home page




RASSEGNA STAMPA

NOVEMBRE 2019

 
ABC, 1.11.2019
Tiempo recobrado
El lobo no es malo
El hombre sí que es malo cuando actúa movido por el odio

Poco antes de morir con 93 años, Andrea Camilleri escribió una larga carta a Matilda, su biznieta. El texto, de un centenar de páginas, acaba de ser publicado en España. Camilleri tuvo tres hijas y la mayor es la abuela de esta niña que no había cumplido los cuatro años cuando el escritor siciliano redactó este texto. Mejor habría que decir que lo dictó porque estaba ciego.
Confieso que su lectura me ha emocionado y, al ir pasando sus páginas, me parecía escuchar la voz de Camilleri, el creador de la serie de novelas que tiene como protagonista al comisario Montalbano. Como se sabe, había cumplido 69 años cuando decidió dar vida a este personaje de ficción, que luego fue [...]
Pedro García Cuartango
 
 

Kultura Onet, 1.11.2019
Grób pisarza Camilleriego odwiedzany przez jego miłośników z całego świata
Miłośnicy twórczości zmarłego w lipcu włoskiego pisarza Andrei Camilleriego tłumnie odwiedzają jego grób na cmentarzu w Rzymie, niedaleko piramidy Cestiusza. Niektórzy zostawiają na grobie symbole Sycylii: cytrusy i zrobioną z nich marmoladę.

Od dnia pogrzebu autora słynnych książek o komisarzu Montalbano, przetłumaczonych na dziesiątki języków, trwa nieprzerwana pielgrzymka na cmentarz w dzielnicy Testaccio, zwany też protestanckim, gdzie pochowani są liczni artyści, wśród nich angielscy poeci John Keats i Percy Bysshe Shelley.
Odkąd pochowany jest tam uwielbiany włoski pisarz, który zmarł w wieku 93 lat, na cmentarz przychodzi jeszcze więcej ludzi niż zazwyczaj. Założony na początku XVIII wieku nekropolia artystów i poetów otwarta jest przez kilka godzin dziennie, a liczba zwiedzających jest regulowana w trosce o spokój miejsca.
Przy grobie Camilleriego zatrzymują się czytelnicy z całego świata. Włosi, zwłaszcza mieszkańcy Sycylii, gdzie urodził się pisarz i gdzie toczy się akcja serii zekranizowanych dla telewizji RAI książek o komisarzu policji, przypominają różnymi gestami jego związki z wyspą. Wśród nich byli i tacy, którzy zostawili na jego grobie pomarańcze i cytryny, a nawet słoiczki sycylijskiej marmolady z cytrusów czy pochodzące stamtąd ciasteczka, uwiecznione w jednej z popularnych piosenek. Na grobie uwielbianego pisarza znaleziono też arancini, czyli smażone stożki ryżowe, jeden z kulinarnych symboli wyspy.
Camilleri zrobił karierę literacką w wieku 70 lat, co uznano za fenomen. Na świecie sprzedano ponad 30 milionów egzemplarzy jego książek. Łączną liczbę widzów telewizyjnych ekranizacji kolejnych opowieści o "Komisarzu Montalbano" na świecie obliczono na 1,2 mld.
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 2.11.2019
Palermo, ciak a Palermo per una fiction da Camilleri
Iniziate le riprese de “La concessione del telefono”, prime scene a Scicli, Modica e Ragusa. Da lunedì la troupe sarà a Palermo. Tra i protagonisti, Alessio Vassallo


Alessio Vassallo, protagonista de "La concessione del telefono"

Dal Mimì del giovane Montalbano all’avido Nené Impiguglia fino al commerciante che vuole una linea telefonica, Alessio Vassallo torna ancora una volta da protagonista nella Vigàta di Andrea Camilleri. L’attore palermitano è in Sicilia per le riprese della nuova fiction Rai “La concessione del telefono”, tratta dall’omonimo romanzo di Camilleri, ambientato nell’Ottocento, tra Palermo, Montelusa e Vigata.
Nel cast della fiction, diretta nuovamente dal regista Roan Johnson, già autore de “La stagione della caccia - C’era una volta Vigata”, anche gli attori Fabrizio Bentivoglio e Corrado Guzzanti. Ma sono tanti i nomi siciliani – tra questi l’attore empedoclino Giugiu Gramaglia, nei panni del direttore dell’ufficio postale di Vigata e il palermitano Emmanuele Aita – molti ancora sono top secret per una fiction attesa e che ha già creato tante aspettative tra i fedeli lettori di Camilleri e il pubblico Rai.
Il film andrà in onda il prossimo anno su Rai 1, prodotto da Palomar e Rai Fiction. Le prime scene sono state girate già nella Sicilia orientale, tra Ispica, con riprese a Palazzo Spadaro, Modica, Ragusa e Comiso in una piazza Fonte Diana trasformata in scenario visionario riportato all’Ottocento. Le prossime riprese saranno a Palermo: da lunedì nuovi set in città tra palazzi e ville private e piazze del centro storico come Piazza Pretoria.
Alessio Vassallo veste i panni del protagonista Filippo Genuardi, piccolo commerciante di legnami, che chiede al prefetto di potere installare una linea del telefono tra il suo magazzino e l’abitazione del suocero. Ma a muovere la trama sono anche i cattivi, come l’esponente della mafia vigatese don Lollò, interpretato da Fabrizio Bentivoglio. “Ho l'onore e la responsabilità di calarmi nei panni di Pippo Genuardi – scrive sui social Vassallo, che annuncia proprio sul web la sua nuova impresa - dopo tanti anni di carriera ritrovarsi qui a Vigata con tanti amici e con un testo così importante è una di quelle soddisfazioni che ti rimangono come medaglie sul petto”.
Marta Occhipinti
 
 

Anna Ramalho, 2.11.2019
Na Sicília, como no mundo…

“Ou você adora Andrea Camilleri ou você ainda não o leu”. A definição do controvertido A. J. Finn*, autor de A mulher na janela (Arqueiro, R$ 44,90), é perfeita para quem já percorreu o universo do escritor siciliano, que morreu em julho, aos 93 anos, deixando mais de 100 livros, entre eles uma série de 27 volumes protagonizados pelo inspetor Montalbano. Desses, apenas 16 foram lançados no Brasil, sem qualquer ordem cronológica. O último, Uma voz na noite Record, R$ 44,90), traz os personagens que circundam Montalbano – seus assistentes, a namorada e seus superiores, sempre reclamando dos métodos investigativos do inspetor -, diante de uma série de crimes que são abafados por políticos ligados à Máfia.
Camilleri dizia-se alérgico a escrever sobre a Máfia, mas não deixa de mostrar a presença da organização criminosa na sociedade italiana. A delegacia onde trabalha Montalbano fica na fictícia Vigata, inspirada na cidade natal de Camilleri, Porto Empedocle, na Sicília. Honesto, amante da boa mesa, intelectualizado e irônico, o inspetor é um solteirão de meia-idade, que vive às turras com a namorada, Lívia. Montalbano, cujo nome homenageia o escritor espanhol Manuel Vásquez Montalbán, foi criado em 1994 por Camilleri, que estreou como romancista no fim dos anos 1970. Só na Itália, sua obra vendeu 25 milhões de exemplares. A popularidade de Montalbano aumentou com a série de televisão estrelada por Luca Zingaretti.
Camilleri, que foi roteirista e diretor de televisão e teatro, não obedecia às fórmulas consagradas das novelas policiais da atualidade. A narrativa se desenrola com o ritmo natural às investigações – que não chegam a ser tão vagarosas quanto a de casos rumorosos no Brasil, que se arrastam por anos a fio –, num ambiente bastante semelhante ao da vida real, em que o poder dos criminosos domina a política. Camilleri, que sempre se afirmou de esquerda, critica diretamente os políticos sicilianos em boa parte de suas histórias. Nesta, o inspetor vê desaparecer a ocorrência policial contra um homem preso por uma briga de trânsito depois que o pai do motorista, um deputado, interfere. Nada tão diferente do que acontece nos trópicos.
*A.J.Finn, pseudônimo do americano Dan Mallory, não era benquisto no meio editorial por florear sua biografia com um falso Ph.D em Oxford, dizer que sobrevivera a um câncer e ainda forçar um sotaque falso de britânico. Diversas editoras recusaram os originais do livro ao descobrir a identidade do autor. Seu hipnotizante thriller sobre a mulher que bisbilhota a vida dos vizinhos, acompanhando a rotina de uma família aparentemente perfeita até descobrir um segredo tenebroso, vendeu mais de 100 milhões de exemplares no mundo, e já foi adaptado para o cinema. O correto suspense psicológico, mais cerebral e sem o ritmo divertido de Camelleri e seus atrapalhados assistentes, é típico da literatura produzida para conquistar o leitor, sem tanta originalidade, mas com qualidade narrativa impecável.
Olga de Mello
 
 

Giannella Channel, 2.11.2019
Nel glossario di Camilleri inserite la voce: Mandrake, l’idolo che mi confessò
Nasce il temerario progetto CamillerINDEX e suggerisco di inserire il nome del mago dei fumetti che, insieme all’uomo comune, era in cima ai pensieri del grande scrittore.

Dove c’è la parola PROGETTO lì cade inesorabilmente la mia studiosa attenzione. Se poi questa parola creativa è associata a un grande della letteratura e della società civile come Andrea Camilleri, allora si capirà perché mi sono attivato subito per capire l’idea, temeraria e al limite della supponenza, di un gruppo di studiosi di creare il progetto CamillerINDEX in cui mi imbatto leggendo i due utili volumi dedicati da Micromega allo scrittore morto il 19 luglio scorso all’età di 93 anni (e alla vigilia di Cassinachelegge, lettura delle opere di Camilleri sabato 9 novembre alla Biblioteca civica “Camerani” di Cassina de’ Pecchi, in via Trieste 3). Di che cosa si tratta?
Le opere hanno bisogno di indici per aiutare il lettore nell’attraversamento di un mare di pagine, di righe, di parole. Indici analitici, dei nomi di persona, dei toponimi, delle parole, degli argomenti, dei modi di dire; delle cose notevoli, talora. Tanto più necessari da quando la strumentazione digitale ci ha abituato alla ricerca automatica – e rapida – di stringhe di testo, di parole chiave che affiorano dalla memoria e vogliamo ritrovare per una verifica. Non sempre una ricerca on line offre la risposta alle nostre domande.
Vale per il singolo libro come per l’opera in più tomi. A maggior ragione vale per un autore, quale Camilleri, la cui produzione supera i cento titoli che fra l’uno e l’altro stabiliscono una rete di connessioni, fili d’intreccio, nodi, richiami di parole o di espressioni che ritornano a distanza di tempo: eguali o modificati nella grafia.
È nata così l’idea di creare un indice (camillerindex.it) costruito artigianalmente – con inesattezze e approssimazioni inevitabili – ma destinato ai circuiti elettronici della rete, quindi con la possibilità di suggerimenti e integrazioni da parte di quanti lo consulteranno: un indice che aiuti in primo luogo chi lo ha compilato e – si spera – i lettori a orientarsi nell’opera camilleriana, a percorrerla, a calarsi nei conturbanti anfratti dei vocaboli, a capacitarsi dei significati, a ricostruire l’armonia dei loro suoni.
Interrogando il database del glossario con il motore di ricerca di CamillerINDEX trovo (e segnalo ai curatori) tra le parole “mandorline sulla pasta” e “mangiabile” un possibile e sorprendente inserto derivante da una mia esperienza personale: Mandrake. Il perché di questo insolito inserimento di un personaggio dei fumetti lo si ricava dall’intervista che feci a Camilleri, apparsa su Sette, lo storico magazine del Corriere della Sera. [L'intervista, presente in questa Rassegna Stampa, è del 22.1.2016, NdCFC]
Salvatore Giannella
 
 

La Repubblica, 2.11.2019
Lorenzo Mattotti lascia le sue impronte a Lucca Comics: "Il mio debutto alla regia è un omaggio a Buzzati"
Il cartone animato 'La famosa invasione degli orsi in Sicilia' arriva nelle sale il 7 novembre: è il primo film da regista del noto fumettista

[...]
Molto importanti le voci: Toni Servillo è Leonzio, Antonio Albanese è il cantastorie Gedeone, Linda Caridi è la sua assistente Almerina. E infine, Andrea Camilleri interpreta il Vecchio Orso. “Camilleri ci ha fatto un grande regalo. Abbiamo registrato tutto a casa sua, con la direttrice del doppiaggio che gli diceva le battute e lui le ripeteva e interpretava. Il tutto è durato circa un’ora e mezza e alla fine lui si è anche divertito”, ha ricordato Mattotti.
[...]
Corinna Spirito
 
 

ComingSoon.it, 4.11.2019
La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia ha un narratore d'eccezione: il grande Andrea Camilleri
Lorenzo Mattotti aveva scelto lo scrittore siciliano, scomparso lo scorso 17 luglio, per dare la voce al personaggio che narra la storia del suo film.

Presentato in prima mondiale al Festival di Cannes il maggio scorso, e fresco vincitore del premio per la migliore regia nel concorso di Alice nella Città 2019, andato a uno dei più grandi disegnatori e illustratori italiani - Lorenzo Mattotti, che qui esordisce alla regia di un lungometraggio animato -, La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia si prepara a invadere anche le sale italiane, a partire da giovedì 7 novembre.
Adattando l'omonimo romanzo illustrato di Dino Buzzati, Mattotti e i suoi co-sceneggiatori, Jean-Luc Fromental e Thomas Bidegain, hanno deciso di introdurre una cornice narrativa e dei personaggi che non erano presenti nello scritto originale. Nel film s'immagina quindi che un cantastorie e sua figlia, spostandosi da una città all'altra, finiscano col dover trovare riparo in una grotta, nella quale incontrano un Vecchio Orso. Sarà lui a raccontare a loro, e a noi spettatori, la storia del romanzo di Buzzati.
Per dare voce a quello che è a tutti gli effetti il principale narratore del film, la sua voce narrante, Mattotti si è rivolto a un personaggio dalla voce inconfondibile, un simbolo della Sicilia amatissimo in tutta Italia, e anche all'estero, grazie ai suoi romanzi e ai suoi lavori: Andrea Camilleri, che come sappiamo è morto lo scorso 17 luglio.
Quello per La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia è l'unico vero lavoro da doppiatore svolto da Camilleri nel corso di una carriera lunghissima che l'ha visto essere scrittore, drammaturgo, regista e sceneggiatore per il cinema, la televisione e per la radio.
Poter riascoltare la sua voce roca e affabulante è un motivo in più per andare al cinema a vedere un film dalla raffinata animazione e dalla trama immortale e coinvolgente.
 
 

Vertele, 4.11.2019
Destacados de programación
Las ofertas alternativas al gran debate a cinco que hay esta noche en TV
El debate electoral organizado por la Academia de TV acapara la noche televisiva, aunque los canales de Mediaset renuncian a su emisión y mantienen sus ofertas habituales

[…]
La 2
'Un nido de víboras', el nuevo episodio de 'Comisario Montalbano' (22:00 h)
Un hombre maduro, viudo y rico, aparece asesinado en su casa de campo de un disparo en la sien. Pero al parecer no había pasado la noche solo, aunque todo se le complicará al comisario Montalbano cuando descubre que mantenía muchas aventuras con jovencitas.
[…]
 
 

La Repubblica, 5.11.2019
Mattotti, dal fumetto alla regia "Buzzati era la mia ossessione"
Dal 7 in sala il film di animazione "La famosa invasione degli orsi in Sicilia"

Per gli adulti i momenti più struggenti di La famosa invasione degli orsi in Sicilia — raffinato e vivido film animato di Lorenzo Mattotti, tratto da Dino Buzzati e in sala il 7 novembre — sono quelli in cui si sente la voce del Vecchio Orso, l'ultimo regalo di Andrea Camilleri. «Simbolicamente e per carisma Camilleri era perfetto. Era lui che volevo fin dall'inizio. Rispetto alla versione francese, affidata a Jean-Claude Carrière, roca, arrabbiata, misteriosa, Camilleri ha aggiunto tutta la sua dolcezza di nonno e di narratore», spiega Mattotti, fumettista e illustratore, 65 anni.
[…]
Arianna Finos
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 5.11.2019
Palermo diventa un teatro di posa due set tra Camilleri e il mondo della vela
I film: si girano"La concessione del telefono" e "Sulla stessa onda"

Un lunedì da Cinecittà con due set in contemporanea. Primo ciak a Palermo, infatti, per il nuovo Camilleri televisivo, firmato Rai Fiction e Palomar. Sono iniziate ieri in via Maqueda, tra le sale di palazzo Montevago, le riprese de "La concessione del telefono", film tv della serie "C'era una volta Vigata", tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri, che andrà in onda sul primo canale Rai il prossimo anno.
Dopo Ispica, Scicli e Modica, Palermo si fa set di una Sicilia dell'Ottocento, raccontata da Camilleri a metà tra il romanzo storico e il divertissement letterario nelle vicende del protagonista Filippo Genuardi, interpretato da Alessio Vassallo: fedele alla trama, la fiction racconta le vicende di un piccolo commerciante di legname che chiede al prefetto della città, nel film Corrado Guzzanti, il collegamento di una rete telefonica dal proprio magazzino alla casa del suocero. Nel cast anche Corrado Fortuna, nel ruolo di Sasà La Ferlita, tra i volti di ieri durante le prime riprese in una scena ambientata in Prefettura. Nomi già confermati sono quelli di Fabrizio Bentivoglio, nel ruolo del mafioso don Lollò mentre tra le presenze femminili ci sono Dajana Roncione, già volto di " Baarìa" di Tornatore e la messinese Federica De Cola, rispettivamente nei ruoli di Lillina e Gaetanina, moglie di Genuardi. Oggi la troupe diretta dal regista Roan Johnson sarà a palazzo Comitini, mentre nei prossimi giorni si gira in piazza Pretoria con il protagonista Vassallo per riprendere alcuni flashback.
[…]
Giada Lo Porto, Marta Occhipinti
 
 

TvZoom, 5.11.2019
Ascolti Tv 4 novembre vince Il commissario Montalbano con il 22,87%
FLASH: la fiction su Rai 1 ha conquistato 4,85 milioni di telespettatori, mentre il programma su Canale 5 2,09 milioni. Tra poco su TvZoom tutti i dati di ieri e le analisi.
Seguono Live – Non è la D’Urso con il 13,25% e Report con il 7,66% negli ascolti tv

Su Rai1 Il commissario Montalbano ha raggiunto il 22,87% e 4,85 milioni di spettatori. […]
 
 

Unico Settimanale, 5.11.2019
“L’intermittenza” (romanzo di Camilleri) caratterizzante gli umani (?); duplici nature
Nello scorso articolo includemmo la doppia natura che può assumere la luce (natura energetica oppure natura particellare, i “quanti”).

