home page




RASSEGNA STAMPA

FEBBRAIO 2014

 
El País, 1.2.2014
Andrea Camilleri: “El pueblo que se resigna está acabado”
Maestro italiano de la novela negra y conciencia política de la izquierda de su país, Andrea Camilleri se define a sus 88 años como “un empleado de la escritura”.
Es la estrella del festival de literatura criminal BCNegra, que le entrega el Premio Pepe Carvalho

Roma. La mañana del 19 de octubre de 2003, el escritor italiano Andrea Camilleri (Sicilia, 1925) se enteró por los periódicos de que, el día anterior, su amigo Manuel Vázquez Montalbán había muerto de un infarto en el aeropuerto de Bangkok. “Aquella noticia me golpeó, pasé verdaderamente un mal día. Después de comer, me eché una pequeña siesta y, al levantarme, mi mujer me dijo: 'Ha llegado un paquete para ti'. Lo abrí. Era el último libro de Manolo publicado en Italia”.
Si no fuera por la vista, que prácticamente lo ha exiliado de la lectura en papel, Camilleri disfruta de unos 88 años de lujo. Sigue escribiendo todos los días -hace un mes terminó la última entrega del comisario Montalbano, del que Salamandra publica ahora en España El juego de los espejos-, fumando como un carretero y contagiando el placer de la conversación. Dentro de unos días viajará a Barcelona para participar en la semana literaria BCNegra 2014.
Pregunta. ¿Es cierto que usted a veces empieza a escribir una novela a partir de una frase escuchada en la calle?
R. Sí, pero más que una frase escuchada en la calle, suelo utilizar alguna frase leída en un libro. Por ejemplo, La desaparición de Patò nació de dos frases de una novela de Leonardo Sciascia en la que cuenta que en 1873 hubo en Italia una gran investigación parlamentaria sobre Sicilia. En un determinado momento, el senador que presidía la comisión le preguntó al alcalde de un pequeñísimo pueblo de Caltanissetta: señor alcalde, ¿se han producido recientemente en su pueblo hechos de sangre? Y el alcalde respondió: no, a excepción de un farmacéutico que por amor ha matado a siete personas... Imagínese qué locura, en qué entorno vivía, ¡no consideraba un hecho de sangre matar a siete!
P. Vivía en el escenario de sus novelas, Sicilia, la Mafia…
R. A la Mafia la he tenido siempre en un segundo plano, aunque siempre presente, porque negarla hubiese sido negar la existencia del aire. Influye en todas las relaciones, condiciona la existencia, y el Estado aún no sabe cómo luchar contra ella. Hoy además la Mafia es de cuello blanco y, por tanto, más difícil de combatir. Al principio eran analfabetos y hoy tienen carreras, pero sigue siendo la mafia. Está en la política, en la industria...
P. ¿Nunca ha tenido problemas por escribir de la Mafia?
R. No. Y eso que ya han aprendido a leer. En el momento en que empezaron a matar periodistas entendí que ya habían pasado a la alfabetización.
P. ¿Por qué escribe en siciliano?
R. No es exactamente siciliano. Es un siciliano muy manipulado, el modo en que hablábamos en nuestra casa de la pequeña burguesía. El siciliano se utilizaba para el discurso íntimo, personal, y el italiano para tomar distancia o incluso para intimidar. Mi madre me podía estar hablando en dialecto, pero cuando quería advertirme de algo –¡te lo repito solo una vez más!— entonces pasaba al italiano.
P. ¿Sigue escribiendo cada día?
R. Sí, soy un empleado de la escritura, cada día, como si fichara. Empiezo muy pronto, sobre las ocho, pero cumpliendo unos requisitos: tengo que estar perfectamente en orden –afeitado, vestido-- como si fuese a ir a la oficina. Se trabaja espléndidamente hasta las diez y media de la mañana que es cuando empiezan las llamadas de teléfono. Yo sostengo la necesidad del ejercicio cotidiano, de la misma forma que un pianista, aunque no tenga un concierto a la vista, se mantiene haciendo ejercicio. Es fundamental para mantener a punto el cerebro y la escritura.
P. ¿Se siente comunista todavía?
R. Siempre, siempre, siempre… Comunista por la justicia social, que cada vez se aleja más en el horizonte.
P. ¿Dónde está la izquierda italiana?
R. Me acuerdo de aquel filósofo, Diógenes, que buscaba al hombre con una linterna. Pero ni siquiera con una linterna se consigue encontrar a la auténtica izquierda italiana. Ya no hay una idea que la tenga unida. Una idea de país, de Estado. Italia está atravesando un momento verdaderamente feo. La situación del desempleo es terrible. Si hace 40 años se hubiese producido una situación así, la gente habría bajado la calle. Hoy, en cambio…
P. ¿Echa de menos una reacción más fuerte?
R. Esto es malo desde el punto de vista de la resignación. Si un pueblo se resigna está acabado. Aquellos que han perdido la esperanza de encontrar un trabajo y por eso ya no lo buscan están dando un paso hacia el suicidio. Antes, la actitud era otra [alza la voz, como prestándosela a un desempleado]: pierdo la esperanza de encontrar un trabajo y te disparo, porque la Constitución dice que Italia es una República fundada sobre el trabajo, por tanto bajemos a la calle a pedirlo… Pero no bajamos a la plaza. Esto quiere decir que la enfermedad es muy grave.
P. Se le ve muy desilusionado con la política…
R. Creo en la política, y por eso escribo a menudo artículos sobre política, pero creo en la buena política, que no es la que se practica ahora. Me interesa una política donde no todo es posible, donde no se traiciona a los propios electores al día siguiente de las elecciones. Eso me repugna. La política que, con sus pactos, sigue dándole la oportunidad a Berlusconi, que ya ha sido condenado en firme y por tanto es un delincuente, que continúe dominando la política italiana. Este país debería avergonzarse de que un hombre así continúe haciendo política.
P. A veces es muy difícil entender desde fuera la incapacidad de Italia para dejar atrás ciertos vicios de la política….
R. Los italianos, aunque esto que voy a decir es un poco grave, todavía no se han acostumbrado a la democracia. Sé que son palabras fuertes. Si usted mira a Francia, tuvieron la revolución francesa. En España, el 36 representó la confrontación que luego fue mundial entre fascismo y antifascismo. Se pagó con sangre y tienen ahora una idea de democracia ganada. Nosotros, sí, tuvimos la resistencia, la liberación, pero era más contra los alemanes, contra los ocupantes, no contra el propio residuo fascista. No se ha producido una verdadera liberación, verdadera. Es un problema no resuelto.
P. ¿Qué piensa un comunista irredento del papa Francisco?
R. Viene de una Iglesia más cercana a la pobreza, y se le nota. No por casualidad ha aparecido en L’Osservatore romano la reseña de un libro que habla de la teología de la liberación que era como una blasfemia hace algunos años. Por tanto, no es solo una apariencia, es una sustancia. Si lo conseguirá, esto no lo sé. Porque el Vaticano es peor que una cúpula mafiosa, je je… Pero yo deseo que lo consiga.
Pablo Ordaz
 
 

Sicilia Informazioni, 1.2.2014
Sicilia in croce: Ha da passà ‘a nuttata? Camilleri sostiene che…

“Ha da passà ‘a nuttata!”. È come se la Sicilia fosse entrata in un cono d’ombra. Ogni giorno una pena e talvolta più d’una. Ora siamo all’ingorgo. L’Isola è molto amata, ma è guardata con astio, sospetto, irritazione, perfino invidia. Non gli viene perdonato niente. Un incubo: la trattativa Stato-mafia, il default economico, l’Assemblea nel panico per i costi e le spese facili, le inchieste sulla corruzione dilagante. La disoccupazione, le imprese che falliscono, i ragazzi che se ne vanno.
Prima di aprire il giornale o guardare la tv viene di farsi la croce e impetrare l’aiuto del Signore. Viene di farlo, ma è meglio rinunciarci. Il Padreterno potrebbe prenderla male: ha avuto un occhio particolare per la Sicilia, l’ha messa al centro del Mediterraneo, gli ha regalato le sette bellezze: il mare, la collina, la montagna, i boschi, il vulcano buono, l’arte e la cultura. Ne ha fatto un paradiso terrestre. Un hotel di lusso che uomini e donne di lingua, razza e costume diversi hanno scelto come loro dimora.
E ora, che succede? La Sicilia è diventata la sentina di tutti i mali, un mostro da sbattere in prima pagina sempre e comunque. Ha detrattori anche a casa propria: i siciliani ne illustrano, con la perizia di un droghiere, mali, vizi, turpitudini, cattiverie, ma non trovano parole, memoria, sentimenti, pensieri per ciò che di buono c’è. C’è insofferenza e diffidenza, sfiducia nel futuro.
Sempre meno sono quelli che credono nella palingenesi, nel deus ex machina, nel miracolo dietro l’angolo. La sorte delle parole di speranza è infausta. E chi insegna, si rifiuta di imparare. Il conflitto arruola proseliti, il dialogo raccoglie scetticismo. Chi partecipa alle scelte – qualunque sia il mezzo – è uno che si siede a tavola per usufruire del desco. Assistere ad un assalto alla baionetta cura le frustrazioni, e ascoltare intenzioni, propositi, progetti è solo perdita di tempo.
Se un anziano capomafia, dopo venti anni di carcere di massima sicurezza, insidia il Paese, ed il suo giudice, minacciato, assurge a eroe popolare; se le risorse economiche della Regione siciliana non bastano nemmeno per pagare gli stipendi, se l’autonomia è abusata fino a suscitare vergogna, se gli apparati dei partiti si prendono anche l’aria che si respira, allora trovare buone ragioni per dismettere il pessimismo è proibitivo.
Forse è un quadro troppo fosco quello che facciamo. Forse è così, ma è la realtà “percepita”. È possibile che non sia quella vera. La Sicilia non è sull’orlo dell’indigenza, i siciliani non sono tutti brutti e cattivi, mafiosi e corrotti. E coloro che li rappresentano non sono tutti incompetenti, farabutti, inaffidabili.
Andrea Camilleri si è chiesto se sia sufficiente prendersela con quelli che stanno nella stanza dei bottoni e basta. Una riflessione “contromano”, che solo lui può permettersi senza essere “sbranato”. “Anche noi elettori, non siamo immuni dalle nostre colpe”, scrive il sicilianissimo inventore dell’ineffabile commissario Montalbano. “Viviamo la politica come il calcio viene vissuto dai tifosi, e dagli errori commessi in passato non impariamo niente, perdiamo il senso critico e la memoria storica di fatti, di fronte alle promesse che ogni volta gli vengono rivolte”. Lo spiraglio di luce non verrà mai dagli altri. Confidare che “ha da passà ‘a nuttata” non basta. Bisogna andarselo a cercare lo spiraglio, non restare prigionieri della realtà “percepita”. È un atteggiamento mentale che si conquista con la conoscenza, la fatica che la comprensione degli eventi e delle persone richiede. Mettendosi in discussione, come pretende Camilleri.
 
 

La Sicilia, 2.2.2014
Lo scaffale
Gli onesti-disonesti della banda Sacco visti dagli occhi di Camilleri

C'è un Camilleri senza Montalbano, un Camilleri archivista e notista storico che, tra Sciascia e Pirandello, rivisita fotogrammi di memoria storica siciliana e italiana tramite un corpus creativo di testi che, fra amenità narrative e atrocità fattuali, curiosità documentarie e iniquità istituzionali e/o istituzionalizzate, annovera ora pure "La banda Sacco". Storia «assolutamente autentica» scrive l'autore, ricostruita su memoriali e documenti forniti dalla famiglia Sacco. Rispetto alla vincente verve comica de "Il birraio di Preston" (1995), Camilleri limita qui le inevitabili corrosive increspature di humour, usando la fredda lama di uno sguardo consequenziario davanti a cui i fatti rotolano nella loro artificiale, innaturale, fatalità.
Se è naturale che il capofamiglia Luigi, lavoratore infaticabile e abile innestatore di pistacchi, riesca a farsi a fine ‘800 una onesta fortuna in salme di terra che i 5 figli maschi, collaborando col padre, cercano di mantenere e ampliare con rimesse da emigrati e iniziative geniali, è anomalo invece che la mafia e uno Stato disattento e assente li spingano dal 1920 in poi in un gorgo che «condiziona e stravolge» - dice Camilleri - le loro vite.
La mafia rurale con i suoi sistemi: estorsione, lettere minatorie, intimidazioni, delitti trasversali, accuse false fino all'uccisione del vecchio Luigi; le forze dell'ordine, la legge, la giustizia perché, irretite in una trama vischiosa di testimoni falsi, interessi particolari (l'avvocato C. il commendatore V.), pressioni politiche fasciste (i Sacco erano di idee socialiste), si rendono a loro volta operatori di abusi e ingiustizie. I fratelli "braccati" da mafia e carabinieri sono costretti ad armarsi, difendersi, contrattaccare. Latitanti dopo l'evasione di Vanni ingiustamente carcerato e dopo il ritiro del porto d'armi ad Alfonso, diventano per la voce popolare, che ne crea partigiana e ammirata la leggenda, benemeriti giustizieri dei mafiosi, loro persecutori e vessatori dei paesani, per le carte processuali invece e la propaganda faziosa del prefetto Mori sono solo dei briganti rei di rapine, grassazioni, furti, abigeato, oltre che dei pluriomicidi. Condannati Salvatore, Vanni, Alfonso nel 1928 a tre ergastoli, verranno graziati nel 1962 e divulgheranno con scritti di Alfonso la loro verità.
Ma quale che sia la verità nascosta dietro questo altro racconto di Camilleri, resta la realtà storica di una Sicilia che, anche tramite lo strumento linguistico (siciliano italianizzato nella sezione "I fatti come avvennero", italiano medio altrove), provoca politica e classi dirigenti a porsi in tutta coscienza il problema delle vere "cagioni" del malessere sociale e morale che, dalla Inchiesta parlamentare del 1875/76 sulle condizioni isolane, torna sempre a mangiarsi la coda, attraversando, da "La bolla di componenda" (1993) al Birraio a "Le pecore e il pastore" (2007), tutto l'ammiccante rinarrare di Camilleri fino a questa anomala banda di onesti/disonesti per latitanza statuale.
Maria Nivea Zagarella
 
 

BCNegra, 3.2.2014
Sis personatges en cerca de Camilleri
Dilluns 3 de febrer – 19.30 h
La Capella. C. de l’Hospital, 56

Luigi Pirandello i Andrea Camilleri... Aquests dos sicilians nascuts a la ciutat d’Agrigento s’assemblen més que no ens pensàvem. Representen el passat i el present de la visió siciliana del món i tots dos juguen a la desaparició i l’intercanvi, a la confusió entre personatges...
Pau Vidal, escriptor i traductor de l’obra de Camilleri, i l’actriu italiana Monia Presta comparteixen l’amor pels personatges de Pirandello i les aventures del comissari Salvo Montalbano. D’aquí que hagin decidit retre’ls un doble homenatge que s’encarrega de posar en escena la periodista, escriptora i directora teatral Elisenda Roca.
El comissari Montalbano té un cas difícil entre mans: busca un desaparegut que més aviat sembla un fantasma. Aquest vespre, a sobre, li tocarà passar gana perquè la minyona Adelina, en un gest inaudit, no li ha deixat el sopar fet. La tossuderia d’una recerca impossible provocarà que la resta de personatges de les seves novel•les, des de l’eterna promesa Lívia a la inabastable Ingrid, passant per l’embolicatroques Catarella, el fidel Fazio o el sempre maltractat Mimí, l’obliguin a enfrontar-se a tot de veritats incòmodes. El comissari, convençut que el destí ha muntat una gran conxorxa contra ell, no podrà satisfer la seva passió per la gastronomia fins que no haurà passat comptes amb el creador del seu univers i alhora culpable de tot: Andrea Camilleri.
Autors: Monia Presta i Pau Vidal
Dramatúrgia: Monia Presta i Pau Vidal
Directora: Elisenda Roca
Intèrprets: Jordi Boixaderas (comissari Montalbano), Monia Presta (Ingrid), Rosa Vila (Lívia), Manuel Veiga (Fazio), Jordi Llordella (Mimí Augello), Jordi Vidal (Catarella) i Francesca Piñón (Adelina)
Amb la col•laboració de: Joan Roca en la veu de l’autor
Pianista: Andreu Gallén
Agraïm la col•laboració de Ràdio Artesa de Segre.

Sei personaggi in cerca di Camilleri
Luigi Pirandello e Andrea Camilleri... Questi due siciliani nati ad Agrigento s’assomigliano più di quanto credevamo. Rappresentano il passato ed il futuro della visione siciliana del mondo ed entrambi giocano con la scomparsa o lo scambio, con la confusione tra i personaggi.
Pau Vidal, scrittore e traduttore dell’opera di Camilleri, e l’attrice italiana Monia Presta condividono l’amore per i personaggi di Pirandello e per le avventure del commissario Montalbano. Per tutto ciò hanno deciso di fare un doppio omaggio con una messa in scena proposta dalla giornalista, scrittrice e regista teatrale Elisenda Roca.
Il commissario Montalbano ha tra le mani un caso difficile: cerca una persona scomparsa che sembra proprio un fantasma. Per di più quella sera rimarrà a digiuno perché Adelina, incredibilmente, lo ha lasciato senza cena. La testardaggine profusa in una ricerca impossibile farà sì che il resto dei personaggi dei suoi romanzi, la promessa sposa Liva, l’inarrivabile Ingrid, oltre al casinaro Catarella, il fedele Fazio o il sempre maltrattato Mimì, finiscano per obbligarlo ad affrontare una serie di verità scomode. Il commissario, convinto di essere oggetto di una congiura, non potrà soddisfare la sua passione per la gastronomia fino alla resa dei conti con il creatore dei suo universo e colpevole di tutto: Andrea Camilleri.
Autori e Drammaturghi: Monia Presta e Pau Vidal
Regista: Elisenda Roca
Cast: Jordi Boixaderas (commissario Montalbano), Monia Presta (Ingrid), Rosa Villa (Livia), Manuel Veiga (Fazio), Jordi Llordella (Mimì Augello), Jordi Vidal (Catarella) e Francesca Piñon (Adelina)
Con la collaborazione di Joan Roca per la voce dell'autore
Pianista: Andrew Gallén
Rignraziamo per la collaborazione Radio Artesa de Segre.
(traduzione Cosimo Polisena)
 
 

L'Eco di Bergamo, 3.2.2014
Il piacere di leggere
Il Kokoshka di Camilleri

Sembra un Camilleri affatto lontano e diverso dal romanziere, giallista e padre di Montalbano. Un Camilleri, questo de «La creatura del desiderio» (Skira, pp. 137, euro 14,50), quasi biografo, filologo, curioso di storia di temi e di miti. Eppure, anche nella ricostruzione dei folli amori del pittore Oskar Kokoshka e della splendida Alma Mahler, vive più di qualcosa del romanziere, persino del giallista.
Vienna, 1911. Kokoshka è un giovane pittore apprezzato dai circoli artistici ma stroncato dalla critica (un «folle», un «degenerato», un «selvaggio»). A casa di Carl Moll, noto collega assai più anziano di lui, conosce una delle sue figliastre: nientemeno che Alma Mahler, la donna «più in vista» di quella Vienna in piena ubriacatura da Belle Epoque. Già amante, a diciotto anni, del famoso Klimt, poi moglie del compositore Gustav Mahler, di cui è da poco rimasta vedova. Non certo inconsolabile. Mantide golosa di uomini non comuni, capace di sedurre (se-ducere) i protagonisti della vita artistica della capitale della Mitteleuropa, è curiosa di questo giovane ribelle di cui tanto si parla. Incontratolo a casa del patrigno, lo conquista in un nulla. Oskar scopre la passione, un misto incoercibile di felicità assoluta, appagamento totalizzante ma anche struggente emorragia psichica, gelosia e possessività estrema, persino retroattiva. Sogna di divenire una creatura sola con lei: la fusione totale. Ma è sogno impossibile, delirio di fusionalità.
«L’amore dura tre anni», titola un film di Frédéric Beigbeder. Passato il tempo-canone, sentendosi soffocata lei lo lascia, dopo avere abortito un figlio suo. Come da copione, come in un epitaffio di De André lui parte per il fronte, a cercar la bella morte: «Non avevo niente da perdere né da difendere». Ferito gravemente, cercherà soddisfazione in un simulacro, una copia perfetta di lei, con cui vivere, finalmente, la tanto agognata unione perfetta. Ma, anche questa, non durerà.
I modi della fine resuscitano, più evidentemente, il Camilleri romanziere e financo giallista: un Camilleri attratto dai meandri, dalle profondità delle passionalità estreme, morbose, border, se non ultra, line. Vicino, per certi aspetti, a quello de «Il tuttomio» che ricostruiva, a modo suo, la tragica vicenda dei Casati Stampa. In entrambi i casi, soppressione finale dell’oggetto d’amore.
Vincenzo Guercio
 
