home page




RASSEGNA STAMPA

MAGGIO 2022

 
gazete duvaR, 1.5.2022
Dedektif Montalbano ya da Sicilya'da polis olmak!
Hiç değiştirmediği Fiat Tipo'su, atletik vücudu ve olayları çözme azmiyle Salvo Montalbano, yirmi iki yıldır kapıları çalıp kendini ve Sicilya'nın kültürel zenginliğini tanıtmayı sürdürüyor.

“Commisario Montalbano sono”! Kısa boylu, kelden bir adam kapınızı çalıp kendini böyle tanıtıyorsa hayali Vigata şehrindesiniz demektir ve işinin ehli o polise itibar ediniz lütfen! Elbette "Dedektif Montalbano"dan söz ediyorum. 99'dan beri her sene ortalama iki bölüm çekilen uzun soluklu İtalyan polisiyesinden... Agrigento (Sicilya) doğumlu Andrea Camilleri tarafından kaleme alınan Montalbano serisi ünlü oyuncu Luca Zingaretti'nin etkileyici performansıyla Sicilya Adası'nın siyasi iklimini ve doğasını birleştirmekte...
ŞİRİN BİR KASABADA BİTMEK BİLMEYEN MESAİ
Dedektifi tanıtmaya geçmeden şunu özellikle belirtmek gerekiyor. Salvo Montalbano naif bir dedektif. Oldukça zeki ama zekâsını seyircinin gözüne gözüne sokan cinsten değil. Gayet duygusal fakat öyle büyük büyük oynamıyor. İyi bir organizatör, yeri geldiğinde manipülatör ancak daha önemlisi vicdan sahibi. Suçlulara karşı her türlü dalavereye başvururken şüphelendiği vatandaşlara vakayı çözene dek incitici bir tarzla yaklaşmıyor.
Bu girişin peşi sıra detaylardan söz edebiliriz. Yerel karakolun amiri konumundaki Salvo, yukarıda emniyet müdürü ve yargıca bağlı. Olay yeri incelemeci Jacomuzzi (Giovanni Guardiano) ve adli tabip Pasquano (Marcello Perracchio) her bölüm bilgisine hatta “ilgisine” başvurduğu ortaklarından. Salvo ayrıca sıkıntılı bir bölgede görev yaptığından dolayı zaman zaman Carabinieri, Anti Mafya ve Anti Terör birimleriyle iş birliğine gidiyor. Sicilya, mafyanın beşiği olmasının yanı sıra Afrika bağlantılı silah kaçakçılığına müsait bir ada olduğundan çetrefil suçlar için de doğal bir barınak...
Montalbano'nun karakolda iki yardımcısı var: Giuseppe Fazio ve Mimi Augello. Fazio (Peppino Mazzotta) işkolik bir adam, her deliğe girip çıkıyor, bilgi topluyor. Salvo'nun sağ kolu desek yeridir. Augello (Cesare Bocci) ise kadın düşkünü... Rütbesi Salvo'ya yakın olmasına karşın esas mesaisini hiçbir zaman işine harcamadığından ne yükselmiş ne bulunduğu pozisyonda ciddiye alınmış. Eğer Salvo'nun başına bela açmıyorsa bölümlerdeki görevi birilerini baştan çıkarmak yahut vakalar hakkında fikrini sunmak. Tabii özel hayatına da değinmeliyiz. Augello, Beba (Beatrice- Carmela Gentile) ile evli, çocukları oluyor hatta adı da Salvo fakat medeni hali onu durdurmaya yetmiyor şüphesiz. Adam çapkın! Karakolda hemen her bölüm gördüğümüz, olay yerine ilk ulaşanlar arasında Galluzzo gibi fevri polisler de var fakat Catarella'yı (Angelo Russo) vurgulamalıyız. Anlatıya ayrı bir tat katıyor Catarella... Hiçbir adı doğru anlamayan, komiserin odasına kapıyı çarpmadan giremeyen bu sıcakkanlı polis, erişkin bedeninde sıkışıp kalmış bir çocuk adeta! Onu küstürmek de sevindirmek de pek kolay. Tüm bu sakarlığına karşın geneli teknoloji özürlü karakol personelinin aksine bilgisayar işlerinden o anlıyor, birçok öyküde dataları tarayıp rapor verdiğini görüyoruz.
EVE İŞ GETİREN DEDEKTİF
Serinin hemen her filminde dedektifi yatağında uyanırken görüyoruz ve bölüm öyküsü genelde bu sahneyle açılıyor. Telefon çalıyor, arayan Catarella oluyor, kendine has üslubuyla bir soygunu veya cinayeti, asayişi bozan her neyse haber veriyor. Mimi ve Fazio'nun olay yerinde olup olmadığını bildiriyor ve Montalbano'ya sıcak yatağından kalkıp yollara düşmek kalıyor. Mesleğin iş-ev tanımayan doğasının ötesinde özel hayata etkisi saydığım sahneyle sınırlı değil elbet. Montalbano sorguya çektiği kadınların ilgisine mazhar oluyor her daim. Şeytan tüyü dedikleri... Şüpheliler veya araştırmanın tam merkezinde duran bu kadınlar dedektifle türlü niyetler üzerinden ilişki kurmak istiyor. Kimi soruşturmanın seyrini değiştirmeye çalışırken kimi dedektifin karizmasından etkileniyor. Dedektif ise bu ayartma çabalarına bir nebze karşı koyabiliyor. Karşı tarafın maksadını sezdiği takdirde gardını alıyor. İş hayatının güzel kadınları sorgulama imkânı tanıması uzaktan ilişki yürüten Montalbano için bir dezavantaj sayılır. Dedektifin sevgilisi Livia, Kuzey İtalya'da yaşıyor. Her bölüm değilse de birkaç bölümde bir görüşüp hasret gideriyor ve eski yaşamlarına dönüyorlar. Buna karşın Livia ile aralarında şüphesiz bir evlilik gerilimi mevcut. İlişkilerinin ilk yıllarında annesini yitirmiş bir göçmen çocuğu evlat edinip bu yola girmeyi düşünmüş ancak vazgeçmişler. Livia dışında dedektifin hayatında düzenli iletişim kurduğu tek bir kadın ise Ingrid. Ingrid (Isabell Sollman) tuhaf bağlantılara sahip, ummadık taşın altından çıkıp soruşturmaya yardım ediyor. Montalbano'nun zaman zaman Livia'dan da akıl aldığını söyleyelim. Hal böyle olunca yani dedektifimiz aslında son derece çekingen ve kendine dönük bir yaşam sürmekten yana olunca kur yapan kadınlarla irade savaşına girişiyor sanki.
Bununla birlikte evin ve özel hayatın, biraz da öykülerin geçtiği coğrafya dolayısıyla profesyonel yaşamın ayrılmaz parçası haline geldiğini belirtmek lazım. Sicilya Adası takdir edersiniz ki iklimi itibariyle iş yaşamını oldukça zorlayan koşullar dayatıyor. Akdeniz ve Güney Amerika kentlerindeki siesta geleneğini göz önüne alırsak iş yapmanın güçlüklerine dair tahmin yürütebiliriz. Zaten dedektifi her bölüm yaz kış demeden en az bir tur yüzerken izliyoruz. Montalbano'nun evi de deniz kıyısında, Marinella adlı bir sahilde... Kulaç atıyor, sahile çıkıp kurulanıyor ve verandasına geçerek espressosunu yudumluyor! Ne keyif ama! Öte yandan öğle yemeklerini çoğu kez yalnız yemiyor. Ya iş arkadaşları ya yürüttüğü soruşturmanın tanığıyla bir araya gelip yine iş konuşuyor. Buradaki eve iş getirme kültürü Montalbano'nun zevkleri olmadığına yorulmasın. Doğrusu Montalbano mümkün mertebe işten kaytarmaya çalışan bir dedektif! Vaka çözerek tatmin olmuyor. Oldukça titiz ve fedakâr fakat tüm yaşamını işine vakfetmemiş.
SİYASET-MAFYA-KİLİSE EKSENİNDE
Olaylar her ne kadar Montelusa ve Vigata gibi hayali yerleşimlerde geçse bile Sicilya'nın sıcağı ve mafyatik ilişkileri kâbus olup çöküyor kahramanlarımızın üstüne. Elbette dizide kurgusal kentlerin yanı sıra sık sık Monreale komününün ve Sicilya başkenti Palermo'nun da adını duyuyoruz. Olaylar büyüdükçe Palermo hatta Roma devreye girebiliyor.
Bu noktada mafya meselesine Güney İtalya üzerinden değinmek isabet olacak. Mafyanın (modern anlamda mafya tipi örgütlenmenin) Sicilya topraklarında doğup dünyaya yayıldığı ve ABD'de “İtalyan mafyası” özelinde geniş bir suç şebekesinin temelini attığı bilinen bir gerçek ancak İtalya özeline baktığımızda görece yoksul, geleneklerine bağlı ve muhafazakâr şehirlerde, başka bir deyişle Güney bölgelere kök saldığını görüyoruz. Sicilya'da Cosa Nostra, İtalya haritasının benzetildiği o meşhur çizmenin tam tabanında bulunan Calabria bölgesindeyse 'Ndrangheta hüküm sürüyor. Yine az yukarıda, Campania'da Comorra (Gomorra) dünyaca ünlü yapmış mafya yapılarından, filmlere, dizilere konu olmuş. Mafya, Güney İtalya'da toplumsal bir gerçekliğe dönüşmüş; öyle ki kuralları ve aile terbiyesiyle nam salan bu işleyiş için “kurumsallaşma” ifadesini yakıştırabiliriz. Örneğin dizide sıklıkla “koruma parası” adı altında bir mafya hizmetini işitiyoruz. Haraç toplamanın, kendinden koruma'nın zarif adı bu... İşin tuhafı hiçbir devlet yetkilisi yadırgamıyor bu hizmeti, dahası (işletmenin büyüklüğüne göre biçilen) bedeli ödemeyenlere dönük saldırılar da gayet normal karşılanıyor. Şehirde her suç-iş kolu bir aileye ayrılmış. Sinagra ve Cuffaro Aileleri öne çıkıyor. Montalbano'nun Sinagralar'ın şefiyle ilişkisi var. Elbette çıkar amaçlı bir ilişki değil, vakalar vesilesiyle hani biraz da mecburiyetten kurulmuş fakat her devlet yetkilisi dedektife benzer şekilde sadece “işi gereği” yürütmüyor ilişkisini.
Siyasetçiler, yargıç ve savcılar, idareciler hatta medya yöneticileri... Yükselmek, kollanmak daha çok kazanmak isteyen herkes mafyayla iş tutuyor. Hepsinin arkasında bir aile var, hepsi bir aileye üye olmanın peşinde... Tüm bu kurumsallaşma hali şehirde meydana gelen adli olayların bir yönüyle mafyaya değip dolaşmasına yol açıyor. Dolandırıcılık, hırsızlık, kundaklama, şantaj, silahlı saldırı... Mafya bazen fail, bazen azmettirici, bazen de göz yuman, izleri kaybeden pozisyonunda... Bazı vakalarda Montalbano'nun elini mafya bağlamıyor, kilise ve bağnazlık çıkıyor karşısına dedektifin. Yöre halkı üzerinde çarpıcı bir etki kuran Kiliseye bağlı yapılar suça karışabiliyor. Organize suçlar dışında kalan en belirgin suç motifiyse kıskançlık ve tutku... Birçok vakada kıskançlık, tutku veya cinsel saldırı çıkıyor karşımıza. Sicilya'da herkes tutkulu, sevdi mi ölümüne seviyor!
MONTALBANO'YU MONTALBANO YAPAN
Yukarıda değinmeye çalıştım. Montalbano oldukça sade bir dedektif, idealize edilmemiş yahut karikatürize kalmamış. Vicdanlı karakterini saymazsak kendini topluma adadığı yönünde bir ize rastlayamıyoruz. Mafya karşısında geri durmaması ve “temiz ülke”den bahsetmesi vicdanına, iş ahlakına işaret ediyor. Diğer yandan sahadaki başarısına şapka çıkarmamak güç! Çoğu kez iş arkadaşlarına dahi haber vermeden delil peşine düşen dedektif hiçbir vakayı yarım bırakmıyor. İnatçı ve sebatkâr bir çizgide takip ediyor soruşturmaları, analitik çalışıp çözümünü mutlaka sunuyor. Bu başarısını olaylara farklı bir açıdan bakmasına ve pratik düşünmesine borçlu... Montalbano'yu Montalbano yapan başlıca unsur ise insani yönleriyle öne çıkması. Ekipten ayrı çalışmayı yeğlese dahi başa buyruk bir anlayışı yok, kendini çevresel faktörlerden soyutlamıyor. Son derece insani tepkiler veriyor. Şaşırdığında “ha” diyor, karşısındakini dinlerken sabırsızlığını tüm ifadesine yansıtıyor. Sinirlendiğinde Catarella'yı azarlıyor. Öte yandan adını duyurmuş önemli kurgusal dedektifler gibi öyle saplantılı bir yaşam sürmüyor. Tek takıntısı yemek yerken konuşmamak!
Dedektifin kadınlar karşısındaki ikircikli tutumuna da değinebiliriz. Komiser vakayla birinci dereceden ilişkili kadınların flört girişimlerini kesin bir dille reddetmiyor ki bu uygunsuz tavır insani bakımdan değerlendirildiğinde gerçekçi bir hava katıyor anlatıya. Kuşkusuz karşısına her zaman genç ve güzel kadınların çıkması "tatlı bir tesadüf" ancak Montalbano'nun kendine hâkim olamayışı karakterinin gerçekçi ve derinlikli çizilmesinin bir sonucu...
Montalbano'ya özgü davranışları sıralarken muzip karakterinden söz etmemek olmaz. Muzipliğine birçok jest ve mimiğinde rastlıyoruz ancak bilhassa rüyalarına bakmak gerekiyor. Birkaç bölümde bir muhakkak rüya gören dedektifimiz işi gereği sık sık ölüm ve tabutlarla uğraşıyor. Hele bir rüyasında kendi cenaze törenini seyrediyor. Karakola giden dedektif bir iş hakkında bilgi almak istediğinde bunun mümkün olamayacağını çünkü öldüğünü öğreniyor. Devamı da hayli ilginç. Tabut odasında masasına yerleştirilmiş polisler tören duruşunda. Telefon açtığı sevgilisi Livia ise cenazeye gelemeyeceğini söyleyip başka bir erkekle hayatının geri kalanını yaşayacağını ima ediyor. Bu muzip biraz da buruk tavrın ardında dedektifin özgüveni ve aldatılma çekincesinin yattığı açık. 
MİMARİ, KÜLTÜREL DOKU, ZENGİN YAN KARAKTERLER
"Montalbano'yu Montalbano yapan" başlıca unsurlardan bahsettik, biraz da dizinin "çekici" yönlerine eğilelim. Şeytan tüylü dedektifimizin televizyondaki uzun yolculuğu Netflix platformuna taşınırken (Türkiye'de Mart 2020'de yayın kataloğuna eklendi) seyircide karşılığını hiç yitirmediğini görüyoruz. Bu devamlılıkta aslan payını "old school" bir iş olmasına vermeliyiz. Günümüzde sivri dedektif hikâyeleri yerine "toplumun her zerresine erişmiş suç" temalı anlatılar yeğleniyor. Montalbano ise otantik bir karakol öyküsü... Karakol işlevsel bir noktada, kasabaya ve bölgenin kültürel dokusuna bağlanıyor. Bir tür lokomotif, seyircinin bindiği treni şehrin çeşitli mekânlarında dolaştırarak bir zenginlik sunuyor. Aslında Montalbano'nun da çoğu zaman geri çekildiğini ve olayların geçtiği atmosferin başrole yükseldiğini söyleyebiliriz. Muhteşem taş mimari, yerleşimdeki kot farkından dolayı uçsuz bucaksız merdivenler, daracık sokaklara karşın geniş meydanlar ve elbette sırf salonuyla metropolde bir evin tüm oturum alanını geride bırakan müstakil meskenler. Bu daireler yöre halkının yaşama ne kadar değer verdiğini, zevkine düşkün olduğunu da ortaya koyuyor. Yüksek tavanlar, şaşalı kapı ve duvarlar, ince işçilik. Orta üst sınıfın geniş evleri dışında yoksul evlerde de kendine has tatlı bir bakımsızlık var. Bir mesaj niteliğinde: “Biz burada yoksul da zengin de olsak sizden iyi yaşıyoruz” mesajı...
Şehir mimarisinin yanı sıra kültürel öğelere denizle kurulan ilişkide ve mutfakta tanıklık ediyoruz. Deniz yöre halkının vazgeçilmezi... Bunu yaz kış kendini denize atan dedektiften de çıkarabiliyoruz. Yine deniz ürünü ağırlıklı bir beslenme söz konusu. Deniz ürünlerini makarna, pizza ve diğer hamur işleri izliyor. Bilhassa patlıcan yemeği Caponata ve Montalbano'nun huysuz doktoru kandırıp ağzından laf almak için rüşvet verdiği Cannoli tatlısı dikkat çekmekte.
Diğer yandan yörenin neşeli ve asabi yaşlıları komiseri ayrı bir şamatayla karşılıyorlar. Kimi Monarşi yanlısı olduğunu söylüyor kimi karşısında polis görünce sinirleniyor. Hırlı mı hırsız mı kestiremeyip tüfeğine davranan bile var. Montalbano tüm bu unsurlar aracılığıyla seyirciyi Sicilya'da bir tura çıkarırken kültürel dokuya ve sosyal yaşama dair ayrıntıları es geçmeyerek ana karakter ve mekânları da güçlendiriyor.
* *
Montalbano dile kolay yirmi iki yıldır yeni maceralarla yayınlanmakta. Dilimize Terrakotta Köpek, Suyun Şekli, Yemek Hırsızı, Tindari Gezisi gibi birkaç örnek dışında çevrilmemiş Camilleri'nin polisiye öykülerinden uyarlanan bu bölümlerde dedektifimiz zamana da meydan okuyor. Hiç değiştirmediği Fiat Tipo'su, atletik vücudu ve olayları çözme azmiyle Salvo Montalbano kapıları çalıp kendini ve Sicilya'nın kültürel zenginliğini tanıtmayı sürdürüyor.
Haydar Ali Albayrak

