I luoghi di Montalbano
Una guida
Autore |
Maurizio Clausi, Davide Leone, Giuseppe Lo Bocchiaro, Alice Pancucci Amarù, Daniela Ragusa |
Prezzo | € 14,00 |
Pagine | 300 |
Data di pubblicazione | 9 febbraio 2006 (nel 2007 è stata pubblicata una nuova edizione ampliata) |
Editore | Sellerio |
Collana | Fuori collana n.19 |
Il primo atlante della geografia del commissario più famoso, costruito per sovrapposizione della fantasia sui luoghi reali, scoprendo che la fantasia diventa una guida dettagliata oltre che seducente. Questo libro è un atlante
dell’universo geografico del commissario Montalbano: i tragitti, i percorsi
delle spedizioni, le borgate e le contrade visitate, le case dei delitti e i
locali frequentati da lui e dagli altri personaggi, le spiagge delle nuotate, i
panorami che cadono sotto i suoi occhi, il vecchio masso piatto e l’ulivo
saraceno. E quindi è anche un modo nuovo di inseguire le inchieste del
commissario più famoso del paese, di entrare nell’atmosfera delle sue storie.
Perché, per ciascun romanzo, tutti i movimenti del commissario sono ricostruiti
un passo dopo l’altro, in un pedinamento che riesce perfettamente sovrapponibile
all’andamento di ognuno dei suoi casi.
Con 5 cartine e 32 fotografie a colori
Quante volte leggendo i romanzi gialli di Andrea Camilleri ci siamo chiesti come fosse in realtà Vigata e il suo commissariato di polizia? E lo scoglio piatto dove Montalbano si rifugia a riflettere è una invenzione letteraria? E la trattoria da Enzo? La villa dell’ingegnere Luparello? Esistono veramente o sono frutto della fantasia dello scrittore? Questo libro ripercorre i luoghi letterari di Montalbano in 8 itinerari, uno per ciascuno dei romanzi con protagonista il commissario di polizia più famoso d’Italia. Ma in questi anni abbiamo imparato a conoscere e apprezzare anche i luoghi televisivi di Salvo Montalbano. Come è noto infatti le fiction TV dei gialli di Camilleri sono state girate nel territorio degli Iblei, quel triangolo tra Ragusa, Modica, Scicli che oggi viene considerato tra i più incontaminati e incantevoli della Sicilia. Questo libro ci guida anche attraverso il Ragusano, quasi una gita su un set cinematografico. L’opera si articola in tre sezioni: Gli itinerari. 8. Uno per ciascun romanzo (La forma dell’acqua, Il cane di terracotta, Il ladro di merendine, La voce del violino, La gita a Tindari, L'odore della notte, Il giro di boa, La pazienza del ragno). A spasso tra le case di Vigata e Montelusa, senza trascurare alcun particolare I luoghi letterari: Vengono descritti tutti i luoghi evocati nei romanzi (strade, case private, edifici pubblici, piazze, trattorie), e individuati i relativi luoghi reali, quasi tutti illustrati da una fotografia. I luoghi televisivi: quelli costruiti dalla fiction televisiva che ha favorito e accompagnato la diffusione del fenomeno Montalbano presso il grande pubblico a partire dal 1999. Gli autori di questo libro sono cinque giovani architetti siciliani. Appassionati di Camilleri hanno percorso i territori dei romanzi in un divertente lavoro di riconoscimento dei luoghi reali. Un viaggio che offrono oggi ai lettori.
|
Last modified
Tuesday, October, 02, 2012
|