"Una volta Italo Calvino scrisse a Leonardo Sciascia che era praticamente impossibile ambientare una storia gialla dalle nostre parti essendo la Sicilia, disse pressappoco così, prevedibile come una partita a scacchi. Il che dimostrava inequivocabilmente come Italo Calvino non sapesse giocare a scacchi e soprattutto non conoscesse né la Sicilia né i siciliani."
Come potremmo parlare di gialli senza citare Camilleri? E come potremmo
ignorare che proprio in questi giorni esce nelle librerie italiane un Meridiano
che rappresenta un evento straordinario nella storia di questa prestigiosa
collana? Finalmente vengono riconosciuti il valore letterario e la qualità
narrativa di racconti e romanzi gialli, un genere che per lungo tempo è
stato relegato nella "serie B" della letteratura nazionale, e non solo.
Del resto le storie raccontate dallo scrittore siciliano con quel suo linguaggio
originale e unico hanno affascinato in questi anni parimenti lettori e
critici, facendo arrivare il computo dei libri venduti da Camilleri alla
ragguardevole cifra di sei milioni e mezzo solo in Italia, come ricorda
Mauro Novelli nell'appendice Notizie sui testi. E non dimentichiamo le
oltre centoventi traduzioni di sue opere che ne fanno uno degli scrittori
italiani contemporanei più letti.
All'interno del volume troverete raccolti i testi che vedono protagonista
l'ispettore Salvo Montalbano: tutti i romanzi editi precedentemente da
Sellerio (La forma dell'acqua, Il cane di terracotta, Il ladro di merendine,
La voce del violino, La gita a Tindari, L'odore della notte) e una selezione
di racconti già pubblicati da Mondadori nelle raccolte Un mese con
Montalbano, Gli arancini di Montalbano e La paura di Montalbano.
Vi ricordiamo infine che all'interno della raccolta troverete anche
testi critici di grande interesse (Camilleri gran tragediatore di Nino
Borsellino, L'isola delle voci di Mauro Novelli) e repertori come la Cronologia
redatta da Antonio Franchini, le Notizie sui testi e la Bibliografia entrambe
a cura di Mauro Novelli.
Sarebbe assurdo raccontare nuovamente le trame dei singoli episodi
in questa sede. Vi elenchiamo i titoli che in questi anni abbiamo recensito
(con protagonista il commissario di Vigàta, naturalmente) e le relative
schede, dove potrete leggere accenni alle singole storie.
Giulia Mozzato