Detective Montalbano o fare il poliziotto in Sicilia!
Con la sua Fiat Tipo che non ha mai cambiato, il suo fisico atletico e la sua determinazione a risolvere gli eventi, Salvo Montalbano da ventidue anni bussa alle porte e promuove se stesso e la ricchezza culturale della Sicilia.

“Commissario Montalbano sono”! Se un uomo basso e pelato bussa alla tua porta e si presenta così, sei nella città immaginaria di Vigata e per favore rispetta quel poliziotto competente! Ovviamente parlo del "Detective Montalbano". Scritta da Andrea Camilleri, nato ad Agrigento (Sicilia), la serie Montalbano coniuga il clima politico e la natura della Sicilia con l'impressionante interpretazione del famoso attore Luca Zingaretti.
LAVORO INFINITO IN UNA CITTÀ SVEGLIA
Prima di presentare il detective, va notato che. Salvo Montalbano è un detective ingenuo. È piuttosto intelligente, ma non il tipo che mette il suo spirito negli occhi del pubblico. È molto emozionante, ma non suona così in grande. È un buon organizzatore, un manipolatore quando appropriato, ma soprattutto ha una coscienza. Pur ricorrendo a tutti i tipi di inganni contro i criminali, non si avvicina ai cittadini che sospetta in modo offensivo finché non risolve il caso.
Possiamo parlare dei dettagli dopo questa voce. Salvo, che è il capo della locale Questura, riferisce al capo della polizia e al giudice di cui sopra. L'investigatore della scena del crimine Jacomuzzi (Giovanni Guardiano) e il coroner Pasquano (Marcello Perracchio) sono soci con i quali si consulta per la sua conoscenza e persino "interesse" in ogni dipartimento. Salvo collabora saltuariamente anche con i reparti Carabinieri, Antimafia e Antiterrorismo, poiché opera in una zona travagliata. Oltre ad essere la culla della mafia, la Sicilia è anche un rifugio naturale per intricati crimini, poiché è un'isola soggetta al contrabbando di armi legato all'Africa.
Montalbano ha due assistenti in questura: Giuseppe Fazio e Mimi Augello. Fazio (Peppino Mazzotta) è un maniaco del lavoro, entra ed esce da ogni buco, raccoglie informazioni. È il braccio destro di Salvo. Augello (Cesare Bocci), invece, è un donnaiolo... Nonostante il suo grado sia vicino a Salvo, non ha mai dedicato il suo tempo principale al suo lavoro, quindi non è stato né promosso né preso sul serio nella sua attuale posizione. Se non sta causando problemi a Salvo, il suo compito negli episodi è sedurre qualcuno o dare la sua opinione sui casi. Naturalmente, dobbiamo citare anche la sua vita privata. Augello è sposato con Beba (Beatrice-Carmela Gentile), hanno figli, anche lui si chiama Salvo, ma il suo stato civile non è certo sufficiente a fermarlo. L'uomo è un bugiardo! Ci sono poliziotti impulsivi come Galluzzo tra i primi ad arrivare sulla scena del delitto, che in questura si vede in quasi tutte le puntate, ma bisogna sottolineare Catarella (Angelo Russo). Catarella aggiunge un sapore diverso alla narrazione... Questo poliziotto a sangue caldo, che non sa bene nessun nome e non può entrare nella stanza del commissario senza sbattere la porta, è come un bambino intrappolato nel suo corpo di adulto! È molto facile farlo arrabbiare o renderlo felice. Nonostante tutta questa goffaggine, a differenza del personale della stazione di polizia con disabilità tecnologiche, capisce il lavoro al computer e vediamo che scansiona dati e rapporti in molte storie.
DETECTIVE CHE PORTA IL LAVORO A CASA
In quasi tutti i film della serie, vediamo il detective che si sveglia nel suo letto e la storia dell'episodio di solito si apre con questa scena. Il telefono squilla, la chiamante è Catarella e, con il suo stile unico, informa di una rapina o di un omicidio, qualunque cosa stia disturbando l'ordine. Riferisce se sul posto ci sono Mimì e Fazio e Montalbano deve alzarsi dal letto caldo e mettersi in viaggio. Naturalmente, l'effetto della professione sulla vita privata non si limita alla scena che ho citato, al di là della natura senza lavoro. Montalbano attira sempre l'attenzione delle donne che interroga. Lo chiamano la piuma del diavolo. Mentre alcuni cercano di cambiare il corso delle indagini, altri sono influenzati dal carisma del detective. Il detective, d'altra parte, può resistere in una certa misura a queste tentazioni. Se percepisce lo scopo dell'altra parte, si mette in guardia. Il fatto che la vita lavorativa offra l'opportunità di mettere in discussione belle donne è considerato uno svantaggio per Montalbano, che mantiene una relazione a distanza. La fidanzata del detective, Livia, vive nel nord Italia. Se non in tutti gli episodi, si incontrano una volta ogni pochi episodi, soddisfano il loro desiderio e tornano alle loro vecchie vite. Tuttavia, c'è indubbiamente una tensione coniugale tra lui e Livia. Nei primi anni della loro relazione hanno pensato di adottare un figlio immigrato che aveva perso la madre e di intraprendere questa strada, ma hanno rinunciato. A parte Livia, l'unica donna nella vita del detective con cui ha contatti regolari è Ingrid. Con strani collegamenti, Ingrid (Isabell Sollman) emerge inaspettatamente per aiutare con le indagini. Diciamo che Montalbano ogni tanto si fa consigliare anche da Livia. Quando questo è il caso, il nostro detective, infatti, è favorevole a condurre una vita molto timida ed egocentrica, come se fosse impegnato in una battaglia di volontà con donne corteggianti.
Tuttavia, va notato che la casa e la vita privata sono diventate parte integrante della vita professionale, anche a causa della geografia in cui si svolgono le storie. Apprezzerai che l'isola di Sicilia impone condizioni molto difficili per la vita lavorativa a causa del suo clima. Se consideriamo la tradizione della siesta nelle città mediterranee e sudamericane, possiamo fare ipotesi sulle difficoltà del fare impresa. Osserviamo il detective nuotare per almeno un giro in ogni episodio, indipendentemente dall'estate o dall'inverno. La casa di Montalbano è sul mare, in una spiaggia che si chiama Marinella... Si fa il bagno, va in spiaggia ad asciugarsi e va in veranda a sorseggiare il suo caffè espresso! Che divertimento! D'altra parte, spesso non pranza da solo. O si riunisce con i suoi colleghi o il testimone dell'indagine che svolge e torna a parlare di affari. Non lasciare che la cultura del lavoro in casa qui si stanchi del Montalbano senza piaceri. Sinceramente Montalbano è un detective che cerca di schivare il più possibile! Non si accontenta di risolvere il caso. È piuttosto meticoloso e devoto, ma non ha dedicato tutta la sua vita al suo lavoro.
SULL'ASSE DELLA POLITICA-MAFIA-CHIESA
Nonostante gli eventi si svolgano in insediamenti immaginari come Montelusa e Vigata, il calore e le relazioni mafiose della Sicilia sono un incubo e crollano sui nostri eroi. Naturalmente, oltre alle città di fantasia della serie, sentiamo spesso i nomi del comune di Monreale e del capoluogo siciliano Palermo. Man mano che gli eventi crescono, Palermo o anche Roma possono intervenire.
A questo punto sarebbe opportuno parlare della questione mafiosa attraverso il Mezzogiorno. È noto che la mafia (l'organizzazione di tipo mafioso in senso moderno) è nata sul territorio siciliano e si è diffusa nel mondo e ha posto le basi di una vasta rete criminale negli USA, in particolare la “mafia italiana”, ma se guardiamo all'Italia, ha radici in città relativamente povere, tradizionaliste e conservatrici, cioè nelle regioni del Sud. La vediamo liberarsi. Cosa Nostra in Sicilia, e la 'ndrangheta' regna in Calabria, che si trova proprio alla base di quel famoso stivale a cui è paragonata la carta d'Italia. Poco sopra, Comorra (Gomorra) in Campania è stata oggetto di strutture mafiose, film e serie tv di fama mondiale. La mafia è diventata una realtà sociale nel Sud Italia; Tanto che possiamo attribuire il termine "istituzionalizzazione" a questa operazione, che è nota per le sue regole e la disciplina familiare. Ad esempio, nella serie sentiamo spesso parlare di un servizio mafioso chiamato "denaro di protezione". Questo è il nome elegante di estorsione, autotutela... Stranamente, nessun funzionario governativo trova strano questo servizio, e anche gli attacchi contro chi non paga il prezzo (a seconda delle dimensioni dell'impresa) sono considerati abbastanza normali. Ogni ramo degli affari criminali della città è riservato a una famiglia. Spiccano le famiglie Sinagra e Cuffaro. Montalbano ha una relazione con il capo dei Sinagra. Naturalmente, non è una relazione a scopo di lucro.
Politici, giudici e pubblici ministeri, amministratori e persino dirigenti dei media... Chi vuole alzarsi, ottenere più protezione, è in affari con la mafia. C'è una famiglia dietro a tutti loro, tutti cercano di essere membri di una famiglia... Tutta questa istituzionalizzazione fa sì che gli eventi giudiziari che si svolgono in città tocchino in qualche modo la mafia. Frode, furto, incendio doloso, ricatto, attacco armato... La mafia è a volte nella posizione di carnefice, a volte istigatrice, a volte condonando, perdendo le tracce... In alcuni casi le mani di Montalbano non sono legate dalla mafia, ma dalla chiesa e il fanatismo viene prima del detective. Gli edifici affiliati alla Chiesa, che hanno un effetto notevole sulla popolazione locale, possono essere coinvolti in reati. La gelosia e la passione sono i motivi del crimine più evidenti, a parte la criminalità organizzata. In molti casi, incontriamo gelosia, passione o violenza sessuale. Tutti in Sicilia sono appassionati, amano da morire!
CHI FA MONTALBANO MONTALBANO
Ho provato a menzionare sopra. Montalbano è un detective abbastanza semplice, non idealizzato o caricaturale. Se non contiamo il suo carattere coscienzioso, non troviamo traccia della sua dedizione alla società. Il fatto che non si trattiene contro la mafia e parli di “paese pulito” indica la sua coscienza e la sua etica del lavoro. D'altra parte, è difficile non togliersi il cappello per il suo successo in campo! Il detective, che spesso va alla ricerca delle prove senza nemmeno avvisare i suoi colleghi, non lascia nessun caso in sospeso. Segue le indagini con una linea caparbia e perseverante, lavora in modo analitico e offre sempre la soluzione. Deve questo successo alla sua visione degli eventi da una prospettiva diversa e al suo pensiero pratico... Il fattore principale che distingue Montalbano Montalbano con i suoi aspetti umani. Anche se preferisce lavorare separatamente dalla squadra, non ha una comprensione anticonformista, non si isola dai fattori ambientali. Dà una risposta molto umana. Quando è sorpreso, dice "ah", riflettendo la sua impazienza in tutta la sua espressione mentre ascolta l'altra persona. Rimprovera Catarella quando si arrabbia. D'altra parte, non conduce una vita ossessiva come i principali investigatori di fantasia. La sua unica ossessione è non parlare mentre si mangia!
Possiamo anche citare l'atteggiamento ambivalente del detective nei confronti delle donne. Il commissario non respinge inequivocabilmente i tentativi di flirt delle donne direttamente legate al caso, che, se valutati da una prospettiva umanitaria, aggiungono un'atmosfera realistica alla narrazione. Indubbiamente è una "dolce coincidenza" che davanti a lui appaiano sempre donne giovani e belle, ma l'incapacità di Montalbano di controllarsi è il risultato del suo disegno realistico e profondo del suo carattere...
Nell'elencare i comportamenti peculiari di Montalbano, è impossibile non menzionare il suo carattere malizioso. Ci imbattiamo nel suo scherzo in molti gesti ed espressioni facciali, ma soprattutto i suoi sogni vanno guardati. Il nostro detective, che in pochi episodi fa un sogno, si occupa spesso di morte e bare per via del suo lavoro. Soprattutto in sogno, assiste al proprio funerale. Quando il detective va alla stazione di polizia per ottenere informazioni su un lavoro, scopre che ciò non è possibile perché è morto. Il seguito è molto interessante. Gli agenti di polizia posti sulla sua scrivania nella stanza della bara sono in una tribuna cerimoniale. La sua ragazza Livia, al telefono, dice che non può venire al funerale, sottintendendo che vivrà il resto della sua vita con un altro uomo. È chiaro che dietro questo atteggiamento malizioso e un po' agrodolce si celano la fiducia in se stessi del detective e la sua paura di essere ingannato.
ARCHITETTURA, TEXTURE CULTURALE, RICCHI PERSONAGGI LATERALI
Abbiamo parlato degli elementi principali che "fanno Montalbano Montalbano", soffermiamoci sugli aspetti "attraenti" della serie. Mentre il lungo viaggio del nostro detective dai capelli malvagi in televisione è stato portato sulla piattaforma Netflix (è stato aggiunto al catalogo delle trasmissioni in Turchia nel marzo 2020), vediamo che non ha mai perso il suo valore nel pubblico. Dovremmo fare la parte del leone in questa continuità per essere un lavoro "vecchia scuola". Oggi, invece di acuti gialli, si preferiscono narrazioni con il tema del "crimine che ha raggiunto ogni grammo della società". Montalbano, invece, è un'autentica storia di questura... La questura è in un punto funzionale, di raccordo con il paese e il tessuto culturale della regione. Una specie di locomotiva offre una ricchezza facendo il giro del treno che il pubblico porta in vari luoghi della città. Si può, infatti, affermare che Montalbano si è spesso ritirato e il clima in cui si sono svolti gli eventi è salito alla ribalta. Magnifica architettura in pietra, scale interminabili per il dislivello dell'abitato, ampie piazze nonostante le strade strette e, naturalmente, case unifamiliari che lasciano alle spalle l'intero spazio abitativo di una casa della metropoli con il suo unico soggiorno. Questi appartamenti rivelano anche quanto la gente del posto apprezzi la vita e ami il piacere. Soffitti alti, porte e pareti splendenti, artigianato raffinato. Oltre alle grandi case del ceto medio-alto, anche le case povere hanno il loro dolce abbandono. È un messaggio: "Viviamo qui meglio di te, poveri o ricchi che siamo"...
Oltre all'architettura cittadina, nel rapporto con il mare e in cucina si assiste a elementi culturali. Il mare è indispensabile per la gente del posto... Lo deduciamo dal detective che si getta in mare sia d'estate che d'inverno. C'è anche una dieta a base di pesce. I frutti di mare sono seguiti da pasta, pizza e altri dolci. In particolare, attira l'attenzione il piatto di melanzane Caponata e il dolce dei Cannoli, dove Montalbano corrompe il dottore scontroso per ingannarlo a parole.
Gli anziani, allegri e irritabili, della regione, invece, salutano il commissario con un clamore a parte. Alcuni dicono di essere a favore della monarchia, altri si arrabbiano quando vedono la polizia di fronte a loro. C'è anche chi non sa se è un ladro o un ladro, e tratta il suo fucile. Mentre Montalbano accompagna il pubblico in un tour della Sicilia attraverso tutti questi elementi, rafforza anche i personaggi ei luoghi principali non trascurando i dettagli del tessuto culturale e della vita sociale.
* *
Montalbano pubblica da ventidue anni con nuove avventure facili da parlare. Il nostro detective sfida il tempo in questi episodi, che sono adattati dai gialli non tradotti di Camilleri, a parte alcuni esempi come Il cane di terracotta, La forma dell'acqua, Il ladro di cibo e Il viaggio di Tindari. Con la sua Fiat Tipo che non ha mai cambiato, il suo fisico atletico e la sua determinazione a risolvere gli eventi, Salvo Montalbano continua a bussare alle porte ea presentare se stesso e la ricchezza culturale della Sicilia.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
 
