Da un'idea di Andrea Camilleri e Annalisa Gariglio
Testo di Annalisa Gariglio e Tiziano Gamba
Supervisione al testo di Andrea Camilleri
Interprete Massimo Popolizio
Musiche Bruno Moretti
Auditorium Parco della Musica - Roma
30 settembre 2018
Se pensate a uno scienziato e la prima cosa che vi viene in mente su
di lui è una risata o un evento paradossale, è molto probabile che stiate
pensando a Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica 1965,
la cui straordinaria vita è descritta nella biografia Sta scherzando Mr.
Feynman? redatta dall’amico musicista Ralph Leighton. Egli fu un fisico
sperimentale ma, soprattutto, un uomo sperimentale, guidato da
un’inesauribile curiosità e da un preciso rigore scientifico. Abile suonatore
di bongos e frigideira, amante del Brasile, esperto di sociologia
della scienza e struttura dei calcolatori, ideatore dell’elettrodinamica
quantistica, pittore, esperto di pedagogia e del rapporto tra scienza e
religione, conoscitore di sociologia antropologica e scienza cognitiva,
grande investigatore, è noto forse solo per essere stato membro della
commissione di inchiesta sul disastro dello Shuttle Challenger. Non a
caso fu proprio lui, nel 1986, a trovare la spiegazione. Nessuno sospetta
cosa si nasconde dietro la sua imperturbabile competenza. Il suo
racconto in prima persona è caratterizzato dalla sua costante vena
ironica e dissacratoria, che accompagna lo spettatore in un caleidoscopio
di eventi contraddittori.
|