[…] A proposito di intermittenze, una delle opere create da un grande scrittore, dotato di straordinarie qualità inventive, Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925, si è spento il 17 luglio 2019 all’età di 93 anni), si intitola L’INTERMITTENZA (Ed. Mondadori, 2010). Vittime destinate al sacrificio, sull’altare dello sprezzante padrone capitalistico, sono gli ingenui, indifesi lavoratori che soccombono di fronte alla fredda, spietata forza del cinismo; con l’esteso sottofondo costituito da servili leccatori, squali carrieristi in cerca di protezioni politiche e di apporti finanziari. Riferendomi al contesto dell’odierno articolo ed alla conclusione del romanzo, credo sia possibile associare la disumana condizione di “Homo non sapiens” (la definisco, in un romanzo che ho scritto nel 1992, caratterizzante una neo natura umano-televisiva, l’“Homo videns glustiferius”) a tali personaggi; eppure, alla fine, a prevalere sarà una connotazione di ‘giustizia divina’. Camilleri, dall’oscuro baratro del nulla, con la sua straordinaria creatività ha sollevato un radioso mattino, ne fanno fede stupende opere e la creazione di un neo linguaggio, fantasioso ed originalissimo idioma. Di seguito un brano, tratto da: https://biografie online.it. “L’universale affermazione esplode nel 1994 con l’apparizione de LA STAGIONE DELLA CACCIA,cui seguono nel 1995 IL BIRRAIO DI PRESTON, LA CONCESSIONE DEL TELEFONO e LA MOSSA DEL CAVALLO (1999). Anche la televisione, ha contribuito non poco alla diffusione del fenomeno dello scrittore siciliano, grazie alla serie di telefilm dedicati al Commissario Salvo Montalbano (interpretato da un magistrale Luca Zingaretti). È dopo il libro di racconti del 1998, UN MESE CON MONTALBANO, che viene prodotta la serie TV di grande successo”. Il presente scritto è integrato da alcune mie raffigurazioni inerenti all’odierno tema del ‘duplice’; poi vi sono: un omaggio ad Andrea Camilleri (foto tratta da wikipedia), è la lirica intitolata ‘Le carezze dei sogni’; autore è il poeta, narratore, saggista e commediografo Franco Pastore, che ha conosciuto, nella “impareggiabile terra” (così veniva delineata la Sicilia, da Quasimodo, in un volume di liriche del 1958) lo scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e docente siciliano dallo stile inimitabile, il quale, tra le sue tante creazioni, condusse profondi studi sulla storia dell’isola.
Giuffrida Farina
 
 

ilsudonline.it, 6.11.2019
Intervista con Peppe Mazzotta: “La mia ricetta contro le fake news”
L’Antigone con la Regia del Direttore Artistico Laura Sicignano ha inaugurato il 15 Ottobre la stagione del T. Stabile di Catania che prosegue con la messa in scena di un’altra coproduzione dello Stabile Etneo, il bellissimo romanzo di Heinrich Boll “L’Onore Perduto di Katharina Blum” riadattato da Letizia Russo con la Regia di Franco Però, scene di Domenico Franchi, costumi di Andrea Viotti, luci di Pasquale Mari, che vede come protagonisti la bravissima Elena Randonicich (katharina Blum), Peppino Mazzotta (conosciuto da tutti per l’interpretazione di G. Fazio nel “Commissario Montalbano” e qui in veste dell’Avv. Blorna) e la Compagnia del T. Stabile del Friuli Venezia Giulia.

[…]
Dopo 20 anni che interpreti G. Fazio in Montalbano non ti sei stancato del personaggio?
R: Nel caso di Montalbano no, poi adesso che abbiamo perso i nostri papà, Camilleri e Sironi siamo ancora più desiderosi di tenere alta la loro memoria
Gli ultimi episodi se non sbaglio sono stati diretti da Zingaretti
R: Quasi interamente, Sironi è venuto sul set ma poi non c’è l’ha fatta se n’è andato via dopo poco.
Ci puoi dare qualche anticipazione su questi ultimi episodi diretti quest’estate da Zingaretti?
R: Sono gli ultimi 3 romanzi, perchè poi l’altro è uscito dopo che noi avevamo già finito di girare sono 3 belle storie gialle di Montalbano che approfondiscono 3 temi diversi ma molto attuali purtroppo quest’anno tra un funerale ed un altro non è stato semplice per noi.
[…]
 
 

Reteiblea, 6.11.2019
Venerdì 8 (ore 18), a Rosolini, Cultura e Dintorni presenta il libro “Non sono solo Montalbano”

Anche se all’ennesima replica, “Il commissario Montalbano” continua a sbaragliare ogni avversario: i numeri da record nell’audience ancora venti anni dopo la prima, confermano l’enorme potenziale di fascinazione e di coinvolgimento emotivo del territorio ibleo, che si è rivelato in grado di resistere con successo perfino alla morte di Andrea Camilleri e del regista Alberto Sironi. Il lungo rapporto degli Iblei con cinema e tv, in ordine alfabetico non d’importanza, aperto dai documentari a fine anni ‘30 del ‘900 e segnato dal via ufficiale a Modica nel 1948 con “Anni difficili” di Luigi Zampa, continua con l’assiduità e la forza che ne hanno fatto una delle location più amate da autori e registi come dal pubblico, riaffermando una sintonia totale, sentita, ammiratissima, copiata e, perché no, invidiata. Alcuni dei più rilevanti, non per forza solo i più noti, aspetti caratterizzanti della quasi simbiosi tra cinema-tv e terra iblea sono il filo narrante di “Non sono solo Montalbano – Il territorio ibleo tra identità e scena” di Lina Giarratana e Gianni Papa. Periferie Edizioni 2018 – un rielaborato adattamento della tesi di Laurea Magistrale (La Sapienza – Roma) dell’autrice, proposta venerdì 8 novembre (ore 18, da e per “Cultura e Dintorni” a Rosolini – Palazzo di Città Sala Cartia. Primo lavoro voluto per ricordare le tappe di uno straordinario viaggio lungo oltre settanta anni e ancora ben lontano dalla meta finale, il libro cerca di motivare il perché della sempre più frequente, e convinta, scelta come location-protagonista decisa da un lunghissimo elenco di registi: per citarne solo alcuni Zampa, Germi. Tornatore, Faenza, i fratelli Taviani, i “ragazzi di casa” Enzo Battaglia e Vito Zagarrio, Sironi. Ma trovano spazio anche un inedito Andrea Camilleri attore, il ricordo di un a torto dimenticato Enzo Battaglia, il linguaggio dei costumi, una vasta filmografia – documentari compresi – e tanto altro, frutto di una ricerca che combina accuratezza e passione, nella quale la bussola è stata sempre guidata dall’amore per la terra iblea. Oltre ai due autori, la serata, che ha come relatori il presidente di “Cultura e Dintorni”, lo scrittore Corrado Calvo, e la vicepresidente, la poetessa-scrittrice Ignazia Iemmolo Portelli, prevede letture di Silvana Scrofani e momenti musicali del “Blue Bossa Duo”, col maestro Lino Gatto e la voce di Fabrizia Ruospo.
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 7.11.2019
Palermo, set in piazza Pretoria per "La concessione del telefono"


Piazza Pretoria durante le riprese del film tv

Set in piazza Pretoria per il nuovo set ispirato da Camilleri, "La concessione del telefono", firmato Rai Fiction e Palomar, in onda sul primo canale Rai dal prossimo anno con la regia di Roan Johnson. Oggi, le riprese tra la chiesa di Santa Caterina e Palazzo Bonocore, assieme ai protagonisti Alessio Vassallo, nel ruolo principale di Filippo Genuardi, e Corrado Fortuna, con cappello e completo beige nel ruolo di Sasà La Ferlita. Attori in costumi d'epoca di fine Ottocento, e poi cavalli e carrozze in piazza, con tanto di calesse e cassette con ortaggi per terra, quasi a ricreare la scena di un mercato siciliano.
Sfilano frenetici, comparse e attori impegnati nei ruoli minori, ma tra le interpreti femminili ci sono anche Dajana Roncione e la messinese Federica De Cola, che nella fiction interpreta Gaetanina, la moglie del protagonista. La troupe, già in città da qualche giorno, ha girato in diversi palazzi storici di via Maqueda, tra cui palazzo Comitini e Montevago.
Marta Occhipinti
 
 

Entertainment Focus, 7.11.2019
Walter Presents: Mafia Only Kills In Summer preview – far removed from reality but hugely entertaining

Many of you will be familiar with the long-running (20 years and counting) Italian cop show, Inspector Montalbano. Currently on its thirteenth season, it’s justifiably one of the most loved foreign-language shows on British television. Based on the novels of Andrea Camilleri, it’s like Midsomer Murders, but with better weather and some delicious sea-food.
The reason I mention Montalbano is that both that show and this, Mafia Only Kills in Summer, are set on the beautiful island of Sicily; and both have a gently comedic feel about them. Take Agente Catarella from Montalbano – the bumbling, clumsy clown of a policeman. There’s more than a touch of Manuel from Fawlty Towers about his demeaner. And The Mafia Only Kills In Summer (La mafia uccide solo d’estate in Italian) is not dissimilar in its comedic characterization.
[...]
Martin Howse
 
 

Il Tarlo, 7.11.2019
Balestrate, intitolazione via ad Andrea Camilleri: approvata la proposta del M5S Balestrate
Il M5S Balestrate: "Intitolare la via ad uno straordinario scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e insegnante italiano come Andrea Camilleri significa mantenere vivo l’interesse della cultura in ognuno di noi, soprattutto nei giovani che, passando e leggendo il nome, avranno la curiosità di conoscere il personaggio"

“Con l’approvazione della mozione “intitolazione via ad Andrea Camilleri”, la politica balestratese, aldilà dei colori politici, da un chiaro segnale di coesione sul tema CULTURA. Intitolare la via ad uno straordinario scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e insegnante italiano come Andrea Camilleri significa mantenere vivo l’interesse della cultura in ognuno di noi, soprattutto nei giovani che, passando e leggendo il nome, avranno la curiosità di conoscere il personaggio”, lo dice il M5S Balestrate.
Andrea Camilleri ha contribuito a donare grande lustro alla nostra terra Siciliana. I suoi testi sono stati tradotti in almeno 120 lingue [Sic!, NdCFC] (tra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, irlandese, russo, polacco, greco, norvegese, ungherese, giapponese, ebraico e croato) e ha venduto più di 10 milioni di copie. Per tali ragioni siamo orgogliosi dell’approvazione di questa proposta. Contestualmente all’approvazione della proposta, Giuseppe Curcurù consigliere comunale ha richiesto la convocazione della commissione toponomastica per aggiornare e, soprattutto, dare un nome alle vie periferiche che ancor oggi risultano non identificate.
Gian Battista Oberto
 
 

Malgrado Tutto, 7.11.2019
Da dove nasce la Montelusa di Andrea Camilleri?
Curiosità letterarie. Vigata e Montelusa, come sappiamo, sono i luoghi nei quali si svolgono le vicende del “Commissario Montalbano”

Nei romanzi di Andrea Camilleri, in modo particolare nella saga del commissario Montalbano, le vicende si svolgono in quella affascinante borgata chiama Vigata (nella realtà Porto Empedocle) e nel capoluogo di provincia Montelusa, riconosciuta come la versione letteraria di Agrigento, anzi l’antica Girgenti.
Ma da dove viene la scelta di chiamare Montelusa la città della Valle dei Templi? Semplicemente potremmo dire che ad Agrigento esiste una contrada con quel nome o con la variante “Maddalusa” e chiudere così la partita. Può bastare? Certo che no. L’identificazione Agrigento-Montelusa è più antica ed è di quell’ illustre letterato girgentano lontano parente del nostro carissimo Camilleri: Luigi Pirandello.
La Montelusa camilleriana nasce dalle rovine di una frizzante Montelusa pirandelliana. Tant’è che nelle Novelle per un anno troviamo un bel tris di racconti (Difesa di Mèola, I fortunati e Visto che non piove…) racchiuse sotto il titolo unitario di Tonache di Montelusa del 1915.
Per chi avesse commesso quell’atroce delitto di non averle lette consigliamo di correre al più presto al recupero del danno, e per quanto riguarda noi, non vi preoccupate, non commetteremo un altrettanto feroce atrocità nel “spoilerare” finali e trama delle brevissime e divertenti novelle, piuttosto insieme faremo una passeggiata tra la vita brulicante - come ogni microcosmo che si rispetti - nella cittadina letteraria osservando da lontano qualche interessante aspetto.
[…]
Jim Tatano
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 7.11.2019
Michele Guardì "Che cielo azzurro sopra Agrigento"

[…]
Mentre risponde alle domande, al telefono, Guardì, autore e regista delle più fortunate trasmissioni tv degli ultimi vent'anni, come " I fatti vostri", e che vive lontano dalla Sicilia ormai da più di quarant'anni, confessa di aver chiuso gli occhi per un istante: «Per tornare ragazzino nella mia Casteltermini». Quel ragazzino che tutte le mattine prendeva l'autobus dalla piazza del suo paese: «Alle 7 in punto mia mamma mandava sempre qualcuno a prendere un buon posto per me perché io ritardavo sempre e mi metteva un "mottino" tra le mani che mangiavo durante il viaggio». Arrivava ad Agrigento e andava al liceo classico Empedocle: «Quattro in matematica e chimica e sufficienza stiracchiata nelle altre materie, per non parlare di ginnastica: non sapevo saltare».
Oggi in quella che è stata definita la scuola degli scrittori, il suo diploma è esposto accanto a quello di Andrea Camilleri: «Tre estati fa sono tornato al liceo, ho trovato in una bacheca due diplomi, uno prima della guerra e uno degli anni Sessanta, eravamo io e Camilleri. Quando ne parlai ad Andrea, quasi per scusarmi, lui con grande affetto mi disse "Miché dobbiamo pensare che siamo stati nelle stesse stanze, è una bella cosa". Comunque, lasciatemi dire, una cosa in comune con Camilleri ce l'ho: siamo entrambi devoti di San Calogero».
[…]
Giada Lo Porto
 
 

La Sicilia (ed. di Agrigento), 8.11.2019
Il vecchio Orso con la voce di Andrea Camilleri spicca il volo al cinema
Anche in provincia di Agrigento buoni incassi per il film "La famosa invasione degli orsi in Sicilia" tratta da un'opera di Dino Buzzati

È nei cinema italiani La famosa invasione degli orsi in Sicilia, il film di animazione tratto dal romanzo di Dino Buzzati con la regia di Lorenzo Mattotti. Nel film anche lo scomparso scrittore e regista empedoclino Andrea Camilleri ha prestato la voce al Vecchio Orso. Il successo del film lo si deve anche proprio al Sommo [Sic!, NdCFC] che è spirato alcuni mesi fa dopo alcune settimane di agonia. Camilleri aveva prestato la sua voce al Vecchio Orso che è in primo piano in questa pellicola che anche in provincia di Agrigento sta ottenendo dei buoni risultati.
Gaetano Ravanà
 
 

Volkskrant, 8.11.2019
De gids. Boeken
Deze boeken zijn ook interessant, en wel hierom
Er verscheen deze week nog veel meer. Hier onze keus uit boeken die we ook nog graag even noemen.
Een Siciliaanse mopperkont om van te houden

Afgelopen juli overleed Andrea Camilleri op 93-jarige leeftijd aan een hartaanval. Italië rouwde, zijn fameuze creatie Salvo Montalbano leeft gewoon voort. Hij, de Siciliaanse Columbo, moet in Jacht op de schat weer heel wat krankzinnige kwesties oplossen, maar daar gaat het in deze deeltjes eigenlijk niet om. Waar het om gaat, is dat commissaris Montalbano een mopperkont is om van te houden. In de nachtelijke uren voert deze vijftiger onnavolgbare gesprekken met zichzelf op de veranda (‘…sprak de andere Montalbano’) die hem helpen structuur te ontdekken in ondoorzichtige kwesties. Hij heeft als connaisseur een vaste tafel bij Enzo, de restauranthouder in het fictieve plaatsje Vigàta, en zit in een latrelatie met zijn jeugdliefde Livia Burlando, die hij evenwel nooit ziet. Zelf leest hij in zijn vrije tijd graag Simenon, die van inspecteur Maigret. Bijzaken als hoofdzaak, met even scherpe als achteloze observaties over Italiaanse politiek, kerk en mentaliteit. Inmiddels werden twintig episodes van Montalbano’s lotgevallen in het Nederlands uitgebracht, deze episode stamt uit 2010. Maar daar merk je niets van.
Rob van Scheers
 
 

Diario de Ibiza, 8.11.2019
Los jóvenes sí pueden hacerlo. Tengamos fe

Querido lector. Le escribo esta carta después de terminar el último libro de Andrea Camilleri, 'Háblame de ti, Carta a Matilda'. Ya no podré volver a leer más obras suyas. El escritor italiano falleció en verano dejando huérfanos a los seguidores de su hijo de ficción, el comisario Montalbano, del que yo soy una hincha de lo más ultra. La obra reproduce una carta que Camilleri escribió a su bisnieta Matilda dos años antes de morir. Él tenía 92 años y ella no llegaba a cuatro, pero Camilleri sabía que cuando Matilda fuera mayor leería las palabras de su bisabuelo y le sabrían a gloria.
La carta constituye una minibiografía del autor, que repasa su trayectoria personal y literaria y con ella, la historia mundial del último siglo. Si uno desconoce este contexto previo, puede que la obra le deje indiferente, aunque no lo creo. Pero de lo que no hay duda es de que si el lector es seguidor de la novela negra o de la literatura italiana, sufrirá ataques de ternura infinita gracias a Andrea y a Matilda. Todo el texto es edificante, pero permítame, querido lector, que me detenga y le recomiende conocer la opinión que el padre de Montalbano tiene de los jóvenes. Para él, la máxima de que cualquier tiempo pasado siempre fue mejor es una falacia. No puedo estar más de acuerdo con Camilleri, que concede el máximo poder a los jóvenes, ya sea para asegurar la supervivencia de Europa o para devolver la ética a la política.
«No sé si cuándo leas estas líneas Europa habrá desaparecido o si por fin habrá logrado la unidad. Me haría feliz la idea de que fuerais los jóvenes los que la reconstruyerais», indica Camilleri, que no se volvió pesimista con la edad. «No siento ninguna añoranza. Creo en la humanidad y tengo fe en el hombre». A los jóvenes, les reconoce «la capacidad de hacer borrón y cuenta nueva y devolver a la política la ética perdida. Yo nunca habría descrito mejor mi fe en los jóvenes y mi esperanza en que todo futuro puede ser mejor. Matilda estará orgullosa de su bisabuelo.
Gemma Martínez
 
 

Cassinachelegge, 9.11.2019
Non solo Montalbano - Letture dalle opere di Camilleri
Biblioteca Civica "Roberto Camerani" di Cassina De' Pecchi
Organizzato da Comune di Cassina de' Pecchi

Il Gruppo di Lettura "Cassinachelegge" organizza un pomeriggio in ricordo dello scrittore Andrea Camilleri.
Appuntamento nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica R. Camerani.
 
 

Latina oggi, 9.11.2019
Seconda edizione del Library Day, la rassegna dedicata a Camilleri
Formia - La manifestazione prevede un programma molto ricco e autori di fama nazionale

La seconda edizione del Library Day che si terrà a Formia, oggi, sabato 9 novembre, è dedicata al più grande scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e regista italiano contemporaneo, scomparso quest'anno, Andrea Camilleri. [...]
 
