti.
In caso di misure più stringenti, gli appuntamenti saranno esclsivamente in video e saranno diffusi attraverso la tv e il web.
[...]
 
 

ANSA, 13.1.2022
Guida letteraria del gusto, da Gadda a Camilleri
A cura di Elena Pullè, un viaggio tra cibo, convivialità e anima

Roma. Elena Pullè (a cura di), Guida letteraria del gusto. Pagine enogastronomiche dai più grandi scrittori d'ogni tempo e latitudine (TSEdizioni, pp. 224, 17.90 euro).
Il risotto di Gadda e il pudding di Agatha Christie, i limoni di Montale e la polenta di Manzoni, e ancora gli arancini di Camilleri e le famosissime madeleine di Proust: è un "viaggio antologico che celebra i piaceri della tavola, fra nutrimento, convivialità e anima" quello proposto da TSEdizioni che pubblica, anche in formato e-book, la "Guida letteraria del gusto. Pagine enogastronomiche dai più grandi scrittori d'ogni tempo e latitudine", a cura di Elena Pullè. Il volume, in libreria dal 13 gennaio, seguendo il filo rosso del cibo ripercorre in modo suggestivo il patrimonio letterario del mondo. Una lettura che accende la curiosità, non solo per i tanti significati che il cibo assume - dal suo raccontare la storia dei popoli ai simboli, anche mistici, che rappresenta, fino all'essere esso stesso fonte di piacere e strumento per ricordare - ma perché permette di ritrovare nella memoria o scoprire pagine immortali di letteratura. Come spiega la curatrice nell'introduzione, il libro offre al lettore "un percorso fatto inevitabilmente di 'assaggi', volti a stimolare la fame di buone letture (e di buone pietanze), in cui si accostano piatti dietetici a portate luculliane, la cucina popolare a quella raffinata, eleganti banchetti a tavolate ruspanti, passando per menù futuristi, consigli afrodisiaci e ricette in versi".
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 14.1.2022
Scrittori senza frontiere, la Sicilia dei romanzi viaggia nel mondo
Il boom delle traduzioni all'estero: Cassar Scalia in Spagna, Piazzese in Germania, Terranova negli Usa

Tradotti e traditi, con la libertà che la lingua e la lettura straniera aggiunge al valore letterario, così gli scrittori siciliani da sempre sono andati alla conquista del mondo. Ancora ribolle il successo di Andrea Camilleri, il suo commissario Montalbano è negli scaffali delle librerie in ogni angolo del globo, "La forma dell'acqua" conta 31 traduzioni, compreso neozelandese, giapponese, coreano e dal 2021 turco e maltese [in realtà la prima traduzione in turco è del 2000, NdCFC]. La sua lingua, impasto di dialetto e italiano, è diventata un caso che mette alla prova i migliori traduttori di ogni paese.
[…]
Eleonora Lombardo
 
 

Sicilia20News, 14.1.2022
Teatro "Biondo": fino al 16 gennaio "La concessione del telefono", adattamento teatrale del romanzo di Andrea Camilleri

E’ in corso in questi giorni, al teatro Biondo di Palermo, fino al 16 gennaio, la rappresentazione “La concessione del telefono”, adattamento teatrale del romanzo che Andrea Camilleri scrisse nel 1998 e che è già stato trasmesso in televisione sotto forma di film.
Si tratta di una produzione locale, dello stesso teatro Biondo, per la regia di Giuseppe Dipasquale che ne ha fatto uno spettacolo godibile e divertente, senza tralasciare i momenti di riflessione insiti nell’opera dello scrittore scomparso.
Siamo in presenza di una commedia degli equivoci, ambientata alla fine dell’800 a Vigata e dintorni, vale a dire nella medesima terra ove sono ambientate le vicende di tutti i romanzi del celebre commissario Montalbano.
Qui Camilleri vuole mettere in evidenza alcuni aspetti della Sicilia del secolo scorso ma alla fine riesce a trasmettere valori esistenziali e problematiche universali che raggiungono il culmine nella incomunicabilità fra gli esseri umani.
Il protagonista è il mediocre Filippo Genuardi che, volendo ottenere una linea telefonica fra il magazzino di legnami dove lavora e la casa del ricco suocero, per potere comunicare con la seconda moglie di quest’ultimo, divenuta sua amante, finisce per cadere in una trappola micidiale. Si imbatte infatti in una burocrazia incomprensibile e, sbagliando la destinazione dell’ufficio competente, si va cacciare in una serie di guai che lo porteranno addirittura in prigione. L’aiuto del capomafia del luogo peggiorerà la situazione mentre i personaggi più onesti che vogliono affermare la verità e la giustizia, Monterchi e Parrinello, saranno trasferiti in Sardegna, all’epoca luogo poco raggiungibile, per aver dato fastidio a superiori corrotti e ignoranti. E’ evidente che siamo in presenza di un romanzo storico che in realtà finisce per divenire una metafora di un certo modo di vivere in ogni epoca. La superficialità, la burocrazia incomprensibile alla massa, l’incomunicabilità fra burocrati di altre regioni in luoghi di cui non comprendono neanche il linguaggio, la corruzione, la sfiducia nella legge e il ricorso alla malavita, sono tutti temi presenti in questa bellissima commedia.
Gli attori sono tutti bravissimi, cominciando dal protagonista, Alessio Vassallo che già aveva interpretato “Pippo” Genuardi nel film tv e che qui rivela notevoli capacità interpretative sia nella recitazione che nella presenza scenica. Ma bravi anche gli altri, la efficace Carlotta Proietti (figlia del compianto Gigi) una Taninè disinvolta anche nel dialetto siciliano “vigatese”, Cocò Gullotta nella parte di Arrigo Monterchi con il suo bello e credibile accento nordico, Mimmo Mignemi nella veste di Don Lollò, Paolo La Bruna in quella di Don Nenè e poi Ginevra Pisani, l’amante svampita, Cesare Biondolillo che interpreta il serio Parrinello, Alfonso Postiglione, il prefetto napoletano che smorfia tutti i numeri, Alessandro Romano, bravissimo a interpretare più ruoli così come Franz Cantalupo e infine Alessandro Pennacchio nelle vesti di Gegè.
Le scene, molto originali di Antonio Fiorentino, riproducono una Vigata di carta che gli attori costruiscono ad ogni scena mentre i bellissimi costumi sono di Dora Argento. Le musiche di Germano Mazzocchetti rendono briosa la scena mentre la voce fuori campo è di Sebastiano Tringali.
Delia Romano
 
 

El Mundo, 15.1.2022
Literatura
Vázquez Montalbán y Camilleri: la ironía como modo de mirar el mundo


