La Repubblica - Sabato, 9 maggio 1998 - pagina 40
Le novità della classifica
DUE STORIE DI DONNE UNA BAMBINA EBREA E UNA SIGNORA SOLA

Sono due storie di donne, le novità di questa settimana. Sopravvivere ai lupi, di Misha Defonseca, racconta il viaggio avventuroso per l' Europa nazista di una bambina ebrea adottata da una coppia di lupi. La seconda è invece la storia della fine di un matrimonio e della difficile conquista di una identità femminile diversa: s' intitola La metà di niente, ed è firmata da Catherine Dunne. In cima alla classifica ecco il romanzo di Paulo Coelho, Monte Cinque, che supera l' ultima prova narrativa di Daniel Pennac, con i suoi Signori bambini. Nella narrativa italiana, si notano due libri di Andrea Camilleri: La concessione del telefono, il suo libro più recente, è in prima posizione. Ricordiamo che la classifica dei libri è stata effettuata dall' Istituto Cirm esplorando sessanta librerie a rotazione, tra cui alcune del Gruppo librerie informatizzate Libris. La settimana di rilevazione va dal 29 aprile al 5 maggio.

 


la Repubblica - Domenica, 17 maggio 1998 - pagina 34
Le novità della classifica
GRISHAM E CAMILLERI UN NUOVO THRILLER E UNA STORIA ASSURDA

Il tempo e la felicità di Luciano De Crescenzo, Avvocato di strada di John Grisham, La concessione del telefono di Andrea Camilleri, Un italiano in America di Beppe Severgnini e Una donna non dimentica di Sidney Sheldon: sono ben cinque, questa settimana, i nuovi ingressi in classifica. De Crescenzo risulta lo scrittore italiano più venduto, Grisham entra - con il suo ultimo thriller - direttamente in quarta posizione, Camilleri sta vivendo una stagione di grande successo di pubblico e di critica, Severgnini fa scoprire l' America, la Sheldon - in ultima posizione - racconta una storia d' amore dove prevalgono vendetta e ambizione. Ricordiamo che la classifica dei libri è stata effettuata dall' Istituto Cirm esplorando sessanta librerie a rotazione, tra cui alcune del Gruppo librerie informatizzate Libris. La settimana di rilevazione va dal 6 al 12 maggio.

 


la Repubblica - Sabato, 23 maggio 1998 - pagina 42
Le novità della classifica
TRIONFA GRISHAM PIACCIONO BIAGI E I PITTORI ITALIANI

Una classifica all' insegna del brivido, più precisamente del "legal thriller". Trionfa infatti John Grisham, maestro indiscusso del genere, con due titoli che campeggiano in vetta: L' avvocato di strada, seguito dall' edizione economica del Partner che si piazza immediatamente in seconda posizione. Le altre due nuove entrate sono La pittura italiana, storia dei capolavori e dei maestri che li hanno creati in sette secoli di storia, e Ma che tempi, diario privato di fatti pubblici tenuto da Enzo Biagi. In salita, al quarto posto, troviamo invece La concessione del telefono di Andrea Camilleri, un autore che sta vivendo una stagione di gran successo. Ricordiamo che la classifica dei libri è stata effettuata dall' Istituto Cirm esplorando sessanta librerie a rotazione, tra cui alcune del Gruppo librerie informatizzate Libris. La settimana di rilevazione va dal 13 al 19 maggio.



LA Repubblica - Lunedì, 25 maggio 1998 - pagina 28
di MASSIMO NOVELLI

IL SALONE DEL LIBRO
DOPO LE POLEMICHE LA FIERA VINCE CON I GRANDI NUMERI

Chiude oggi la manifestazione torinese con pubblico e vendite in crescita. Accornero: "Visto? Siamo in forma"

