home page




RASSEGNA STAMPA

NOVEMBRE 2005

 
Corriere della Sera (ed. di Roma), 1.11.2005
Teatro & cucina
Camilleri, La Mantia e telefono «concesso»
Andrea Camilleri presenta a Roma, con la Compagnia del Teatro Stabile di Catania, la prima trasposizione teatrale de «La concessione del telefono», il suo pamphlet sulla burocrazia. Lo fa oggi [domani, NdCFC] con una colazione a base di arancine, sfincione, cous cous e altri piatti siciliani dello chef Filippo La Mantia, nel ristorante Trattoria (via Pozzo delle Cornacchie 25), a mezzogiorno.
 
 

ArtLivres, 1.11.2005
Camilleri Andrea
La Disparition de Judas
Titre original: La Scomparsa di Patò - Editeur: Métailié - 247 pages - 9 €
Roman original mêlant style journalistique, rapports administratifs et missives entre hauts fonctionnaires, dans une enquête de disparition d’un notable ayant joué le rôle de Judas dans la représentation de la Passion du Christ, un Vendredi Saint, en Italie. Tout un programme…

Inclassable que ce roman d’Andrea Camilleri!
Et pourtant, le lecteur passe un bon moment avec sa galerie de personnages hauts en couleurs qui interviennent à qui mieux mieux pour démêler et embrouiller les ficelles d’une disparition accidentelle ou voulue par la victime, ou ceux qui souhaitaient s’en débarrasser… En se portant volontaire pour le difficile rôle de Judas, notable connu et comptable respecté de la Banque de Trinacria, époux irréprochable et apprécié de tous, Patò disparaît par la trappe prévue à cet effet pour le spectacle. Mais il est absent pour recueillir les vivats du public à la fin, et ne réintègre pas le foyer conjugal…
Imaginez de nos jours le journal Le Monde faisant état d’une disparition lors d’un événement officiel tout en rendant compte de l’enquête, et Le Canard Enchaîné susurrant à son tour quelque information croustillante avec tout un autre éclairage sur les faits… Voilà ce qui se passe en 1890 lors des Funérailles mettant en scène la Passion du Christ, seule œuvre théâtrale tolérée par l’Eglise, entre le Héraut de Montelusa qui dresse la liste des personnalités invitées et la Gazette de l’Ile qui laisse entendre une partialité des enquêteurs…
Les Polices
Elisabetta son épouse, n’a pas fermé l’œil de la nuit et au petit jour alerte la Délégation Royale à la Sécurité Publique: à cette époque, l’Italie a un roi. Le policier Ernesto Bellavia pond son premier rapport à ses supérieurs dans le plus pur style du fonctionnaire, très descriptif et non moins respectueux: «pour toute réponse, je reconfirmai l’ordre au maître charpentier et m’éloignai pour accompagner la malheureuse Mme Mangiafico épouse Patò. Sur quoi, cela fait, je me rendis à l’appartement du comptable […] Pendant que je poursuis les investigations, je vous prie de me faire parvenir au plus vite ladite autorisation. Je reste dans l’attente de directives éventuelles (pp.38-39)».
Mais "Patò" est aussi neveu du Sous-Secrétaire d’Etat au Ministère Royal de l’Intérieur: Artirodo Pecoraro use donc de son influence auprès du Cardinal et du Préfet de région, entre flatterie et menaces voilées dans sa missive ampoulée: «je m’en viens impétrer auprès de Vous, ayant dénoué de mon front toute espèce d’infule, à fin que Vous consentiez à émollire l’anxiété du vieillard que je suis, pour l’improviste et imprévoyante disparition de mon très aimé neveu, objet parmi tous de ma particulière dilection, Antonio Patò […] Je vous supplie donc de parvenir à un résultat non opaque, qui ne donne point prise à des purulences telles que médisances, racontars, suppositions hasardeuses […] Post-scriptum: l’autre soir, avec Son Excellence Monsieur le Ministre, nous avons eu l’occasion de dire le plus grand bien de Vous ad Majora! ( pp.70-71)»…
La Brigade des Carabiniers Royaux intervient aussi, menée par le Maréchal Paolo Giummàro qui a du mal au début à travailler avec Ernesto Bellavia. Mais au fil des rapports écrits, leurs visions des événements convergent comme leurs signatures conjointes, ce qui n’est du goût de leurs supérieurs respectifs qui espéraient entre eux plus de compétition que de collaboration… Les enquêteurs sont limités à l’analyse des faits et gestes de chacun, collectant et recoupant leurs informations pour venir à un enchaînement cohérent, sans les farfelus qui sèment le trouble: un astronome royal, un archéologue intéressé. Il leur est plus facile d’interroger les acteurs ou spectateurs membres de leur monde qu’un notable dont on ignore les engagements: «Dr Picarella a, dans un premier temps, opposé un ferme refus à notre demande en assurant être de son devoir de médecin de ne pas donner de nouvelles sur les gens tombés malades auprès de lui en traitement parce qu’il fait un serment auprès d’un certain Hippocrate (qui à Vigàta nous apparaît inconnu ) et que subséquemment il n’était pas disposé à nous parler de Patò ‘comme si on avait gardé les cochons ensemble’ ( telles sont ses paroles précises ) (p.105)».
Passer d’une écriture détaillée des faits et gestes des enquêteurs au style alambiqué et aux insinuations transparentes d’une feuille de chou locale est certes divertissant, et guère de trop dans cette enquête précise où chaque détail compte. Bon exercice de style: et un futur scénario?
Norah Guéneau
 
 

La Repubblica (ed. di Genova), 1.11.2005
Cultura
Il trionfo degli autori liguri nel "Manuale" di letteratura

Sono quasi centocinquant´anni di cultura, nelle due sezioni della “Letteratura italiana contemporanea” (De Ferrari, 255 pagine, 15) di Francesco De Nicola, autore del Manuale, e Francesca Corvi che ha curato la “Breve antologia poetica”.
[…]
Il dopoguerra: Vittorini e il neorealismo, gli anni della ricostruzione e dell´industria culturale per giungere al presente, ossia al romanzo al tempo della fiction (Eco, Camilleri) e al fenomeno della letteratura femminile.
[…]
(s.b.)
 
 

La Gazzetta del Mezzogiorno, 1.11.2005
Televisione. Dal 30 novembre su Raidue in «Nebbie e delitti». Una sfida a Montalbano
Il commissario Barbareschi

Milano. Un «commissario vero, che conosce la vita dura del poliziotto, che non si occupa di casi eclatanti, ma di quelli che aiutano la gente a sentirsi più tranquilla. Si è tanto parlato di Camilleri del G8: ma il mio commissario non ha bisogno di retorica». Luca Barbareschi prende subito le distanze da possibili paragoni con Montalbano, parlando del suo commissario Soneri, protagonista della miniserie in quattro puntate “Nebbie e delitti”, diretta da Riccardo Donna, che Raidue proporrà in prima serata dal 30 novembre. Se alle indagini di Montalbano fanno da sfondo i paesaggi della Sicilia sud-occidentale, tra spiagge bianchissime e assolate e colline gessose, Soneri si muove, silenzioso e solitario, nelle nebbie e nelle atmosfere rarefatte del Po, in una Ferrara apparentemente operosa e tranquilla, ma che nasconde rancori, corruzioni e sete di vendetta. All'ironia e alla passione del commissario di Vigata sostituisce un forte spirito indocile e individualista con cui, assistito da una esigua squadra di fedelissimi, risolve casi molto diversi tra loro, svelando misteri inquietanti. Capo della squadra mobile, Soneri non si accontenta infatti di mettere le mani sul colpevole, ma intreccia moventi e responsabilità, complicità e rancori: nel primo episodio dal titolo “Il fiume delle nebbie” prendendo spunto dalla scomparsa e dall'apparente suicidio di due fratelli, risale alle antiche rivalità tra fascisti e partigiani. Accanto a Barbareschi, protagonista femminile è Natasha Stefanenko, al debutto nella fiction nel ruolo di Angela, avvenente avvocatessa russa che collabora con il commissario e finisce con l'innamorarsene. Dopo “Il fiume delle nebbie”, andranno in onda “L'affittacamere”, “Bersaglio, l'oblio” e “I misteri delle donne”.
[…]
Alessandra Majoli
 
 

La Repubblica (ed. di Roma), 2.11.2005
A colazione con Camilleri
Andrea Camilleri e il Teatro stabile di Catania presentano "La concessione del telefono" oggi alle 12 nel ristorante Trattoria in via Pozzo delle Cornacchie 25.
 
 

ANSA, 2.11.2005
Andrea Camilleri in scena a Catania
Allo Stabile con 'La concessione del telefono'

Roma - Punta su Andrea Camilleri lo Stabile di Catania affidando al drammaturgo l'inaugurazione della sua stagione con 'La concessione del telefono'. Lo spettacolo sara' alla Sala Verga dall'8 al 27 novembre, poi in tournee' in Sicilia e l'anno prossimo sul Continente, protagonista Francesco Paolantoni, accanto Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina. La nuova produzione, sulla quale lo Stabile punta molto, e' stata presentata a Roma dal presidente dell'ente Pippo Baudo.
 
 

Il Mattino, 2.11.2005
Maiori
Premio Rossellini a Tullio Giordana

[...]
Numerosi i riconoscimenti attribuiti. Destinatari: [...] «Il commissario Montalbano» di Andrea Camilleri, per la migliore fiction (il premio è stato ritirato da Agostino Saccà, presidente di Rai Fiction, e dal produttore Carlo degli Esposti.
[...]
 
 

AudioNews.it, 3.11.2005
In teatro. 'La concessione del telefono'. Intervista a Camilleri
Una novità assoluta aprirà martedì 8 novembre la stagione teatrale dello Stabile di Catania. In scena al Teatro Verga "La concessione del telefono", dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri.
Ascolta il servizio
Patrizia Simonetti
 
 

La Repubblica, 3.11.2005
"La concessione del telefono", dal libro dello scrittore debutta l´8 a Catania. Con Paolantoni e Pattavina
80 anni a dispetto di fumo e whisky
In scena la città di Montalbano
Camilleri: "Il teatro? È pericoloso, non lo controlli come la tv"

Roma - "Azienda Camilleri, quanti impiegati ha? Qual è il fatturato annuo? Intende fondersi? Ha subito fallimenti?" recita una comunicazione ufficiale dell´Istat da poco spedita per errore ad Andrea Camilleri, che reagisce sorridendo, spiega d´aver tentato di chiarire l´equivoco, ricevendo per tutta risposta ancora un formale sollecito. «Il potere della burocrazia, fatto anche di labirinti e imprecisioni, non cambierà mai - deduce con tragicomico fatalismo - e figuriamoci se ha perso di senso un romanzo come "La concessione del telefono" scritto da me nel 1998, una storia diesso commedia». Lo spettacolo, prodotto dallo Stabile di Catania, debutterà l´8 nella Sala Verga su riduzione dello stesso Camilleri e di Giuseppe Dipasquale che ne firma, come avvenne per "Il birraio" in forma di teatro, anche la regia, e protagonisti sono Francesco Paolantoni, Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina.
A dover essere fiscali pure con l´anagrafe, lei ha la bellezza di 80 anni dal 6 ottobre [settembre! NdCFC]. Ed è attivissimo. Come se la porta, l´età?
«Un tempo non pensavo d´arrivare al 2000 e invece ora sono un ottuagenario, a dispetto delle botti di whisky che bevo, e delle casse di sigarette che fumo. Non è che mi voglia bene, ma devo esprimere un grande grazie alla natura».
Non dice "grazie a Dio"...
«No, non sono un credente. Dio è un´entità troppo grossa per rientrare nei miei limiti razionali».
E come vive la nostra epoca?
«Male. Certe volte sono restio a leggere i giornali, ad aprire la tv. È dura dappertutto, non solo in Italia. Non so se le mie difese si sono indebolite o se l´aggressività del mondo è cresciuta. Ma non sono pessimista. Il mio è un nero temperato. Non dispero nell´uomo».
Lei è un autore tanto popolare quanto indipendente: qualcuno l´ha mai contestato o addirittura stroncato?
«Di rado. Nel 1958, quando ero regista e misi in scena Beckett ci fu il critico Chiaromonte che nelle pagine de "Il Mondo" pubblicò tre colonne sull´autore e poi altre tre colonne in cui dissentiva dal mio allestimento pur riconoscendogli nobiltà. Lo ringraziai, e ne tenni conto 15 anni dopo in tv. Adesso è diverso, il teatro rischia d´essere annullato, perché è pericoloso, mentre la televisione è addomesticabile».
Lei è co-adattatore di "La concessione del telefono" ma una volta è stato anche autore in prima persona per la scena...
«Con il testo "Giudizio a mezzanotte" vinsi nel 1947 il Premio Firenze ma ero così scontento di me che gettai il copione dal treno. Servì a farmi chiamare da Silvio D´Amico in Accademia e poi ho insegnato lì regia per 17 anni, vampirizzando i giovani, confrontandomi molto con loro».
I problemi di quest´ultima conversione dalla pagina alla scena?
«Lo spazio, adeguato a sequenze non cronologiche, è tradotto in un muro di scartoffie e documenti che riflettono la burocrazia contro cui combatte (perdendo) Filippo "Pippo" Genuardi per ottenere dal Prefetto anziché dalle Poste una linea con cui chiamare la sua amante. Il montaggio è costato ben 8 stesure. Abbiamo integrato Paolantoni che appartiene al Regno delle Due Sicilie ma è napoletano, e per lui, per il suo Genuardi, s´è fatto ricorso a origini partenopee. D´altronde la realtà è italiana, più che solo siciliana».
C´è di che ridere, nella versione teatrale?
«La linea della comicità è privilegiata, anche se il regista ha tenuto conto di un retrogusto amaro della faccenda. La mistificazione della parola è comunque e sempre una lama a doppio taglio, non crede?».
Rodolfo Di Giammarco
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 3.11.2005
Il cartellone. L´8 novembre la prima de "La concessione del telefono"
Camilleri mette in scena il suo romanzo preferito
Baudo ha presentato a Roma la nuova stagione dello Stabile

