Articolo 1
E` istituita l'Associazione Culturale denominata "Camilleri fans club",
nel seguito detta anche Club.
Primo atto ufficiale dell'Associazione e` quello di scusarsi con Andrea
Camilleri per aver scelto una denominazione in lingua forastera.
Scopo primario dell'Associazione e di ogni suo singolo componente e` la
divulgazione universale dell'Opera del Sommo Autore.
L'Associazione promuove altresi` la diffusione delle opere di altri Autori
(siciliani e non) di gradimento dell'Associazione stessa.
Articolo 2
L'Associazione ha sede in Vigata, provincia di Montelusa, all'indirizzo:
http://www.vigata.org
Il recapito postale dell'Associazione e`:
camilleri_fans@hotmail.com
Articolo 3
Requisiti fondamentali per l'iscrizione al Club:
1) aver letto almeno una para di libri di Andrea Camilleri e averne
goduto;
2) possedere almeno un libro di Andrea Camilleri.
All'atto dell'iscrizione ogni aspirante socio deve dichiarare i suoi requisiti e
potra' scegliere un 'ngiuria (o nick-name, come dicono i forasteri) che lo
contraddistinguera`; nel caso il socio non scelga la 'ngiuria, e` facolta` del
Club assegnargliela. Il socio dovra`, in futuro, comunicare al Club l'evoluzione
del suo Curriculum Camillerianorum Studiorum, al fine dell'aggiornamento
dei quadri del Club che verra` attuato secondo regole definite nel seguito.
I soci si dividono nelle seguenti categorie:
Soci fondatori
Soci arricanusciuti
Soci sintuti
Soci di rispettu
Soci Diligati
I requisiti per accedere alle varie categorie di associazione sono:
Socio arricanusciutu: requisito base (vedi Requisiti Fondamentali di
iscrizione al Club).
Socio sintutu: aver letto almeno la meta' dei libri del Sommo Autore.
Socio di rispettu: aver letto tutti i libri del Sommo Autore.
Socio diligato: aver letto tutti i libri del Sommo Autore, frequentare assiduamente
la mailing-list ed essere iscritto al club, essere disponibile a gestire eventi e a
coordinare incontri e manifestazioni nella propria citta' di origine.
Le domande a tale carica saranno di volta in volta analizzate dal direttivo del club
che decidera' se accettare o meno la richiesta.
Le domande dovranno essere indirizzate a camilleri_fans@hotmail.com inserendo
come oggetto Socio Diligato e dovranno contenere Nome, Cognome, citta', indirizzo e email
che sara' resa pubblica.
Per la verifica dei requisiti ha validita` la bibliografia dell'Autore pubblicata
negli atti del Club.
Non e` considerato obbligatorio il libro 1898-1918: i teatri stabili in
Italia.
Anche di questo ci scusiamo con l'Autore.
Articolo 4 - Cariche sociali
Sono state istituite le seguenti cariche sociali:
Presidente: nella pirsona di Filippo.
Direttore Esecutivo: nella pirsona di Beppe.
Grafico: nella pirsona di Mario.
Articolo 5 - Mandati ed incarichi
Il Presidente ha il compito di rappresentare il Club in tutte le manifestazioni
pubbliche.
Il Direttore Esecutivo ha il compito di organizzare le attivita' del Club.
Il Segretario Operativo ha il mandato di curare la veste grafica del sito ufficiale del
Club.
Articolo 6 - Doveri dei soci
Rispetto dell'Articolo 1 dello Statuto dell'Associazione (divulgazione
universale dell'Opera del Sommo Autore).
Comunicazione tempestiva al Club di qualunque notizia riguardante l'attivita`
del Sommo (recensioni, aneddoti, commenti, partecipazioni radio/televisive,
interviste, etc.); qualora tali informazioni siano ritenute di interesse generale,
esse verranno pubblicate sull'Organo Ufficiale dell'Associazione.
I soci che hanno accesso a INTERNET devono rendere disponibile tale
risorsa a quanti non ne dispongano.
Articolo 7 - Diritti dei soci
Tutti i soci saranno costantemente informati sulle iniziative dell'Associazione.
Articolo 8 - Attivita` del Club
Gestione ed evoluzione del Sito WEB come principale strumento di
divulgazione (vedi Articolo 1 dello Statuto).
Organizzare incontri di vario tipo (principalmente ludico-gastronomici, ... ma
anche letterari) attinenti ad argomenti camilleriani e non.
ALLEGATO
I soci fondatori
Filippo('u presidenti):
e` stato il primo divulgatore delle opere del Sommo Autore.
In particolare , dopo avere letto La stagione della caccia, ha dato
ampi ed entusiastici pareri favorevoli sull' Autore. Ha cosi` iniziato i
futuri soci fondatori alla lettura degli scritti del Sommo.
Ha inoltre (e ne va particolarmente fiero) toccato "con mano" il Sommo Autore
in occasione della presentazione del libro La voce del violino.
Beppe ('u diretturi):
dopo avere letto La stagione della caccia ed avere
intrapreso il percorso iniziatico (lettura dell'opera omnia del Sommo Autore)
ha avuto la pinsata di costituire il Club. Ha inoltre dato prova della sua Fede
nei confronti del Sommo, giocando (e vincendo) ripetutamente i numeri del
Lotto indicati nel libro La concessione del telefono.
Mario (Catarella):
ha precorso i tempi, avendo letto Il Birraio di Preston
prima che si desse vita al Club. Essendo esperto di informaticcia ha avuto la
pinsata di creare il sito WEB del Club; per questo gli
e` stata 'mpiccicata la 'ngiuria di Catarella.
Tony (socio benemerito):
fra i primi ad aver letto l'Opera Omnia del Sommo
Autore e` stato tra i piu` attivi nella divulgazione dell'Opera stessa.
Daniela (socia):
la prima fimmina, tra tanti masculi... La prima ad aver
taliato il Sommo Autore nelle sue apparizioni televisive. Il suo commento fu:
"Simpaticuliddu".
Nicola ('u professu'):
profondo conoscitore dei luoghi camilleriani; e`
particolarmente gradita al Club la sua conoscenza delle trattorie frequentate
dal Commissario Montalbano. Spesso cita detti e aneddoti del Vigatese,
trasferendoci un po' delle tradizioni e della cultura del Sommo.
Maurizio (socio entusiasta):
colpito sulla via di Vigata, non si e' piu'
arripigghiatu. E` facile incontrarlo al molo di Vigata, intento a passeggiare
manciannu calia e simenza, tale e quale 'u Commissariu.
Alberto ('u catanisi):
ha scoperto il Sommo Autore dopo una manciata di
pani e panelle, ed ancora havi 'a sbagnari!