Gli arancini di Camilleri.

Teatro Cinema Produzione Fiction di un romanziere prestato alla regia

A cura di Fabio Francione

 Milano, Cinema Gnomo 19 – 24 giugno 2007

 

Tutti conoscono Andrea Camilleri come creatore del Commissario Montalbano. Pochi, al contrario, conoscono il Camilleri uomo di spettacolo e i suoi quarant’anni passati, a mettere in scena i testi di Beckett, Pirandello, Adamov e Eduardo, in qualità di regista, insegnante, sceneggiatore, produttore, nell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e nei teatri di mezza Italia ed ancora in televisione e in radio. Così, immaginando l’intera opera di Camilleri stesa su un binario del quale solo il capolinea, rappresentato per l’appunto da Montalbano, è facilmente raggiungibile (i romanzi e la serie televisiva), si è allestito un treno di opere che viaggiando retrospettivamente lasciasse alle sue fermate “saggi” di questa straordinaria prolificità (e qualità) d’autore che non ha eguali nella storia del teatro italiano e che per motivi inspiegabili è ancora tutta da scrivere.

 

Martedì 19 giugno

 

Prima di Montalbano

18:00: Le avventure di Laura Storm: Defilé per un delitto (11 agosto 1965, 60’) regia Camillo Mastrocinque

Le avventure di Laura Storm, è una serie giallo-rosa interpretata da Lauretta Masiero. Primo episodio. Camilleri è delegato rai alla produzione.

 

19:05: Le inchieste del Commissario Maigret: Maigret sotto inchiesta (4, 11 e 18 agosto 1968, 155’) regia Mario Landi. La situazione in cui questa volta Maigret (Gino Cervi) si ritrova è però unica. Una telefonata, un breve incontro notturno con una ragazza lo hanno mandato sotto inchiesta, accusato senza possibilità di difesa. Dimostrare la propria innocenza gli è proibito. Camilleri è delegato rai alla produzione, tra gli sceneggiatori c’è il drammaturgo Diego Fabbri e tra i protagonisti l’attore goldoniano Cesco Baseggio.

 

22:05: L’indizio. 5 inchieste per un commissario:

Domenica di Ferragosto (29 ottobre 1982, 63’) regia Andrea Camilleri

Puntata tratta dalla mini-serie tv scritta da Enrico Roda e interpretata da Lino Troisi e Ida Di Benedetto

 

Mercoledì 20 giugno

 

Prima di Montalbano

18.00: L’indizio. 5 inchieste per un commissario:

Ileana addio  (5 novembre 1982, 57’) regia Andrea Camilleri

Puntata tratta dalla mini-serie tv scritta da Enrico Roda e interpretata da Lino Troisi e Ida Di Benedetto

 

19:00: Sheridan Squadra Omicidi: Soltanto una voce (10 novembre 1967, 80’) regia Leonardo Cortese.

Nel braccio della morte di un carcere di massima sicurezza giace disperato un condannato al quale restano poche settimane di vita. Forse è innocente, almeno questos embra credere Sheridan (Ubaldo Lay). Quinto episodio. Camilleri è delegato rai alla produzione.

 

“Perché non facciamo un romanzo, sceneggiato?”

20:30: La mano sugli occhi (21, 26 e 29 settembre 1979, 180’) regia Pino Passalacqua.

Un cadavere con le mani legate, un attentato in paese. Inizia l'indagine del maresciallo Corbo. Tratto dal primo romanzo di Andrea Camilleri “Il corso delle cose” e interpretato da Francesco Capitano e Ida Di Benedetto.

 

 

 

 

 

 

Giovedì 21 giugno

 

Dirigere Pirandello

18:00: Amicissimi (10 dicembre 1978, 43’) regia Andrea CamilleriRipresa televisiva tratta dalla novella omonima di Luigi Pirandello (Novelle per un anno: Lo scialle nero), sceneggiata dal figlio Stefano [Landi] e ridotta per la televisione da Peppino De Filippo

19:30: Cecè (1978, 45’ ) regia Andrea Camilleri

Ripresa televisiva dell’atto unico di Luigi Pirandello con Carlo Giuffré.

 

20.30: Tempo. Biografia videopoetica di Andrea Camilleri (2007, 20’) regia Fabio Francione

Novità assoluta. La lettura della poesia “Tempo”  evoca, attraverso  un montaggio storico d’immagini, la biografia di Camilleri.

 

Dirigere Pirandello

21:00: La ragione degli altri (27 luglio 1985, 130’) regia Andrea Camilleri

Ripresa televisiva della commedia omonina in tre atti con Remo Girone e Lina Sastri.

 

Venerdì 22 giugno

 

Produrre Eduardo

16:00: Questi fantasmi! (1962, 124’) regia Eduardo De Filippo

Edizione televisiva dell’omonima commedia in tre atti. Eduardo la definì “una tragedia moderna”. Camilleri è delegato rai alla produzione.

 

Con Giuseppe Dipasquale

18:05: La cattura (2001, 90’) regia Giuseppe Di Pasquale.

Commedia tratta dall’omonima novella di Luigi Pirandello

 

Con Diego Fabbri

19:40: Io, Caterina (10 maggio 1972, 108’) regia Andrea Camilleri

Adattamento televisivo in due tempi di Diego Fabbri del dramma di Fulvio Bencini.