Torino - Lo davano per agonizzante, metà Titanic e metà Colosso d' argilla. E in ogni caso col fiato corto, travagliato e lacerato da polemiche, dimissioni, diserzioni. Invece l' undicesima edizione del Salone del libro di Torino, che stasera chiude i battenti, sarà ricordata per i suoi successi. Si va dall' affluenza del pubblico (ieri 60 mila persone) al buon incremento delle vendite - una media tra il 20 e il 30 per cento in più, rispetto al ' 97 - agli stand delle maggiori case editrici. Il primo a cantare vittoria è naturalmente Guido Accornero, il fondatore della manifestazione del Lingotto che, appena qualche settimana fa, era stato costretto a lasciare la carica di amministratore delegato per vari motivi, a cominciare dal "buco" di bilancio d' un miliardo. "Nonostante le difficoltà in cui abbiamo lavorato quest' anno - può già commentare soddisfatto - credo di poter dire, senza voler apparire presuntuoso, che il Salone è vivo e vivace. La nuova formula, che ha riavvicinato l' area espositiva a quella dei convegni, ha funzionato". Patron Accornero è contento, anche se il suo futuro al timone del Salone è incerto. E contenti sono i grandi editori, nonostante mugugnino sempre sugli alti costi degli stand. A dare linfa alla sagra del Lingotto, in sostanza, è stato proprio quell' oggetto misterioso (per gran parte degli italiani) che è il libro. Risorsa sociale o meno che sia, come ama definirlo il ministro Veltroni, il buon vecchio libro ha fatto passare in second' ordine i pur affollati dibattiti con i premi Nobel, da Dario Fo a Rigoberta Menchù, i fili d' Arianna degli altri convegni, poco politici e molto in chiave spiritual- New Age e thriller. Le cifre sono eloquenti. Sellerio, per dirne uno, complice il supergettonato Andrea Camilleri, dichiara vendite in aumento del 70 per cento. Mondadori incassa un 40 per cento in più, grazie soprattutto a John Grisham e Luciano De Crescenzo. Rizzoli-Corriere della Sera, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Marcos y Marcos, oscillano su una crescita del 18-20 per cento. Anche opere decisamente dai prezzi poco popolari, tuttavia, come l' enciclopedia multimediale della De Agostini (costa 5 milioni), sono andate bene. E in questo filone s' inseriscono le grandi opere dell' Einaudi o certi volumi dell' Adelphi da 250 mila lire a botta. E' il segno, dice qualcuno, che chi compra libri oppure opere enciclopediche innovative bada sempre di più alla qualità, si fa maggiormente esigente e raffinato. Il Salone dei record deve poi una parte delle sue fortune ai giovani. Il Lingotto, in questi giorni, è stato letteralmente invaso da bambini, scolaresche, ragazzi e ragazze. Per loro sono stati allestiti nuovi spazi, come quello dell' under 16, e sono state organizzate varie altre iniziative. I giovani, inoltre, hanno contribuito a disegnare la fisionomia cultural-spettacolare di Librolandia ' 98, riempiendo le sale dove si sono alternati Fo e la Menchù, i giallisti e gli spirituali, gli scrittori sudamericani e Roberto Vecchioni e Mario Capanna, duo nostalgico del Sessantotto. Certo, la politica è stata, ' 68 a parte, la grande assente. Però il vuoto riguarda principalmente quella politica dei politici, dai ministri ai leader di partito, che aveva caratterizzato le edizioni passate. New Age, tutto sommato, sembra significare pure la scoperta delle devastazioni prodotte nei Sud del mondo dalla globalizzazione delle multinazionali, ma ascoltando la guatemalteca Menchù, il messicano Paco Ignacio Taibo II, il brasiliano Frei Betto.

 


la Repubblica - Sabato, 30 maggio 1998 - pagina 40

Le novità in classifica

TRA FOTO E T-SHIRT I LETTORI TRAVOLTI DAL FENOMENO TITANIC

Il fenomeno Titanic è sbarcato in libreria. Dopo il successo mondiale del film di Cameron e l' incetta di Oscar, la sceneggiatura diventa un volume di successo, pieno d' immagini della coppia dei protagonisti (Leonardo Di Caprio e Kate Winslet), accompagnata da una maglietta decisamente romantica, sempre con i due eroi tanto innamorati e sfortunati. Per il resto, nessuna sorpresa: il mago del "legal thriller" John Grisham rimane saldamente in vetta con due titoli, mentre Andrea Camilleri si colloca con La concessione del telefono in terza posizione. Da notare, nella narrativa italiana, il romanzo di Striano - Il resto di niente - di cui esce la ristampa di Rizzoli. Ricordiamo che la classifica dei libri è stata effettuata dall' Istituto Cirm esplorando sessanta librerie a rotazione, tra cui alcune del Gruppo librerie informatizzate Libris. La settimana di rilevazione va dal 20 al 26 maggio.