Andrea Camilleri voce registrata
Michele Marco Rossi violoncello
Paolo Aralla live electronics e regia del suono
Musiche rinascimentali, barocche e contemporanee
Vittorio Montalti: The Memories Box
Pasquale Corrado: Furibondo
Noriko Baba: Chant d'Amour
Matteo Franceschini: Expiation
Paolo Aralla: Ritratto con voce
e inoltre brani di Anonimo Medievale, Prokofiev, Sollima, De André, Marin
Marais, Hildegard von Bingen
Coproduzione: Accademia Filarmonica Romana, Associazione Barattelli,
Associazione Appassionata Macerata,
Fondazione Teatri Reggio Emilia, Fondazione Perugia Musica Classica, Unione
Musicale Onlus
Prima esecuzione: Borgia (CZ), Parco Archeologico Nazionale di
Scolacium per
Armonie d'Arte Festival,
18 agosto 2021
Repliche
Lucca, Auditorium Istituto Musicale Boccherini per Lucca Classica, 27 agosto
2021
Roma, Accademia Filarmonica Romana, 2 settembre 2021
Pordenone, Teatro Verdi, 19 ottobre 2021
Macerata, Teatro Lauro Rossi, 28 ottobre 2021
Reggio Emilia, Palcoscenico del Teatro Valli, 30 ottobre 2021
Monopoli, Teatro Radar, 2 febbraio 2022
Perugia, Sala dei Notari, 5 marzo 2022
Torino, Teatro Vittoria, 8 marzo 2022
Lustra (SA), Castello di Rocca Cilento, 31 luglio 2022
Firenze, Limonaia di Villa Strozzi, 30 novembre 2022
L'Aquila, Auditorium del Parco, 4 dicembre 2022
Una replica è prevista anche a Trapani
Un progetto sull’amore, pensato in occasione dell’anniversario dei 700 anni
dalla morte di Dante (1721-2021), che nasce dalla collaborazione di Michele
Marco Rossi con Andrea Camilleri che, appena un mese prima della scomparsa, ha
incontrato il poliedrico violoncellista per una conversazione e un confronto sui
temi dell’amore, indagato a partire dalla poetica dantesca per poi svilupparsi
in molteplici direzioni. La registrazione della conversazione, parte integrante
del concerto, è a tutti gli effetti l’ultima testimonianza artistica e vocale
esistente di Andrea Camilleri. La famiglia dello scrittore segue e sostiene
attivamente il progetto.
Il progetto è articolato in quattro fasi, quattro manifestazioni estreme del
sentimento amoroso, che sottolineano l’irrazionalità e il carattere
indecifrabile dell’amore: Amore-Sacro, Amore-Sesso, Amore-Potere, Amore-Colpa.
Per ogni fase è stato commissionato un pezzo a compositori contemporanei della
scena internazionale: Matteo Franceschini, Noriko Baba, Vittorio Montalti,
Pasquale Corrado.
Il resto del repertorio, in un percorso organico e coerente, è di altri
compositori: un Anonimo Medievale, Prokofiev, Sollima, De André, Marin Marais,
Hildegard von Bingen, Paolo Aralla.
La voce di Andrea Camilleri si intreccia e si alterna alla voce del
violoncello di Michele Marco Rossi e alle varie voci sonore che compongono lo
spettacolo, ponendo una domanda fondamentale: può esistere un “Intelletto
d’amore”?

Nel 2024 l’opera è
diventata un disco, in cui si ascolta anche la voce di Andrea Camilleri.
Il disco, pubblicato in
vinile (etichetta Stradivarius)
e disponibile sulle piattaforme
digitali, non ha un titolo in copertina, che è totalmente bianca.
Titoli e durata dei
brani:
Introduzione
1:11
Dante
(voce di Andrea Camilleri) 2:19
Bugia I
4:25
Va' a
sapere (voce di Andrea Camilleri) 1:52
Bugia II
2:40
È
l'istinto dell'animale (voce di Andrea Camilleri) 1:22
Bugia III
5:19
La seconda
che hai detto (voce di Andrea Camilleri) 2:55
Bugia IV
6:59
Bugia V
3:31
Canzone
1:55
La formula
dell'amore (voce di Andrea Camilleri) 2:41
Epilogo 3:01
Sul sito prestomusic è possibile ascoltare un'anteprima di tutti i brani.
«Ogni brano cerca in maniera astratta di entrare nei meandri dei temi, tanto
forti quanto tremendamente attuali, di cui parla Camilleri, in un piccolo
viaggio sonoro pieno di affetto e gratitudine. Per questo motivo il disco non ha
un titolo in copertina: sarebbe come dare un titolo a un ricordo, a un pensiero
o a una memoria. I ricordi non si intitolano».