 

21:10: Re Cervo di Carlo Gozzi (4 febbraio 1970, 90’ ) regia Andrea Camilleri

Edizione televisiva della tragicommedia “Il re cervo” scritta da Carlo Gozzi e rappresentata la prima volta a Venezia nel 1762. La sceneggiatura è di Diego Fabbri. Il 2006 appena trascorso ha celebrato i 200 anni della scomparsa del letterato veneziano. 

 

Camilleri e la Musica

22:40: Il fantasma della cabina (2002, 100’) Sceneggiatura e libretto e regia Rocco Mortelliti Musica di Marco Betta.

Ripresa video dell’operina musicale che ha come protagonista il Commissario Cecè Collura.

 

Sabato 23 giugno

 

Questo assurdo 900: Adamov Beckett Pinter

15:00 Le ricomparse di Arthur Adamov (1971, 64’) regia Andrea Camilleri

Il teatro di Adamov, all'inizio influenzato dal surrealismo, si riannoda alla corrente del teatro dell’assurdo. La sua opera è spesso onirica; subendo in seguito l'influenza di Brecht, essa si orientò verso opere molto più politicizzate. Le sue storie sono spesso ispirate alle sue vicende personali.

 

16:05: Finale di Partita di Samuel Beckett (1977, 111’) regia Andrea Camilleri

Riduzione televisiva di un classico del teatro di Samuel Beckett. Protagonisti nelle parti di Hamm e Clov, Adolfo Celi e Renato Rascel.

 

Peppino, Trilussa e…

18:15: L’amico Galletti di Aldo Palazzeschi (26 maggio 1971, 57’) regia Andrea Camilleri

Episodio tratto dalla serie curata da Luigi Baldacci “Racconti Italiani del ‘900”.

 

19:15: La carretta dei comici di Peppino De Filippo: Via le maschere (10 marzo 1977, 41’) regia Andrea Camilleri

Programma televisivo in otto puntate, scritto da Luigi De Filippo e Vittoria Ottolenghi con la direzione artistica di Peppino De Filippo, sulla storia della Commedia dell’Arte. In questa puntata compare il commediografo veneziano Carlo Goldoni, del quale quest’anno ricorrono i 300 anni della nascita.

 

20:00: Trilussa Bazaar  di Ghigo De Chiara (17 agosto 1993, 65’) regia Andrea Camilleri

Prova d’attore di Mario Scaccia su un collage di testi del poeta dialettale romano Trilussa approntata da Ghogo De Chiara. La regia teatrale è di Nino Mangano.

 

21:10: Attore solista. L’album dei monologhi. (3 agosto1978, 37’) regia Andrea Camilleri

La quinta puntata della serie televisiva dedicata a grandi prove d’attore presenta: Lilla Brignone in Inaugurazione di Rosso di San Secondo e Elsa Merlini in L’incidente di Aldo Nicolaj

 

Questo assurdo 900: Adamov Beckett Pinter

22:00: Il guardiano di Harold Pinter (1976, 144’) regia Edmo Fenoglio.

Adattamento approvato dall’autore di Edmo Fenoglio con un irripetibile ed inedito Peppino De Filippo. Completano il cast: Lino Capolicchio e Ugo Pagliai. Andrea Camilleri lo produsse nella serie Teatro dell’Assurdo.

 

Domenica 24 giugno

 

Il Commissario Montalbano – i romanzi

14:00: La forma dell’acqua (2 maggio 2000, 111’) regia Alberto Sironi

(dal romanzo omonimo) Nella “Mánnara” due netturbini ritrovano nella sua macchina il cadavere dell'ingegner Luparello. Principale indiziata dell'omicidio è la svedese Ingrid grazie alla quale invece il commissario scopre che la volevano incastrare e il vero colpevole è un altro.

16:00: Il cane di terracotta (9 maggio 2000, 102’) regia Alberto Sironi

(dal romanzo omonimo) Il commissario riceve la confessione di un pentito (Tanu 'u Greco), sulla sua attività e sul nascondiglio di un arsenale di armi in una grotta. In questa grotta dopo che sono state portate via le armi trova due scheletri accanto ai quali c'è un grosso cane di terracotta. Dopo che l'esame sugli scheletri porta a sapere che sono stati uccisi, il commissario decide di investigare anche se sono passati cinquant'anni dall'avvenimento.

 

Con Giuseppe Dipasquale

17:45: La concessione del telefono (2005, 120’) regia Giuseppe Dipasquale

Adattamento teatrale di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale dall’omonimo romanzo storico di Andrea Camilleri

 

Il Commissario Montalbano – i racconti

20:00:  Gli arancini di Montalbano (4 novembre 2002, 93’) regia Alberto Sironi

(dal racconto omonimo nella raccolta "Gli arancini di Montalbano") Siamo a fine anno e il commissario non avrebbe proprio voglia di andare a Parigi con Livia, la storica fidanzata, tanto è che viene invitato da Adelina, la signora che gli prepara i pranzi e gli sistema la casa, contenta di poter festeggiare la fine dell'anno con i due figli che sono contemporaneamente fuori di prigione. L'indagine riguarda la morte di una coppia precipitata in una burrasca.

 

Con Giuseppe Dipasquale

Ore 21:45: Il birraio di Preston (1999, 140’) regia Giuseppe Dipasquale

Adattamento teatrale di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale dall’omonimo romanzo storico di Andrea Camilleri

 

Si ringrazia per la collaborazione: RaiTeche; Palomar; Teatro Stabile di Catania; Teatro di Racalmuto; Teatro Donizetti di Bergamo; Sellerio Editore Palermo

Durante l’omaggio sono previsti incontri con registi e presentazioni di libri.