Dopo il grande successo letterario, "La concessione del telefono" di Andrea Camilleri - il romanzo più amato dallo scrittore di Porto Empedocle - diventa un´opera teatrale che verrà rappresentata l´8 novembre in prima assoluta al "Verga" di Catania grazie alla sceneggiatura a quattro mani realizzata dallo stesso Camilleri e da Giuseppe Dipasquale (che cura anche la regia). Una novità proposta dallo Stabile di Catania che dopo le repliche che effettuerà nella città etnea, dal 28 novembre farà tappa a Messina, Caltanissetta, Trapani, Ragusa, Siracusa, Alcamo, Modica e Comiso, prima della tournée invernale in tutta Italia.
Pippo Baudo, presidente dello Stabile etneo, e il direttore artistico Orazio Torrisi, per una volta hanno "trasgredito" le regole imposte dalla tradizione, presentando alla stampa il primo lavoro in cartellone non a Catania - come avviene ormai da mezzo secolo - ma a Roma. E non in teatro, ma in trattoria, nel locale gestito da uno degli chef siciliani più apprezzati, anche all´estero, il palermitano Filippo La Mantia. «Abbiamo scelto Roma - dice Baudo - per dare centralità ad un teatro che, pur essendo geograficamente in periferia, culturalmente riveste un ruolo di primo piano, anche a livello internazionale. Non a caso abbiamo scelto un autore come Camilleri per aprire la stagione». In linea con la tradizione, invece, la proposta di nuovi autori (quest´anno Silvana La Spina con "La creata Antonia") integrati con quelli famosi: Pirandello ("Il Maestro e Abba"), Martoglio ("L´altalena" e "A notti non fa friddu"), Vincenzo Cerami ("Il comico e la spalla").
Assente Camilleri, bloccato a casa per un´influenza (ma in collegamento telefonico con i giornalisti ospiti), è toccato a Baudo e a Torrisi descrivere le peculiarità dell´opera e i progetti dello Stabile. Nutrito il cast. Oltre ad un attore navigato come Francesco Paolantoni che interpreta la parte di Genuardi, figura grottesca e amara, la compagnia catanese si avvale di due "mostri sacri" del teatro siciliano, Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina, affiancati da uno stuolo di artisti che da tanti anni fanno parte della formazione etnea, da Marcello Perracchio a Pietro Montandon, da Angelo Tosto ad Angela Leontini.
«Dopo la crisi che ha attanagliato lo Stabile per circa diedi anni - dice Pippo Baudo - quest´anno registriamo un numero di abbonati che lascia ben sperare». «Soprattutto se si considerano i tagli finanziari imposti del governo nazionale», gli fa eco il direttore artistico. Gli abbonati sono già ottomila e potrebbero arrivare a diecimila, cifra record. «Questo perché - aggiunge Torrisi - ad ogni stagione proponiamo oltre 40 opere, il che ci pone al terzo posto come produttività fra i teatri italiani».
Luciano Mironentica “camurrìa” la mia infreddatura, ma è come se fossi lì con voi a festeggiare, perché sono molto affezionato a questo mio romanzo!». Ha un tono raffreddato ma la verve di sempre la voce di Andrea Camilleri, l’ospite più atteso al pranzo di ieri da Trattoria, purtroppo bloccato a casa dall’influenza. La sua telefonata in viva voce ha stupito e rallegrato tutti i presenti, venuti a rendere omaggio al debutto dello spettacolo della compagnia del Teatro Stabile di Catania “La concessione del telefono” tratto dall’omonimo romanzo di Camilleri e attualmente in scena alla Sala Verga di Catania. Cosa c’è di meglio, per elogiare culturalmente la Trinacria, di un rendez-vous in cornice gastronomica? Tutti siciliani (o quasi) gli ospiti che, coccolati dalla proprietaria del locale Ilde Cerulli e deliziati dalle golosità preparate dal grande chef Filippo La Mantia, hanno partecipato al pranzo. Nel 2006 per la divertente pièce inizierà la tournée nazionale e l’opera (adattata per il palcoscenico dallo stesso Camilleri con il regista Giuseppe Dipasquale) arriverà anche a Roma. Ad assaggiare prelibatezze sicule come cannolicchi, panelle di farina di ceci, arancini e cassata, si sono ritrovati oltre a Dipasquale, il superconduttore nonché presidente del Teatro Stabile di Catania Pippo Baudo e Orazio Torrisi direttore dello stesso teatro, e gli attori Francesco Paolantoni, Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina. In molti, fra gli invitati, hanno giurato di non volersi perdere la première capitolina dello spettacolo: storia paradossale di una relazione adulterina fra un uomo e la giovane consuocera (a fine ’800) che si svolge proprio a Vigata, il paese immaginario che fa da scenario anche alle note vicende di Montalbano.
Maria Serena Patriarca
 
 

Quotidiano Nazionale, 3.11.2005
L’evento – Allo Stabile di Catania
Camilleri: “La mia Sicilia ora rivive a teatro”

Roma – “Sarà il mio destino, sarà la mia vita passata di uomo di teatro, sarà che Dipasquale riesce sempre a convincermi, fatto sta che un altro mio romanzo si trasforma in una pièce teatrale”. E sono due. Dopo il "Birraio di Preston", Andrea Camilleri, che prima di inventare il commissario Montalbano è stato regista e drammaturgo, affida alla rappresentazione teatrale anche “La concessione del telefono”, in programma al teatro Stabile di Catania dall’8 al 27 novembre. Lo stesso teatro scelto per la messa in scena del “Birraio”, dove è al lavoro anche lo stesso regista Giuseppe Dipasquale, insieme al quale il noto scrittore ha lavorato per la riduzione scenica del suo testo.
“Ero in uno stato di grazia quando scrissi “La concessione del telefono” – confessa Camilleri – e lo ritengo uno dei miei romanzi più riusciti”. La penna di Camilleri si rivolge ora al pubblico che va a teatro e anche nella trasposizione ad emergere è la sua lingua, fatta di neologismi, sintassi travestita e modi d’uso ricalcati dal dialetto. Si ride, ma attenzione, non è un racconto comico. Semmai la metafora di un modo di essere e di ragionare le cose in Sicilia, della sua burocrazia e dei suoi adempimenti deliranti, delle sue ragnatele d’interessi più o meno leciti. Tutto avviene nel 1892 a Vigata, la cittadina che un secolo dopo vedrà le gesta di Montalbano. Un napoletano trapiantato in Sicilia, interpretato da Francesco Paolantoni, fa domanda al prefetto per ottenere la concessione di una linea telefonica, ma sbaglia il cognome del destinatario: lo chiama Parascianno, anziché Marascianno. Da qui la pratica prende una via tortuosa coinvolgendo la Chiesa, la questura, la Pubblica sicurezza e i Carabinieri, fino ad arrivare al boss della mafia, don Calogero…
“La difficoltà che si incontra nella trasposizione teatrale di un’opera letteraria – spiega Camilleri – è l’individuazione dello spazio scenico. Il racconto del libro non ha successione cronologica né di spazi, quindi occorreva trovare un contenitore efficace”. Pare che l’idea risolutiva l’abbia avuta Dipasquale che ha pensato di far trovare al pubblico il sipario aperto. Al suo posto un grande muro di pratiche, una mole incredibile di cartacce accatastate: “Proprio l’effetto visivo che serviva – dice Camilleri – per arrivare ad una stesura definitiva della sceneggiatura”. “La concessione del telefono”, in cui recitano anche due beniamini del pubblico siciliano Tuccio Musumeci e Pippo Patavina, sarà il fiore all’occhiello del cartellone 2005-2006 dello Stabile di Catania, un teatro che, a detta del suo presidente, Pippo Baudo, gode di ottima salute: “Al primo di novembre il numero degli abbonati ha già superato quello dello scorso anno. Pagavamo da decenni un affitto oneroso – spiega Baudo – ma l’incremento costante di spettatori ci ha permesso di comprare il teatro che, caso quasi unico in Italia, ha il bilancio in attivo”.
Paola Pasquarelli
 
 

Il Tempo, 3.11.2005
Paolantoni ingenuo e furbo travolto dalla burocrazia

Un altro romanzo di Andrea Camilleri diventa teatro. Dopo la trasposizione scenica de «Il birraio di Preston», si rinnova la collaborazione con il regista Giuseppe Dipasquale e con lo Stabile di Catania per il debutto nazionale de «La concessione del telefono», che inaugura martedì la stagione del Teatro Verga. L’adattamento firmato a quattro mani da Camilleri e da Giuseppe Dipasquale è già un libro pubblicato da Lombardi editori che tiene presente e asseconda la pluralità di codici della rappresentazione. «Un lavoro più azzardato del precedente» dichiara il creatore di Montalbano che vanta però un passato di tutto rispetto come regista e docente di teatro. «Ricordo ancora lo stato di grazia con cui ho concepito questa narrazione e la considero una delle mie più riuscite. Non è un caso quindi che trovi una seconda vita sul palcoscenico. Penso da sempre che la messinscena permetta l’inizio di un nuovo itinerario per il testo, sempre diverso, imprevedibile e comunque disperatamente esaltante. Il confine del teatro è per me come l’orizzonte dei viaggiatori nei mari d’Oceano: eternamente presente, mai raggiungibile. In questo caso mi ha subito convinto la scelta di Dipasquale di creare una scenografia di faldoni e cartelle che si trasformano in ambienti, offrendo un’alternativa adeguata al percorso virtuale garantito dalla lettura». Costumi che fanno scaturire i protagonisti dalla stessa carta da cui sono oppressi, una via musicale che segue l’umore e il ritmo interno delle azioni, un linguaggio attorale che si sostituisce alla letteratura sono gli ingredienti di una regia non sottomessa all’opera di partenza. Definito «una metafora del clima sospettoso della Sicilia» da Pippo Baudo, presidente dello stabile catanese, lo spettacolo punta su Francesco Paolantoni nei panni di Pippo Genuardi, qui ritratto come un meridionale trapiantato con una soluzione brechtiana che salvaguarda l’origine napoletana dell’attore. Emblema della furberia e dell’ingenuità, oltre che vittima e strumento della burocrazia dell’epoca del trasformismo, il comune cittadino che resta intrappolato dalla richiesta di una linea telefonica a uso privato diventa allora l’espressione di un sistema. «Lusingato di lavorare con tanti mostri sacri - ha confessato Paolantoni - incarno un uomo mediocre che si ritrova preda del potere politico, della delinquenza e della stupidità umana». A Tuccio Musumeci spetta invece il ruolo di Don Lollò, un mafioso sui generis fuori da ogni orizzonte d’attesa, mentre Pippo Pattavina deve confrontarsi addirittura con sette piccoli personaggi diversi con cambi di costume che richiedono corse funamboliche e un autentico fregolismo interpretativo capace di garantire le differenti caratterizzazioni. «Non è la prima volta che mi cimento con tante parti nello stesso allestimento e il mio obiettivo è non permettere al pubblico di capire che sono sempre io» ha precisato l’interprete siciliano.
Tiberia De Matteis
 
 

Il Tempo, 3.11.2005
«Portiamo sul palcoscenico i grandi autori Prima di tutto i personaggi di Camilleri»

«Il teatro è in crisi? E ci credo, mancano i testi, il pubblico è stufo di vedere sempre le solite cose. Poi c’è il problema dei parcheggi...»: Pippo Baudo, stanco di risollevare le sorti della televisione ora si dà anima e corpo a quello che lui stesso definisce «il suo primo amore». Per il secondo problema, quello dei parcheggi, neanche lui sa come fare, visto che siamo in Italia. Ma per il primo, quello della carenza di buoni testi, una ricetta ce l’ha e come: selezionare opere letterarie facendone delle trasposizioni per il palcoscenico. Per riuscire nell’impresa si è trovato fior di alleati. Primo fra tutti lo scrittore più amato: Andrea Camilleri, il papà del commissario Montalbano. Pippo Baudo ieri si è presentato nella veste di presidente del Teatro Stabile di Catania per parlare di questo suo impegno, della sua città e di una crisi del settore che, facendo gli scongiuri tanto cari alle persone di spettacolo, nella bella Sicilia sembra proprio non esserci. Baudo, ben felice di non occuparsi per una volta di televisione, ha illustrato il primo spettacolo messo in cartellone: «La concessione del telefono», dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri. La messa in scena è stata curata da Giuseppe Dipasquale e dallo stesso scrittore. Tra i protagonisti Francesco Paolantoni. La rappresentazione fa parte di un grande progetto che il carro armato Baudo sta attuando con la sua determinazione anglo-siciliana. Un progetto ambizioso, da anni portato avanti da Baudo prima come direttore artistico e ora come presidente dello Stabile. «I testi non ci sono - afferma senza mezze misure Pippo - perché fare scrivere gli autori per il teatro è difficile, si guadagna poco, insomma ci sono tanti problemi. La soluzione è semplice: trasferire opere importanti dalla letteratura al teatro». Come è stato fatto con Camilleri, ora con «La concessione del telefono» e in passato con «Il birraio di Preston». L’operazione è stata messa in atto anche con Sciascia, Dacia Maraini, Vincenzo Cerami, sottolinea Baudo. E ci tiene a segnalare in modo specifico una delle opere in cartellone: «La creata Antonia», dal libro di Silvana La Spina. «Un testo notevole», assicura. Lo Stabile di Catania, con la sua compagnia «che è un pilasto», ha detto Baudo, è un vero laboratorio per trasformare opere letterarie in teatrali. E la «cura Baudo» funziona: lo testimonia l’ottimo stato di salute (facendo sempre gli scongiuri) dello Stabile, che ha i conti in attivo e ha appena acquistato il teatro Verga, dove da decenni era in affitto, e dove (in controtendenza nazionale), crescono abbonati e biglietti venduti. Insomma allo Stabile di Catania sembra che la tanto temuta riduzione dei finanziamenti statali allo spettacolo faccia un baffo. «Sì», ammette Baudo, ma poi non rinuncia alla battuta e aggiunge: «Noi comunque abbiamo un vantaggio. Il sindaco di Catania, Umberto Scapagnini, è il medico di Berlusconi. Eventualmente lo facciamo avvelenare e risolviamo il problema».
Antonio Angeli
 
 

La Sicilia, 3.11.2005
Camilleri si concede solo al telefono
Teatro Stabile di Catania. Alla conferenza stampa di Roma l'autore assente per influenza
"La concessione del telefono" apre la stagione etnea martedì 8 novembre

Roma. Il Teatro Stabile di Catania è una delle formazioni di teatro pubblico più consolidate con una meritevole attività che dura da quasi mezzo secolo, l'organismo che mette in campo frequentemente proposte di carattere nazionale e di vasto interesse specie quando si rivolge a testi di autori legati al suo contesto territoriale. In considerazione di tutto questo, è stata opportunamente scelta Roma per presentare alla stampa il cartellone della nuova stagione, e per illustrare in particolare «La concessione dei telefono», la novità di Andrea Camilleri che (al Verga, l'8 novembre) costituisce lo spettacolo inaugurale. In un clima festoso, nonostante i tagli governativi che frenano i progetti artistici del nostro Paese, hanno parlato il presidente Pippo Baudo, il direttore aristico Orazio Torrisi, e il regista Giuseppe Dipasquale, allestitore del lavoro di Camilleri. Assente giustificato proprio quest'ultimo poichè trattenuto a letto da un forte attacco influenzale. Tuttavia l'estroso scrittore siciliano, creatore del personaggio di Montalbano (molto atteso dai numerosi giornalisti), ha voluto esserci in qualche modo mandando il suo saluto via telefono (proprio come se si trattasse della sua commedia che è imperniata sulle curiose e divertenti vicende legate alla richiesta di una linea telefonica), e ricordando i suoi legami con lo Stabile catanese dove qualche anno fa ha rappresentato una sua opera, «Il birraio di Preston».
Il lavoro odierno è la versione teatrale di uno dei suoi titoli più celebri, nato nel 1997. Un adattamento, dunque. Sia Baudo che Torrisi hanno precisato che non costituisce per lo Stabile una novità, anzi si tratta della conferma di una via sempre seguita. «Di fronte alla crisi che investe la nuova drammaturgia - hanno spiegato - sempre più in difficoltà nello scoprire autori validi, preferiamo ridurre per la scena testi noti di grandi scrittori. E' stata per noi una carta vincente come dimostra la nostra storia, si pensi agli adattamenti de "Il giorno della civetta" da Sciascia, "I Malavoglia" da Verga, "La lunga vita di Marianna Ucria", da Maraini.
In futuro, oltre a quello di Camilleri, c'è l'adattamento de «La creata Antonia» dal romanzo di Silvana La Spina». Un altro aspetto sul quale gli esponenti dello Stabile si sono soffermati non poco compiaciuti è il bilancio finanziario che ritengono positivo. «Abbiamo in questo momento - hanno rilevato - le preoccupazioni che hanno tutti i teatri italiani, specie quelli a gestione pubblica. Si tenta di strozzarci ma, per quanto ci riguarda, non abbiamo debiti. Ultimamente abbiamo addirittura posto fine al teatro in affitto facendo diventare il Verga di nostra proprietà. Intanto il numero degli abbonati 
cresce».
Presente alla conferenza stampa l'attore Francesco Paolantoni che de «La concessione del telefono» è il protagonista che nel cast vedremo affiancato da due comici siciliani, storiche bandiere del complesso etneo, Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina. «Il personaggio che interpreto - ha raccontato - non se la gode come verrebbe a causa della burocrazia che gli nega, con cavilli vari, la concessione di una linea telefonica. Fra un rimpallo e l'altro diventa un uomo disperato al punto che si vede costretto a ricorrere alla mafia. Fitta è la rete di persone coinvolte, ministri, prefetti, geometri, direttori generali, proprietari terrieri, commercianti, questori, un groviglio che Camilleri descrive con il gusto e la classe che gli sono consueti, più divertito che arrabbiato». Quella che sta per andare in scena è un altra storia «isolana» di uno scrittore «isolano». Lo stabile catanese ci ha abituato, la sua tradizione è piena, appunto, di autori «isolani»: Capuana, Martoglio, Verga, De Roberto, Pirandello, Fava, Consolo, Bonaviri, ecc. ecc. Nel cartellone di quest'anno, oltre a Camilleri e La Spina sono attesi Martoglio con «A' notti non fa friddu» e «L’altalena», Pirandello con «Il berretto a sonagli», Filippo Arriva con «Il Maestro e Marta».
Ettore Zocaro
 
 

Marketpress.info, 3.11.2005
MedFilmFestival - Laboratorio 2005 presenta “Esilio o meta?” XI edizione
200 film da 40 paesi. Il cinema per la costruzione di una cultura di pace. Roma 7/13 novembre
Ogni film racconta l’infinita varietà delle identità e delle culture, patrimonio inestimabile, riserva preziosa per il nostro futuro.