Manuel Vázquez Montalbán y Andrea Camilleri, en 1999 en Roma. Marcello Mencarini

Madrid. «Cuando en mis novelas [las protagonizadas por Pepe Carvalho] arde un libro, arde para provocar. Arde Engels para provocar a los marxistas; arde Cervantes para provocar a los cervantistas»: Respuesta de Manuel Vázquez Montalbán (1940-2003) a una pregunta que Andrea Camilleri (1925-2019) le hizo en Brescia en el 2000 sobre por qué a su detective le daba por arrojar al fuego ciertos libros. En otro encuentro público, dos años antes en Mantua, el escritor barcelonés lo razonó así: «Porque leerlos no le ha enseñado a vivir. Se trata de una ironía y de una broma».
Es sabido que Pepe Carvalho se creó tras una apuesta etílica: Vázquez Montalbán se comprometió a escribir una novela en 15 días: así nació el detective y Tatuaje. En Conversaciones sobre la escritura (Altamarea), que recoge los cuatro encuentros que mantuvieron los dos autores, se va más allá pues Vázquez Montalbán precisa que cree que la novela es «un instrumento de análisis y conocimiento de la sociedad» y que entonces, en el inicio de los 70, quiso hacer una novela [Tatuaje] de «policías y ladrones, llena de acción», muy lejos de las vanguardias que representaba la revista Tel Quel. Para ilustrarlo recoge la frase de Rafael Alberti que preguntado sobre si leía a autores españoles respondió que poesía sí, pero que «la novela me resulta muy difícil porque los protagonistas necesitan 40 páginas para subir una escalera».
El perfil de Carvalho se completa así según su creador: «Demuestra cierta capacidad de involucrarse con los perdedores», es culto, ha trabajado para la CIA, militó en el PCE y es un detective privado. «La voluntad de escribir algo contra el poder desde el punto de vista de las víctimas es la base de toda la serie de Carvalho», desvela Vázquez Montalbán, que amplía esa consideración a El pianista y Galíndez. Lo que une a Carvalho con Montalbano, el policía creado por Andrea Camilleri, es «la actitud melancólica ante el trabajo y ante la sociedad» y «una mirada distanciada e irónica». También Montalbano es culto, sostiene Vázquez Montalbán, pues a veces la clave de un enigma es un mito, una lectura clásica, frente al nivel cultural de la mayoría de los detectives: «la única preocupación de Marlowe [el detective creado por Raymond Chandler] es saber el resultado de un partido de béisbol». ¿Es Carvalho cínico? No, dice su padre, es un anarquista. Pero, sobre todo, los dos personajes «saben perfectamente que la verdad, en el 99 por ciento, no coincidirá nunca con la justicia».
Se recuerda también en este libro por qué Camilleri bautizó a su personaje como Montalbano: no sólo por su admiración literaria y porque el apellido es muy común en Italia, sino porque cuando estaba atascado en la estructura de La ópera de Vigàta, su primera novela, le abrió los ojos la de El pianista: «¿Por qué tengo que escribir una novela que vaya de la A a la Z?». Montalbán explica en estas Conversaciones que en El pianista el viaje va haciaanista va hacia atrás, hacia el pasado, donde está la clave.
La infancia y la primera juventud de los dos autores fueron muy distintas. Si Camilleri leyó a Conrad y Melville de la biblioteca de su padre en una sociedad democrática desde 1945, la primera vez que Vázquez Montalbán vio a su padre fue encarcelado, años después consiguió La romana de Moravia en la trastienda de una librería con libros prohibidos y «empecé a buscar de manera obsesiva la literatura ideológica e información antifranquista». El escritor catalán leyó antes a Blasco Ibáñez (por su padre) y Fernández Flórez (por un tío) antes que a Julio Verne y Karl May, según contó a Blanco Chivite en Manuel Vázquez Montalbán (Grupo Libro). Los dos militaron en las filas comunistas y los dos fueron encarcelados.
Con el tiempo, la izquierda, una vez asaltado el Palacio de Invierno, asaltó la cocina, ganó terreno la idea de que sólo se vive una vez y en el dilema entre el yo y el nosotros cobró ventaja la primera alternativa; y en medio de la confusión se perdió la oportunidad para reconstruirse y lograr algo nuevo (reflexiona Vázquez Montalbán). Pero se perdió el momento (Camilleri). ¿Qué ha de hacer el escritor comprometido? El autor siciliano cree que no es su tarea la de cambiar el mundo, sí la de «ayudar al hombre a entenderse».
El peso de estas Conversaciones recae en Vázquez Montalbán, quien va dejando caer opiniones o comentarios sobre cómo fue concibiendo novelas como El pianista, César o nada, Galíndez o la sátira sobre el mundo literario que es El premio. Y aborda el peso de las dos culturas entre las que deambula, según trate un libro u otro (válido también para el ensayo o la poesía): la alta cultura y la baja. No ha de olvidarse que nació en el barrio del Rabal y su Crónica sentimental de España (colección de artículos que se publicaron primero en Triunfo antes de ser reunidos en libro) y de Barcelona le debe mucho a Concha Piquer y a los goles de Kubala (otra de sus aspiraciones, además de comer en Casa Manolo, fue la de ser delantero del Barça). En cualquier caso, siempre fue fiel a esta máxima atribuida a Plinio el Viejo: «ningún día sin una línea».
Sobre el nacionalismo, sobre la gastronomía según Carvalho y Montalbano, sobre las novelas de Padura protagonizadas por Mario Conde, ese outsider irónico y autocrítico (según Vázquez Montalbán); sobre el detective como personaje de frontera, sobre el personaje montalbaniano Larios, sobre si la novela policiaca ha de demostrar las contradicciones de la sociedad, sobre El estrangulador («es una autobiografía secreta» que Montalbán escribió en vez de ir al psicólogo), sobre la mirada shakespeariana del poder en César o nada... Sobre todo esto y más va estas Conversaciones.
Manuel Llorente
 
 

LaNostraTv, 15.1.2022
Il commissario Montalbano, attore di Catarella svela: “Pronti a tornare sul set”
Il commissario Montalbano anticipazioni, Angelo Russo racconta: “Siamo pronti a tornare sul set”

I fans de Il commissario Montalbano possono tirare un sospiro di sollievo: ci sarà il prosieguo della serie. A ufficializzare la notizia è stata la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati che, sulle pagine di DiPiù Tv, ha sottolineato che la fiction è troppo amata dal pubblico per finire nell’oblio. Certo è che dopo la morte di Camilleri, del regista storico della serie Alberto Sironi, e l’addio di Luca Zingaretti, Il commissario Montalbano dovrà inevitabilmente subire dei cambiamenti. Non è escluso che diventeranno protagonisti i personaggi secondari della serie tv come l’agente Catarella, interpretato da Angelo Russo. Proprio sulla continuazione della fiction, l’artista ha ammesso:
“Di ipotesi se ne stanno facendo tante, ma la verità è che noi attori del cast ancora non abbiamo saputo nulla. Siamo in attesa di sapere che cosa accadrà e siamo pronti a tornare sul set”.
Il commissario Montalbano, attore di Catarella ammette: “Spero che Luca Zingaretti torni”
Angelo Russo, Catarella ne Il commissario Montalbano, ha ammesso che pensare alla serie senza Luca Zingaretti è strano. La squadra infatti lavora insieme dal 1999. L’agente Catarella ha dichiarato senza peli sulla lingua: “La mia speranza, e quella di tutti, è che Luca torni sui suoi passi e che dopo una pausa di riflessione accetti di riprendere a interpretare Montalbano”. Intanto le anticipazioni sulla fiction di Rai1 svelano che la casa di produzione sta ragionando a un’ipotesi di serialità de Il commissario Montalbano.
Il commissario Montalbano: Michele Riondino prenderà il posto di Luca Zingaretti?
Tra le ipotesi al vaglio della Rai e della Palomar su Il commissario Montalbano c’è anche quella di trovare il sostituto di Zingaretti. Michele Riondino, protagonista de Il giovane Montalbano, potrebbe prendere il posto di Luca Zingaretti. Al momento il condizionale è d’obbligo, si tratta ancora di ipotesi senza ufficialità, quel che è certo [Sono ipotesi, non certezze, NdCFC] è che Montalbano continuerà a tenere compagnia al pubblico di Rai1 anche senza Zingaretti.
Simona Tranquilli
 