 

La Sicilia, 3.2.2014
«A volte mi sento un maresciallo»
Nino Frassica legato al suo dialetto. «Anche in "Don Matteo" a volte uso il messinese»

[…]
Quali sono le sue letture preferite?
«Pirandello, Verga, Sciascia, tutto Camilleri».
Ha espresso grande soddisfazione per il suo ruolo di protagonista ne «La scomparsa di Patò» tratto dall'omonimo romanzo di Camilleri...
«Guardi, il termine giusto è felicità. E non solo per il successo di un film di qualità, ottimamente diretto dal regista Rocco Mortelliti, che ha ottenuto e continua ad ottenere riconoscimenti a livello internazionale (persino nella lontana Australia), ma soprattutto per essermi potuto confrontare con la letteratura del geniale Camilleri. Trovo bellissimo e profondo il suo modo di scrivere... ».
Progetti?
«Mortelliti sta lavorando ad un nuovo film tratto da un romanzo di Camilleri, "Il casellante" e ne stiamo parlando... E la nostra collaborazione continuerà in teatro con altre opere camilleriane».
[…]
Salvo Fallica
 
 

Università di Cagliari, dal 4 febbraio al 1 marzo 2014
II Seminario sull’opera di Andrea Camilleri
Cliccare qui per il programma completo
 
 

Università di Cagliari, 4.2.2014
Seminario su Camilleri, la letteratura motore di impegno civile


L'intervento del prof. Marci

Cagliari – “La letteratura serve a farvi padroni della città e imparare a gestirla insieme agli altri”. Con questo invito si è chiusa questa mattina l’appassionata introduzione di Giuseppe Marci al secondo seminario (“filologico, letterario, linguistico, storico e artistico”, lo ha definito il professore) sull’opera di Andrea Camilleri, in corso da oggi e fino al primo marzo nell’Aula Magna dell’ex Clinica Aresu di via San Giorgio. Conclusioni – il primo marzo – con Luca Zingaretti, il volto televisivo del commissario Montalbano.
Prima di cedere la parola al collega Duilio Caocci, il prof. Marci - docente di Filologia italiana, già preside della facoltà di Lingue - ha guidato i numerosi presenti tra le righe dell’imponente bibliografia dell’inventore del commissario Montalbano, sottolineando che “la lingua di Camilleri è uno strumento formidabile per capire un po’ di più il nostro Paese”, recentemente definito “crazy and beautiful” dal regista Paolo Sorrentino, citato davanti ad una platea composta non soltanto da studenti della facoltà, ma anche da numerosi appassionati del Maestro siciliano.
Vivo il ricordo della laurea honoris causa concessa l’anno scorso anche nelle parole del Rettore Giovanni Melis, intervenuto all’apertura del seminario: “Rimasi impressionato – ha rivelato il Magnifico – dalla sua lezione e, ancora di più, dall’interesse che la sua opera suscita anche tra i più giovani. L’Ateneo sostiene con convinzione questa iniziativa, perché Camilleri è una bella figura del nostro mondo culturale, e questo seminario mostra come l’Università si apra all’esterno anche in chiave divulgativa, con iniziative diverse dalla classica attività di ricerca”.
Il prof. Marci ha quindi sottolineato il grande apporto culturale e morale dei relatori che hanno contribuito a realizzare “una macchina così complessa e ampia”: 32 i docenti coinvolti (di cui 20 della sola Facoltà cagliaritana di Studi umanistici), 4 da atenei stranieri (Spagna, Ungheria e Brasile, per citare alcuni Paesi di provenienza). Tutti chiamati a Cagliari a confrontarsi sull’opera di uno dei più grandi scrittori contemporanei. Tra gli studenti iscritti al seminario, che dà titolo a crediti formativi, anche un giovane studente di Città del Messico, a Cagliari nell’ambito di un programma di mobilità internazionale.
L’iniziativa cominciata questa mattina giunge dopo quasi 20 anni di studi sull’opera di Camilleri: il primo seminario cominciò – l’anno scorso – proprio nel giorno in cui uscì “La rivoluzione della luna”, l’ultima fatica dello scrittore siciliano. “Un segno di buon augurio”, ha concluso Marci.


L'intervento del prof. Caocci
 
 

El País, 4.2.2014
Montalbano interroga a Camilleri
El público de BCNegra llena La Capella en una lectura dramatizada de corte pirandelliano en la que los personajes se encaran al popular escritor siciliano


Montalbano (Jordi Boixaderas) argumenta ante su maltratado Mimí (Jordi Llordella), ayer en La Capella. / ALBERT GARCIA

Barcelona. "A ver si al final habrá un crimen de verdad, y en esta cola”, dejaba caer un mujer ante el evidente nerviosismo de otra que lanzaba imprecaciones sobre los que creía que se le colaban. “Explícale un rollo: dile que tienes a tu madre aquí dentro en silla de ruedas y que has de entrar a buscarla”, le soltaba otra mujer a su interlocutor del otro lado del móvil para que burlara la vigilancia y accediera junto a ella en el ya repleto recinto (casi 400 personas) de La Capella de Barcelona. La expectación, de nuevo hasta la bandera en un acto de la BCNegra, era esta vez por ver cómo el popular comisario Montalbano se enfrentaba a su creador, Andrea Camilleri. Era la lectura dramatizada de Sis personatges en cerca de Camilleri.
El juego pirandelliano (otro siciliano de Agrigento, como Camilleri) empezó con algo peor que un crimen: Montalbano (un punto cansado, otro inquieto gracias al creíble tono y voz de Jordi Boixaderas) llega a casa y la fiel Adelina (Francesca Piñón) no le ha hecho la cena en protesta por los 30 años de servicio sin gesto de agradecimiento alguno. Es jueves porque en la cartesiana agenda del comisario tocan salmonetes.
Las desgracias se concadenan como fichas de dominó caídas: Ingrid, la amante, (la actriz italiana Monia Presta) se presenta de improviso anunciando su embarazo y Lívia, la eterna prometida (una Rosa Vila muy mediterránea, de notables altibajos emotivos, como corresponde a toda mujer siciliana de armas tomar), les pilla celebrando, faltos de ropa y entusiasmo desigual, la buenanueva que debe poner supuestamente fin (¿un tiempo?) a su relación.
Los subcomisarios y en principio también amigos Fazio (Manuel Veiga) y Mimí Augello (Jordi Llordella), muy hartos de las intuiciones y las pesquisas en horas intempestivas de su jefe, le recriminan tics abusivos de aquel que sabe que, en el fondo, ejerce fascinación ante sus subordinados; pero aun así le llevan los informes del último caso entre manos: la desaparición de un viejo “gordo, fumador, bastante calvo”, que después se sabrá que se levanta sobre la seis y media de la mañana para escribir... Sólo el fiel Catarella (Jordi Vidal) parece ajeno a todo gracias a la burbuja de sus infinitos malentendidos lingüísticos.
El auditorio, apretadísimo, sonreía, cómplice, en más de dos y de tres situaciones, ante los lamentos de los personajes, todos dirigidos a Montalbano. “Soy mayor y usted también y no queremos darnos cuenta... ¿No ve que a esta casa le hace falta una mujer?”, le espeta, bruta, Adelina a un comisario que se va del comedor o de la terraza y, en esos apartes, pregunta al Camilleri silente: “¿Por qué me haces sufrir así? ¿Y qué gafas me has puesto que hacen que no vea nunca como los otros?”.
Es pura magia. En parte de Pau Vidal, traductor —y de los favoritos— de Camilleri al catalán, conocedor de tantas intimidades de la serie y de su padre que le han permitido pergeñar esta pieza, absolutamente original (“no hay ni una línea sacada de la obra publicada”, dice), espoleado por el reto que le planteó la actriz Presta. El otro milagro lo obra Elisenda Roca, que con su dirección y el recurso de apenas un teclado de piano eléctrico y diapositivas representando los diversos ambientes, logra que uno tenga la sensación de ver una película de una entrega de Montalbano o, aún mejor, leerla a partir de imágenes auditivas.
Una de las diapositivas cambia a un retrato de Camilleri. Al final, Montalbano da con él. Y, claro, le interroga: “Acepta tu máscara, ya eras mayorcito; todos nos doblegamos ante nuestros papeles en la vida; no existe la libertad de escoger”, le suelta a su criatura, lapidario, el escritor (voz de Joan Roca).
El Camilleri real, que recogerá el premio Carvalho pasado mañana en Barcelona, se muestra entusiasmado con la versión italiana que le ha hecho llegar Vidal, hasta el extremo de que espera poder estrenarla en su país. Igual que aquí no se descarta que se lleve al escenario en una versión comercial y extendida de casi hora y media. Lógico: no siempre uno puede interrogar a su creador.
Carles Geli
 
 

Insideart, 4.2.2014
Creatura del desiderio
Nell'ultimo racconto di Camilleri il folle amore di Oscar Kokoschka e Alma Mahler

La scandalosa bambola a grandezza naturale che Kokoscka commissionò alla signora Moll è Alma Mahler: la più bella ragazza della Vienna fine ’800, nata Schindler, fidanzata con Gustav Klimt a soli 18 anni, moglie del musicista Gustav Mahler, di cui mantenne il cognome dopo la morte, poi moglie di Franz Werfel, scrittore, e infine sposa col numero uno degli architetti, Walter Gropius, creatore del Bauhaus. A raccontare questo amore è Andrea Camilleri, che confeziona un racconto lungo, Creatura del desiderio, edito da Skira, costruito come una narrazione storica sulla base di epistolari e altre testimonianze dirette e sulla libera interpretazione di un legane che si intreccia con le vicende dell’arte. Alma Mahler, coltissima, fu definita musa del secolo, ma anche “sposa del vento” o ” grande vedova, una personalità seduttiva e complessa. Nel 1911, croce e delizia di grandi intellettuali, volle conoscere l’indomito Kokoschka, tramite l’amico comune Carl Moll. È l’inizio di una passione sconcertante, destinata a lasciare ferite incancellabili. “È stato l’uomo con cui ho più litigato e con cui sono più stata felice”, scrive Alma. Camilleri, per raccontare la storia, ha tradotto più di 400 lettere dei due amanti, interpretando la grafia nervosa del pittore e lanciando ipotesi sui loro segreti. Gelosia e volontà di isolare la donna dalla vita sociale furono alla base della dolorosa rottura. Lo spettro del marito defunto, Gustav Mahler, non abbandonò mai il pittore. Aveva buoni motivi, perché la storia di Alma col compositore, più grande di lei di 19 anni e osteggiata dalle famiglie, lasciò un segno. Lo stesso Mahler, uomo di natura posata e serena, ricorse a una seduta con Freud per dipanare i conflitti che la moglie fedifraga gli creava. Lo psichiatra scrisse una diagnosi paradigmatica: «la moglie Alma amava suo padre Rudolf Schindler e non poteva che cercare e amare quel tipo di uomo. L’età di Mahler, di cui aveva tanta paura, era proprio ciò che lo rendeva così attraente agli occhi della moglie. Mahler infatti amava sua madre e aveva cercato sempre quel modello in ogni donna. La madre turbata e piena di sofferenze, inconsciamente riappariva nella moglie Alma».
Ma torniamo alla bambola. Oscar e Alma si lasciano, ma lui non vuole rinunciare alla donna dei desideri, pretende che sia sempre vicina, pronta a soddisfare ogni fantasia, erotica e intellettuale. Quella che con meticolose indicazioni commissiona all’ artigiana non è imitazione o copia, ma vero e proprio simulacro. Camilleri racconta i precedenti letterari della trama: il simulacro femminino di Pigmalione; la stessa Elena di Troia, fedele moglie di Menelao e personaggio tra i più travisati, che, secondo Euripide e Stesicoro, fu sostituita da una copia, inviata dagli dei a Paride in premio per aver eletto come miss Olimpo Venere; Tommaso Landolfi, nel racconto fantastico La moglie di Gogol, riferisce di una bambola gonfiabile mora, media altezza, sempre nuda per casa, che funge da moglie dello scrittore, adagiata di giorno in un salone in stile orientale e di notte nel talamo nuziale. La bambola di Kokoschka, da quando la portò all’Opera, fece scandalo e fu detta “la donna silenziosa”; intratteneva lunghe conversazioni immaginarie con l’innamorato, ma non lo dispensò da preoccupazioni, come nel giorno fatale in cui, in una festa organizzata dall’artista, la si vide amoreggiare con vari ospiti, che tentarono di abusarne. Oskar perse il controllo e cogli occhi iniettati di sangue e risentimento la uccise. Il resto potete immaginarlo.
Chiara Crialesi
 
 

Reuters, 4.2.2014
"Papà" del commissario Montalbano vuole lista anti-austerity alle Europee

Roma - Andrea Camilleri, autore della famosa serie di romanzi gialli del commissario Salvo Montalbano, è tra i promotori di una lista per le elezioni europee ispirata ad Alexis Tsipras, il politico di sinistra greco il cui partito "Syriza" è il primo nei sondaggi e che vorrebbe addirittura diventare presidente della Commissione europea.
La lista, il cui nome e simbolo saranno decisi online nelle prossime settimane dai sostenitori, è stata presentata ufficialmente oggi alla stampa, mentre i suoi promotori - tra cui c'è anche Barbara Spinelli, giornalista e figlia del primo presidente della Commissione Ue, Altiero Spinelli - stanno cercando un accordo con Sel e altri partiti e gruppi di sinistra ed ecologisti. E l'arrivo venerdì prossimo a Roma di Tsipras dovrebbe servire anche a risolvere eventuali tensioni.
Il giovane politico greco - il cui partito è primo con il 22,2% in un recente sondaggio Alco, davanti al centrodestra di Nuova Democrazia, col 21,6% - è stato candidato dal partito della sinistra europea, che all'Europarlamento ha oggi solo il 4,5% dei seggi, a leader della Commissione di Bruxelles, per la sua battaglia contro l'austerità ma non contro l'euro.
Il suo programma propone un new deal economico, con la creazione di un fondo per le piccole e medie imprese, la riforma della Banca centrale europea per farne un prestatore di ultima istanza, l'abolizione del fiscal compact, una forte tassazione della finanza offshore.
"Non siamo contro l'Europa, ma siamo per un'altra Europa, non questa senza una Costituzione fatta dai cittadini e senza poteri che abbiano una forte legittimazione democratica", ha detto oggi Spinelli.
Secondo Spinelli la situazione della Grecia, "trasformata in un laboratorio dell'austerity europea" da Ue e Fondo monetario internazione, è invece uno "spauracchio" per l'Italia, "visto che noi siamo messi abbastanza male dal punto di vista economico e democratico".
Il primo obiettivo della "lista Tsipras" è quello di raccogliere le 150.000 firme necessarie a presentare il simbolo in tutte e cinque le circoscrizioni. Il secondo, quello di superare la soglia di sbarramento del 4% per entrare nell'Europarlamento di Strasburgo. Nel 2008 il cartello della sinistra radicale e dei verdi non riuscì a superare quella percentuale. Oggi Sel è stimata nei sondaggi sotto il 4%, dunque un'alleanza, che comprenderebbe anche Rifondazione comunista, sembra l'unica via percorribile.
Ma un ostacolo all'accordo potrebbe essere la richiesta dei cosiddetti "professori" - oltre a Camilleri e Spinelli, Luciano Gallino, Paolo Flores d'Arcais, Marco Revelli, Guido Viale - di non candidare alcun esponente politico che sia stato parlamentare o consigliere regionale negli ultimi 10 anni, cercando di bloccare i "politici di professione".
Massimiliano Di Giorgio
 
 

RadioSiani Network, 4.2.2014
La fotografia: è un cane. I perchè della fotografia

”La società si adopera per far rinsavire la Fotografia, per temperare la follia che minaccia di esplodere in faccia a chi la guarda.”
Da: La camera chiara. Nota sulla fotografia (La chambre claire, Paris 1980), di Roland Barthes
”La verità è un cane da chiudere in canile”, fa dire William Shakespeare in Re Lear al Matto.
”Credo che sia un grave errore guardare tutto, è logorante – le cose si dovrebbero scegliere, ingerire un pochino e poi lasciar perdere”, così echeggia Charles Bukowski, allargando il tema, in Shakespeare non l'ha mai fatto (Universale Economica Feltrinelli), un resoconto del viaggio che lo scrittore fece con la sua compagna Linda Lee.
Questo retroscena letterario, tutto sommato, è un modo per rappresentare una faccia della realtà assumendo che ogni cervello è un universo, così come è tribunale. Si dichiara che non c’è una verità assoluta ma una per ogni essere umano e oltretutto mutevole, falsata dalle condizioni degli strumenti percettivi, dalla memoria, dalle condizioni.
Il mondo letterario è sceso anche più di recente nell’arena, incidendo in maniera potente nel tema, entrando nel groviglio della verità che ne nasconde e altre e altre ancora. L’ha fatto Nicola Quatrano, un magistrato napoletano che si è pure occupato della tangentopoli partenopea, in La verità è un cane (Pironti editore), prefazione di Andrea Camilleri che si può leggere a questo link, dove sono anche alcune foto che lo vedono con l’Autore.
Come si può immaginare, lo segnala già Camilleri, la storia narrativa si sviluppa quasi integralmente in un palazzo di giustizia e si incentra su due omicidi. In uno la vittima è Sergio Pivetti, assistente del Pm dottor Francesco Cardarelli, a sua volta incaricato dell'indagine.
[…]
Michela e Alessia Orlando
 
 

Monreale News, 5.2.2014
Un covo di vipere
Di Andrea Camilleri

Capita a tutti di svegliarsi da un bel sogno e il ritorno alla realtà è allora drammatico. Il commissario Montalbano si risveglia una mattina per il fischio di quello che crede un uccello del paradiso, sceso dai rami di quella che gli appariva in sogno una foresta magnifica.
Ma a fischiare è uno strano barbone, colto e gentile cui Montalbano, spontaneamente e senza tanto rifletterci su, offre una doccia e una camicia pulita.
Il barbone vive in una grotta vicino a Vigata ed esce di scena rapidamente e oniricamente, come vi era entrato, per lasciare Montalbano nei guai di una caso davvero intricato, perché il ragioniere Cosimo Barletta è stato ucciso due volte: prima avvelenato e poi “sparato”.
Ma il vero guaio è che la vittima era praticamente odiata da tutti coloro che la conoscevano: usuraio, strozzino, donnaiolo senza scrupoli, con predilezione per le giovanissime, mentitore, opportunista, profittatore, ricattatore … in altri tempi avremmo detto che era un buon candidato alla presidenza del Consiglio!
Montalbano interroga i familiari e ciascuno ha degli ottimi motivi per ucciderlo, ma è la stessa cosa per colleghi, vicini di casa, negozianti, povera gente trovatasi sul lastrico all’improvviso e sfruttata e minacciata dal ragioniere.
Ma l’indagine si avvita tra un testamento che non si ritrova, la personalità del figlio che non nasconde di odiare il padre e l’atteggiamento ambiguo e indecifrabile della figlia. La storia è farcita anche dei soliti scontri e punzecchiature con Livia, molto interessata al barbone che vive nella grotta e sarà proprio il barbone a confermare alla fine i sospetti di Montalbano, fornendogli la chiave risolutiva del caso.
La soluzione era a portata di mano, ma faceva paura e inconsciamente Montalbano la rimuoveva. Viene in mente anche al lettore, ma si è davvero portati a escluderla, per l’orrore che essa genera in qualunque persona normale. Montalbano, come sempre, non giudica, ma a malincuore accetta la soluzione che approfondisce di molto la conoscenza dell’essere umano, come solo sa fare la tragedia greca.
Rosa La Rosa
 