(Michele Marco Rossi, da un’intervista a Fattitaliani,
7.2.2025)

Il disco è stato presentato l'11 marzo 2025 al Fondo
Andrea Camilleri.
La voce di Andrea Camilleri in un concerto inedito, l'idea è del
musicista Michele Rossi
Un progetto inedito sull’amore ispirandosi ad Andrea Camilleri. E’ questa
l’idea di Michele Marco Rossi, giovane e ambizioso musicista. Dopo la mitologia
Greca, adesso Rossi ha deciso di dedicarsi ad un tema trovare ispirazione dentro
le parole dello scrittore empedoclino, Andrea Camilleri.
“Non ho mai avuto dubbi che Camilleri potesse essere la migliore guida per
questo percorso - dice Rossi. Uno scrittore così acuto, prolifico e versatile,
un uomo di 93 anni che con così tanta forza e freschezza avevo ascoltato parlare
di vita e di morte, di attualità, di sapere, mi sembrava il miglior compagno di
viaggio possibile per avventurarsi in un tema anche banale se si vuole, ma così
profondamente radicato nella nostra cultura umana. Non mi sbagliavo. Con che
emozione ricevetti la telefonata di Mariolina (una delle tre figlie dello
scrittore, ndr) che mi invitava tramite il maestro ad incontrarlo di persona. Ho
passato un pomeriggio indimenticabile a parlare d’amore con uno scrittore cieco
di 93 anni, che mi ha illuminato sul legame tra l’amore e la complessità
insondabile della natura umana. Avremmo dovuto incontrarci nuovamente più
avanti, per effettuare insieme delle letture su vari testi, per concretizzare
questa collaborazione. Non è stato più possibile; la fragilità della vita umana
si era portata via il maestro. Ma di quel nostro primo e ultimo incontro serbo
una registrazione preziosa. Si parte da Dante, per arrivare a parlare di
ciascuno di noi. L’amore diviene specchio e sonda della nostra natura, di quella
umanità che Camilleri conosceva così bene”.
Nasce così Intelletto d’amore (e altre bugie), un programma da
concerto per violoncello solo ed elettronica. Cinque commissioni di lavori
originali a 5 compositori (Paolo Aralla, Noriko Baba, Vittorio Montalti, Matteo
Franceschini, Pasquale Corrado), un repertorio che va dal Medioevo al
romanticismo alla contemporaneità: gli ascoltatori verranno guidati dagli
interventi della voce di Andrea Camilleri, che farà da guida alle varie tappe
del concerto di Michele Marco Rossi in un’analisi di differente aspetti
dell’amore, volta ad approfondire la natura irrazionale e multiforme degli
esseri umani.
(Agrigento
Notizie, 16.3.2021)

Un violoncello e le ultime parole di Camilleri sull'amore
L'omaggio del musicista Michele Marco Rossi allo scrittore
"Chi lo dice che l'uomo è un essere razionale? Se l'uomo fosse un essere
razionale avremmo finito di fare la guerra duemila anni fa…''.
Le parole di Andrea Camilleri suonano attualissime in un momento storico che
vede ripetersi conflitti sanguinosi.
Nel 2019, pochi mesi prima di morire a 93 anni, il 'padre' di Montalbano
descriveva la sua visione amaramente profetica al giovane violoncellista romano
Michele Marco Rossi che gli si era presentato per proporgli un progetto
discografico - in uscita in questi giorni per l'etichetta Stradivarius solo in
vinile e dal 7 febbraio sulle piattaforme digitali - come omaggio per i cento
anni della nascita, nel 2025, del grande autore. Un disco senza titolo e con la
copertina bianca in cui le improvvisazioni musicali fanno da tappeto sonoro alle
''ultime parole sull'amore'' dello scrittore. Rossi spiega che l'idea era nata
per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante. ''Mi era venuto in mente di fare
un progetto sull'amore da Dante e Petrarca a oggi, cercando di vederne i lati
più oscuri, attraverso una contrapposizione di temi: l'Amore Sacro e l'Amore
Sesso, l'Amore Potere e l'Amore Colpa. Quattro visioni diverse di ambiti
contrapposti e complementari''. Così il musicista passò un pomeriggio di maggio
a parlare con Camilleri, seduto alla sua scrivania. ''Non l'avevo mai incontrato
prima, non l'avrei più incontrato dopo - racconta -. Per lui non ero nessuno,
mai mi sarei potuto aspettare che avrebbe detto di sì, e che avrei potuto
passare del tempo con lui a fare domande, immaginare nuovi orizzonti,
registrare''. Le sue prime parole sono state "come posso esserle utile?".