 

Giornale di Sicilia, 16.1.2022
"La concessione del telefono" al Biondo, Alessio Vassallo: la mia riconciliazione con Palermo
Cliccare qui per il video

"Una riconciliazione con Palermo". Così Alessio Vassallo, dalla spiaggia di Mondello, racconta la sua esperienza al Teatro Biondo del capoluogo dove dal 6 gennaio è stato protagonista della "Concessione del telefono", lo spettacolo di Giuseppe Dipasquale ispirato al romanzo di Andrea Camilleri, il papà del Commissario Montalbano.
Un ruolo che Vassallo aveva già interpretato in televisione e che ora ha incontrato ancora sul palcoscenico: "Una nuova pagina bianca sulla quale scrivere. Ho trovato un nuovo Pippo Genuardi (il protagonista del racconto, ndr), ho trovato maggiore libertà e mi ha colpito che il teatro fosse sempre pieno, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia".
Per i dieci giorni in cui è stato in scena a Palermo, oggi (16 gennaio) è infatti prevista l'ultima replica, gli spettatori sono stati accompagnati a Vigàta: "Avevamo paura che la gente non venisse, invece ci sbagliavano: è stato capito che i teatri e i cinema sono luoghi sicuri".
Al fianco di Vassallo al Biondo (che ha prodotto lo spettacolo) per questa avventura teatrale ci sono stati Cesare Biondolillo, Franz Cantalupo, Cocò Gulotta, Paolo La Bruna, Mimmo Mignemi, Alessandro Pennacchio, Ginevra Pisani, Alfonso Postiglione, Carlotta Proietti, Alessandro Romano. Le scene sono di Antonio Fiorentino, i costumi di Dora Argento e le di musiche Germano Mazzocchetti.
 
 

The Hunts Post, 16.1.2022
Book Review: Riccardino by Andrea Camilleri

The British have a long and illustrious love of crime fiction,and the memorable characters created by such as Agatha Christie are part of our literary culture.
This popular style of writing can also be happily transferred from other countries and one of those amazing creations is the Sicilian Inspector Montalbano created by Andrea Camilleri.
With more than 20 books and a stunning television adaptation, Montalbano has been with us for many years.Sadly Camilleri passed away in 2019, leaving us this one last poignant adventure from Montalbano.
A usual murder mystery is turned slightly on its head by chapters where Montalbano discovers he is a literary character and meets his creator Camilleri.
These inserts are lightly managed and for those who know the TV series, much amusement can be found as the “real” Montalbano struggles with his better looking television counterpart.
The ending is bittersweet and touching as Camilleri knew this book was to be his last. For those who need a new crime hero to follow I can recommend the Montalbano series most readily and this final book is a wonderful send off to a sublime character.
Teresa Knight
 
 

la Lettura - Corriere della Sera, 16.1.2022
La pagella
C’è Camilleri nascosto in ogni racconto
Las editoriales sacan algunas de sus mejores armas. Hay un poco de todo y pocas excusas para no leer a muerte

L’antologia gialla Sellerio è ormai una tradizione come «La Settimana Enigmistica» (diffidate delle imitazioni). E questa volta (Una settimana in giallo, il titolo) è enigmistica davvero perché ogni autore ha nascosto nel suo racconto una citazione di Andrea Camilleri in ricordo del Professore, che tanto ha significato per la casa editrice e per alcuni suoi scrittori (Manzini, per esempio, è stato per Camilleri qualcosa di assai vicino a un figlio). Personalmente leggo l’antologia per godere della conversazione (sempre brillantissima) di alcuni autori presenti. Uno è Marco Malvaldi che inventa un ristorante dove il menu è un omaggio a Battiato (quanti Maestri in questo pezzo, e tutti siciliani): il lunedì, dedicato a Summer on a solitary beach, propone spaghettoni monograno Felicetti con ricci di mare e caffè; il martedì, dedicato a Bandiera bianca, un raviolo aperto di baccalà mantecato con polvere di cipolla bruciata. La conversazione di Gaetano Savatteri è sempre uno spettacolo di fuochi d’artificio (qui a bordo della nave di una Ong). L’esibizione pirotecnica culmina con una citazione del grande Borges (un altro Maestro, ma argentino stavolta): «Due impiegati che in un caffè del sud giocano in silenzio agli scacchi, loro salveranno il mondo». Antonio Manzini scrive ormai con la scioltezza di uno che manda WhatsApp alla fidanzata. Stavolta a Schiavone capita un intricato caso di cadaveri e confini sul Monte Bianco. Ecco il WhatsApp finale tra il vicequestore e una collega francese: «Isabelle lo guardò. “Credo che io e te saremmo diventati ottimi amici”. “Lo credo anche io”. “Ma c’è un confine che ci divide”. “Solo quello?”». Penso da tempo che Andrej Longo scriva da dio, ma le sue trame somigliano a quelle prese in giro da Fabrizio Roncone nel noir Non farmi male: «Un serial killer che uccide solo maestre elementari, un preside pedofilo, una poliziotta che indaga». Alessandro Robecchi? Predica male e razzola bene (rifletta, per favore, sulla frase di Borges).
Antonio D’Orrico
 
 

Diari de Girona, 18.1.2022
El mètode Camilleri

El mètode Catalanotti és el títol de l’antepenúltima novel·la de la sèrie del comissari Salvo Montalbano, personatge ideat pel sicilià Andrea Camilleri (1925-2019).
L’escriptor era un enamorat de la novel·lística del barcelonès Manolo Vázquez Montalbán, creador del detectiu Pepe Carvalho, fins al punt de batejar el seu protagonista amb una clara al·lusió al cognom de l’autor català que escrivia en castellà.
Doncs bé, com que en l’àmbit de la ficció literària tot s’hi val, ningú ens podrà negar una interpretació del llibre, allunyada d’una crítica prosaica.
En la novel.la, Montalbano ha d’investigar l’assassinat de Carmelo Catalanotti, director de teatre amateur i prestador escanyapobres. En efecte, era un artista i un usurer que les nits de cada dilluns, dimecres i divendres dirigia els assaigs, i els dies parells sopava en una trattoria, acompanyat d’una dama tota empolainada.
El seu mètode teatral utilitzava tècniques psicològiques per triar els actors que, una vegada superades unes proves extremes, eren tractats despòticament, amb crueltat i sadisme, per una persona estrafolària que generava rebuig entre els qui el coneixien.
Així, un actor explica al comissari que el director aplicava una barrija-barreja del mètode Grotowski i de La Fura dels Baus per aconseguir una acció intensa, fins i tot violenta, a partir de la integració mental i física per trobar el rerefons ocult en qualsevol interpretació. De fet, en Catalanotti «no aspirava a la versemblança (...), sinó que capgirava el terme i en deia semblantver, és a dir que semblava autèntic. Malgrat la distorsió del llenguatge, el seu mètode de treball sempre partia d’una dada real, furgant tant com podia en les intimitats dels intèrprets a seleccionar.
Camilleri, amb mètodes menys brutals, però també prou persuasius, involucra el lector en diferents històries que se solapen entre elles en un puzle aparentment senzill, però que resulta un complex entramat de vivències.
La figura del comissari Montalbano apareix com la d’un home lligat a la seva terra, a la casa prop del mar, a la núvia llunyana sovint traïda, a la passió pel treball, a l’admiració per l’equip format pel fidel Fazio, el faldiller Mimí i l’histriònic Cattarella. A més, pensa que per ser un bon policia «cal submergir-se a fons en l’ànima dels éssers humans».
En definitiva, si hom imagina un mètode Camilleri, aquest consistiria a convertir esdeveniments increïbles en banalitats quotidianes per tal de dotar d’autenticitat el relat.
Per tant, l’autor seguiria les petjades de Raymond Chandler quan escrivia l’any 1949 que les narracions «han de mostrar els actes versemblants de personatges versemblants en una situació versemblant». Passi-ho bé, mestre.
Carlos Arbó