 

Elle, 5.2.2014
Appuntamento a teatro: intervista a Michele Riondino
Non solo giovane Montalbano: l'attore è a teatro con lo spettacolo La vertigine del Drago

Tra i volti più apprezzati del piccolo e del grande schermo (basta citare Il giovane Montalbano e Acciaio), Michele Riondino è, anche, un talentuoso attore di teatro. Una passione giovanile che lo ha portato a fondare una propria compagnia, la Circo Bordeaux, e a viaggiare per l’Italia on stage.
Dal 18 al 23 febbraio 2014 Michele Riondino arriva al Teatro Sala Fontana di Milano con lo spettacolo La vertigine del drago, dove interpreta la parte di Francesco, un naziskin che, ferito dopo un assalto a un campo nomadi, prende in ostaggio Mariane, una zingara zoppa ed epilettica. In attesa di ordini dall’alto, i due si rinchiudono in un garage: in questo spazio angusto entrambi sono costretti a una convivenza forzata, che finirà per mostrarli più simili di quanto si possa immaginare.
La pièce è scritta da Alessandra Mortelliti (anche attrice principale) e diretta dallo stesso Riondino. Presentata nel 2012, La vertigine del drago ha conquistato il Festival dei Due Mondi di Spoleto e ha avuto la supervisione speciale di Andrea Camilleri.
Uno spettacolo che ha già ricevuto moltissime critiche positive, così come le ha sempre ricevute il suo interprete principale Michele Riondino: noi lo abbiamo intervistato.
Dopo due anni torni in scena con La vertigine del drago: è uno spettacolo cui sei affezionato?
Lo spettacolo è stato apprezzato molto, ma non c’è stato modo di ripresentarlo nel breve periodo perché avevo altri impegni, anche teatrali, e quindi è stato per forza congelato. Però ci tengo molto perché siamo un bel gruppo di lavoro e con questo spettacolo abbiamo affrontato il tema degli stereotipi. Solitamente noi teatranti cerchiamo di tenerci lontano dagli stereotipi, mente qui abbiamo fatto il contrario, lavorato proprio sui cliché.
Ed è anche il debutto come regista.
In realtà non è proprio un debutto, negli spettacoli che faccio con la mia compagnia del Circo Bordeaux curo anche la regia. Questa è la prima volta con la mia firma. Ed è stata una sfida, perché il testo da cui è tratto non è mio, ma di Alessandra Mortelliti, quindi ho dovuto imparare a essere obiettivo nei giudizi.
[…]
Federica Paladini
 
 

BCNegra, 6.2.2014
Lliurament del IX Premi Pepe Carvalho
Autor guardonat: Andrea Camilleri
Dijous 6 de febrer – 19 h
Saló de Cent de l’Ajuntament de Barcelona.
Pl. de Sant Jaume, 1

El Premi Pepe Carvalho vol ser un reconeixement especial a autors nacionals i internacionals de prestigi i de trajectòria reconeguda en l’àmbit de la novel·la negra. Aquest guardó constitueix un homenatge a la memòria de l’escriptor Manuel Vázquez Montalbán i al seu cèlebre detectiu Pepe Carvalho. El fenomen Carvalho va contribuir enormement al ressorgiment, durant els anys setanta, del gènere literari negre i criminal europeu, i es va convertir en una part significativa de l’educació sentimental de diverses generacions de lectors. El personatge de Vázquez Montalbán també va potenciar en gran manera la ciutat de Barcelona com a pionera en la renovació del gènere.
En les vuit edicions anteriors del Premi Pepe Carvalho han estat premiats Francisco González Ledesma, Henning Mankell, P. D. James, Michael Connelly, Ian Rankin, Andreu Martín, Petros Màrkaris i Maj Sjöwall.
El jurat, format per Jordi Canal, Andreu Martín, Rosa Mora, Daniel Vázquez Sallés, Sergi Vila-Sanjuán i Paco Camarasa, ha decidit per unanimitat concedir el Premi Pepe Carvalho del 2014 a l’autor italià Andrea Camilleri.
Andrea Camilleri és el creador del personatge de Salvo Montalbano, el comissari protagonista d’una de les sagues negrocriminals més llegides en català i en castellà. Andrea Camilleri és, avui, un dels representants més genuïns de la novel•la negra mediterrània.
Igual que Pepe Carvalho, Salvo Montalbano és un personatge ple de vitalitat, temptacions i contradiccions, que prefereix el carrer als despatxos, la mirada i la paraula als avenços informàtics. Tots dos són tossuts i persisteixen en la recerca de la justícia, fins i tot per sobre del que digui la lletra de la llei. Tots dos necessiten la veritat, i tots dos ens volen fer partícips de la seva lluita per un món on els poderosos no estiguin per sobre de la llei.
No podem parlar de cultura mediterrània sense disposar del conjunt de l’obra d’Andrea Camilleri, una obra tan vasta com la de Manuel Vázquez Montalbán.
L’acte disposarà de servei de traducció simultània.

Consegna del IX Premio Pepe Carvalho
Autore Premiato: Andrea Camilleri
Il Premio Pepe Carvalho vuole essere un riconoscimento speciale per autori nazionali e internazionali di prestigio e con un curriculum riconosciuto nell’ambito del romanzo noir. Questo premio vuole essere anche un omaggio alla memoria dello scrittore Manuel Vázquez Montalbán e al suo celebre detective Pepe Carvalho. Il fenomeno Carvalho ha contribuito enormemente negli anni Settanta al risorgimento europeo del noir come genere letterario di prim’ordine, oltre a convertirsi in una parte significativa dell’educazione sentimentale di diverse generazioni di lettori. Il personaggio di Vázquez Montalbán ha potenziato anche la città di Barcellona come pioniera nell’innovazione del romanzo di genere.
Nelle 8 edizioni precedenti del Premio sono stati premiati Francisco González Ledesma, Henning Mankell, P. D. James, Michael Connelly, Ian Rankin, Andreu Martín, Petros Màrkaris e Maj Sjöwall.
La Giuria formata da Jordi Canal, Andreu Martín, Rosa Mora, Daniel Vázquez Sallés, Sergi Vila-Sanjuán e Paco Camarasa ha deciso all’unanimità di concedere il Premio Pepe Carvalho del 2014 all’autore italiano Andrea Camilleri. Andrea Camilleri è il creatore del personaggio di Salvo Montalbano, il commissario protagonista di una delle saghe poliziesche più lette in catalano ed in castigliano. Andrea Camilleri è ad oggi uno dei rappresentanti più genuini del noir mediterraneo.
Come Pepe Carvalho, Salvo Montalbano è un personaggio pieno di vitalità, tentazioni e contraddizioni che preferisce le strade all’ufficio, lo sguardo e la parola alle innovazioni informatiche. Entrambi sono testardi e perseveranti nella ricerca della giustizia, perfino oltrepassando il dettame letterale della legge. Entrambi hanno bisogno della verità ed entrambi ci vogliono far partecipi della loro lotta per un mondo in cui i potenti non siano al di sopra della legge. Non possiamo parlare della cultura mediterranea senza considerare l’insieme dell’opera di Andrea Camilleri, un’opera tanto estesa come quella di Manuel Vázquez Montalbán.
L’evento prevede la traduzione simultanea
(traduzione Cosimo Polisena)
 
 

Barcelona.cat, 6.2.2014
Lliurament del Premi Papa Carvalho de novel•la negra


 
 

Barcelona.cat, 6.2.2014
Andrea Camilleri, premi Pepe Carvalho de novel•la negra
Amb 88 anys, el creador del cèlebre personatge del comissari Salvo Montalbano, està considerat el millor escriptor de novel•la negra del mediterrani.


 
 

TV3 – Televisió de Catalunya, 6.2.2014
Telenoticies
Camilleri a Barcelona
Cliccare qui per il video

Un dels grans noms de la novel•la negra, l'italià Andrea Camilleri, ha recollit avui a Barcelona el Premi Pepe Carvalho. Camilleri s'ha mostrat molt emocionat per l'especial relació --de gratitud, ha dit-- que l'unia amb Vázquez Montalbán.
Virgínia Martí, Josep Muray
 
 

Radio Nacional de España, 6.2.2014
El ojo crítico
Cliccare qui per il podcast (dal minuto 44’50” al 47’20”)

Hoy conocemos mejor a nuestro Premio El ojo crítico de Cine 2013, la actriz Macarena Gómez. Además, el escritor Miguel Serrano nos presenta "Autopsia", un retrato colectivo de la primera generación que tuvo acceso a internet, publicada por Candaya. Nos asomamos, además, a la primera jornada de la Berlinale; vemos cómo ha sido adaptada al teatro "Amantes", de Vicente Aranda; descubrimos lo que la censura no logró tocar en un manuscrito inédito de "La colmena", de Cela; y escuchamos al nuevo Premio Pepe Carvalho de novela negra, el siciliano Andrea Camilleri.
 
 

La Vanguardia, 6.2.2014
BCNegra
Camilleri: "Si he venido a Barcelona es porque he sentido verdaderamente el calor de la amistad"

Barcelona. El escritor siciliano Andrea Camilleri ha afirmado este jueves que si ha viajado hasta Barcelona para recibir en persona el Premio Pepe Carvalho, otorgado por la BCNegra, es porque ha sentido "verdaderamente el calor de la amistad", pese a que no se desplaza hace tiempo de su residencia habitual por su avanzada edad.
"He venido para devolver la amistad que he sentido, que agradezco de corazón", ha dicho el escritor en rueda de prensa, donde ha calificado estas dos jornadas en la ciudad de maravillosas.
Sobre el significado del protagonista detectivesco de Manuel Vázquez Montalbán --Pepe Carvalho--, ha dicho que no ha representado en realidad nada para él, aunque sí lo hizo en su día Montalbán, que fue "muchísimo" para él.
"No podéis entender el sentimiento de gratitud que tengo con Vázquez Montalbán", ha asegurado Camilleri, antes de relatar que él mismo escribía de forma muy aburrida hasta que leyó la obra montalbana 'Pianista' para descubrir que lo que necesitaba era alterar su tiempo narrativo, dando como resultado que su novela histórica 'La ópera de Vigata' se convirtiera en una de las más vendidas.
"Decidí llamar a mi personaje Montalbano para darle las gracias a Montalbán. Además, es un nombre muy difundido en Sicilia", ha dicho Camilleri, que ha recordado también su encuentro con Montalbán y su coincidencia en la necesaria sistematicidad de la escritura.
Según éste, ambos estuvieron de acuerdo en que el escritor no es aquel artista desastroso que escribe cuando le viene la inspiración, sino que es el que se ejercita todos los días, como el pianista o la bailarina: "Yo cuando no tengo ninguna idea escribo igual, por ejemplo, una carta sobre un señor que haya conocido en el quiosco, aunque me caiga mal y no se la vaya a enviar porque no sé su dirección".
"Hay que practicar todos los días para que el ejercicio de la escritura se vuelva más fluido; sino, te atascas", ha resumido Camilleri, antes de comparar la elaboración de una novela con un buen queso o vino, que hay que dejar reposar y envejecer para revisarlo posteriormente.
Sobre una eventual jubilación de su detective Montalbano, nacido en 1950, ha dicho que se siente más viejo de lo que es en realidad, y que al haber pasado la vida rodeado de criminales "imbéciles", su vida no puede ser fantástica, así que denota todo este cansancio, y la inminencia de la jubilación y de tener que pasear al perro y arreglar el jardín, "no es una buena perspectiva para él".
IRONÍA PARA SER SICILIANO
"¿Cómo se hace para ser siciliano? Se puede resistir y ser siciliano con ironía", ha dicho el escritor, que ha defendido el valor de la ironía para sobrevivir, ya que la vida a veces es sórdida y hay ambientes mafiosos, como los escenarios de todas sus novelas.
De este modo, ha remarcado que "la ironía permite resolver lo que es dramático con un poco de ligereza".
Sus palabras han sido precedidas por la manifestación de agradecimiento del teniente de alcalde de Cultura de Barcelona, Jaume Ciurana, que ha expresado el placer que es para la ciudad recibir a este escritor, al que se galardonará la tarde de este jueves con el Premio Pepe Carvalho.
 
 

L’illa dels Llibres, 6.2.2014
Andrea Camilleri rep el Premi Pepe Carvalho més emotiu
L’escriptor sicilià ha recalcat que no es cansarà de repetir i mostrar la seva gratitud envers a l’obra de Manuel Vázquez Montalban.

Als seus 88 anys, l’escriptor sicilià Andrea Camilleri encara segueix escrivint i oferint bones novel•les. El seu inseparable amic, el comissari Salvo Montalbano es resisteix a jubilar-se i per això cada any, Camilleri ens presenta noves històries protagonitzades pel personatge més popular de la seva obra.
Amb més de 70 títols publicats, l’obra de Camilleri és extensa i de moment continuarà fins que les forces aguantin.
Camilleri ha rebut el premi Pepe Carvalho a tota una trajectòria dedicada principalment a la novel•la negra.
El jurat del premi Pepe Carvalho destacava “Andrea Camilleri és avui un dels genuïns representants de la novel•la negra mediterrània. Salvo Montalbano, com Pepe Carvalho, són personatges plens de vitalitat, temptacions i contradiccions, que prefereixen el carrer als despatxos, la mirada i la paraula als avenços informàtics. Però tots dos són tossuts i persistents en la cerca de la justícia, per sobre del que digui la llei. Tots dos necessiten conèixer la veritat, i fer-nos partícips d’aquesta lluita per un món on els poderosos no estiguin per sobre de la llei”.
Feia anys que el festival de novel•la negra anava darrere de Camilleri per lliurar-li un guardó molt més que merescut.
L’escriptor s’ha mostrat en tot moment admirador de l’obra de Manuel Vázquez Montalban i agraït pel guardó rebut durant la celebració de la BCNegra.
La fascinació de Montalban va sorgir arran de la lectura de la novel•la ‘El pianista’ i des de llavors ha comentat que no ‘ es cansarà de repetir la seva gratitud’ envers a l’escriptor català. Va ser la lectura d’aquesta novel•la que el va ajudar a no escriure novel•les avorrides i com a mostra d’afecte va anomenar el seu comissari Montalbano’ en clara referència a Manuel Vázquez Montalban.
En roda de premsa als mitjans de comunicació ha comentat que escriu cada dia i sobre el futur del comissari Montalbano ha admès ‘que li provoca terror la jubilació’ al mateix temps que afirma que el seu personatge’ viu envoltat d’imbècils perquè el 99% dels criminals són imbècils i està envoltat d’aquesta gent no és agradable”.



Andrea Camilleri va començar la trajectòria literària i cultural com a director teatral amb obres de Pirandello i Becket, durant un temps es va dedicar a fer produccions policíaques per a la televisió italiana com a productor i coguionista de la sèrie del comissari Maigret de Simenon.
Tot i que és conegut principalment per la sèrie Montalbano, Camilleri és autor també de moltes novel•les històriques ambientades a la Sicília del segle XIX. Un exemple és el seu debut literari l’any 1978 amb la novel•la històrica El curs de les coses.
L’any 1994 publicava la primera novel•la protagonitzada per Salvo Montalbano amb el títol de són La forma de l’aigua que seguiria fins a l’actualitat amb títols com El gos de terracota, El lladre de pastissets, La veu del violí, L’excursió a Tíndari, Un gir decisiu, La paciència de l’aranya, Sense títol, La lluna de paper, Foguerada d’agost, Les ales de l’esfinx, La pista de sorra, El camp del terrissaire, L’edad del dubte, El joc de pistes o El somriure d’Angèlica.
Les obres de Camilleri les edita Edicions 62 en català i Destino i Salamandra en castellà i el 3 d’abril es publicarà El joc de miralls una nova novel•la protagonitzada per Salvo Montalbano.
El Premi Pepe Carvalho es vol fer un reconeixement especial a autors nacionals i internacionals de prestigi i trajectòria reconeguda en l’àmbit de la novel•la negra. En especial aquest any el guardó constitueix un homenatge a la memòria de l’escriptor Manuel Vázquez Montalbán en el desè aniversari de la seva mort i al seu cèlebre detectiu Pepe Carvalho.


 
 

BTV, 6.2.2014
Andrea Camilleri recull el 9è premi Pepe Carvalho

L'escriptor italià Andrea Camilleri ha recollit aquest vespre el 9è premi Pepe Carvalho. El jurat ha considerat que l'autor és un dels "genuïns" representants de la novel•la negra mediterrània actual. Camillieri és el creador de la figura literària de Salvo Montalbano, el protagonista d'una de les sagues més llegides tant en català com en castellà.
 
 

3Cat, 6.2.2014
Camilleri a Barcelona
Cliccare per il video

Un dels grans noms de la novel·la negra, l'italià Andrea Camilleri, ha recollit avui a Barcelona el Premi Pepe Carvalho. Camilleri s'ha mostrat molt emocionat per l'especial relació --de gratitud, ha dit-- que l'unia amb Vázquez Montalbán.
 