 

La Sicilia, 10.11.2019
Il libro
L'alfabeto di Camilleri declinato da 15 autori

"Alfabeto Camilleri" (Sperling & Kupfer 2019) a cura di Paolo Di Paolo, riunisce i contributi di 15 autori: giornalisti, intellettuali, scrittori, personalità del mondo dello spettacolo. Ciascuno a comporre un tassello della poliedrica personalità di Andrea Camilleri. Notevole la sua versatilità nei quasi 50 anni di attività che l'ha visto scommettersi in forme espressive diverse: poesia, narrativa, drammaturgia, sceneggiatura per il cinema e la tv. Dell'intellettuale conservava l'acume, la battuta ironica, il mezzo sorriso, mai la supponenza. E, poi, l'originalità della lingua, un misto di dialetto e italiano arricchito da neologismi. Intorno "all'arcipelago Camilleri" - la Sicilia, la Storia, la Guerra, l'Eros, la Mafia - ciascun autore declina una lettera del suo alfabeto. Da "Cecità" per la quale Andrea Camilleri, secondo il drammaturgo Stefano Massini, resterà per tutti Tiresia, «colui che scruta il futuro proprio perché non abbagliato dal presente», a "Cibo" della giornalista Antonella De Santis. «La scrittura di Camilleri è un continuo misurarsi con i piaceri del palato». Così l'Arancino. «Adelina ci metteva due jornate sane sane a pripararli». A riprova di quell'"epicureismo pacioso" che per Marino Niolo si rivela con la carnalità dei suoi personaggi. Mentre Elvira Seminara scandaglia l'"Eros", cogliendo con arguzia gesti, silenzi, sguardi che accendono e frastornano. Un capitolo a sé è la "Lingua". Di questa scrive l'accademico Giuseppe Antonelli che ricorda l'iniziale chiusura degli editori per la presenza di astrusi sicilianismi: «schifìo, gana», anche se dopo diventerà la cifra stilistica dello scrittore. Ancora due tessere: "Mafia", del saggista Lirio Abbate, che sottolinea come nella produzione di Camilleri non venga utilizzata la parola, limitandosi a raccontare gli scenari; "Vigàta", della messinese Nadia Terranova, la quale riconosce allo scrittore agrigentino il merito «di non legare la Sicilia solo a un'immagine di rovina e ferite, ma di utilizzarla come scenario di trame appassionanti, regalandola a un genere trasversale e amato come il giallo». E non poteva mancare Salvatore Silvano Nigro. Un libro vademecum per comprendere meglio la figura e le opere di Camilleri, dal suo esordio (Paolo Di Stefano), all'incontro con Vitaliano Brancati, al successo (Stefano Salis), fino alla grande popolarità. «Uno zio o un nonno allegro e sapiente, che sa raccontare a tutti e per tutti: lettori forti, specialisti, lettori comuni e occasionali».
Lorenzo Marotta
 
 

El Español, 10.11.2019
Las preguntas de la semana
¿Y si Franco no ha muerto, es Zeus y nos envía una víbora?

SÍ. Se pregunta Andrea Camilleri en su carta a su bisnieta Matilda qué podía haber hecho él ante el desastre de la política italiana en la era Berlusconi. De qué manera un simple escritor podía enfrentarse y combatir al rey zafio de la manipulación en Italia, con tantos millonarios resortes como pocos escrúpulos. Qué podía hacer él salvo entregarse al fatalismo de lo inevitable, como el suicida que se quita la vida para ser feliz.
¿Acaso no es esta la pregunta que nos hacemos hoy millones de españoles antes de ir, si vamos, al colegio electoral? ¿Qué podemos hacer para no salir de Málaga y meternos en Malagón con tal de soltar un voto que nos quema como si fuera de hierro incandescente y no de papel?
Camilleri cuenta en sus pequeñas memorias dedicadas a Matilda, tituladas “Háblame de ti”, que sólo encontró una respuesta aceptable en un cuento senegalés como antídoto al paralizante bloqueo que provocan personajes políticos como Berlusconi:
En la selva se declaró un incendio enorme. Los animales, al comprender que las llamas iban a aniquilar la selva entera, escaparon desesperadamente. El último, el león. Cuando el rey de la selva estaba a punto de salir del infierno, vio cómo un colibrí volaba para adentrase en el bosque ardiente con una minúscula gota de agua escondida en su pecho.
-Pero por qué vas hacia el incendio, preguntó el león.
-Voy a cumplir con mi parte, contestó el colibrí, enseñándole la gota.

Pues lo que el colibrí es lo que tenemos que hacer todos: no resignarnos y no dejar que el incendio arrase el sistema político, democrático, liberal, tolerante, constructivo, antifanático, a prueba -hasta ahora- de banales y simplistas populismos, nacido en España tras la muerte demasiado dulce de Franco.
[...]
Miguel Ángel Mellado
 
 

El País, 11.11.2019
Memorias
Relevo generacional
Ante una muerte que sabe próxima, Andrea Camilleri siente la necesidad de enlazarse con las nuevas generaciones

“Nunca he tenido un carácter fácil”, se lee en el recorrido vital dictado, más que escrito (debido a su ceguera), al hilo de sus 92 años, por el celebrado novelista Andrea Camilleri. Un texto dedicado a su bisnieta de cuatro años y en el cual el forjador de la moderna novela negra italiana hace un rápido repaso, casi a modo de memorándum, de algunos hechos políticos y personales que le definieron. Camilleri murió en julio de este año, de modo que el libro Háblame de ti. Carta a Matilda ha adquirido ya un valor testamentario. Hay que decir que como lectores nos estamos familiarizando con la emergencia de una forma literaria poco frecuente hasta ahora y que sin duda irá a más: la escritura del ocaso vital, sea del propio, sea el ocaso de un ser querido (en mente tenemos la reciente lectura de La peor parte. Memorias de amor, de Fernando Savater). Frente a una autobiografía tradicional que recorre más o menos orgullosamente buena parte de la existencia de su protagonista, nos hallamos ahora ante narraciones autobiográficas muy sectoriales que se caracterizan por brindar a los lectores algún tipo de conclusión moral a la que han llegado partiendo de un punto de inflexión, el que sea, que desencadena la escritura.
Es muy fácil simpatizar con este tipo de textos crepusculares: el foco de atención se desplaza a la edad, la enfermedad, la inminencia de la muerte, la soledad que rodea muchas veces a la vejez; todo ello, en fin, circunstancias que cualquier lector sabe que un día serán las suyas. Y por ello las atiende con curiosidad no exenta de referencias propias.
Aquí Camilleri, ante una muerte que sabe próxima, siente la necesidad de enlazarse con las nuevas generaciones, y el pretexto es la carta a la pequeña nieta hablándole no tanto de él mismo como de una visión del mundo obtenida con los años. El escritor siciliano, traducido a 35 lenguas y con 18 millones de ejemplares vendidos solo en Italia, fue un fruto literario relativamente tardío. Después de años dedicados a la dirección teatral, sintió la necesidad de que fueran sus propias palabras las que dieran forma a la creatividad que le impulsaba. Y así nació la figura del comisario Salvo Montalbano en La forma del agua, como un Maigret modesto y humanizado. Vendió casi un millón de libros. Tenía 69 años. Al igual que hiciera Günter Grass en Pelando la cebolla (aunque no con los mismos resultados), Camilleri confiesa que vistió la camisa negra en 1940 (11 años), pero pronto se rebelaría al comprender que detrás de las consignas de Mussolini había un pensamiento totalitario, excluyente y sombrío. A los 17 cayó del caballo y la lectura fragmentaria de El capital hizo el resto. De modo que Camilleri repasa a grandes rasgos la historia de Italia en el siglo XX desde la óptica de una vieja izquierda discursiva que se siente ajena a la forma actual de hacer política. Y de ahí su inquietud: ¿cómo será mi nieta en un mundo que parece exhausto? Es muy probable que la nieta responda algún día.
Anna Caballé
 
 

Teleacras, 11.11.2019
A Casa Sanfilippo “Le sirene tra Malìa e seduzione, da Omero a Camilleri” (video intervista)

Ad Agrigento, giovedì prossimo, 14 novembre, a Casa Sanfilippo, alle ore 17, su iniziativa della Società agrigentina di Storia Patria, dell’associazione Ciak Donna, e del Parco Valle dei Templi, si svolgerà un convegno sul tema: “Le sirene tra Malìa e seduzione, da Omero a Camilleri”.
Il responsabile organizzativo è Franco Zanini. Interverranno Calogero Brunetto, Angela Megna, Adalgisa Monreale, e Sara Chianetta. Interpreti: Giusy Carreca, Michele Di Bernardo, Lina Gueli, Giovanni Moscato, Ludovica Guadagni, Martina Monreale e Valentina Santino. Musicisti: Giuseppe Tasca, Giovanni Gallo e Salvatore Macaluso.
In proposito oggi al Videogiornale di Teleacras è in onda un’intervista alla presidente di Ciak Donna, Angela Megna.
 
 

Gonews, 12.11.2019
Quando Camilleri visse a Livorno: rassegna alla Biblioteca Labronica

UNA GIORNATA PARTICOLARE appuntamenti il venerdì a villa maria
venerdì 15 novembre h 18.30 ANDREA CAMILLERI a Livorno 1957-1963 dai documenti dall'Archivio La Salvia a cura di Eleonora Zacchi, direttrice del Centro Artistico Il Grattacielo in collaborazione con Centro Artistico Il Grattacielo
Sapevate che Andrea Camilleri ha vissuto e lavorato a Livorno tra il 1957 e il 1963? Se ne parlerà venerdì 15 novembre alle 18.30, all'incontro di “Una giornata particolare”, la rassegna della Biblioteca Labronica con sede di Villa Maria, a cura di Coop. Itinera.
L'appuntamento sarà dedicato al racconto della presenza di Andrea Camilleri a Livorno attraverso alcuni documenti relativi al Centro Artistico Il Grattacielo, all'interno del Fondo La Salvia.
La direttrice artistica del Centro, Eleonora Zacchi, attrice, regista e drammaturga, ripercorrerà la storia della nascita di questo spazio culturale, attivo dal 1957, con sede in piazza Attias e trasferito successivamente in Via del Platano, dove è attivo ancora oggi.
Andrea Camilleri, recentemente scomparso, classe 1925, è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo. Ha insegnato regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica. È stato il primo a portare Beckett in Italia e a lui si devono le rappresentazioni teatrali di testi di Ionesco, Adamov, Strindberg, T. S. Eliot. Majakovskij. Dal 1959 a tutti gli anni sessanta, ha lavorato alla produzione di sceneggiati RAI come tra Le avventure di Laura Storm, Il tenente Sheridan, Le inchieste del commissario Maigret. Poi negli anni Novanta è divenuto lo scrittore più richiesto d’Italia con i romanzi su Montalbano.
A Livorno Camilleri arriva nel 1956, per collaborare a un progetto culturale del padre gesuita Egidio Guidobaldi, dell'Istituto San Francesco Saverio di Via del Platano e sarà attivo nella nostra città fino al 1963.
[…]
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio stampa
 
 

La Repubblica (ed. di Napoli), 12.11.2019
Riparte AstraDoc, con un appuntamento dedicato a Camilleri, con Roberto Andò
Appuntamento al cinema Astra, venerdì 15 alle 20.30

Venerdì 15 alle 20.30 al cinema Astra (via Mezzocannone), parte l’undicesima edizione di “AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Reale”, con un evento speciale per celebrare Andrea Camilleri. La rassegna di cinema documentario che vede ormai la consolidata collaborazione di Arci Movie, Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Università “Federico II” - con il patrocinio del Comune di Napoli - propone come primo appuntamento "Conversazioni su Tiresia", di Roberto Andò e Stefano Vicario. L'evento sarà incentrato sullo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Camilleri, andato in scena in una sola data al Teatro greco di Siracusa l'11 giugno 2018. Alla proiezione, interverranno Andò e Arturo De Vivo, pro-rettore della Federico II.
[…]
 
 

La Repubblica (ed. di Bari), 12.11.2019
La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti, con la voce di Toni Servillo

Ci sono varie ragioni di emozione in questa opera prima dell'illustratore e disegnatore Lorenzo Mattotti, e si dispiegano in quella lunga linea di orizzonte visivo che garantisce ancora il grande schermo.
[…]
E ultima ragione di emozione: la voce del Vecchio Orso della caverna, cavernosa anch'essa, quella di Andrea Camilleri che ci manca e per sempre ci mancherà.
 
 

La Repubblica (ed. di Bologna), 12.11.2019
La maratona delle pagine gialle

Che siano pagine, piccolo o grande schermo oppure rappresentazioni teatrali o, ancora, cene con misteri da svelare, sempre di giallo si tratta. E il prossimo fine settimana, (16 e 17), questo fortunato genere letterario sarà oggetto di un'accurata radiografia capace di svelarne gli aspetti meno appariscenti. Nello spazio accogliente del Sympò in via Lame 83, dove in omaggio ad Andrea Camilleri sono state ricavate due sale dai nomi di "Vigata" e "Tindari", l'editore Damster- Edizioni del loggione ha organizzato un fittissimo calendario di incontri con oltre 50 autori che si alterneranno muovendosi tra i numerosi filoni della due giorni.
[…]
Valerio Varesi
 
 

SuperGuidaTV, 12.11.2019
Ascolti tv ieri, Montalbano vs Live non è la d’Urso | Auditel 11 novembre 2019
Il Commissario Montalbano contro Live Non è la d’Urso: terza sfida. Chi ha vinto secondo gli ascolti tv di ieri sera, 11 novembre 2019? Ecco tutti i dati Auditel riguardanti l’andamento della prima serata di ieri. [...]

Ascolti tv ieri sera, sfida tra Montalbano e Live Non è la d’Urso. Dati Auditel 11 novembre 2019
Vince la prima serata Il Commissario Montalbano con il 21.2 di share. Cresce Live non è la D’urso che raggiunge il 14%. Bene anche l’ultima puntata di Stasera tutto è possibile con Stefano De Martino che arriva al 8.2%.
Il Commissario Montalbano, RAI 1
Nel corso della notte sono stati svaligiati la casa al mare e il lussuoso appartamento di Carlo e Caterina Peritore. I ladri, dopo averli addormentati con un gas, hanno pensato bene di svaligire il villino e infine sono andati a saccheggiare la loro abitazione. Peccato però che non abbiano lasciato alcuna impronta. Montalbano ha collegato questo furto con quello commesso qualche giorno prima ai danni dell’avvocato Lojacono e della dottoressa Vaccaro. L’amatissima fiction Rai ha appassionato una media di 4.768.000 spettatori pari al 21.2% di share.
[...]
Alessandra Solmi
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 13.11.2019
Palermo, via a "Illustramente", fiabe e miti per raccontare e ricordare

Torna, nel trentennale della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, firmata il 20 novembre dell’89, “Illustramente”, festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, in programma da mercoledì 20 a domenica 24 novembre in diversi luoghi della città.
[...]
Tanti gli anniversari ricordati, da Leonardo da Vinci, scrittore di fiabe (incontro sabato 23, alle16, allo spazio Tre Navate ai Cantieri culturali) a Camilleri, cui è dedicato un laboratorio con letture per bambini dai 4 anni in su.
[...]
Marta Occhipinti
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 13.11.2019
Un "Mondello" da Nobel l’occhio lungo sui vincitori

Precursore di tanti Nobel, ogni anno diverso e unico premio letterario in grado di unire l'Italia da Torino a Palermo: iniziano oggi alle 18 a Palazzo Branciforte gli appuntamenti del 45° Premio letterario internazionale Mondello, promosso dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con il Salone del libro di Torino e realizzato con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino e d'intesa con la Fondazione Premio Mondello e la Fondazione Andrea Biondo.
[...]
Per questa edizione, la giuria composta da Bianca Stancanelli, Gianluigi Simonetti e Massimo Onofri ha premiato nella sezione Autore italiano: la scrittrice di Recanati Giulia Corsalini con " La lettrice di Cechov" ( Nottetempo), lo scrittore veneto Marco Franzoso con "L'innocente" (Mondadori) e il molisano Andrea Gentile con "I vivi e i morti" (Minimumfax).
[...]
Franzoso ricorda la Sicilia come meta del suo primo viaggio da solo con il figlio di appena un anno e mezzo. «Avete dei giganti in letteratura, io ho pianto la scomparsa di Camilleri perché con la sua grazia è riuscito a superare il genere».
[...]
Eleonora Lombardo
 
 

lifePR, 14.11.2019
Andrea Camilleris persönlichstes Werk "Brief an Matilda
Der zutiefst humane und bewegende Brief erscheint als Hörbuch bei GoyaLiT

Hamburg. Juli 2019 starb der italienische Schriftsteller Andrea Camilleri. Bekannt wurde er mit seinen Kriminalromanen, aber sein literarisches Schaffen ging weit über das Schreiben von Spannungsliteratur hinaus: Sein persönlichstes Werk "Brief an Matilda. Ein italienisches Leben" erscheint am 15. November 2019 als Hörbuch bei GoyaLiT aus dem Hause JUMBO Neue Medien & Verlag GmbH.
"Liebe Matilda, ich habe wenig im Leben gelernt, und davon erzähle ich Dir jetzt." Andrea Camilleri ist über neunzig Jahre alt, seine jüngste Urenkelin fast vier. Während er schreibt, besser gesagt diktiert, weil seine Augen nicht mehr wollen, wuselt die kleine Matilda unter seinem Schreibtisch herum und spielt vor sich hin. Da beschließt er, ihr einen langen Brief zu schreiben. Sie soll ihn lesen, wenn sie groß ist.
Camilleri erlebte Faschismus, Krieg und Gegenwart in Italien. Er erzählt von seinen sizilianischen Wurzeln, von Liebe, Freundschaft, Politik, Literatur. Dabei hat Camilleri durchaus den Mut, Fehler zuzugeben. Es gibt keine Sicherheiten, die er Matilda mitgeben kann. Dafür aber die wertvolle Kunst des Zweifelns.
Der Schauspieler Rolf Nagel spricht Camilleris autobiografischen Brief an seine Urenkelin, wie es kaum ein Zweiter könnte. Man sieht vor dem geistigen Auge förmlich die Szenerie: Der italienische Autor am Schreibtisch und seine Urenkelin, die um ihn herum wuselt: Hörprobe.
Website Promotion



[...]

 
 

Agrigento Notizie, 14.11.2019
Porto Empedocle
Porto Empedocle torna ad essere un set: si gira "La concessione del telefono"
L'attore protagonista è Alessio Vassallo, nel cast anche l'agrigentino Giugiù Gramaglia

Porto Empedocle torna ad essere un set. Sono iniziate, infatti, le riprese del film "La concessione del telefono", ispirato all'omonimo romanzo dello scrittore empedoclino Andrea Camilleri. Il film, prodotto dalla Palomar, è firmato dal regista Roan Johnson e andrà in onda su Rai 1. L'attore protagonista è Alessio Vassallo, nel cast anche l'agrigentino Giugiù Gramaglia che si dichiara, secondo quanto riporta il Giornale di Sicilia, "onorato di far parte del cast e di poter interpretare uno dei personaggi nati dalla penna del Maestro Camilleri". Anche per questa produzione, come per il Commissario Montalbano, le location per le riprese sono state individuate in diverse zone del Ragusano.
"La concessione del telefono" è il terzo romanzo storico di Camilleri ad essere trasformato in un film televisivo dopo “La mossa del cavallo” con Michele Riondino, in onda nel febbraio 2018, e “La stagione della caccia” diretto dallo stesso Roan Johnson e trasmesso nel febbraio 2019.
 