Il metodo Camilleri

Il metodo Catalanotti è il titolo del penultimo romanzo della collana del curatore Salvo Montalbano, personaggio ideato dal siciliano Andrea Camilleri (1925-2019).
Lo scrittore era un innamorato della scrittura del barcellonese Manolo Vázquez Montalbán, creatore del detective Pepe Carvalho, al punto di battezzare il suo protagonista con una chiara allusione al cognome dell’autore catalano che scriveva in castigliano.
Ebbene, poiché tutto vale nel regno della narrativa letteraria, nessuno può negarci un'interpretazione del libro, lontana dalla critica prosaica.
Nel romanzo Montalbano deve indagare sull'omicidio di Carmelo Catalanotti, regista teatrale dilettante e povero prestatore. Era infatti un artista e un usuraio che dirigeva le prove ogni lunedì, mercoledì e venerdì sera, e nei giorni pari cenava in trattoria, accompagnato da una signora ben vestita.
Il suo metodo teatrale utilizzava tecniche psicologiche per scegliere attori che, dopo aver superato prove estreme, venivano trattati dispoticamente, con crudeltà e sadismo, da una persona eccentrica che generava rifiuto tra coloro che lo conoscevano.
Così, un attore spiega al curatore che il regista ha applicato una miscela del metodo Grotowski e La Fura dels Baus per ottenere un'azione intensa, persino violenta, dall'integrazione mentale e fisica per trovare lo sfondo nascosto in qualsiasi interpretazione. Catalanotti infatti non aspirava alla plausibilità (...), ma capovolse il termine e disse che sembrava vero, cioè autentico. Nonostante la distorsione della lingua, il suo metodo di lavoro si è sempre basato su dati reali, scavando il più possibile nell'intimità degli interpreti da selezionare.
Camilleri, con modalità meno brutali, ma anche abbastanza persuasive, coinvolge il lettore in storie diverse che si sovrappongono tra loro in un puzzle apparentemente semplice, ma che è una complessa trama di esperienze.
La figura del commissario Montalbano appare come quella di un uomo legato alla sua terra, alla casa vicino al mare, alla lontana sposa spesso tradita, alla passione per il lavoro, all'ammirazione per la squadra formata dal fedele Fazio, il flirt Mimí e l'istrionica Cattarella. Pensa anche che per essere un buon poliziotto "devi immergerti nell'anima degli esseri umani".
Insomma, se si immagina un metodo Camilleri, sarebbe trasformare eventi incredibili in banalità quotidiane per dare autenticità al racconto.
Pertanto, l'autore avrebbe seguito le orme di Raymond Chandler quando nel 1949 scrisse che le narrazioni "devono mostrare gli atti plausibili di personaggi plausibili in una situazione plausibile". Divertiti, maestro.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
 
 

Gazete Duvar, 18.1.2022
RafDuvaR: Yeni çıkan kitaplar
Gazete Duvar yayın dünyasının nabzını tutmaya devam ediyor. Son günlerde yayımlanan, birbirinden farklı alanlarda dikkat çeken ve okurla buluşan kitapları derledik...

[...]
Yemek Hırsızı, Komiser Montalbano serisinin üçüncü kitabı. Camilleri, okuruna gerçek yaşamın suçlarından esinlenen bir macera sunuyor. Uluslararası suç örgütleri, devletlerin gizli servisleri, yasadışı göçmenler, yozlaşan toplum ve kurumlar, bireysel suçların toplumsal yansımaları, hepsini ustalıkla işliyor. Günümüze pek de yabancı olmayan, incelikli bir dantel gibi işlenen bu konular, Sicilya’dan taşarak evrenselliğe ulaşıyor. Suça, suçluya, topluma, devlete dair nitelikli bir irdeleme yapan Montalbano, birden çok trajediyle karşı karşıya bu sefer. Polisiye bir maceranın peşinde, insanın kaybettiği değerlerini aramaya ve suçun niteliğinin bireyselden, toplumsala, toplumsaldan uluslararası boyuta ulaşmasına tanıklık etmeye davet ediyor bizleri Montalbano.
Yemek Hırsızı - Komiser Montalbano Serisi 3, Andrea Camilleri, Çevirmen: Ayşe Gezer Kolb, 248 syf., Mylos Kitap, 2022
[...]

RafDuvaR: Libri appena pubblicati
Gazete Duvar continua a tenere il polso del mondo dell'editoria. Abbiamo compilato i libri che sono stati pubblicati di recente, attirando l'attenzione in diversi campi e incontrando i lettori...

Il ladro di merendine è il terzo libro della collana del Commissario Montalbano. Camilleri offre al suo lettore un'avventura ispirata a crimini della vita reale. Le organizzazioni criminali internazionali, i servizi segreti degli stati, gli immigrati clandestini, la società e le istituzioni corrotte, le riflessioni sociali dei crimini individuali, funzionano tutti magistralmente. Questi soggetti, che non sono estranei ai nostri giorni e sono trattati come delicati merletti, raggiungono l'universalità traboccando dalla Sicilia. Montalbano, che fa una qualificata analisi su criminalità, criminalità, società e Stato, questa volta si trova ad affrontare più di una tragedia. Alla ricerca di un'avventura investigativa, Montalbano ci invita a cercare i valori perduti degli esseri umani e ad assistere alla natura del crimine che raggiunge una dimensione individuale, sociale e internazionale.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
 
 

Movieplayer, 19.1.2022
Notti in bianco, baci a colazione, Alessio Vassallo: "La famiglia Bussola è quella che sogno di avere"
Notti in bianco, baci a colazione, il film tratto dall'omonimo best seller di Matteo Bussola, arriva in prima tv il 19 gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Uno, disponibile on demand e in streaming su NOW: abbiamo intervistato il protagonista, Alessio Vassallo.