 

El País, 7.2.2014
BCNegra
Camilleri llora a Montalbán
El escritor siciliano homenajea a su añorado amigo con un emotivo discurso al recibir el premio Pepe Carvalho


Andrea Camilleri en BCNegra. / GIANLUCA BATTISTA

“Me sentí como si se hubiera muerto un hermano pequeño”, evocó

Barcelona. “Con 88 años cumplidos y los aplausos, simpatía y calidez que me dispensan hay que ser muy fuerte para no caer en la más grande emotividad; hace años que no me muevo de casa ni salgo de Italia, pero a Barcelona tenía que venir porque quería dar las gracias personalmente, responder a este calor de la amistad suyo”. Pero Andrea Camilleri no pudo resistir: lloró. Una lágrima sentida, cuando rescató de la memoria la mañana en que le llegó la muerte de su amigo Manuel Vázquez Montalbán, le obligó, con pudor, a sacarse las gafas y secársela con un pañuelo en pleno Saló de Cent del Ayuntamiento de Barcelona, donde recibió anoche el IX premio Pepe Carvalho, en el marco del encuentro literario BCNegra.
Tres salas gigantescas requirió el consistorio para dar cabida a los que acudieron al acto para ver al “máximo exponente de la novela negra mediterránea”, como le definió el concejal de Cultura Jaume Ciurana. Acompañado de su asistenta —tan bella como tajante al impedir autógrafos o efusivos acercamientos de fans a su tutelado—, el creador del popularísimo comisario Salvo Montalbano lo tenía todo muy pensado: “Quiero hablar de mi amigo Manuel Vázquez Montalbán; y espero que me perdonen porque no lo haré con palabras pomposas”.
No, no lo hizo; utilizó las que le salieron del corazón, las que hoy le convocan a un colega “siempre sonriente, con gracia e ironía a raudales”. El origen de la amistad tiene fecha y circunstancia: principios de la década de los 80, cuando leyó la primera novela del catalán, Asesinato en el comité central. “Me entusiasmé; era mi ideal de novela negra, que entonces nunca imaginé que practicaría. ¿Por qué me gustó tanto? Porque el enigma detectivesco estaba a la altura del retrato de una sociedad examinada críticamente”. La influencia volvió años después, cuando en 1993 Camilleri ultimaba una novela histórica (La ópera de Vigata), “aburridísima, un monstruo, peor cuanto más la tocaba; cuando la iba a tirar, leí su El pianista y entendí mi error: debía alterar el tiempo del discurso narrativo; fue una iluminación”. Su gratitud se tradujo, un año después, en el nombre del comisario del que pergeñaba entonces su debut con La forma del agua: Montalbano. Happy end. “Mensaje recibido”, finalizó.
Camilleri salió del Saló de Cent entre aplausos y por el estrecho pasillo que le dejó el público, pero lo hizo abatido, con un cansancio que le cayó de golpe, muy lejos de la imagen que apenas tres horas antes había dado en una conferencia de prensa multitudinaria donde se mostró irónico, divertido y sicilianamente gesticulador; pero eso sí, un poco encorvado y lento al andar, si bien nadie le quitó ni su cafetito ni su cigarrillo, feliz por el encuentro que había podido mantener con la viuda y el hijo de Vázquez Montalbán.
“Montalbano nació en 1950, pero se siente más viejo de la edad que tiene; además, toda la vida ha tenido la sensación de estar rodeado de imbéciles, que es lo que son el 90% de asesinos, y pero tiene el pavor de los pensionistas: no se ve paseando por el parque el perro de Lívia; y tampoco quiere acabar en una silla, melancólico, con una manta encima”, dijo a los periodistas el prolífico autor (74 libros, 25 montalbanos), quizá pensando más en tranquilizar a unos fans con los que hoy (16.30 horas) se encontrará en la sala Barts de Barcelona.
Carles Geli
 
 

ABC, 7.2.2014
Libros / BCNegra 2014
Andrea Camilleri:«Cuando vives rodeado de imbéciles, la vida no es muy agradable»
Cliccare qui per una galleria fotografica
El escritor siciliano recogió ayer en Barcelona el IX Premio Pepe Carvalho


Camilleri, con el premio Carvalho, ayer en el Saló de Cent de Barcelona (Inés Baucells)

Barcelona. Antes de él estuvieron, siempre con sus crímenes y sus ríos de tinta ensangrentada a cuestas, exquisitos representantes del género negro como Maj Sjöwall, Petros Márkaris, Andreu Martín, Ian Rankin, Michael Connelly, P. D. James, Henning Mankell y Francisco González Ledesma, pero nadie como Andrea Camilleri, plusmarquista de la veteranía y tótem de la novela negra mediterránea, para pulverizar récords y, a sus 88 años, dar pleno sentido al Premio Pepe Carvalho, galardón instituido en memoria de Manuel Vázquez Montalbán que el escritor siciliano recogió ayer en Barcelona. «Hace años que no me muevo, y si he venido aquí es para dar las gracias y mostrar mi eterno agradecimiento hacía Vázquez Montalbán», confesó ayer el propio Camilleri poco antes de recoger el premio, subrayando así la excepcionalidad de la visita.
«Está aquí, sí. Yo le he tocado esta mañana y es de verdad», bromeaba el librero y organizador de BCNegra, Paco Camarasa. Y, en efecto, ahí estaba el Camilleri de verdad, creador del inolvidable comisario Montalbano, engrasando el nexo que le une a Barcelona y celebrando, con su voz de gravilla humeante y cenicero desbordado, la vida y la obra del creador de Carvalho.
«No puedo dejar de expresar mi gratitud hacia Vázquez Montalbán. Recuerdo estar escribiendo “La ópera de Vigatá”, una novela histórica que me resultaba extremadamente aburrida, y no hacía más que preguntarme: “¿por qué es tan aburrida?” Entonces leí “El pianista” y entendí que tenía que alterar el tiempo narrativo. Es por eso que cuando escribí mi primera novela negra le puse al personaje el nombre de Montalbano, aprovechando que es un apellido muy extendido en Sicilia», rememoró un Camilleri que sigue haciendo del humor y la ironía dos de sus mejores aliados. «La ironía permite resolver lo dramático con un poco de ligereza. Se puede resistir, se puede ser siciliano, con ironía. Nos sirve para sobrevivir en un entorno sórdido», aseguró.
Admirador profundo del escritor barcelonés, con el que compartía una visión «sistemática» de la escritura, Camilleri reconoce que, pese a que los muchos puntos en común que puedan tener, Carvalho y Montalbano «no se llevarían demasiado bien» si tuviesen que vivir juntos. «Además, querría denunciar las recetas de Pepe Carvalho ante el Tribunal de la Haya por genocidio», bromeó un autor que, para alivio de sus muchos seguidores, no tiene intención, al menos por el momento, de jubilar a Montalbano, su más célebre creación literaria.
«Se siente más viejo de lo que es porque ha estado toda su vida rodeado de imbéciles. El 90 por ciento de los asesinos lo son, y cuando vives rodeado de imbéciles, la vida no resulta agradable, pero le tiene terror a la jubilación. ¿Qué hará? ¿Pasear al perro? Estoy convencido de que Montalbano no quiere acabar en una silla con una manta», aseguró.
Será por eso que, explica, él también sigue escribiendo cada día. Todas las mañanas. Aunque no tenga una idea nueva a la que dar forma. Aunque se le atragante algún pasaje. «Cuando no tengo una idea y, por ejemplo, me he encontrado a un hombre en el quiosco, le escribo una carta. Una carta que sé que no enviaré, pero que sirve como ejercicio. De lo contrario, te atascas. ¿Qué hay detrás de la escritura? No es el artista que escribe cuando le viene la inspiración: es el trab?ajo de cada día», subrayó.
David Morán
 
 

El Periódico, 7.2.2014
La cita con el género policiaco / el acto centraL de la semana bcnegra
BCN se rinde al 'hermano mayor' de Vázquez Montalbán
Andrea Camilleri recibe el premio Pepe Carvalho de novela negra
El escritor recuerda la «amistad siciliana» que les unía


El escritor Andrea Camilleri visita Barcelona para recoger el IX Premio Pepe Carvalho. (Mònica Tudela)


Andrea Camilleri, ayer, en el Saló de Cent, junto a Jaume Ciurana y Xavier Trias y acompañado por su secretaria. (Julio Carbó)

Barcelona. Andrea Camilleri, a sus 88 años y con la vista velada, hace muchos años que no viaja. Pero cuando al escritor siciliano, padre del inspector Salvo Montalbano, le llegó la invitación de BCNegra para recibir el premio Pepe Carvalho, hizo una excepción. «A Barcelona, sí que voy. A Barcelona, sí que vuelvo», dijo ayer en el Saló de Cent. Por la «amistad y el afecto» que ha recibido en esta ciudad, a la que no regresaba desde el año 2001, y para recordar una relación que se truncó en el 2003, cuando murió en Bangkok Manuel Vázquez Montalbán, el «cómplice» con el que le unía una «amistad siciliana», el «hermano menor» al que ayer recordó con lágrimas en los ojos.
En su novena edición, el festival de novela negra que homenajea a Vázquez Montalbán con el premio Carvalho, y que nació de un encuentro europeo que recordó al escritor en el 2005, ha rendido homenaje finalmente al anciano novelista que bautizó a su gran personaje, Salvo Montalbano, como gesto hacia su colega barcelonés. El círculo se cierra. Y lo especial de la ocasión se notaba ayer en el ambiente, y en los tres salones con pantallas gigantes que tuvo que habilitar el ayuntamiento.
REPASO A UNA AMISTAD / Camilleri quiso dedicar sus palabras a su amigo barcelonés, de quien empezó recordando cómo su cara había cambiado cada vez que se encontraban «pero siempre tenía la misma sonrisa». En los años 80, cuando ni se le había ocurrido escribir una novela de género, descubrió en Asesinato en el Comité Central su «ideal de novela negra», aquella en que el ambiente es tan importante como la intriga. Y en 1993 la lectura de El pianista le sugirió una solución para evitar que su novela La ópera de Vigàta fuese «la más aburrida jamás escrita». Un mes después abordó su primera novela negra, La forma del agua. «Espontáneamente le di las gracias creando a mi comisario Montalbano», explicaba anoche.
Pero aún no se conocían. Hasta que en 1998 el secretario general del PCI, Massimo d'Alema, invitó a ambos a Módena para hablar de la montalbaniana O César o nada en la fiesta de L'Unità. Esto es conocido. No tanto lo que ayer añadió: «D'Alema estaba convencido de que la novela era una metáfora del PCI. Algo que estaba muy lejos de las intenciones de Manolo. Pero él le seguía el juego irónicamente y yo le hice de comparsa. Nos hicimos cómplices inmediatamente. Y allí nació una amistad a la siciliana, aquella en la que te entiendes solo con un guiño». «Era difícil que sucediese, él era 14 años más joven que yo, pero tenía más experiencia que yo en algunas cosas, y yo más que él en otras, así que podríamos confesarnos nuestras dudas y miedos y compartirlos». Hasta llegaron a plantearse escribir una novela a cuatro manos.
UN DÍA OSCURO / La voz de Camilleri se rompió al final de su discurso, cuando recordó la «mañana triste» en que supo que su amigo había muerto en Bangkok. Así acabó ayer su intervención, con un pañuelo en la mano: «Era un día luminoso, en Roma, pero de repente todo se oscureció. Me encerré en mi estudio y me puse a llorar como se llora la muerte de un hermano pequeño. Es injusto, que muera antes un hermano pequeño. Pero dos horas después llegó un paquete. Era su último libro publicado en Italia. El título, Happy End. El subtítulo, Pero la historia no acaba aquí... Mensaje recibido».
Ernest Alós
 
 

El cultural, 7.2.2014
Andrea Camilleri
"Los bailarines y los pianistas ensayan a diario, ¿por qué habríamos de ser diferentes los escritores?”
El autor italiano recibe el premio Pepe Carvalho 2014 en la novena edición de la BCNegra


Andrea Camilleri recibe el premio Pepe Carvalho 2014 en Barcelona. Foto: Antonio Moreno

A las siete de la tarde de ayer, y en el solemne marco del Saló de Cent del Ayuntamiento de Barcelona, el carismático Camilleri recibió en una ceremonia tan cálida como entrañable el preciado premio, que lleva el nombre del protagonista de las novelas de su admirado amigo y colega Manuel Vázquez Montalbán. "Aún recuerdo el día en que murió Manolo. Me enteré por los periódicos y la noticia me golpeó como una pedrada. Esa misma tarde recibí en mi casa un paquete que contenía el último libro suyo publicado en Italia. Curiosa coincidencia ¿verdad?". Arrollador y vital, fumador empedernido, aficionado a la buena mesa, lector voraz hasta hace poco (sus problemas de visión no le permiten leer mucho rato seguido), admirador del género femenino e impenitente conversador, el autor siciliano se muestra feliz con el premio y encantado de haber viajado a Barcelona, hasta dónde le han acompañado familiares, amigos e incluso un par de vecinos de calle, y dónde ha podido visitar a la viuda y al hijo de Vázquez Montalbán.
Su alter ego y protagonista de sus novelas, negras por contenido y planteamiento pero luminosas y mediterráneas por su contexto, no es otro que Salvo Montalbano, cuyo apellido es fruto del homenaje que el autor siciliano decidió rendirle a su amigo y maestro. "Montalbano es un detective atípico (afirma Paco Camarasa, impulsor de BCNegra y comisario de la misma desde sus orígenes). Es un agente culto, aficionado a la lectura, con un gran sentido del humor, lleno de vitalidad, vulnerable a las tentaciones y siempre detrás de la verdad. A él lo que le mueve no es cerrar un caso sino descubrir lo qué ocurrió en la realidad, al margen de lo que le exijan sus jefes, con los que suele llevarse mal. Y de eso se entera en la calle, hablando con la gente, fijándose atentamente en la mirada del interlocutor y prestando atención a lo qué cuenta y en cómo lo cuenta". El jurado, compuesto por Jordi Canal, Andreu Martín, Rosa Mora, Sergio Vila-Sanjuán y el propio Paco Camarasa decidió por unanimidad "otorgar el premio Pepe Carvalho 2014 al autor italiano creador de Salvo Montalbano, el comisario protagonista de una de las sagas negrocriminales más leídas en el mundo entero". Y Andrea Camilleri (Porto Empédocle, Sicilia, 1925), cuyas obras las publica Salamandra en castellano, se suma así a la lista de los premiados en la que figuran Maj Sjöwall, Petros Markaris, Andreu Martín, Ian Rankin, Michael Connelly, PD James, Henning Mankell y Francisco González Ledesma.
Director teatral y de televisión, guionista, escritor y miembro activo del Partido Comunista Italiano (lo que impidió su entrada en la RAI), Andrea Camilleri se inició en el mundo literario con montajes de obras de Pirandello, Ionesco, T. S. Eliot y Beckett. En 1978 debuta en la narrativa con su libro El curso de las cosas, y dos años después sale a la calle una de sus novelas más desconocidas por el gran público pero más valorada por la crítica, Un hilo de humo, una obra deliciosa ambientada en una ciudad imaginaria de la Sicilia de finales del siglo XIX, en la que el autor recrea la vida cotidiana en la isla italiana. El éxito le llegará cumplidos los 67 años con La forma del agua, la primera obra de la serie protagonizada por Montalbano, el comisario responsable de que su autor haya sido traducido a más de 35 idiomas y se haya convertido en el escritor más leído, amado y admirado en Italia, dónde lleva vendidos más de 22 millones de ejemplares.
La rueda de prensa que concedió ayer tarde en Barcelona, poco antes de recoger el premio, fue un encuentro tan distendido como concurrido, una de las citas más esperadas de la temporada literaria, y en ella las preguntas se sucedieron una tras otra seguidas de respuestas largas y amenas que arrancaron risas y sonrisas aquí y allá. Ligeramente encorvado y algo lento al caminar, pero sonriente y feliz de encontrarse con la prensa, este casi nonagenario autor demostró sentirse en plena forma y con muchas ganas de conversar. Camilleri, que confiesa no conocer la fórmula del éxito ni el secreto del interés que despiertan sus obras, afirma escribir "bajo la imperiosa necesidad de contar una historia que tengo armada e imaginada en mi cabeza. Sólo cuando experimento esa sensación empiezo una novela. Y la historia arranca siempre a partir de una frase real, que he leído o escuchado en alguna parte. Sé que Montalbano conecta con la gente, lo supe desde el principio. Y es así porque parece alguien real, al que podrías conocer, al que invitarías a comer o con el que te irías a tomar una cerveza para charlar un rato. Tiene connotaciones positivas, es amigable, le gusta la gente, no se deja mandar cuando las órdenes son absurdas e irracionales, rechaza el poder y defiende la justicia y la verdad".
El humor y la ironía, siempre presentes en sus obras, responden a algo tan íntimo como la simple circunstancia de ser siciliano. “En mis novelas describo ambientes sórdidos, es cierto, pero lo hago desde la ironía y el humor porque, como decía Leonardo Sciascia, esa es la perspectiva indispensable para afrontar circunstancias difíciles. Y los sicilianos tenemos esa lección bien aprendida, porque en nuestra historia a menudo nos hemos topado con situaciones adversas”. Reconoce ser disciplinado y riguroso en su oficio de escritor, porque se considera "un empleado de la palabra y la escritura", por eso se sienta cada mañana, sobre las siete, frente al ordenador después de haberse duchado, afeitado y vestido correctamente. "Siempre lo he hecho así, por respeto a mí mismo y a mis lectores. No sabría escribir en pijama y zapatillas. Tengo la costumbre de leer en voz alta la página que doy por terminada. Sólo así soy capaz de reconocer si la prosa tiene buen ritmo y se lee con facilidad. Y cuando no tengo una novela entre manos escribo de todos modos. Es la única forma que conozco de mantenerse en forma y lograr una escritura fácil y fluida. En ocasiones he llegado a escribir hasta cartas a personajes que no conozco, por el mero hecho de estar entrenado. El otro día, sin ir más lejos, le escribí una larga misiva a un señor al que acababa de ver en el kiosco y al que jamás había visto antes. Naturalmente luego eliminé el texto, pero al menos ya estuve entrenando un buen rato”.
Interrogado acerca del futuro de Montalbano, al que los lectores empiezan a ver algo cansado, su respuesta fue contundente y tranquilizadora. “Es cierto que ya tiene una edad, puesto que nació en 1950, y a veces demuestra cierto hartazgo al verse rodeado de asesinos imbéciles. Pero le queda cuerda para rato. Él sabe que si deja de trabajar la perspectiva que se le abre es la jubilación y eso no le seduce en absoluto”.
Vis Molina
 
 

Segre, 7.2.2014
Cultura: literatura
Camilleri es rendeix a Vázquez Montalbán
L'artífex de les històries del comissari Montalbano rep el premi que porta el nom del desaparegut escriptor caval. El guardó es va atorgar en el marc de la BCNegra

Barcelona. “No podeu entendre el sentiment de gratitud que tinc ambVázquez Montalbán”, va assegurar ahir l’escriptor sicilià Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925), que va viatjar fins a Barcelona –malgrat que no es desplaça fa temps de la seua residència a causa de la seua edat avançada– per rebre en persona el premi Pepe Carvalho, atorgat per la BCNegra, en un acte ple d’emotivitat. El creador del comissari Salvo Montalbano va relatar que ell mateix escrivia de forma molt avorrida fins que va llegir l’obra de ManuelVázquez Montalbán El pianista, per descobrir que el que necessitava era alterar el seu temps narratiu. Això va donar com a resultat que la seua novel·la històrica L’òpera deVigata es convertís en una de les més venudes. “Vaig anomenar el meu personatge Montalbano per donar les gràcies a Montalbán. A més, és un nom molt difós a Sicília”, va dir Camilleri, que va recordar la seua trobada amb Montalbán i la coincidència en la necessària sistematicitat de l’escriptura. Segons aquest, van estar d’acord que l’escriptor no és l’artista desastrós que escriu quan li ve la inspiració, sinó que és el que s’exercita tots els dies, com el pianista o la ballarina: “Jo quan no tinc cap idea escric igual, per exemple una carta sobre un senyor que hagi conegut al quiosc, encara que em caigui malament i no l’hi hagi d’enviar perquè no en sé l’adreça.” Sobre el comissari Montalbano va assegurar que “se sent cansat i té terror a la jubilació” després d’“estar tota la seua vida envoltat d’imbècils, perquè el 90% d’assassins són imbècils”.
Agències/r.b.
 
 

BCNegra, 7.2.2014
Conversa amb Andrea Camilleri, Premi Pepe Carvalho 2014
Divendres 7 de febrer – 16.30 h
Espai Barts. Av. Paral·lel, 62

Cliccare qui per il video integrale

Andrea Camilleri, premi Pepe Carvalho 2014, conversa amb Pau Vidal, escriptor i traductor de l’obra de Camilleri, i Jokin Ibáñez, enginyer.
Moderador: Paco Camarasa, llibreter i comissari de BCNegra.
Aquesta conversa disposarà de servei de traducció simultània.
Amb la col•laboració de Barts
Entrada lliure, limitada a l'aforament de la sala, per ordre d'arribada.
Es retransmetrà en streaming a bcn.cat/barcelonacultura.

Conversazione con Andrea Camilleri, Premio Pepe Carvalho 2014
Andrea Camilleri, Premio Pepe Carvalho 2014, conversa con Paul Vidal, scrittore e traduttore dell'opera di Camilleri, e Jokin Ibáñez, ingegnere.
Moderatore: Paco Camarasa, libraio e curatore BCNegra
La conversazione disporrà di traduzione simultanea.
Con la collaborazione di Barts
Ingresso gratuito, limitato alla capienza della sala, in ordine di arrivo.
L'evento sarà trasmesso in streaming su bcn.cat/barcelonacultura.
(traduzione Cosimo Polisena)
 
 

BCNegra, 7.2.2014


Gran cola de lectores para conocer a Andrea Camilleri. Felicidades y gracias


La sala ja és practicament plena esperant a Andrea Camilleri
 
 

7.2.2014
Charla con Andrea Camilleri

20 minutos de la charla con Andrea Camilleri en Barcelona, el 7 de febrero de 2014 con motivo de su asistencia a BCNegra para recibir el premio Pepe Carvalho de novela negra.
Sólo son 20 minutos porque con mi cámara no podía grabar más tiempo pero os sirve de ejemplo de quien es Andrea Camilleri.
Ana Escudero Canosa
 
 

VilaWeb, 8.2.2014
Camilleri sobre Catalunya: 'Sou poble i sou nació'
L'escriptor sicilià participa en una xerrada amb el traductor de la seva obra, Pau Vidal • 'Vázquez Montalbán hagués estat de part de Catalunya', diu
Cliccare qui per il video integrale

L'escriptor sicilià Andrea Camilleri, de vuitanta-vuit anys, que aquesta setmana ha rebut el IX premi Pepe Carvalho del festival BCNegra, va participar ahir en una xerrada oberta al públic amb el traductor de la seva obra, Pau Vidal. Camilleri va explicar un reguitzell d'anècdotes sobre la seva vida, les seves novel•les i sobre l'ofici d'escriptor. També va parlar de política, del procés sobiranista català i del referèndum. 'Quan hi ha una llengua i una cultura, s'és poble i s'és nació', va dir, sobre Catalunya. I va afegir de la manera de conviure amb altres nacions se'n pot dir de moltes maneres: autonomia, independència... I va acabar dient: 'Crec que Vázquez Montalbán segurament hagués estat de part de Catalunya'.
En el lliurament del premi, dijous, Camilleri va fer un emotiu discurs en què va assegurar que no es cansaria mai de repetir la seva gratitud envers l'escriptor Manuel Vázquez Montalbán, inspirador del principal personatge dels seus llibres, que per això es diu Montalbano. Camilleri va acabar el discurs recordant el dia de la mort de Montalbán, notícia que va saber a través dels diaris a primera hora del matí. I explica com la seva dona va entrar a l'estudi on s'havia tancat per plorar la mort del seu amic portant-li el correu del dia. Entre els paquets que havia rebut aquell mati hi havia l'última novel•la publicada a Itàlia de Montalbán, que premonitòriament portava per títol 'Happy End' ('Final feliç'), amb un subtítol significatiu: 'La història no s'acaba aquí.' 'Missatge rebut, Manolo', va dir aleshores Camilleri. Us l'oferim íntegre.
 
