home page





Catalanottijeva metoda





Elogij Andreji Camilleriju
Britka konstatacija inspiratora pariške Deklaracije o pravima covjeka i gradanina iz 1789. godine Louisa de Montesquieua da “pisac koji piše dobro ne piše kako se piše, nego kako on piše” jako dobro pristaje Andreji Camilleriju, dobro kao možda i nijednom poznatom književniku. Ta dva imena možemo povezati osobito njihovim obostranim jasno izražavanom stavu da svako samovlašce i svaku netrpeljivost valja najodlucnije osudivati.
Na tu bih osnovu postavio ovaj svoj lapidarni osvrt na opsežan Camillerijev spisateljski opus, poglavito, kako na ovome mjestu i spada, njegovu u svijetu rado citanu, ali nerijetko i osporavanu kriminalisticku prozu.
Camillerijeva najocitija posebnost je, rekao bih, u tome što uporabom dijalektizama, provincijalizama; šatrovackih, familijarnih izricaja te i makaronštine, krši norme standardnog književnog jezika. Ponekad antigramatickim oblicima i antipravopisnim normama nadograduje svoje realisticno pripovijedanje osobitom mješavinom talijansko-sikulskog govora.
On zapravo upotrebljava ona sredstva koja mu najbolje pomažu da svoj doživljaj raznih životnih sadržaja i zbivanja iznese na svoj vehementno nekonvencionalan i lapidaran, ne-dogmatican nacin. On je u tome pravi majstor koji dobrano živcira usukane cistunce, koji, izazvani njegovom velikom popularnošcu medu govornicima dvadesetak jezika, zajedljivo negiraju njegovu pismenost.
Kompozicija njegovih romana je višedimenzionalni jednostavni splet više linija. Jedna linija je primarni sukob, druga je razgranati splet sekundarnih zbivanja koje primarni sukob asimilira tako da zaokružuje cjelinu koja citaocu ostavlja mogucnost sudjelovanja u napetoj deduktivnoj kombinatorici k neocekivanom no posve logicnom suspenzivnom razrješavanju enigme.
U tome ne ostavlja repove koje bi potom razjasnio okupljenim likovima romana. Stvari se rasplicu logikom intenzivno proživljena, ali na koncu mirna i uvjerljiva razmatranja k zaustavljanju zlopocinitelja pri cemu podupire dostojanstvo svake osobe koja to zaslužuje u žrvnju vanjskih nepovoljnih i nepravicnih okolnosti.
Sve to Camilleri podastire talijanskoj i svjetskoj javnosti nesvakidašnjom duhovitošcu, gogoljevskom empaticnošcu prema nevoljnim ljudima, jetkim podrugljivim odmakom od birokracije koja pogoduje svestranom zlocinjenju.
Naklon Andreji Camilleriju (Porto Empedocle, 6. IX. 1925. – Rim, 17. VII. 2019.).
Juraj Gracin

Elogio ad Andrea Camilleri
L'affilata constatazione dell'ispiratore della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 Louis Montesquieu che „lo scrittore il quale scrive bene non scrive come si scrive, ma come lui stesso scrive“ molto bene torna ad Andrea Camilleri, bene come, direi, a nessun altro noto letterato. I due nomi possiamo abbinare specialmente grazie alla loro ferma condanna di ogni autocrazia e intolleranza.
Su questa base metterei questo mio lapidario cenno sull'estesa opera di Camilleri, principalmente, come in questo luogo spetta, sulla sua di buon grado letti, ma a volte contestati romanzi polizieschi.
La più evidente particolarità, direi, sta nell'uso dei dialettismi, provincialismi; nell'uso della lingua furfantina, familiare e maccheronica con cui tragredisce le norme del linguaggio letterario standard. Talvolta con forme antigrammaticali e antiortografiche aggiorna il proprio raccontare realistico con il conglomerato italo-siculo.
In fondo, Camilleri usa quei mezzi che lo aiutano a esprimere con maggior efficacia in modo nonconvenzionale, esuberante di varii contenuti e avvenimenti scabrosi che infettano l'esistenza della quotidianità. In ciò lui è un vero maestro nell'innervosire i compassati puristi, i quali, istigati dalla sua grande popolarità tra i parlatori in una ventina di lingue, sarcasticamente negano la sua capacità letteraria.
I suoi romanzi sono tessuto di più linee. Una linea è il conflitto primario, la linea secondaria consiste nel diramarsi dell'intreccio il quale assimila il conflitto principale nel modo di accerchiare l'insieme che al lettore lascia la possibilità di partcipare nella combinatorica deduttiva verso l'inaspettata ma logica emozionante risoluzione dell'enigma.
In ciò Camilleri non lascia discorso sconclusionato per poi mettere le cose in chiaro convocando i personaggi. Le cose si risolvono con logica di un'intensa partecipazione, alla fine di un attento e compassato esaminare le cose percorrendo pazientemente verso la condanna dei malfattori appoggiando la dignità di ogni personaggio che se lo merita nelle esterne sfavorevoli, precarie circostanze.
Tutto ciò Camilleri presenta ai lettori con inconsueta, fresca arguzia, nonchè con gogoliana empatia verso gli sventurati, additando la burocrazia che facilita il malandrinaggio.
Un inchino ad Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019).





Last modified Monday, July, 29, 2019