''Mettersi al servizio di chi si ha davanti con fiducia e generosità, mi è
subito sembrata una cosa assolutamente naturale per lui - osserva Rossi - Anche
con la sua cecità era in grado di vedere molto in profondità dentro a chi aveva
davanti''. Dai temi del progetto il discorso nell'incontro - e quindi nel disco
- è passato al femminicidio e alla guerra. 'La Storia, detta Magistra Vitae, non
riesce a insegnare niente alla vita degli uomini - rimarca Camilleri -. Tutti
gli errori umani vengono ripetuti a distanza di tempo, magari sotto forma
diversa. I corsi e ricorsi storici esistono. E in amore la ragione o si dimette
o va in aspettativa".
Un capitolo a parte riguarda la voce dello scrittore e la musica. ''Di
Camilleri mi ha sempre affascinato proprio la sua voce - spiega il musicista -
dalle qualità sonore e musicali incredibili. Così profonda, ruvida, ti sembrava
quasi di poterla toccare e si può riconoscere fra mille. Camilleri era felice di
sapere che la sua voce si sarebbe alternata e unita alla musica elettronica. A
93 anni non era affatto spaventato dalla contemporaneità più estrema e
sperimentale, anzi. Era curioso, disponibile e... colto anche in questo'' . Il
percorso musicale del disco vuole scavare quindi tra le pieghe delle parole di
Camilleri, facendosi ispirare dalle tematiche dei testi e seguendo analogie
sonore astratte. ''Ci sono tracce fibrillanti e accese, momenti di suoni sordi,
quasi tribali, corali di voci lontane, ritmi percussivi, una canzone con un
accompagnamento di puri timbri sonori, influenze jazz nei pizzicati. Si parte da
una citazione dantesca, e allo stesso modo con la musica abbiamo provato a fare
un viaggio 'infernale', da una complessità sonora fino a una ritrovata
semplicità''.
Violoncellista solista richiesto dai compositori di oggi, vincitore del IV
Premio Abbiati del Disco, Michele Marco Rossi, 35 anni, sottolinea che la
riflessione sull'amore e sull'essere umano è il tema che lega le tredici tracce
dell'album (edizioni musicali SZ Sugar), anche a livello di ricerca sonora ed
espressiva: le improvvisazioni al violoncello e l'elettronica live, curata da
Paolo Aralla, si alternano con la voce dello scrittore. ''Ogni brano cerca in
maniera astratta di entrare nei meandri dei temi, tanto forti quanto attuali, di
cui parla Camilleri, in un piccolo viaggio sonoro pieno di affetto e
gratitudine. Per questo motivo, il disco non ha un titolo in copertina. Sarebbe
come dare un titolo a un ricordo, a un pensiero o a una memoria. I ricordi non
si intitolano''.
Luciano Fioramonti
(ANSA,
24.11.2024)
Un disco inedito omaggia lo scrittore Andrea Camilleri a cento anni dalla
nascita
Frutto dell'incontro tra il giovane musicista Michele Marco Rossi e il celebre
scrittore siciliano, un nuovo album accompagna le parole di Camilleri con
musiche originali per violoncello e strumenti elettronici: un disco dedicato ai
temi dell'amore, della ragione e della natura umana.
Nel maggio del 2019,
appena tre mesi prima della sua morte, Andrea Camilleri accolse nella sua casa
di Roma un giovane violoncellista, Michele Marco Rossi. Un unico, intenso
incontro tra due personalità immediatamente affini, dal quale è scaturito un
ambizioso progetto musicale che vede la luce in questi giorni: il disco
intitolato Intelletto d'amore (e altre bugie) sarà infatti pubblicato
dall’etichetta Stradivarius il 28 novembre in vinile, per poi approdare sulle
piattaforme digitali nel 2025, quando ricorrerà il centenario della nascita del
grande intellettuale.
L’album raccoglie le
preziose incisioni della voce dello scrittore, le performance al violoncello di
Rossi e le sue improvvisazioni di musica elettronica dal vivo, curate da Paolo
Aralla. L’insieme di questi elementi dà vita a un percorso sonoro suggestivo in
tredici tracce, che offre una preziosa testimonianza del pensiero di Camilleri
su temi universali come l’amore e la complessità dell’animo umano.