 

ANSA, 14.11.2019
Nero Giallo al via ricordando Camilleri
20-22/11 a Roma, Napoli, Palermo con firme Europa e Sudamerica

Tre giorni dedicati al romanzo giallo, alla novela negra, in tre città italiane e con alcune delle più incisive penne europee e sudamericane. E' la terza edizione di Nero/Giallo, rassegna dedicata alla letteratura noir in lingua spagnola e italiana, organizzata dall'Instituto Cervantes, in collaborazione con l'Istituto Bulgaro di Cultura, Rai Radio3, Vueling e il patrocinio dell'Ambasciata del Messico in Italia. Al via il 20 novembre, quest'anno la kermesse allarga i suoi confini e oltre alla città di Roma, raggiungerà per la prima volta anche Napoli e Palermo, con un omaggio ad Andrea Camilleri, il papà del commissario Montalbano scomparso a luglio.
[...]
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 14.11.2019
Palermo, Amici della musica: i pianisti star e le canzoni di Montalbano
La nuova stagione: duetto di pianisti con Bahrami e Rea

[...]
Tra le altre chicche da segnalare “Zaba Zabara – Le canzoni di Montalbano” con il canto di Olivia Sellerio (20 aprile).
[...]
Gigi Razete
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 16.11.2019
La Sicilia nordica che Buzzati fece invadere dagli orsi

Gli orsi di Dino Buzzati, quelli della "Famosa invasione" che interessò la Sicilia nel lontano 1945, hanno fatto irruzione nelle sale cinematografiche. La favola è tornata infatti a vivere grazie all'illustratore e fumettista Lorenzo Mattotti, che ha diretto il film presentato al festival di Cannes nella sezione " Un Certain Regard". Per caricare di senso il riferimento alla Sicilia, Mattotti non ha esitato a rivolgersi ad Andrea Camilleri: è sua, infatti, la voce roca e corposa con cui il vecchio orso narratore introduce la storia. « Camilleri mi conosceva perché apprezzava le mie immagini — ha raccontato Mattotti — siamo riusciti a convincerlo facendogli superare le remore riguardo alle sue capacità di doppiatore. Per noi lui era il vecchio orso, il narratore che racconta la storia».
[...]
Salvatore Ferlita
 
 

Livorno Sera, 16.11.2019
Camilleri a Livorno, il racconto di Eleonora Zacchi
Lo scrittore tra i fondatori del Centro Artistico Il Grattacielo

Livorno – Non tutti lo sanno, ma il papà del Commissario Montalbano aveva un intenso legame con la nostra città, infatti, Andrea Camilleri è stato tra i fondatori del Centro Artistico Il Grattacielo, dove ha lavorato come regista e insegnante.
Venerdì 15 novembre nell’ambito della rassegna “Una giornata particolare”, Villa Maria ha ospitato l’evento “Andrea Camilleri a Livorno 1957-1963 dai documenti dall’Archivio La Salvia”.
Eleonora Zacchi, attrice, regista e drammaturga e direttrice del Centro, ha raccontato il rapporto tra Camilleri e Livorno e la centralità dello scrittore recentemente scomparso, nella nascita de Il Grattacielo. Ecco il suo racconto:
Grandi artisti sono passati da qui tra i quali: Vittorio Gassman, Paolo Grassi, Giuseppe Ungaretti, Franco Molè e Paolo e Lucia Poli, e anche un giovane Roberto Benigni.
Il Centro Artistico Il Grattacielo nacque nel 1957, allora situato in Piazza Attias, e si sposterà nel ‘66 in via del Platano 6, dove è attivo tuttora. L’edificio originale in Piazza Attias, era stato in precedenza proprietà di nobili, che cedettero gli immobili acquistati dai gesuiti, i quali decisero di usare l’attico del palazzo per farne un teatro.
Agli inizi del 1956, Orazio Costa, grande regista teatrale che otto anni prima era stato maestro di regia di un giovanissimo Camilleri, presentò lo scrittore al padre gesuita Egidio Guidubaldi, che aveva un suo progetto teatrale per Livorno. Camilleri trovò però il soffitto dello spazio teatrale troppo basso, e altri aspetti non lo convincevano del tutto, e suggerì di apportare delle modifiche. Passarono mesi senza che Camilleri avesse notizie del progetto, convinto che fosse stato accantonato, finché non ricevette una telefonata che lo invitava nuovamente a Livorno per vedere il teatro che era stato realizzato esattamente come lui aveva suggerito.
Nel frattempo Camilleri e la sua compagna Rosetta Dello Siesto, avevano deciso di sposarsi, ma avevano scoperto che per officiare il rito nuziale era indispensabile cresimarsi. Fu proprio padre Guidubaldi a risolvere il problema facendolo comunicare e cresimare dal vescovo Piccioni; dal matrimonio i due avranno tre figlie e quattro nipoti. Da allora Camilleri pur vivendo a Roma, trovò sempre il tempo per tornare spesso a Livorno dove fu autore e insegnante fino al 1963.
Il Grattacielo, allora, era uno spazio ampio che possedeva un teatro, una sala di proiezione, una galleria d’arte (titolata ad Amedeo Modigliani), un bar e una terrazza panoramica; un vero centro artistico – culturale dalle molteplici attività creative, e qui nel 1957 fu messo in scena “Assassinio nella cattedrale”, prima regia teatrale di Camilleri, uno spettacolo che fu allestito su un palcoscenico strutturato con una pedana composta di 18 sezioni smontabili e che forgiava una scenografia essenziale. Una rappresentazione innovativa davanti ad una platea che contava 1000 posti e che ebbe fino a 33 repliche.
Il ’58, fu l’anno della regia di “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello, autore molto caro a Camilleri e con il quale aveva anche un lontano legame parentale. Presso Il Grattacielo, Camilleri curò corsi di recitazione, di storia del teatro, cinema, scenografia e TV, e da tutta Europa venivano a seguire i suoi seminari, tra i quali allievi, ebbe future celebrità, come la livornese Lydia Biondi, attrice, danzatrice, coreografa e insegnante di recitazione che avrà una carriera di 50 anni tra cinema, teatro e fiction. Camilleri studiò in quegli anni anche il rapporto tra teatro e TV in Europa, e si convinse che il tempo ideale di una di un’opera teatrale televisiva, era di circa di 1 ora e 40 minuti, tempo dopo il quale, a suo giudizio, sarebbe calato l’indice d’ascolto, perciò si pose il problema della riduzione dei tempi del teatro in TV.
Nel ’59 Camilleri iniziò a lavorare anche in RAI per la quale, durante tutti gli anni Sessanta curò come delegato alla produzione, diversi sceneggiati che otterranno successo, come: “Le avventure di Laura Storm”, “Tenente Sheridan”, “La donna di quadri” e “Le inchieste del commissario Maigret”, con protagonista Gino Cervi.
Gianluca Donati
 
 

InfoOggi, 16.11.2019
Luca Zingaretti si racconta al Teatro Politeama di Catanzaro

Catanzaro, 16 Novembre - Pubblico delle grandi occasioni, ieri sera, al Teatro Politeama di Catanzaro per assistere ad una vera e propria Masterclass di Luca Zingaretti, uno dei più grandi attori italiani, oggi anche regista. Ospite della prima serata della rassegna Musica e Cinema, l’attore romano si è raccontato sapientemente stimolato dalle domande di Fabrizio Corallo, documentarista straordinario, e da quelle pervenute dall’attento pubblico. Da quando era studente all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” fino ad oggi, con il film attualmente nelle sale “Thanks”, e a domani, con i tre nuovi episodi del Commissario Montalbano che andranno in onda nel 2020, ha ripercorso tutti i momenti principali di una favola, quella in cui ha potuto fare della sua passione una professione.
[...]
Zingaretti, Camilleri e Montalbano
Ho studiato all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” dove uno sconosciutissimo Andrea Camilleri insegnava Regia Televisiva. Da grande affabulatore com’era ci teneva incantati per ore. Mi ha insegnato tanto, soprattutto ad essere me stesso, a cercare soltanto quello che mi serve veramente. Dopo alcuni anni che non lo vedevo, in libreria mi capita per le mani un libro di un Andrea Camilleri. Quando mi sono accorto che era suo, l’ho acquistato per sostenere un amico. L’ho letto per curiosità, era un romanzo sul Commissario Montalbano, rimasi fulminato. Un personaggio straordinario, del sud Italia con tutto quello che significa, con una grande integrità, con un senso della giustizia tutto suo. Avrei voluto comprare i diritti ma non c’avevo una lira. Dopo due o tre anni leggo su un giornale che uno sconosciuto produttore stava realizzando una serie su questo personaggio e stavano facendo i provini per trovare l’attore che avrebbe dovuto interpretare. Chiamai il mio agente e gli dissi:” anche se lo vogliono alto, biondo e con gli occhi azzurri, io voglio fare il provino”. Ci sono stati sei mesi di audizioni, step dopo step siamo arrivati all’ultima selezione in cui eravamo rimasti in tre. Dopo alcuni giorni mi ha chiamato il mio agente e mi ha detto:” ce l’hai fatta”. Oggi Montalbano ha infranto una quantità di record mostruosi. Ventuno anni di successi, con il quarantacinque per cento di share. Siamo l’unica serie televisiva che ha conquistato i mercati di tutto il mondo. Il segreto è la profondità dei messaggi che manda, eros, pathos, che senso ha la vita e tanto altro.
Zingaretti e Alberto Sironi
Alberto, regista di tutte le serie del Commissario Montalbano e tanto altro, è mancato ad Agosto di quest’anno per una brutta malattia. Ce l’ha nascosta a tutti. Ci ha detto che aveva avuto una polmonite. È stato allievo di Giorgio Strehler, era di Gallarate, quindi quanto di più lontano dal mondo camilleriano, ma era un uomo di grandi, buone, letture. Ciò che più mi resterà è che era un uomo buono. Grande professionista, non celebrato a sufficienza, i successi di Montalbano sono in grandissima parte merito suo. Ha trovato il modo di trasporre un racconto di parole in un racconto per immagini riuscendo a farlo funzionare. Quante trasposizioni di libri ci hanno deluso, perché non sono riusciti a trovare la chiave, cosa che Alberto, invece, ha fatto egregiamente. Se dovete fare un applauso mi piacerebbe che lo faceste pensando a lui, perché in vita non glielo hanno fatto.
[...]
Zingaretti e Pappino Mazzotta
Peppino, vostro conterraneo, che interpreta Fazio in Montalbano, è un attore di grandissima classe, un grande.
[...]
Saverio Fontana
 
 

Il Sussidiario.net, 16.11.2019
Elena Sofia Ricci/ “Mio padre? Mi era sempre stato detto che non mi aveva voluto”
Elena Sofia Ricci ospite a Una Storia da Cantare su Rai1: “ho scoperto che mio padre non aveva avuto abbastanza forza per impugnare il suo diritto di farmi da genitore”

[...]
Elena Sofia Ricci durante un’intervista rilasciata a Il Fatto Quotidiano ha parlato della madre, la scenografa Elena Ricci Poccetto. Sin da piccola l’attrice è stata circondata da grandi maestri del cinema come ha raccontato: “ricordo Marcello Mastroianni che mi teneva in braccio, Mario Monicelli… Da bambina mi mandavano nello studio per annunciare che era pronto a tavola, dentro c’erano Andrea Camilleri, Ugo Gregoretti e Giorgio Arlorio, immersi in una nuvola di fumo. Ma ero troppo piccola per rendermene conto”.
[...]
Emanuele Ambrosio
 
 

El Imparcial, 17.11.2019
Ensayo
Andrea Camilleri: Háblame de ti
Traducción de Carlos Mayor. Salamandra. Barcelona. 2019. 128 páginas. 14 €. Libro electrónico: 8,99 €.

El 17 de julio de 2019 nos dejaba Andrea Camilleri (Roma, 2019). Con su muerte desaparecía uno de los nombres más emblemáticos y queridos de la novela negra europea. Recordemos que Camilleri es el “padre” del comisario Salvo Montalbano, llamado así en homenaje a otro grande del género, Manuel Vázquez Montalbán, gran amigo de Camilleri y creador a su vez del famoso detective Pepe Carvalho, recientemente “resucitado” por Carlos Zanón en Carvalho. Problemas de identidad. En el año en curso dimos cuenta en este mismo suplemento de la última novela de la serie protagonizada por el comisario, El carrusel de las confusiones, donde Montalbao ha de investigar tres extraños casos en apariencia desconectados.
Traspasados los noventa años, cuando Camilleri, a pesar de los achaques y la ceguera, seguía escribiendo -dictaba los textos-, concibió Háblame de ti. Carta a Matilda, una emotiva misiva a su bisnieta Matilda: “Te escribo esta larga a pocos días de cumplir noventa y dos años, cuando tú tienes casi cuatro y todavía no sabes lo que es el alfabeto. Espero que puedas leerla en la plenitud de tu juventud. Te escribo a ciegas, tanto en sentido literal como figurado. En sentido literal, porque en los últimos años la vista me ha ido abandonando poco a poco. En sentido figurado, porque no consigo imaginarme cómo será el mundo dentro de veinte años, ese mundo en que te tocará vivir”.
Emotiva, sin duda, y llena de amor hacia la pequeña Matilda. Pero no solo esto. Junto a Matilda, nos convertimos en privilegiados receptores del repaso que Andrea Camilleri realiza a su trayectoria vital y literaria, desde que nació en Porto Empedocle, Sicilia, en 1925, un pueblecito campesino y pesquero y no precisamente marcado por la opulencia. “Cuando empecé la escuela primaria, me encontré con una clase con niños de mi edad que en su mayor parte vivían en condiciones de semipobreza. Imagínate, los hijos de los campesinos iban al colegio con los zapatos colgados del cuello para no gastarlos y no se los ponían hasta el momento de entrar en el aula”.
Así, Camilleri va desgranando recuerdos y anécdotas de su larga vida, compartida en su mayor parte con su mujer, Rosetta Dello Siesto, a quien conoció, como cuenta en Háblame de ti, durante los ensayos de su primera comedia. Por cierto, especialmente interesante resulta su evocación de su faceta teatral, a la que dedicó muchos años, luego un tanto oscurecida por la gran fama que le proporcionó la serie de novelas negras.
Igualmente, se refiere a su labor literaria y a la relación de amor-odio que mantuvo con su celebérrimo Montalbano, un personaje que, curiosamente confiesa, no le convenció en su primera aventura plasmada en La forma del agua. Asimismo, junto a su historia personal, revisa los acontecimientos históricos que la jalonaron. Háblame de ti es una especie de testamento de su autor, que se lee con enorme agrado.
Ángela Pérez
 
 

Il Corriere di Roma, 11.2019
Le magie del contastorie
All’Università per stranieri di Perugia l’evento dedicato ad Andrea Camilleri

Si è svolto lo scorso 26 settembre, l’evento culturale: “Le magie del contastorie”, omaggio alla scrittura e al genio di Andrea Camilleri. Ad ospitare l’incontro la splendida cornice dell’Aula Magna di Palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia. Ad introdurre i lavori della giornata il Prof. Giovanni Capecchi, promotore dell’iniziativa, che ha sottolineato come “l’impegno culturale e civile di Camilleri e l’invenzione della sua particolare “lingua” narrativa ben si coniugano con i princìpi e gli obiettivi dell’Università perugina. Fondata circa un secolo fa l’Ateneo per stranieri punta al dialogo e all’incontro tra culture e popoli, consapevole che la cultura e la formazione possano insieme combattere pregiudizi e divisioni”. “L’evento - ha proseguito il Prof. Capecchi – doveva avere tutt’altro svolgimento, avendo l’Università di Perugia deciso di conferire a Camilleri la Laurea Honoris da consegnargli appunto con una cerimonia ufficiale il 26 settembre. Purtroppo, la scomparsa di Camilleri lo scorso 17 luglio l’ha reso impossibile ma unanimemente si è pensato che fosse comunque doveroso e sentito dedicargli una giornata di studio e di approfondimento aperta non solo agli studiosi delle sue opere ma anche ai suoi affezionatissimi lettori”.
Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del Prof. Capecchi si sono susseguiti i vari interventi a cominciare dal prof. Marci dell’Università di Cagliari che è stato primo esponente accademico, già negli anni ’90 del secolo scorso, ad intuire il genio camilleriano, ad invitarlo ad una lectio magistralis con consegna della prima Laurea Honoris causa da parte di quella Università.
Il prof. Marci ha promosso e sviluppato nel tempo tre importanti iniziative: i Seminari sull’Opera di Andrea Camilleri che da realtà nazionale via via sono diventati eventi mondiali; i Quaderni Camilleriani, una rivista che è spazio di analisi e confronto multidisciplinare e il Camilleri Index che si propone di raccogliere e analizzare le parole e le espressioni del grande scrittore siciliano. Vari e interessanti gli altri contributi come quelli del Prof. Piccini (Università per Stranieri di Perugia) che ha analizzato il Camilleri poeta, del Prof. Biondi (Università di Firenze) che ha relazionato sulla descrizione del seicento nelle opere camilleriane; del Prof. Scrivano (Università di Perugia) che ha sviluppato temi risorgimentali), della Prof.ssa Costa (Università Roma Tre) che ha approfondito gli elementi pirandelliani, della Prof.ssa Costanza Geddes di Filicaia (Università di Macerata) che ha tracciato alcune linee portanti del romanzo italiano.
Nel pomeriggio gli interventi dello scrittore e critico letterario Luca Crovi (Camilleri falsario) e dello sceneggiatore Salvatore De Mola (Sceneggiare Montalbano), quindi ampio spazio alle impressioni e ai pensieri dei lettori di Camilleri grazie all’intervento di Filippo Lupo, Presidente del Camilleri Fan Club.
Il giornalista Rai Giuliano Giubilei ha invece portato il suo contributo sull’impatto emotivo che la morte di Andrea Camilleri ha portato nei mass media. Interessanti anche gli interventi di Bruno Taburchi dell’associazione culturale Lettori sottotraccia e di Annamaria Romano dell’associazione culturale Clizia.
A conclusione della serata la scrittrice Simonetta Agnello Hornby ha riportato aneddoti e considerazioni personali sulla grande amicizia che l’ha legata per anni ad Andrea Camilleri.
Un programma intenso, articolato e multi-tematico che ha incontrato l’interesse ed il favore del pubblico che con la sua partecipazione ha confermato la forza di impatto della narrazione camilleriana e che, insieme ai relatori, ha tributato il giusto omaggio anche ai familiari di Andrea Camilleri presenti all’incontro: la sig.ra Rosetta Dello Siesto, moglie dello scrittore, le tre figlie ed alcuni nipoti.
Giuseppe Fabiano
 
 

Rai Radio 1 - Il mix delle cinque, 18.11.2019
Storie di star - Leonardo Sciascia
In seconda parte di trasmissione la storia dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia.
Giovanni Minoli - Annalisa Chirico - Pietrangelo Buttafuoco
Cliccare qui per l'audio - A partire dal minuto 23:30 della puntata, con la riproposizione di interventi di Andrea Camilleri
 
 

La Sicilia, 18.11.2019
“La famosa invasione degli orsi”, quando la Sicilia è lo sfondo di una fiaba
L'intervista al regista Lorenzo Mattotti. Tra le voci narranti anche quella di Andrea Camilleri

[…]
Come mai ha ritenuto necessaria la presenza di un narratore?
“C’era bisogno di un filo conduttore, abbiamo inventato noi i personaggi di Gedeone ed anche quello del Vecchio Orso. Sono molto orgoglioso del ruolo di Andrea Camilleri, mi piaceva molto l’idea del "cantastorie" siciliano, ci ha permesso di riassumere alcuni punti e fare dei salti nella narrazione, i disegni di Buzzati mi hanno aiutato molto, il libro contiene delle bellissime idee grafiche che ho poi utilizzato nel film. Lo abbiamo realizzato in 2D cercando di rendere l’effetto del 3D negli sfondi, nelle atmosfere, in maniera grafica e poetica, a me interessava soprattutto evocare una grande sensazione di profondità”.
[…]
Come mai ha scelto Jean-Claude Carrière come narratore?
“È un uomo straordinario, ha lavorato con i più grandi. Ha fatto uno splendido lavoro, con la sua voce profonda. E in italiano, siamo riusciti ad avere Camilleri. Da una parte, Jean-Claude Carrière, dall’altra Camilleri. Cosa si può desiderare di più? Danno voce a un vecchio orso… conoscono il piacere del racconto, danno al film un contributo fondamentale”.
Salvo Barbasso
 
 

LaPresse, 19.11.2019
Raiplay ricorda Leonardo Sciascia
Cliccare qui per il video
L'omagggio di Andrea Camilleri e Pietrangelo Buttafuoco al grande scrittore

RaiPlay ricorda Leonardo Sciascia a trent’anni dalla morte con una raccolta dei suoi più brillanti interventi televisivi. E i ricordi di Pierangelo Buttafuoco e Andrea Camilleri
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 19.11.2019
“Sciascia è un siciliano di rottura” Parola di Roberto Andò
Il regista che fu amico e allievo dello scrittore riflette sulle frasi che identificano il maestro. "Fu il primo a introdurre il tema della mafia, si batteva contro l'idea della separatezza dell'Isola"

[...]
Come si può essere siciliani?
«Il siciliano deve cominciare a rassicurarsi sul fatto che può essere protagonista della sua storia, che la Sicilia non è l'immondezzaio dell'impero. E rinunciare ad assumere quell'atteggiamento di furbizia che in certe fasi storiche ha avuto e che è sempre in agguato. Pensi a uno come Antonello Montante, che è riuscito per anni a ingannare procuratori antimafia e intellettuali ( negli ultimi tempi Camilleri me lo ripeteva ossessivamente: " Quello lì mi ha fregato, con la storia della bicicletta") ».
[...]
Fabrizio Lentini
 
 

Agrigento Notizie, 19.11.2019
Studio delle tradizioni popolari siciliane, la quinta edizione sarà su Camilleri
Il progetto cercherà di analizzare i personaggi, il teatro, la gastronomia, le tradizioni religiose nell'opera del maestro empedoclino

Studio delle tradizioni popolari, anche quest'anno il "Centro di ricerca sulle tradizioni popolari siciliane" sta programmando una nuova edizione, la quinta, del progetto sulla identità siciliana nelle scuole che avrà luogo in Agrigento l'ultima settimana di marzo.
L'iniziativa vedrà coinvolti gli studenti delle scuole superiori sul tema "Camilleri e la sua Sicilia”. Il progetto cercherà di analizzare i personaggi, il teatro, la gastronomia, le tradizioni religiose nell'opera di Camilleri che i ragazzi/alunni dovranno affrontare in maniera innovativa tra analisi, recitazione e relazioni con i luoghi e personaggi viventi.
L'evento sarà presentato domani, 20 novembre, alle 10.30 presso il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi.
 