[...] Abbiamo intervistato Alessio Vassallo, e abbiamo parlato del film e, inevitabilmente, dei ruoli nella famiglia di oggi. Ma anche del suo spettacolo, La concessione del telefono, che in un momento come questo, riempie ogni sera i teatri.
[...]
A proposito, lei in questi giorni è a teatro con La concessione del telefono di Andrea Camilleri. Che esperienza è per lei?
La concessione del telefono, con cui sono in scena in questi giorni al Teatro Biondo di Palermo, è una grandissima sorpresa; nonostante il periodo complicato, con i teatri che stanno chiudendo, noi siamo sempre pieni, Vedere il teatro pieno, e le persone che ridono ininterrottamente, è un sollievo al cuore. Vuol dire che sia loro che noi ci stiamo permettendo di essere altrove, in un altro mondo, per due ore, e dimenticare un po' tutto quello che stiamo vivendo. È una vittoria sentirli ridere, divertire, avere grande affluenza di pubblico. Nelle interviste ai giornalisti sto dicendo: più dello spettacolo in sé dovreste scrivere questo, che abbiamo il teatro pieno. La notizia è questa, che la gente viene a teatro perché ha bisogno di venire in un altro posto, in questo caso a Vigata. La concessione del telefono l'avevo fatta in televisione e la sfida di portarla a teatro è stata molto particolare... inizialmente non volevo farla e poi ho detto: facciamola. È stata una pagina bianca nuova sulla quale scrivere. A teatro mi sento molto più libero, è come se avessi veramente spezzato le catene del personaggio. Mi sono sentito più libero nell'interpretazione, nel movimento. Ho dimenticato il lavoro televisivo e mi sono buttato come se interpretassi un personaggio nuovo.
Lei aveva conosciuto Camilleri. Cosa ricorda di lui?
Andrea Camilleri ho avuto la fortuna di incontrarlo più volte. Quella che non scorderò mai è la prima: durante le riprede de Il giovane Montalbano venne a trovarci sul set. Noi eravamo già terrorizzati: il compito non era semplice, era quello di portare in scena personaggi in onda già da 20 anni. E lui ci chiese di recitare davanti a lui, a macchine da presa spente, una scena: è come se Shakespeare ti chiedesse di recitare un pezzo dell'Amleto davanti a lui. Lui si sedette, ci ascoltò e se ne andò. Scoprimmo così che era uno dei primi fan del giovane Montalbano.
[...]
Maurizio Ermisino
 
 

Techprincess, 19.1.2022
IBS: libri in offerta da comprare assolutamente
I titoli più appetitosi tra gli sconti di IBS

[...]
La casina di campagna. Tre memorie e un racconto di Camilleri
Tre testi autobiografici e una prosa d’invenzione a ricostruire precisi ricordi d’infanzia. La memoria della casa di campagna attraverso le lunghe estati trascorse da Andrea Camilleri in un luogo con molte stanze, un frutteto e lavista che si estendeva verso il mare. Una casa deposito di antiche automobili e di paramenti sacri, popolato da una vasta parentela. Carte pregiate, tra cui quella giapponese di sovraccopertina dal particolare impasto a richiamare la superficie di una antica parete, accanto ai testi, la luminosità e i colori della casa, e racconti, carta, immagini affidano ai lettori la conservazione di un luogo unico che il tempo, nella sua realtà, ha irrimediabilmente distrutto. Lo trovate scontato del 40% a 21,60 euro.
[...]
Martina Ferri
 
 

Bari Today, 20.1.2022
Al Teatro Radar con 'Virivì - La donna albero' in scena nel week-end a Monopoli

Un cunto siciliano che racconta la metamorfosi e la resistenza, completando simbolicamente il dittico a tema della Compagnia Casa del Contemporaneo iniziato con La donna pesce/Le funambole. Sabato 22 gennaio alle ore 21 e domenica 23 gennaio alle ore 18 va in scena al Teatro Radar di Monopoli Virivì – La donna albero, spettacolo teatrale ispirato da un racconto del compianto scrittore Andrea Camilleri.
Sul palcoscenico Luca Iervolino, Antonella Romano e Rosario Sparno (che cura anche la regia dello spettacolo), per far scoprire al pubblico una storia sulla forza straordinaria di una donna che si fa albero, che mette radici nella terra pur di generare una nuova vita, ambientata nella Sicilia di metà Novecento. Nuovo appuntamento della Stagione 2021.22 al Radar, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari.
Biglietti a partire da 22 euro, disponibili al botteghino del teatro (via Magenta 71, Monopoli) e sul circuito online Vivaticket.com. E per chi possiede la cashback card di Teatri di Bari, riavrà il 3% del prezzo d'acquisto di biglietti e abbonamenti, oltre a cashback su migliaia di esercizi convenzionati al circuito myWorld. È possibile iscriversi sul sito myworld.com e scaricare l'app myWorld Benefits (disponibile negli store Ios e Android).
Per informazioni si può inviare una mail a info@teatroradar.it o chiamare il numero 335 756 47 88. Maggiori dettagli sulla Stagione 2021.22 e il botteghino sul sito www.teatridibari.it.
Di seguito la scheda dello spettacolo
SCHEDA SPETTACOLO
Casa del Contemporaneo
VIRIVÌ LA DONNA ALBERO
da un racconto di Andrea Camilleri
cast Luca Iervolino, Antonella Romano, Rosario Sparno
costumi Alessandra Gaudioso
disegno luci Simone Picardi
regia e adattamento Rosario Sparno
video Maker Pietro Di Francesco
foto Vincenzo Broccoli.
Si ringraziano Sara Lupoli e Massimo Cordovani
“VIRIVI’” racconta una storia che affonda le proprie parole nel mito.
Una moltitudine di personaggi e di destini prendono vita sul palco per consacrare la nascita di un cunto d’amore e di violenza, ambientato nella Sicilia di metà novecento. Dove i treni passano lenti e in ritardo e il fascismo detta le sue leggi senza giustizia. In questa moltitudine di voci se ne fa largo una che chiede di essere madre.
Minica e Nino vorrebbero avere un figlio. Ma quando sembra che il loro desiderio si sta per avverare ecco che interviene la “storia”, quella con la s minuscola che fa da eco a quella con la S maiuscola fatta di soprusi e ingiustizie. Il desiderio di trasforma in muta disperazione. Un racconto sulla metamorfosi e sulla resistenza. Un Cunto siciliano sulla forza straordinaria di una donna che si fa albero, che mette radici nella terra pur di generare una nuova vita.
Sul palco tre narratori, figure mitiche, viaggiatori che si raccontano una storia in attesa che il treno parta e che il rito del teatro abbia inizio. Perché se si sa aspettare, il teatro arriva. E quando arriva…viri vi!
Voglio che pigli l’accetta
E pirchì?
Di arboli senza frutti sinni fa ligna.

“Virivì” con “La donna pesce/Le funambole” completa un dittico sulla metamorfosi. Due spettacoli tratti dalle opere del maestro Andrea Camilleri.
 