 

El País, 8.2.2014
BCNegra
Camilleri paga con franqueza y cercanía su ‘deuda’ con Barcelona
El padre del comisario Montalbano encandila a 900 de sus lectores contando divertidas intimidades en la BCNegra


Andrea Camilleri, ayer durante su charla con sus lectores / GIANLUCA BATTISTA


Aspecto que ofrecía la abarrotada sala Barts de Barcelona durante la charla de Andrea Camilleri. / G. BATTISTA
Una delegación de 900 lectores del creador de Montalbano llenaron hasta arriba la sala Barts de Barcelona
El escritor se mostró tierno y franco y divertido y convirtió cada pregunta en un pequeño resquicio por donde se entreveían algunos de los secretos del escritor
"A los 10 años mi obsesión era matar abisinios; escribí incluso al Duce; la culpa era de la escuela y la religión"

Barcelona. Andrea Camilleri aseguró que vino a Barcelona a pesar de sus 88 años y de que ya no sale de casa desde hace años para devolver “el calor de la amistad” que aquí se le brindaba. Siciliano, hombre de palabra por tanto, ya saldó parte de la que él cree su deuda moral el jueves, cuando al recibir el premio Pepe Carvalho “no con palabras pomposas” sino con las que le dictó el cariño y la ausencia, evocó a Manuel Vázquez Montalbán, amigo y tácita fuente de inspiración. Ayer, el padre del comisario Salvo Montalbano pagó más que generosamente, con la moneda de la franqueza y la cercanía, a sus lectores catalanes, cuyos 900 delegados llenaron hasta arriba la sala Barts de Barcelona, en el marco de la BCNegra.
Desde dos horas y media antes ya había colas en las puertas (hicieron bien: medio centenar de personas quedaron fuera) para oír a Camilleri que, como es tradición, retrasó su aparición tras la cortina unos minutos para las caladas a su innegociable cigarrillo. Como si hubiera querido tardar media hora: no tenía necesidad alguna, pero Camilleri se mostró especialmente tierno, entrañable, convirtiendo cada pregunta de su traductor Pau Vidal, del comisario de la BCNegra, Paco Camarasa y de Jokin Ibáñez, representante de los fans lectores, en un pequeño resquicio por donde los asistentes entreveían algunos de los secretos del escritor, con su pícaro consentimiento.
Se intuía que iba a estar socarrón, divertido y que, taimado, iba a mostrar sus plumas de hombre de teatro y gran fabulador, pero no que fuera a entregarse así, un punto íntimo. Porque empezó la charla sobre si la cosa se había calmado en su Italia --que calificó de “caótica, poco respetuosa con las obligaciones europeas”-- tras la desaparición de Berlusconi. “Sobre esta benévola hipótesis les diré que aunque él quisiera desaparecer, que lo dudo, hay gente en Italia que no le dejaría: encarnaría el derrumbamiento de unos intereses que, desgraciadamente, se mantienen; si muriera, muchos harían ver que sigue vivo”. Europeísta por convicción –“pero de la Europa no basada en dineros, bancos y mercados, esa no sobrevivirá demasiado tiempo”--, cree que el viejo continente vive una guerra inacabada: “Todo conflicto genera dos o tres generaciones que caen en el frente: somos tan refinados hoy que los hemos dejado vivos pero sin trabajo ni esperanza”.
El tono cambió cuando Vázquez Montalbán no tardó en salir, a raíz de imaginar qué diría hoy con esto de Cataluña-España: “Era catalán, ¿no? Cuando existe una lengua y una cultura eso representa una nación, una etnia, una individualidad, llámenlo como quieran… Vázquez Montalbán hubiera estado de parte de Cataluña”. Y ahí, a remolque de “la dignidad de los perdedores” que encarnaba su añorado amigo y de que “nunca se vence sin infamia; casi jamás se gana puramente”, Camilleri fue dejando pedacitos de su alma. Empezó interpretando una canción que le soltaba su madre para darle miedo (“se divertía haciéndome llorar”) sobre un “coco”, una puerta abierta, unas baldosas oscilantes y una gallina extraña… “Se nace tarado”, soltó. Y saltó, sólo, a contar su obsesión de cuando tenía 10 años: matar a un abisinio. “¿Por qué? No lo sé. Recuerdo que le envié una carta a Mussolini diciéndole que quería ir voluntario a matar abisinios; olvidé poner mi dirección, por lo que le respondió al jefe local fascista: que me dijeran que era demasiado joven, pero que no me faltarían ocasiones”.
Ya sus manos aleteando arriba y abajo, chocantes en su agilidad saliendo del lento cuerpo, explica hoy las causas de su obsesión: “Una escuela que te martilleaba y los curas asegurándote que el Duce cumplía los designios del señor… Política y fe religiosa es una combinación explosiva, como se ve hoy en los cinturones llenos de bombas de los extremistas”.
El capítulo traumas infantiles dio para una visita al paso del pantalón corto al largo, a los 18 años, pasaporte para visitar un prostíbulo. “Chicos del puerto me explicaban confusamente qué se hacía allá, pero no lo entendía; y por eso un día pregunté a mi padre: ‘¿Qué se hace con una mujer desnuda?’ ‘Pues las miras’, me respondió, cuando yo estaba obsesionado por subirle la faldita a mi prima”.
De infancia a infancia, cuando se le inquirió por la de Montalbano, fue inevitable pensar que igual había retazos de la suya. “Fue melancólica, de su madre tiene la imagen como de un campo de trigo; su padre viajaba mucho por negocios; en casa de sus tíos le trataban bien pero siempre le quedó una forma de amargura e injusticia sufrida; de eso estoy seguro”. También participó en el mayo del 68 y luego se hizo policía, “que no carabiniere porque tienen sustrato militar y Salvo se rebela siempre, es un funcionario desobediente… ¡Por eso no puedo venderlo bien en China”.
Del catálogo de personajes que arropan Montalbano, un poco a imagen del Maigret de Simenon en el que admitió con su voz profunda y pausada Camilleri haber bebido mientras jugueteaba con una servilleta de papel, destaca el singular ayudante Catarella. ¿De dónde salió? “Su base real es un asistente que tenía mi padre, de esos tipos que te explican el argumento de una película antes de verla; su habla viene en parte del siciliano que usaban los titiriteros que conocí de chico”. Y ahí está Camilleri hablando siciliano, imitando voces, arremangándose y marcando imaginarios tamaños de cuchillos que llevaban las marionetas en los combates.
Repasadas opciones lingüísticas (“sí, cada vez utilizo más el dialecto, intento volver a ganar el campo, lo usaba más en las novelas históricas porque en las policiacas no quería introducir otro enigma al lector; pero ahora ya tengo al público y estoy acelerando”) y guiños (“suelo empezar los Montalbano al alba, con sueños que vinculo de alguna manera a la trama”), Camilleri empezó a dar síntomas de cierta fatiga. Pero tuvo fuerzas aún para poner melodramática cara de asco a la suposición de si tenía envidia de su personaje: “Los asesinos son imbéciles, por lo que es doblemente imbécil si has de investigarles… Miren, he hecho televisión, teatro y he escrito; me he ganado la vida con lo que más me gusta, que es lo mejor que le puede pasar a un hombre; estoy bien así”.
La evocación del trato hizo aflorar el último nombre, su admirado Pirandello. “Le conocí, sí, de nuevo cuando tenía 10 años, en 1935. Era a finales de mayo, hacía un calor insoportable; yo jugaba a química, ya saben, entonces con un poco de pipí, vinagre y aceite… Los padres dormían; llamaron a la puerta y apareció un señor vestido de almirante, con sombrero, capa y espada. Me habló en dialecto, me dijo su nombre y que quería ve a mi abuela. Tras el pánico doméstico, vi a la abuela y a mis padres abrazados a él y llorando; había venido a inaugurar una escuela y como no quería ponerse la camisa negra fascista vino vestido de gran cabalero. Yo me escondí… Lo he superado, esto de los almirantes y los uniformes, pero ya ven que lo de los traumas infantiles es serio”. Ahí cerró su libro.
Puño en alto hacia la platea, Camilleri hizo mutis por el foro no sin antes, visto que no atendió a la multitud que se abalanzó y que blandía sus libros para que se los firmara, hizo decir que si se los enviaban a Italia, lo haría, unos 40, hizo precisar. Hasta ahí su grado de generosidad, cordial y fraternal. Camilleri saldó pues, de sobra, su deuda moral con Barcelona. Si es que había alguna. Ahora igual es al revés.
Carles Geli
 
 

La Provincia Pavese, 8.2.2014
Vidigulfo, i ragazzi leggono i classici

E’ stato organizzato per questa mattina alle 10 nella biblioteca comunale il primo incontro rivolto ai ragazzi per educarli alla lettura dei grandi classici della letteratura. L’iniziativa di promozione alla lettura, voluta da comune e biblioteca, prende il via con un reading teatrale per gli studenti della scuola media, tenuto dall’attrice Micaela Buratti del teatro La scala della vita di Milano che leggerà brani tratti dal racconto “La storia de Il Naso di Nikolaj V. Gogol” di Andrea Camilleri che affronta un autore che può essere considerato uno dei padri della letteratura russa.
 
 

RomaNotizie, 9.2.2014
Comunicato stampa
Andrea Camilleri con “La creatura del desiderio” alla Casa del Cinema

Mercoledì 12 febbraio 2014 a Roma alla Casa del Cinema alle ore 18 (largo Marcello Mastroianni 1) si terrà la presentazione del libro di ANDREA CAMILLERI “LA CREATURA DEL DESIDERIO” (Skira).
Interverranno Melania Mazzucco e Salvatore Silvano Nigro. Modera Fabio Isman
Sarà presente l’autore.
M.C.G.
 
 

Teatro Musco, Catania, dall'11 al 16 febbraio 2014
La vertigine del drago
di Alessandra Mortelliti
regia Michele Riondino
con Michele Riondino, Alessandra Mortelliti
produzione Artisti Riuniti
in associazione con Palomar
in collaborazione con 15 Lune Produzioni

Francesco, naziskin alle prime armi, incontra Mariana, zingara zoppa ed epilettica. Uomo fisicamente e verbalmente violento il personaggio maschile, che sembra non lasciare spazio alla pietà e alla comprensione, donna apparentemente fragile, disadattata, sola, il personaggio femminile, insieme, nei loro tratti singolarmente goffi e a volte persino buffi, trovano velocemente spazio per un latente e insospettabile filo rosso, estratto dalle loro problematicità. Durante un agguato ad un campo rom ad opera di un gruppo di neonazisti, Francesco rimane gravemente ferito e per riuscire a mettersi in salvo prende in ostaggio Mariana. Tra le quattro mura di un angusto e squallido garage, nell’attesa della telefonata dell’Ordine che dia indicazioni sul da farsi, i due sono costretti ad una convivenza forzata. Si apre così una finestra su un doppio livello di lettura: l’attualità di una criminalità tipica del nostro tempo, che fa da contrappunto ad una società oggi sempre più “meticcia”; l’incontro di due personalità per certi versi agli antipodi, ma vicini nelle criticità delle loro persone, estremamente sole, arrabbiate, tradite dalla vita.
Due giovani infelici, senza prospettive, abbandonati dai loro stessi clan d’appartenenza, che riusciranno, a loro modo, a trovare una certa forma di rinascita e spazio per condividere le loro, seppur diverse, forme di ribellione.
 
 

La Repubblica, 11.2.2014
Michele Riondino diventa naziskin "per parlare di noi e di razzismo"
L'attore a teatro con Alessandra Mortelliti anche autrice del dramma. Lo spettacolo, "La vertigine del drago" debutta a Catania e poi sarà in tournèe

Due vite estreme unite dal destino: Francesco è un naziskin, Mariana una zingara. Durante l'agguato di un gruppo di neonazisti a un campo rom rimane gravemente ferito e per mettersi in salvo prende in ostaggio la ragazza. In uno squallido garage, nell'attesa della telefonata che dia indicazioni, i due sono costretti a una convivenza forzata. Sono più vicini di quanto immaginano.
Michele Riondino sarà in scena da domani al Teatro Stabile di Catania, regista e interprete, nei panni del naziskin in La vertigine del drago, che interpreta insieme all'autrice del testo Alessandra Mortelliti. "È la prima volta che curo la regia di un testo non mio" spiega Riondino, 34 anni, uno dei migliori attori della sua generazione, protagonista della serie Il giovane Montalbano e Acciaio "ed è il motivo per cui tengo allo spettacolo: ho capito quanto siano importanti l'obiettività e la distanza. M'interessa l'esasperazione del cliché, i due ragazzi rappresentano quello che noi crediamo sia una rom o un naziskin. Si trovano a essere emarginati ma finiscono per essere utili l'uno all'altra".
Un ragazzo rozzo. Quel naziskin rozzo, che insulta la ragazza "perché è diversa" e ripete luoghi comuni ("Ci venite a rubare il lavoro"), per Riondino non è un mondo a parte. "È l'italiano medio", continua l'attore "rappresenta l'ignoranza che ti fa essere esperto di tutto: di politica, senza capirla, di antropologia. Lui naviga nei luoghi comuni, quelli che appartengono anche al popolo di sinistra...". Ne è così sicuro? "Non è una questione di intolleranza, io sono estremamente di sinistra penso tutto il male della gente di destra, lo spettacolo parla proprio di questo: di quello che riteniamo sia la ragione assoluta". Così, nel momento del bisogno, si lasciano da parte le definizioni: "La rom non è una rom, ma una donna costretta a chiedere l'elemosina, a non frequentare la scuola, a sposare un uomo più grande che non ama" riflette Riondino "Si scopre l'umanità quando c'è sofferenza. Francesco vive una sofferenza fisica, sta morendo dissanguato, non appena scopre nell'altro la possibilità di salvezza, rinnega tutto ciò che ha detto. Anche il naziskin diventa grottesco. Mi è piaciuto molto lavorare con Alessandra, per me il teatro è la sala prove".
L'intolleranza. Simone Cristicchi è stato duramente attaccato perché ha portato in scena la tragedia delle foibe. "Ci sono rimasto malissimo, faccio fatica a comprendere motivazioni di proteste fine a se stesse" dice l'attore "diventiamo come quelli di CasaPound pronti a criticare perché si affronta un tema che non conoscono. Non è possibile che la gente irrompa in un teatro, è un'azione da squadristi... Una zappata sui piedi colossale, gli spettacoli vanno visti e criticati, se ne deve parlare, se interrompessero una pièce di un autore di destra mi arrabbierei molto: voglio avere la possibilità di seguirlo e criticarlo. Mi è dispiaciuto per Cristicchi ma mi ha consolato il fatto che i provocatori sono stati cacciati malamente dal pubblico".
Dopo la tournée con La vertigine del drago (dopo il debutto a Catania sarà dal 18 al 23 febbraio al Teatro Sala Fontana di Milano, dal 25 febbraio al 2 marzo al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma), Riondino sarà sul set dell'opera prima del regista Gianclaudio Cappai Senza lasciare traccia quindi lo aspetta a fine anno la nuova serie del Giovane Montalbano e un altro progetto per la tv su Pietro Mennea " un grande sportivo e un personaggio affascinante".
Silvia Fumarola
 
 

La Sicilia, 11.2.2014
Teatro Stabile di Catania
La vertigine del drago. Mortelliti-Riondino una rom e un naziskin in una storia pop-punk
Da stasera al 16 al Musco. L’autrice, nipote di Camilleri: «Sono arrivata alla scrittura in punta di piedi»

Catania. Sul grande schermo l'abbiamo vista nel film La scomparsa di Patò tratto da uno dei più gustosi romanzi di Andrea Camilleri nel ruolo della moglie del ragioniere Antonio Patò interpretato da Neri Marcorè. Cresciuta all'ombra della statura di un nonno i cui libri da oltre vent'anni sono sempre in vetta alle classifiche, Alessandra Mortelliti, classe '81, talentuosa attrice con un nutrito bagaglio di esperienze, non poteva non avere il vizio di famiglia della scrittura. Dare voce al mondo degli emarginati, alle esistenze spezzate dal pregiudizio, alla frastornante solitudine degli ultimi, è diventata l'urgenza e la cifra personalissima della sua produzione teatrale. Dopo aver esordito con il monologo Famosa - storia di un adolescente dalla sofferta identità di omosessuale - classificatosi terzo al concorso letterario "Per Voce Sola 2010" e poi messo in scena dalla stessa autrice, la Mortelliti è tornata alle sue storie predilette con La vertigine del drago, che ha debuttato al Festival di Spoleto, e da stasera fino al 16 febbraio è al Musco per la rassegna dello Stabile L'isola del Teatro. La storia è quella di Francesco, giovane naziskin violento e nevrotico che, dopo aver partecipato a un agguato a un campo nomadi, per fuggire incolume porta con sé in ostaggio Mariana, giovane rom epilettica e claudicante. Costretti a una convivenza forzata, i due ragazzi, apparentemente diversi, si ritrovano sul sentiero comune dell'emarginazione, della rabbia e della sofferenza.
Sulla scena a fianco della stessa autrice che incarna il ruolo di Mariana l'attore Michele Riondino - protagonista in tv de Il giovane Montalbano - interpreta Francesco ed esordisce nella sua prima regia teatrale. «E' stata un'esperienza molto stimolante - racconta Riondino che presto vedremo in una fiction della Rai sul campione Pietro Mennea - D'intesa con Alessandra abbiamo lavorato sui cliché del naziskin e della rom per destrutturarli e superarli, con un finale assolutamente inaspettato».
Mamma da appena due mesi, la Mortelliti vive un momento particolarmente felice. «Mia figlia Matilde e la tournée della Vertigine sono il mio nuovo inizio - dice mentre annuncia che ha appena finito di scrivere il nuovo testo Cascasse il mondo - Tengo molto a questo debutto a Catania dove mi sento a casa». A cosa allude il titolo della pièce? «Francesco ha sul dorso il tatuaggio di un drago simbolo di forza e di potenza virile, eppure la storia dimostrerà che il giovane naziskin, a dispetto dell'inquietante look, è molto fragile e gradualmente cede alla vertigine. La sua iniziale superiorità rispetto a Mariana lascia presto il posto a una inversione di ruoli. Quello di Mariana è un personaggio ispirato a una rom che ho conosciuto a Roma, una zingara ribelle amante dell'arte».
Il suo incontro con Riondino? «Pensavo da tempo a lui per il personaggio maschile. E' bravissimo a fare soggetti borderline. Quando ha accettato il ruolo e la regia non mi sembrava vero. Sapevo già che era un attore rigoroso, lo è anche come regista e da lui ho imparato tanto. Mi piace definire pop-punk la sua messa in scena».
Com'è approdata alla scrittura? «In punta di piedi e con il desiderio di non essere scelta perché ero la nipote di Camilleri. Infatti il mio primo lavoro, Famosa, l'ho inviato al concorso in forma anonima e l'ho fatto vedere al nonno solo dopo la pubblicazione. Sono cresciuta a casa di mio nonno e l'ho sempre visto scrivere. E' un giudice severo e franco, e aspetto sempre con ansia il suo verdetto. Della Vertigine si è subito innamorato e ci ha sostenuti tantissimo per metterlo in scena».
Giovanna Caggegi
 