 

Parapolitika, 3.5.2022
Ξεκινάει το 3o Φεστιβάλ Αστυνομικής Λογοτεχνίας με αφιερώματα σε Μάρκαρη, Stephen King και Andrea Camilleri
Οι πρωταγωνιστές της ελληνικής αστυνομικής λογοτεχνίας συναντιούνται με το αθηναϊκό κοινό

Ξεκινάει σήμερα για τρίτη χρονιά το  Φεστιβάλ Αστυνομικής Λογοτεχνίας με την πολυαναμενόμενη διοργάνωση να φέρνει κοντά εκδότες, συγγραφείς, μεταφραστές, δημοσιογράφους, ακαδημαϊκούς και αναγνώστες από τις  3 Μαΐου 2022  έως τις  15 Ιουνίου 2022.
Με περισσότερες παρουσιάσεις βιβλίων, μεγαλύτερες εκδηλώσεις και σε περισσότερα σημεία της πόλης, οι πρωταγωνιστές της ελληνικής αστυνομικής λογοτεχνίας συναντιούνται με το αθηναϊκό κοινό.
Το  3ο Φεστιβάλ Αστυνομικής Λογοτεχνίας  διοργανώνεται από το βιβλιοπωλείο  Monogram, υπό την αιγίδα των  Δήμων Παπάγου-Χολαργού και Χαλανδρίου, της  Ελληνικής Λέσχης Συγγραφέων Αστυνομικής Λογοτεχνίας (ΕΛΣΑΛ), του  Ιταλικού Μορφωτικού Ινστιτούτου  και της  Book Press.
Οι εκδηλώσεις πραγματοποιούνται με τη συμμετοχή και με τη συνεργασία των εκδοτικών οίκων Άγρα, Bell, Διόπτρα, Δρόμων, Ίκαρος, Καλειδοσκόπιο, Καστανιώτη, Κέδρος, Κείμενα, Κλειδάριθμος, Κύφαντα, Λιβάνη, Μεταίχμιο, Μίνωας, Μολύβι, Όστρια, Πατάκη, Τόπος, Floral Books, Ψυχογιός και 24 γράμματα.
[…]
Τιμητική για τον Ανδρέα Καμιλλέρι
Φυσικά, από μια τόσο μεγάλη διοργάνωση, δεν θα μπορούσε να λείπει και η τιμητική εκδήλωση για τον  Andrea Camilleri, η οποία θα παρουσιαστεί τη  Δευτέρα 30 Μαΐου, σε συνεργασία με τις  εκδόσεις Πατάκης, στο Omikron2, με τη συμμετοχή και υπό την αιγίδα του Ιταλικού Μορφωτικού Ινστιτούτου.
[…]
Πληροφορίες: 210 6523515 και 695 8465415.
www.monofest.gr
[…]

OCCHIELLO
Il 3° Festival della Letteratura Poliziesca inizia con gli omaggi a Markaris, Stephen King e Andrea Camilleri
I protagonisti della letteratura poliziesca greca incontrano il pubblico ateniese

Il Festival della Letteratura Poliziesca prende il via oggi per il terzo anno con l'atteso evento che dal 3 maggio 2022 al 15 giugno 2022 riunisce editori, scrittori, traduttori, giornalisti, accademici e lettori.
Con più presentazioni di libri, eventi più grandi e in più parti della città, i protagonisti della letteratura poliziesca greca incontrano il pubblico ateniese.
Il 3° Festival della Letteratura Poliziesca è organizzato dalla Libreria Monogram, sotto gli auspici dei Comuni di Papagou-Cholargos e Halandri, dal Club Ellenico degli Scrittori di Letteratura Poliziesca (ELSAL), dall'Istituto Italiano di Educazione e dalla Stampa del Libro.
Gli eventi si svolgono con la partecipazione e la collaborazione delle case editrici Agra, Bell, Dioptra, Dromon, Ikaros, Kaleidoscope, Kastanioti, Kedros, Texts, Klidarithmos, Kyfanta, Libani, Metaichmio, Minoas, Palli, Oral T Books, Psychogios e 24 lettere.
In onore di Andrea Camilleri
Naturalmente, da un evento così grande, non poteva mancare l'evento in onore di Andrea Camilleri, che sarà presentato lunedì 30 maggio, in collaborazione con Patakis Publications, a Omikron2, con la partecipazione e con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Educazione.
Informazioni: 210 6523515 e 695 8465415.
www.monofest.gr
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
 
 

La Sicilia (ed. di Agrigento), 3.5.2022
“Istituire tavolo tecnico per rilancio turistico e culturale della città”
La richiesta è del consigliere comunale di Fdi, Michelangelo Bruno Gallo: "Non c'è più tempo da perdere, anche Andrea Camilleri, da lassù tifa per noi"

"Da anni si parla di turismo e cultura a Porto Empedocle, senza che si sia fatto nessun decisivo passo al riguardo, è arrivato il momento che l’Amministrazione comunale si faccia promotrice, presso gli assessorati regionali ai beni culturali e al turismo, oltreché con la Soprintendenza dei beni culturali di Agrigento, dell’istituzione di un tavolo tecnico per il rilancio turistico e culturale della città".
Lo dichiara il consigliere comunale di Fdi, Michelangelo Bruno Gallo che prosegue: "Porto Empedocle ha tanto da offrire, non solo dal punto di vista industriale (in questi giorni si è tornati a parlare di rigassificatore), ma anche e soprattutto dal punto di vista turistico-culturale. E’ ora di trasformare queste potenzialità in fatti concreti, dotando la città degli strumenti che merita, portando e avviando progetti fermi da anni sui vari tavoli e rimasti incompiuti. Di Andrea Camilleri si è parlato tanto, ma si è fatto ben poco, è arrivato il momento che la città si doti, sul modello di realtà esistenti in altre città, di un museo della letteratura dedicato al Maestro, museo che, anche attraverso l’utilizzo dei fondi del PNRR, possa dotarsi degli strumenti più moderni, virtuali e digitali, così da attrarre un pubblico variegato e di tutte le età, voglioso di approfondire il pensiero e la lingua del Maestro, facendo, così, di Porto Empedocle un centro studi di riferimento."
[...]
Gaetano Ravanà
 
 