Dal 7 al 20 novembre si terrà l’Xi edizione del Medfilm Festival-laboratorio, unico Festival Internazionale di Cinema a carattere competitivo dedicato ai diritti umani.
[...]
Andrea Camilleri è il Presidente Onorario di questa edizione del festival, cui ha aggiunto il suo personalissimo tocco.
[...]
 
 

Corriere della Sera Magazine, 3.11.2005
Attualità: scuole di scrittura
100 trucchi per fare un bestseller
E' vero che le idee migliori vengono prima di addormentarsi? Il computer cambia lo stile? Cosa fare davanti alla sindrome della pagina bianca? Un libro raccoglie le confessioni d'autore sul mestiere di vivere (da scrittori).

Andrè Gide, grande e maledetto scrittore, a un giovane che gli chiedeva cosa studiare per diventare narratore disse: "Studi botanica, impari come si chiamano i fiori e le piante". Risposta perfetta per uno che amava Simenon e il commissario Maigret e quindi sapeva quanto sono importanti le cose pratiche (come si carica una pipa o si ordina una birra in bistrot) quando si scrive. Mariano Sabatini, giornalista, ha intervistato negli ultimi anni molti scrittori italiani chiedendo loro solo cose pratiche. Non la loro estetica o la loro filosofia bensì come, quando, dove scrivono, su che tavolo, usando quali strumenti, rifocillandosi con che cibi o rinfrescandosi con quali bevande durante il lavoro. Ora ha raccolto i suoi questionari in un libro, "Trucchi d'autore" (pubblicato da Nutrimenti, una piccola casa editrice che ha delle idee, cosa abbastanza rara ormai). Ne è venuto fuori una specie di manuale su come materialmente si può scrivere un bestseller (tra gli autori intervistati ci sono dominatori delle classifiche come Camilleri e Faletti). Ma anche un libro, per così dire, di spionaggio industriale e, ancora, di auto-pettegolezzo. Ecco una breve antologia dei consigli utili, dei trucchi e degli auto-gossip d'autore.
Cominciamo da Camilleri e dall'idiosincrasia (che è un vero ferro del mestiere per uno scrittore, serve a trovare quella cosa misteriosa e inafferrabile che è uno stile). Don Andrea detesta le ripetizioni, gli vengono gli incubi: "Se un verbo è presente due volte butto all'aria tutto". Meno male che ora si è convertito al computer: "Prima, con la macchina per scrivere, se c'era un errore di battitura ricopiavo tutta la pagina. Alla fine mi avvitavo in una spirale di carta". Immagine perfetta per ispirare un disegno di Pericoli. Il più grande problema pratico per lo scrittore siciliano sono le penne: "Per via dei nipoti, è sempre un problema trovarne". Nei rapporti con i lettori Camilleri è esemplare: "Un lettore torinese mi ha rimandato "La pazienza del ragno" per via delle opinioni politiche antigovernative di Montalbano. E gli ho spedito i dieci euro indietro". Dei critici non si preoccupa più di tanto, la faccenda l'ha risolta in famiglia: "Mia moglie è il critico che temo di più. Capisce subito dove ho barato".
[...]
Antonio D'Orrico
 
 

Varese News, 3.11.2005
Fiction - In Sicilia i set degli ultimi due tv-movie ispirati al commissario creato da Camilleri. Alla regia sempre il regista gallaratese Alberto Sironi
Montalbano, iniziate le riprese degli ultimi due episodi

Sono iniziate le riprese degli ultimi due episodi del "Il commissario Montalbano", diretti dal regista di origini gallaratesi, Alberto Sironi. Ultimi in tutti i sensi perché, a quanto pare, proprio l’attore protagonista, Luca Zingaretti non ne vuole più sapere del personaggio che da dieci anni interpreta con tanto successo. Ma non è detta l’ultima parola.
Le riprese sono iniziate a ottobre e dovrebbero terminare a fine novembre. Si tratta di due episodi tratti dalle uniche due opere non ancora realizzate dalle storie di Andrea Camilleri, "La pazienza del ragno" e "Il gioco delle tre carte".
Il successo ottenuto nel passaggio televisivo degli episodi inediti (oltre otto milioni di ascoltatori), "Giro di Boa" e "Par Condicio", girati in primavera e andati in onda a settembre, con il conseguente successo delle repliche, fanno pensare che la produzione e gli interpreti non lascino “morire” così un personaggio tanto riuscito e che tanta fama ha dato all’Italia, non solo dal punto di vista letterario, ma anche a livello televisivo. Infatti, i film tv de "Il commissario Montalbano" sono le fiction più vendute all’estero da parte dell’Italia, un prodotto artigianale, ma dal respiro cinematografico e internazionale, un prodotto che racconta l’Italia, i suoi difetti e i suoi pregi.
Lo stesso regista Sironi, in una recente intervista rilasciata a VareseNews, alla domanda se sia davvero la fine di Montalbano, aveva dichiarato che «non si sa mai, tutto è possibile». Il problema, però, aveva spiegato Sironi, era soprattutto narrativo: il personaggio dei romanzi ha ormai 60 anni, mentre quello televisivo è sempre un quarantacinquenne. «Due personaggi ormai diversi» aveva affermato il regista.
Indiscrezioni, però, ma soprattutto speranze da parte dei numerosi fan, farebbero credere che vi potrebbe essere un gran finale, scritto da Camilleri, per concludere degnamente la saga, anche televisiva, di Montalbano. In fondo sono trascorsi quasi dieci anni dal primo tv movie dedicato al commissario di Vigata: dieci anni di storie e sentimenti che hanno incollato davanti al piccolo schermo milioni di italiani. Gli stessi che oggi chiedono un gran finale.
Manuel Sgarella
 
 

Corriere della sera, 3.11.2005
Il personaggio. Enzo Bianco
L'ex sindaco pronto dopo la sfida persa a Catania
«Correrei, ma per tutti: è in gioco un pezzo d'Italia»

[...]
«Si dovrebbero coinvolgere imprenditori e manager, come quelli del brain-trust che avevo creato nella mia città: Pasquale Pistorio, Elio Catania, Giuseppe Vita, Aldo Palmeri. E poi gli intellettuali che non si riconoscono nel sistema vigente: Camilleri, Elvira Sellerio, Vincenzo Consolo. I musicisti: Battiato, Carmen Consoli, Mario Venuti. E Pippo Baudo, che è stato ingenuo tentare di convincere proprio quando stava gustando il piacere della vendetta, con il sorpasso su Mediaset e Bonolis.».
[...]
 
 

RaiNews24 Libri, 3.11.2005
Recensioni
Carlo Piro: Parole di sera

[...]
E infine la Notte. Invocata, temuta, esplorata e vissuta. La notte, che per Camilleri - altro autore celebre e tardivo - ha un odore, talmente intenso da fissare nella memoria di un testimone l'ora precisa di un delitto. La notte che avvolge il desiderio e si accascia dopo averlo consumato, la notte che dilata l'attesa e altera le percezioni. La notte che alimenta i poeti.
[...]
Mariella Zezza
 
 

Paniscus, 3.11.2005
La fiaccolata di Montalbano

C'erano una volta, che so, la famiglia di don Ciccio Cuffaro, di Vigàta, e quella di don Pippo Sinagra, di Fela. Da svariati decenni si contendevano la supremazia di una certa zona ad alto rischio di scontri e violenze, alternando offensive pesanti a periodi di tregua. Da qualche tempo avevano rinfrescato la loro strategia adottando, a fianco dei vecchi colpi tradizionali, le armi moderne della propaganda pubblica, della diplomazia e dello sfruttamento dei media.
Successe un giorno che un omo di primo piano della famiglia Sinagra sovrastimò eccezionalmente le proprie potenzialità pubblicitarie, e proferì una spacconata pubblica troppo fuori dalle righe, annunciando che era ora di farla finita con la presenza stessa dei Cuffaro sul territorio di Vigàta, e che prima o poi la storia gli avrebbe dato ragione, facendo loro abbassare un po' di cresta e disperdendoli altrove. Che fosse una spacconata inopportuna, nessuno ne dubitò.
Ci si aspettava una recrudescenza della faida, qualche accidente ben mirato, 'n'ammazzatina di quelle giuste.
Invece no. I Cuffaro di Vigàta ebbero n'idea geniale.
Andarono in piazza. Andarono davanti al Duomo, al sindacato, al Comune, in Prefettura, al Commissariato, in televisione e ai giornali. E comunicarono solennemente:
"In risposta all'ignobile dichiarazione di ostilità dei Sinagra di Fela, e per ribadire l'indegnità di quelle minacce, noi una fiaccolata organizzammo.
Sabbato prossimo, tutti in piazza con noi.
Avvisati siete.
Controlleremo con cura uno per uno chi c'è e chi non c'è, tutti pirsonalmente di pirsona.
Chi non c'è, sappia fin da ora che ce lo ricorderemo per sempre. E sarà riguardato per sempre nella lista nera dei nemici della famiglia Cuffaro e di tutti i vigatesi nel mondo."
Il commissario Montalbano, incredulo, cambiò canale e si versò un altro mezzo bicchiere. Non credeva che il cattivo gusto della fiction-spazzatura fosse arrivato a tanto.
pianeta
 
 

MedFilm Festival 2005
Venerdì 4 novembre 2005 alle ore 10:30, al Cinema Capranica di Roma, Andrea Camilleri interverrà alla conferenza stampa di presentazione del MedFilm Festival.
Camilleri forse interverrà anche alla serata inaugurale del Festival, lunedì 7 novembre 2005.
 
 

Adnkronos, 4.11.2005
Cinema: Camilleri al MedFilm per ‘ abbattere barriere tra popoli’

Roma - "In un momento in cui e' facile e troppo comodo alzare barricate, un festival come questo serve a farci incontrare attraverso il mezzo di comunicazione oggi piu' comune: il cinema. E la conoscenza reciproca e' il primo passo verso l'abbattimento di quelle stesse barriere". A parlare e' lo scrittore Andrea Camilleri, presidente onorario dell'XI edizione del MedFilm Festival, in programma a Roma dal 7 al 20 novembre.
 
 

AISE, 4.11.2005
Immigrazione
Tutto pronto per la "Settimana del Marocco": sette giorni di incontri e manifestazioni dedicati dall’Archivio dell’Immigrazione al Maghreb

Roma
[…]
Lunedì 7 novembre, alle 23 all’interno di due trasmissioni Rai ("Rainews 24" e "Primo Piano" - Tg3 RAI) ci sarà il confronto televisivo tra il Commissario Montalbano di Andrea Camilleri e l'Ispettore Ali di Driss Chraibi, con Luca Zingaretti, che interverrà dal set nel corso della trasmissione.
[…]
 
 

ANSA, 4.11.2005
Libri Camilleri, marchio vini Sicilia
Da Vigata a Rossosalvo, bottiglie abbinate a personaggi

Palermo - I libri di Camilleri diventano un marchio per dare slancio ai vini siciliani e le bottiglie sono abbinate ai loro personaggi.La trovata commerciale e' dei fratelli Scordato. Cosi' si hanno bottiglie con il marchio 'Vigata', la citta' immaginaria dove lo scrittore ambienta i suoi romanzi, e con l'isola Ferdinandea nell'etichetta. I vini imbottigliati dai fratelli Scordato e provenienti dalle cantine di Cellaro, Santa Ninfa e altri produttori siciliani, sono sei in tutto.
 
 

Panorama, 4.11.2005
Riabilitati di destra, grazie alla sinistra
Da Gentile a Coppola, da Terragni a Tucci, Balbo, Micheli: si allunga l'elenco della fine dell'oblio per gli intellettuali rimossi. Merito del battesimo progressista. Alcune storie.

[…]
Nicola Bono, sottosegretario per i Beni culturali, s'è speso per rispolverare dall'oblio un'intera stagione del teatro d'avanguardia degli anni Quaranta, ci sono perle firmate da Turi Vasile (“Un uomo sta per morire”), e la parola definitiva sulla fertile attività dei Guf, i gruppi universitari fascisti, l'ha coraggiosamente data Andrea Camilleri: «Essi, con largo d'anticipo, suggeriscono temi e tesi che verranno sviluppati dal teatro dell'Assurdo molti anni dopo, ma rilessero criticamente e riproposero al pubblico messinscene dei classici e tentarono inoltre un primo approccio con culture lontane e diverse, i No giapponesi per esempio».
È la sinistra che si nutre di destra.
[…]
Pietrangelo Buttafuoco
 
 

Gazzetta del Sud, 5.11.2005
Riconoscimento dedicato all'antropologia e alla letteratura assegnato anche a Camilleri
Il “Costantino Nigra” a Lombardi Satriani

Il premio «Costantino Nigra», che ha cadenza biennale, giunge alla quarta edizione e si conferma come uno fra i più prestigiosi e importanti premi organizzati in Italia, dedicati alle scienze demo-etno-antropologiche. La giuria – presieduta da Antonino Buttitta e composta da Pietro Clemente, Piercarlo Grimaldi, Giovanni Puglisi, Marcello Sorgi, Sergio Zoppi – ha esaminato le numerose opere pervenute nel corso dell'estate e sono ora stati resi pubblici i risultati delle varie sezioni in cui è articolato il premio. Vince il premio «Costantino Nigra» Luigi Lombardi Satriani con l'opera “Il sogno di uno spazio. Itinerari ideali e traiettorie simboliche nella società contemporanea” pubblicata da Rubbettino. Il premio «Antropologia e letteratura» (prima edizione) è stato assegnato ad Andrea Camilleri, uno fra i più noti scrittori italiani che nei suoi libri ha saputo raccontare con maestria la Sicilia e interpretare in modo originale il lessico dell'isola.
[…]
Renato Urbinati
 
 

Il Messaggero, 5.11.2005
Parte lunedì il MedFilm Festival, presieduto da Camilleri: 200 film da 40 paesi
Mediterraneo, unico grande set

