La Sicilia 07.10.2000
Quel Birraio è un classico
Gentili prufissuri del Liceo classico di Ispica chiedo pirdunanza di l'insistenza, ma la novità è una
bumma, che mi lasciò ammammaluccutu, abbagliato come per un'improvvisa esplosione di luce. Vegnu e mi spiego. Inveci di Manzoni Sandru e di Li Spusini
Prumissi, apprendo che quest'anno faciti leggiri alli addevi, oh fortunati studenti!, Lu birraiu di
Preston, l'esilarante romanzo di Andrea Camilleri, scritturi di gridu e fama
ripintina. Comu? Chi significa? E li beddi Renzu e Lucia, l'intrepidu fra'
Cristofuru? In pensione, meglio le avventure di un anarchico e l'intreccio farsesco di un equivoco siciliano.
Se vi scrivo è perché, devo confessare, un bripito mi passò darré la
schina, lu ciriveddru s'infiammò per la raggia. Poi mi convinsi che questo
motuperio, ovvero bordello, aveva un lato positivo. Vogliamo abbrusciare i Promessi Sposi?
Abbrusciamoli! Vogliamo dare un cavùcio nei bassi fondali a Renzu e Lucia? Diamoglielo! E sia benvenuta la trasuta nel regno dei classici del siciliano Andrea
Camilleri. Finalmente vui prufissuri avete il coraggio di smentire il detto Nemo propheta in patria.
Se qualche purista dovesse fare delle obiezioni, si può riplicari così: non sarebbe stato lo stesso busillisi nell'Ottocento con i Malavoglia di Giuvanninu Verga?
Non pigghiatimi per bacchettone, ma la
scascione, ovverossia la scintilla della mia titubanza deriva da questo interrogativo: che lingua taliana insegniamo ai
carusi? Sapranno mai scrivere come quel Manzoni, maestro di chiarezza e ironia, che andò a sciacquariarisi i panni in Arno? Potranno comunicare con gli altri taliani d'Oltre Stretto? E con gli europei?
Chistu è il dubbio sacrosanto che non mi duna paci. Io, iu
stissu, scrivu comu scrivu pirchì sugnu lettore tanticchia appassiunatu dilli storii che cunta
Camilleri. E se lo stile è l'omu, chista è la vera minnitta, la rivincita, del lumbard Sandro
Manzoni.
Salvatore Scalia
La Repubblica 08.10.2000
Liceo boccia Manzoni "È meglio
Camilleri"
RAGUSA - Camilleri al posto di
Manzoni. Invece dei Promessi Sposi sarà Il birraio di Preston il libro di testo adottato dal liceo classico di
Ispica, un paese in provincia di Ragusa. L' iniziativa è di uno dei docenti di Italiano ma il preside, Attilio Sigona spiega che è stata una decisione condivisa dagli altri insegnanti. Lo scrittore siciliano Camilleri sarebbe più accattivante e, secondo i prof siciliani, non determinerebbe quella "ripulsa successiva verso la letteratura", che è
l'effetto-Manzoni.
La Stampa 08.10.2000
I Promessi Birrai di Preston
Al Liceo classico di Ispica, in Sicilia, gli insegnanti di lettere hanno sostituito, come libro di testo, «Il birraio di Preston» di Andrea Camilleri al classico «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni. Lo scrittore Camilleri ha inviato al prestigioso collega licenziato questa lettera aperta.
di Andrea Camilleri
All'Ill.mo maestro Alessandro Manzoni
Caro
In altri termini, ieri una breve nota ha diffuso alla stampa la notizia che nel liceo classico di Ispica (provincia di Ragusa, Sicilia), su proposta di un insegnante d'italiano, il professor Lauretta, la stragrande maggioranza dei docenti ha deciso di sostituire, quale libro di testo, al tuo «I promessi sposi» il mio «Birraio di Preston». Immagino quello che stai pensando: che si tratta cioè di una rivalsa dei terroni contro i lumbard ai quali tu malauguratamente appartieni (la polemica ti sarà certamente nota).
Purtroppo la questione non è politica, ma squisitamente didattica. Senti come si esprime il Preside dell'Istituto, Attilio Sigona: «Abbiamo ritenuto che l'approccio degli alunni con il romanzo manzoniano finisce con il determinare una ripulsa successiva verso la letteratura». Beh, se devo essere sincero, a me, dopo che al liceo m'ebbero fatto studiare alcuni capitoli del tuo romanzetto (il diminutivo è del tuo amico Giusti), passò del tutto la voglia di leggerti oltre (non passò, grazie a Dio, la voglia di incontrare altri autori).
Ripresi in mano il tuo libro, come dire, da libero cittadino, a trent'anni compiuti, e rimasi esterrefatto. Questo scrittore vivo, coinvolgente, ironico, spietato a volte, non combaciava per niente con l'immagine scolastica del melenso moralista frequentatore di sacrestie che m'avevano fatto conoscere a scuola. Proprio l'altro giorno, discorrendo col responsabile della più grande casa editrice italiana, convenimmo che mentre «I promessi sposi» è il nostro più grande romanzo del '900, «Il Gattopardo» di Tomasi di Lampedusa (che tu non hai avuto modo di leggere) è il più grande romanzo italiano dell'800. E che dire della tua «Storia della colonna infame» che a me (e a qualche altro delle parti mie, come esempio un tale Sciascia) ha insegnato a ragionare e a capire?
Conscio delle polemiche che la decisione dei professori del liceo di Ispica solleverà, mentre da un lato mi dichiaro onorato e commosso battendomi il petto e proclamando «Domine, non sum dignus», dall'altro m'è parso doveroso, in questo momento, rinnovarti i sensi della mia più profonda e convinta devozione. Credimi, posso serenamente dichiarare non «adsum qui feci». E per concludere, ti invito a una riflessione: avresti capito le prime parole di questa mia se non te le avessi tradotte? E allora, stando così le cose, non sarebbe stato più giusto se avessero deciso di adottare due testi, il tuo e quello di uno scrittore contemporaneo (io o un altro andrebbe bene lo stesso)?
Tuo aff.mo Andrea Camilleri
(8 ottobre 2000)
Il Corriere della Sera 15.10.2000
Gazzetta del Sud 29.10.2000
Caso Camilleri, la Curia "scomunica" il liceo
Ispica. In difficoltà i docenti di religione che avevano espresso il loro consenso all'adozione del "Birraio".
Tiziana Scuto