Nulla dies sine linea, 3.5.2022
I genitori di Montalbano

La madre del camilleriano commissario Montalbano era morta quando lui era piccolo:
“di lei non s’arricordava nenti, tranne ‘na speci di luci biunna ‘n movimento, come le spiche di frumento quanno supra ci batte il soli, e delle spiche di frumento quanno supra ci batte il soli, e delle spiche di frumento cataminate dal vento faciva lo stisso fruscio liggero liggero” (“Riccardino”, p. 72).
Ne “La rete di proiezione”, proiettando un vecchio filmino 8 mm. che gli è stato prestato per risolvere un antico enigma, Montalbano ha un flashback fulminante che gli ricorda sua madre:
“Da ‘u sapi Dio quali profunnità del so ciriveddro gli era tornata ‘n menti ‘na scena di quanno era picciliddro, con so patre che proiettava un filmino superotto indove compariva di spalli, e sulo per un momento, la figura di so matre. L’unica immagini che lui possidiva di lei e che ogni vota gli si apprisintava accussì, stampata nella so testa: di spalli, coi lunghi capelli biunni che si cataminavano a leggio come il frumento sutta il vento” (p. 27).
Il piccolo Salvo non si dava pace, sentiva tutta l’ingiustizia di questa perdita incolmabile:
“Pirchì era toccato proprio a lui di pirdiri la madre? Non si nni capacitava. La zia gli aviva ditto che ‘u Signuruzzu aveva addiciduto accussì, senza motivo, pirchì chista era la so volontà. E lui aviva stabilito di non prigarlo cchiù a chisto Signoruzzu. Che lo prigava a fari se doppo quello faciva come gli passava per la testa?” (“Riccardino”, p. 73).
Nel romanzo “Il ladro di merendine”, in un passo struggente, il commissario si confida col piccolo François e gli fa capire quanto gli sia mancata sua madre: “Gli confidò cose che mai aveva detto a nessuno, manco a Livia. Il pianto sconsolato di certe notti, con la testa sotto il cuscino perché suo padre non lo sentisse; la disperazione mattutina quando sapeva che non c’era sua madre in cucina a preparargli la colazione o, qualche anno dopo, la merendina per la scuola. Ed è una mancanza che non viene mai più colmata, te la porti appresso fino in punto di morte…” (p. 155).
Nel recentissimo “Riccardino” Montalbano ricorda l’usanza siciliana di far trovare ai bambini, la mattina del 2 novembre, i regali portati nottetempo dai defunti. E ripensa a un episodio della sua infanzia, struggente nella sua malinconia, che viene raccontato in un brano splendido e struggente.
Poco dopo la morte della madre, il primo di novembre il padre di Salvo viene a trovarlo e lo sveglia, con grande gioia del bambino:
“Sò patre gli aviva ditto che era tornato ‘n paìsi, macari se non era duminica, pirchì il jorno appresso, che era il jorno dei morti, sarebbiro annati ‘nzemmula al camposanto ad attrovari ‘a mamà. E gli spiegò ‘na cosa che non capiva: i morti, nella notti tra l’uno e il dù di novembriro, dal celo scinnivano ‘n terra e portavano tanti regali ai picciliddri che erano stati boni e non avivano fatto crapicci. Bastava pigliare un canistro e mittirlo sutta al letto: mentre che tutti dormivano, arrivavano i morti e ‘nchivano il canistro di giocattoli e cosi duci. Ma ai morti piaceva macari sgherzare: doppo averi inchiuto il canistro, lo pigliavano e l’annavano ad ammucciare. Epperciò abbisognava, appena susuto, annarlo a circari”.
Il padre chiede a Salvo quale regalo desidera dalla mamma («Tu che vuoi che ti porti ‘a mamà?); infatti “per sò patre, quanto per lui, era logico che a portare i regali non poteva esseri che lei”.
Il piccolo risponde senza esitare: «Un triciclo»; quindi va a letto emozionato, perché spera di poter rivedere la sua mamma, di cui ha solo un vago e luminoso ricordo:
“Di subito gli vinni un pinsero: se arrinisciva a ristari vigliante, sicuramente avrebbi veduto a sò matre. Di lei non s’arricordava nenti, tranne ‘na speci di luci biunna ‘n movimento, come le spiche di frumento quanno supra ci batte il soli, e delle spiche di frumento cataminate dal vento faciva lo stesso fruscio liggero liggero. […] Finalmente avrebbi potuto vidiri ‘a mamà, s’appromittì di ristari vigliante”.
Però il bambino è preoccupato:
“se ‘a mamà s’addunava che lui non era ancora addrummisciuto, capace che si nni tornava novamenti ‘n celo senza farisi vidiri da lui. Abbisognava perciò fari finta di dormire, come ai gatti che pari che tenno l’occhi chiusi e invece contano le stiddre”.
Il piccolo Salvo tenta stoicamente di resistere, di restare sveglio; ma senza fortuna:
“Arrisistì tanticchia con l’occhi a pampineddra e di colpo, senza addunarisinni, calumò nel sonno”.
L’indomani mattina, al suo risveglio, Salvo trova un grande canestro che contiene “un triciclo russo fiammanti, tutto circunnato da cosi duci”. E al cimitero va con il triciclo, incontrando tanti altri bambini che giocano come lui con i regali “dei morti”. Ma mentre gli altri bambini si chiamano fra loro, ridono felici e trasformano un giorno triste in un giorno di festa, Salvo pedala per i vialetti del camposanto:
“pedalava e arripitiva: «Grazie, mamà, grazie, mamà…». E gli viniva di chiangiri e di ridiri”.
Colpisce, in questo bellissimo episodio, la delicatezza nella descrizione della psicologia del bambino, che ha subìto una terribile disgrazia e si rivela sensibile e bisognoso d’affetto; al tempo stesso, emerge da qui la remota spiegazione di tante caratteristiche del futuro commissario: la solitudine connaturata nella sua esistenza, l’abitudine alla riflessione, l’estrema sensibilità, la determinazione ma anche la fragilità.
Il piccolo Salvo, rimasto orfano di madre, era stato allevato dal padre; ne “Il ladro di merendine” il commissario analizza, seduto sullo scoglio “a ripa di mare” a lui tanto caro, il rapporto con il genitore:
“era stato, questo Montalbano non poteva negarlo, un genitore sollecito e affettuoso. Aveva fatto di tutto perché la perdita della madre gli pesasse il meno possibile. Le fortunatamente poche volte in cui, da adolescente, era caduto malato, suo padre non era andato in ufficio per non lasciarlo solo” (p. 204).
Ma quando il padre “si era portato in casa la nuova moglie”, di nome Giulia, Salvo “ne era rimasto irragionevolmente offiso” (id.); conseguentemente, “tra i due si era alzato un muro; di vetro, certo, ma sempre muro” (id.); avevano quindi finito per diradare i loro incontri, limitati a una-due volte l’anno. In queste occasioni il padre di Montalbano, rimasto nuovamente vedovo e proprietario di un’azienda vinicola, portava al figlio qualche cassetta di vino e si tratteneva mezza giornata col figlio, per poi ripartire.
Ne “Il ladro di merendine” Montalbano apprende la triste notizia della malattia di suo padre da una sgrammaticata lettera del socio di lui, tale Arcangelo Prestifilippo (pp. 201-202). Il commissario, sconvolto, lascia l’ufficio, si compra un cartoccio di “càlia e simenza” e inizia la sua abituale passeggiata sul molo, fino allo “scoglio grosso” vicino al faro. In questa occasione ripercorre mentalmente il rapporto con il padre:
“Forse c’era stata tra loro due una quasi totale mancanza di comunicazione, non riuscivano mai a trovare le parole giuste per esprimere vicendevolmente i loro sentimenti” (p. 204).
Nonostante il dolore, Montalbano decide di non andare a trovare il padre moribondo, perché “non era certo di poter sopportare l’orrore e lo spavento di veder morire suo padre” (id., p. 205).
Più in generale il commissario è profondamente turbato dalla vista degli agonizzanti:
“Un corpo morto non gli faciva ‘mpressione, era l’imminenza della morte che lo stravolgeva dal profondo, o meglio, da una profondità abissale” (“La pazienza del ragno”, p. 161).
E quando infine troverà il coraggio per andare a fare visita al padre, sarà ormai troppo tardi perché lo troverà morto da due ore (“Il ladro di merendine”, p. 245).
Mario Pintacuda
 
 

AgrigentoNotizie, 4.5.2022
Gli autori più famosi al mondo: Pirandello è al sesto posto e Camilleri al sedicesimo
La ricerca e l'elenco di Preply è stata fatta in base al numero di lingue nelle quali sono state tradotte le opere

Sono al sesto e al sedicesimo posto della classifica sugli autori italiani più famosi all'estero. Si tratta rispettivamente di Luigi Pirandello e Andrea Camilleri. Ad evidenziare quali sono gli autori più famosi al mondo in base al numero di lingue nelle quali sono state tradotte le opere è stata la ricerca di Preply.
[…]
L’analisi ha evidenziato comunque una grande disparità tra il nord e il sud Italia: dei 20 autori italiani più famosi all’estero, solo due provengono dal Mezzogiorno, ossia Luigi Pirandello, classificatosi al sesto posto con 40 lingue e Andrea Camilleri, che occupa il sedicesimo posto con 27 lingue.
 
 

Teatro Stabile di Catania, 6.5.2022
Un “Cambio di stagione” ispirato alla radici. Ecco la stagione 22/23 del Teatro Stabile

«Il Teatro Stabile di Catania è come un ammalato che per guarire deve tornare a se stesso, alla propria identità, ovvero alla letteratura teatrale siciliana e ad una bella, importante, squadra di attori che metta assieme talenti di varia provenienza con la scuderia ancora vitalissima degli attori catanesi». È così che il direttore del Teatro Stabile di Catania Luca De Fusco presenta il suo progetto artistico per la programmazione 22/23, che avrà come titolo proprio “Cambio di Stagione” e come claim “Ricrescono le nostre radici”, radici nel segno delle quali si articolerà un cartellone di 14 spettacoli, oltre a 2 in opzione, da novembre 2022 a giugno 2023.
[...]
«Ma la nostra rinascita deve essere principalmente il ritorno del nostro pubblico, dei nostri abbonati. Speriamo che nomi come Gabriele Lavia, genius loci, Andrea Camilleri, Pamela Villoresi, Giovanni Esposito, Emilio Solfrizzi, Guglielmo Ferro, possano farci recuperare parte del pubblico che negli anni abbiamo perso».
[...]
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 7.5.2022
Da Pirandello a Verga, la nuova stagione dello Stabile di Catania firmata De Fusco
Donatella Finocchiaro mette in scena "La lupa", coproduzioni col Teatro Biondo

[...]
Si ritorna alla tradizione dei grandi autori siciliani, da Pirandello, a Sciascia, a Camilleri, Verga fino a Claudio Fava, con l'unico obiettivo di recuperare la qualità e il pubblico perso negli ultimi anni.
[...]
E ancora dal Biondo, con cui De Fusco afferma di voler creare una sinergia in vista del raggiungimento del titolo di Teatro Nazionale, arriva "La concessione del telefono" di Andrea Camilleri.
[...]
Francesca Taormina
 
 

Il Clandestino, 7.5.2022
Letture da gustare, a Lavinio in scena il libro Gli arancini di Montalbano

Giovedì 12 maggio alle 20,30 terzo appuntamento della nuova serie di Letture da gustare, una produzione dell’Associazione Culturale La Teca, con Salvatore Santucci.
Simpson Bistrot è il locale che ospita le serate che vedono protagonista questa volta Andrea Camilleri con il suo famoso commissario Mpntalbano e naturalmente la cucina siciliana. Ingresso con cena e spettacolo € 20, e prenotazione obbligatoria allo 0645762121, Via di Valle Schioia 373, Lavinio Mare. Il racconto Gli arancini di Montalbano allieterà i presenti che saranno coccolati dagli sfiziosi piatti del brillante chef del locale. Vi aspettiamo….ma prenotate.
 
 

Diario de Morelos, 9.5.2022
Entre comillas: El mensaje siciliano

El 11 de abril del 2006 Bernardo Provenzano fue detenido en Corleone, Sicilia. 43 años vivió en la clandestinidad. Se hizo invisible después de haber sido parte de la guerra entre grupos criminales de Sicilia y de cometer infinidad de asesinatos.
La mafia no perdonó a los jueces Giovanni Falcone y Paolo Borsellino por presidir el primer juicio a la mafia siciliana en la década de los ochentas. Fueron asesinados en 1992. Presidieron el juicio multitudinario conocido como el macroproceso, en el cual se dió cadena perpetua y otras condenas a más de 350 miembros de La Cosa Nostra. Fue necesaria la construcción de un búnker para que se pudiera llevar a cabo este juicio sin que ocurrieran asesinatos.
Andrea Camilleri (1925-2019), escritor y guionista siciliano famoso por sus 32 novelas policiacas, donde el personaje central es el comisario Montalbano.
Sus novelas describen las peripecias del comisario en la investigación de los delitos. Simultáneamente muestra la riqueza y delicias de la comida siciliana; los modos de ser de su gente, sus costas y ciudades. Nos adentra en sus relatos de tal suerte que difícilmente uno se despega de ellos sino hasta concluir la investigación de un crimen y descubrir a los culpables.
Camilleri en el 2007 publica “Vosotros no Sabéis”. Un libro que va siguiendo el significado de los vocablos de la mafia siciliana al modo de un diccionario. Magistralmente, nos introduce en la vida de uno de los capos sicilianos más buscados por la policía italiana en las ultimas décadas: Bernardo Provenzano (Corleone, Sicilia ,1933-Milán 2016). El título del libro se debe a que en el momento de su detención en el 2006 sentenció, enigmáticamente, algo así como: no saben en la que se han metido. Quizá porque advertía que después de la paz que había logrado entre las bandas rivales, se desataría una nueva guerra, como la que provocara su antecesor.
Destaca en su “diccionario” algunas palabras que describen bien una época. Por ejemplo la “Lupara” que es una escopeta para matar lobos (lupo=lobo), y que fue el arma que identificaba a la mafia.
La palabra más relevante del diccionario de Camilleri es “Pizzini” : “Pequeña carta que contiene un breve texto”, según diccionario de 1890. Fue el vehículo de comunicación que le permitió al capo de capos, dirigir durante más de 40 años a la poderosa Cosa Nostra siciliana.
Camilleri nos permite atisbar, entreabriendo puertas, en el hablar de la Costa Nostra, cuyo jefe es Provenzano. Habla de la manera en que se establecieron jerarquías, órdenes, recriminaciones, sanciones o ejecuciones. Es la construcción silenciosa de la temible organización.
Los pizzini eran la manera en que el capo transmitía sus órdenes. Pasaban de mano en mano hasta llegar al destinatario. Unas veces hábilmente cosidos a las valencianas de los pantalones. Un sistema primitivo ideado por Provenzano que mostró gran eficacia. Los teléfonos y los celulares se intervienen fácilmente.
Al capitán que finalmente lo detuvo le llevó 8 años seguirle la pista. Utilizó cámaras, intervino teléfonos, habilitó escuchas, entrevistó y dio seguimiento a sus principales contactos y subordinados. Una labor de inteligencia con mucha honestidad y perseverancia.
Las bandas delincuenciales en México cometieron errores similares a los de la mafia siciliana. Uno de los más significativos es el de la muerte del cardenal Posadas. En Sicilia, haber matado a los jueces Falcone y Borsalino, ocasionó que el gobierno federal italiano, el ejercito y las autoridades sicilianas arremetieran fuertemente y contuvieran al crimen organizado. La honestidad de los jueces asesinados fue la clave.
La sociedad siciliana finalmente reaccionó y se volcó a las calles en enormes manifestaciones contra la Cosa Nostra. Todas las casas con letreros de ¡basta!. La mafia se había extralimitado.
Así las cosas en Sicilia. Aquí somos diferentes.
Ariel Homero López Rivera

