Télé Moustique, numero 3920, 14/03/2001

Special Italie en Belgique - Libri
Andrea Camilleri Padrino del best-seller
Oggi, chi vende il maggior numero di libri in Italia non è nè Umberto Eco, nè Alessandro Baricco (l'autore di Seta e della pièce teatrale Novecento). Ai loro scritti eruditi e colti, gli Italiani preferiscono i romanzi gialli di Andrea Camilleri, regolarmente in testa alla classifica dei best-sellers. Arrivato alla letteratura all'età della maturità (ha 75 anni), questo autore nato ad Agrigento ha iniziato un ciclo d'inchieste di cui il personaggio feticcio - il commissario Salvo Montalbano - funge da prisma umano ai fatti e ai gesti d'una Sicilia di oggi che, qualsiasi cosa si pensi, vive una vita al di fuori dei clan mafiosi.
Vero fenomeno di libreria, salutato dapertutto in Italia per l'inventività d'una lingua che mescola del puro dialetto con la purezza della sua latinità, questa saga poliziesca è sostenuta da un opera parallela per la quale Camilleri s'ispira di vecchi fatti di cronaca. Il suo ultimo romanzo, La Saison de la Chasse, rintraccia l'installazione in un piccolo borgo siciliano di Fofò La Matina, un farmacista che ha l'arte di mettere il dito dove non si deve... Coraggiosamente tradotto da Dominique Vittoz - che, per facilitarsi il compito dal siciliano al francese si è rivolto verso il parlare di Lione! - questo libro è una piccola meraviglia dove l'atmosfera classica del fine Ottocento è controbilanciata da una comicità degna del Bouvard et Pécuchet di Flaubert. Da scoprire.

"La Saison de la Chasse" ***, Andrea Camilleri, Fayrad, 230p. 769 BEF.
La serie dei Montalbano - "Chien de faïence", "La Forme de l'eau", "Un mois avec Montalbano", "Le voleur de goûter"...- è pubblicata al Fleuve Noir.

Traduction de l'italien et postface par Dominique Vittoz