Gazzetta del Sud, 13.10.2002
La prestigiosa rubrica «Saturday profile» dedicata allo scrittore siciliano
Camilleri “strega” il New York Times

Andrea Camilleri e il suo commissario Montalbano stregano il New York Times. Il quotidiano statunitense ha dedicato ieri la prestigiosa rubrica «Saturday Profile» allo scrittore siciliano, tracciandone il profilo di uomo e d'autore dopo l'uscita, quest'anno americana, di «La forma dell'acqua», il primo libro dedicato alle avventure del poliziotto-gourmet tradotto in lingua inglese. Nel lungo articolo, il giornale della Grande Mela ripercorre le tappe della carriera di Camilleri, giunto al successo nel 1994 alla bella età di 69 anni, dopo avere scritto testi per il teatro e la televisione e avere insegnato per 24 anni presso l'accademia di arti drammatiche a Roma. Una circostanza, quello del successo ottenuto nella maturità, che sembra colpire in modo particolare il New York Times, tra le voci più autorevoli di un Paese, in cui il volo verso la fama viene spiccato, solitamente, in età sempre più tenera. Così, tra le righe dell'articolo, l'attenzione viene incentrata sugli exploit riportati nelle classifiche di vendita dai libri sul commissario Montalbano (il Nyt ricorda come alla fine degli anni '90 ad oltre settanta anni, Camilleri sia riuscito a piazzare 6 volumi di Montalbano ai primi posti della graduatoria stilata da «La Repubblica») e sul fascino esercitato dal suo modo di esprimersi sui lettori, rapiti e incuriositi dalla commistione tra italiano e dialetto siciliano sapientemente costruita dall'autore. Attorno alla fotografia di un Camilleri assorto nel suo studio romano, il New York Times traccia l'esperienza di una vita dedicata ai libri, dai giorni dell'infanzia a Porto Empodocle a quelli di oggi, segnati dalla figura di Montalbano, presentata nelle diverse traduzioni ai lettori tedeschi, francesi, giapponesi, turchi e inglesi. Una figura che, a giudizio del quotidiano newyorchese, dopo avere regalato fama internazionale al suo autore, potrebbe anche costituire per Camilleri una spiacevole “gabbia dorata”, nonostante il prossimo libro, in uscita in Italia il prossimo anno, sia legato alle memorie di vita di un ragazzino siciliano e non un giallo con protagonista Montalbano. Le cui nuove avventure, spiega il Nyt, sono particolarmente attese dai suoi fan che potrebbero apprezzare meno il cambio di registro di Camilleri.
Lester People