Tra virgolette: Il messaggio siciliano

L'11 aprile 2006 Bernardo Provenzano è stato arrestato a Corleone, in Sicilia. 43 anni vissuti in clandestinità. Divenne invisibile dopo aver preso parte alla guerra tra gruppi criminali in Sicilia e aver commesso innumerevoli omicidi.
La mafia non ha perdonato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino di aver presieduto il primo processo alla mafia siciliana negli anni '80. Sono stati assassinati nel 1992. Hanno presieduto il massiccio processo noto come il maxiprocesso, in cui più di 350 membri di La Cosa Nostra sono stati condannati all'ergastolo e ad altre condanne. La costruzione di un bunker era necessaria affinché questo processo potesse svolgersi senza che si verificassero omicidi.
Andrea Camilleri (1925-2019), scrittore e sceneggiatore siciliano famoso per i suoi 32 gialli, dove il personaggio centrale è il commissario Montalbano.
I suoi romanzi descrivono le avventure del commissario nelle indagini sui crimini.
Contemporaneamente mostra la ricchezza e le prelibatezze della cucina siciliana; i modi di essere della sua gente, le sue coste e le sue città. Ci introduce nelle sue storie in modo tale che da esse difficilmente ci si stacca finché non si concludono le indagini su un delitto e si scoprono i colpevoli.
Camilleri nel 2007 pubblica “Voi non sapete”. Un libro che segue come un dizionario il significato delle parole della mafia siciliana. Magistralmente ci introduce alla vita di uno dei capi siciliani più ricercati dalla polizia italiana degli ultimi decenni: Bernardo Provenzano (Corleone, Sicilia, 1933-Milano 2016). Il titolo del libro è dovuto al fatto che al momento del suo arresto nel 2006 ha condannato, enigmaticamente, qualcosa del tipo: non sanno in cosa sono finiti. Forse perché avvertiva che dopo la pace raggiunta tra le bande rivali sarebbe scoppiata una nuova guerra, come quella provocata dal suo predecessore.
Sottolinea nel suo “dizionario” alcune parole che descrivono bene un tempo. Ad esempio la "Lupara" che è un fucile per uccidere i lupi (lupo = lupo), e che era l'arma che identificava la mafia.
La parola più rilevante del dizionario Camilleri è “Pizzini”: “Lettera contenente un breve testo”, secondo il dizionario del 1890. Fu il veicolo di comunicazione che permise al capo dei capos di guidare la potente compagnia per più di 40 anni. Cosa nostra siciliana.
Camilleri ci permette di sbirciare, spalancando le porte, nei discorsi di Costa Nostra, il cui boss è Provenzano. Parla del modo in cui sono state stabilite gerarchie, ordini, recriminazioni, sanzioni o esecuzioni. È la costruzione silenziosa della temibile organizzazione.
I pizzini erano il modo del capo di trasmettere i suoi ordini. Passarono di mano in mano fino a raggiungere il destinatario. A volte sapientemente cucite alle valenciane dei pantaloni. Un sistema primitivo ideato da Provenzano che dimostrò grande efficienza. Telefoni e cellulari sono facilmente intercettabili.
Il capitano che alla fine lo ha fermato ha impiegato 8 anni per rintracciarlo. Ha usato macchine fotografiche, telefoni intercettati, ha abilitato le intercettazioni telefoniche, ha intervistato e seguito i suoi contatti principali e subordinati. Un lavoro di intelligenza con molta onestà e perseveranza.
Le bande criminali in Messico hanno commesso errori simili a quelli della mafia siciliana. Una delle più significative è la morte del cardinale Posadas. In Sicilia, l'uccisione dei giudici Falcone e Borsalino ha indotto il governo federale italiano, l'esercito e le autorità siciliane a reprimere duramente la criminalità organizzata. L'onestà dei giudici assassinati era la chiave.
La società siciliana alla fine ha reagito ed è scesa in piazza in grandi manifestazioni contro Cosa Nostra. Tutte le case con abbastanza segni! La folla aveva esagerato.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 10.5.2022
Stragi, per il trentennale a Palermo un murale ricorda le vittime di mafia
Sul muro di fronte alla caserma Carini, il volto di 26 siciliani illustri. Fra loro Falcone, Borsellino, gli agenti della scorta ma anche la fotografa Letizia Battaglia e lo scrittore Andrea Camilleri

Falcone e Borsellino, ma anche Camilleri e Letizia Battaglia. Gli artisti dell'associazione "Cala Panama" in questi giorni stanno dipingendo ventisei volti di siciliani illustri sul muro di fronte la caserma Carini a piazza degli Aragonesi.
Al momento sono riconoscibili i ritratti dei giudici Paolo Borsellino e Francesca Morvillo, dell'agente [Commissario, NdCFC] di polizia Boris Giuliano, degli agenti di scorta Emanuela Loi e Antonio Montinaro e dello scrittore Andrea Camilleri. Proprio Camilleri è il primo volto che campeggia sul muro di fronte la caserma dei carabinieri. L'ultimo sarà quello di Sciascia.
In mezzo saranno rappresentate ventitré vittime della mafia, inclusi gli agenti di scorta rimasti uccisi nelle stragi di Capaci e di via d'Amelio del '93, più la fotografa Letizia Battaglia, che con la sua macchina fotografica ha documentato gli anni della guerra di mafia.
L'opera verrà ultimata il 23 maggio, trent'anni esatti dopo la morte di Falcone. "È un omaggio alle vittime della mafia, ma anche ad alcuni degli artisti e scrittori che hanno fatto grande la Sicilia, come Battaglia, Camilleri e Sciascia - spiega Totò Calò, mentre completa il ritratto di Boris Giuliano - Vogliamo contribuire a riqualificare la città attraverso l'arte".
L'associazione, che conta una ventina di artisti, ogni sabato mattina dipinge alla Cala. "Per questo ci chiamiamo Cala Panama - precisa Calò - E per il cappello di paglia che indossiamo per riparaci dal sole".
Irene Carmina
 
 

Il Foglio, 10.5.2022
Andrea’s version
Grande Camilleri, stesso calibro di un Di Pietrolleri o un Davigolleri
Una settimana dedicata praticamente a lui e alle sue opere. "Il birraio", "Il commissario Montalbano", tante pagine belle e divertenti, secondo molti di genio

Andrea Camilleri, una settimana dedicata praticamente a lui e alle sue opere. "Il birraio", "Il commissario Montalbano", tante pagine belle e divertenti, secondo molti di genio. Camilleri solido e coraggioso testimone civile. “Camilleri”, l’hanno sancito Rai e grande stampa, “le cui testimonianze e interviste restano vere e proprie pietre miliari della nostra civiltà nazionale”. Storiche le interviste, imprescindibili gli appelli sottoscritti, sublimi le testimonianze e possenti le denunce. Il nostro "J'accuse" del nostro Émile Zola. Stesso calibro di quelle di un Borrelleri, di un Di Pietrolleri, di un Davigolleri o di un Gherardo Colombolleri (quindi di Lernelleri, Rutelleri, D’Alemilleri, De Bortolleri, Veltronilleri, Savianolleri, il vecchio Biagilleri, Montezemolleri, Carofigliolleri e Travaglilleri), assimilabili in grande parte a quelle di un intellettuale rarissimo come Carlo Freccerolleri. Che manco la Michela Murgia.
Andrea Marcenaro
 
 

La Repubblica, 11.5.2022
“Io, giurato russo lo Strega e l’Ucraina”
Il ministero degli Esteri aveva sospeso la sua partecipazione ma ora il grande traduttore tornerà a votare per assegnare il premio

Mentre parliamo arriva la comunicazione che l'Istituto italiano di Cultura di Mosca è riammesso al Premio Strega. La "sospensione" — così era stata chiamata la cancellazione — è rientrata. La nota della Farnesina è scarna, dice solo che tra i vari Istituti chiamati a far parte della giuria estera «è incluso anche l'Istituto italiano di cultura di Mosca». Evgenij Solonovich sorride. Tra i sei italianisti scelti come giurati dello Strega è il più noto, una vera celebrità in patria per le sue poesie e per aver fatto conoscere ai russi Dante, Petrarca, Quasimodo, Montale, ma anche Camilleri e Francesco Piccolo. […]
Raffaella De Santis
 
 

ANSA, 11.5.2022
Zingaretti, 'Montalbano? Un giorno chissà, ora altro'
Al Riviera Festival, racconta carriera tra pubblico e privato

Roma. [...]
Sul successo di Montalbano dice: "Comperai un libro di Camilleri molto tempo prima di cominciare questa avventura. Perchè è finito l'ho detto: "ho affrontato una serie di lutti, la morte di Sironi, il regista a cui sono subentrato in corsa, di Andrea, era arrivato il tempo di elaborare. Mancano due libri. Forse un domani tornerò a interpretarlo non lo so, per rendere omaggio, adesso ho altre cose in ballo".
[...]
 
 

Sellerio Editore, 12.5.2022
Camilleri legge Camilleri
Da domani un nuovo audiolibro Sellerio su Storytel


Da domani Il nipote del Negus scritto e letto da Andrea Camilleri è disponibile su Storytel. Anni 1929-1932. Il nipote del Negus, il principe Grhane Sollassié Mbassa, si trova a frequentare la Regia Scuola Mineraria di Vigàta. Da questo fatto vero Andrea Camilleri trae spunto per immaginare un «gustoso dossier, cose dette e cose scritte»: le lettere, i documenti, gli articoli di cronaca, in un clima di autentica stupidità generale.
Approfittate dell’offerta per la community di Sellerio: 30 giorni di ascolto gratis (anziché 14).
Buon ascolto!
 
 

Ideal, 12.5.2022
Conversaciones sobre literatura
Academia de buenas letras de Granada

Hay un libro pequeñito, una auténtica delicia, que corre el riesgo de pasar inadvertido entre tanto mastodonte como se publica. Me refiero a 'Conversaciones sobre la escritura' (Altamarea), que reúne cuatro charlas entre Manuel Vázquez Montalbán y Andrea Camilleri, la primera con motivo de la presentación en Mantua de 'O César o nada' (1998). El siciliano por un lado, el español por otro, hablando de literatura, libros, géneros, estados de ánimo. El personaje Pepe Carvalho (frente y cercano a Montalbano) "resultado de un juego etílico" que desnuda palabra tras palabra: un cínico "moral", "filosófico", un héroe romántico del lado de los perdedores. Cuando pasamos, en un vuelo pindárico, de "actores" a "género", el discurso sobre el detective adquiere tonos "altos" y pasamos de Sciascia a Frye, pasando por Gramsci (que inevitablemente, sin embargo, no puede conocer la tendencia ). Una afinidad, la de los dos grandes escritores, que se manifiesta página tras página, aunque resurjan diferentes historias (la España franquista, la Italia posfascista del milagro económico), diferentes “amores”, una escritura diferente. Lo que queda, sin embargo, es lo más hermoso de este libro, el amor sin límites por la literatura, por la palabra escrita, por la novela que una vez más logra decir con la ficción numerosas e inviolables verdades.
José Abad

Conversazioni sulla letteratura

C'è un piccolo libro, una vera delizia, che rischia di passare inosservato tra tanti colossi mentre viene pubblicato. Mi riferisco a 'Conversazioni sulla scrittura' (Altamarea), che raccoglie quattro colloqui tra Manuel Vázquez Montalbán e Andrea Camilleri, il primo in occasione della presentazione a Mantova di 'O César o nada' (1998). Siciliano da una parte, spagnolo dall'altra, parlando di letteratura, libri, generi, stati d'animo. Il personaggio Pepe Carvalho (davanti e vicino a Montalbano) "il risultato di un gioco inebriante" che rivela parola dopo parola: un cinico "morale" e "filosofico", un eroe romantico dalla parte dei vinti. Quando si passa, in un volo pindarico, dagli "attori" al "genere", il discorso sul detective acquista toni "acuti" e si passa da Sciascia a Frye, passando per Gramsci (che inevitabilmente, però, non può conoscere l'andamento) . . Un'affinità, quella dei due grandi scrittori, che si manifesta pagina dopo pagina, anche se riemergono storie diverse (Spagna franchista, Italia postfascista del miracolo economico), “amori” diversi, una scrittura diversa. Ciò che resta, però, è la cosa più bella di questo libro, l'amore sconfinato per la letteratura, per la parola scritta, per il romanzo che riesce ancora una volta a raccontare numerose e inviolabili verità attraverso la narrativa.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
 
 

Il Secolo XIX, 12.5.2022
Riviera International Film Festival, Zingaretti: "Il mio rapporto con Andrea Camilleri"
Cliccare qui per il video

Luca Zingaretti grande protagonista ieri 11 maggio al Riviera International Film Festival di Sestri Levante. Dal palco, allestito nella tensostruttura di piazza Matteotti, l’applaudito attore ha raccontato gli esordi, la passione per cinema e teatri, l’indimenticabile rapporto con Andrea Camilleri, i progetti condivisi con la bellissima moglie anche lei attrice affermata Luisa Ranieri. Ieri mattina ad attenderlo, c'erano molti fan che lo hanno voluto salutare e che gli hanno chiesto una foto ricordo con lui. "Eccolo, eccolo, arriva", esclamava qualche ragazza all’esterno dal tendone. "Guarda come è bello", diceva una signora. Federico Chiarini di Sky Atlantic, durante la lunga intervista lo “ha raccontato” al pubblico per immagini, mostrando alcune fotografie che Zingaretti commentava.
 
 

il Sussidiario, 13.5.2022
Pino Quartullo/ Io e Elena Sofia Ricci “Nostra figlia Emma nata la notte degli Oscar”
Pino Quartullo, ex compagno di Elena Sofia Ricci e padre di Emma: “Il 25 marzo 1996, nacque mia figlia, ed Emma Thompson vinse l’Oscar”.