Un ottantenne che prende per mano un undicenne. Andrea Camilleri, recentemente diventato ottuagenario, sarà il presidente onorario del MedFilmFestival 2005, prestigiosa rassegna di cinema, in programma dal 7 al 13 novembre, arrivata all'undicesima edizione. Una manifestazione estremamente meritoria perché orientata sulle produzioni cinematografiche di paesi del bacino del Mediterraneo, raramente distribuite in Italia. «Ho accettato di presiedere la giuria del MedFilmFestival - ha dichiarato lo scrittore siciliano - perché un'iniziativa come questa in un momento storico così difficile per la convivenza internazionale può servire ad abbattere qualsiasi barricata culturale». Parole sante visto che il motto del MedFilmFestival diretto da Ginella Vocca e realizzato grazie al contributo dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali, Esteri, Grazia e Giustizia, Regione Lazio, Comune e Provincia di Roma, rimane sempre: “La diversità è un valore”.
[…]
Francesco Alò
 
 

La Repubblica (ed. di Roma), 6.11.2005
Nel 1949 arrivai a Roma dal mio paese in Sicilia perché avevo vinto il concorso per allievo-regista all´Accademia
Bevevo un cappuccino al Luxor mi si avvicinò un frequentatore abituale, poi si presentò: era Mario Mafai, per poco non mi sentii male
I volti di via Margutta
Era un assiduo frequentatore di quel mondo rumoroso, variopinto e magmatico di pittori, scultori, musicisti e artisti di tutti i tipi che gravitava in piazza del Popolo
Andrea Camilleri
 
 

La Stampa, 6.11.2005
Andrea Camilleri alle prese con la vendetta di un sistema che ha sempre ridicolizzato
Aiuto, la burocrazia vuole trasformarmi in azienda
Andrea Camilleri
 
 

Inaugurazione del Premio Valentino Bucchi 2005
Omaggio a Franco Mannino
Domenica 6 novembre 2005 ore 17,00 - Sala Baldini - Piazza Santa Maria in Campitelli 9 - Roma
In memoria di Franco Mannino
Andrea Camilleri
 
 

Il Gazzettino, 6.11.2005
Associazione Dante Alighieri
Riprendono i “Martedì”
Incontri culturali fino a maggio

Belluno. I "Martedì della Dante", tutti con inizio alle 17.30 in Auditorium, hanno preso il via con un ciclo di conversazioni su "La storia del Novecento nella scrittura: memorialistica e romanzi di testimonianza".
[…]
Il 22 novembre protagonista sarà "La Sicilia di Andrea Camilleri" nell'analisi della prof.ssa Angela Felice.
[…]
Dino Bridda
 
 

la RepubblicaRadio, 7.11.2005
Camilleri-Paolantoni
L'attore porta al teatro "La concessione del telefono", adattamento dello scrittore siciliano
Cliccare qui per scaricare la registrazione in MP3
 
 

Archivio delle comunità straniere
Settimana del Marocco
Lunedì 7 novembre 2005 - ore 23:00
L’ispettore Ali incontra il commissario Montalbano
“Rainews 24” e “Primo Piano” - Tg3 RAI

Con la collaborazione di RaiNews 24 e di RaiMed, l’Archivio propone uno speciale di "Primo Piano", la rubrica di approfondimento del Tg3, dedicato ad un curioso incontro letterario: un confronto televisivo tra due personaggi celebri, il Commissario Montalbano di Andrea Camilleri e l’Ispettore Ali di Driss Chraïbi; due figure con molte affinità psicologiche e letterarie. Sarà un confronto tra due autori particolarmente vicini dal punto di vista culturale, che hanno dato vita a personaggi di tale spessore umano e psicologico, da acquisire una vita propria, anche al di fuori dei romanzi e delle trasposizioni cinematografiche e televisive. Sarà quindi anche un incontro tra i due detective: dell’Ispettore Ali proporremo una sequenza di un film Tv di produzione tedesco-marocchina; di Montalbano, un brano degli episodi della nuova serie, che Luca Zingaretti – che interverrà dal set nel corso della trasmissione – si prepara a interpretare proprio questo autunno.
[Per sopraggiunte esigenze di cronaca la trasmissione della puntata è stata rinviata al 23.12.2005, NdCFC]
 
 

La Sicilia, 8.11.2005
Cliccare qui per scaricare la pagina in pdf
Teatro Stabile di Catania
Con «La concessione del telefono» dal romanzo di Camilleri stasera (ore 20,30) si apre la stagione
«La concessione del telefono» novità assoluta tratta dal romanzo di successo di Andrea Camilleri, nella trasposizione scenica dello stesso scrittore agrigentino assieme al regista Giuseppe Dipasquale, va in scena stasera a Catania, Sala Verga ore 20,30, inaugurando la stagione del Teatro Stabile di Catania. Si replica fino al 27 novembre. Lo spettacolo andrà poi in trasferta in Sicilia, nell’ambito del decentramento regionale, mentre nella prossima stagione è atteso nei più importanti teatri italiani.
 

La messa in scena nuovo viaggio del testo letterario

Non è retorica, ma non ho mai smesso di provare un’autentica emozione, ogni volta che si apre il sipario su un’opera teatrale. Nel caso di un mio romanzo, l’emozione è, per certi versi, doppia, sia pure, per fortuna, mitigata da un certo naturale disincanto che porta un uomo della mia età ad emozionarsi più per le cose degli altri che per le proprie.
Del rito teatrale mi ha sempre affascinato la prerogativa unica di quest’arte di saper mettere insieme culture, provenienze e sensibilità del tutto opposte, per cercare di comporre, in un’unica sera, la differente voglia di conoscenza, come voglia di maturazione e soprattutto come voglia di stare assieme.
Perché gli eventi che coinvolgono una cittadinanza, una nazione, intere generazioni, si ritrovano nelle parole e nella storia raccontata da attori che prestano per una sera il proprio corpo a personaggi partoriti dalla mente di un autore.
La sala teatrale, quindi diventa un luogo di vita pulsante, dove quella storia sempre identica a se stessa, diventa ogni sera, per magia e maestria degli interpreti, sempre nuova.
Sarà il mio destino, sarà la mia vita passata di uomo di teatro, sarà che Dipasquale riesce sempre a convincermi, fatto sta che un altro mio romanzo si trasforma in una pièce teatrale. Qui il lavoro, rispetto al Birraio, messo in scena sempre con lo Stabile catanese, era certamente più d’azzardo. Ma forse per questo più entusiasmante.
Pirandello amava dire che il lavoro dell’autore terminava quando egli riusciva a mettere la parola "fine" alla scrittura teatrale. Bene, questo copione ha la parola fine, messa nell’ultima pagina. Tuttavia mi sento di chiosare il buon Luigi: è proprio nella messa in scena che inizia un nuovo viaggio del testo, sempre diverso e sempre nuovo, sempre imprevedibile, sempre disperatamente esaltante.
Per questo il confine del teatro è come l’orizzonte dei viaggiatori nei mari d’Oceano: sempre presente, mai raggiungibile.
Andrea Camilleri
 

Nella trappola della burocrazia
La richiesta di una linea telefonica diventa occasione per mettere alla berlina la stupidità del potere nella Sicilia postunitaria. Protagonisti Francesco Paolantoni, Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

Si inaugura questa sera la nuova stagione dello Stabile con l’atteso debutto in prima nazionale de "La concessione del telefono", trasposizione scenica dell’omonimo best-seller di Andrea Camilleri realizzata dallo stesso autore in tandem con il regista Giuseppe Dipasquale. Ironica e divertente commedia degli inganni burocratici ambientata nell’immaginaria Vigàta dei romanzi dello scrittore empedoclino, "La concessione del telefono" - con Francesco Paolantoni, Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina protagonisti - racconta la paradossale avventura di un semplice cittadino, Filippo Genuardi, che nella Sicilia postunitaria cade nella trappola stritolante della burocrazia in seguito alla richiesta di una linea telefonica a uso privato. Imbattutosi in un prefetto folle, il Genuardi finirà per essere sospettato di sedizione politica e dovrà districarsi faticosamente nella rete di ministri, carabinieri, mafiosi, e funzionari dello stato.
Sfrontato e un po’ guascone, col vizio delle donne. Impenitente edonista, privo di idee politiche e immeritatamente accusato di essere un rivoluzionario, Filippo Genuardi è sulla scena l’attore napoletano Paolantoni. "E’ un uomo medio e mediocre, buffoncello con i deboli e paurosissimo con i più forti", dice del suo personaggio, "Vive un’esperienza surreale ma sempre realisticamente possibile anche ai nostri giorni: vittima del potere, delle istituzioni, della mafia e della stupidità umana". Nell’intricata vicenda che si dipana a seguito della sospiratissima concessione di una linea telefonica, Genuardi ricorrerà financo alla mediazione di un mafioso, Don Calogero, affidato all’irresistibile comicità di Musumeci. Si fa in sette nel virtuosismo trasformistico dei differenti ruoli l’attore Pattavina. "Il mestiere, la fantasia e la mia particolare capacità di modulare la voce servono a dare vita ai diversi caratteri. E’ molto impegnativo ma mi diverte specie in questo mondo felicemente simboleggiato dalle carte che traducono il malcostume italiano della burocrazia lenta e ingombrante". Bonario e accondiscendente con la figlia Gaetanina, sposa di Genuardi, Nenè Schillirò è sulla scena Marcello Perracchio. "Buon padre, tollerante nei confronti delle bizzarrie del genero, diventa violento e geloso quando Filippo gli ruba la giovane moglie Lillina. Camilleri entra a piene mani nell’attualità a proposito del depistaggio compiuto dagli organi dello Stato, complici i giornali. Un semplice delitto d’onore, quale quello compiuto dal mio personaggio, diventa nella versione dell’Arma un attentato politico". Fresca, genuina, innamoratissima del suo "Pippo", Taninè è un’altrettanto solare Alessandra Costanzo: "Amo molto questo personaggio privo di ombre. Quello di Camilleri è un mondo declinato al maschile, in cui le donne sono trattate con grande rispetto e preservate dagli aspetti negativi che lo caratterizzano". Come la giovanissima Lillina che cade nella trappola amorosa del genero: "E’ ignorante, viene data in sposa per interesse a Don Nenè, e cede ingenuamente alle lusinghe di Pippo", spiega l’attrice Valeria Contadino. Sospettoso, delirante, simbolo di un potere ottuso che vede materializzarsi ovunque cospiratori e nemici dello Stato, il Prefetto Marascianno con i suoi sproloqui cabalistici è il motore degli equivoci che precipitano sulla vita di Genuardi. "E’ un Prefetto dell’Italia postunitaria", spiega Gian Paolo Poddighe, "ossessionato dalla ricerca di rivoluzionari, anarchici e bakuniniani. Attraverso questa singolare figura, Camilleri traccia l’identikit della follia del potere la cui ottusità alimenta fantasmi e complica la vita dei cittadini". Contro le insensatezze del Prefetto combattono gli unici savi della vicenda, Parrinello e Monterchi, rispettivamente Angelo Tosto e Pietro Montandon. "Stessa sagacia, uguale intuito: Parrinello sembra quasi il bisnonno di Montalbano" dice Tosto del suo personaggio, "Con Monterchi fanno la coppia Falcone-Borsellino, due puri in un covo di malafede e di stupidità".
"Sono il simbolo dello Stato ideale, perciò vengono spediti in Sardegna con la scusa della promozione", replica Montandon, "Con la folle ottusità delle istituzioni possiamo imbatterci quotidianamente". Altri piccoli "uomini feroci" ruotano ancora intorno a questa vicenda: dallo Strillone che commenta con cinico distacco fatti e misfatti di Vigàta allo sciocco Caluzzè, spia fedele agli ordini di Nenè Schillirò. "Sono accomunati", spiega Giovanni Carta che li interpreta, "dal piacere sadico di pescare nel torbido, di riportare la notizia gonfiandola e deformandola".
Tutto muscoli e ottusità, sempre pronto a tirare fuori la pistola, Gegè, il corpulento aiutante di Don Longhitano è interpretato da Franz Cantalupo. "E’ una bella occasione lavorare accanto a Musumeci da cui imparo moltissimo", spiega l’attore.
Zelante esecutore degli ordini, Gesualdo Lanza Turò è il carabiniere tutto di un pezzo. "Braccio armato della legge", spiega Giampaolo Romania, "sempre pronto a far scattare le manette accanendosi stupidamente dietro un’ipotesi". Striscianti, ammiccanti e profittatori sono i tre personaggi interpretati da Sergio Seminara: "I due direttori delle Poste e del Telegrafo e il geometra Pulitanò sono espressione del clientelismo di sempre".
Giovanna Caggegi
 

Affogati nei documenti, vestiti di carta bollata e registri d’archivio
Le scene di Fiorentino e i costumi della Gallaro all'insegna della fantasia. Le musiche di Pace d’impronta siciliana

Catania. Un archivio gigantesco zeppo di faldoni accatastati. Pile vertiginose di registri che formano architravi per gallerie e cunicoli da cui sbucano, come striscianti mangiacarte, personaggi e oggetti. Il mondo polveroso e lento della burocrazia - in cui le carte ingiallite dal tempo segnano le lungaggini, gli intoppi, i grovigli della macchina amministrativa - è la scena immaginifica disegnata per "La concessione del telefono" da Antonio Fiorentino che, di concerto con il regista, ha volto in metafora il fitto carteggio burocratico da cui è sostanziata l’opera di Camilleri.
"La scena", spiega Fiorentino, in questi giorni impegnato nell’allestimento del "Campiello" di Goldoni per la Comédie- Française con la regia di Jacques Lassalle, "stabilisce una forte convenzione con lo spettatore. Sono stati rispettati forme, pesi e geometrie, e la documentazione all’Archivio di Stato mi ha consentito di rilevare differenti formati e tipologie di registri: faldoni, raccoglitori, e i cosiddetti "bastardelli", ovvero le minute dei notai. Sulla scena la stratificazione delle carte rende difficile il percorso, creando meandri di leggi e regolamenti dove si annida comodamente il malaffare. E’ l’habitat ideale per personaggi imbevuti di burocrazia".
Un’attenta e appassionata ricerca presso grossi archivi e in alcune rare pubblicazioni di collezionisti è servita anche all’ideazione dei costumi di Angela Gallaro, con i tessuti che riproducono le fantasie delle copertine dei registri d’archivio e la grafia di fine Ottocento, quest’ultima "prelevata" col sistema della digitalizzazione da missive autentiche e da richieste formali di cittadini alle istituzioni.
"Il taglio sartoriale dei vestiti", spiega la Gallaro, "è rigorosamente fine Ottocento, ma il gioco creativo e la reinvenzione ha puntato sui materiali e le stampe. Così come negli archivi ogni fantasia delle carte-fodere distingueva i fascicoli, allo stesso modo ogni personaggio è caratterizzato da stampe diverse di copertine di faldoni".
Per Pippo Pattavina che è impegnato in un virtuosistico gioco di travestitismo, con ben sette personaggi da caratterizzare, il cambio delle "facce", qualche volta a vista, rende intenzionalmente esplicito quel gioco.
"Rimane fissa la base per tutti i suoi personaggi: stesso gilet, pantaloni e camicia, ma cambiano le sopravesti: il cappotto del Dottor Zingarella, per esempio, è una citazione del costruttivismo russo". Assecondano le atmosfere di questo mondo di carta, con una speciale attenzione ai temi della sicilianità, le musiche di Massimiliano Pace.
"Esaltare un concetto di sicilianità senza cadere nella macchietta", spiega Pace, "Questa la direzione concordata con il regista. Ciò mi ha consentito, per i riferimenti culturali e musicali, di guardare ad un Kurt Weill de-drammaticizzato e a un Charles Trenet sicilianizzato, ovvero al concetto giocoso dell’analisi socio-culturale di Weill e alla canzone leggera ma colta dello chansonnier francese".
G. Cagg.
 