LE RIFLESSIONI DI
CAMILLERI SULL’AMORE E SULLA NATURA UMANA
Il dialogo tra i due
artisti, accuratamente riportato anche nel booklet presente nell’edizione
fisica, prende le mosse da uno dei più celebri sonetti di Dante Alighieri, Tanto
gentile e tanto onesta pare, che spinge Camilleri a riflettere sulla natura
dell’amore, che supera la ragione per riportare l’uomo più vicino alla propria
dimensione istintiva. Questo sentimento, nelle parole dello scrittore, può
essere vissuto solo come un’esperienza che unisce due soggetti trasformandoli
profondamente, come dimostra la cosiddetta “formula dell'amore”, ideata dal
grande fisico britannico Paul Dirac: tale equazione descrive l'interazione tra
due sistemi fisici, ma viene riletta dal romanziere siciliano come una metafora
del “sistema” in cui si uniscono due persone che si amano.
MUSICA E LETTERATURA
PER UN OMAGGIO AD ANDREA CAMILLERI
A conferma della sua duplice natura, personale e universale, il vinile si
presenta con una copertina bianca e priva di titolo su precisa scelta di Michele
Marco Rossi. Le sonorità del violoncellista, abile nel mescolare in modo
evocativo musica classica ed elettronica, creano un’atmosfera sospesa su cui si
appoggiano alcune tra le ultime e più importanti riflessioni che il celebre
scrittore ci abbia voluto lasciare. Il risultato è un omaggio alla memoria di
Camilleri: un progetto inedito e originale che esplora temi di grande profondità
attraverso le parole di un autore che sa ancora arrivare al cuore degli
ascoltatori.
(Sky
Arte, 26.11.2024)
Al Fondo Andrea Camilleri la presentazione del disco che omaggia il grande
scrittore nel centenario della nascita
Appuntamento speciale martedì 11 marzo alle 18.30 con Michele Marco Rossi,
autore e interprete dell’album che unisce le sue improvvisazioni musicali alla
voce di Camilleri
In uscita oggi sulle piattaforme digitali il progetto discografico
Un incontro tra
parole e musica per celebrare uno dei maggiori scrittori italiani. In occasione
del centenario della nascita di Andrea Camilleri, il musicista romano Michele
Marco Rossi presenta il suo nuovo album, in uscita oggi in digitale (https://lnk.fuga.com/michelemarcorossi_intellettodamoreealtrebugie-1): un
progetto che fonde le improvvisazioni musicali di Rossi con la voce del grande
autore siciliano. L’appuntamento per raccontare questo originale progetto è in
programma martedì 11 marzo alle 18.30 presso il Fondo Andrea Camilleri di Roma.
Violoncellista solista più richiesto dai compositori di oggi, vincitore del IV
Premio Abbiati del Disco – con oltre 100 prime esecuzioni assolute da Milano
Musica al Teatro alla Scala fino alla Biennale di Venezia – Rossi spiega così il
progetto in collaborazione con Camilleri, coinvolto negli ultimi mesi della sua
vita: «Si parte da Dante per arrivare a parlare di ciascuno di noi. L’amore
diviene specchio e sonda della nostra natura, di quella umanità che Camilleri
conosceva così bene».
Una riflessione sull’amore e sull’uomo, da Dante e Petrarca fino ai nostri
giorni, è il tema che lega infatti le tredici tracce, anche a livello di ricerca
sonora ed espressiva: i brani al violoncello di Michele Marco Rossi ed
elettronica live, curata da Paolo Aralla, si alternano con la voce registrata di
Camilleri nell’album targato Stradivarius. «Granulazione del suono,
moltiplicazione, lavorazione sugli spettri armonici, distorsioni – dice ancora
il violoncellista. Ogni brano cerca in maniera astratta di entrare nei meandri
dei temi, tanto forti quanto tremendamente attuali, di cui parla Camilleri, in
un piccolo viaggio sonoro pieno di affetto e gratitudine. Per questo motivo il
disco non ha un titolo in copertina: sarebbe come dare un titolo a un ricordo, a
un pensiero o a una memoria. I ricordi non si intitolano».
Rossi aveva solo 29 anni nel maggio 2019 quando vide per la prima e unica volta
il maestro della letteratura italiana, che scomparve pochi mesi dopo, a 93 anni.
Grazie a quell’incontro, il musicista ha potuto incidere nella memoria di tutti
le “ultime parole sull’amore” di Camilleri.
Il progetto è sostenuto da Siae nell’ambito di "Per Chi Crea" 2023. Le edizioni
musicali sono proprietà di SZ Sugar. La presentazione del disco si terrà al
Fondo Andrea Camilleri, promotore con il Comitato Nazionale Camilleri 100 delle
celebrazioni del Centenario della nascita del grande scrittore siciliano.
(Fattitaliani,
7.2.2025)
|