 

Quotidiano Net, 11.2.2014
La Biblioteca
Irresistibile Andrea

Poche chiacchiere: l’impressione che il grande Andrea Camilleri sia tale oltre Montalbano si fa sempre più forte. O, almeno, così ci sembra. Esempio: avete presente il romanzo Il tailleur grigio uscito nel 2008? Poco considerato dalla critica (o, per lo meno, non abbastanza), è un capolavoro. Leggere per credere. Impressione che si prova anche con questi Racconti di Nené (Melampo, 11 euro). Tanto per chiarire subito i motivi del nostro entusiasmo vi diciamo che si tratta di un’autobiografia a episodi, tratta da un’intervista televisiva targata RaiSat Extra e intitolata appunto «I ’cunti di Nené». Si sentono i sapori e gli odori di Sicilia, ma quel che preme sottolineare è la cifra stilistica, quel tratto distintivo che maggiormente ci affascina nel maestro di Porto Empedocle: l’autoironia. È la bussola con cui Camilleri ci guida attraverso i mille misteri e le mille avventure che caratterizzano la sua vita (verrebbe da dire: inimitabile, ma ci asteniamo per evitare toni eccessivamente enfatici che, ne siamo certi, non piacerebbero nemmeno al Nostro).
Ed ecco quindi il giovanissimo Andrea che, a dieci anni (siamo nel 1935), va ad aprire la porta e si trova di fronte «un ammiraglio». Il quale, con piglio severo, chiede di parlare con nonna Camilleri. Fa caldo, «un gran bel caldo» alle «tre e mezzo di pomeriggio». Ma fa ancora più caldo quando scopriamo che l’«ammiraglio» altri non è che l’immortale Luigi Pirandello. Sì, in divisa. Ma non da «ammiraglio» bensì da Accademico d’Italia, arrivato a Porto Empedocle per inaugurare le scuole comunali. Vede la nonna del giovinetto, l’abbraccia e mormora una frase che dice tutto: «Oh, Carolina la nostra giovinezza».
E si potrebbero fare mille altri esempi. Come quando Andrea ha la pretesa di fondare — siamo in una Sicilia appena liberata — la locale sezione del Partito comunista. Impresa impossibile per le autorità. Van bene tutti i partiti. Però no, il Pci proprio no. E allora, ecco che Andrea si fa aiutare... dal vescovo.
C’è poi la maturità e l’incontro con una Roma magica, percorsa da fremiti culturali oggi inimmaginabili. Una carrellata di nomi da farci crepare d’invidia: da Gaspare Giudice a Silvio D’Amico, da Virgilio Marchi a Elvira Sellerio a Leonardo Sciascia (il quale cucinava come pochi, ma non voleva si sapesse...).
Un’ultima annotazione sui curatori del libro. Francesco Anzalone e Giorgio Santelli hanno fatto un’operazione al tempo stesso intelligente e divertente. E hanno anche scritto due postfazioni tutte da leggere. Di sicuro valore narrativo. Si attendono, quindi, altre prove.
Francesco Ghidetti
 
 

RagusaNews, 11.2.2014
Lettere in redazione
Il commissariato di Montalbano? Potrebbe diventare anagrafe…
Intervento del consigliere di Liberi e Concreti Maurizio Miceli

Scicli - Se ultimamente abbiamo preso le distanze dal Sindaco Susino e dalla nuova giunta in merito al bilancio di previsione che abbiamo senza mezzi termini definito “fasullo”, adesso non possiamo che definire “schizofrenico” l’intervento edilizio interno ai locali dell’ex Camera del lavoro di Scicli, ordinato dal Sindaco e dalla sua nuova giunta comunale, ed attualmente in corso di esecuzione.
Come è a tutti noto, mentre il palazzo comunale con la sua imponente scalinata ospita gli esterni del noto commissariato, proprio all’interno dei locali dell’ex Camera del Lavoro sono stati ricostruiti gli uffici della polizia, tra i quali quello del popolare Commissario che tanta fortuna e lustro ha portato a Scicli.
Bene, cosa avrebbe architettato il Sindaco e la sua nuova giunta ? Trasformare il famoso ufficio della Polizia con lo studio del Commissario Montalbano in ordinari uffici comunali adibiti al servizio anagrafe!!!!
Incredibile ma vero. Invece che valorizzare doverosamente i locali del Commissario Montalbano dell’ex storica Camera del lavoro ( dal passato glorioso e pregno di impegno sindacale, culturale e civico ) a fini turistici, anche attraverso l’insediamento di un funzionale front-office informativo, si trasforma il tutto in uffici comunali.
Invitiamo, ancora una volta e temendo di non essere ancora ascoltati, il Sindaco e la nuova giunta a retrocedere da una tale assurda decisione. Gli uffici anagrafe del Comune vengano, così come previsto da apposito progetto, trasferiti nei locali dell’ex mercato in corso Mazzini e nel contempo si valorizzi a fini turistici e promozionali del territorio i locali dell’ex camera del lavoro sede dell’ufficio di Montalbano.
Maurizio Miceli
 
 

Skira, 12.2.2014


 
 

Leggo, 12.2.2014
Camilleri oggi presenta 'La Creatura del Desiderio': "Italia culturalmente vergognosa"

Un giovane pittore, una bellissima vedova – la più bella ragazza di Vienna - una passione che si fa ossessione, un cuore spezzato e una “bambola”. Tra eros, scandali e arte, l’ultimo libro di Andrea Camilleri La creatura del desiderio (Skira) – l’autore lo presenterà oggi a Roma alle 18 alla Casa del Cinema – racconta la passione tra Alma Mahler e Oskar Kokoschka, basata «su documenti autentici di vita vissuta». Allo scrittore abbiamo chiesto di parlare con noi di arte e cultura. Il giudizio sulle condizioni del Paese è netto: «Provo solo una grande vergogna».
Sensualità, eros, follia. Gli ingredienti della passione ci sono tutti. E non mancano quelli del mistero. A partire dalle testimonianze “che sono due e sono state rilasciate in periodi assai diversi, vanno perciò prese, come si usa dire, con le molle e valutate con molta attenzione”. È lo stesso Andrea Camilleri, introducendo il nuovo libro “La Creatura del Desiderio” a invitare a prestare attenzione al racconto anche andando oltre lo scritto. Il romanzo dell’arte è infatti storia: protagonisti il pittore Oskar Kokoschka, venticinquenne, e Alma, poco più che trentenne, amante di Klimt, poi vedova del compositore Mahler. Una vicenda sensuale – a storia ormai finita, Kokoschka farà realizzare una bambola con le fattezze di lei - che riporta Camilleri a scrivere di arte. Come è nata “La Creatura del Desiderio”?
«Perché ho avuto il sentore del fatto che Kokoschka si era fatto creare una bambola ad immagine e somiglianza di Alma Mahler e questa cosa mi ha molto intrigato».
Quanto è importante per lei l’arte?
«Non riesco a quantificare l'importanza dell'arte. Sono nato sotto i templi di Agrigento, vivo a Roma. L’arte la respiro tutti i giorni».
I suoi libri Skira avvicinano il grande pubblico a opere e artisti, contribuendo a fare “formazione”. Come sceglie i soggetti?
«Quando scrivo non penso a fare formazione. I libri nascono sempre da una curiosità legata sì all’arte ma senza alcun intento didattico. Di una storia mi interessa un aspetto curioso, un aspetto inedito, un aspetto che finisce di stimolare una certa mia fantasia».
Cosa pensa della situazione culturale del nostro Paese, tra tagli e distrazioni generali?
«Per quanto riguarda la situazione culturale del nostro Paese, provo solo una grande vergogna».
Lei è stato anche autore e regista televisivo, ritiene che la tv abbia responsabilità nella “caduta” culturale del Paese?
«Certo che è responsabile, perché ha smesso di fare cultura sia direttamente che indirettamente. C’è stato un momento preciso della storia del mezzo in cui si è preferito pensare al telespettatore come ad un serbatoio da riempire di pubblicità piuttosto che di pensiero».
Cosa crede possano o debbano fare i personaggi della cultura?
«Fare il loro lavoro al meglio possibile. Ma questo non lo devono fare solo i personaggi di cultura, lo devono fare tutti».
E della letteratura italiana contemporanea cosa pensa?
«Penso che sia un ottimo momento, ci sono molti autori in gamba che stanno rimpiazzando egregiamente noi "vecchi". È una letteratura ricca ed in fermento».
Prossimi progetti letterari?
«A marzo uscirà un nuovo romanzo edito dalla Sellerio "Inseguendo un'ombra", indagine psicologica su un ebreo siciliano del XV secolo, un personaggio ambiguo e oscuro».
Valeria Arnaldi
 
 

La Gazzetta di Parma, 12.2.2014
Kokoschka, amore come ossessione
«La creatura del desiderio», nuovo romanzo dello scrittore siciliano ambientato nella Vienna degli anni Dieci. Il grande pittore non sopporta di essere stato lasciato dalla bellissima Alma Mahler: rimedia facendosi costruire una bambola con le sue identiche fattezze. Per lei compra abiti e biancheria di Parigi. Poi la vicenda si tinge di giallo

Siamo a Vienna nel 1912. La capitale austriaca è il set di un grande amore che si consumerà tra eros e sensualità, sfociando, poi, in una passione sfrenata e tumultuosa. Gli attori dell’insolita storia sono Oskar Kokoschka e Alma Mahler. Lui non è ancora il grande Kokoshka, è un pittore emergente, un pittore espressionista venticinquenne, lei è Alma Schindler, trentadue anni, numerosi amanti alle spalle tra i quali Gustav Klimt, e da un anno giovane vedova del compositore Gustav Mahler. Alma, artista e compositrice, è considerata la più bella ragazza di Vienna. A far conoscere, oggi, tre anni di vita dei due amanti, passati tra viaggi, fughe, lettere, gelosie e possessività è Andrea Camilleri. «La creatura del desiderio», è un piccolo capolavoro nel quale lo scrittore di Porto Empedocle, ancora una volta, per SKIRA, abbandona il commissario Montalbano, per indagare e raccontare una storia costruita su una reale passione amorosa avvalorata da documenti autentici, riportando brani tratti dal libro «La mia vita» che Oskar scrive in età avanzata, quando i fuochi della passione e del risentimento si spengono. Alma esprime il desiderio di conoscere Kokoschka al patrigno Moll, che presto le organizza l’incontro che il pittore austriaco (Pöchlarn, 1886 – Montreux, 1980) descrive nel suo libro, e che Camilleri riporta: «Dopo il funerale di Gustav Mahler, per qualche tempo Alma si era tenuta appartata da tutti; ma era giovane ed era di nuovo desiderosa di compagnia. Dopo cena, mi portò nella stanza accanto, verso il pianoforte, dove cantò e suonò - solo per me, disse - la morte di Isotta. Ero affascinato; era giovane e incredibilmente bella nel suo lutto, e sola, malgrado tutta la gente che vedeva. Quando mi propose di farle il ritratto a casa sua, rimasi allo stesso tempo colmo di gioia e turbato». Da questo momento inizia la storia che continuerà in una convivenza passionale, non disgiunta da continui litigi. L’artista disegna e ridisegna per centinaia di volte quel corpo che lo ossessiona: un totale, un seno, una gamba, un occhio. Oskar è tormentato dal passato di Alma, in particolare è geloso di Mahler che aveva ben 20 anni più di lei. Camilleri descrive accuratamente le reazioni di Kokoschka in preda alla sua gelosia folle, come quando butta a terra la maschera funeraria del musicista. Inizia la fine della loro relazione. Alma uscirà di casa e non tornerà più. E’ in questo periodo che Kokoschka crea alcune fra le sue opere più importanti, su tutte «La sposa del vento». Ora la sua pittura tragica, raggiunge la piena maturità espressiva, che lo colloca in una posizione personale all’interno dell’Espressionismo. Ma la storia non finisce qui. Oskar parte per la guerra. Al ritorno, si stabilisce a Dresda dove insegna all’Accademia d’Arte, è infelice, continua a essere ossessionato dal desiderio di Alma. Ma Alma non c’è. Nella «Creatura del desiderio» Camilleri si pone interrogativi, fa supposizioni e ci racconta come Kokoschka decida di farsi costruire una bambola, una copia perfetta di una donna vivente. Una copia perfetta di Alma, un simulacro di Alma Mahler per la quale comprerà abiti e biancheria di Parigi. Oskar la siede in poltrona, le racconta storie, la porta a letto, a teatro, in carrozza, fa una festa per lei. Nelle centoquaranta pagine Camilleri costruisce un giallo che tratta con una sorta di ironia, un’ironia che accompagna il lettore al mistero finale.
Edda Lavezzini Stagno
 
 

Il collezionista, 12.2.2014
Andrea Camilleri: la cassetta postale e io

Se le buche delle lettere ci raccontano la loro storia, io vorrei a mia volta ricambiare, raccontando quello che mi capitò, poco più che decino, con una cassetta delle lettere.
[...]
Andrea Camilleri
[Il racconto è già stato pubblicato nel volume Buca delle lettere, NdCFC]
 
 

La Sicilia, 12.2.2014
Il commissariato di Montalbano potrebbe diventare ufficio anagrafe
Lavori già avviati. Appello al sindaco perché fermi tutto e valorizzi le stanze a scopo turistico

Scicli. Basta cercare su Google "stanza di Montalbano" e usciranno fuori foto, articoli e centinaia e centinaia di commenti di turisti di tutto il mondo che hanno postato in rete i loro pensieri commenti e soprattutto le loro foto della "stanza di Montalbano" che si trova all'interno del Comune di Scicli e che più volte è stata utilizzata per le riprese della fiction de "Il commissario Montalbano", produzione tv della Palomar e della Rai, da sempre campione d'ascolti.
In verità la "stanza di Montalbano" non è proprio la stanza del commissario interpretato da Luca Zingaretti, ma è quella del personaggio scritto da Camilleri, ovvero il diretto superiore di Montalbano, il questore Luca Bonetti Alderighi. Ma per chi è malato della "Montalbanomania", e come dimostrano i numeri sono in tantissimi, poter entrare e raggiungere la stanza del questore, sedersi e poter scattar la foto da mostrare ad amici e parenti è come aver ottenuto un oggetto di culto da conservare gelosamente.
La vera stanza dove sono state girate le scene in cui c'è il commissario Montalbano, non è però l'attuale "stanza di Montalbano", ma una stanza che si trova al pianoterra del Comune di Scicli e che per anni è stata destinata a sede della Cgil quando si chiamava ancora Camera del Lavoro. Fa parte di una serie di stanze bellissime, con preziose carte da parati e con un tetto a volta ricco di affreschi. La produzione cinematografica la usò nei primi anni della fiction: vi sistemò la scrivania del commissario Montalbano per realizzare le scene con l'attore Luca Zingaretti. Una temporanea rottura dei rapporti tra produzione e Comune hanno spinto a smantellare gli elementi scenografici e a realizzare, negli ultimi anni della fiction, una ricostruzione della stanza all'interno di set cinematografici a Cinecittà a Roma. Quella stanza è stata negli ultimi anni usata per convegni, conferenze e per la segreteria di produzione di alcuni film girati a Scicli, l'ultimo "Italo". Ebbene quella stanza che ha un'attrattiva potenziale incredibile (l'analoga stanza del questore è letteralmente presa d'assalto dai turisti) potrebbe presto diventare ufficio anagrafe.
Il Comune starebbe infatti prevedendo di spostare in questi locali a pianoterra gli uffici destinati al pubblico. I lavori sono già iniziati. A denunciarlo è il consigliere comunale Maurizio La Micela che, con un'interrogazione presentata ieri, ha chiesto spiegazioni all'Amministrazione comunale. «Cosa avrebbe architettato il sindaco e la sua nuova Giunta? - si chiede sarcastico La Micela - Trasformare il famoso ufficio della Polizia con lo studio del commissario Montalbano in ordinari uffici comunali adibiti al servizio anagrafe. Incredibile ma vero. Invitiamo il sindaco a retrocedere da tale assurda decisione». E del resto, a ben guardare i numeri, se in questa stanza venisse nuovamente ricostruita la scenografia della stanza di Montalbano, potrebbe fare la fortuna anche del Comune oltre che della cooperativa che gestisce alcuni siti, tra cui la "stanza di Montalbano". In sei mesi, conti alla mano, i siti gestiti hanno fruttato circa 70 mila euro e circa 20 mila euro sono andati al Comune. Molti proventi arrivano proprio dalla "stanza di Montalbano", quella del questore Alderighi. Ma se si mettesse nel circuito anche la vera stanza di Montalbano i proventi sarebbero destinati a crescere. Dal Comune fanno sapere che nulla è ancora stabilito e che quella del trasferimento è solo un'ipotesi.
Michele Barbagallo
 
 

Cultura e Culture, 13.2.2014
Andrea Camilleri: “La creatura del desiderio”, la recensione

Due amanti che si perdono, quasi si dissolvono, in un vortice che grazie a pennellate rapide e grumose sembra scomporne i corpi. Una sorta di tempesta che più che esteriore sembrerebbe interiore, come a indicare la precarietà della passione, del possesso dell’altro. Si tratta di “La sposa nel vento”, forse la più famosa opera del pittore Oskar Kokoschka. Un capolavoro, il dipinto, nel quale lo stesso artista vede riflettersi la sua tormentata storia d’amore con Alma Mahler, vedova del famoso compositore austriaco. Una relazione passionale, breve ma carica di gelosia, di istinto, di un’ossessione che, infine, porterà Kokoschka alla ricerca di un simulacro, di una copia della donna che non può più avere.
È la storia, questa, che pagina dopo pagina viene abilmente ricostruita da Andrea Camilleri in “La creatura del desiderio”, il libro appena pubblicato da Skira. Un’indagine attenta, che a partire da documenti, scritti autobiografici, lettere e testimonianze ha portato lo scrittore siciliano alla stesura di un libro che svela segreti poco noti di una liason tra due personaggi di spicco della Vienna di primo Novecento. Da una parte c’è lei, donna che nel corso della sua vita ha avuto relazioni con numerosi uomini protagonisti della vita culturale del tempo, tra cui Gustav Klimt, Walter Gropius e Franz Werfel. «Alma, bellissima, di grandissimo fascino, a diciotto anni – racconta Camilleri - già amante del grande pittore Klimt, aveva sposato il notissimo compositore e direttore d’orchestra Gustav Mahler, molto più anziano di lei, divenendo così la regina del mondo intellettuale non solo viennese dell’epoca». Dall’altra c’è lui, il pittore «apprezzato e anche molto discusso nei circoli artistici tedeschi, ma costantemente stroncato dalla critica».
È il 1912 quando, in una Vienna straordinariamente fiorente dal punto di vista culturale, l’affascinante vedova di Mahler punta i suoi occhi su un dapprima impacciato, incredulo, intimidito Kokoschka, al quale la donna commissiona un dipinto. È l’inizio, questo, di una relazione appassionata, che Camilleri ricostruisce proponendo i punti di vista di entrambi i protagonisti e che, nei primi mesi, è testimoniata da lettere sempre più focose, scritte dal pittore alla sua musa ispiratrice. Poi, però, la gelosia, anche retroattiva, nei confronti degli uomini di Alma e della sua mondanità: una follia degenerativa che, insieme a un aborto, sarà causa della rottura tra i due e della conseguente ossessione di Kokoschka. «Non avevo il permesso di guardare nessuno – scrive la stessa donna nel suo diario, riproposto da Camilleri – o di parlare con nessuno. Insultava tutti i miei visitatori ed era sempre in agguato ad aspettarmi. I miei vestiti dovevano essere sempre chiusi al collo e ai polsi: non potevo incrociare le gambe quando mi sedevo… era una vera assurdità». È l’inizio, questo, di un periodo di tormento per Kokoschka, profetizzato anche dall’amico, e noto architetto, Adolf Loos: «Ho paura che Alma possa esercitare un’influenza negativa su Oskar. E, conoscendolo bene, temo che tutto questo possa avere una fine addirittura tragica».
Un periodo difficile, dicevamo, dapprima per via della guerra, durante la quale il pittore rimarrà ferito, in seguito per l’estenuante ricerca di una nuova quotidianità senza Alma, o meglio, senza la reale Alma. È nella seconda parte del suo libro che Camilleri ci trasporta, infatti, a Dresda, dove l’ossessione e il ricordo della passione conducono il pittore verso la costruzione di un simulacro femminile: una bambola commissionata alla migliore artigiana di Monaco e con la quale l’uomo condividerà parte della sua vita. Tra uscite in carrozza, concerti all’Opera e inviti da amici, Kokoschka proverà a ricostruire la sua idea di relazione con Alma, anche e soprattutto a letto. Una spirale ossessiva che, forse anche a causa degli errori di sempre, dovrà a un certo punto trovare una fine.
Valentina Sala
 