 

Radio Capital, 8.11.2005
''Voglia di smettere? Non ci penso neanche!''
Abbiamo incontrato Andrea Camilleri, di nuovo in teatro e presto anche in libreria con una nuova avventura del commissario Montalbano
Ha compiuto 80 anni da due mesi ma non ha assolutamente intenzione di fermarsi. Andrea Camilleri sta scrivendo una nuova avventura del Commissario Montalbano e contemporaneamente fa da padrino al 'Medfilmfestival' e allo spettacolo, tratto da un suo romanzo, 'La concessione del telefono' che debutta questa sera allo Stabile di Catania.

Il titolo dell'edizione di quest'anno del Medfilmfestival è 'Esilio o meta?'. Lei, da siciliano trapiantato a Roma, sente la capitale più come esilio o più come meta?
"Ma no, nessun esilio, finché lavoriamo e ci spostiamo all'interno dell'Italia, Roma, Milano, Torino, non si può parlare di esilio. Sono mete di lavoro e di vita, anche se ammetto che certe volte viene quasi la voglia di sentirsi in esilio nella propria stessa patria. Mi è capitato spesso negli ultimi anni e non mi faccia dire di più."
'La concessione del telefono' racconta le vicissitudini di un siciliano del 1892 che attraversa un labirinto burocratico per ottenere l'allaccio dell'apparecchio telefonico. Un pamphlet contro la burocrazia?
"Ho scritto molto contro i mali della burocrazia. Una volta ho persino scritto una favoletta, che poi l'allora Ministro Bassanini ha fatto pubblicare e ha distribuito ai Ministeri, ma non credo che sia servita a molto. La burocrazia in Italia è eterna, cambiano i governi ma la burocrazia rimane e poi certo non si tratta di un male solo italiano. E' una lobby internazionale, ci sono pagine meravigliose scritte da Che Guevara sulla burocrazia appena diventato ministro. E' un tema eterno."
Diciamo che la sua produzione letteraria è stata equamente divisa: Montalbano alla tv e i romanzi dell'ottocento al teatro.
"Sta andando così non per volontà mia, d'altronde i romanzi storici presuppongono un'ambientazione che ha costi di produzione piuttosto esorbitanti."
Ma che succederà al commissario più amato di Italia senza il volto di Luca Zingaretti?
"Io proseguo con il mio Montalbano al di fuori della sua vita televisiva. Il mio personaggio ormai è un po' vecchiotto rispetto all'attore Zingaretti e poi bisogna dire che questo povero Montalbano una fine la dovrà trovare, perché il suo autore ha 80 anni per cui è ora che cominci a pensare di lasciare le cose a posto."
Ma Montalbano a parte, qual è la televisione che vede Camilleri?
"Devo dire che la guardo molto poco, non guardo i reality. Mi limito a qualche trasmissione di approfondimento e poi soprattutto la utilizzo in maniera impropria, mi guardo i film. Celentano per esempio non l'ho visto, lei non mi crederà ma non l'ho visto. E' successo a me quello che succede a molte persone che non leggono i miei libri perché sono sempre in classifica. Io tendo a evitare i programmi che vengono, secondo me, troppo strombazzati."
Lei ha dichiarato che il teatro è molto più pericoloso della televisione. Cosa intende?
"C'è una quantità di censura in televisione che ciò che non si vuole fare apparire non appare. Il teatro è più pericoloso perché è molto più difficile controllarlo."
Il dibattito sulla satira in televisione è ancora aperto. Lei cosa ne pensa?
"C'è stato un tentativo di eliminazione della satira che si è rivelato un boomerang perché oggi come oggi tutti fanno satira con un conseguente abbassamento della qualità. La satira è una forma molto fine del discorso e ben venga. Qualunque forma di censura è comunque sempre un assurdo."
Trentacinque romanzi, più di duecento edizioni, per Andrea Camilleri è arrivato il momento di un bilancio?
"No, nessun bilancio io continuo a lavorare. A 80 anni è difficile fare bilanci, potrebbe venirti la voglia di smettere, di mettere un punto fermo, di godermi i miei nipoti, di andarmene a spasso."
Cosa non le fa mettere quel punto fermo?
"La voglia di scrivere e di comunicare, finché dura, perché non sfruttarla?"
Chiara Ugolini
 
 

Scanner, 8.11.2005
Montalbano colpisce ancora
Andrea Camilleri, “La luna di carta”, Palermo, Sellerio, 2005, pp. 267

Nell’ultima fatica di Camilleri, “La luna di carta”, il più famoso commissario letterario d’Italia si trova stretto nella morsa di due belle “fìmmine”, entrambe insidiose sebbene caratterialmente agli antipodi, due donne che finiranno per mettere a dura prova la capacità di Montalbano di resistere alle tentazioni. D’altra parte sono proprio loro a distogliere il protagonista dallo scenario di malinconia esistenziale che lo avvolge all’inizio del romanzo, in cui lo scopriamo da qualche tempo assillato da un “mezzo” pensiero ricorrente, purtroppo relativo all’inesorabile avvicinamento al giorno della propria morte. E poi arriva l’inevitabile “ammazzatina” dalle modalità improprie che assorbirà, come sempre, le attenzioni (conscie e non) del nostro eroe liberandolo dall’ossessione del memento mori: la vittima stavolta risponde al nome di Angelo Pardo, un informatore medico-scientifico, trovato morto nel suo appartamento in una posa oscena peraltro discordante con lo stato del cadavere, che esclude la possibilità di rapporti sessuali prima dell’assassinio. L’impagabile commissario di Vigàtainizia così ad indagare alternandosi tra le due donne più vicine alla vittima – la sorella nubile e l’amante sposata –, trovandosi presto stretto in un’intricatissima rete di illusioni fuorvianti: prima conosce la sorella, volutamente dismessa, morbosamente gelosa del fratello, dotata di temperamento chiuso ed introverso, ma divorata da ardori segreti; quindi passa all’amante, estroversa e sensuale, franca fin quasi all’imbarazzo, con un passato dimenticato da ex tossica strappata alla strada da un marito anziano e voyeur. Le due vanno sgambettandosi a vicenda, irretiscono il buon commissario in un recinto di mezze verità, trappole emotive ed esche scenografiche. E Montalbano vacilla davanti alla luna di carta che vede prender forma davanti ai suoi occhi: “Quann’era picciliddro, una volta so patre, per babbiarlo, gli aveva contato che la luna ‘n cielu era fatta di carta. E lui, che aviva sempre fiducia in quello che il padre gli diciva, ci aviva criduto. E ora maturo, sperto, uomo di ciriveddro e d’intuito, aviva nuovamente criduto come un picciliddro a dù fìmmine […], che gli avevano contato che la luna era fatta di carta”. La solita ‘esplosione’ intuitiva del protagonista gli consente di stringere una verità utile soltanto a completare lo scenario di tragica passione che ha innescato l’omicidio. Secondo consuetudine, anche ne La luna di carta non mancano allusioni esplicite alla situazione politica attuale: la mordace digressione di Montalbano su “Mani Pulite”, dieci anni dopo, esprime tutta l’amarezza di Andrea Camilleri riguardo alla classe politica di oggi, corrotta ed inquinata da vizi inconfessabili. Insieme al caratteristico impasto linguistico siculo-italiano che da sempre caratterizza l’opera camilleriana, in questo ennesimo capitolo della saga di Moltalbano sono le irresistibili idiosincrasie del commissario nazionale che continuano a funzionare, rendendo unico ed amato in tutto il mondo un personaggio che, nonostante tutto, continua a credere nella giustizia e – perché no? – anche nell’amore. In attesa di ulteriori sviluppi, il caso Montalbano resta aperto...
Voto 8
Paolo Boschi & Hans Honnacker
 
 

Stilos, 8-21.11.2005
Interventi e relazioni
Sciascia, Calvino e Pasolini
Così siamo arrivati in Europa
Il giallo italiano all’estero e il problema della lingua. “Non credo che la vicenda della letteratura possa coincidere con la storia delle istituzioni linguistiche: tutt’altro. Tuttavia sono convinto che il rapporto che uno scrittore intrattiene con la lingua madre continui a restare una via d’accesso privilegiata per intendere la sua idea di letteratura”

Quale futuro possibile per l’Italia letteraria nel concerto europeo? Per intanto proviamo ad interrogare il presente: magari muovendo da una notizia di questi giorni che riguarda un’iniziativa promossa dalla “Dante Alighieri” e realizzata dall’Ipsos, col proposito di produrre un “censimento ideale” delle opere, dei personaggi, e degli scrittori che maggiormente determinano l’immagine della cultura italiana all’estero. I risultati, nonostante tutto, sono sorprendenti: se è vero che, dopo i prevedibili Renzo, Lucia e don Abbondio, troviamo il commissario Montalbano di Andrea Camilleri. I ricercatori chiamano in causa, a giustificare il clamoroso successo, l’impatto televisivo del personaggio. Sarà pur vero: ma si tratta d’una ragione che potrà valere su un piano superficialmente sociologico. Montalbano diventa qui una specie d’ambasciatore della lingua italiana nel mondo, sicché risulta difficile sottrarsi ad un interrogativo: com’è possibile che un personaggio che parla quella particolare lingua lì, folta di idiotismi, e per di più connotata da una decisa dialettalità, possa arrivare a svolgere felicemente e cordialmente questo peculiare ruolo? Finché a rappresentare l’Italia nel mondo è “Il nome della rosa” di Umberto Eco, che in effetti si trova nella lista delle opere più conosciute (unico testimone novecentesco insieme al “Barone rampante” di Calvino), col suo italiano d’esportazione, globalizzabile e globalizzato, non ci sarebbe stata nessuna sorpresa: tra gli italiani possibili, si tratta infatti di quello più prossimo all’inglese internazionalizzante. Che sia invece la lingua che arriva da una piccola e nobilissima patria è cosa ben diversa: e forse confortante. Vorrei aggiungere, però, un’altra considerazione. Il grandissimo successo del Camilleri giallista, confortato da un impressionante numero di traduzioni in molteplici Paesi, non si spiega considerato solo in sé stesso. Non c’è, in Europa, solo l’Italia di Camilleri (e d’una lunga schiera di scrittori, da Carlo Lucarelli a Gianrico Carofiglio e Marcello Fois). C’è la Spagna di Manuel Vazquez Montalban; la Scozia di Ian Rankin; la Svezia di Henning Mankell; la Norvegia di Tom Egeland; la Russia di Alexandra Marinina; la Grecia di Petros Markaris; e si potrebbe continuare. Ecco una questione squisitamente letteraria su cui vale veramente la pena indugiare.
[…]
Ma torniamo al romanzo giallo. Che per gli scrittori citati ha significato anche un nuovo confronto coi padri del detective novel: quello secondo cui le indagini si chiudono, le verità si accertano, i colpevoli sono assicurati ala giustizia. Con un’invidiabile abilità, occorre dirlo, nell’impiego delle tecniche, nella strutturazione del personaggio-detective, nell’invenzione delle trame: elementi tutti, nel cui allestimento e combinazione, il nostro Camilleri è indubbiamente maestro.
[…]
Massimo Onofri
(Testo reso al convegno internazionale “L’Italia letteraria e l’Europa tra Ottocento e Duemila” tenuto ad Aosta il 13-14 Ottobre promosso dalla Fondazione Sapegno: in particolare nella tavola rotonda conclusiva presieduta da Carlo Ossola, con Luciano Canfora, Giuseppe Galasso, Salvatore Nigro, Pier Giorgio Zunino, in cui si dibatteva sul tema “L’avvenire dell’Europa. Riflessioni di letteratura e storia”)
 
 

Adnkronos, 8.11.2005
Una riflessione “fantastica sull’ultimo scorcio del fascismo
Libri, 'Le uova del drago' di Buttafuoco in testa alle classifiche
Il nuovo romanzo del giornalista catanese sulla Sicilia ‘occupata’ dagli americani: “Quella terra era come l’Iraq di oggi”

Roma
[...]
Lo scrittore catanese usa lo stile degli Sciascia, Bufalino e Camilleri per imbastire una storia che riesce con una magia a mischiare le carte, perdendo il connotato di quel tempo, angusto e dimenticato.
[...]
 
 

Bollettino Università e Ricerca, 9.11.2005
L’evento nell’ambito delle celebrazioni del 765° Anno Accademico
Andrea Camilleri incontra gli studenti e la città

Nell’ambito delle celebrazioni per l’apertura del 765° anno accademico dell’Università di Siena, l’Ateneo ospiterà lo scrittore Andrea Camilleri, che parteciperà a un incontro pubblico nel pomeriggio di venerdì 11 novembre, aperto agli studenti, alla comunità universitaria e alla città. L’appuntamento è alle ore 17.30 presso l’aula Magna della facoltà di Scienze politiche, in via Mattioli, 10.
Dopo il saluto del Rettore Piero Tosi e del preside della facoltà di Scienze politiche Antonio Cardini, lo scrittore, sceneggiatore e regista, celebre presso il grande pubblico per aver creato il personaggio del commissario Montalbano, dialogherà con tre docenti della Università di Siena sui temi della cultura e della letteratura. Con i professori Maurizio Bettini, Maurizio Boldrini e Romano Luperini, Camilleri affronterà tematiche relative al romanzo giallo e poliziesco, e all’utilizzo della lingua e del dialetto in letteratura: la lingua “inventata” da Camilleri, un incrocio tra l’italiano e vari dialetti siciliani, è infatti divenuta un vero e proprio “marchio di fabbrica” dei suoi romanzi. Nel corso del dibattito non mancheranno riferimenti all’attualità.
Il sabato mattina seguente, Camilleri parteciperà alla cerimonia solenne per l’inaugurazione del 765° accademico, nell’aula Magna del palazzo del Rettorato. Lo scrittore interverrà sui temi della letteratura e sul ruolo della cultura nella società di oggi.
 