 

La Repubblica (ed. di Genova), 20.1.2022
La vita in un pianoforte
Sentimenti e note per un mondo migliore

[…] all'Auditorium Montale […] Torna, poi, un grande classico del teatro siciliano: Maruzza Musumeci, che in questa edizione di Lunaria a Levante viene riproposta sabato 5 marzo, con Pietro Montandon che interpreta tutti i personaggi dell'insolita favola di Andrea Camilleri che rielabora il mito di Ulisse e delle sirene. Un ritorno della produzione di Lunaria, alla quale la famiglia Camilleri, che ha assistito allo spettacolo in occasione della tappa romana della tournée nazionale degli anni scorsi, ha appena rinnovato i diritti di rappresentazione per un nuovo viaggio in tutta Italia. […]
Erica Manna
 
 

Link24, 24.1.2022
Intervista ad Andrea Camilleri, appuntamento il 2 febbraio al Radar
A Monopoli, durante il concerto nel cartellone degli Amici della Musica verrà fatta ascoltare una registrazione che è l’ultima testimonianza artistica e vocale esistente di Andrea Camilleri.

Intervista ad ANDREA CAMILLERI – INTELLETTO D’AMORE (e altre bugie) con Michele Marco ROSSI – violoncello e Paolo ARALLA – elettronica. Costruito a partire dai 700 anni dalla morte di Dante (1721-2021), il progetto nasce dalla collaborazione con Andrea Camilleri.
In un incontro avvenuto con Michele Marco Rossi, appena un mese prima della scomparsa dello scrittore, Andrea Camilleri ha registrato sue personali riflessioni e pensieri sull’amore, a partire dalla poetica Dantesca.
Durante il concerto verrà fatta ascoltare questa registrazione, che è a tutti gli effetti l’ultima testimonianza artistica e vocale esistente di Andrea Camilleri.
La famiglia dello scrittore segue e sostiene attivamente il progetto.
Il progetto è articolato in 4 fasi (Amore-Sacro, Amore-Sesso, Amore-Potere, Amore-Colpa), per ogni fase è prevista una commissione di un nuovo brano a compositori di fama internazionale: Matteo Franceschini, Noriko Baba, Vittorio Montalti, Pasquale Corrado.
Le altre musiche saranno di Prokofiev, Sollima, De Andrè, Marin Marais, Anonimo Medievale, Hildegard von Bingen, Aralla.
Appuntamento mercoledì 2 febbraio 2022 – Teatro “Radar”– Monopoli. Porte ore 20,30   –  Sipario ore 21,00
INGRESSI
Biglietto Posto unico € 15,00
Ridotto per i Soci dell’Associazione, gli Anziani oltre i  65 anni €.12,00
Studenti fino a 18 anni ed Allievi del Conservatorio di Musica €.  6,00
INFORMAZIONI
Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume” – Tel. 368.3718174
www.amicimusicamonopoli.com – amicimusicamonopoli@libero.it –
Biglietti Online (Visa-Mastercard e prepagate)
www.amicimusicamonopoli.com
L’accesso sarà consentito nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid (green pass rafforzato e  mascherina FFP2).
 
 

Quotidiano Nazionale, 24.1.2022
"Io, l’anglo-pisano mago delle serie tv
Ma con Camilleri l’inglese era vietato"

Il regista nato a Londra e cresciuto in Toscana: al primo incontro col Maestro mi ordinarono di evitare parole straniere

"Finalmente ho capito che cosa devo fare da grande. Mi viene meglio fare il regista". Roan Johnson, cognome inequivocabilmente british ma accento pisano, anima inquieta, racconta e si racconta. Nelle sue molte anime: studioso di cinema, sceneggiatore, scrittore, regista di film indipendenti e di fiction di successo, come I delitti del BarLume (su Sky e Now) e, in questi giorni su Prime video, Monterossi con Fabrizio Bentivoglio.
[…]
Ha anche diretto gli ultimi due episodi tratti da Andrea Camilleri, La stagione della caccia e La concessione del telefono. Ha avuto modo di incontrare lo scrittore?
"Per fortuna sì. Quando andai per la prima volta a casa sua, il produttore Carlo Degli Esposti – un ‘duro’, uno che non si emoziona – era pallido come uno straccio. Temeva che non piacessi a Camilleri: ‘mi raccomando, non chiamarlo Camilleri. E nemmeno Andrea. E nemmeno professore. E nemmeno maestro. E non dire mai parole inglesi!’. Ero terrorizzato anche io. Per fortuna ci piacemmo molto, e lavorammo un anno e mezzo insieme".
[…]
Giovanni Bogani
 
 

La Repubblica, 24.1.2022
'Màkari' seconda stagione, Claudio Gioè: "Nei nostri gialli vince la leggerezza"
Dal 7 febbraio su Rai 1 la serie di Michele Soavi tratta dai libri di Gaetano Savatteri interpretata dall'attore con Ester Pantano, Domenico Centamore e Andrea Bosca

[...]
"C'è il giusto distacco tra l'opera e i libri" dice lo scrittore "mi ha affascinato che si sia conservata la leggerezza, il prendersi in giro sulla gelosia. Nella serie ritrovo lo spirito del tempo che ho tentato di mettere nei miei libri, di sfuggire dall'indignazione perenne e dalla rassegnazione perenne. La cosa importante è arrivare al cuore delle cose con intelligenza e umanità. Camilleri ha aperto la porta a un racconto di una Sicilia più luminosa dove c'è anche il lutto ma c'è la luce nei personaggi e la capacità di sorridere. Senza questa porta spalancata da Andrea non avrei mai potuto pensare di stravolgere l'archetipo della Sicilia in bianco e nero".
[..]
Silvia Fumarola
 
 

La Voce News, 25.1.2022
La Musica
L’articolo di oggi, dedicato alla nascita della Musica, da un racconto di Andrea Camilleri, letto da Luisella Botteon e con la musica.

Andrea Camilleri mi ascoltava spesso alla radio. Quando mi ha telefonato per chiedermi di scrivere e suonare la musica di “Conversazione su Tiresia” mi ha anche detto che era un mio fan e che voleva debuttare con me! Pensavo scherzasse come era solito con il suo spirito brillante ed insieme ironico.
Nella mia collaborazione con Andrea Camilleri, fonte importante di ispirazione è stato il testo, il messaggio forte, intrigante e sagace dell’Autore. Conversazione su Tiresia, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa nel giugno 2018, ha avuto un grande successo.
“Chiamatemi Tiresia. Per dirla alla maniera dello scrittore Melville, quello di Moby Dich, oppure Tiresia sono, per dirla alla maniera di qualcun altro. Zeus mi diede la possibilità di vivere sette esistenze e questa è una delle sette. Non posso dirvi altro”.
Proprio all’inizio del racconto Camilleri parla di un flautista-poeta, tale Fleuno. …“Lo trovarono una notte, dopo giorni di ricerche, seguendo il suono dels uo flauto inimitabile.” ….
Molto mi ha affascinato ed ispirato la capacità di Andrea Camilleri di essere diretto, di arrivare con sapiente semplicità a toccare le corde della ragione e del sentimento. Il linguaggio parlato è innanzi tutto suono, sequenza sonora già da sé profondamente ed intensamente significante.
Entusiasmato dal risultato dello spettacolo, Andrea Camilleri mi ha coinvolto in altri progetti quasi fosse nato tra noi un sodalizio. Provammo a casa sua un lavoro su Pirandello e poi Autodifesa di Caino che avrebbe dovuto andare in scena a Roma alle Terme di Caracalla nel luglio 2019.
Desidero farvi ascoltare un frammento finale di Autodifesa di Caino ed esattamente la descrizione sulla nascita della musica.
La voce è di Luisella Botteon interprete del testo.
Roberto Fabbriciani
 
 

