home page





Testi teatrali

Cliccare qui per gli scritti sullo spettacolo, il teatro, la regia, Pirandello

Si consiglia anche, per maggiori approfondimenti, la consultazione dei seguenti volumi:
Storie di Montalbano, Romanzi storici e civili, Le parole raccontate. Piccolo dizionario dei termini teatrali, L'ombrello di Noè. Memorie e conversazioni sul teatro, Tutto Camilleri, Il quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema.

Cliccare qui per una selezione di riduzioni e adattamenti teatrali di testi di Andrea Camilleri ad opera di altri autori e progetti non realizzati



 

1948:
GIUDIZIO A MEZZANOTTE (con questa commedia vince il premio per il teatro indetto a Firenze dalla Libreria Faber. Racconta in seguito che subito dopo, rileggendo il testo e rimanendone insoddisfatto, lo distrugge lanciandolo dal finestrino di un treno. Nel 2021 le figlie annunciano di averne ritrovato delle copie nel suo archivio, durante l'opera di riordino dello stesso)

1994:
IL VITALIZIO (riduzione di A. Camilleri dalla novella omonima di L. Pirandello, Agrigento, Piazzale Santa Croce, regia di A. Camilleri)

1999:
IL BIRRAIO DI PRESTON (in collab. G. Dipasquale, Catania, T. Stabile; anche voce fuori campo. Premio ETI - Gli Olimpici del Teatro 2009, categoria Migliore novità italiana)

2000:
TROPPU TRAFFICU PPI NENTI (da Molto rumore per nulla di W. Shakespeare, in collab. G. Dipasquale, Catania, Piazza Duca di Genova)

2001:
LA CATTURA (riduzione di A. Camilleri dalla novella omonima di L. Pirandello, in collab. G. Dipasquale, Catania, T. Stabile; interprete principale Turi Ferro)

2004:
LA SIGNORA LÈUCA (dalla novella Pena di vivere così di L. Pirandello, in collab. G. Dipasquale, Racalmuto, T. Regina Margherita; interprete principale Ida Carrara)

2005:
LA CONCESSIONE DEL TELEFONO (in collab. G. Dipasquale, Catania, T. Stabile; interprete principale Francesco Paolantoni)

2006:
LA TEMPESTA (da W. Shakespeare, in collab. G. Dipasquale, Danzica, Festival internazionale shakespeariano)

2008:
INTERVISTA IMPOSSIBILE A VENERDÌ (DI ROBINSON CRUSOE) (anche attore, con Sabina Guzzanti; Roma, Auditorium Parco della Musica)

2008:
FESTA DI FAMIGLIA (in collab. con la compagnia Mitipretese, Ponza, Ponza in Festival)

2009:
INTERVISTA IMPOSSIBILE A GALILEO GALILEI (anche attore, con Roberto Scarpa; Pisa, Teatro Verdi)

2009:
EDIPO (Roma, Teatro San Genesio; spettacolo solo a inviti)

2010:
TAVOLA ROTONDA IMMAGINARIA CON LUCIANO BIANCIARDI E GIUSEPPE BANDI (Pisa, Teatro Goldoni)

2012:
LA VERTIGINE DEL DRAGO (supervisione al testo, Spoleto - Festival dei 2 mondi, Auditorium della stella)

2014:
INEDITO D'AUTORE (Quanto vale un uomo, con Marco Paolini; La nave volante, con Marco Baliani; Niccioleta - Una strage/storia poco nota, con Ascanio Celestini. Roma, Auditorium Parco della Musica)

2016:
IL PINOCCHIO (MAL)VISTO DAL GATTO E LA VOLPE (Palermo, Teatro Massimo; anche attore)

2017:
INEDITO D'AUTORE - FEMMINILE SINGOLARE (Rosalie Montmasson, con Emma Dante; Bianca Lancia, con Lella Costa; Sibilla Aleramo, con Alessandra Mortelliti. Roma, Auditorium Parco della Musica)

2018:
CONVERSAZIONE SU TIRESIA (anche attore; Siracusa, Teatro Greco)

2018:
INEDITO D'AUTORE - SCIENZA IN_COSCIENZA (L'amar, con Vinicio Marchioni e Milena Mancini; Richard Feynman - La scienza senza cravatta, con Massimo Popolizio. Roma, Auditorium Parco della Musica)

2018:
FILIPPO MANCUSO E DON LOLLO' (in collab. G. Dipasquale, Catania, T. Brancati; interpreti principali Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina)

2019:
AUTODIFESA DI CAINO

2021:
MAMMA CARISSIMA (letture di Luca Zingaretti di lettere inedite dall'Archivio Camilleri; Roma, Auditorium La Nuvola)




Last modified Wednesday, December, 08, 2021