 

Il Corriere Mercantile, 10.11.2005
“Il blitz alla Diaz: una rappresaglia”
Ma riabilita la polizia: “Mai detto che non è sana, però quell’assalto alla scuola…”

"Non ho mai detto che la polizia non è sana, ho solo criticato il comportamento tenuto nella scuola Diaz, un’operazione che mi è parsa una rappresaglia proprio come quella di Sant’Anna di Stazzema…"
Andra Camilleri, il “padre” del commissario Salvo Montalbano risponde così al cittadino genovese che gli ha indirizzato una lettera aperta di tre pagine per difendere l’operato della polizia e attaccare i partigiani che nel ’44 difendevano il paese alle spalle di Massa. Lui, il commissario Salvo Montalbano. Alias Andrea Camilleri, lo scrittore che ha inventato il poliziotto siciliano, facendone un uomo contro ogni ingiustizia, non si tira indietro, dalla sua abitazione di Roma, risponde, punto per punto, ma sempre con la sua proverbiale flemma, allo sconosciuto interlocutore genovese.
Un cittadino le ha scritto una lettera per biasimare le sue critiche alla polizia.
"Non avrei più voglia di parlare di questa vicenda legata a quanto ho raccontato nel romanzo “Il giro di boa”, perché ho già risposto con una lettera pubblicata su “La Stampa” in occasione della pubblicazione del libro e mi sono spiegato meglio in un successivo confronto con i sindacati di polizia prima che la fiction venisse trasmessa in televisione."
Davvero non vuole aggiungere nulla?
"Tengo a chiarire che non ho definito la polizia non sana e non lo penso neppure, visto che continuo a scrivere del corpo di polizia di Stato e Montalbano è sempre attaccato al suo lavoro. Se davvero non credessi nella polizia potrei raccontare le storie di un investigatore privato."
Allora perché quelle critiche sul G8?
"Primo punto da chiarire: il romanzo esprimere quello che penso io. Secondo dire che i preti americani pedofili fanno schifo non significa dire che la chiesa non è sana. Terzo: c’è un processo in corso nei confronti di poliziotti e non mi sembra elegante entrare continuamente nel merito della vicenda, anche se, ovviamente, mi auguro sinceramente che vengano tutti assolti."
L’autore della lettera parla a lungo della strage di Sant’Anna di Stazzema, dove il 12 luglio del ’44 i tedeschi fucilarono 560 persone.
"Già, avete fatto bene a sottolineare nell’articolo che probabilmente il vero obiettivo dell’autore della lettera indirizzata a Montalbano non è la difesa della polizia ma svelare la sua verità sulla strage di Stazzema."
Che cosa pensa di quelle accuse mosse ai partigiani toscani che secondo il suo interlocutore, avrebbero tradito gli abitanti di Sant’Anna abbandonando la vigilanza del paese senza avvertirli?
"E’ un’affermazione di quel signore. Lo dice lui, ma anche se fosse andata così bisognerebbe scoprire come mai è accaduto. Una delle stranezze di quella lettera è che l’autore non cita mai il mio nome ma si rivolge sempre a Montalbano e Luca Zingaretti, l’attore che lo interpreta."
Che cosa può significare?
"Forse non conosce i miei romanzi e ha conosciuto Montalbano solo attraverso i film visti in televisione."
Al termine della lettera il “suo” commissario, dunque lei, viene invitato a recarsi nei paesi della Toscana dove ci fu la rappresaglia per un sopralluogo e per scrivere la verità su quella strage?
"Ma io scrivo romanzi ambientati in Sicilia, una regione che per fortuna è stata liberata senza vivere l’incubo delle rappresaglie."
Lei conosce Genova?
"Io la amo, è una città stupenda, non a caso la compagna di Montalbano è di Boccadasse. Alla vostra città sono molto legato anche perché negli anni ’50 a Genova vinsi un premio di poesia. Era il periodo del grande sindaco Gelasio Adiamoli. Poi ci sono tornato anni fa per l’inaugurazione di una mostra di Renzo Piano."
Peccato il G8…
"Già, perché un morto durante scontri così violenti può anche scapparci, come è successo in piazza Alimonia, ma l’irruzione nella scuola Diaz, quella, caro cittadino autore della lettera, no, non doveva accadere perché sembra proprio una rappresaglia. Come quella di Sant’Anna di Stazzema."
Michele Varì
 
 

La Nazione, 11.11.2005
Siena
Andrea Camilleri apre il 756° anno accademico
Cliccare qui per scaricare l'articolo in pdf
 
 

ANSA, 11.11.2005
Francia: banlieue; Camilleri ironizza, con Bossi-Fini mai
Lo scrittore ospite d'onore all'ateneo di Siena

Siena - ''Da noi una simile situazione non accadra' mai perche' abbiamo la Bossi-Fini...'', prima questa battuta quasi scherzosa e poi una riflessione piu' profonda: ''Stiamo vivendo una migrazione epocale, invece di costruire deboli steccati dovremmo essere pronti a conviverci''. Cosi' ha commentato gli eventi di Parigi lo scrittore Andrea Camilleri, creatore del commissario Montalbano, intervenuto alla facolta' di scienze politiche dell'Universita' di Siena, dove domani sara' l'ospite d'onore all'apertura del 765/o anno accademico dell'ateneo senese. Lo spunto su questi fatti di estrema attualita' e drammaticita' e' venuto dopo aver toccato un tema a lui molto caro come la Sicilia divenuta da ''terra di emigranti ad approdo di immigrati''. Centinaia gli studenti accorsi per ascoltare Camilleri e rivolgergli una serie di domande che sono andate dai temi di attualita' fino al suo rapporto con la religione e la morte. Un'ampia parte della chiacchierata e' servita allo scrittore per spiegare la sua scelta di usare un mix tra italiano e dialetto siciliano, scelta che alla fine Camilleri ha spiegato citando una frase di Pirandello: ''Di una cosa il dialetto esprime il sentimento, l'italiano il significato''.
 
 

ANSA, 11.11.2005
Notiziario libri
Calaciura negli slum di Kampala, in collaborazione con AMREF

Roma - Giosue' Calaciura, 'La figlia perduta. La favola dello slum' (BOMPIANI, pp 116 - 7,00 euro). ''Giosue' Calaciura e' un nome importante della letteratura siciliana e non solo. Difficile metterlo in discussione. E', insieme ad altri pochi autori, la nostra unica ricchezza'', afferma Andrea Camilleri.
[...]
 
 

Gazzetta del Sud, 11.11.2005
Giuseppe Di Fazio e Giuseppe Farkas, hanno raccontato i primi sessant'anni de “La Sicilia” con un libro
Un giornale, un'isola, una sfida
Mario Ciancio: un quotidiano scritto per i lettori

Due giornalisti de La Sicilia , Giuseppe Di Fazio e Giuseppe Farkas, hanno celebrato i primi sessanta anni del quotidiano per il quale scrivono di politica e attualità con il volume «Un giornale, Un'isola» edito da Sciascia.
[…]
«È un giornale scritto per i lettori», ha detto Mario Ciancio. E rispondendo a distanza alla provocazione di Andrea Camilleri che avrebbe imputato al quotidiano il difetto di non prendere posizioni ha aggiunto: «Non sta a noi farlo!». Ha poi spiegato come la linea editoriale de La Sicilia persegua il pieno rispetto delle posizioni altrui.
[…]
Teresa Munari
 
 

Unisinforma, 12.11.2005
Grande partecipazione degli studenti all’incontro con Camilleri

Una partecipazione entusiasta ieri sera all'incontro con Andrea Camilleri: un gran numero di studenti erano presenti nell'aula Magna della facoltà di Scienze politiche per dialogare con il noto scrittore.
L'incontro è stato un susseguirsi di domande e risposte con i tre docenti dell'Ateneo, Maurizio Bettini, Maurizio Boldrini, Romano Luperini, e i ragazzi su svariati temi, dalla lingua "inventata" da Camilleri nei suoi romanzi all'attualità dei suoi personaggi.
Non sono mancati toni ironici e esempi pratici dell'uso del dialetto: "Per noi siciliani il dialetto serve per esprimere il sentimento, la lingua italiana il concetto – ha detto Camilleri – Adopero nei romanzi parole che mi hanno incantato, anche a rischio di non essere capito, perché non so scrivere se non così".
I ragazzi hanno partecipato attivamente rivolgendo allo scrittore anche alcune domande su temi di attualità, come ad esempio l'immigrazione. Lo scrittore ha risposto parlando della sua esperienza personale, di una terra in cui ogni giorno sbarcano centinaia di immigrati su imbarcazioni di fortuna, rischiando la vita.
Alla domanda di uno studente se i suoi personaggi, così sorprendentemente capaci di distinguere il bene dal male, esistessero davvero, Camilleri ha risposto che sono semplicemente uomini, come quelli che a nuoto cercano di aiutare le persone che arrivano dal mare.
"I personaggi dei miei romanzi appartengono ormai ai lettori. – ha proseguito Camilleri -Nonostante gli 11 milioni di copie vendute non ho nessun potere su di loro".
Lo scrittore ha raccontato anche del suo rapporto con Pasolini, un rapporto difficile e fatto di contrasti. "Non andavamo d'accordo - ha spiegato Camilleri - ma in fondo ci amavamo e mi manca terribilmente".
Camilleri non ha risparmiato incursioni più intime e riferimenti alla sua vita privata, parlando dei suoi ricordi di infanzia e rispondendo alle domande dei ragazzi sul suo rapporto con la morte e la religione.
Questa mattina lo scrittore parteciperà alla cerimonia solenne per l'inaugurazione del 756°anno accademico nell'aula Magna del palazzo del Rettorato, con un intervento sui temi della letteratura e sul ruolo della cultura nella società di oggi.
 
 

La Nazione, 12.11.2005
Siena
Show di Camilleri. Studenti e prof incantati dal fascino di Montalbano
Cliccare qui per scaricare l'articolo in pdf
 
 

La Nazione, 12.11.2005
Siena
Tosi inaugura e saluta
Cliccare qui per scaricare l'articolo in pdf
 
 

La Repubblica, 12.11.2005
Il sabato del villaggio
Ma quale televisione vuole il centrosinistra?

[…]
La sera di martedì scorso, al Teatro Stabile di Catania, l´attore napoletano Francesco Paolantoni ha portato in scena “La concessione del telefono” di Andrea Camilleri. Il romanzo, in forma epistolare, è – insieme a “Il birraio di Preston” già rappresentato qualche anno fa nella stessa città – una delle opere più felici dello scrittore di Porto Empedocle e racconta la paradossale vicenda di un commerciante di legname che nella Sicilia di fine Ottocento sfida la burocrazia dell´epoca, nel vano tentativo di ottenere la concessione di una linea telefonica privata.
Uno spettacolo colto e popolare nello stesso tempo, dunque, per di più con una forte carica di attualità. E infatti, la "prima" di Catania ha riscosso – come si suol dire – un largo successo di critica e di pubblico.
Che cosa impedisce alla Rai di riprendere, eventualmente registrare e infine trasmettere uno spettacolo di questo genere? Perché il servizio pubblico radiotelevisivo deve ignorare sistematicamente la programmazione teatrale italiana, centinaia o migliaia di rappresentazioni che vanno in scena ogni anno da un capo all´altro della Penisola? Non sarebbe il caso, una volta alla settimana, su una delle tre reti pubbliche, di dedicare la prima serata al teatro? E non otterrebbe magari più audience, anche a costi minori, di un qualsiasi film o telefilm d´importazione, del solito talk-show o peggio ancora dell´ennesimo insopportabile reality?
La mia generazione, quella che cominciò a vedere la tv in bianco e nero, su un solo canale, con un palinsesto quotidiano che aveva un inizio e una fine, imparò ad apprezzare il teatro italiano – anche nelle sue declinazioni regionali – proprio attraverso la programmazione della Rai: Eduardo e Peppino De Filippo, Cesco Baseggio, Gilberto Govi e così via. E´ mai possibile che oggi, con tre reti pubbliche nazionali e tre private, più altre accessorie, non si riesca a coltivare questa ricchezza, a valorizzare questa tradizione?
[…]
Giovanni Valentini
 
 

Il Mattino, 12.11.2005
Le verità di Dan Brown

Sarà l’anti-Camilleri il filosofo-giornalista-polemista siciliano e di destra Buttafuoco? Per ora i lettori accolgono bene - gli preferiscono solo Brown - il suo esordio narrativo che rievoca lo sbarco americano in Sicilia come malvagia invasione - non liberazione - e fa balenare connessioni siculo-islamiche sui retroscena della guerra fredda.
[…]
 
 

La Stampa, 13.11.2005
Università di Siena
Camilleri: è lento Celentano
Cliccare qui per scaricare l'articolo in pdf

Siena. Chissà se Celentano, l'uomo che ha diviso uomini e atteggiamenti in "lenti" o "rock", collocherebbe lo scrittore, regista e sceneggiatore Andrea Camilleri fra i primi o i secondi. Un dato però si può dare per certo: allo scrittore siciliano poco (o forse punto) importerebbe saperlo. Parlando nell'Aula Magna dell'Università di Siena strapiena di studenti, invitato dal rettore Piero Tosi in occasione del 765° anno accademico, Camilleri ha preso di mira anche il predicatore Celentano e la sua trasmissione Rockpolitik.
Per far capire meglio i suoi concetti il "padre" di Montalbano è ricorso a una storia ispirata alla commedia "La cimice" di Majakovskij. Camilleri ha ipotizzato un professore (chiamato Giulio Rossi) ibernato nel 1965 e fatto risvegliare oggi, quaranta anni dopo, per dimostrare come, nonostante il lasso di tempo trascorso, poco o niente è in realtà cambiato: "Gli americani in guerra, gli attacchi fra israeliani e palestinesi, Bernardo Provenzano ancora latitante, il pericolo giallo, inteso come Cina", temi caldi allora come oggi. Insomma un mondo che sembra si sia ispirato al Gattopardo: tutto cambia perchè niente cambi.
Sferzante il giudizio di Camilleri nel constatare il progressivo degrado televisivo, con la cultura e il teatro ormai completamente cacciati dal video. Così torna la "parabola" del professor Giulio Rossi, incredulo, che trova quel cantante già in voga quarant'anni prima, chiamato "il Molleggiato", diventato un maitre a penser, che conduce dibattiti con uomini politici, di fede e di cultura. La responsabilità? Di ognuno di noi, dell'uomo che "arrivato al massimo della propria capacità comincia a regredire, permettendo ai meno dotati di arrivare al potere e alla televisione di abbassare la piattaforma culturale fornendo 'fedi di comodo'". Duro anche il giudizio sul tanto dibattuto scontro fra civiltà. Uno scontro che per lo scrittore siciliano non esiste, perchè lo scontro è all'interno della nostra civiltà "è l'uomo che attacca se stesso".
Camilleri ha concluso la sua prolusione citando l'appello che nel 1943 fu rivolto agli studenti da Concetto Marchesi, allora rettore dell'Ateneo padovano: "Per la fede che vi illumina, per lo sdegno che vi accende, non lasciate che l'oppressore disponga ancora della vostra vita, fate risorgere i vostri battaglioni, liberate l'Italia dall'ignominia". Standing ovation finale con consegna dell'immancabile copricapo da parte dei vertici della goliardia senese.
Francesco Matteini
 
 

La Nazione, 13.11.2005
Siena
Camilleri conquista tutti. Goliardo per Montalbano
 
 

l'Unità, 13.11.2005
Siena, l'addio del rettore Tosi contro la falsa riforma Moratti
Cliccare qui per scaricare l'articolo in pdf
 
 

Modica.info, 13.11.2005
La stagione teatrale modicana

La nuova stagione teatrale si apre all'insegna di una novità assoluta che ha radici siciliane. Lo spettacolo inaugurale è tratto da uno degli ultimi [Sic!, CFC] romanzi di Andrea Camilleri, "La concessione del telefono".  Uno dei più divertenti, una specie di commedia dove traspare una meravigliosa sicilitudine linguistica.
Sono nove gli appuntamenti teatrali dal 17 dicembre al 15 maggio, presentati nel corso di una conferenza stampa tenutasi al foyer del Teatro Garibaldi dal Sindaco Piero Torchi e dall'ass. alla cultura dr. Giorgio Cavallo.
[…]
Un cartellone in cui sono presenti ben quattro opere frutto di autori siciliani, Vittorini, Pirandello, Dacia Maraini e Camilleri.
Abbiamo lottato molto - commenta il Sindaco Piero Torchi - per avere all'apertura la “Concessione del Telefono2 di Camilleri che è una pièce che caratterizza la stagione nazionale, è l'emblema della sicilitudine. E' una sorta di scherzo che ha grandi fondi di verità che è poi il nostro essere siciliani".
[…]
 
 

ANSA, 14.11.2005
Raidoc: Camilleri e la sicilianita' tema di 'Alt'

Roma - 'Camilleri e la Sicilianita'' e' il tema della puntata di 'Alt', il settimanale culturale di Arte, Letteratura e Teatro, in onda su Rai Doc domani alle 23.00, condotto da Irene Grazioli. Una chiacchierata con lo scrittore in un viaggio in Sicilia: Camilleri parlera' della sua isola attraverso il racconto di una carriera costruita sull'amore per il teatro, per i libri e per la televisione. A seguire, le testimonianze di artisti siciliani e non, che hanno trovato nella sicilianita' e nei dialetti fonte d'ispirazione per il proprio lavoro. Lando Buzzanca, rivisitando i suoi film, parlera' della sua Palermo, dei suoi personaggi e di un certo periodo in cui ha rappresentato nell'immaginario il tipico esempio di maschio italiano. Gaetano Savatteri raccontera' il suo ultimo libro 'I Siciliani', mentre Fabrizio Gifuni parlera' del suo ultimo spettacolo 'L'ingegner Gadda va alla guerra' e di cosa abbiano rappresentato nella storia culturale italiana i dialetti. Non manchera' lo spazio dedicato alla cucina siciliana: Manfredi Giannoni e' andato in una trattoria siciliana, cercando di rubare i segreti delle ricette del commissario Montalbano allo chef Filippo La Mantia. Rossella Fiumi, danzatrice e coreografa, raccontera' della sua esibizione al 'Video danza film fest' di Catania e il fotografo siciliano Gian Maria Battista Falcone descrivera' gli scatti della sua isola. Inoltre, saranno trasmessi i retroscena dello spot di 'W Radio2' di Fiorello e Baldini con Andrea Camilleri.
 