Corriere di Salerno, 26.1.2022
Riprende la programmazione al Teatro Ghirelli con “La donna albero”
Con Sparno e Camilleri prosegue la programmazione di Casa del Contemporaneo al Teatro Ghirelli

Una moltitudine di personaggi e di destini prendono vita sul palco per consacrare la nascita di un cunto d’amore e di violenza, ambientato nella Sicilia di metà novecento. Dove i treni passano lenti e in ritardo e il fascismo detta le sue leggi senza giustizia.
In questa moltitudine di voci se ne fa largo una che chiede di essere madre. Minica e Nino vorrebbero avere un figlio. Ma quando sembra che il loro desiderio si sta per avverare ecco che interviene la “storia”, quella con la s minuscola che fa da eco a quella con la S maiuscola fatta di soprusi e ingiustizie. Il desiderio di trasforma in muta disperazione.
Un racconto sulla metamorfosi e sulla resistenza. Un Cunto siciliano sulla forza straordinaria di una donna che si fa albero, che mette radici nella terra pur di generare una nuova vita.
“La donna albero ” racconta una storia che affonda le proprie parole nel mito.
Sul palco tre narratori, figure mitiche, viaggiatori che si raccontano una storia in attesa che il treno parta e che il rito del teatro abbia inizio. Perché se si sa aspettare, il teatro arriva. E quando arriva…viri vi!
“La donna albero” con “La donna pesce/Le funambole” completa un dittico sulla metamorfosi. Due spettacoli tratti dalle opere del maestro Andrea Camilleri.
Venerdì 28 gennaio alle 18, la compagnia incontrerà il pubblico presso la libreria Feltrinelli di Salerno (prenotazione obbligatoria al 3402703329)
SPETTACOLI
sabato 29 gennaio ore 19 – domenica 30 gennaio ore 18 – La donna albero – liberamente ispirato ad Andrea Camilleri, con Luca Iervolino, Antonella Romano, Rosario Sparno, regia e adattamento Rosario Sparno, Casa del Contemporaneo.
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
TEATRO GHIRELLI – Lungoirno, Viale Antonio Gramsci. Interno del Parco urbano dell’Irno
Salerno
info e prenotazioni: 345/4679142
– info@casadelcontemporaneo.it – teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it – www.casadelcontemporaneo.it
Orari spettacoli
sabato 13 novembre, ore 19 – domenica 14 novembre, ore 18
Autostrada, uscita Fratte – Parcheggio adiacente – fb @casadelcontemporaneo @teatroghirelli – Instagram @casadelcontemporaneo
 
 

L'Italie à Paris, 27.1.2022
Andrea Camilleri, Mort en pleine mer et autres enquêtes du commissaire Montalbano
Andrea Camilleri, Mort en pleine mer et autres enquêtes du commissaire Montalbano, traduit de l'italien (Sicile) par Serge Quadruppani, Fleuve Noir, 19,90 €

Bien que décédé il y a deux ans et demi, en France les livres d’Andrea Camilleri continuent d’être présents parmi les nouveautés littéraires. A chaque fois qu’un nouveau titre paraît, c’est une fête pour les nombreux lecteurs affectionnés de l’écrivain sicilien.
Mort en pleine mer et autres enquêtes du commissaire Montalbano ne déroge pas à la règle. Dans les huit enquêtes qui composent cette publication on retrouve tout l’univers du célèbre détective et notamment les personnages attachants et singuliers qui l’entourent. Mais aussi son langage unique aux arômes de cannoli, de mer et de bons mets savourés dans un silence quasi mystique.
Ce bouquin recèle la quintessence du « Montalbanisme ». D’ailleurs, une introduction du traducteur, sous forme de lettre à ce policier pas comme les autres, précède les huit enquêtes. Serge Quadruppani a senti le besoin d’expliquer au lecteur ignare pourquoi un « flicophobe » comme lui éprouve une affection toute particulière pour ce personnage. Sur les traces d’autres policiers atypiques, comme le Maigret de Simenon, Montalbano n’est pas réticent à quelques entorses au règlement et aux lois, quand il les considère iniques.
Comme toute abstraction, le droit est une arme à double tranchant. Si d’un côté il permet de défendre les opprimés des abus des plus puissants, le plus souvent il n’est qu’un instrument de légitimation de l’oppression. C’est toujours le plus faible qui le subit. D’où la nécessité de composer avec la réalité.
Dans plusieurs des « nouvelles » du recueil, les pauvres gens sont malmenés par des notables qui se croient intouchables. C’est là où Montalbano, lorsqu’il le peut, intervient pour tenter de rééquilibrer le rapport de force. La dernière enquête, Le voleur honnête, au titre oxymorique et intrigant, est emblématique de l’attitude hétérodoxe de ce policier sensible qui ne supporte pas les injustices.
Stefano Palombari
 
 

La Città di Salerno, 28.1.2022
Lo spettacolo
La donna albero, al Ghirelli in scena il racconto di Camilleri
Due gli appuntamenti: oggi (alle 19) e domani (alle 18)

Salerno - Si terrà oggi (ore 19) e domani (ore 18) all Teatro “Ghirelli” di Salerno la rappresentazione dello spettacolo “La donna albero” prodotto dalla Casa del Contemporaneo. Tratto da un racconto di Andrea Camilleri, il testo de “La donna albero” sarà interpretato, tra gli altri, da Luca Iervolino, Antonella Romano, con regia e adattamento di Rosario Sparno. Ambientato durante la Seconda guerra mondiale (nell’anno 1942), il racconto ha come filo conduttore il sentimento dell’attesa: vitale, esistenziale, che corrode perché sembra quasi che si perda. Nino e Mimica, protagonisti della vicenda, vivono la loro vita e la loro libertà in attesa, appunto, di coronare il sogno di lei di una maternità sperata ardentemente. «Ma non è solo l’attesa della maternità ciò che caratterizza l’inquietudine esistenziale dei protagonisti - spiega Rosario Sparno - ma l’attesa è anche di altro, un altro che si paleserà durante la rappresentazione.Lungo è stato il periodo di lavorazione insieme al Maestro Camilleri con cui ho avuto il piacere di ideare e di scrivere il testo».
Sparno poi svela: «Camilleri stesso mi raccontò che tutte le storie che erano partorire dalla sua fantasia gli furono raccontate dal suo fattore in cambio di sigarette».Uno spettacolo che nasce dallo studio anche di altri testi dedicati al tema della metamorfosi, altro tema cardine dello spettacolo che collima sinergicamente con la mitologia greca. Metamorfosi e attesa si amalganano in un testo che vede in quest’ultima un forte richiamo anche a un turbamento per qualcosa che sta per giungere e che non si sa in cosa trovi realizzazione. «Trovo, nel testo di Camilleri, molte similitudini e molti richiami con la grande mitologia greca. - afferma la professoressa Adriana Pecoraro - Leggendo “La donna albero” ho ritrovato molta di quella metamorfosi al femminile che unisce fisicità e psicologia e che fa della corporalità una caratteristica estremamente interessante: si pensi al Mito di Dafne».
Presente all’incontro di presentazione - si è svolto presso “La Feltrinelli” a Salerno - anche il regista Marco Dell’Acqua che si è concentrato sulle trasformazioni che la macchina attoriale compie e che ha compiuto in particolar modo in questo periodo di emergenza: «L’attore pratica sempre metamorfosi e in questo racconto trasformazione e attesa sono letti come un eterno attendere sapendo che forse non arriverà».
Stefano Pignataro
 