 

Corriere della Sera, 20.11.2019
Anticipazione
Camilleri, il monologo di Caino. L’Eden assomiglia a Vigàta
In libreria per Sellerio, postumo, «Autodifesa di Caino», il testo che lo scrittore avrebbe dovuto interpretare alle Terme di Caracalla due giorni prima della morte

Immaginatevi il Giardino dell’Eden come il commissariato di Vigàta. Siamo sempre a Vigàta quando leggiamo Andrea Camilleri, così come siamo sempre a Macondo quando leggiamo Gabriel García Márquez e siamo sempre a Yoknapatawpha quando leggiamo William Faulkner.
Nel commissariato del Giardino dell’Eden Montalbano è Dio, Fazio è l’Arcangelo Michele, Mimì Augello è il diavolo Alialel, il serpente che tentò Eva e che, in realtà, era un uomo bellissimo travestito da rettile. Ecco come andarono i fatti davanti al famoso albero di mele: «Era bastato quel primo contatto con Alialel per persuadere definitivamente Eva. Allungò un braccio, prese uno di quei pomi, se lo portò alla bocca e taliando occhi negli occhi Alialel gli diede il primo morso. E subito si sentì invadere da una gioia immensa. Divorò il frutto sempre occhi negli occhi con Alialel e questi ne approfittò per possederla a lungo». Mimì Augello in purezza (e come dice un antico proverbio vigàtese: «Cu futti futti e Diu pirduna a tutti»).
C’è anche l’agente Catarella. L’avrei identificato nell’Arcangelo Stefano, il portiere del Paradiso Terrestre. Ma temo che si tratti di un altro travestimento di Mimì Augello. Giudicate voi. A un certo punto della storia, Eva bussa alla porta del Paradiso terrestre in cerca di cibo (sulla terra si muore di fame). L’Arcangelo Stefano si lascia intenerire e, malgrado il divieto divino, va a prendere un po’ di frutta e la consegna a Eva. La donna si china per poggiarla a terra. «Dovete sapere che Eva usava indossare una semplice foglia di fico e solo sul davanti. Facendo quel movimento venne a scoprire all’Arcangelo Stefano una prospettiva inedita. E l’Arcangelo non seppe resistere».
Ma ora parliamo di cose serie. Il commissariato dell’Eden deve indagare su un caso inaudito: un assassinio, la prima ammazzatina della storia. Caino, un agricoltore, ha ucciso suo fratello Abele, un pastore.
È sempre un piacere e un divertimento lasciarsi incantare dalla fantasia e dall’umorismo di Andrea Camilleri. Autodifesa di Caino, il monologo che doveva portare in scena il 15 luglio 2019 alle Terme di Caracalla con lo scrittore protagonista è il primo inedito pubblicato di Camilleri, spentosi il 17 luglio, due giorni dopo la prevista prima.
Nella prefazione al libro, l’editore Antonio Sellerio ricorda, riferendosi alla performance di Siracusa, la felicità che l’attore Camilleri emanava in scena: «Una felicità che non aveva niente di egocentrico, ma al contrario sembrava incarnare la comune possibilità di essere autentici, l’occasione che è di tutti di condurre una buona vita piena di significati».
Alla fine della sua incredibile carriera, Camilleri era tornato al suo grande amore, il teatro. Lo spettacolo di Caracalla, che non vedremo mai, sarebbe cominciato così: «(Entra in scena Caino su una pedana mobile, seduto su una sedia; sottofondo musicale)». E la prima battuta sarebbe stata: «Signore e signori della corte... oddio, che ho detto? Della corte? Scusate, ho avuto un lapsus... Ricomincio. Signore e signori del pubblico, permettete che mi presenti: sono Caino».
Il racconto di Camilleri è tante cose: una lunga deposizione, un dibattimento con testimoni d’accusa e di difesa, un’inchiesta di polizia, un processo completo. I fatti, secondo l’imputato, si svolsero così. Caino coltivava un orto bellissimo, le pecore di Abele glielo distrussero. I due vennero alle mani. Mentre lottano furiosamente, Caino, che sta per soccombere, vede nello sguardo di Abele una luce omicida. Allora si arrende chiedendo pietà. Abele desiste e Caino ne approfitta per aggredirlo a tradimento e ucciderlo con una pietra. Una specie di legittima difesa preventiva. Prima o poi, secondo Caino, Abele lo avrebbe ucciso: glielo aveva letto negli occhi.
Ovviamente non c’è nessun modus operandi stabilito (è la prima volta nella storia), ma Caino fa esattamente quello che faranno da allora in poi tutti gli assassini che vogliono restare impuniti. Disfarsi del cadavere. Tenta invano di seppellirlo ma, come in un horror alla Edgar Allan Poe, «con una sorta di rombo cupo la terra si aprì e il corpo di mio fratello affiorò in superficie». Per quaranta giorni Caino vaga per il deserto, come un pistolero necroforo che sarebbe piaciuto a Sergio Leone, senza riuscire a sbarazzarsi del cadavere. Mentre Caino si aggira con il suo carico di morte, i corvi cominciano a sbranare il corpo di Abele.
Nel processo a Caino, come in ogni processo che si rispetti, c’è il gioco delle aggravanti e delle attenuanti, l’invocazione della capacità di intendere e volere, la ricerca del movente. Pare che un diavolo sia apparso in sogno a Caino suggerendogli di ammazzare il fratello che ha sposato Calmana, la bellissima gemella di Caino (e che, secondo gli usi del tempo, doveva andare di diritto sposa a lui). Il vero movente fu la gelosia? Magari una gelosia incestuosa? Perché, secondo un’altra versione, tra i fratelli ci fu una questione edipica. O Sofocle! O Freud!: Abele e Caino si contendevano il possesso della madre Eva. E, a proposito, ebbe Eva qualche sospetto? Si vocifera di un suo sogno premonitore in cui Caino ammazzava Abele e ne succhiava il sangue. Qui, sulla scena di Caracalla, si sarebbe allungata l’ombra del conte Dracula.
Cavalcando nei secoli (come fece per Tiresia) Camilleri racconta tutte le interpretazioni del protoassassino e del suo gesto e, per un attimo, entra in scena anche lui, il contastorie: «Ma voi non avete la minima idea di quello che generazioni e generazioni di uomini hanno prima raccontato e poi scritto su di me, ed io, io Andrea Camilleri, sono troppo vecchio per riferirvi tutto».
Ci sono molti Perry Mason che hanno offerto i loro servigi a Caino. Uno dei suoi difensori è stato l’eloquentissimo Giordano Bruno. Secondo la sua arringa, Abele era cattivo e uccideva con piacere sadico le sue bestie delle quali l’animalista Caino aveva compassione. Da qui lo scatto omicida. Un altro Perry Mason di Caino è Gioachino Belli (il più grande poeta italiano post Dante Alighieri?). Belli sa bene che accoppare «un fratello piccinino» è un comportamento da burino, sa bene che Caino è «un carciofarzo de cattiv’odore» (non ho nominato Dante invano), ma chiede lo stesso le attenuanti (alcoliche): «dico pe ddì che cquarche vvorta er vino / pò accecà l’omo e sbarattajje er core».
Nell’epoca dei serial killer Camilleri ha raccontato, in finale di partita, l’inventore dell’omicidio. Lo ha fatto per la voglia di tornare alle radici, all’inizio delle cose, che ha segnato l’ultima parte della sua vita (compreso il ritorno alla prima forma di narrazione, quella orale davanti a un pubblico). Alle radici del male, ma non scordando che senza il male il mondo sarebbe più povero. In conclusione dell’Autodifesa convoca Orson Welles che pronuncia la celebre battuta del film Il terzo uomo: «In Italia per trent’anni sotto i Borgia ci furono guerre, terrore, omicidi, carneficine, ma vennero fuori Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera non ci fu che amore fraterno, ma in 500 anni di quieto vivere e di pace che cosa ne è venuto fuori? L’orologio a cucù».
Un elogio di Caino come l’elogio di Franti di Umberto Eco? Questo Camilleri lo lascia decidere alla giuria dei lettori.
Antonio D’Orrico


L’evento finale alla Nuvola
Autodifesa di Caino, il monologo, mai andato in scena, di Andrea Camilleri verrà presentato per la prima volta alla fiera Più libri più liberi, domenica 8 dicembre in Sala La Nuvola (ore 19). Ne parleranno Roberto Andò, Roberto Fabbriciani, Tomaso Montanari, Alessandra Mortelliti, Salvatore Silvano Nigro e Marino Sinibaldi. L’incontro con Camilleri è stato spesso l’evento di chiusura delle passate edizioni.


L'altro volume, nuova edizione
Il dialogo con Sorgi intorno alla Sicilia e su cinema e scrittura
Insieme all'Autodifesa di Caino, l'editore Selleria manda in libreria anche La testa ci fa dire. Dialogo con Andrea Campieri di Marcello Sorgi, una nuova edizione accresciuta del volume uscito nel 2000 con una nota di Fruttero e Lucentini. Nella prefazione alla nuova edizione Sorgi ricorda il primo incontro con lo scrittore siciliano, nel luglio 1998. Una cena e una chiacchierata fino alle 3 di notte parlando di tutto (tv, cinema, letteratura, Sicilia, Sciascia) e la decisione di scrivere insieme un libro-intervista.


Il brano. Camilleri, «Autodifesa di Caino».
Dio disse: «Ramingo per il mondo ma nessuno lo tocchi»
Pubblichiamo un estratto del monologo (Sellerio) che lo scrittore avrebbe dovuto interpretare alle Terme di Caracalla due giorni prima della morte

Nel preciso momento in cui avevo finito di seppellire mio fratello, sentii risuonare la voce di Dio.
«Caino! Dov’è tuo fratello Abele?».
La risposta mi venne da sé. Quasi senza pensarla:
«Che ne so, non sono io il custode di mio fratello».
Ma subito dopo, quelle parole non mi sembrarono mie. E stavo per confessare al Signore la mia colpa quando Lui continuò: «Che hai tu fatto?».
Volevo rispondere, ma la voce mi si strozzò in gola. Era troppo difficile parlargli della mia colpa. Fu allora che Dio disse:
«La voce del sangue di tuo fratello grida a me dalla Terra».
Caddi in ginocchio. Congiunsi le mani.
«Potrai Tu perdonarmi?».
Ad un tratto si materializzò davanti a me.
Mi guardò a lungo negli occhi. Non riuscii a sostenere il Suo sguardo, però quello sguardo provocò un cambiamento in me. All’interno della mia testa, dentro il mio cervello qualcosa mutò. Come se degli ingranaggi si fossero messi in movimento.
Capii che in me era penetrata la forza della Ragione.
Infatti prima che Lui potesse rispondermi continuai:
«Perché m’hai chiesto se l’ho ucciso dato che Tu avevi già visto tutto?».
«Volevo sapere se ti eri pentito, ma tu non ce l’hai fatta a parlare».
«È stato il pentimento che mi ha negato la parola».
«Devo sentirtelo dire» disse Lui fermo.
«Signore, ho ucciso mio fratello Abele, ma se Tu sai tutto sai anche che prima lui era intenzionato a uccidermi».
«Però non l’ha fatto».
«E questo che mi viene a significare? Avere pensato di uccidermi non è la stessa cosa che avermi ucciso?».
«No, non è la stessa cosa. Lui ha operato una scelta. Voleva ucciderti, poi ha scelto di lasciarti in vita. Avresti potuto fare lo stesso, ma tu hai fatto un’altra scelta. Questo finché vivrà il mondo sarà l’impegno dell’uomo: fare le giuste scelte».
Mentre mi parlava le mie membra cominciarono a tremare, e non potevo fermarle.
«Tu stai tremando» disse Dio «e così sarà fino alla fine dei tuoi giorni. E anche la Terra sulla quale poserai i piedi, tremerà».
«Qual è la mia pena, Signore?».
«Andrai ramingo e fuggiasco per il mondo».
«Signore» replicai io «ma chiunque mi incontrerà e mi riconoscerà come Caino potrà uccidermi?».
«No, dovrai a lungo espiare la pena vivendo. Nessuno dovrà ucciderti. Avvicinati a me».
Sempre in ginocchio mi mossi e arrivai davanti a Lui.
Mi mise una mano sul capo e poi la levò. Proprio dove aveva posato il palmo cominciò a spuntare un’escrescenza carnosa assai simile al corno di un animale.
«Ecco» disse Dio «ti ho messo sulla testa un segno di riconoscimento. Nessuno tocchi Caino. Tu morirai dopo la settima generazione o almeno tutti ti crederanno morto, ma il tuo corpo invece continuerà a vivere».
«Grazie, Signore».
«No, non ringraziarmi. Vivere per l’eternità sulla terra è il male peggiore che possa capitare. E ora levati dal mio cospetto».
Ecco, questo è stato il mio dialogo con Dio.
Andrea Camilleri
 
 

La Sicilia, 20.11.2019
Un Camilleri inedito arriva in libreria con "Autodifesa di Caino"
Il padre letterario de Il Commissario Montalbano, ha fatto in tempo a completarlo: in forma di monologo avrebbe dovuto interpretarlo alle Terme di Caracalla

Roma - L’inedito "Autodifesa di Caino", il monologo che Andrea Camilleri avrebbe dovuto interpretare lo scorso 15 luglio alle Terme di Caracalla, attesissimo dal pubblico e fortemente voluto dallo scrittore, è diventato ora un libro che esce il 21 novembre per Sellerio. E’ il primo volume postumo dello scrittore, morto il 17 luglio 2019, che la casa editrice pubblica «con grande commozione e rimpianto». "Autodifesa di Caino" che Camilleri aveva completato e per il quale aveva immaginato tutto: la scena e gli intermezzi musicali, i filmati da proiettare sullo schermo, i testi da interpretare di persona e quelli da far recitare, avrebbe segnato il ritorno di Camilleri sul palcoscenico dopo Tiresia.
"Torno a teatro perché sono un contastorie. In fondo non sono mai stato altro» aveva spiegato il creatore del commissario Montalbano in un’intervista pubblicata nel giugno 2019. Il libro sarà presentato per la prima volta l’8 dicembre alle 19.00 a 'Più libri più liberi', alla Nuvola di Roma, evento conclusivo della fiera della piccola e media editoria che era diventato tradizione fosse chiusa da Camilleri. Testo potente, profondo, lo scritto su Caino risponde alle incessanti domande sul bene e il male. «Sapete qual è stato il mio vero errore? Quello di non essermi mai difeso, di non avere mai esposto le mie ragioni. Ma ora basta! Questa sera ho deciso di pronunciare la mia autodifesa, immaginando che davanti a me ci sia un’aula di tribunale e che voi, se vorrete ascoltarmi, siate i giurati» dice il primo assassino della storia. Caino, l’emblema stesso del Male, è chiamato a giudizio ma Camilleri vuole che siano i lettori ad emettere il verdetto, i testimoni a carico sono tanti, ma non mancano quelli che Caino può convocare a suo sostegno. "Ho finito. Non voglio che pronunciate il vostro verdetto ora. Riflettete su quanto vi ho raccontato questa sera e poi decidete da voi. Secondo coscienza».
 