 

Tele Radio Padre Pio, 14.11.2005
Riprendono i '40 concerti nel giorno del Signore'

[...]
Si è aperta ieri nella basilica di San Giovanni in Laterano la IV edizione dei '40 Concerti nel giorno del Signore', rassegna di musica sacra e classica promossa dal servizio diocesano per la pastorale giovanile del Vicariato di Roma, patrocinata dal Ministero per i Beni e le attività culturali e dalla Regione Lazio. In programma da segnalare, il 18 dicembre, lo spettacolo al Teatro Valle "L’incantesimo del mondo", trenta ninnananne provenienti da tutte le regioni italiane e intervallate da favole di Andrea Camilleri.
[...]
Maria Pia Picciafuoco
 
 

Più libri Più liberi, 15.11.2005

Il giallo e il noir
Cominciamo con un percorso lungo un genere che è oggi tra i più amati dal pubblico, un genere che coinvolge, avvince, ma anche rispecchia e racconta il mondo di oggi, le sue paure e insicurezze. Ecco allora che ricostruzioni storico-giornalistiche e sociologiche si legano alla narrativa vera e propria.
[…]
Dalla Polonia arriva ‘Tè per un cammello - Casi e casini dell’ispettore McCoy’, presentati dall’autore Jaroslaw Mikolajewski assieme ad Andrea Camilleri (sabato, 10 dicembre – Sala Dante).
[…]

Storia di ieri e di oggi
[…]
Per parlare di attualità non c’è bisogno di essere storici e Andrea Camilleri ci riesce anche parlando del Diavolo (sabato, 10 dicembre – Sala Dante).
[…]
 
 

La Stampa, 16.11.2005
Da oggi in aula l’appello per il delitto di Cogne
Il Processo
Andrea Camilleri
 
 

Il Messaggero, 16.11.2005
La figlia del podestà
Alle ore 18, presentazione del romanzo di Andrea Vitali "La figlia del Podestà", edito da Garzanti. Intervengono Nico Orengo, Andrea Camilleri e Rosa Rinaldi. Sala del Consiglio Provinciale, Palazzo Valentini, via IV Novembre 119/a. 
 
 

Il Mattino, 16.11.2005
A Catania
Con Paolantoni Camilleri incontra Sciosciammocca

Stavolta a Vigàta, l'immaginario paese reso celebre da Camilleri, il protagonista non è l'acuto Montalbano, ma Filippo (detto Pippo) Genuardi, uno scioperato un po' fesso. Ma il caso si presenta ancora più intricato di quelli per solito affrontati dall'altrettanto celebre commissario: perché Pippo - allo scopo di rendersi più agevole la relazione con la giovanissima moglie del suocero - ha fatto domanda per ottenere l'installazione di una linea telefonica privata con la casa della fedifraga; e quella domanda non l'ha indirizzata, come doveva, alle Poste e Telegrafi, ma al prefetto, per giunta chiamandolo Parascianno invece di Marascianno. Ne nasce un surreale, iperbolico e paradossale accavallarsi d'equivoci che coinvolgono davvero tutti, questori, geometri, parroci, proprietari terrieri e persino il boss locale Don Lollò. Parliamo, appunto, de «La concessione del telefono», il romanzo storico di Camilleri la cui versione teatrale, firmata dall'autore con Giuseppe Dipasquale, ha aperto, al Verga, la stagione dello Stabile di Catania. E aggiungo subito che si tratta di uno spettacolo (la regia è dello stesso Dipasquale) sorretto da una notevole inventiva e da un'ammirevole coerenza interna: la scena di Antonio Fiorentino annega in un mare di faldoni, che sostituiscono ogni arredo possibile e immaginabile mentre la loro scrittura, e quella delle infinite lettere di burocrati e carabinieri, dilaga fin sulle lenzuola e sui costumi di Angela Gallaro. I quali ultimi - a sottolineare la paralisi cartacea della Sicilia umbertina in cui è ambientata la vicenda - accolgono addirittura i disegni tipici che ornavano, giusto, le copertine dei faldoni ottocenteschi. Ma, senz'alcun dubbio, il pregio decisivo dell'allestimento consiste nel fatto che qui s'incontrano le due maggiori scuole attorali italiane, quella napoletana e, per l’appunto, quella siciliana. Nei panni di Pippo Genuardi, Francesco Paolantoni - pur senza rinunciare ai suoi ben noti spunti cabarettistici, come le inconfondibili accelerazioni stizzite culminanti nell'interiezione «Bello!» - tratteggia un personaggio tomo, furbastro, indolente, melodrammatico e dispettoso che non ci mette molto a rivelarsi parente stretto di Felice Sciosciammocca. E al suo fianco ci sono Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina, i quali - ancorché misconosciuti fuori della Sicilia - vanno assolutamente considerati fra i migliori attori nazionali. Il primo, nel ruolo di Don Lollò, distilla - con impagabile ironia e straordinaria capacità satirica - nientemeno che la quintessenza del mafioso da cartolina; e il secondo, accollandosi ben sette personaggi (e riuscendo persino a non farsi riconoscere nel passare dall'uno all'altro), addirittura rinverdisce i fasti del nostro grandissimo Raffaele Viviani. Davvero io vorrei che andassero a vederli taluni cosiddetti divi degli sceneggiati televisivi: perché, poveretti, magari qualcuno gli ha fatto credere che anche loro recitano... Fra gli altri, citerei Gian Paolo Poddighe (Vittorio Marascianno), Marcello Perracchio (Emanuele Schillirò) e Alessandra Costanzo (Gaetanina Schillirò). Non rimane, per concludere, che augurarsi che lo spettacolo venga portato anche in un teatro di Napoli.
Enrico Fiore
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 17.11.2005
Il cartellone
Una parata di stelle al Regina Margherita

Prosa e teatro popolare, per la nuova stagione del teatro Regina Margherita di Caltanissetta, pronta ad aprire il sipario il 29 novembre. L’inaugurazione sarà affidata a “La concessione del telefono” di Andrea Camilleri, con la regia di Giuseppe Dipasquale.
[…]
 
 

Avvenire, 17.11.2005
Editoriale
Ma l'Italia è rimasta senza poesia?

[...]
Nel nostro Paese, si potrebbe obiettare, esiste anche la narrativa. Ben vero, ma i Camilleri di oggi sono gli Sciascia di ieri.
[...]
Guido Oldani
 
 

Il Territorio, 17.11.2005
Cultura
Aprilia boccia Barbareschi
A Formia c'è la storica compagnia Bertold Brecht che organizza rassegne e stage. A Sermoneta si tengono seminari di approfondimento sulla maschera.

[...]
Oltre alla produzione di spettacoli e laboratori è partita una Scuola "Artedialetto" di teatro molto legata alle nostre origini, sui dialetti regionali e locali, inaugurata da un convegno proprio a Latina nell'ottobre scorso. con la partecipazione di Maurizio Scaparro, Mariano Rigillo e Andrea Camilleri al telefono che plaudiva l'iniziativa. 
[...]
Gianfranco Iencinella
 
 

Corriere Romagna, 18.11.2005
Gusti e sapori da “Altrove”

Imola - Altrove è di per sè la condizione primigenia del viaggio. “Altrove” dal 2003 è anche una rivista quadrimestrale edita dalla cooperativa editoriale Bacchilega che a ogni numero affronta da più angolazioni possibili un argomento specifico. Quello affrontato dal numero sette, ovvero quello che verrà presentato questa sera alle 21 al Caffeina bar, racconterà la paura.
[...]
Fra i collaboratori illustri dei primi sette numeri di Altrove si contano firme come Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli e molti altri.
[...]
 
 

La Stampa, 18.11.2005
Alba: un’ampia esposizione dedicata a casa, sposa, moda, tempo libero
«Proposte d’autunno» cattura i vip
La rassegna commerciale chiude domenica

[…]
Domani è atteso Luca Zingaretti, l'attore che ha ottenuto una vastissima popolarità nei panni televisivi del commissario Montalbano, il personaggio di Camilleri. Alle 21,30, nella sala conferenze del Palazzo Mostre e Congressi, Luca Zingaretti incontrerà il pubblico e racconterà le tappe della sua fortunata carriera tra fiction, cinema e teatro
[…]
 
 

ANSA, 19.11.2005
Rai Trade lancia DVD su Lineablu, Troisi e Montalbano presentati con inedito e cover di Mia Martini e Expobit Catania

Catania - Rai Trade, la societa' che commercializza i diritti sui programmi televisivi della Tv pubblica, ha scelto Expobit (www.expobit.it), il Salone Euromediterraneo dell'Ict e dell'elettronica di consumo che si terra' alle Ciminiere di Catania dal 24 al 27 novembre, per lanciare in anteprima nazionale alcune delle sue iniziative editoriali.
[...]
Due le presentazioni durante l'ultimo giorno del salone, domenica 27 novembre: si tratta della collana di dvd su Pasolini, a cura di Andrea Salerno e Sandra Lai, e l'intera collana 'Montalbano' con tutti gli episodi trasmessi in tv della fiction sul commissario di polizia nato dalla penna di Andrea Camilleri e interpretato in video da Luca Zingaretti.
 
 

ViviEnna, 20.11.2005
Presentazione a Barrafranca di saggio su Andrea Camilleri

Barrafranca - Di Tina Cancilleri il saggio “Andrea Camilleri e il romanzo storico in Italia” che sarà presentato il mercoledì 23 novembre alle 20,30 a Barrafranca presso ‘La cantina di Bacco’ che, come non tutti sanno, è la casa natale dello scrittore Gino Novelli. Si potrà perciò respirare l’aria dei contributi siciliani alla letteratura italiana. Primo fra tutti, il grande contributo per mole e qualità fornito da Andrea Camilleri, padre del commissario Montalbano, che sarà virtualmente presente con l’intervista inedita concessa alla Cancilleri e che è parte integrante del saggio redatto dalla giovane studiosa di origini barresi. A presentare il saggio sarà Salvatore Giordano, autore del romanzo "Più a sud verso la Sicilia". La Cancilleri ci ha dichiarato che “è molto ghiotta l'occasione di poter colloquiare non soltanto con l'autrice del saggio ma anche con uno scrittore particolarmente versatile come Salvatore Giordano che... oltre ad essere autore di un romanzo stupendo come "Più a sud verso la Sicilia", ha reso pubblici su internet altri suoi lavori altrettanto fantastici", tramite il sito www.mediterraneoforpeace.it. Altre presentazioni seguiranno nei prossimi giorni in diverse librerie della provincia di Enna e della città di Catania.
 
 

Modica.Info, 20.11.2005
Torna a Scicli il commissario Montalbano
Lunedì 21 Novembre la troupe della Palomar gira a Donnalucata

Il Commissario Montalbano torna a girare a Scicli. La Palomar, società che produce per conto di Rai Uno il fortunato serial televisivo giunto alla settima edizione, sarà in città lunedì 21 novembre. Per la verità, nelle scorse settimane Luca Zingaretti è tornato a girare a Scicli, seppur in incognito. Diverse scene sono state girate in contrada Pisciotto, a Sampieri, dove ha sede la “mannara” in cui si consumano efferati delitti, e in contrada Palazzola, su una delle colline che sovrastano la città e da cui si ha una veduta molto suggestiva del centro storico barocco di Scicli e della prospettiva verso il mare. Ora la Palomar torna a girare a Donnalucata, il cui lungomare è sempre stato considerato una delle location più felici dal regista dello sceneggiato televisivo, Alberto Sironi, e dallo scenografo Luciano Ricceri. Nello specifico, lunedì 21 novembre, saranno girate alcune scene in via Marina (il lungomare appunto) e in via Foligno, dalle 6,30 alle 18. Quelle in lavorazione sono le ultime due puntate del serial. Donnalucata ha ospitato, in occasione della seconda edizione dello sceneggiato, anche il commissariato in cui vive e opera Salvo Montalbano, ma nell’immaginario collettivo la sede del commissariato è sempre rimasta nel palazzo municipale di Scicli, dove ogni anno in estate i turisti si accalcano per posare e scattare una foto nella bella stanza stile liberty del sindaco, nella fiction la stanza del questore Luca Bonetti Alderighi.
Giuseppe Savà 
 
 

ViviEnna, 22.11.2005
Tina Cancilleri a Barrafranca

Barrafranca - Si avvertirà un’atmosfera particolare dove il luogo di una presentazione di un libro è lo stesso in cui visse lo scrittore barrese Gino Novelli, per dare una continuità nel passato nel rendere viva la cultura dell’isola dato che l’arte dello scrivere è associato ad un forte sentimento di attaccamento alla propria terra. E’ questo il significato che la nota scrittrice Tina Cancilleri ha voluto con un’anteprima alla presentazione del libro che avverrà mercoledì 23 novembre nella “Cantina di Bacco”, consapevoli di fare una ricerca dello scrittore barrese per avere una conoscenza dello scrittore sconosciuto a giovani generazioni.
Autrice del saggio recante il titolo “Andrea Camilleri e il Romanzo Storico in Italia” a proposito de “Il re di Girgenti”, è la nota critica letteraria Tina Cancilleri ormai nota al pubblico locale per il successo ottenuto con l’idea innovativa del “Cafè letterario” negli incontri di marzo, aprile, maggio nella cittadina barrese, un’iniziativa che ha riscosso tanto successo e che è stata la prima in ambito culturale in tutto il territorio della provincia.
La barrese Tina Cancilleri, dopo un lavoro di approfondimento sul romanzo storico in Italia e l’influenza dello scrittore siciliano Andrea Camilleri su questo genere letterario, ha avuto il merito di aver scritto un saggio sull’opera “Il re di Girgenti” a cui, a quanto pare, nessuno ha dedicato il proprio tempo ad una ricerca così accurata. I successivi incontri a Roma con lo scrittore empedoclino Andrea Camilleri hanno reso possibile un’intervista inedita con la quale il grande autore dei romanzi del commissario Montalbano, evidenziando sicuramente, un grande valore aggiunto al patrimonio culturale del mondo della saggistica. L’emergente autrice barrese, a pochi giorni dall’uscita del saggio, sta facendo parlare di sé nei vari ambienti culturali, e particolarmente in ambienti universitari di tutta Italia, ed ha voluto fortemente, dedicare nella propria cittadina l’anteprima della presentazioni destinate in altre località italiane: “Sono fortemente attaccata al mio paese di origine e son contenta di portare la mia sicilianità in altre realtà come il grande personaggio- scrittore Andrea Camilleri”.
Il saggio edito dall’editore Tracce sta registrando un successo strepitoso dove la distribuzione sta avvenendo da giorni nelle librerie d’Italia. A presentare il libro sarà un altro barrese, il sociologo e scrittore Salvatore Giordano autore di un romanzo incantevole come “Più a sud verso la Sicilia”. Intanto un’associazione cittadina (Ass. Carabinieri) si sta attivando per invitare la scrittrice emergente alla presentazione del suo libro davanti ad autorità pubbliche per giorno 26 nella sala della biblioteca comunale “Giovanni Cravotta” di piazza Fratelli Messina.
Renato Pinnisi
 
 

ANSA, 22.11.2005
TV: 'Made in Rai', catalogo-vetrina con prodotti azienda
DVD, CD, videocassette dal commissario Maigret a Montalbano

Roma - La serie completa, in 17 Dvd, del 'Commissario Maigret' di George Simenon con Gino Cervi, quella delle ''Commedie di Eduardo', in 4 Dvd e del 'Commissario Montalbano', in 10 Dvd. Il 'Teatro Civico' di Marco Paolini (due Dvd + libro). [...] Sono alcuni dei prodotti della Rai collegati alle trasmissioni (e non solo) di ieri e di oggi che fanno parte del catalogo 'Made in Rai', un'iniziativa realizzata e coordinata da Rai Trade, con cui l'azienda valorizza e commercializza i suoi prodotti. Il catalogo verra' aggiornato ogni due mesi e consegnato gratuitamente a casa di chi ne fara' espressa richiesta (per rispetto della privacy non puo' essere inviato a tutti gli abbonati Rai, solo a chi lo richiede) e si potra' trovare in molti shop che da qualche tempo si trovano all'interno degli Uffici Postali. Nella home page del sito www.rai.it ci sara' un banner dal quale accedere al catalogo virtuale e sara' attivato il sito www.madeinrai.rai.it attraverso il quale navigare tra le diverse offerte.
[...]
 
