home page




When a Godfather Becomes Expendable
Bernardo Provenzano's arrest in Italy does not spell the end of the Sicilian Mafia or even its decapitation

After no fewer than 43 years on the run, Bernardo Provenzano, considered the supreme leader of the Sicilian Mafia, the boss of bosses, was finally captured last week.
It was long known that he was ill and needed medical care — so ill, indeed, that less than a month ago his former defense lawyer declared that Mr. Provenzano was dead and his "hunters" were chasing a ghost. News of his capture was greeted with enthusiasm by honest Sicilians (who constitute the overwhelming majority) and Italians, all of whom wanted to give thanks to the magistrates, carabinieri and policemen for their success.
But 43 years on the lam is a lot of years, too many for a civilized country. They weigh heavy, and cannot be erased by the joy of seeing the man arrested. How did this happen?
Nicknamed Ù Tratturi in Sicilian — because, like a tractor, wherever he passed he never left so much as a blade of grass in his wake — Mr. Provenzano was a shrewd man, cautious to the point of obsession, but not deemed very intelligent. Another legendary boss, Luciano Liggio, once said that Mr. Provenzano "shoots like a god but has the brains of a chicken."
Though very rich, he lived like a pauper. Though powerful, he lived like a vagrant, or almost. He was arrested in a spartan cottage outside Corleone, the town where his family lived, and when he was periodically watched by the police over the last ten years, he seemed to have always lived this way — keeping to stables, caves and tumbledown, secluded cottages, sleeping on improvised, rude beds.
What seemed to matter more to him than wealth or comfort was the taste, the thrill, of power, including the power to decide who lives and who dies.
The authorities said that Mr. Provenzano would transmit his orders — regarding such matters as who should be rewarded with government contracts, whom one should vote for in local and national elections, how one should act on specific occasions — by means of pizzini, little scraps of paper folded several times over, which his trusty couriers (mostly peasants with spotless records) would pass from hand to hand along lengthy, circuitous and seemingly random routes.
These were necessary precautions to reduce, as much as possible, the risk of interception. One pizzino, for example, took more than 48 hours to travel the mile between the boss's cottage and Corleone. Others could take weeks to reach a nearby destination. The telephone was out of the question.
In every pizzino, there was always a mention of God and his will and protection and, in Mr. Provenzano's cottage, the authorities found five Bibles, one rosary, a variety of images of saints and a crucifix. Many mafiosi consider themselves religious when in fact they are simply superstitious. When he did attend Mafia meetings, Mr. Provenzano always made someone walk in front of him. And if some sixth sense told him he shouldn't go at all, he didn't.
But can any of these precautions explain 43 years without capture? Obviously not. It is said that he once eluded arrest because conflicts and rivalries among the various police and military forces chasing him left a few escape routes open. (The local and national police, the special forces, the anti-Mafia commission, the customs police, to name a few, all have separate and sometimes contradictory jurisdictions.) If this is true, it was the only time such a thing happened.
What really made his many years on the lam possible was the vast, intricate, durable and invisible web of protection that had been created around him. Much of this network consisted of supporters above suspicion, including prominent politicians, high-level businessmen and successful professionals. And since over the course of these 43 years many of the people who first helped Mr. Provenzano avoid arrest eventually died of old age, it follows that the task of protecting the boss was passed on to their sons, grandsons, relatives, friends and associates. It is no exaggeration to say that at least two generations of men "above suspicion" have been direct or indirect accomplices of Mr. Provenzano.
The vastness of this phenomenon is only one part of the evil that surrounds Mr. Provenzano. Without a doubt at least a few of his protectors remain not only reputable but practically untouchable, because of the authority they've acquired in their respective fields. Until these people are discovered and arrested, a successor to Mr. Provenzano might use them to similar ends.
After all, the boss's arrest does not spell the end of the Mafia or even its decapitation. For some time now, the Mafia has been more than just Bernardo Provenzano and the boss himself has simply been the antiquated custodian of a highly productive garden that his more powerful fellow mafiosi let him tend until sickness and old age made him a burden. Perhaps it was decided that the time had come for the boss to be left to his own fate.
There's an Italian expression that goes: "When one pope dies, another is made." In the Mafia, however, the new pope is made (though never officially proclaimed) the moment the old one begins to fall ill. Lately the names of two possible candidates have been circulating: one is 43, a native of Trapani, and a fugitive for the last 12 years; the other is 63 and from Palermo, with 13 years on the lam. Will we have to wait another 30 years before both are captured and brought to justice?

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri is the author of "The Smell of the Night" and other novels in the Inspector Montalbano series. This article was translated by Stephen Sartarelli from the Italian.