 

La Gazzetta di Parma, 13.2.2014
Camilleri: «Storia vera che ha suscitato la mia curiosità»
Lo scrittore spiega come è nato il libro

Lei è la magnetica e tentacolare musa delle avanguardie intellettuali della Secessione. Figlia di un paesaggista, amante diciottenne di Klimt e al momento fresca vedova di Mahler. La donna più bella della Vienna di inizio secolo. Alma Schindler impalma in successione accelerata il trittico Mahler-Gropius-Werfel. Lui, Oskar Kokoschka, ne è l’amante, per tre anni. Con il piglio del segugio Camilleri si inserisce in questo amore inquieto, ossessivo, carnale alla maniera di due artisti, con «La creatura del desiderio». Il quinto suo romanzo per i tipi di Skira. Ammirata e disinibita la vedova Mahler incontra con curiosità il pittore selvaggio e criticato. Dietro l’irreprensibile facciata asburgica si amano con leggerezza. Lui la aspetta nel suo studio dalle pareti nere vestito di seta rossa. Tre anni intensi in cui lui la dipinge ossessivamente, vanno a vivere insieme, si scambiano lettere dove la chiede in sposa, pretendendo sempre più una dedizione assoluta e credendo in una rigenerazione creativa e spirituale dal loro amore. Vivono in uno stato di trance romantica nella dorata capitale dove nasce la psicoanalisi, dove Musil scrive uno dei più potenti romanzi del ‘900, dove Loos definisce la moderna architettura e suonano le sinfonie di Mahler. «Si viveva nella sicurezza, cionondimeno erano tutti pieni di paura. Io lo avvertivo attraverso il loro raffinato modo di vivere che derivava dal Barocco, io li dipinsi nella loro ansietà e nel loro panico» scrive Kokoschka nella sua biografia. «Era una storia che mi era stata un po' raccontata e un po' ne avevo sentito parlare leggendo qua e là notizie su Kokoschka. Devo dire che si trattava quasi sempre di notizie anche contraddittorie e molto vaghe e quindi in grado di suscitare in me una profonda curiosità»: spiega così, Camilleri, l’inizio di questa nuova avventura dove ricompone gli Indizi di una relazione amorosa cucendo le parole dei due amanti attraverso il loro epistolario, riempiendo le lacune, prendendo stralci dai dialoghi delle opere teatrali di Kokoschka. Già di per sé una biografia amorosa appassionante. Ma è quello che segue al distacco dei due amanti, dopo il ritorno dal fronte che è paradossale. A Dresda dove si stabilisce e trova impiego presso l’Accademia, Oskar vivrà con un manichino di Alma. Una bambola a grandezza naturale che commissiona ad un’artigiana di Monaco e alla cui costruzione sovrintende per mesi con l’intento di «simulare l’incanto di accarezzare il corpo di una donna». Ma «La creatura del desiderio» rappresenta anche un ponte letterario. Lo apre una digressione letteraria che parte dall’Elena di Stesicoro, il Pigmalione di Ovidio e il Gogol di Landolfi che crea una piccola antologia della figura del simulacro femminile. Vissuto tra capriccio e tormento. Espressione del distruttivo potere dell’eros o forma di disprezzo della donna e della femminilità. «L'idea dei simulacri - dice Camilleri - è un espediente per introdurre al lettore il senso e il significato che la bambola ha per Kokoschka. Non so se si tratti dell’ultimo esemplare di bambola, ma mi divertiva immaginare un artista che lavorava in due dimensioni e che si costruisce la sua creatura del desiderio in tre dimensioni». Oltre i romanzi storico-civili e le indagini poliziesche gli appuntamenti con l’arte sono ormai diventati la terza vita letteraria di Camilleri. La curiosità e il piacere per l’arte hanno una radice di «sicilianità»? «Non credo proprio - conclude Camilleri -, piuttosto hanno radici nell'universalità dell’arte. Certo, la Sicilia aiuta ad avere dimestichezza con l'arte».
Chiara Cabassi
 
 

Il trucco e l'anima, 15.2.2014

Nella puntata condotta da Anna Maria Caresta: [...] Poi le interviste: quella di Carlotta Tedeschi ad Andrea Camilleri, sul suo nuovo libro "La creatura del desiderio", edito da Skira. [...]

Cliccare qui per ascoltare la puntata
 
 

La Sicilia, 15.2.2014
Riondino, meridionale fortemente arrabbiato

Michele Riondino è un indignato, un ribelle sulla scena. Nella vita è un tarantino indignato per l'abuso che si è fatto della sua terra, della sua città, infestata dai veleni dell'Ilva (da quella esperienza è scaturito il suo libro «Rubare la vita agli altri»). La sua terra di Puglia è lo scenario che l'ha portato alla notorietà con il film di Daniele Vicari «Il passato è una terra straniera». Nella sua filmgrafia anche «Bella addormentata» di Bellocchio, «Acciaio» di Mordini dal romanzo di Silvia Avallone, «Il giovane Montalbano» sul piccolo schermo. Ha ancora la residenza a Taranto perchè come cittadino, se non come artista, vuole partecipare al riscatto di quella terra. Si dice deluso della politica, lui uomo notoriamente di sinistra, che non trova oggi punti di riferimento. Due chiacchiere dietro le quinte dello spettacolo «La vertigine del drago» di cui cura la regia e di cui è interprete assieme all'autrice del testo, Alessandra Mortelliti, ospite del Teatro Stabile di Catania (ancora per oggi ore 21 e per domani ore 17,30).
Tiene molto a questo testo in cui fa il ragazzo di borgata, naziskin per rabbia, sua prima regia teatrale con un testo non proprio perchè - spiega - «nei lavori fatti con la mia compagnia, Circo Bordeaux, ci metto anche una collaborazione autoriale assieme a Marco Andreoli». Nasce attore da allievo dell'Accademia Silvio D'Amico di Roma, da 13 anni lavora con la sua compagnia indipendente.
Dopo tante fiction e film è importante tornare al teatro?
«Decisamente. A parte che la sala prove è l'unica palestra vera dell'attore dove misurarsi, bisogna misurarsi col rischio, mettersi in gioco. Sì, è fondamentale tornare sul palcoscenico per vedere se rispetto a mie personalissimi parametri sono andato avanti o indietro. Dopo Il giovane Montabano era necessario. Ho lavorato molto davanti alla macchina da presa, quindi nutrivo il bisogno fisico di avere davanti il pubblico vero. Col pubblico, a Catania c'è un feeling. Mi piace giocarci pur mantenendo una certa distanza, la quarta parete, cerco di tendere l'orecchio e di intuire gli stati d'animo. La vertigine del drago permette questo percorso perchè al di là del testo, ci sono i silenzi. I veri messaggi sono nei silenzi. Ci sono rumori, violenza fisica e verbale ma è nei silenzi che c'è una vera interpretazione».
In Sicilia Michele Riondino ha lavorato molto con la sua compagnia per la rassegna di Alfio Scuderia Palermo, con «Viva Niantri» portato al festival di teatro off di Napoli, con Emma Dante in Cani di bancata. E poi nei panni del personaggio di Andrea Camilleri.
[…]
Hai fatto il siciliano come altri due artisti pugliesi: Modugno e Placido.
«Aver lavorato con siciliani e in ruoli da siciliano mi dà una sorta di cittadinanza onoraria. Con Emma Dante ho lavorato sul dialetto e trovavo difficile usare il mio pugliese in una compagnia di siciliani così doc. E' stato esaltante mostrare quello che la Sicilia mi ha insegnato. Mi è stato chiesto perchè per fare Montalbano, dopo Zingaretti che non lo è nemmeno lui, avessero scelto un non siciliano. Penso che non sia stata una scelta sbagliata, la Sicilia di Camilleri è il Sud del mondo, è ogni meridione del mondo e io sono un meridionale».
[…]
Maria Lombardo
 
 

La Sicilia, 17.2.2014
Premio per il noir mediterraneo
Il «Pepe Carvalho» a Camilleri

C'è una Italia che soffre, che stenta a risalire la china, continuamente in lotta con se stessa. E ogni giorno si ricomincia daccapo tra suicidi, corruzione, emergenza lavoro, scandali di palazzo, il tutto condito con l'irriducibile voglia di mercificare ogni cosa in primo piano nei talk show. Qualcuno chiude bottega, altri vanno via magari in qualche capitale europea come Londra o Berlino, se non addirittura in una metropoli come Dubai divenuta «La Mecca» lavorativa per tanti giovani precari. Altri ancora si ritrovano in cucina la notte con la testa tra le mani e una cartella di Equitalia sul comodino. In questo scenario dai tratti apocalittici, ci sono persone che fanno dell'Italia un paese vivo e ancora in grado di offrire qualcosa. È il caso di Andrea Camilleri. Lo scorso 6 febbraio, infatti, nell'ambito del Festival del Noir BCNegra di Barcellona, il padre di "Montalbano" ha ricevuto il Premio Pepe Carvalho 2014, in ricordo del celebre personaggio nato dalla penna dello scrittore Manuel Vasquez Montalban. Il Premio, giunto quest'anno alla sua nona edizione, è un ambìto riconoscimento di livello internazionale dedicato al romanzo poliziesco di cui Camilleri risulta essere uno degli scrittori più apprezzati e originali non solo in Italia. La giuria ha deciso all'unanimità di assegnare allo scrittore siciliano il Carvalho 2014 definendo lo stesso Camilleri « uno dei più autentici rappresentanti del noir mediterraneo ».
Alessandro Giuliana
 
 

Teatro Sala Fontana, Milano, dal 18 al 23 febbraio 2014
La vertigine del drago
ARTISTI RIUNITI
in associazione con
PALOMAR
e in collaborazione con
15 Lune Produzioni
di Alessandra Mortelliti
Supervisione al testo Andrea Camilleri
Con Michele Riondino e Alessandra Mortelliti
Regia Michele Riondino

Francesco, naziskin alle prime armi, incontra Mariana, zingara zoppa ed epilettica. Uomo fisicamente e verbalmente violento il personaggio maschile, che sembra non lasciare spazio alla pietà e alla comprensione, donna apparentemente fragile, disadattata, sola, il personaggio femminile, insieme, nei loro tratti singolarmente goffi e a volte persino buffi, trovano velocemente spazio per un latente e insospettabile filo rosso, estratto dalle loro problematicità. Durante un agguato ad un campo rom ad opera di un gruppo di neonazisti, Francesco rimane gravemente ferito e per riuscire a mettersi in salvo prende in ostaggio Mariana. Tra le quattro mura di un angusto e squallido garage, nell’attesa della telefonata dell’Ordine che dia indicazioni sul da farsi, i due sono costretti ad una convivenza forzata. Si apre così una finestra su un doppio livello di lettura: l’attualità di una criminalità tipica del nostro tempo, che fa da contrappunto ad una società oggi sempre più “meticcia”; l’incontro di due personalità per certi versi agli antipodi, ma vicini nelle criticità delle loro persone, estremamente sole, arrabbiate, tradite dalla vita.
Due giovani infelici, senza prospettive, abbandonati dai loro stessi clan d’appartenenza, che riusciranno, a loro modo, a trovare una certa forma di rinascita e spazio per condividere le loro, seppur diverse, forme di ribellione.
 
 

Tele Radio Sciacca, 19.2.2014
All'Auditorium di Roma va in scena Giuseppe Mario Bellanca

Fa sempre “scena” vedere il nome di Andrea Camilleri su un cartellone teatrale anche se dello scrittore empedoclino c'è solo l'idea.
Il 22 marzo prossimo, presso la sala Sinopoli dell'auditorium parco della musica di Roma, l'attore Marco Baliani metterà in scena “La nave volante” un inedito d'autore che l'attore ha dedicato a Giuseppe Mario Bellanca con le musiche di Mirto Baliani.
Che Camilleri abbia suggerito l'idea di scrivere qualcosa per il teatro dedicata al famoso costruttore di aerei saccense emigrato in America non può che farci piacere, ma se il testo scritto da Baliani corrisponde alle note di presentazione pubblicate sul sito, ci sono evidenti errori storici che sarebbe meglio aggiustare.
Nella nota di presentazione infatti, c'è scritto che “Pochi sanno che l'aereo col quale Charles Lindbergh compì la prima traversata aerea dell' Oceano Atlantico, in solitario e senza scalo, fu costruito dall’ingegnere italiano originario di Sciacca, piccolo paese della Sicilia in provincia di Agrigento” Ora, non volendo contestare il piccolo paese, forse Baliani o Camilleri non sanno che l'aereo col quale Lindbergh compì la traversata sull'oceano non era stato costruito da Bellanca. Speriamo che il testo scritto non abbia questi errori, a meno che, come si dice in giro, non sia una licenza poetica. Di due cose siamo contenti. La prima è che il grande scrittore Andrea Camilleri suggerisca di mettere in scena qualcosa che riguardi Giuseppe Bellanca, a dimostrazione che il lavoro fatto da Accursio Soldano nel libro “Giuseppe Bellanca e i pionieri sulle macchine volanti” non è una cosa che riguarda solo Sciacca ma interessa anche grandi scrittori, la seconda che un grande attore come Marco Baliani ne scriva il testo.
 
 

La Sicilia (ed. di Enna), 20.2.2014
Cerimonia fissata per l'1 marzo
Camilleri e Giuffrè saranno cittadini onorari

Enna avrà due nuovi cittadini illustri. Si tratta dello scrittore Andrea Camilleri e di Santi Giuffrè, l'ex capo della Squadra Mobile che per anni ha prestato servizio a Enna. C'è anche la data che segnerà l'importante evento ed è sabato 1 marzo, giorno in cui è stato convocato un consiglio comunale ad hoc, ma tutta la giornata sarà speciale perché si susseguiranno una serie di eventi per celebrare il conferimento della cittadinanza.
La stesura del programma è ancora in corso d'opera ed è ai dettagli ma pare sicuro che la giornata sarà divisa in due momenti: al mattino conferenze e proiezioni di video, nel pomeriggio il consiglio comunale che conferirà la cittadinanza. La seduta si svolgerà al teatro Garibaldi alla presenza dei due illustri "prossimi" ennesi sempre che le condizioni di salute aiutino Camilleri nel viaggio. [Con ogni probabilità Andrea Camilleri non sarà presente ma parteciperà in video, NdCFC]
L'idea della cittadinanza onoraria è nata dal sindaco Paolo Garofalo che ha subito trovato la sponda del Consiglio comunale nella programmazione dell'evento che ha visto anche l'importante collaborazione della questura di Enna con in testa il questore Ferdinando Guarino.
Per Enna, che vuole avocare a sé il senso di città della cultura, sarà un'occasione davvero importante e le attese trepidanti di questi giorni confermano quanta attenzione si stia prestando all'evento.
Lo scrittore Andrea Camilleri, il creatore del Commissario Montalbano, ad Enna ha passato alcuni anni della sua giovinezza, dal 1946 al 1948, ed in quei tre anni spesso il suo rifugio preferito era la Biblioteca Comunale dove andava per scrivere le sue poesie ed i suoi racconti e dove consultava volentieri i testi di Nino Savarese.
Santi Giuffrè, invece, ad Enna è stato capo della Squadra Mobile - primo incarico per lui - per poi passare nel 1991 alla questura di Palermo che gli ha aperto le porte ad incarichi e risultati lusinghieri tutti improntati alla legalità e proprio la legalità è il filo conduttore che lega Camilleri, Giuffrè e la scelta di conferire loro la cittadinanza.
W. S.
 
 

La Repubblica (ed. di Napoli), 21.2.2014
E al convento c’è l’ultima magia di Sik-Sik

Primo appuntamento napoletano delle celebrazioni per i trent’anni dalla morte di Eduardo De Filippo questo pomeriggio alle 18 al Convento di San Domenico Maggiore. L’Assessorato alla cultura, in collaborazione con Rai, Associazione Pietrasanta e Fondazione De Filippo, presenta “L’ultima magia di Sik-Sik: la riscoperta di Sik-Sik l’artefice magico, atto unico di Eduardo De Filippo trasmesso il primo gennaio 1962 dal secondo canale televisivo della Rai”. Ad oltre cinquant’anni dalla prima ripresa televisiva, saranno presentati il sonoro della commedia di Eduardo e la registrazione illustrata con foto d’epoca e sequenze filmate tratte dalla messa in scena del 1980 al Teatro Manzoni di Milano. Partecipano Nino Daniele, Renato Parascandolo, Giulio Baffi (che recentemente ha pubblicato per l’editore Guida l’inedita registrazione del 1979 al San Ferdinando), Angelica Ippolito, Mimmo Liguoro, Lello Mazzacane, Antonella Ottai, Angela Pagano, Paola Quarenghi. Testimonianza in video di Andrea Camilleri. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
 
 

Tv Zoom, 21.2.2014
Alessio Vassallo: «"Il giovane Montalbano" sta tornando. Sono pronto a farmi ricrescere i baffi per interpretare Mimì Augello»

Mimì Augello tornerà sul set. Il femminaro d'altri tempi, il "Marcello Mastroianni" in versione sbirro immaginato da Camilleri, rispolvererà il baffo tattico, i capelli impomatati, i quintali di profumo, per concupire leggiadre fanciulle isolane.
Alessio Vassallo, che a Mimì dà corpo e anima ne Il giovane Montalbano, ne è ben felice. «Da fan dei romanzi di Camilleri, per me è una delle più belle sfide professionali affrontate fino a oggi», dice.
Dopo le avventure sul set internazionale de I Borgia, dopo il ruolo da cattivo nella fiction Madre, Aiutami e di Roberto Nigro ne Il giudice, all'interno della trilogia Rai Gli anni spezzati, sugli anni di piombo, per Vassallo continua il momento d'oro.
Con Mimì tornerà anche la malìa dell'iterazione di gesti cavallereschi dimenticati, come il baciamano o il cedere il passo alle signore, «Comportamenti quasi preistorici per la generazione Twitter», ridacchia l'attore palermitano.
[…]
Lei, grazie ai social, mantiene anche un contatto con i fan?
«Certo, mi capita. Uno dei tweet che più mi ha sorpreso è arrivato dall'Inghilterra. Diceva: "Your're the young Mimì", cioè "Sei il giovane Mimì". Segno che Montalbano, sia la serie principale, sia il prequel, riscuote un successo internazionale, grazie alla distribuzione e agli ottimi riscontri».
Il Giovane Montalbano è infatti sulla rampa di lancio per un ritorno.
«Tra un po' mi faccio ricrescere i baffi e torno nei panni di Augello. In questo momento, la produzione sta lavorando sulla sceneggiatura. Inizieremo a girare a settembre. Le nuove storie non avranno bisogno della carrellata introduttiva dei protagonisti da giovani. Ormai sono conosciuti al grande pubblico. Quindi si entrerà subito nel cuore delle indagini. Appassionante, soprattutto perché si attinge da un patrimonio letterario come quello di Camilleri. Io sono un suo fan accanito, ho letto tutti i suoi libri».
Ricordo bene quando mi ha raccontato dell'arrivo improvviso di Camilleri sul set. Una bella strizza!
«È arrivato sul set all'improvviso e ci ha chiesto di provare una scena davanti ai suoi occhi. Una paura tremenda, le gambe sembravano pietrificate. Per fortuna tutto è andato alla grande».
L'esportazione a livello europeo, sia del Montalbano di Zingaretti, sia del Giovane Montalbano, è un fiore all'occhiello per le nostre fiction.
«Potrebbe essere la nostra Downton Abbey, per valore riconosciuto. C'è un approfondito studio dietro a ogni personaggio, un'analisi delle complessità svolta con professionalità teatrale. E poi c'è il realismo tipico della commedia, capace di alternare momenti di divertimento a momenti di introspezione malinconica».
Nel realismo non trascurate nessun particolare, giusto? Si dice che Mimì Augello ami buttarsi addosso tonnellate di profumo...
«Infatti le prime volte che sono arrivato sul set, tutti mi schifavano, perché ero stato obbligato a mettermi addosso una valanga di profumo di dubbia qualità (ride, nda). Fa parte del personaggio, Augello tenta di scimmiottare i seduttori d'altri tempi in tutto e per tutto, con tratti spassosi».
[…]
Gabriele Gambini
 
 

Messaggero Veneto, 22.2.2014
I magnifici otto dell'Hotel Moderno raccontano i segreti dei vip
Reunion per il personale di diverse epoche dell’albergo nel cuore di Pordenone. Dai presidenti Pertini e Ciampi alla bella Bo Derek. «Camilleri il più simpatico»

Pordenone. «Il Moderno sta a Pordenone come il Grand Hotel a Rimini». Equazione e sentimento alla Fellini, ieri in città, tra i “magnifici otto” che hanno vissuto circa 20 anni di storia e ospitalità all’Hotel Moderno, lavorandoci.
[…]
Storie incardinate a lato del tessuto della città. «Tra gli intellettuali, il giallista Camilleri batte tutti. Caloroso, simpatico... Personalizzava le dediche sulla copertina dei suoi gialli».
[…]
Chiara Benotti
 
 

ViviEnna.it, 23.2.2014
Gli anni ennesi di Andrea Camilleri da giovane
In occasione del conferimento della cittadinanza onoraria allo scrittore e sceneggiatore Andrea Camilleri, pubblichiamo l’articolo del nostro collaboratore Salvatore Presti, tratto dal libro “ENNA, il filo della memoria” dal titolo “Andrea Camilleri nella città degli Erei”.

