Una giornata in onore di Andrea Camilleri (5 marzo 2001)
La casa editrice Rizzoli festeggia a Roma lunedì 5 marzo 2001 lo scrittore Andrea Camilleri in occasione della pubblicazione di Biografia del figlio cambiato, che, secondo le stesse parole dell’autore, è la trascrizione di un suo “racconto orale sulla vita di Luigi Pirandello da un punto di vista del tutto personale”. Biografia del figlio cambiato è un’appassionata narrazione che si dipana intorno al tema dell’identità, fulcro autentico della vita e dell’opera di Pirandello che Camilleri interroga e indaga con sguardo attento e umanamente partecipe. La giornata dedicata a Camilleri è divisa in due parti: al mattino, ore 11, sotto il patrocinio dell’Università La Sapienza – Dipartimento di Italianistica e Spettacolo, gli studenti incontreranno l’autore, nell’aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia (Piazzale Aldo Moro 5). La conversazione dal titolo Camilleri racconta Pirandello, prevede gli interventi della storica del teatro Franca Angelini, dell’italianista Nino Borsellino, dello studioso di teatro e nipote di Pirandello Alessandro D'Amico. Alla sera il Piccolo Eliseo (Via Nazionale 183) ospiterà alle ore 21 la rappresentazione de La favola del figlio cambiato, Libretto di Luigi Pirandello con musiche originali di Francesco Malipiero. Il Libretto di Pirandello con le musiche di Malipiero è stato rappresentato una sola volta in Italia al Teatro dell’Opera di Roma nel 1934. L’opera venne boicottata dal fascismo (Mussolini in sala si alzò e se ne andò), così come dopo la prima rappresentazione assoluta in Germania era stata proibita dal nazismo. Questa messa in scena è in omaggio alla Biografia del figlio cambiato di Camilleri, che si è ispirato alla Favola per il suo libro, il quale sarà presente in teatro e aprirà la serata leggendo alcune pagine della sua opera. La mise en espace è stata curata da Maria Luisa Bigai, come attori protagonisti Anita Bartolucci e Riccardo Barbera. Al pianoforte Alessandro Molinari. Ingresso libero.