(Pubblicato sul New York Times, 21 aprile 2006)


 
Andrea Camilleri racconta il boss
Il grande scrittore siciliano spiega agli americani chi è Bernardo Provenzano

Dopo ben 43 anni di latitanza, Bernardo Provenzano, ritenuto essere il capo supre­mo della mafia, il boss dei boss, è stato finalmente catturato. Da anni si sapeva che era ammala­to ed era bisognoso di cure. Tanto che il suo ex avvocato di­fensore dichiarò, meno di un mese fa, che Provenzano era morto e che i suoi "cacciatori" inseguivano un fantasma.
La notizia della sua cattura ha entusiasmato i siciliani one­sti (che sono la stragrande maggioranza) e gli italiani tutti che hanno voluto dire il loro grazie ai magistrati, ai carabi­nieri, alla polizia per il successo ottenuto. Ma premesso questo, sono necessarie alcune consi­derazioni. Perché 43 anni di la­titanza sono tanti, sono troppi per un paese civile. Pesano, e non si possono cancellare con la gioia per il suo arresto. Com' è stato possibile?
Provenzano, soprannomi­nato 'u tratturi perché come un trattore dove arrivava non la­sciava nemmeno un filo d'erba alle sue spalle, era un uomo fur­bo e prudente fino alla mono­mania, anche se non molto in­telligente. Di Provenzano infat­ti un altro leggendario boss, Luciano Liggio, ebbe a dire che "sparava come un Dio, ma ave­va il cervello di una gallina".
Come un povero
Quando l'hanno arrestato, sta­va nascosto in un disadorno ca­solare di campagna a due chilo­metri da Corleone, il paese do­ve abitano i suoi famigliari. E da sempre, questo lo si sapeva, aveva vissuto così, in stalle, in grotte, in casolari diroccati e so­litari, dormendo su giacigli im­provvisati.
Ricchissimo, viveva da po­vero. Potente, viveva come un barbone o quasi. Per lui, più di ogni altra cosa, contava il gusto e il piacere del potere, anche di vita o di morte. Comunicava i suoi ordini (a chi far vincere gli appalti pubblici, per chi votare alle elezioni amministrative e politiche, come comportarsi in certe occasioni) attraverso i "pizzini", foglietti di carta ripie­gati più volte che i suoi privati e fidati postini (per lo più conta­dini incensurati) si passavano di mano in mano facendo loro compiere tortuosi e lunghi giri apparentemente inutili, ma ne­cessari per ridurre al minimo il rischio delle intercettazioni.
Per esempio, un suo pizzino partito dal casolare dove si tro­vava per arrivare a Corleone, a due chilometri di distanza, im­piegò più di 48 ore. Altri impie­garono settimane a raggiunge­re la loro vicina destinazione. Mai una telefonata. Sempre, in ogni pizzino, c'era un accenno a Dio, alla sua volontà, alla sua protezione.
Sesto senso
Nel suo casolare sono state ri­trovate cinque Bibbie, un rosa­rio, diverse immagini di santi, un crocefisso. Molti mafiosi si credono religiosi mentre sono solamente superstiziosi. Se era costretto ad andare a una riu­nione mafiosa, Provenzano si faceva precedere sempre da qualcun altro. E se un suo sesto senso gli suggeriva di non an­dare, non si presentava. Ma queste precauzioni possono spiegare 43 anni di latitanza? Sicuramente no.
Dicono che una volta è sfug­gito alla cattura perché i con­trasti e le rivalità tra le due for­ze dell'ordine impegnate nella ricerca hanno lasciato scoperti dei varchi. Se questo è vero, sarà accaduto quella sola volta e basta.
La verità è che questa lun­ghissima latitanza è stata resa possibile dalla vasta, intricata, resistente e invisibile rete di protezione che si era creata at­torno a lui. Una rete certamen­te composta in buona parte da fiancheggiatori insospettabili, tra i quali uomini politici di pri­mo piano, imprenditori di alto livello, professionisti affermati. E siccome nel corso di questi 43 anni molti di coloro che, all'ini­zio, aiutarono la latitanza di Provenzano devono essere morti di vecchiaia, ne consegue che la protezione del boss è sta­ta lasciata in eredità a figli, ni­poti, parenti, amici, soci.
Non sembri un paradosso o un'esagerazione, ma almeno due generazioni d'insospettabi­li sono stati complici diretti o indiretti di Provenzano. È questa la vastità di solo una parte del male. E non s'azzarda trop­po nel ritenere che, oltre a esse­re insospettabili, alcuni di que­sti protettori erano (e sono) dif­ficilmente "toccabili" per l'auto­rità raggiunta nei rispettivi campi. E fino a che questa gen­te non sarà individuata e arre­stata, un altro Provenzano po­trà servirsi di loro.
Perché l'arresto di Proven­zano non significa la fine della mafia o la sua decapitazione. Da tempo la mafia non è solo (o forse non è più) Provenzano, antiquato custode di un reddi­tizio orticello che i suoi ormai più potenti colleghi mafiosi gli hanno lasciato coltivare finché per l'età e per la malattia non è diventato un peso.
Papabili
C'è in Italia un modo di dire: "Morto un papa, se ne fa un al­tro". Nella mafia invece il nuo­vo papa lo si fa già (anche se non viene proclamato ufficial­mente) appena il vecchio co­mincia ad ammalarsi. Corrono due nomi di papi possibili: il primo, quarantatreenne, trapa­nese, è latitante da 12 anni; il secondo, sessantatreenne, pa­lermitano, da 13. Ci auguriamo di non dovere aspettare altri vent'anni prima che vengano catturati e consegnati alla giu­stizia.

Andrea Camilleri

Questo articolo è uscito sul New York Times il 21 aprile 2006. Titolo: “Quando un padrino diventa sacrificabile”

(Pubblicato su Internazionale, 28 aprile 2006)


 
Last modified Wednesday, July, 13, 2011