 

Premio letterario nazionale "Grazia Deledda", 26.11.2005
Santo Piazzese, con “Il soffio della valanga”, ha vinto il Premio "Grazia Deledda" 2005, la cui commissione per la narrativa nazionale è stata presieduta da Andrea Camilleri.
I premi saranno consegnati stasera a Nuoro.
 
 

La Repubblica (ed. di Bari), 26.11.2005
La rassegna
"Dire o non dire?", giornalisti e intellettuali a dialogo al Fortino
La cultura militante e l´eredità di Pasolini
Tra i prossimi ospiti anche Michele Santoro A Polignano i film del poeta e regista

Difficile immaginare oggi un intellettuale con lo spazio e la forza d´intervento sulle coscienze che ebbe Pasolini. A trent´anni dalla morte, a servirsi di una sua provocazione per compiere una propria indagine è la casa editrice Kora che ha organizzato il ciclo di incontri sul tema "Dire o non dire?".
[…]
Il prossimo incontro è con Marco Travaglio e, a seguire con Michele Santoro, Osvaldo Capraro, Giancarlo De Cataldo, Nanni Balestrini e, in probabile chiusura a giugno, Andrea Camilleri. "Dire o non dire?" è un´iniziativa sostenuta da Regione e Provincia.
[…]
Antonella Gaeta
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 27.11.2005
Teatro
A Trapani, domani alle 21 al teatro Tito Marrone è di scena la commedia di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale "La concessione del telefono", con Francesco Paolantoni.
 
 

Corriere della sera, 27.11.2005
Il veltroniano e il fascista
Baricco-Buttafuoco, sfida dei libri
Quarantenni, scrivono bene e affascinano le donne. I punti in comune dei capiclassifica

[…]
La destra di Buttafuoco è agli antipodi di An tanto quanto la sua Sicilia è distante dall’isola di Camilleri.
[…]
Aldo Cazzullo
 
 

La Repubblica, 28.11.2005
Teatro
Nella Sicilia di Camilleri tra Pirandello e Sciascia
"La concessione del telefono". Da A. Camilleri, con F. Paolantoni, regia Dipasquale, dal 2 Reggio, dal 6 Messina

La riscrittura drammatica della letteratura di Andrea Camilleri, che dopo la versione scenica del "Birraio di Preston" s´applica ora a "La concessione del telefono", con copione dello stesso autore e del regista Giuseppe Dipasquale allo Stabile di Catania, può legittimare un´affinità tra i "romanzi da fare" e le "commedie da fare" di Pirandello, dove ai quadri sociali e ai personaggi di una Sicilia dell´8-900 si associano sempre sottigliezza, sfiducia e umorismo, con in più, qui, una venatura civile alla Sciascia. Il nuovo affresco dell´immaginaria Vigàta ci precipita dietro un muro-sipario di carta, in una scena costituita solo da montagne di dossier, un universo burocratico in cui Pippo Genuardi, cui dà vita un Francesco Paolantoni dotato di una svagatezza palazzeschiana e di scatti personali, cerca di districarsi per ottenere una linea telefonica, al fine di comunicare meglio con l´amante sposata. Genuardi è ingenuo, fatuo ed egoista come si conviene a un Don Giovanni isolano che si compromette e si confonde con i poteri di uno stato a sé, fatto di prefetti, questori, geometri e anche mafia (Tuccio Musumeci è un Don Lollò da favola), e una varia disumanità (Pippo Pattavina plasma sette ruoli). Genuardi verrà sparato da un "Commendatore" cornuto, dopo una storia di traffici, di carabinieri, di killeraggi e di sovversioni, in uno spettacolo che evoca bene il detto "carta canta".
Rodolfo Di Giammarco
 
 

ASCA, 28.11.2005
Sicilia: Nuovo ciak per il Commissario Montalbano 7, via libera Regione

Roma - Via libera della Regione alle riprese della settima serie del ''Commissario Montalbano'' in Sicilia. L'assessorato regionale al Territorio e ambiente, guidato da Francesco Cascio, ha infatti concesso l'autorizzazione, per l'utilizzo del demanio marittimo, per le riprese cinematografiche della celebre serie televisiva tratta dai romanzi di Andrea Camilleri e interpretata da Luca Zingaretti.
Le aree date in concessione temporanea, alla societa' Palomar di Roma, sono quelle di ''Punta Secca'' nel Comune di Santa Croce Camerina e ''Sampieri'', nel comune di Scicli, entrambi in provincia di Ragusa. A vigilare sul rispetto delle prescrizioni impartite e sul rispetto dei vincoli di natura ambientale esistenti nei luoghi interessati dalle riprese cinematografiche sara' la Capitaneria di Porto di Pozzallo.
 
 

Varese News, 28.11.2005
Cavaria con Premezzo - La prima serata si terrà al ristorante "Compagnia delle cozze" di piazza Risorgimento 8 a Gallarate, venerdì 2 dicembre
Il “gusto” di leggere, stuzzicanti letture e gustosi menù

Come in un simposio dell'antica Grecia o della Roma imperiale, l’amministrazione comunale di Cavaria con Premezzo propone una serie di serate conviviali dove cibo e cultura si incontrano, nel tentativo, perché no, di far nascere alte discussioni filosofiche sulla falsa riga del dialogo sull'amore di Platone nel “Convito”.
[...]
I menù delle diverse serate saranno composti da pietanze realizzate sulla base della descrizione che ne è stata fatta nei libri di Andrea Camilleri, Manuel Vazquez Montalban, Isabell Allende e Staikos.
[...]
La prima serata si terrà al ristorante "Compagnia delle cozze" di piazza Risorgimento 8 a Gallarate, venerdì 2 dicembre. Per prenotazioni 0331-776933. Il menù si apre con polipetti alla napoletana, seguiti da una gustosa pasta con i granchi, poi spigola allo zafferano e chiusura in crescendo con una cassata siciliana. Il prezzo è abbordabile, 30 euro. L’animazione si basa su testi di Andrea Camilleri, riprendendo brani da “La voce del violino”, “Gita a Tindari” e “Ladro di merendine”. I partecipanti, chiudendo gli occhi, potranno gustare le prelibatezze del nostro mare accompagnati dal commissario Montalbano, cullati dalle note dell’animazione musicale.
[...]
t.g.
 
 

Primo Piano, 29.11.2005
Come era verde la mia valle
Blitz della polizia, cortei e tafferugli. Nuova tensione in Val di Susa, contro l'alta velocità. Stasera una fiaccolata, domani i manifestanti tenteranno di raggiungere il cantiere.
Se ne parla a Primo Piano, l'approfondimento quotidiano del Tg3 a cura di Onofrio Dispenza. Nel corso della puntata collegamenti con la Val di Susa. Ospiti: Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Federazione dei Verdi; Mario Tassone; viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. E poi da Nord a Sud, per parlare di un'altra grande opera: il ponte sullo stretto.

Riportiamo l'intervento di Andrea Camilleri, intervistato da Elisabetta Margonari
“Portare sul ponte dello Stretto due elementi fondamentali. Uno: è necessario? Questo è un discorso serio. Secondo discorso: è fattibile? E non sto scherzando, non parlo di fattibilità economica, parlo di fattibilità geologica”.
“Non è blasfemia mettere assieme la Sicilia, collegarla con un ponte. Perché il sacrilegio del ponte sulla sacralità dell’acqua è una storia vecchia come il cucco che bisognerebbe in qualche modo superare”.
“Se ci sono opere più importanti da fare prima, allora il ponte di Messina si ricolloca nella classifica nel posto che deve avere: quarto, quinto, sesto posto.
E’ fattibile geologicamente? Io so che la Sicilia si sposta di qualche millimetro dal continente ogni 10 anni… tutto qua. Quando l’ultimo geologo mi dirà “no, guarda, è sicuro”, io dirò va benissimo, facciamolo ‘sto ponte”.
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 29.11.2005
La rassegna
Camilleri di scena al teatro Margherita

Si apre stasera alle 21 il sipario sulla nuova stagione di prosa del teatro Regina Margherita di Caltanissetta. Riflettori puntati su "La concessione del telefono" di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, tratto dal romanzo dello stesso Camilleri e interpretato da Francesco Paolantoni, Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina, e Marcello Perracchio. Si tratta di una commedia degli equivoci e degli imbrogli. Si replica domani alla stessa ora. I biglietti costano da 12 a 25 euro. Informazioni e prenotazioni allo 0934547599. 
 
 

Il Domani della Calabria, 29.11.2005
"La concessione al telefono" di Andrea Camilleri in scena al Cilea
 
 

La Repubblica (ed. di Bologna), 29.11.2005
La curiosità
Soneri sfida Montalbano alla tv

Arrivano finalmente sul piccolo schermo le avventure del commissario Soneri, personaggio tratto dai libri di Valerio Varesi, interpretato da Luca Barbareschi, che nelle nebbie padane si presenta di fatto come l´investigatore da contrapporre al meridionale Montalbano-Zingaretti: timido e introverso Soneri, quanto viscerale e impulsivo il personaggio di Camilleri, ed entrambi amanti della buona cucina.
Soneri sarebbe in realtà, come Varesi, di Parma, ma in tv sarà il capo della mobile di Ferrara, in onda da domani sera alle 21 su Rai Due, col primo episodio «Il fiume delle nebbie». Seguiranno «L´affittacamere», «Bersaglio, l´oblio» e «I misteri delle donne» (titolo originale del libro era «Il cineclub del mistero»). Nel cast della miniserie tv, prodotta da Casanova entertainment, ecco Natasha Stefanenko nelle vesti di Angela, fidanzata di Soneri, Francesco Salvi, Lucrezia Lante della Rovere e Arnoldo Foà. Regia di Riccardo Donna, musiche di Vincenzo Tempera. Più che sparatorie e azioni spettacolari, molte atmosfere noir, segnate da un commissario lontano dai cliché abituali. In prospettiva la serie potrebbe avere un seguito: si parla di altri sei episodi. Varesi ha esordito in narrativa nel 1998 con «Ultime notizie di una fuga» (quella dei Carretta di Parma), pubblicata da Moby Dick. Mentre il progetto con Rai Due era già in corso (sceneggiatura affidata ad Angelo Pasquini e Silvia Napolitano), ha pubblicato un nuovo romanzo con Frassinelli, «Le ombre di Montelupo», e un altro uscirà a marzo. Tutto materiale buono per le altre avventure del commissario padano.
Fernando Pellerano
 
 

Culturalweb.it, 30.11.2005
Libri, quando piccolo non fa rima con minore.
50 mila volumi in mostra a "Più libri-Più liberi", la quarta edizione del Salone della piccola e media editoria, in programma al Palazzo dei Congressi dell'Eur dall'8 all'11 dicembre con 349 espositori e l'ambizione di aprire il proprio mercato anche all'estero. Guest-stars Alessandro Baricco e Andrea Camilleri, attesi con i loro ultimi libri.

[...]
Numerosissimi gli incontri e i dibattiti degli autori con il pubblico, una cifra che rasenta i duecento appuntamenti previsti, e tanti anche gli ospiti di richiamo. Ma le vere stelle della Fiera saranno Alessandro Baricco e Andrea Camilleri. I due recordmans delle vendite in libreria, sicuri catalizzatori dell'attenzione generale, sono attesi per il pomeriggio di sabato 10 dicembre, rispettivamente alle 16.30 e alle 18.00. Baricco, recentemente passato alla Fandango, porta al Salone il suo nuovissimo "Questa storia" mentre il papà di Montalbano, storicamente legato da amore corrisposto alla raffinatissima Sellerio, la "tradisce" per Donzelli.
[...]
Laura Turriziani
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 30.11.2005
L´attore fa il commissario nella serie "Nebbie e delitti", ambientata a Ferrara, da stasera su RaiDue. Nel cast la Stefanenko
Barbareschi: io, l´anti-Montalbano
"Stavolta raccontiamo il Nord, a caccia di nuovo pubblico"

Roma - L´anti Montalbano è un commissario alto e grande, chiuso nella sua barba, che mastica il sigaro e non vede mai il sole. Solo pioggia, freddo, nebbia. Soneri conosce i segreti del Po, non mangia pasta con le sarde ma polenta e cinghiale; è un uomo di poche parole. Luca Barbareschi, che interpreta il personaggio creato dal giornalista di Repubblica Valerio Varesi nella serie "Nebbie e delitti" diretta da Riccardo Donna (da stasera su RaiDue) se n´è innamorato subito. «Per la prima volta ho giocato di rimessa e non in attacco» racconta l´attore «il mio commissario è sofferente, stanco, segnato dalla vita. Mangia, beve. Sono ingrassato parecchio per interpretarlo. Si porta addosso un dolore che non si cancella, la perdita della moglie. Un anti-Montalbano di Ferrara? Non so: raccontiamo il Nord come Camilleri racconta il Sud, e, lo ha spiegato il direttore di Raifiction Saccà, la Rai è in cerca del pubblico del Nord». Se Livia è la donna tenuta a distanza da Zingaretti, l´unica presenza femminile nella vita di Soneri è l´avvocatessa Angela Cornelio, interpretata da Natasha Stefanenko.
[...]
Silvia Fumarola
 
 

Delitti di carta, n. 5, 11.2005
Ricettari polizieschi: da Maigret a Hitchcock passando per Camilleri

[...]
Se ci trasferiamo su Internet, troviamo un ricettario, parziale e in fieri, riferito Andrea Camilleri e al suo Salvo Montalbano (https://www.vigata.org). I piatti, 120 circa, quasi tutti siciliani, sono divisi sostanzialmente per categorie conven­zionali (Antipasti, Primi piatti, Secondo, Dolci, Condimenti, ecc.), con riferimen­to all'opera in cui essi sono citati. Circa la metà dei piatti, "clickabili"; rimandano la ricetta.
Salvo (si perdoni il bisticcio con il nome del protagonista delle storie di Camilleri) l'informalità del tutto, concessa da Internet, non trasferibile "imme­diatamente" in volume, se non sotto forma di stampa da computer, esso rimane, pur nella sua incompiutezza e nelle sue improprietà formali e sistematiche, il più consistente e promettente ricettario poliziesco italiano.
Il corpus di ricette estraibili dalle opere di altri polizieschi italiani con forti componenti gastronomiche (Varesi-Soneri, Vichi-Bordelli, ecc.) non ci sembrano ancora sufficienti per compilazioni organiche (monografiche) di un certo rilievo. Si potrebbe lavorare su raccolte antologiche.
[...]
Rino Pensato
 
 

 


 
Last modified Saturday, July, 16, 2011