 

Cronache Salerno, 29.1.2022
La metamorfosi di Minica

Riprende la programmazione questa sera, al teatro Ghirelli, alle ore 19 e domani alle 18, con La donna albero, una pièce liberamente ispirata ad un racconto di Andrea Camilleri, con Luca Iervolino, Antonella Romano e Rosario Sparno, che ne firma anche la regia e la riduzione. Il “cunto” è tratto da “ll casellante”, il secondo della trilogia di racconti Le metamorfosi, che si svolge durante la seconda guerra mondiale in Sicilia, schizzando una storia di profondo amore e dedizione. Tra favola e mito si sviluppa il racconto, che apre a sentimenti e dimensioni antiche e viscerali, al misterioso rapporto tra uomo e madre terra di cui la figura femminile si fa naturalmente tramite, in un percorso di trasformazione e integrazione. ll favolista e il mitografo della comunità vigatese, Camilleri, racconta di Minica e di suo marito, della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno: in un paesaggio arcigno, “blandito dal vicino mare e dalla luce”. Siamo nella terra sicula tra Vigata e Castelvetrano negli ultimi anni del fascismo. Lungo la linea ferroviaria che collega i paesi della costa fare il casellante è un privilegio non da poco: una casa, il pozzo, uno stipendio sicuro, ma la zona, alla vigilia dello sbarco alleato, si va animando di un via vai di militari e i fascisti, quasi presagendo la fine imminente, si fanno più sfrontati. A Nino Zarcuto, “trentino, beddro picciotto” è toccato un casello stretto tra la spiaggia e la linea ferrata. Si è sposato con Minica e aspettano, finalmente, un figlio. Il lavoro è poco, quindi c’è tempo per l’orto e per andare ogni tanto in paese dove Nino, appassionato di mandolino, può anche dilettarsi con l’amico Totò in qualche serenata improvvisata. Poi, una notte, mentre Nino è in carcere, colpevole di avere ridotto le canzoni fasciste a marce e mazurche con chitarra e mandolino, un evento sconvolgente travolge la vita di Minica: Minica viene aggredita e violentata, perde il bambino, la memoria, la ragione. Chi è stato? Uno dei militari di passaggio, o un amico che ha approfittato della sua assenza? Nino arriverà alla verità e alla vendetta, ma non riacquisterà la pace perché Minica ha perduto il senno. Vuole essere piantata come un albero, e come un albero generare: il suo corpo comincia a trasformarsi: i capelli in fronde leggere, le braccia verso il cielo come flessibili rami; il corpo si ricopre di corteccia; i piedi in radici. Ma siamo già nel luglio ´43, viene l´ora di utilizzare il rifugio, sbarcano gli americani, i bombardamenti si susseguono. È dalla devastazione che Minica, novella Dafne, troverà la forza e le risorse per ricominciare a vivere. Infatti, Nino porta Minica al sicuro in una grotta che ha scoperto e va ad aiutare i soccorritori. Quando sono tutti andati via, Nino cerca nelle carrozze di un treno deragliato qualcosa che potrebbe essere utile per Minica e sente come un miagolio. Ma non è un gattino, è un neonato. Nino lo prende, lo porta a casa, lo lava e lo veste, gli prepara anche un biberon con il latte di capra, poi però lo prende e lo porta a Minica. Il bimbo piange forte e nella grotta il suo pianto rimbomba amplificato. Minica si sveglia, si appoggia su un fianco e sorridente dice a Nino “Dunamillo ‘ccà” e gli dà il biberon. E per Nino il sole sorge in quel luogo e in quel momento. Ecco che la grande dea mediterranea ritorna e domina il mondo vegetale in epifania arborea, come è agevole vedere qui in Minica la visione mediterranea del “femminino eterno”, cioè della più segreta carne di donna, movendo da quella concezione irrazionale del mondo, da cui sorge il duplice fondamentale presupposto umano-vegetale, se ne ricava un’altra sua propria, in cui l’irrealtà suprema diventa per ciò stesso il mistico suggello della suprema realtà. E’ questa visione comune a Camilleri e noi tutti, capace di trasformare “to morion gynakeion” in un kepos (la grotta sotto il pozzo), dove una prima discreta penombra, già rotta da qualche vago bagliore, non è che il breve gaudioso vestibolo, da cui miracolosamente diverrà oasi di luce e di vita.
Olga Chieffi
 
 

Gazzetta di Napoli, 31.1.2022
Andrea Camilleri e il cunto di Minica che si trasformò pur di partorire, La donna albero dal 6 al 6 febbraio in Sala Assoli.

Metamorfosi e attesa, cunto e turbamento: sono più di uno i temi al centro de “La donna albero”, il testo prodotto da Casa del Contemporaneo che andrà in scena nella Sala Assoli di Napoli dal 3 a 6 febbraio.
Adattato e diretto da Rosario Sparno da un racconto di Andrea Camilleri, il testo è ambientato nella Sicilia di metà Novecento e racconta una storia che affonda le proprie parole nel mito.
Una moltitudine di personaggi e di destini prendono vita sul palco per consacrare la nascita di un cunto d’amore e di violenza. Siamo in una terra in cui i treni passano lenti e in ritardo e il fascismo detta le sue leggi senza giustizia. “La donna albero” è un Cunto siciliano sulla forza straordinaria di una donna che si fa albero, che mette radici nella terra pur di generare una nuova vita.
In questa moltitudine di voci se ne fa largo una che chiede di essere madre. Minica e Nino vorrebbero avere un figlio. Ma quando sembra che il loro desiderio si stia per avverare ecco che interviene la “storia”, quella con la “s” minuscola che fa da eco a quella con la “S” maiuscola fatta di soprusi e ingiustizie. Il desiderio si trasforma in muta disperazione. Ecco che il racconto piega sui temi della metamorfosi e sulla resistenza.
«Non è solo l’attesa della maternità ciò che caratterizza l’inquietudine esistenziale dei protagonisti – spiega Rosario Sparno – ma l’attesa è anche di altro, un altro che si paleserà durante la rappresentazione. Lungo è stato il periodo di lavorazione insieme al maestro Camilleri con cui ho avuto il piacere di ideare e di scrivere il testo». E prosegue: “Camilleri stesso mi raccontò che tutte le storie che erano partorire dalla sua fantasia gli furono raccontate dal suo fattore in cambio di sigarette”.
Sul palco tre narratori, interpretati da Luca Iervolino, Antonella Romano e lo stesso regista Rosario Sparno, figure mitiche, viaggiatori che si raccontano una storia in attesa che il treno parta e che il rito del teatro abbia inizio.
Crediti
La donna albero
liberamente ispirato ad Andrea Camilleri
con Luca Iervolino, Antonella Romano, Rosario Sparno
regia e adattamento Rosario Sparno
Produzione Casa del Contemporaneo
Orario spettacoli: 3-4-5 febbraio alle ore 20,30; domenica 6 febbraio ore 18.
info 3454679142 email info@casadelcontemporaneo.it
 
 

 


 
Last modified Wednesday, February, 02, 2022