 

Agrigento Notizie, 20.11.2019
Identità siciliana secondo Andrea Camilleri, ecco il progetto dedicato agli studenti
Oggi la prima riunione organizzativa della kermesse che è giunta alla sua quinta edizione

Anche quest'anno il "Centro di ricerca sulle tradizioni popolari siciliane" sta programmando la quinta edizione del progetto sulla identità siciliana rivolto agli allievi degli istituti di scuola superiore e che si svolgerà ad Agrigento il 26 e 27 marzo prossimi. Il comitato, riunitosi oggi per la prima seduta organizzativa della kermesse, ha scelto come tema da proporre agli studenti: ”Camilleri e la sua Sicilia".
Giuseppe Caruana
 
 

La Repubblica (ed. di Napoli), 20.11.2019
Michele, Luca, Gianvito: le “fravaglie” di Sorrento sfidano Salvini con i libri

Sorrento — Michele Esposito, chef di 33 anni che ha girato il mondo, ha scelto " Fermare l'odio" di Luciano Canfora. Luca, che ha 35 anni e nella vita fa il nutrizionista, ha optato per un capolavoro come " I fratelli Karamazov" di Fedor Dostoevskij. Gianvito, che di anni ne ha 24 e lavora in una villa per eventi, porterà invece " Il signore delle mosche" di William Golding. Tutti in piazza con un libro nel giorno di Matteo Salvini. È la sfida delle fravaglie di Sorrento, la versione campana delle sardine bolognesi.
[...]
Ma alla fine, che libro vincerà il contest? Qualcuno sorride e propone " L'idiota". Ma le fravaglie leggono, non si fermano ai titoli e sanno che il principe Myskin, protagonista del romanzo di Dostoevskij è tutt'altro che un idiota. « Chissà, forse vincerà " Il ladro di merendine", di Andrea Camilleri" » , azzarda Luca. È la storia di un bambino tunisino, ambientata in quel Sud troppo a lungo trascurato, che ora il Capitano vorrebbe conquistare.
Dario Del Porto
 
 

La Repubblica, 21.11.2019
Andrea Camilleri alle radici del male
“Autodifesa di Caino”, il monologo teatrale che il Maestro avrebbe dovuto portare a Caracalla, è il secondo atto di una indagine sull’essere umano. Se Tiresia era la saggezza, il primo assassino della storia rappresenta la nostra innata violenza

Se è vero che Caino fu il progenitore del male assoluto, colui che per primo aprì la lunga serie dei killer familiari, allora non v'è dubbio che il suo caso meriti la massima attenzione in questa nostra epoca che ha liquidato la compassione come buonismo, e nel male perlustra nuove entusiasmanti vie. È questa la suggestione che mi è sembrata animare Autodifesa di Caino, il testo inedito di Andrea Camilleri in libreria da oggi per Sellerio, che a quattro mesi dalla scomparsa dell’autore ci dà modo di completare il dittico da lui varato nel segno di Tiresia.
Così come il primo monologo era andato in scena a Siracusa, anche per questa arringa appassionata era in cantiere una restituzione scenica, prevista per l'estate scorsa a Caracalla ma poi annullata per la malattia di Camilleri, al quale saremmo stati certo debitori di un'altra performance in cui amalgamava il cunto popolare alla citazione letteraria, risolvendo nel suo stile inconfondibile il dogma laico della cultura come scrigno di valori per l'intera comunità. Già, perché come ebbi modo di rilevare raccontando per Repubblica il suo Tiresia, in Camilleri ogni scelta era dettata dalla percezione di una zona d'ombra, dalla necessità di intervenire, con la leva accorta delle parole, esattamente laddove l'umanità intorno a lui si mostrava dispersa, brancolante, senza bussola. Da qui occorre partire per capire questa coppia bizzarra, Tiresia e Caino, uno figlio del mito pagano, l'altro dell'Antico Testamento, paradigmi il primo di una saggezza tutta interiore (partendo dalla cecità come rifiuto del superfluo), e il secondo dell'innata corda violenta insita nell'umana natura. Camilleri si addentra dunque, con Tiresia e Caino, in un'indagine sull'essere umano e al tempo stesso su questo sciagurato tempo che ostentando l'ignoranza del passato come garanzia di spirito nuovo reclama più che mai guide assennate che dai fenomeni risalgano alle radici. Ed eccoci, appunto, al senso cruciale del libro: Caino è sempre stato vissuto come la radice del male, eppure la sua storia riesce a tradursi in parabola edificante, perché "non sempre dal male nasce altro male", come Camilleri di fatto conclude dopo che il ragazzo, riscattato dalla sua colpa, fonda una città (Enoch) improntata ai valori più alti dell'accoglienza e della sacralità della vita. È il punto di approdo di una narrazione sempre ironica, divertente e divertita, capace di contaminare la parafrasi sorniona della Genesi con il continuo ricorso a interventi esterni borgesiani di somme autorità come Dante e Orson Welles, Coleridge e Dario Fo, il tutto nel segno di una vivacissima verve intellettuale che gode nel far coesistere il sonetto romanesco del Belli con lo scranno dei Padri della Chiesa. Camilleri gioca, di fatto, a smontare e rimontare gli episodi dell'Eden, della creazione di Adamo e Eva (ma prima di lei la bellissima Lilith), della fatidica mela del peccato, della colluttazione con Abele, fornendoci un affresco coloratissimo e pulsante che tanto ricorda le figure formidabili di Lele Luzzati. In questo cartoon biblico, Caino esce non come il simbolo degenerato della violenza, bensì come un essere umano in cerca di se medesimo, teneramente esposto dal Creatore al rischio devastante di sbagliare. Consiste in questo la differenza sostanziale - a mio vedere decisiva - fra la concezione antica del male come drastica categoria etica e una visione più moderna in cui non l'errore si affranca nella conoscenza, nel senso critico, nella volontà.
Camilleri - si sente - prova un autentico affetto per questo giovane cristallizzato da secoli nella sua colpa, e vi riscopre il riflesso speculare del nostro essere creature incerte, in equilibrio precario, ondeggianti e contraddittori per statuto naturale, appesi come siamo all'eterno duello fra istinto e ragione. Partito alla ricerca di Caino, si ha insomma la sensazione che l'autore si trasformi gradualmente in Prometeo, animato dal suo stesso amore per l'uomo, per la sua avventura terrestre costellata di fallimenti e di riscatti: ancora una volta, semplice e generoso, Camilleri ci fa dono del fuoco, dopo averci tracciato la via nei panni di un profeta cieco. Come non dirgli grazie.
Stefano Massini


L'anticipazione
Lo confesso, ho ucciso per legittima difesa

Io, come Dio col giardino dell'Eden, avevo curato, con una fatica del diavolo, è il caso di dirlo, un pezzo di terra facendone un orto stupendo, dove cresceva la più appetitosa verdura della Terra. Figuratevi quale fu la mia rabbia quando un giorno quest'orto venne invaso da una mandria di pecore di Abele che in un attimo lo devastarono mangiandosi tutto il raccolto. Io mi precipitai da Abele per fargli le mie rimostranze e con una certa veemenza, non lo nascondo, e anche con qualche insulto, non nascondo nemmeno questo, gli rinfacciai cosa avevano fatto le sue pecore. E lui serafico mi disse: «Va bene, allora mi ridai le pelli con le quali ti copri e mi restituisci anche la carne delle mie bestie di cui ti sei servito senza chiedermi il permesso».
Quindi come vedete i moventi per l'assassinio furono diversi. Non solo, Alialel mi era comparso in sogno a dirmi: «Ammazza Abele e sua moglie sarà tua. Calmana ti appartiene di diritto, perché siete nati e cresciuti nello stesso grembo». Ma dopo un po' che continuavo a protestare, Abele reagì di brutto. Mi mise le mani addosso, era più forte di me e poco dopo che ci eravamo avvinghiati, gli fu facile abbattermi. E poi mi montò sopra e cominciò a tempestarmi di pugni. A un tratto mi paralizzai. Lessi, atterrito, nei suoi occhi uno sguardo che mai avevo veduto prima, quella che voi oggi chiamate "volontà omicida". In quell'istante per la prima volta sulla terra venne concepito un assassinio.
Le sue pupille si trasformarono: prima divennero rosse per il sangue che gli era affluito, poi bianche come il ghiaccio, fredde, gelide.
Lo sguardo assassino di Abele. Egli in quel momento di certo voleva ammazzarmi. Se io lo avessi lasciato fare sarebbe stato lui il primo assassino della storia del mondo. Vedete, non è semplice come può apparire e cioè che io ero condannato al Male perché figlio di un diavolo e Abele destinato al Bene perché figlio di un arcangelo. No, il male è insito in noi nell'attimo stesso in cui veniamo al mondo. Ebbi appena la forza di sussurrare piangendo di risparmiarmi la vita. E lui si commosse e si levò da sopra di me. Mi aiutò a rialzarmi e qui commise un errore perché io presi la mano che mi porgeva e la strattonai con tutta la forza che avevo facendolo cadere a sua volta. Gli montai di sopra. Dopo quello che avevo letto nei suoi occhi ero certo che prima o poi mi avrebbe ucciso.
Abele e Caino s'incontrarono dopo la morte di Abele. Camminavano nel deserto e si riconobbero da lontano, perché erano ambedue molto alti. I fratelli sedettero in terra, accesero un fuoco e mangiarono. Tacevano, come fa la gente stanca quando declina il giorno. Nel cielo spuntava qualche stella, che non aveva ancora ricevuto il suo nome. Alla luce delle fiamme, Caino notò sulla fronte di Abele il segno della pietra e lasciando cadere il pane che stava per portare alla bocca chiese che gli fosse perdonato il suo delitto. Abele rispose: «Tu hai ucciso me, o io ho ucciso te? Non ricordo più: stiamo qui insieme come prima». «Ora so che mi hai perdonato davvero» disse Caino «perché dimenticare è perdonare».
Avete sentito? Era il vostro Borges. Uno di noi due doveva morire. Agii solo per quella che voi oggi chiamate "legittima difesa".
Andrea Camilleri
 
 

Il Fatto Quotidiano, 21.11.2019
Camilleri – Il monologo che non è riuscito a recitare
Nessuno tocchi Caino, è un uomo come noi
Il libro postumo. Il fratricida è “l'inventore della nostra civiltà”: la sua autodifesa, come davanti a un tribunale, ricalca l'“Apologia di Socrate”

Tra le risposte che vengono così, senza essere pensate, c’è quella tipo – “che ne so?” – il fratello assassino che uccide Abele si chiama Caino e Andrea Camilleri che parla per lui, ripete: “Sono forse io il custode di mio fratello?”.
Ecco, dunque, Autodifesa di Caino. Doveva essere spettacolo, con Camilleri autore e attore di se stesso e da oggi è libro presso Sellerio.
È il primo titolo postumo, è il copione - anzi, il canovaccio - di quella che doveva essere la messa in scena prevista per il 15 luglio scorso.
UN RITORNO alle scene dopo lo straordinario successo di Conversazione su Tiresia al Teatro Greco Antico di Siracusa, quando - con Roberto Andò alla regia, con Valentina Alferj curatrice e con la produzione di Carlo Degli Esposti - nel giugno dello scorso anno Camilleri fabbrica l'evento unico. Una vetta di bellezza fatta di racconto.
Un appuntamento mancato, dunque, il Caino.
Col maestro che dopo un anno da Siracusa - dopo averci provato gusto a fare il "contastorie" da ultranovantenne, davanti al suo pubblico - si ammala per poi morire due giorni dopo la data fissata per il debutto alle Terme di Caracalla, a Roma. E c'è da immaginarselo, leggendo adesso il suo testo, per com'è lui sul palcoscenico. Tra le righe del copione, infatti, c'è l'ancor di più derivato dalla sua viva voce.
Si leggono le sue parole, appunto, e la sua stessa possanza, i suoi occhiali inerti e la sua coppola storta prendono forma. In questo libro trova vita il suo bastone ed è ben più, quel legno, che un mero segnapagina. È l'asta da cuntista con cui Camilleri, autore e attore di se stesso, accompagna gli spettatori alla rappresentazione.
Eccolo: quadro dopo quadro, nel telone dipinto, Camilleri - erto sul Carro di Tespi - indica ogni scena.
Ed ecco, nell'accenno della voce come restituisce al pubblico lo sguardo fosco e la faccia torva di Caino. Prestate attenzione, già nel nominare "Caino", si sente lo stantuffo dello sputo.
Macchina teatrale per com'è, con questa sua seconda messa in opera, Camilleri torna al mestiere del raccontatore che ben volentieri va a soggetto. E ancor più ne elargisce di virtuosismi, Camilleri, quando un Caino - una specie di sottomarca di Satana, non certo un enigma tragico qual è Tiresia - di tutti i pupi spersi tra le pupiate è pur sempre il primo tra gli omicidi. Uccide il prossimo come se stesso; ma anche, col mondo che ci fa facilmente il callo rispetto ad assassini di ogni risma, Caino è attesa del peggio a compiersi.
È dunque empietà, Caino - la sua sordida voglia di affondare nelle carni di Eva, sua madre... - e comunque il seme che l'ha generato non è propriamente quello di Adamo ma del bellissimo Serpente: quello che con la mela offre alla donna anche l'irresistibile agguato tra le natiche per fecondarne - col sangue, nel Peccato originale - la radice del Male.
LO STESSO ASSALTO che dopo, l'Arcangelo Stefano adopera su Eva ormai scacciata dall'Eden.
Mosso a commozione, l'angelo porge una cesta di frutta alla genitrice dell'umanità mentre quella, intanto - nuda, coperta da una sola foglia, giusto sulla natura - fa mostra del suo posteriore e la celeste creatura giustamente non ci vede più. Se la prende per i fianchi, la tiene a sé e nasce un altro bimbo: l'innocente Abele, radice del Bene.
Caino -puh!, torna lo sputo - è l'alterità insita nell'uomo. "Meritatamente uccise Abel suo fratello", sentenzia dal rogo Giordano Bruno, "perché era un tristo carnefice d'animali". Il tristo monaco - la testimonianza è raccolta da Camilleri - difende l'assassino. Anche Jorge Luis Borges ne trasfigura l'incubo descrivendo i due fratelli in un conciliabolo tutto di perdono. Nessuno tocchi Caino - manco a dirlo - ma sua è la Città del Male mentre la Città di Dio è quella di Abele sicché l'appetitosa verdura della felicità, per gli umani, non può avere altra pioggia che la redenzione celeste.
Una storia, questa di Caino, come mai si poteva immaginarne un'epica. E la sua autodifesa - le sue ragioni espresse innanzi al pubblico, come davanti a una corte giudicante - che ricalca, nella pratica teatrale, l'Apologia di Socrate.
Ogni cicuta ha una doppia valenza. Le radici religiose del capitalismo sono risolte in un solo nome, Caino, lo spiega - con Max Weber, Camilleri. E "inventore della vostra civiltà, la civiltà dell'uomo", è Caino.
La Scrittura biblica - cui riferisce il racconto del fratricida - non porta in dote la tragicità d'Ellade, la potenza ctonia e aurorale dei titani, o la pietas di Zeus Padre e ci voleva il bastone del cuntista Camilleri a raccontare il fatto per come fu: intanto il primo uomo della storia non è Adamo. A precederlo ce ne sono ben undici, di suoi simili, sono nanetti da giardino - l'Eden - che Dio crea dal nulla per poi farli vivi con un sospiro, ma per assecondare il suo lato borghese, per decorare la Creazione. E la prima donna non è Eva, bensì Lilith, avvenente e maliziosa assai, desiderosa di cavalcare il maschio nell'amplesso e far al contrario, invece, mai: "Non mi faccio mettere sotto", ringhia, pur seducente ma ad Adamo - cavalcato, subito dimenticato - tocca l'altra scelta. E comunque sì, si sa: "Non sempre dal bene nasce altro bene e non sempre il male genera altro male".
Pietrangelo Buttafuoco
 
 

La Stampa, 21.11.2019
L’ultimo Camilleri: Caino sono. Nasce con la prima coppia l’infedeltà coniugale

Doveva essere il bis del largo successo ottenuto l’anno scorso al Teatro greco di Siracusa (e poi nelle sale e in tv) con la Conversazione su Tiresia. Tutto era pronto per l’evento in programma il 15 luglio alle Terme di Caracalla, Andrea Camilleri da solo in scena, seduto su una sedia su una pedana mobile, a raccontare la sua Autodifesa di Caino. Come sappiamo, purtroppo non ha fatto in tempo. Ma ora quel monologo esce, nella preziosa collana «Il divano» di Sellerio (pp. 96, € 8), e i lettori dovranno fare uno sforzo di immaginazione, e di memoria, per provare a risentire la voce cavernosa e bonaria del vecchio «contastorie». Si consolino però: l’ultimo libro scritto da Camilleri non sarà l’ultimo libro di Camilleri, scrittore di prodigiosa prolificità, perché altri romanzi sono stati consegnati da tempo a Sellerio, compreso quello che concluderà (senza farlo morire) l’avventura letteraria di Montalbano, e sta all’editore, in accordo con gli eredi, scegliere i tempi delle uscite. L’idea di Caino «vittima delle circostanze piuttosto che assassino» certo non è nuova - da Hugo a Unamuno, da Hermann Hesse a Ungaretti a Saramago - ma Camilleri la declina a modo suo: con ammiccante ironia (come nel brano che anticipiamo in questa pagina), con qualche (raro) intercalare siciliano («cu futti futti e Diu pirduna a tutti»), e con una stupefatta leggerezza che, oltre alle citazioni esplicite (Borges, Wiesel, Dario Fo, Giordano Bruno, Belli, Coleridge), tradisce una certa dimestichezza con le elaborazioni gnostiche, islamiche, cabalistiche del testo sacro. E non solo, ovviamente. Alla fine Caino viene fuori come una sorta di Prometeo eschileo, un eroe civilizzatore fondatore di città, inventore della musica, della metallurgia, perfino della moneta. Nonostante il suo delitto. «Devo confessarvi che non sempre dal bene nasce altro bene e che non sempre il male genera altro male». Bene e male sono inseparabili e si alternano nell’uomo: che come insegnava Sofocle (primo stasimo dell’Antigone), «oltre ogni attesa artefice mirabile, ora nel bene, ora nel male volge».
Maurizio Assalto
 
 

Il Messaggero, 21.11.2019
Il sipario di Camilleri ha il volto di Caino

Pare quasi di sentirlo recitare, con quella voce roca, ridotta a un sussurro; sembra quasi di vedere quel suo gesticolare lento, mesto, oracolare. Sfogliare le pagine di Autodifesa di Caino, il primo libro postumo del papà di Montalbano, da oggi in libreria, può essere un'esperienza struggente. Perché questo testo è lo stesso che lo scrittore siciliano avrebbe dovuto pronunciare, lo scorso 15 luglio, sul palco romano di Caracalla. Purtroppo, come sappiamo, il destino ha impedito al favoloso contastorie di Porto Empedocle, al più popolare scrittore italiano, di ripetere il grande successo di Conversazione su Tiresia, nel 2018 al Teatro Greco di Siracusa.
LO SHOW
Il testo era pressoché pronto e si stava quasi per cominciare le prove sul palco, con la fedele assistente Valentina Alferj, il regista Stefano Vicario, le musiche di Roberto Fabbriciani; poi, a maggio, il progetto ha subito la prima interruzione, a causa di un incidente domestico e la rottura di un femore; quindi il successivo ricovero per un arresto cardio-circolatorio; infine la morte - sopraggiunta il 17 luglio, due giorni dopo la data dello spettacolo annullato - che ci ha lasciato, tutti, orfani e un po’ più poveri. A lungo, negli ultimi mesi, lo storico editore Sellerio si è chiesto quale dei tanti inediti pubblicare per primo, per celebrare l’autore più celebre delle sue collane. C’era anche un libro sulla lingua, così centrale nelle opere di Camilleri, che non ha ancora un titolo definitivo, e che è stato a lungo rivisto e corretto; ma alla fine ha prevalso la scelta più naturale. Colpisce che Camilleri abbia scelto la figura di Caino per uscire di scena; e che sia stata proprio un’opera teatrale a far calare, su di lui, il sipario. In fondo, non dobbiamo stupircene: il mondo è un palcoscenico, sosteneva uno degli autori che lo scrittore di Porto Empedocle amava maggiormente (citato anche in questo libro), il divino Shakespeare. Il testo che Camilleri avrebbe voluto mettere in scena - ricostruito anche grazie alla nipote dello scrittore, Arianna Mortelliti, che aveva sostenuto il nonno nella rifinitura di questa edizione - rappresenta una lunga meditazione sul male, sulla natura umana e sulla possibilità di redenzione.
Il diavolo, sembra suggerire l’autore, non è necessariamente brutto come lo si dipinge. Il primo, vero errore di Caino è stato, secondo lo scrittore (che avrebbe anche dovuto impersonarlo sul palco), non aver mai voluto esporre le sue ragioni. Per questo è necessario giudicarlo una volta per tutte, assieme a un pubblico di spettatori che abbia anche il ruolo di giuria.
LO STILE
Ma non bisogna immaginarsi un processo torbido e inquisitorio. Lo stile dell’Autodifesa è quello che ha reso celebre l’autore: un eloquio sornione e accattivante, che gioca sulle debolezze di Caino (a cominciare da quelle sessuali), sul senso biblico di conoscere qualcuno. La voce di Camilleri (si sente davvero) è leggera, impalpabile, eppure anche arguta, profonda. La disputa sulle posizioni erotiche (chi sta sopra e chi sotto?) rendono Lilith una proto-femminista; ma è con Eva, come sappiamo, che il giardino dell’Eden diventa un ricordo; e Caino ci informa di essere stato concepito proprio “durante il Peccato Originale”
LE ATTENUANTI
Camilleri ci racconta l’assassinio con le attenuanti della legittima difesa; ma non per questo la colpa è più lieve, perché l’imputato ha sempre avuto la possibilità di scegliere; ed ha scelto di uccidere. L’autore invoca, come fece con Tiresia, tanti precedenti illustri. A un certo punto, interviene anche La storia di Caino e Abele, la versione comica della parabola biblica recitata da Dario Fo, la cui proiezione video era prevista nello spettacolo originale.
“L’Onnipotente che è contro/ di me parla nel vento del bosco di cedro, e in silenzio/ mi prosciuga”, dice il protagonista attraverso i versi di Samuel Taylor Coleridge. Belli scrive in un sonetto: “Nun difenno Caino io, sor dottore,/ ché lo so ppiù dde voi chi ffu Ccaino: / dico pe ddì che quarche vvorta er vino /pò accecà l’omo e sbarattajje er core”
L’ordine “nessuno tocchi Caino” proferito da Dio è in realtà una terribile punizione: “Vivere per l’eternità sulla terra è il male peggiore che possa capitare”; e per di più con un corno sinistro sul capo, che indica a tutti l’identità dell’omicida. In un giallo, sarebbe un autogol narrativo; sul palco è un colpo di teatro. Caino comincia ad errare per il mondo, a raccogliere le prime comunità di umani, fonda città con un solo “imperativo assoluto”, l’accoglienza. Arriva, in qualche modo, a conciliare “il disordine con la chiarezza”. Abbiamo tutti, come Caino, la possibilità di scegliere; e questo potere può rivelarsi la nostra fortuna o la nostra rovina; e la creazione artistica può compensare, in una vita, qualsiasi decisione nefasta, qualunque colpa da scontare. Lo stesso Caino non è altro che un male necessario. L’ultimo messaggio non poteva essere più semplice, in un mondo che non è, come avrebbe voluto Candido, il migliore dei mondi possibili. Per dirla con Montalbano: “È un gioco tinto, quello dei ricordi, nel quale finisci sempre col perdere”.
Riccardo De Palo
 
