Il cartone animato interattivo su CD-Rom prodotto dalla Sellerio, Il cane di terracotta, tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri, ha ricevuto una menzione d'onore al Bologna New Media Prize, con la seguente motivazione:
Rimarchevole per la sua atmosfera artistica e per l'equilibrio tra stile, linguaggio, interazione e contenuto.
Il Bologna New Media Prize è tra i più importanti riconoscimenti al mondo in materia. Vi partecipano più di 900 opere tra siti internet e opere off-line di tutto il mondo. Tra i concorrenti Microsoft, Apple, Intel, Eidos.
La stampa 30.03.2001
LA «BERLUSCONEIDE» SUL «DIARIO» DI DEAGLIO
MILANO. Un numero speciale della rivista «Diario» dal titolo
significativo di «Berlusconeide», ossia «tutto quello che dovreste sapere su
Silvio prima di affidargli le chiavi di casa». Nel settimanale, in edicola
da oggi, vengono riprese le indagini sulle aziende di Berlusconi, gli
interrogativi sulle origini del suo patrimonio, il rapporto con Vittorio
Mangano - in un articolo firmato dallo stesso direttore Enrico Deaglio - ma
anche aspetti meno esplorati della sua figura, come lestetica del
Cavaliere, o «appunti utili per sostenere eventuali imbarazzanti
conversazioni post-elettorali». Nelle 146 pagine - tutte rigorosamente
contro il leader dellopposizione - un lungo colloquio con lo scrittore
Andrea CAMILLERI, che racconta come il suo commissario Montalbano voterebbe
«Rotarelli, il bello dei belli», piuttosto che «Paperon Sbruffoni», e anche
una serie di vestitini di carta da applicare a unimmagine di Berlusconi per
trasformarlo tra laltro in un «presidente operaio» e in un «presidente
muratore».
D - La Repubblica 27.03.2001
Gioco Romanzo
Gli scrittori ora passano al videogame: dopo Crichton, Coelho e Clancy arriva Camilleri
[.]Anche l'italia procede sulla stessa scia, benchè con uno stile più "elitario" rispetto al
clamore americano. E' la casa editrice siciliana Sellerio a fare il primo passo con la pubblicazione
di Il cane di terracotta , tratto dall'monimo romanzo di Andrea Camilleri, che dalla
case editrice è l'invidiato best-seller.
"Non era cosa facile produrre un cd-rom su un libro che avevamo pubblicato noi: bisognava affrontare
con estremo rigore il problema del rapporto tra il romanzo e questo cartone animato interattivo",
ammette Antonio Sellerio, l'editore. "Il criterio che abbiamo seguito è stato quello della massima
fedeltà: abbiamo lasciato i dialoghi tali e quali a quelli del romanzo, salvo qualche eccezione
dovuta alla durata del gioco, che non poteva essere eccessiva. Camilleri ha comunque supervisionato
tutto e, ala fine, ne è rimasto entusiasta". E dopo la riuscita del primo esperimento già Sellerio
prevede, per il prossimo autunno, un videogame tratto da un'altra opera di Andrea Camilleri, La forma dell'acqua
: "Per adesso vogliamo continuare su Camilleri in modo che l'enorme lavoro che abbiamo fatto
ci possa tornare utile.
La Repubblica 27.03.2001
da camilleri a fo, a erri de luca
racconti di altri autori
S'intitola "Replica eterna" il testo di Vincenzo Consolo che compare nella sezione "scrittori e politica" sul nuovo numero di MicroMega, e che qui anticipiamo quasi integralmente. Vengono inoltre ospitati racconti di Andrea Camilleri, Dario Fo, Carlo Lucarelli, Edoardo Sanguineti, Dacia Maraini ed Erri De Luca.
MicroMega si apre con un articolo di Marco Travaglio che, dopo il caso "Satyricon", fa i conti in tasca a Berlusconi. E ancora: due saggi inediti dei filosofi Ernst Cassirer e Hans Kelsen sono lo spunto per un dibattito sui diritti fondamentali dell'uomo con interventi di Angelo Bolaffi, Stefano Rodotà, Sergio Givone, Carlo Galli e Roberto Esposito.
Il Venerdi di Repubblica, 23/03/2001
Andrea Camilleri è fra le personalità dei più svariati
campi che hanno aderito all'appello del "Venerdi" per richiamare l'attenzione
sul problema dell'AIDS in Africa. Il testo dell'appello è questo:
"Il ministro Vincenzo Visco ha proposto di costituire un fondo internazionale
di aiuto ai Paesi poveri che finanzi anche la lotta
all'AIDS in Africa. L'idea vuole coinvolgere le principali industrie
mondiali chiedendo il contributo di un miliardo per azienda. L'obiettivo
è di varare questo fondo al prossimo G-7 in luglio a Genova. Il
"Venerdì" chiede che questa iniziativa non decada con il rinnovo
del Parlamento".
Corriere della sera 18.03.2001
E Camilleri rinuncia
Lo scrittore Andrea Camilleri non si candiderà al Senato nel collegio di Agrigento. Lo ha affermato ieri sera precisando che la sua scelta è dettata esclusivamente da "motivi di età". L'autore siciliano, inventore del Commissario Montalbano, ha confermato di aver ricevuto una proposta in tal senso da esponenti dell'Ulivo, cosa della quale ha detto di sentirsi "onorato", ma di essere "costretto a rifiutare per motivi di età".