A ‘L’ora solare‘ Paola Saluzzi intervista Giuseppe Quartullo, detto ‘Pino’, attore, regista e doppiatore.
[...]
Pino ha anche un bellissimo ricordo di Andrea Camilleri, che ebbe in sala durante una sua regia cinematografica: “Per Camilleri ero l’unico laureato ad essermi anche diplomato in accademia teatrale”.
[...]
Caterina Bozzano
 
 

Indo-Asian News Service, 15.5.2022
Mafia, murder, and other misdeeds: Travails of a Sicilian policeman (IANS Column: Bookends)

New Delhi: Notoriety can become all-encompassing -- and eclipsing. Colombia, for example. In popular imagination, it is so identified with the illicit drug trade -- and consequent lawlessness -- that leave alone its vibrant culture (Gabriel Garcia Marquez), we tend to forget that there are millions of normal citizens living there too. Sicily, the homeland of the Mafia, is another.
Happily for the sunny, yet dark, Italian island, it had a remarkable chronicler. Through the eyes of Andrea Camilleri's Inspector Salvo Montalbano, we can see a vibrant and variegated milieu of life there, through various characters, situations, and settings.
Of course, crimes do predominate since our hero is a policeman -- and there are malefactors beyond the Mafia and some of these can even prove to be more vicious.
But let's begin with the author.
The Sicily-born Camilleri (1925-2019) came to writing considerably late in life. Having studied stage and film direction at the Silvio D'Amico Academy of Dramatic Arts in Rome, he worked as a play director and screenwriter, before switching over to working on TV productions for Italian state public broadcaster RAI.
In 1977, he returned to his alma mater, where he held the chair of Film Direction for the next two decades, and it was only then that he began writing.
Camilleri's first two books, out in 1978 and 1980, did not wake any waves, and he put this endeavour on hold till 1992, when his "The Hunting Season" (English in 2014), a standalone historical murder mystery, became a best-seller.
He began the Inspector Montalbano series in 1994, and six of them appeared in Italian till 2002, when the English translations, starting with "The Shape of Water" (2002), catapulted the series to global attention.
All this was courtesy of Stephen Sarterelli, who perfectly rendered Camilleri's mix of Italian, Sicilianised Italian and Sicilian dialect, and provided notes explaining some particular Italian/Sicilian references.
Camilleri was a prolific author with a new Montalbano novel coming out almost every year, and sometimes twice a year, save one three-year gap in the early days. He admitted, however, that his most famous creation -- like many other famous authors' (Sherlock Holmes for one) -- was a "serial killer of characters", demanding greater attention from his author to the detriment of other potential books and characters.
There have been other Italian police procedurals -- by both Italian and foreign writers -- such as Michael Dibdin's peripatetic Inspector Aurelio Zen, Donna Leon's Commissario Guido Brunetti, or Grace Brophy's Allesandro Cenni, or for that matter, policeman-turned-novelist Michele Giuttari's nearly-autobiographical Chief Superintendent Michele Ferrara, or Valerio Varesi's Commissario Soneri, but Camileri's Montalbano outpaces all of them in both volume and scope. The TV series based on the series further boosted its popularity.
Set in the fictional town of Vigata (based on Camiller's own hometown of Porto Empedocle), the series, which totals 30 (in English, 20 novels and two collections of short stories) offer some engrossing mysteries, concerning some gruesome, unconscionable crimes, verging on the macabre and noir, murky politics, Mafia depredations (the town has two rival clans), revenge and vendetta, financial scams, organ harvesting, human trafficking, intelligence operations, and so on.
All this is enlivened with some pointed social and political commentary (then Italian Prime Minister Silvio Berlusconi and the fluidity of Italian politics is a frequent target), as well as subtle observations on relationships, loneliness, and aging but still maintaining a light touch, and even comic -- spanning from pure slapstick to surreal.
Then, they can boast of some singularly unforgettable characters, right from the quirky Montalbano, whose name is homage to Spanish mystery writer Manuel Vazquez Montalban, and who, like the latter's private investigator Pepe Carvalho, is a gourmet.
A "loose cannon" for most of his rule-bound bosses and peers, he is efficient in his odd combination of lethargic cynicism and active commitment, and use of unorthodox approaches -- unlikely to be found in any police manual -- to both solve the crime and ensure the guilty, no matter how powerful or influential, get their just desserts.
In various outings, Montalbano lies to or lays clever traps for suspects, hides crucial evidence from his superiors but takes advantage of it, including leaking it to the media, and carries out unauthorised searches with their connivance.
Personally, he can be rude; he can get depressed -- for which he takes solace in drink to the point of insensibility; he's often ensnared by women -- suspects, witnesses, or even others, to the point of infidelity to his long-distance love interest, Livia; he can be brusque with his subordinates but also impish and mischievous; and he has various other quirks that make him unforgettable. And there are his dreams, his morning routines.
Montalbano has equally idiosyncratic colleagues -- the amorous Mimi Augello, the capable but bureaucratic-minded Fazio, the police station receptionist Catarella, who can't remember names or numbers without mangling them or shut doors properly, but is a computer whiz, the irascible pathologist Pasquano, and more.
Then there are the bosses -- initially, the understanding Commissioner Burlando but then his pompous replacement Bonetti-Alderighi, fixated prosecutor Lo Bianco and his sex-crazed replacement Tommasino, his confidante Ingrid, whom he saves from being framed in his first outing, his journalist friend Nicolo Zito, enemy journalist Pippo Ragonese, aged Mafia don Balduccio Sinagra, and a host of other endearingly eccentric characters.
It is not possible to sketch out all the books in the series. Some representative ones could be the multi-themed "The Terracotta Dog" (2004), where a violent feud is overtaken by an old murder case our Inspector chances open and seeks to investigate before anything else; "The Snack Thief" (2004), where what seems like a straight-forward crime turns out to be tied to murky intelligence operations; "Excursion to Tindari" (2006), which deals with a ghastly crime, and how the inspector orchestrates an end to his deputy's love life.
Then there is "The Wings of the Sphinx" (2009) for one of the best examples of his technique to put suspects in a spot; "The Potter's Field" (2011) for its intricate plot; "The Age of Doubt" (2012) for its marvellous opening scene; "A Voice in the Night" (2016) for how he plays loose and fast with procedure to achieve his aim; "The Safety Net" (2020) for both its opening part about how the filming of a joint Italian-Swedish period drama shakes the town and upends Montalbano's routine, and then, the rare crime -- and the guilt it engendered -- that is brought to his notice.
There are a few that are not so good, especially in the latter stretch, and they show some minor discrepancies too -- a lawyer who is shown as representative of one of the two feuding Mafia families throughout the series is attributed to the other one once, one story has no clarity on the fate of a missing person, and so on.
With Montalbano debuting as a fully-formed character, what is lacking is insight into issues like how he and Livia met each other and began their relationship -- given they live and work in opposite ends of the country. Then, while one of the stories -- in the only two anthologies in English, providing translations of just a mere handful of the dozens of short stories Camilleri penned -- deals with his initial career and his eventual posting to Vigata, there is no account of his initial meeting with his subordinates.
With Camilleri passing away, these will remain unsolved mysteries of literature.
Vikas Datta

Mafia, omicidio e altri misfatti: travagli di un poliziotto siciliano

La notorietà può diventare onnicomprensiva ed eclissante. Colombia, per esempio. Nell'immaginario popolare, è così identificato con il traffico illecito di droga - e la conseguente illegalità - che, tralasciando la sua cultura vibrante (Gabriel Garcia Marquez), tendiamo a dimenticare che ci sono anche milioni di cittadini normali che vivono lì. La Sicilia, patria della mafia, è un'altra.
Fortunatamente per la soleggiata, ma oscura, isola italiana, aveva un cronista straordinario. Attraverso gli occhi dell'ispettore Salvo Montalbano di Andrea Camilleri, possiamo vedere un ambiente di vita vibrante e variegato, attraverso vari personaggi, situazioni e ambientazioni.
Naturalmente, i crimini predominano dal momento che il nostro eroe è un poliziotto - e ci sono malfattori oltre alla mafia e alcuni di questi possono anche rivelarsi più malvagi.
Ma cominciamo dall'autore.
Il siciliano Camilleri (1925-2019) iniziò a scrivere molto tardi nella vita. Dopo aver studiato regia teatrale e cinematografica all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma, ha lavorato come regista teatrale e sceneggiatore, prima di passare a produzioni televisive per la RAI.
Nel 1977 è tornato alla sua alma mater, dove ha ricoperto la cattedra di regia cinematografica per i successivi due decenni, e solo allora ha iniziato a scrivere.
I primi due libri di Camilleri, usciti nel 1978 e nel 1980, non hanno suscitato alcuna ondata, e ha sospeso questa impresa fino al 1992, quando il suo "The Hunting Season" (in inglese nel 2014), un giallo storico a sé stante, è diventato un best- venditore.
Ha iniziato la serie dell'ispettore Montalbano nel 1994, e sei di esse sono apparse in italiano fino al 2002, quando le traduzioni in inglese, a cominciare da "The Shape of Water" (2002), hanno catapultato la serie all'attenzione mondiale.
Tutto questo è stato per gentile concessione di Stephen Sarterelli, che ha reso perfettamente il mix di Camilleri di italiano, italiano siciliano e dialetto siciliano, e ha fornito note che spiegano alcuni particolari riferimenti italo/siciliani.
Camilleri è stato un autore prolifico con un nuovo romanzo di Montalbano che usciva quasi ogni anno, e talvolta due volte l'anno, salvo un gap di tre anni nei primi giorni. Ha ammesso, tuttavia, che la sua creazione più famosa - come molti altri autori famosi (Sherlock Holmes per esempio) - era un "serial killer di personaggi", richiedendo maggiore attenzione dal suo autore a scapito di altri potenziali libri e personaggi .
Ci sono stati altri procedimenti di polizia italiani - di scrittori italiani e stranieri - come l'ispettore peripatetico Aurelio Zen di Michael Dibdin, il commissario Guido Brunetti di Donna Leon o l'Alesandro Cenni di Grace Brophy, o del resto il poliziotto diventato romanziere Michele Giuttari quasi autobiografico il sovrintendente capo Michele Ferrara, o il commissario Soneri di Valerio Varesi, ma il Montalbano di Camileri li supera tutti sia per volume che per portata. La serie TV basata sulla serie ha ulteriormente aumentato la sua popolarità.
Ambientato nella città immaginaria di Vigata (basata sulla città natale di Camiller, Porto Empedocle), la serie, che ammonta a 30 (in inglese, 20 romanzi e due raccolte di racconti) offre alcuni misteri avvincenti, riguardanti alcuni crimini raccapriccianti e inconcepibili, al limite sul macabro e sul noir, politica oscura, depredazioni mafiose (la città ha due clan rivali), vendetta e vendetta, truffe finanziarie, espianto di organi, traffico di esseri umani, operazioni di intelligence e così via.
Tutto questo è animato da alcuni puntuali commenti sociali e politici (l'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e la fluidità della politica italiana è un obiettivo frequente), nonché sottili osservazioni su relazioni, solitudine e invecchiamento ma mantenendo un tocco leggero, e persino comico - che va dal puro slapstick al surreale.
Poi, possono vantare alcuni personaggi singolarmente indimenticabili, proprio dal bizzarro Montalbano, il cui nome è un omaggio allo scrittore di gialli spagnolo Manuel Vazquez Montalban, e che, come l'investigatore privato di quest'ultimo Pepe Carvalho, è un buongustaio.
Un "cannone sciolto" per la maggior parte dei suoi capi e colleghi vincolati dalle regole, è efficiente nella sua strana combinazione di cinismo letargico e impegno attivo, e nell'uso di approcci non ortodossi - che difficilmente si trovano in qualsiasi manuale di polizia - per entrambi risolvere il crimine e garantire che i colpevoli, non importa quanto potenti o influenti, ricevano i loro giusti dessert.
Montalbano in varie uscite mente o tende astute trappole ai sospetti, nasconde prove cruciali ai suoi superiori ma ne approfitta, anche divulgandole ai media, e compie perquisizioni non autorizzate con la loro connivenza.
Personalmente, può essere scortese; può diventare depresso - per questo si consola bevendo fino al punto di insensibilità; è spesso intrappolato dalle donne - sospetti, testimoni o anche altri, fino al punto di infedeltà al suo interesse amoroso a distanza, Livia; può essere brusco con i suoi subordinati ma anche malizioso e malizioso; e ha varie altre stranezze che lo rendono indimenticabile. E ci sono i suoi sogni, le sue routine mattutine.
Montalbano ha colleghi altrettanto idiosincratici: l'amorosa Mimi Augello, il abile ma burocrate Fazio, la segretaria di questura Catarella, che non riesce a ricordare nomi o numeri senza storpiarli o chiudere bene le porte, ma è un mago del computer, l'irascibile patologo Pasquano, e altro ancora.
Poi ci sono i boss: all'inizio il comprensivo commissario Burlando ma poi il suo pomposo sostituto Bonetti-Alderighi, l'ostinato procuratore Lo Bianco e il suo sostituto pazzo per il sesso Tommasino, la sua confidente Ingrid, che salva dall'essere incastrata nella sua prima uscita, la sua l'amico giornalista Nicolò Zito, il giornalista nemico Pippo Ragonese, l'anziano mafioso don Balduccio Sinagra e una miriade di altri personaggi teneramente eccentrici.
Non è possibile abbozzare tutti i libri della serie. Alcuni rappresentativi potrebbero essere il multi-tematico "The Terracotta Dog" (2004), dove una violenta faida viene superata da un vecchio caso di omicidio che il nostro ispettore rischia di aprire e cerca di indagare prima di ogni altra cosa; "The Snack Thief" (2004), dove quello che sembra un crimine diretto si rivela legato a oscure operazioni di intelligence; "Excursion to Tindari" (2006), che tratta di un crimine orribile e di come l'ispettore orchestra la fine della vita amorosa del suo vice.
Poi c'è "The Wings of the Sphinx" (2009) per uno dei migliori esempi della sua tecnica per mettere i sospetti in un punto; "The Potter's Field" (2011) per la sua trama intricata; "The Age of Doubt" (2012) per la sua meravigliosa scena iniziale; "A Voice in the Night" (2016) per come gioca sciolto e veloce con la procedura per raggiungere il suo obiettivo; "The Safety Net" (2020) sia per la sua parte iniziale su come le riprese di un dramma in costume italo-svedese scuotano la città e sconvolgono la routine di Montalbano, e poi, il crimine raro - e il senso di colpa che ha generato - cioè portato a sua conoscenza.
Ce ne sono alcuni che non sono così buoni, specialmente nell'ultimo tratto, e mostrano anche alcune piccole discrepanze: un avvocato che viene mostrato come rappresentante di una delle due famiglie mafiose in lotta per tutta la serie è attribuito all'altra una volta , una storia non ha chiarezza sul destino di una persona scomparsa, e così via.
Con Montalbano che debutta come un personaggio completamente formato, ciò che manca è la comprensione di questioni come il modo in cui lui e Livia si sono incontrati e hanno iniziato la loro relazione, dato che vivono e lavorano agli estremi opposti del paese. Poi, mentre uno dei racconti - nelle uniche due antologie in inglese, che forniscono traduzioni solo di una manciata delle dozzine di racconti scritti da Camilleri - tratta della sua carriera iniziale e del suo eventuale invio a Vigata, non c'è nessun resoconto del suo primo incontro con i suoi subordinati.
Con la scomparsa di Camilleri, questi rimarranno misteri irrisolti della letteratura.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
 
 

Il sillabario delle emozioni, 17.5.2022
6. La Voce di Andrea

"Ci sono delle voci che ci restano dentro per tutta la vita. Anche io ne ho una che mi accompagna e che quando torna a farsi sentire mi lascia sempre una inconsolabile nostalgia". Nell'ultima puntata de Il Sillabario delle Emozioni Domenico Iannacone fa rivivere la voce di Andrea Camilleri in una conversazione registrata poco prima della sua scomparsa. Un incontro intimo e prezioso in cui lo scrittore apre ai grandi temi del nostro tempo, come l'emigrazione e l'accoglienza. Ma anche come la perdita della vista non lo abbia privato della curiosità e della voglia di narrare che fino agli ultimi giorni della sua vita lo hanno accompagnato.
 