 

Il Mattino, 21.11.2019
Camilleri, esce il primo libro postumo dello scrittore: «Autodifesa di Caino»

L'altra faccia di Caino, il primo assassino della storia umana. Ce la mostra Andrea Camilleri nell'inedito monologo che avrebbe dovuto interpretare lo scorso 15 luglio alle Terme di Caracalla. È 'Autodifesa di Caino', attesissimo dal pubblico e fortemente voluto dallo scrittore, morto il 17 luglio 2019, diventato ora un libro, il primo ad uscire postumo, il 21 novembre per Sellerio. Testo potente, profondo, risponde alle domande sul bene e il male. «Sapete qual è stato il mio vero errore? Quello di non essermi mai difeso, di non avere mai esposto le mie ragioni. Ma ora basta! Questa sera ho deciso di pronunciare la mia autodifesa, immaginando che davanti a me ci sia un'aula di tribunale e che voi, se vorrete ascoltarmi, siate i giurati» dice Caino che ci mette a nudo con le sue domande. «Avanti, diciamocelo, agli assassini ci avete fatto, come si usa dire, il callo» afferma citando le due guerre mondiali, gli stermini, i massacri, le stragi, gli attentati, i femminicidi degli ultimi 150 anni.
«È il primo libro di Andrea Camilleri che pubblichiamo dopo la sua morte. Ed è per noi quindi il primo che egli non ha potuto vedere stampato. In esso, per come è ideata e compiuta l'opera, il lettore sentirà risuonare la sua voce» spiega nella nota che apre il libro l'editore e ringrazia «Arianna Mortelliti che, avendo sostenuto il nonno Andrea Camilleri nella rifinitura del testo in vista della messa in scena, ha collaborato alla cura di questa edizione». Camilleri aveva completato tutto e immaginato la scena , gli intermezzi musicali, i filmati da proiettare sullo schermo, tra cui un video di Dario Fo da 'La storia di Caino e Abele', i testi da interpretare di persona e quelli da far recitare per questo monologo che avrebbe segnato il suo ritorno sul palcoscenico, dopo il successo di Tiresia. Caino, l'emblema stesso del Male, è chiamato a giudizio ma Camilleri vuole che siano i lettori ad emettere il verdetto, i testimoni a carico sono tanti, ma non mancano quelli che Caino può convocare a suo sostegno.
«Ho finito. Non voglio che pronunciate il vostro verdetto ora. Riflettete su quanto vi ho raccontato questa sera e poi decidete da voi. Secondo coscienza» dice lo scrittore che poco prima indica nel testo la proiezione sullo schermo di un breve spezzone del film 'Il terzo uomo' di Carol Reed, con battuta di Orson Welles. Sono proprio e soprattutto le parole di autodifesa dell'assassino di Abele a fornirci una nuova versione dei fatti, la sua. Ricorda Camilleri che «nella tradizione ebraica, e in parte anche in quella musulmana, esistono una miriade di controstorie che ci raccontano un Caino molto diverso da quello della Bibbia. In alcune di quelle antiche narrazioni lo scontro tra i due fratelli ne rovescia in qualche modo le posizioni».
Lo scrittore che pensava di essere «in fondo un contastorie» come ha più volte detto, ripercorre quella parte del mito totalmente ignorata: è quella del Caino fondatore di città, inventore dei pesi e delle misure, della lavorazione del ferro, ma soprattutto quella di Caino inventore della musica. «…Una volta che me ne stavo disteso in un canneto sentii il vento che entrava e usciva dai buchi delle canne producendo un rumore» racconta.
Autodifesa di Caino sarà presentato per la prima volta l'8 dicembre alle 19 a 'Più libri più liberi', alla Nuvola di Roma, come evento conclusivo della fiera della piccola e media editoria, di cui è ideatrice e curatrice del programma Silvia Barbagallo, che era diventato tradizione fosse chiusa da Camilleri.
 
 

Avvenire, 21.11.2019
Letteratura
Il Caino di Andrea Camilleri riflette sul male e sull'attesa di eternità
Sellerio pubblica “Autodifesa di Caino” che l'autore avrebbe dovuto portare in scena a Caracalla. Un monologo che sembra lasciare una porta socchiusa sul problema di Dio
Il testo prosegue la ricerca avviata nel 2018 con “Conversazione su Tiresia”: al mito greco subentra qui una lettura della Bibbia a tratti provocatoria ma sempre sostenuta da una forte interrogazione di natura morale
Fino all’immedesimazione, non del tutto inattesa, tra autore e personaggio

Più passa il tempo, più si rafforza l’impressione che nel Novecento fosse difficile trovare un ateo integrale. Anche chi non credeva in Dio o addirittura lo contestava lo faceva come in presenza di Dio stesso, rammaricandosi perfino – in casi estremi – di non avere avuto in dono la benedizione della fede. L’ateo restava ateo, intendiamoci, ma la sua era in prima istanza una posizione personale, che non escludeva la legittimità del credente.
Per venire al nostro Paese, non tutti gli atei dichiarati erano cristiani imperfetti, eppure, in un modo o nell’altro, lo spiraglio restava aperto, di volta in volta sotto forma di speranza oppure di dubbio. Prendiamo Andrea Camilleri, autore prettamente novecentesco a dispetto della tardiva fioritura nel XXI secolo. In un’intervista rilasciata esattamente un anno fa ad Avvenire lo scrittore siciliano aveva dichiarato: «Sono stato e continuo a essere un lettore attentissimo dei Vangeli, che considero tra i libri più belli che siano mai stati scritti. E concordo con la celebre affermazione di Benedetto Croce: non possiamo non dirci cristiani, almeno per quanto riguarda la condivisione di alcuni valori fondamentali. Che poi si sia credenti o non credenti è un altro discorso. Ma quei valori sono assoluti, irrinunciabili. Li riassumerei in un’unica parola: verità. “Io sono la via, la verità e la vita”, afferma Gesù di se stesso. Ma avrebbe anche potuto limitarsi alla verità, che comprende ogni altro valore».
Cercatore di verità, del resto, era l’indovino Tiresia, al quale Camilleri aveva dato voce e corpo in un monologo rappresentato nel giugno del 2018 al Teatro Greco di Siracusa. Era evidente che quella Conversazione su Tiresia (questo il titolo del testo, edito in volume da Sellerio) costituiva per Camilleri un esercizio di preparazione all’ignoto, che per lui prendeva il nome di “eternità”. «A 93 anni è un pensiero inevitabile – aveva ammesso nella stessa intervista ad Avvenire –. Ci si accorge che qualcosa si sta avvicinando e non si sa bene che cosa sia. A me piace chiamarla così, “eternità”».
Dopo il confronto con il pagano Tiresia, che passa di trasformazione in trasformazione pur di sperimentare la realtà in tutta la sua ampiezza, Camilleri aveva scelto di vedersela con il primo omicida della storia, Caino. Dai miti greci ci si spostava tra le pagine della Bibbia, ma la sostanza del monologo che l’ideatore del commissario Montalbano si preparava a portare in scena alle Terme di Caracalla restava pressoché immutata: sempre di eternità si sarebbe parlato, e di nuovo, a maggior ragione, dell’elemento di mistero che rende irripetibile l’esistenza di ogni uomo.
L’evento era in calendario per il 15 luglio, ma l’eternità ha giocato d’anticipo. Ricoverato da un mese in condizioni critiche, Andrea Camilleri è morto il 17 luglio, lasciando una serie di inediti dai quali ora gli eredi hanno deciso di trascegliere proprio questa Autodifesa di Caino che la stessa Sellerio manda oggi in libreria (pagine 96, euro 8,00).
Per lo scrittore, a lungo regista teatrale e televisivo, la drammaturgia rappresentava un ritorno alle origini e, insieme, l’occasione per affrontare in maniera più diretta alcuni temi che, nel resto della sua sterminata produzione, erano stati affrontati in maniera meno sistematica, non senza qualche punta polemica, come accadeva in Le pecore e il pastore, romanzo del 2007 nel quale un controverso episodio della storia siciliana forniva lo spunto per un’indagine sulle presunte derive dell’esaltazione religiosa.
Verso Caino l’atteggiamento di Camilleri è differente. Non mancano le soluzioni connotate a una certa irriverenza (Adamo, per esempio, sarebbe uno dei dodici «nanetti» creati per animare l’Eden e presto spediti in esilio da Dio, con l’esclusione appunto del «cretoso » e «terragno » patriarca), ma in generale risulta fortissimo il sentimento di immedesimazione.
La parlata di Caino accoglie a più riprese le parole-chiave del “vigatese”, l’iperbolica lingua siciliana di cui Camilleri si è servito nei suoi libri più noti (“taliare” per “guardare”, “cataminarsi” per “agitarsi” eccetera) e a un certo punto il personaggio dichiara apertamente di essere un «Andrea Camilleri» ormai «troppo vecchio» per riferire tutto a quel pubblico che, chissà perché, gli ricorda la corte di un tribunale.
Con secoli di ritardo – anzi, con millenni – Caino prende finalmente la parola per discolparsi, sostiene di essere nato dal fugace amore di Eva con il tentatore, così come Abele sarebbe stato generato dall’incontro con un angelo. «Vedete, non è semplice come può apparire – avverte Caino – e cioè che io ero condannato al Male perché figlio di un diavolo e Abele destinato al Bene perché figlio di un arcangelo. No, il male è insito in noi nell’attimo stesso in cui veniamo al mondo». E la colpa dove sta, allora? È Dio stesso a rivelarlo, dopo che si è consumata la colluttazione fatale tra i fratelli e Abele, che pure ha sferrato il primo colpo, è rimasto ucciso dalla pietra impugnata da Caino. Una scelta morale, ecco che cosa separa il carnefice dalla vittima. «Questo finché vivrà il mondo sarà l’impegno dell’uomo: fare le giuste scelte», proclama l’Onnipotente, mentre Caino traduce il concetto in un fraseggio stranamente filosofico: «Io fui semplicemente colui che mise per primo in atto il male – dice –. Che compì l’azione del male. Tramutando ciò che era in potenza, in atto».
Alternando citazioni implicite ed esplicite, Camilleri dimostra di conoscere bene il panorama delle rivisitazioni letterarie dell’episodio, dagli apocrifi veterotestamentari a Borges, dalle dispute rabbiniche ai poemi drammatici di Lord Byron e Mariangela Gualtieri, con tappe obbligate nella bibliografia di due premi Nobel, Dario Fo e José Saramago. Nonostante tutto, però, questo rimane il Caino di Camilleri, proprio perché Camilleri stesso si identifica in Caino. «Ho finito davvero – recitano le ultime righe del monologo – Non voglio che pronunciate il vostro verdetto ora. Riflettete su quanto vi ho raccontato questa sera e poi decidete da voi. Secondo coscienza».
Poco prima il fratricida ha riassunto così il suo resoconto: «Quello che in sostanza volevo dirvi è che non esiste la predestinazione e che Dio ha ragione, possiamo scegliere». Nessuna sentenza, d’accordo, ma è curioso che, in questo scritto dall’intonazione testamentaria, Camilleri lasci trapelare l’ipotesi che su Dio, in fin dei conti, si possa ancora fare affidamento. Il resto è una questione che riguarda ciascuno di noi e l’eternità.
Alessandro Zaccuri
 
 

Giornale di Sicilia, 21.11.2019
Da oggi in libreria per Sellerio
Ecco «L'autodifesa di Caino» che Camilleri non ha più recitato
Morto poco prima di portare in scena il seguito naturale di Tiresia

Palermo. Dice bene l'editore, nell'introduzione al libro «Autodifesa di Caino», da oggi in libreria per Sellerio, il primo pubblicato dopo la morte del suo autore, Andrea Camilleri: «...il lettore sentirà risuonare la sua voce». Una voce che difende il primo assassino della storia, l'emblema del Male assoluto. Il monologo sul mito di Caino Camilleri lo avrebbe dovuto interpretare, da solo, sul palco delle Terme di Caracalla lo scorso 15 luglio, due giorni prima della sua scomparsa. Immaginate: lui, Caino, sarebbe dovuto entrare in scena su una pedana mobile, seduto su una sedia, un sottofondo musicale ad accompagnarlo. E poi avrebbe detto: «Signore e signori della corte... oddio, che ho detto? Della corte? Scusate, ho avuto un lapsus... Ricomincio. Signore e signori del pubblico, permettete che mi presenti: sono Caino». Con il verbo all'inizio, questa volta. Una difesa lunga quasi cento pagine su cui riflettere perché diventa dura condannare quest'uomo che mentre dà la sua versione dei fatti, ti spiffera che «in effetti, solo negli ultimi centocinquant'anni, ne avete visti di morti... Vi siete fatti due guerre mondiali, una gran quantità di guerre locali, gli eccidi, gli stermini, i massacri, i genocidi, le pulizie etniche, le stragi, gli attentati, i femminicidi...». E continua: «Che se non ci fossi stato io, avreste amato il prossimo vostro come voi stessi?».
Ricorda Camilleri che nella tradizione ebraica, e in parte anche in quella musulmana, esistono numerose versioni che raccontano un Caino diverso da quello della Bibbia. Narrazioni che addirittura rovesciano le posizioni dei due fratelli, nati non da Adamo ed Eva ma dall'unione della donna con un arcangelo nel caso di Abele, e con un demonio nel caso di Caino. Camilleri continua a intessere la storia fornendo al lettore altri dati, altri elementi per giudicare, vuole mostrare l'altra faccia di Caino: la parte del mito, affascinante ma ignorata: «Quella del Caino fondatore di città, inventore dei pesi e delle misure, della lavorazione del ferro, ma soprattutto quella di Caino inventore della musica». E, magari, solo per questo meritevole di assoluzione.
Nenè se ne è andato il 17 luglio, ci ha lasciato il suo scritto su Caino che aveva completato e per il quale aveva immaginato tutto: la scena e gli intermezzi musicali, i filmati da proiettare sullo schermo, i testi da interpretare di persona e quelli da far recitare. E di questo Caino, chiamato a giudizio, Camilleri vuole che siano i lettori ad emettere il verdetto, a schierarsi con lui o contro di lui, salvandolo o condannandolo. Da regista Camilleri si era allontanato dal palcoscenico negli anni 70, ma da attore era ritornato nel 2018, interpretando Tiresia, l'indovino cieco, al Teatro Greco di Siracusa, in una notte in cui gli spettatori sembravano una trapunta di stelle attorno a lui. Quel ritorno lo aveva voluto lui e atteso il pubblico. Caino non ce l'ha fatta a diventare un pezzo di teatro ma rimane, prezioso, il libro in cui Camilleri continua a occuparsi del Male, come in fondo, ha quasi sempre preferito nei suoi scritti, dove tra mafia e delitti non s'è mai fatto mancare nulla. Ammetteva, infatti, di essersi sempre occupato del Male, di non essere uno scrittore di fantasia bensì del reale. Eppure il primo libro letto, anzi ascoltato dalla voce della bizzarra nonna, perché ancora troppo piccolo per avere dimestichezza con la lettura, era stato «Alice nel Paese delle meraviglie». Uno degli scherzi di quei tanti che fa la vita. Caino non è mai arrivato a Caracalla e Camilleri non ha potuto pronunciare le parole che avevano chiuso la «Conversazione con Tiresia»: «Mi piacerebbe che ci reincontrassimo tutti quanti, qui, in una sera come questa, tra cento anni! Me lo auguro, ve lo auguro!». Un altro degli scherzi di quei tanti che fa la vita.
Antonella Filippi
 
 

Gazzetta del Sud, 21.11.2019
Da oggi in libreria
Ecco"Autodifesa di Caino"
Il primo Camilleri postumo

Parla il personaggio più vituperato della storia
Cliccare qui per l'articolo in pdf
Costanza Villari
 
 

Il Tirreno, 21.11.2019
Il libro
Camilleri potente e inedito con "Autodifesa di Caino"

Roma. L'inedito "Autodifesa di Caino", il monologo che Andrea Camilleri avrebbe dovuto interpretare lo scorso 15 luglio alle Terme di Caracalla, attesissimo dal pubblico e fortemente voluto dallo scrittore, è diventato ora un libro che esce oggi per Sellerio. È il primo volume postumo dello scrittore, morto il 17 luglio scorso, che la casa editrice pubblica.
"Autodifesa di Caino" che Camilleri aveva completato e per il quale aveva immaginato tutto: la scena e gli intermezzi musicali, i filmati da proiettare sullo schermo, i testi da interpretare di persona e quelli da far recitare, avrebbe segnato il ritorno di Camilleri sul palcoscenico dopo "Tiresia".
Testo potente, profondo, lo scritto su Caino risponde alle incessanti domande sul bene e il male. «Sapete qual è stato il mio vero errore? Quello di non essermi mai difeso, di non avere mai esposto le mie ragioni. Ma ora basta! Questa sera ho deciso di pronunciare la mia autodifesa, immaginando che davanti a me ci sia un'aula di tribunale e che voi, se vorrete ascoltarmi, siate i giurati», dice il primo assassino della storia.
 
