La bolla di componenda
Autore | Andrea Camilleri |
Prezzo | L. 15.000 |
Pagine | 90 |
Data di pubblicazione | 10 settembre 1993 |
Editore | Sellerio |
Collana | Quaderni della Biblioteca siciliana di storia e letteratura n.73 |
Componenda: è accordo, compromesso, transazione intesa a sanare un contenzioso tra parti. Fa pensare all'accordo tra due privati o, quando non privati, a pattuizioni di poteri occulti, torbidi, segreti. Tutto il contrario della posizione di uno stato di diritto che non compone, ma garantisce imparzialmente contro i torti. E invece, in Sicilia almeno, non si è dato nella storia potere che non si ritenesse parte di una componenda, di fronte ad altri poteri, a danno di chi, per modestia, per debolezza, per isolamento, non riusciva a garantirsi con nessun potere. E lo Stato italiano quando venne si aggiustò a questa pratica tradizionale, con il brigantaggio, con la mafia e con i tanti prepotenti. Si dice che i siciliani, per la lunga mancanza, sono assetati di stato, e Camilleri questa sete esprime nella sua lingua di forza comica e tempra popolare, raccontando di alcune componende, altre inventandone, fino a imbattersi, frugando negli archivi, nella più simbolica e incredibile di tutte. Quella che il potere ecclesiastico garantiva a chi, pagando un obolo più o meno grande secondo il reato, acquisiva diritto preventivo all'assoluzione. Molti, dimostra Camilleri, ne alludevano nel corso di deposizioni rapporti e testimonianze, senza che gli inquirenti mai pensassero di approfondire; tutti ne conoscevano l'esistenza. Ma poi, la Bolla di componenda, il documento, è rimasto inghiottito nella storia della Sicilia (storia che è di per sé una grande componenda). |
Autore | Andrea Camilleri |
Prezzo | L. 13.500 |
Pagine | 124 p. |
Data di pubblicazione | 1997 |
Editore | Sellerio |
Collana | La memoria n.385 |
e-book | € 4,99 (formato epub, protezione acs4) |
Prezzo | € 16,00 |
Pagine | 256 |
Data di pubblicazione | 15 aprile 2025 |
Editore | Sellerio |
Collana | Cento anni di Andrea Camilleri, n. 4 |
Andrea Camilleri con il suo racconto amaramente umoristico, si addentra con queste due indagini in fatti della storia postunitaria d’Italia. E fa rivivere le stragi del 1848 in Sicilia oscurate dalle autorità e dimenticate dagli storici, e gli accordi, i compromessi fra amici, incoraggiati dal clero con l’assoluzione dei peccati in cambio di un obolo, dentro cui la mafia si fece spazio a danno dello stato.
Vengono qui riunite due opere di Andrea Camilleri: La strage dimenticata del
1984 e La bolla di componenda, del 1993, due saggi narrativi, due
cronache che indagano tra le pieghe della storia e riaffermano il dovere della
memoria. |
Last modified
Wednesday, March, 26, 2025
|