 

Comunicato stampa, 17.5.2022
Quaderni camilleriani vol. 17

La collana Quaderni camilleriani (fondata nel 2016, reperibile all’indirizzo https://www.camillerindex.it/quaderni-camilleriani/) ha pubblicato il suo diciassettesimo volume, curato da Sabina Longhitano (https://www.camillerindex.it/quaderni-camilleriani/quaderni-camilleriani-17/).
Il volume è intitolato Camilleri narratore storico e civile e propone i contributi di Giovanni, Caprara, Sabina Longhitano, Giuseppe Marci, Diego Mejía Estévez, Alan Pérez Medrano, Brian Zuccala.
Frutto della collaborazione tra i Seminari sull’opera di Andrea Camilleri e la Cátedra extraordinaria Italo Calvino della Universidad Nacional Autónoma de México, Camilleri narratore storico e civile raccoglie gli interventi presentati a Città del Messico nel corso di un incontro dedicato a Isole e olivi: paesaggi naturali e umani nella letteratura.
Nella quarta di copertina, Sabina Longhitano mette a fuoco il rapporto tra creazione narrativa camilleriana e la sua base storiografica e documentaria: “il compito del narratore sembra quello di riempire i vuoti, le reticenze, le assenze, dando corpo a storie e personaggi che emergono fra le righe dei documenti e dei saggi storici: microstorico nell’intenzione, anche se non ortodosso nei metodi”.
 
 

MI-Lorenteggio, 18.5.2022
28 maggio Milano – Premiazione “Effetto Camilleri tra il Giallo e il Noir”

Il 28 maggio 2022, alle ore 15,30, in via Bellezza 16, Milano, presso il Circolo Culturale e Ricreativo “Paolo Bentivoglio” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, si terrà la premiazione del Primo Concorso letterario nazionale intitolato “Effetto Camilleri tra il giallo e il noir”.
Il Premio, al quale hanno partecipato autori con disabilità visiva, è dedicato alla memoria dello scrittore siciliano, esempio di creatività e capacità di superamento della condizione di cecità acquisita.
Saranno premiati i tre lavori ritenuti migliori dalla Giuria nelle rispettive sezioni “Giallo” e “Noir”.
Il “Premio Camilleri”, ideato in collaborazione con i Lions Club Milano Nord 92 e della “Casa della Lirica” ha il Patrocinio della Regione Lombardia.
Interverranno:
· Erica Monteneri, Presidente del Circolo Culturale “Paolo Bentivoglio”
· Alberto Piovani, Presidente dell’Unione Ciechi (UICI) di Milano
· Professor Giancarlo Abba, pedagogista
· Antonio Galliano, Presidente dei Lions Club Milano Nord 92
· Anna Laura Longo, in rappresentanza del Lions Club “Casa della Lirica”
· Gli scrittori, Rita Iacomino, Giorgio Maimone, Massimo Tallone, Flavio Villani.
La pianista Elisa Garzo, la flautista Antonella Benatti e la clarinettista Sara Mescia accompagneranno l’evento con l’esecuzione di brani musicali.
 
 

Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, 5.2022
Borse di studio
Bando
Premio di produzione
"Andrea Camilleri" 2022

Tutor Antonio Latella

Premessa
L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica in accordo con la famiglia ha istituito nel 2020 il premio “Andrea Camilleri”, un riconoscimento intitolato allo scrittore, regista e sceneggiatore già allievo e poi docente dell’Accademia, che ha dedicato grande parte della sua vita all’insegnamento alle future generazioni di attori e registi.
Il Premio di produzione di € 20.000,00 (ventimila/00) per il progetto e la realizzazione di uno spettacolo teatrale, nasce con l’obiettivo di sostenere le giovani generazioni di attori e registi.
Il Premio garantisce inoltre la guida di Antonio Latella, con la funzione di tutor del progetto
Requisiti
1. il progetto sarà volto alla realizzazione scenica di un testo originale e inedito, o di un adattamento di testo teatrale o narrativo, scritto da un allievo diplomato ai Corsi di Recitazione e Regia o ai Master di Primo Livello dell’Accademia;
2. la regia dovrà essere di un allievo diplomato ai Corsi di Recitazione e Regia dell’Accademia; entro e non oltre 10 anni
3. gli interpreti dovranno essere allievi diplomati ai Corsi di Recitazione e Regia dell’Accademia, salvo eccezioni debitamente motivate e approvate dalla Commissione Selezionatrice;
Modalità di partecipazione
I FASE
I candidati dovranno presentare entro e non oltre il 1 luglio 2022 compilando apposita app form online (disponibile a partire dal 25 maggio) un progetto comprendente:
• sinossi del testo
• sviluppo testuale di massimo 10 cartelle
• elenco dei collaboratori artistici e tecnici
• curricula e foto di ogni componente
II FASE (indicativamente tra il 10 settembre e il 20 settembre)
I candidati che avranno superato la I Fase dovranno inoltre:
• sostenere un colloquio in un’aula della Sede centrale di via Bellini;
• inviare il testo integrale;
• inviare il piano di regia e preventivo dei costi di produzione;
III FASE (indicativamente entro la 1° settimana di novembre)
Presentare 10 min dello spettacolo presso una delle sedi dell’Accademia
Prove Debutto e repliche
Le prove avranno luogo nelle sedi dell’Istituzione o in uno spazio appositamente a tal fine individuato, con un calendario da definire tra marzo e aprile 2023, per un minimo di 21 giorni di prove.
Il progetto selezionato debutterà in anteprima al Teatro Studio Eleonora Duse; il progetto e il relativo budget si intendono comprensivi della contrattualizzazione di interpreti, regista e collaboratori secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dal CCNLS
Commissione selezionatrice
La Commissione selezionatrice verrà nominata con apposito Decreto Direttoriale e comunicata tramite pubblicazione sul sito web istituzionale.
Risultati
• I risultati della I fase verranno pubblicati entro il 22 luglio 2022
• I risultati della II Fase verranno pubblicati entro il 22 settembre 2022
• I risultati della III Fase verranno pubblicati entro il 7 novembre 2022
L’Accademia si impegna a sostenere il progetto vincitore con un supporto organizzativo, tecnico e amministrativo e di rendicontazione, nonché a mettere a disposizione gli spazi prova e a comunicare attraverso i propri canali tutte le iniziative ad esso correlate.
Il Direttore
Francesco Manetti
 
 

Raamatud, 20.5.2022
Kummaline juhtum, mis saab alguse, kui politseiinspektor sõidab otsa pargitud autole

Andrea Camilleri «Inspektor Montalbano juhtumite» sarjas on ilmunud kolmas osa «Viiulihääl». Loe raamatust katkendit! Ilusad naised teevad sitsiillase elu huvitavaks. Komissar Montalbano saab seda vaid kinnitada, sest teda hoiavad ärkvel kolm noort naist: Michela, kes leitakse oma villast mõrvatuna, tema sõbranna Anna, kes toetab Montalbanot uurimises ja paneb ta südame põksuma kiiremini, kui see talle hea oleks, ja muidugi Livia – naine, keda Montalbano armastab, kuid kes nõuab midagi, mida mees talle nõrkusehetkel lubas, nimelt abielu ... Selle kõige tõttu on Montalbanol keeruline pea selge hoida, abiks ei ole siin ka segadused ülemustega.
Inspektor Montalbanot on võrreldud Georges Simenoni, Dashiell Hammetti ja Raymond Chandleri legendaarsete detektiividega, kuid tema puhul lisanduvad Sitsiilia päike, meri, toit ja värvikad inimesed, kelle tegemiste üle saab naerda rohkem, kui krimilugude puhul tavaline. See kõik muudabki Montalbano lood ainulaadseks ja võluvaks.
Linda Pärn

Uno strano incidente che inizia quando un ispettore di polizia si imbatte in un'auto parcheggiata

La terza parte della serie "La voce del violino" di Andrea Camilleri è apparsa nella serie "Il Commissario Montalbano". Leggi un estratto dal libro! Le belle donne rendono interessante la vita siciliana. Il commissario Montalbano non può che confermarlo, perché tenuto sveglio da tre giovani donne: Michela, che viene trovata uccisa nella sua casa, la sua amica Anna, che sostiene Montalbano nelle sue indagini e gli fa battere il cuore più forte di quanto sarebbe bello per lei, e naturalmente Livia, che Montalbano ama, ma che pretende qualcosa che l'uomo gli aveva promesso al momento della sua debolezza, ovvero il matrimonio... Per tutto questo Montalbano fa fatica a tenere le idee chiare, confusione con i suoi anche i superiori non sono utili qui.
L'ispettore Montalbano è stato paragonato ai leggendari detective di Georges Simenon, Dashiell Hammett e Raymond Chandler, ma con l'aggiunta del sole siciliano, del mare, del cibo e delle persone colorate, le cui azioni possono essere derise più del solito nelle storie criminali. Tutto questo rende le storie di Montalbano uniche e affascinanti.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
 
 

Teatro delle Saline, 21.5.2022
ore 20.30 – Microstorie
ore 21.00 – Maruzza Musumeci



Lunaria Teatro
presenta
Maruzza Musumeci
dal romanzo di Andrea Camilleri
regia Daniela Ardini
con Pietro Montandon
costumi Maria Angela Cerruti
scene Giorgio Panni e Giacomo Rigalza

Il mito è una fonte inesauribile di possibilità di interpretazioni del presente, delle relazioni tra le cose, i pensieri e il mondo. Anche in una “favola” strana, inquietante come quella raccontata da Andrea Camilleri nel suo romanzo Maruzza Musumeci, ritornano i motivi classici della sirena – del suo canto che uccide – e di una vendetta covata per millenni contro un Ulisse dedicato ai campi. Il protagonista Gnazio ritorna dall’America senza mai guardare il mare per dedicarsi a coltivare la terra, l’acquisto di un campo che è come un’isola sull’acqua…
Il lavoro sul testo si è svolto nell’assoluto rispetto della parola di Camilleri, lasciando la fascinazione del racconto, di una lingua misteriosa (terragna e materica, velata e oscura). Attraverso il susseguirsi incessante degli eventi vogliamo prendere idealmente il pubblico per mano e condurlo in un viaggio attraverso una mitologia rude, selvaggia, sensuale, popolata da Aulissi Dimare, Sirene Catananne, cani feroci ma anche attraverso la poesia, l’ironia e la levità della storia d’amore di Gnazio e Maruzza, fino al messaggio finale dell’immortalità del canto delle sirene racchiuso in una conchiglia che dona l’ultimo conforto a un soldato morente.
L’attore Pietro Montandon, nato artisticamente al Teatro Stabile di Catania, ha lavorato con Lamberto Puggelli, Armando Pugliese, Giuseppe Patroni Griffi, Cesare Lievi, Antonio Calenda. Per lunghi anni ha collaborato con la compagnia Mummenshanz in spettacoli che hanno girato tutto il mondo. Con Lunaria Teatro è straordinario interprete di Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello e di Lunaria di Vincenzo Consolo.
 
 

Il megafono, 21.5.2022
Lib(e)randoci, la recensione di “Il sonaglio” di Andrea Camilleri (2009)

Una delle ultime scoperte fatte a Pompei è un affresco di Leda e il Cigno. È un mito antico quello del rapporto erotico tra uomo e animale, un’umanizzazione della natura portata agli estremi. Ne “Il sonaglio” Andrea Camilleri ci racconta di Giurlà, un giovane cresciuto a due passi dal mare, che prima riesce a evitare di finire in miniera ma che, per necessità economiche impellenti, si troverà a fare il pastore. La lontananza dal mare è difficile da sopportare, ma pian piano Giurlà intraprenderà un cammino di formazione e, al tempo stesso, di mutazione. Il suo amore carnale, come nei miti antichi, si riversa prima sulla natura e poi, come per il rinculo di una pistola, ritorna all’umano, al vissuto reale. Il mito antico viene ripreso da Camilleri e contestualizzato all’inizio del XX secolo, in una Sicilia povera ma che non perde coraggio e crede in un riscatto. Giurlà è quasi un antiprotagonista, non vede oltre la sua natura e nella natura vuole vivere. Camilleri non è mai banale e, anche quando la costruzione del protagonista tralascia i personaggi secondari, riesce sempre ad appassionare e incuriosire.
Se fosse cibo:
Caciocavallo alla siciliana: formaggio tagliato a fette spesse, dorate in padella e servite a tavola cosparse con origano e prezzemolo.
Racchiuso in una frase:
Uno non si ‘nn’adduna di come corri ‘u tempo. E che è, un lampo? La sciammata di un dù botti? Accà se sei accussì nico che manco sai tiniriti addritta accà che t’arritrovi omo fatto. Forsi pirchì facenno sempri le stisse ‘ntifiche cose, matina e sira, senza mai sgarrare, ‘na jornata si confonne tanto con quella di prima e con quella di doppo che di tri jornate tinni parino passate una sula (p. 129)
Edizione Utilizzata:
Andrea CAMILLERI, Il sonaglio, Sellerio, Palermo 2009.
Dove trovare il libro:
E’ facilmente reperibile in formato cartaceo, come in quello elettronico, nelle maggiori librerie fisiche e online (ibs.it, hoepli.it, unilibro.it)
Riccardo Marchio
 
 

Siracusa News, 24.5.2022
Pubblicato il bando per la decorazione artistica
Le “panchine letterarie” abbelliranno presto Priolo

[...]
“Gli artisti priolesi – fa sapere il sindaco Pippo Gianni – dovranno ispirarsi ai capolavori di Giovanni Verga, Leonardo Sciascia, Elio Vittorini, Andrea Camilleri, Luigi Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Salvatore Quasimodo, Gesualdo Bufalino, Vitaliano Brancati, Luigi Capuana. Le 10 panchine a forma di libro aperto dovranno riportare parole e immagini degli scrittori che hanno portato in giro per il mondo la Sicilia e le sue arti. Intendiamo così promuovere la cultura e l’amore per la lettura, coinvolgendo la cittadinanza nell’arredo urbano del nostro paese, rafforzandone così il senso civico e di appartenenza. Una iniziativa che dimostra l’attenzione della nostra Amministrazione non solo all’aspetto funzionale ma anche alla cura estetica”.
[...]
 
