home page





La Bella Poesia



Autore Ambrogio Sparagna e Mario Incudine
Prezzo  
Data di pubblicazione 11 dicembre 2020
Etichetta Finisterre


Il brano Donna Lionora, tratto da un brano del romanzo di Andrea Camilleri La rivoluzione della luna, è introdotto dallo stesso Camilleri, che poi lo chiude leggendone il testo.
Il brano Tempo è musicato sull'omonima poesia giovanile di Andrea Camilleri

La Bella Poesia è un album antologico dedicato alla tradizione poetica siciliana, dove due eccezionali musicisti e interpeti come Ambrogio Sparagna e Mario Incudine propongono un viaggio tra alcune gemme di poesia isolana alle quali è stata associata una veste musicale originale.
Melodie fascinose affidate alle voci di Incudine e Sparagna e agli strumenti dei solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, diretta da Ambrogio Sparagna e ritmi incalzanti a sostegno delle liriche tradizionali presenti nelle raccolte etnografiche di Lionardo Vigo (1799 -1879), Giuseppe Pitrè (1841-1916), Salvatore Salomone Marino (1847- 1916), e delle composizioni più recenti di Ignazio Buttitta (1899 - 1997), il più importante poeta dialettale del Novecento e di Andrea Camilleri, che offre la sua gentile partecipazione a questa antologia in due eccezionali componimenti.
È sua infatti la voce che descrive Donna Lionora, un testo tratto dal suo romanzo La rivoluzione della Luna, e soprattutto è suo il testo di Tempo, una canzone inedita che chiude, con grande emozione, La Bella Poesia.
Così commenta Sparagna il lavoro realizzato: “Partendo dalla voce straordinaria di Mario Incudine e conservandone il testo e la forma metrica dialettale originaria, ho composto un’elaborazione musicale dove trova corpo un arrangiamento essenziale, “vicino” a quella etnosfera sonora alla quale fa riferimento questo repertorio. Mario Incudine ha ridato vita a questa varietà di immagini poetiche restituendo all’antica poesia popolare la sua bellezza.
Con voce intensa e drammatica dà corpo e rigenera questi “canti antichi” trascinandoci in un viaggio a ritroso tra immagini e suoni di una Sicilia a tratti dimenticata, terra di rara bellezza e di passioni struggenti”.
A chiudere il lavoro è la stessa voce intensa di Ambrogio Sparagna che interpreta Tempo, un brano originale di grande suggestione.



Last modified Saturday, October, 02, 2021