L'iniziativa è nata da un’idea di Giuseppe Zingales, patron dell’Hostaria
Cycas di
Castelbuono, che da
sempre
ha aperto il proprio spazio a mostre d’arte contemporanea.
Il progetto è stata accolto con grande entusiasmo da Michele Di Donato e
Marco Calcaterra dell’azienda vinicola
Avide di Comiso, da
Francesco Scorsone dell’Associazione Culturale
Studio 71 di Palermo e da Filippo Lupo,
anch'egli castelbuonese, presidente del
Camilleri Fans Club. Tutti questi attori hanno messo in moto una “macchina” organizzativa che ha coinvolto pittori, poeti e scrittori.
Il progetto ha le sue basi nelle precedenti iniziative legate al vino ideate da Zingales. Suoi sono gli eventi:
30 artisti incontrano Bacco e
Di-Vino artista.
L'idea è semplice, ma originale: "vestire" il vino con etichette che riproducono un'opera d'arte.
In Territori - Arte, Parole, Vino
al dipinto si affianca un pensiero sul vino uscito dalla penna di
uno scrittore, di un poeta.
Questi gli autori che hanno dato il loro contributo:
Andrea Camilleri,
Roberto Alajmo,
Giacomo Cacciatore,
Davide Camarrone,
Giancarlo De Cataldo,
Piergiorgio Di Cara,
Marcello Fois,
Valentina Gebbia,
Aldo Gerbino,
Carlo Lucarelli,
Rita Piangerelli,
Santo Piazzese.
E questi gli artisti che hanno realizzato le opere riprodotte
nelle etichette:
Antonella Affronti, Luciana Anelli, Aurelio Caruso,
Orazio D’Emanuele,
Pippo Giambanco,
Gilda Gubiotti, Paolo Malfanti, Franco Nocera, Antonino
G. Perricone,
Salvatore Provino, Turi Sottile, Giusto Sucato.
La Avide
ha realizzato una serie limitata di 12 etichette, che vestono due
dei vini più
prestigiosi dell'Azienda: il Cerasuolo di Vittoria “Barocco” e l’Insolia “Riflessi di sole”.
Ogni bottiglia è corredata da un catalogo in cui sono riprodotti i
dipinti e le frasi d'autore.
Per informazioni sull'acquisto delle bottiglie (fino ad esaurimento
scorte) contattare Michele Di Donato all'indirizzo
email sales@avide.it.
La serie completa delle etichette (cliccare sulle immagini per ingrandirle)
Tramite la Avide, le bottiglie dell'intera collezione contribuiranno alle iniziative
sociali legate al progetto
Wine for Life.
Un ringraziamento va a tutti coloro che, a diverso titolo, hanno contribuito alla riuscita del
progetto:
agli autori e agli artisti, per avere prodotto o messo a disposizione i versi,
gli scritti e le opere riportate nelle etichette, alla casa editrice
Sellerio per aver consentito l’uso di un brano estratto da un romanzo di
Andrea Camilleri, al
Museo Civico di Castelbuono
per l'ospitalità data alla prima presentazione dell’iniziativa.
L'iniziativa è stata presentata in prima assoluta il
25 ottobre 2009 a Castelbuono, nella
Sala del Principe del Castello comunale dei Ventimiglia,
con la collaborazione del
Museo Civico di Castelbuono.
(Foto Filippo)
Sono intervenuti:
Adriana Scancarello - Direttore Museo Civico Castelbuono
Michele Spallino - Presidente Museo Civico Castelbuono
Giuseppe Zingales - Hostaria Cycas
Michele Di Donato - Direttore commerciale cantina Avide
Filippo Lupo - Presidente Camilleri Fans Club
Vinny Scorsone - Critico d'arte - Galleria Studio 71
Piergiorgio Di Cara
Davide Camarrone
Valentina Gebbia
Roberto Alajmo
Mario Cicero - Sindaco di Castelbuono
(Foto Beppe)
Il 5 dicembre 2009 l'iniziativa è stata presentata a Roma, al
Teatro San Genesio.
(Foto Elio)
Sono intervenuti:
Andrea Camilleri
Rinaldo Piazzoni - Presidente Wine for Life
Michele Di Donato - Direttore commerciale cantina Avide
Marco Calcaterra - Direttore generale cantina Avide
Filippo Lupo - Presidente Camilleri Fans Club
Paolo Malfanti - Pittore
Salvatore Provino - Pittore
Turi Sottile - Pittore
(Foto Lorenzo)
(Foto Elio)
Il 13 dicembre 2009 l'iniziativa è stata presentata a Ragusa, al
Castello di Donnafugata
Sono intervenuti:
Michele Di Donato - Direttore commerciale cantina Avide
Carmelo Arezzo - Segretario Generale CCIAA Ragusa
Giovanni Francesco Antoci - Presidente Provincia di Ragusa
Marco Calcaterra - Direttore generale cantina Avide
Francesco Scorsone - Galleria Studio 71
Tano Rabito
Titta Gambuzza - Camilleri Fans Club