 

Raimondo Moncada, 24.5.2022
Scrittori
Inedito Camilleri

Un inedito di Andrea Camilleri? Può essere. Perché no?
Ci sarà qualche manoscritto che magari avrà messo da parte perché in quel momento non lo reputava maturo, pronto per la pubblicazione. E in questi casi si consiglia di lasciarli per un po’ di tempo nel cassetto o in qualche luogo lontano, per dimenticarselo e rileggerlo con occhi da lettore, distaccati.
Succede.
Gli scrittori sono così, anche quelli prolifici come Andrea Camilleri che si divertiva pure a sorprendere il suo affezionato e numeroso pubblico di lettori. Magari un nuovo romanzo sul celebre commissario Montalbano, un nuovo episodio, una nuova avvincente indagine.
Io lo aspetto e già da tempo, così come tantissimi altri appassionati di Camilleri.
Penso proprio che Riccardino non sia stata l’ultima pubblicazione del maestro con la Sellerio. Mi posso sbagliare, ma ho questa impressione.
Attendo fiducioso.
Raimondo Moncada
 
 

Nulla dies sine linea, 28.5.2022
Le formiche di Montalbano

La casa editrice Sellerio ha pubblicato in questi giorni “La coscienza di Montalbano”, una raccolta di sei racconti di Andrea Camilleri che hanno per protagonista il commissario più noto d’Italia.
Come si legge nella “Notizia” alla fine del libro, questi sei racconti, qui raccolti per la prima volta in volume, «sono storie scritte in tempi diversi, non comprese nelle cinque antologie che Camilleri ha pubblicato dal 1998 al 2014, storie sparse e variamente edite» (pag. 253).
In realtà di totalmente inedito non c’è niente: infatti quattro dei sei racconti (“Una cena speciale”, “Notte di Ferragosto”, “La calza della befana” e “Ventiquattr’ore di ritardo”) erano già stati pubblicati in alcune “antologie a tema” della stessa casa editrice Sellerio (rispettivamente in “Capodanno in giallo” 2012, “Ferragosto in giallo” 2013, “Un anno in giallo” 2017 e “Una giornata in giallo” 2018).
Quanto agli altri due, hanno almeno la caratteristica di aver goduto di una diffusione minore, dato che “La finestra sul cortile” era uscito a puntate sul mensile gratuito di Roma «Il Nasone di Prati» (nel 2007) e settimanalmente su “Agrigentonotizie.it” nel 2008 [È stato pubblicato anche nell'antologia "Racconti di Montalbano", Mondadori, 2008, NdCFC]; “Il figlio del sindaco”, infine, era stato pubblicato in edizione fuori commercio riservata ai clienti di Unicredit Private Banking nel 2008 (la trama costituì poi lo spunto per il romanzo “Una voce di notte” del 2012).
L’astuta operazione editoriale va comunque considerata meritoria, se non altro perché (ri)propone all’attenzione di un pubblico più vasto alcuni testi camilleriani meno noti e perché costituisce un dovuto omaggio a un autore che, a tre anni dalla scomparsa, appare sempre più un punto di riferimento imprescindibile nello scenario culturale del nostro Paese.
Io conoscevo già tutti questi racconti tranne “La finestra sul cortile” e “Il figlio del sindaco”; li ho letti quindi con particolare interesse e qui mi soffermerò in particolare sul primo.
Come dichiarò Camilleri, “La finestra sul cortile” costituisce – ovviamente – “un esplicito omaggio a Hitchcock” (regista dell’omonimo celebre film del 1954). Il racconto nacque – diceva l’autore – «per aiutare la diffusione di un giornaletto di quartiere, “Il Nasone di Prati”, fatto da un gruppo di giovani miei amici» (il “nasone” a Roma è una fontanella, così chiamata per la particolare forma del rubinetto).
Camilleri ambientò il racconto nel quartiere romano di Prati, dove viveva da mezzo secolo; come sintetizzava egli stesso, viene qui narrata «una trasferta romana di Montalbano al quale un amico che deve assentarsi da Roma cede il suo appartamento da scapolo. Appartamento la cui cucina ha una finestra che si apre su un grandissimo cortile. Il cortile che ho descritto è quello che per anni ho visto da una finestra di casa mia. Naturalmente, gli abitanti degli appartamenti che danno nel cortile del mio racconto sono assolutamente di fantasia, non hanno nessun rapporto con coloro che vi abitano nella realtà. Mi divertiva l’idea di mettere il mio commissario di fronte a un paesaggio per lui inconsueto. Egli, infatti, è abituato a vivere a Marinella, in una villetta singola, avendo di fronte a sé la spiaggia e il mare. Un cortile popoloso è per lui una novità assoluta e una fonte di continuo interesse. Come nel film di Hitchcock egli si trova a spiare, anche involontariamente, la vita degli altri. Quale occasione migliore per un uomo che ha l’istinto della caccia, come diceva Hammett?».
A detta dell’autore, il “respiro narrativo” era per lui “alquanto nuovo”: «infatti c’era la necessità di una scansione per capitoletti ognuno dei quali non doveva superare le due-tre cartelle. Ho fatto una certa fatica perché, narrativamente, ho il respiro più lungo, ma spero di esserci riuscito lo stesso».
Ovviamente non intendo rivelare qui (“spoilerare”, si dice purtroppo oggi) la trama completa del racconto (lungo una cinquantina di pagine), ma mi piace estrapolarne un estratto che ne costituisce una divertente divagazione.
Montalbano, costretto dall’odiato questore Bonetti-Alderighi a frequentare un corso di aggiornamento a Roma, viene costretto dal coordinatore del corso, il belga Antonin Verdez, a fare anche delle fantozziane sedute di allenamento consistenti in “lunghe passeggiate di primo mattino”.
Durante una di queste sgambate, «Verdez, doppo averli fatti satare e correre pejo di un allenatore d’una squatra di calcio, li fici arrivare a pedi in un boschetto, li fici assittare in circolo ‘n terra torno torno a lui e accomenzò a tiniri la sò lezioni». Insomma, uno di quei micidiali “circle-time” che dovrebbero favorire i “brainstorming” (quando invece non fanno assopire i cervelli…).
La lezione però viene bruscamente e involontariamente interrotta da Montalbano, che è vittima di un grottesco incidente: «La facenna accomenzò per il fatto che Montalbano, senza addunarisinni, si era ghiuto ad assittare propio supra a un nido di formicole rosse, le quali, com’è cognito all’urbi e all’orbo, sono quelle cchiù guerriere di tutte».
Le motivazioni belliche dei purpurei insetti sono attentamente esaminate dall’autore: «Forse pensarono che il commissario, assistimanno le sò chiappe supra alla loro cità (che doveva avere minimo un milioni d’abitanti), voleva fari loro uno sfregio». Fatto sta che le formiche «reagirono sdegnate, seguendo ‘na precisa strategia di guerriglia».
L’attacco inizia dalla gamba sinistra del commissario; infatti quando questi «sollevò il pantaloni per vidiri di cosa si trattava, s’addunò che un centinaro di formicole, trasute leggie leggie dintra la tromba dei cazùna, avivano attaccato il polpaccio mancino con la dichiarata ‘ntinzioni di sporparisillo in una decina di minuti».
Non basta: viene anche aggredito l’orecchio destro: «una colonna di formicole stava trasenno risoluta ad annargli a perforare un timpano». Infine entra in azione una terza pattuglia, «formata forsi da formicole alpiniste», che «accomenzò a passiargli capilli capilli» (vale la pena di ricordare che Camilleri ha sempre immaginato il suo commissario con un aspetto fisico ben diverso da quello di Luca Zingaretti e quindi con una fluente chioma e con un bel paio di baffi, che lo rendono molto simile – come diceva l’autore – al regista Pietro Germi).
Sotto il concentrico attacco, Montalbano è terrorizzato: «S’immaginò completamente arridotto a uno scheletro sporpato che continuava a ristarisinni assittato al posto sò mentri Verdez non la finiva di parlari e parlari». Quando non ne può più, fa un salto, balza in piedi e grida a gran voce, in dialetto: «I furmìculi! I furmìculi!».
Ovviamente nessuno dei corsisti (provenienti da vari Paesi europei) capisce quella misteriosa parola; ma grande è la loro sorpresa nel vedere il loro collega siciliano che «accomenzava ‘na speci di frenetica danza sciamanica, dannosi grannissime manate sulle gammi, sulla facci, ‘n testa e abballanno supra a un pedi sulo».
Montalbano viene creduto pazzo e tutti scappano; ma un collega tedesco interventista pensa bene di aggredire l’esagitato commissario: «il collega tidisco inveci si slanciò con tutto il piso dei sò centodeci chili di stazza contro Montalbano, l’attirrò con una tistata nella vucca dello stomaco, lo voltò, gli appujò un ginocchio supra la schina e l’immobilizzò».
Quando l’equivoco viene chiarito, Montalbano ottiene di poter tornare a Roma e si ritrova con due costole rotte per la testata del teutonico collega, finendo quindi in una situazione analoga a quella di James Stewart nel film di Hitchcock.
Come si vede, una scenetta esilarante, una specie di breve sketch, in cui però non manca niente: l’ironia su certi corsi di (pseudo)aggiornamento, la personificazione e l’analisi psicologica (!) delle formiche, la satira sulle tattiche militari, la reazione scomposta di Montalbano, il grottesco intervento del violento tedescone.
Così, al solito, sia pure in poche righe di testo, Camilleri descrive, diverte, insegna, riflette: e il tempo trascorso a leggerlo non è mai perduto.
Mario Pintacuda
 
 

cinemaitalia.info, 28.5.2022
Alessio Vassallo - Il giovane Mimì Augello
Vincitore a Lacaster (GB) del premio Miglior Attore per il suo ruolo ne Il Giovane Montalbano.
La passione degli inglesi per Camilleri e per i suoi racconti VIDEO


 
 

Associazione Culturale "Oltre Vigàta", 29.5.2022
Percorsi d’inchiostro – Sulle tracce del commissario Montalbano


 
 

Istituto Italiano di Cultura di Atene, 30.5.2022
Serata in onore di Andrea Camilleri

La libreria Monogram e le edizioni Pataki nell’ambito del 3° Festival del giallo organizzano una serata in onore del grande autore italiano Andrea Camilleri.
La manifestazione avrà luogo lunedì 30 maggio 2022, alle ore 19:00, presso Omikron2 (Triptolemou 34 & Voutadon, Atene) e si svolge con il patrocinio dell’Istituto italiano di cultura di Atene.
Il Primo consigliere dell’Ambasciata d’Italia e reggente ad interim dell’Istituto italiano di cultura di Atene, Susanna Schlein, rivolgerà il saluto iniziale.
Della vita e dell’opera di Camilleri parleranno: Petros Markaris, scrittore, linguista, traduttore, e Filippos Filippu, scrittore, saggista, critico d’arte. Coordinerà il dibattito lo scrittore Grigoris Azariadis.
Andrea Camilleri è nato in Sicilia nel 1925 ed è morto a Roma nel 2019. L’autore italiano contemporaneo più amato dai lettori aveva già sessant’anni quando si è imposto nel mondo della letteratura ed è subito diventato un vero e proprio fenomeno editoriale! L’Italia intera, e non soltanto la Sicilia, sua isola natale, è stata stregata dall’arte di questo maître dell’intreccio e della lingua, basata sul dialetto siciliano.
Le edizioni Pataki hanno pubblicato oltre 40 libri di Camilleri, tra cui l’ultimo, il commovente Riccardino, con cui il commissario Montalbano, l’iconico personaggio di Camilleri, si congeda dal pubblico. Lo stesso autore ha avuto modo di raccontare che l’idea del ritiro del suo personaggio gli è venuta a ottant’anni e che Riccardino è l’ultimo capitolo della serie dedicata a Montalbano, inviata da Camilleri al suo editore italiano con il desiderio che fosse pubblicato post-mortem. E così è stato…
Ulteriori informazioni, dettagli e materiale relativo alle manifestazioni del 3° Festival del giallo verranno pubblicati ogni giorno sul sito www.monofest.gr, su fb e Instagram.

Informazioni
Data: Lun 30 Mag 2022
Omikron2: Alle 19:00
Ingresso: Libero


 
 

iL Passaparola dei Libri, 30.5.2022
"La coscienza di Montalbano" Andrea Camilleri

Fresco di stampa, questo nuovo libro , come tutti quelli di Camilleri, è incentrato sulla figura del Commissario Montalbano. Non è il classico romanzo al quale siamo abituati ma una raccolta di sei racconti scritti in anni diversi e non pubblicati ,dallo stesso scrittore, nelle sue antologie.
Racconti brevi ma tutto ritmo e ironia, tipico del tratto della sua scrittura. Tra questi racconti “il figlio del sindaco” è diventato la trama per un suo famoso romanzo: “Una voce di notte”; “La finestra sul cortile”, è un chiaro omaggio al film di Hitchook ma con un finale “spiazzante” per il commissario. Sempre in questo racconto, gradevolissima e ironica, è “l’interpretazione” che da nella sua mente il commissario, del gesto che gli fa con mano, il Questore, invitandolo ad entrare. I casi da risolvere non sono solo legati a dei delitti ma sono anche umani e prevedono un approccio di indagine diversa e , a volte, anche sottili giochi di contropiede.
La lettura scorre piacevole e intrigante e le parti siciliano sono, per chi è abituato a Camilleri, comprensibilissime. I personaggi principali, dei racconti, sono gli stessi che abbiamo imparato a conoscere nei romanzi con i loro vizi e virtù: l’eterna fidanzata Livia; il vice-commissario Mimì Augello, il collaboratore fidato, coraggioso nonché amico leale di Montalbano, Fazio; il centralinista del commissariato, Catarella . In ogni indagine emerge sempre la grande e sottile capacità del commissario di districare il caso che non prevede soltanto trovare il colpevole ma mettere un ordine nel disordine quotidiano. Buona lettura.
Lidia Campanile
 
 

MI-Lorenteggio, 30.5.2022
Milano. Premio letterario Andrea Camilleri per non vedenti e ipovedenti: i premiati

Sala affollata al Circolo Paolo Bentivoglio dell’U.I.C.I. di Milano, in occasione della Premiazione dei Vincitori del Primo Concorso Nazionale di scrittura in giallo riservato ai disabili visivi. Il Concorso è stato dedicato alla memoria di Andrea Camilleri per la sua grande maestria di scrittore, ma anche per il coraggio e la severità con cui ad affrontato il trauma della perdita della vista in età senile.
[...]
 
 

 


 
Last modified Monday, June, 06, 2022