Il documentario “La Sicilia di Camilleri” [il titolo esatto è “Il luogo, la memoria”, NdCFC], che ripercorre le tracce della sicilianità del commediografo e famoso scrittore empedoclino è stato, come si sa, ambientato e girato qualche tempo fa nella nostra città, per volere dello stesso Camilleri il quale ha inteso così rendere omaggio ad Enna, a lui cara sin dagli anni giovanili. Il motivo? Presto detto. Per Andrea Camilleri, Enna è stata amore a prima vista. Chi si trova a conversare con lui nota che al ricordo di quegli anni giovanili trascorsi nella nostra città, gli si accendono gli occhi con un velo di nostalgia. E dire che soltanto per tre anni soggiornò nel capoluogo degli Erei.
Aveva 21 anni quando, con la famiglia, Camilleri venne ad Enna a seguito del trasferimento del padre, direttore dell’Istituto Nazionale Trasporti (I.N.T.); sono trascorsi oltre 67 anni, era il 1946. Abitò al civico 4 di via Giuseppe Marchese, scrittore ennese (1810 – 1864), in uno degli appartamenti del palazzo di proprietà della nota famiglia ennese il cui esponente a noi più vicino è stato l’avvocato Giulio Marchese. L’immobile venne demolito negli anni ’60, insieme ad altri caseggiati, per far posto al palazzo Upim, un grosso condominio tra la via Roma e la via Donna Nuova.
Turiddu Pasqua, della ‘comitiva’ nella quale anche Andrea Camilleri fu accolto quando, spaesato, vagava per la via Roma, ci ha raccontato che “oltre alle serate trascorse al cinema S. Marco e al Circolo Universitario dà sciata é scarpara, erano assidui frequentatori dell’unica casa di tolleranza ad Enna (sita in Vicolo Bastiglia) e dei veglioni di carnevale al “Teatro Garibaldi”, attesi come la manna dal cielo perché solo lì si potevano avere… ravvicinati incontri con le ragazze”. Non trascuravano però di recarsi presso la Biblioteca comunale che – ha confessato Camilleri – “è stata fonte di arricchimento del sapere e sprone alla vocazione letteraria”. In quelle severe sale facenti parte del Palazzo Chiaramonte, la ‘comitiva’ trovava tepore d’inverno (unico locale pubblico riscaldato in quegli anni di austerità del dopoguerra) e frescura d’estate. Il cavaliere avvocato Fontanazza, bibliotecario e uomo di cultura, fonte di esperienze di vita, li intratteneva in lunghe e dotte conversazioni, intercalate da coloriti ritratti di noti personaggi ennesi di quel tempo.
Nel 1949, l’inventore del commissario Montalbano, partì alla volta di Roma dove frequentò l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, iniziando così, nella città eterna, il percorso artistico e letterario che gli ha dato notorietà in tutto il mondo.
Gli altri amici ennesi di Andrea Camilleri sono stati il compianto Franco Cannarozzo, divenuto scrittore di romanzi gialli con lo pseudonimo di Franco Enna, Arnoldo Farina che ricoprì la carica di presidente internazionale dell’UNICEF, Umberto Domina, scrittore umorista e autore di testi per il teatro e la televisione, Paolo Lo Giudice, primario ortopedico, Attilio Di Stefano e Angioletta Giuffrè, già docente di lettere e filosofia ed oggi affermata giornalista, unica ragazza della comitiva e il citato nostro Turiddu Pasqua, venuto a mancare qualche anno fa, che – ci confessò – di  “non mancare mai  quando capitava a Roma  di andare a trovare il caro vecchio amico per la cosiddetta rimpatriata”.
 
 

l’Unità, 24.2.2014
Lista Tsipras Camilleri sarà candidato. Ancora incerta Spinelli

Roma. Dà più sull’arancione che sul rosso il simbolo definitivo della lista Tsipras con il motto “L’Altra Europa” presentato ieri al Teatro Valle Occupato quasi pieno dal comitato romano.
Le candidature in totale saranno 73, con alternanza uomo-donna e un terzo dovranno essere di under 40enni, secondo il volere dei sei proponenti. Di nomi di prestigio ne girano molti ma le proposte, arrivate dai partiti (Sel e Rifondazione comunista) e dalle associazioni sono circa 200 e i sei garanti (Barbara Spinelli, Marco Revelli, Guido Viale, Andrea Camilleri, Luciano Gallino, Paolo Flores d’Arcais) opereranno la cernita definitiva solo tra mercoledì e giovedì. Non è ancora sicuro neanche che Barbara Spinelli accetti di guidare la lista mentre è certo che si candiderà Andrea Camilleri, probabilmente dimettendosi dal comitato dei garanti. Il padre del commissario Montalbano dovrebbe spendere la sua notorietà in Sicilia e forse anche altrove.
[…]
Rachele Gonnelli
[Sulle candidature della lista “L’Altra Europa” non c'è ancora nulla di ufficiale, NdCFC]
 
 

Università di Cagliari, 24.2.2014
Come ho disegnato le sfaccettature del commissario Montalbano

Cagliari – L’incontro con Luca Zingaretti, il popolare volto televisivo del Commissario Montalbano chiuderà sabato 1 marzo alle 11 il secondo seminario sull’opera di Andrea Camilleri, coordinato dal prof. Giuseppe Marci, che dal 4 febbraio ha visto alternarsi a Cagliari decine di illustri relatori.
L’incontro con Zingaretti, dal titolo “Come ho disegnato le sfaccettature del commissario Montalbano”, si terrà nell’Aula Magna del Campus Aresu (via San Giorgio 12) a Cagliari.
 
 

Adnkronos, 24.2.2014
Arte: addio ad Angelo Canevari, scultore amato da Paolo VI e Camilleri

Roma - L'artista Angelo Enrico Canevari, soprannominato 'Bido', pittore ma soprattutto scultore autore di importanti opere monumentali, e' morto ad Amelia (Terni), dove viveva e lavorava da tempo, all'eta' di 84 anni. I funerali si svolgeranno mercoledi' 26 febbraio, alle 12, a Roma nella chiesa degli Artisti in piazza del Popolo. Nato a Roma nel 1930, era figlio d'arte - il padre fu il pittore Angelo Canevari, assai attivo a Roma tra gli anni '20 e '30 - e piu' che alla scuola deve la sua formazione artistica alla frequentazione di artisti quali Corrado Cagli, Ettore Colla e Alberto Burri. Nel 1958 tenne la sua prima mostra a Roma e nel 1965 prese parte alla Biennale dei Giovani a Parigi.
 
 

Publishers Weekly, 24.2.2014
Hunting Season
Andrea Camilleri, trans. from the Italian by Stephen Sartarelli. Penguin, $15 trade paper (160p) ISBN 978-0-14-312653-9

First published in 1992, this bawdy little gem from the author of the Inspector Montalbano series (Treasure Hunt, etc.) shares a theme with the Alex Guinness movie classic Kind Hearts and Coronets and possesses a wit that Boccaccio would have appreciated. On January 1, 1880, Santo Alfonso de’ Liguori arrives by boat at the Sicilian port of Vigata, where he rents and renovates a house with a pharmacy below and living quarters above. De’ Liguori is actually Alfonso “Fofò” La Matina, who disappeared 20 years earlier from Vigata when he was about 10 years old, after escaping from the masked men who murdered his father, a farmhand “who had a magic garden in a secret place.” Someone who recognizes the older Fofò ominously notes that “tomorrow hunting season opens.” As the “accidental” deaths begin to multiply, the delightfully quirky residents of Vigata indulge in endless rumors and speculation.
Agent: Donatella Barbieri, Agenzia Letteraria Internazionale (Italy). (Apr.)
 
 

Bif&st, 25.2.2014
Camilleri al Bif&st 2014

Andrea Camilleri sarà uno dei grandi protagonisti dell'edizione 2014 del Bifest2014 .
Lo scrittore e regista terrà una Lezione di Cinema al Teatro Petruzzelli parlando del rapporto tra Sciascia, il cinema e Gian Maria Volonté.
 
 

Teatro Ambra alla Garbatella, Roma, dal 25 febbraio al 2 marzo 2014
Artisti Riuniti in associazione con Palomar
in collaborazione con 15 Lune Produzioni
presentano
La vertigine del drago
di Alessandra Mortelliti
con Michele Riondino e Alessandra Mortelliti
regia Michele Riondino

Francesco, naziskin alle prime armi, incontra Mariana, zingara zoppa ed epilettica. Uomo fisicamente e verbalmente violento il personaggio maschile, che sembra non lasciare spazio alla pietà e alla comprensione, donna apparentemente fragile, disadattata, sola, il personaggio femminile, insieme, nei loro tratti singolarmente goffi e a volte persino buffi, trovano velocemente spazio per un latente e insospettabile filo rosso, estratto dalle loro problematicità. Durante un agguato ad un campo rom ad opera di un gruppo di neonazisti, Francesco rimane gravemente ferito e per riuscire a mettersi in salvo prende in ostaggio Mariana. Tra le quattro mura di un angusto e squallido garage, nell’attesa della telefonata dell’Ordine che dia indicazioni sul da farsi, i due sono costretti ad una convivenza forzata. Si apre così una finestra su un doppio livello di lettura: l’attualità di una criminalità tipica del nostro tempo, che fa da contrappunto ad una società oggi sempre più “meticcia”; l’incontro di due personalità per certi versi agli antipodi, ma vicini nelle criticità delle loro persone, estremamente sole, arrabbiate, tradite dalla vita.
Due giovani infelici, senza prospettive, abbandonati dai loro stessi clan d’appartenenza, che riusciranno, a loro modo, a trovare una certa forma di rinascita e spazio per condividere le loro, seppur diverse, forme di ribellione.
 
 

La Repubblica (ed. di Roma), 25.2.2014
Addio a Canevari uno scultore per Camilleri

Si è spento a 84 anni, nella sua casa di Amelia (Terni), Angelo Enrico Canevari. Noto scultore e scenografo dalla fine degli anni Sessanta per Andrea Camilleri, che recentemente gli ha dedicato il libro “Un’amicizia. Angelo Canevari”, l’artista, soprannominato Bido, era stato allievo di Ettore Colla, Alberto Burri, Corrado Cagli.
[…]
 
 

Exibart, 26.2.2014
Addio ad Angelo Enrico Canevari. Scompare a 84 anni l'artista-scenografo che collaborò anche con Andrea Camilleri

[…]
Dal 1969 inizia l’esperienza nella scenografia al fianco di Andrea Camilleri. Si parte con il “Gran teatro del mondo”, di Calderón, per passare a “Tutti quelli che cadono” e “Finale di partita” di Beckett, andato in onda sul secondo canale Rai nel 1977. Avere a che fare con la scenografia non è certo una novità per Canevari: anche suo nonno Enrico e il padre Angelo si sono cimentati nel teatro. Con Andrea Camilleri nasce un vero e proprio sodalizio. Il comun denominatore di questi esperimenti teatrali sarà la volontà di rinunciare a una scenografia rigida e limitare il più possibile la cesura tra il pubblico e il palco. Invece di pesanti macchine sceniche, sculture fruibili dagli attori sul palco. Non ultimo l’attenzione alla luce, attraverso la scelta di materiali che variamente la assorbissero o rinfrangessero, e una cauta presenza del colore: un esempio su tutti la versione televisiva di “Tutti quelli che cadono”, per cui regista e scenografo decidono di comune accordo il bianco e nero, nonostante la televisione fosse già da qualche anno a colori.
[…]
Eleonora Minna
 
 

La Repubblica (ed. di Bari), 26.2.2014
“Se i malavitosi inquinano il voto non possiamo fare finta di niente”

[…]
Nella lista “l’Altra Europa. Con Tsipras», il nome del leader greco di Syriza che la sinistra vorrebbe alla guida della Commissione europea, la testa di serie nella circoscrizione meridionale dovrebbe essere Andrea Camilleri.
[…]
 
 

StrettoWeb, 26.2.2014
“Il giudice meschino”: Zingaretti e Ranieri raccontano le emozioni della miniserie TV in onda 3 e 4 marzo su Rai1

Sara’ pure il personaggio che, piu’ di ogni altro, gli ha dato notorieta’ ma, certo, ‘Il commissario Montalbano’ e’ diventato un nome un po’ ingombrante nella carriera di Luca Zingaretti. Al punto che questa mattina, alla conferenza stampa di presentazione de ‘Il giudice meschino‘ (miniserie TV girata a Reggio Calabria & dintorni, in onda su Raiuno, lunedi’ 3 e martedi’ 4 marzo, in prima serata), ha anticipato le domande dei giornalisti e si e’ lanciato da solo nel paragone tra i due personaggi. “Prima di leggere il libro di Mimmo Gangemi (da cui e’ tratta la miniserie, ndr), non ero sicuro di voler interpretare un altro investigatore espresso da una terra del sud infestata da una delle malavite piu’ potenti del mondo“.
Il libro e la presenza del regista Carlo Carlei lo hanno convinto e Zingaretti si e’ calato nei panni di Alberto Lenzi, giudice ‘meschino’, nel senso siciliano del termine cioe’, spiega l’attore, “poveraccio, uno che ha smesso di pensare alla sua vita“. E anche, come aggiunge lo scrittore, “un indolente e femminaro“. Che, per Zingaretti, ha poco a che fare con Montalbano: “Non esistono due tipi cosi’ diversi. Montalbano vive in un luogo immaginario, legato ai ricordi di gioventu’ dell’autore. Appartiene piu’ al mondo dell’arte e anche le sue tematiche personali non prevedono ne’ un rapporto stabile ne’ una paternita’“.
[…]
Peppe Caridi
 
 

La bottega di Hamlin, 27.2.2014
In arrivo "Inseguendo un'ombra", nuovo romanzo di Camilleri

Buona notizia per tutti gli amanti di Andrea Camilleri. Lo scrittore siciliano tornerà il libreria il prossimo 13 marzo con Inseguendo un'ombra (Sellerio).
È l'estate 1980 quando Camilleri s'imbatte, casualmente, in questa storia. Siamo ad Agrigento nel 1465: Samuel Ben Nissim è un quindicenne che appartiene a una comunità ebraica. È un ragazzino sveglio, intelligente, colto. Il padre ha grandi aspirazioni per lui, ma il ragazzo cerca rifugio in un convento di frati, diventando, così, il disonore della sua famiglia e della comunità d'origine.
Dopo la conversione alla fede cattolica, Samuel opta per un nuovo nome, Guglielmo Raimondo Moncada, che è lo stesso di colui che lo tiene a battesimo. Samuel-Guglielmo si sposta a Roma, diventando un celebre predicatore. Nel 1481 è all'apice della sua carriera ma succede qualcosa che, ancora una volta, lo porta a cambiare la propria strada. «Caduto in grave errore», scompare e cambia di nuovo nome: diventa Flavio Mitridate e insegna a Pico della Mirandola i segreti della cabala e le lingue orientali. Ma è vero che ha commesso un omicidio? Qual è la natura del rapporto che lo lega a Pico della Mirandola?
L'anno è cominciato in modo proficuo per l'autore: a gennaio è uscito La creatura del desiderio (Skira), che racconta l'ossessione amorosa di Oskar Kokoschka per «la più bella ragazza di Vienna», Alma Mahler (vedova del compositore Mahler e amante di Klimt). Adesso è la volta di questo ebreo siciliano, personaggio ambiguo e camaleontico, pronto a regalare ai lettori un'altra bella avventura firmata da Camilleri.
 
 

Globalist.it, 27.2.2014
Tsipras: Camilleri lo vota, il suo omologo greco invece no
Petros Markaris, il Camilleri greco, è tra i promotori del nuovo centrosinistra per resuscitare lo screditatissimo Pasok.

«Ho molto in comune con Andrea Camilleri. Il modo in cui guardiamo alla società, il modo in cui capiamo come la corruzione sia un grande problema nelle nostre società. Montalbano e Charitos sono due poliziotti che provano a fare il proprio lavoro nonostante i superiori e la corruzione del sistema politico. Il buon cibo è importante per entrambi. Grecia e Sicilia sono molto simili non solo per il clima, ma anche per lo stile di vita e le implicazioni politiche».
Invece no.
Tra Petros Markaris e il suo collega siciliano c'è una differenza politica profonda. Se il Montalbano italiano (in buona compagnia dell'Alligatore di Carlotto e di altre firme della scena noir e letteraria in genere) sostiene la candidatura di Alexis Tsipras alle prossime europee, il Montalbano greco ha firmato il manifesto per un nuovo centrosinistra. Ossia per l'operazione politica che si ripromette di scalzare Syriza dalla testa dei sondaggi. [...]
Ma riprendiamo il leed: «Ho molto in comune con Andrea Camilleri - dice Markaris - il modo in cui guardiamo alla società, il modo in cui capiamo come la corruzione sia un grande problema nelle nostre società. Montalbano e Charitos sono due poliziotti che provano a fare il proprio lavoro nonostante i superiori e la corruzione del sistema politico. Il buon cibo è importante per entrambi. Grecia e Sicilia sono molto simili non solo per il clima, ma anche per lo stile di vita e le implicazioni politiche». Però Montalbano è stato l'unico poliziotto a chiedere scusa per le violenze del G8 di Genova. L'avrebbe fatto Charitos?
Petros Markaris ha scritto una trilogia sulla crisi in Grecia. «La resa dei conti», l'ultimo dei tre romanzi, è uscito già da alcuni mesi in molti paesi d'Europa. Poi Markaris ha cominciato a scrivere un quarto romanzo che costituirà l'epilogo della sua trilogia. Commento la scoperta dell'impostazione politica del Montalbano greco con un collega ateniese che vive a Roma: «Però, credimi, resta un grande scrittore».
Checchino Antonini
 
 

 


 
Last modified Monday, November, 06, 2023