 

ANSA, 21.11.2019
L'inedita Autodifesa di Caino di Camilleri
Esce per Sellerio il primo libro postumo dello scrittore
ANDREA CAMILLERI (SELLERIO, PP 96, EURO 8)

Roma. L'altra faccia di Caino, il primo assassino della storia umana. Ce la mostra Andrea Camilleri nelL'inedito monologo che avrebbe dovuto interpretare lo scorso 15 luglio alle Terme di Caracalla. E' 'Autodifesa di Caino', attesissimo dal pubblico e fortemente voluto dallo scrittore, morto il 17 luglio 2019, diventato ora un libro, il primo ad uscire postumo, il 21 novembre per Sellerio.
Testo potente, profondo, risponde alle domande sul bene e il male. "Sapete qual è stato il mio vero errore? Quello di non essermi mai difeso, di non avere mai esposto le mie ragioni. Ma ora basta! Questa sera ho deciso di pronunciare la mia autodifesa, immaginando che davanti a me ci sia un'aula di tribunale e che voi, se vorrete ascoltarmi, siate i giurati" dice Caino che ci mette a nudo con le sue domande. "Avanti, diciamocelo, agli assassini ci avete fatto, come si usa dire, il callo" afferma citando le due guerre mondiali, gli stermini, i massacri, le stragi, gli attentati, i femminicidi degli ultimi 150 anni.
"E' il primo libro di Andrea Camilleri che pubblichiamo dopo la sua morte. Ed è per noi quindi il primo che egli non ha potuto vedere stampato. In esso, per come è ideata e compiuta l'opera, il lettore sentirà risuonare la sua voce" spiega nella nota che apre il libro l'editore e ringrazia "Arianna Mortelliti che, avendo sostenuto il nonno Andrea Camilleri nella rifinitura del testo in vista della messa in scena, ha collaborato alla cura di questa edizione".
Camilleri aveva completato tutto e immaginato la scena , gli intermezzi musicali, i filmati da proiettare sullo schermo, tra cui un video di Dario Fo da 'La storia di Caino e Abele' , i testi da interpretare di persona e quelli da far recitare per questo monologo che avrebbe segnato il suo ritorno sul palcoscenico, dopo il successo di Tiresia.
Caino, l'emblema stesso del Male, è chiamato a giudizio ma Camilleri vuole che siano i lettori ad emettere il verdetto, i testimoni a carico sono tanti, ma non mancano quelli che Caino può convocare a suo sostegno.
"Ho finito. Non voglio che pronunciate il vostro verdetto ora.
Riflettete su quanto vi ho raccontato questa sera e poi decidete da voi. Secondo coscienza" dice lo scrittore che poco prima indica nel testo la proiezione sullo schermo di un breve spezzone del film 'Il terzo uomo' di Carol Reed, con battuta di Orson Welles.
Sono proprio e soprattutto le parole di autodifesa dell'assassino di Abele a fornirci una nuova versione dei fatti, la sua. Ricorda Camilleri che "nella tradizione ebraica, e in parte anche in quella musulmana, esistono una miriade di controstorie che ci raccontano un Caino molto diverso da quello della Bibbia. In alcune di quelle antiche narrazioni lo scontro tra i due fratelli ne rovescia in qualche modo le posizioni".
Lo scrittore che pensava di essere "in fondo un contastorie" come ha più volte detto, ripercorre quella parte del mito totalmente ignorata: è quella del Caino fondatore di città, inventore dei pesi e delle misure, della lavorazione del ferro, ma soprattutto quella di Caino inventore della musica. "…Una volta che me ne stavo disteso in un canneto sentii il vento che entrava e usciva dai buchi delle canne producendo un rumore" racconta.
Autodifesa di Caino sarà presentato per la prima volta l'8 dicembre alle 19.00 a 'Più libri pù liberi', alla Nuvola di Roma, come evento conclusivo della fiera della piccola e media editoria, di cui è ideatrice e curatrice del programma Silvia Barbagallo, che era diventato tradizione fosse chiusa da Camilleri.
Mauretta Capuano
 
 

Rai Radio 3 - Pagina 3, 21.11.2019
La ricerca della luce
Cliccare qui per l'audio

Libri | Esce "Autodifesa di Caino" di Andrea Camilleri, il monologo che lo scrittore avrebbe dovuto recitare poche settimane dopo la sua morte. Se ne scrive su tutti i giornali, noi abbiamo letto Maurizio Assalto da La Stampa e Riccardo De Palo da Il Messaggero.
Marco Filoni
 
 

Radio Capital - Circo Massimo, 21.11.2019
Suor Giuliana e Carlo Calenda
[Si parla di "Autodifesa di Caino", NdCFC]
Cliccare qui per l'audio
 
 

Rai Radio 3 - GR3, 21.11.2019
Autodifesa di Caino
Cliccare qui per l'audio
Servizio di Anna Maria Caresta
 
 

TG1, 21.11.2019
Autodifesa di Caino
Intervista ad Andrea Camilleri
Cliccare qui per il video
Vincenzo Mollica
 
 

RaiNews, 21.11.2019
Autodifesa di Caino
Intervista a Roberto Fabbriciani
Cliccare qui per il video
Loretta Cavaricci
 
 

La Repubblica, 21.11.2019
Maturità, torna il tema di Storia e addio alle buste per l'orale
Il ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti ha firmato il decreto che modifica l'Esame di Stato: "Basta lotterie, deve essere una prova senza stress". Le novità saranno in vigore già a partire da giugno 2020

[...]
Sul piano della traccia di Storia, questa è stata una battaglia di "Repubblica", che ha raccolto subito e rapidamente amplificato l'appello di Liliana Segre, dello scrittore Andrea Camilleri e dello storico Andrea Giardina per ripristinare la disciplina alla Maturità in un'epoca di amnesie, revisionismi e scarsa preparazione scolastica. Il ministro Fioramonti durante l'ultima edizione della Fiera Didacta, a Firenze, aveva raccolto la lettera di saluto della Segre - che, appunto, sottolineava i guasti del cattivo studio della Storia - e aveva anticipato un possibile intervento sull'esame. Ha confermato tutto in un'intervista proprio con "Repubblica": la Storia è di nuovo argomento della prova scritta dell'esame scolastico più importante.
[...]
Corrado Zunino
 
 

La Presse de Tunisie, 21.11.2019
«Les Journées du Roman Italien» à la Maison du Roman : La littérature italienne à l’honneur !
«Les Journées du roman italien» auront lieu les 21 et 22 novembre à la Maison du roman en présence de romanciers, interprètes, académiciens et journalistes de Tunisie et d’Italie.

Les journées verront des interventions de l’écrivaine Francesca Bellino et son compatriote l’écrivain Giuseppe Catozzella. Les conférences seront données par les interprètes et académiciens Ahmed Sommai et Ezzeddine Enaya de Tunisie et Francesco Leggio d’Itali, aux côtés du poète et éditeur tunisien Souleimane al-Nesseri. Ils aborderont des thèmes comme «Le Multiculturalisme arabo-italien» et «La Traduction du roman italien en arabe».
Francesco Loggio s’attardera sur le thème de «La Traduction du roman arabe en italien» et «La Narration italienne de Sicile, de Sciascia à Camilleri». Il s’agit d’un célèbre duo italien, sachant que Leonardo Sciascia est un écrivain, essayiste, journaliste et homme politique (1921-1989) et Andrea Camilleri est un écrivain et metteur en scène (1925-2019).
[...]
 
 

Washington Post, 21.11.2019
The best thrillers and mysteries of 2019

[...]
"The Other End of the Line"
By Andrea Camilleri, translated by Stephen Sartarelli (Penguin Paperback)
Blind, Camilleri dictated this delightful mystery novel before his death in July at age 93. Here the beloved Inspector Montalbano investigates the murder of a tailor. As in all his books, Camilleri captures the voices of his native country with zest.
Dennis Drabelle
[...]
 
 

NIUS, 22.11.2019
La defensa de Caín que Camilleri nunca pudo ejercer
Se publica en Italia 'Autodefensa de Caín', el primer libro póstumo del 'padre' de Montalbano
Se trata de un monólogo que el escritor no pudo pronunciar tras ingresar en el hospital en el que falleció en julio

Resulta casi inevitable que alguien que ha pasado las últimas décadas de su vida rodeado de criminales no experimente un ligero síndrome de Estocolmo. Un mínimo brote, al menos, que le lleve a empatizar no ya con un secuestrador, sino con un asesino. El primero de la historia. Caín también tendría sus motivos para hacer lo que hizo, pero nadie ha querido escucharlos hasta ahora. Andrea Camilleri lo intentó, aunque un paro respiratorio se lo llevó a él antes. Algo de maldición debe de tener la historia del primogénito de Adán y Eva para que incluso la muerte del único abogado dispuesto le niegue una última oportunidad.
Este alegato tenía forma de monólogo y debía haber sido pronunciado en las romanas Termas de Caracalla el pasado 15 de julio. Pero el padre del comisario Montalbano estaba por entonces ingresado en un hospital de la capital italiana, donde murió dos días más tarde. Llevaba el nombre de Autodefensa de Caín y si bien sus seguidores se quedaron con las ganas de escucharlo, ahora podrán al menos leerlo en un libro publicado en italiano por la editorial Sellerio. Se trata del primer volumen póstumo de Camilleri y, para alegría de sus incondicionales, habrá más.
El fin del célebre comisario Montalbano aún está por salir a la luz. Pero, mientras tanto, disfruten de las explicaciones de Caín, que las tiene. "Señores y señoras del tribunal… Oh dios, ¿qué he dicho, del tribunal? Perdonad, he tenido un lapsus, quería decir del público. Vuelvo a empezar. Señores y señoras del público, permitan que me presente, soy Caín", debía comenzar Camilleri su actuación.
Siempre dijo que Montalbano le había terminado por caer antipático, por lo que entendemos que querría dar una segunda oportunidad a algunos de esos delincuentes que salieron de su pluma y que ahora se ven reflejados en el personaje bíblico.
Homicidio en defensa propia
Ateo, sarcástico y, sobre todo, burlón, el novelista da su versión de los hechos. Según Caín, transfigurado en el escritor, el crimen ocurrió así: Abel había llegado con su rebaño de ovejas al jardín del Edén, que Caín había adecentado con delicado mimo; se enzarzaron en una brutal pelea en la que Abel, con los ojos inyectados en sangre, demostró una palmaria "voluntad homicida"; y al mayor de los hermanos no le quedó más remedio que actuar en voluntad propia. ¿Ocurrió así o no? Quién lo sabe, pero hasta ahora sólo teníamos una versión y estaba basada en un libro de hace 2.000 años.
Camilleri nos trae una alternativa. La suya, la que le hubiera gustado. O al menos, como el contador de historias que fue, una más con la que fantasear. Porque al amigo de Manuel Vázquez Montalbán le gustaba más que nada jugar con el lector, sacarle la lengua y después decir que era broma. Aunque en este caso su relato parece bastante serio. No porque a los 93 años, con la muerte acechando, se fuera a poner dogmático. Más bien para que el público reflexionara sobre las verdades que siempre hemos dado por buenas. "He terminado, no quiero que pronunciéis ahora vuestro veredicto. Pensad sobre lo que os he contado y después decidid según vuestra conciencia"”, termina el autor su monólogo.
Su primer libro póstumo
"Es el primer libro de Andrea Camilleri que publicamos después de su muerte, el primero que él no ha podido ver impreso. Sin embargo, por cómo fue ideada y elaborada la obra, el lector sentirá resonar de nuevo su voz", explica la editora Arianna Mortelliti en una nota al inicio volumen.
La técnica del monólogo ya le había funcionado representando el papel de Tiresias, el adivino ciego de la ciudad de Tebas de la mitología griega. Haciéndose pasar por Tiresias, Camilleri recorrió el año pasado varios auditorios italianos imaginando conversaciones con Homero, Séneca, Dante, Borges o Woody Allen.
Lo de la ceguera no era ningún papel. El escritor italiano terminó sus días invidente, lo que le sirvió para librarse por momentos de sus obligaciones como escritor para recitar en grandes teatros, como había ansiado en su juventud. "Lástima que la fama como novelista le llegó tarde", repitió él. Aunque al menos pudiera recuperar así en la jubilación las aspiraciones del temprano comunista, descreído y soñador. Ironías de la vida y de la muerte, que no pueda comprobar si su público le otorga o no la absolución a su ya indultado Caín.
Ismael Monzón
 
 

Alassio, 22.11.2019
Notte bianca del Liceo Don Bosco
Venerdì 22 novembre presso i locali della scuola Don Bosco di Alassio
dalle ore 18.00 alle ore 22.30

Relatori e microconferenza previste
[...]
Prof. Giuseppe Fabiano
Psicologo psicoterapeuta; Direttore dell'Unità Operativa Complessa Centro Salute Mentale dell'ASL Roma 6
Andrea Camilleri: la saggezza del contastorie
[...]
 
 

La Repubblica, 22.11.2019
Politicamente scorretto
Casalecchio di Reno (Bo) Fino a domenica

Nel 1989 cadeva il Muro di Berlino. 30 anni dopo, sorgono nuovi muri, altrettanto pericolosi. Il Festival diretto da Carlo Lucarelli quest'anno è dedicato a chi sa guardare oltre i muri. Tra gli ospiti di oggi: Giovanni Tizian e Enza Rando, vicepresidente di Libera, che racconteranno le mafie; e Ascanio Celestini, con Radio Clandestina. Domani Antonio Talia, autore di Statale 106, e il ricordo di Andrea Camilleri, con Lucarelli, Lorenzo Fazio e Paola Daniela Giovanelli.
politicamentescorretto.org
 
 

Il Riformista, 23.11.2019
Il monologo inedito
Nel nome di Caino, Camilleri incontra il garantista Sciascia
L'autodifesa di Caino esce, casualmente, nei giorni del trentennale della scomparsa dello scrittore di Racalmuto. Lo si potrebbe leggere come una "conversione" dell'autore di Montalbano

Mi piace pensare che l’Autodifesa di Caino da parte di Andrea Camilleri, resa pubblica – che coincidenza! – nei giorni in cui ricorre il trentennale dalla morte di un altro grande siciliano, Leonardo Sciascia, sia anche una sorta di conversione del padre nobile dell’Antimafia nel segno e nel senso che lo scrittore di Racalmuto invocava quale deterrente al terrore mafioso, cioè l’alternativa del Diritto e dei Diritti Umani contro la terribilità dei processi e delle pene speciali. «La mafia si combatte non con la tensione delle sirene, dei cortei e della terribilità. La mafia si combatte col diritto», scriveva Sciascia negli anni più bui della guerra scatenata dalla mafia, indicando la via maestra per combatterla e sconfiggerla. Insieme a Marco Pannella e al Partito Radicale, Sciascia ha continuato a difendere i basilari principi costituzionali e democratici, i valori di giustizia e libertà su cui si fonda lo Stato; non li ha mai sacrificati alla ragion di Stato, sottomessi a una logica dell’emergenza senza fine, che alimenta e si alimenta sempre di norme, procedimenti e regimi speciali.
L’Autodifesa di Caino da parte di Camilleri è clamorosa perché arriva, pur in finale di partita, da chi nella sua vita si è accompagnato a quei militanti della giustizia senza libertà che sono stati i girotondini, impegnati sempre a fare giustizia più che a rendere giustizia, a porre marchi di infamia sugli autori del male più che sul male stesso. Dal Caino di Camilleri emerge invece una parabola edificante dell’antica e terribile vicenda del fratello che uccide il fratello, vicenda dall’esito imprevedibile e, a ben vedere, molto più civile e significativo, rispetto alla storia moderna dei delitti e delle pene, alla civiltà contemporanea delle soluzioni patibolari che sono ancora in voga: non solo il carcere, che è tempo e luogo privativo della libertà, ma addirittura il “carcere duro” del 41 bis e, nel carcere duro, quello ancora più duro, che sono le aree riservate del 41 bis, privative non solo della libertà, ma anche della vita, della dignità e della sicurezza della persona e, a ben vedere, anche della umanità della nostra società. Il Caino difeso da Camilleri, da radice del male diviene artefice di riscatto: elevato al rango umano, Caino è affrancato dalla pena di infamia che impone sul condannato un marchio che sentenzia: tu sei il tuo delitto, tu non cambierai mai. Fosse uscito questo Monologo nei giorni della sentenza della Corte Costituzionale contro il “fine pena mai”, sarebbe stato il civile controcanto al coro giustizialista dei fautori della pena infinita per i condannati a essere “mafiosi per sempre”. Riportando il famoso passo della Genesi al suo senso originario, Camilleri ci richiama al principio della Storia e dell’umanità, quando eravamo più civili, più umani, più giusti di oggi. Con l’Autodifesa di Caino ritorniamo all’Antico Testamento, alla letteralità del passo della Genesi: «il Signore pose su Caino un segno perché non lo colpisse chiunque l’avesse incontrato». «Nessuno tocchi Caino», scrive Camilleri nel suo Monologo. Nessun marchio d’infamia, nessuna pena, nessun patibolo, nessuna violenza, nessuna sofferenza. L’errante è “condannato” ad errare, ad andare ramingo per terre sconosciute e, per ciò, divenne “costruttore di città”. Nessuna prigione, non pene alternative, ma alternative alla pena. Caino-costruttore-di-città, questa fu l’alternativa, attualissima, concreta.
Abbiamo bisogno – diceva Aldo Moro – «non tanto di un diritto penale migliore, ma di qualcosa di meglio del diritto penale». Dopo l’abolizione della pena di morte e della pena fino alla morte, è questa la nuova frontiera, il senso della lotta di “Nessuno tocchi Caino”. Occorre rompere quella “catena perpetua”, l’ergastolo mentale che ci costringe a pensare ancora che alla violenza e al dolore del delitto debbano necessariamente corrispondere una violenza e un dolore eguali e contrari, quelli inflitti dal giudizio e dal castigo propri del diritto penale. La risposta al male, alla violenza, all’odio, al dolore, sta nel bene, nella nonviolenza, nell’amore, nel piacere di riparare quel che si è rotto, riconciliare quel che si è separato, unire quel che si è diviso, ricucire quel che si è strappato, ricostruire quel che si è distrutto… «Allora capii che finalmente ero arrivato alla fine del mio lungo errare e lì, proprio attorno a quel cerchio di pietre, avrei raccolto la prima comunità di umani e che sempre lì avrei fatto sorgere la città che nel lungo peregrinare m’ero ripromesso di costruire». Questa è la parabola felice della storia di Caino, come la racconta Andrea Camilleri.
Sergio D'Elia
 
 

Il Quotidiano del Sud, 23.11.2019
Terroni caput mundi
L'ultimo Camilleri difende Caino a spada tratta
Cliccare qui per l'articolo in pdf
a cura di Cesare Lanza
 
 

Malgrado Tutto, 23.11.2019
Villalba, quel comizio del 1948
Curiosità letterarie. A proposito di Camilleri e del suo libro Voi non sapete

Nel 2007 esce per Mondadori un libro di Andrea Camilleri intitolato Voi non sapete in cui si parla di ciò che poteva ruotare intorno al mafioso Bernardo Provenzano e dei suoi pizzini. In questo libro, a partire da pagina 30, viene raccontato un aneddoto curioso, e perfino divertente, su un comizio farsa avvenuto a Villalba e “autorizzato” dal capomafia Calogero Vizzini. L’episodio non è ricordato dalla memoria collettiva villalbese.
«Nel 1948 – scrive Camilleri – una fervente e coraggiosa socialista fiorentina, Bianca Bianchi, mandata in Sicilia dal suo partito, s’intestò a tenere un comizio a Villalba, il paese dove era nato e dove abitava don Calò. Lì la quasi totalità dei voti andava alla DC, non si trovavano né un liberale né un comunista a pagarli a peso d’oro. Quel “quasi” era dovuto al fatto che alla DC venivano a mancare costantemente i quattro voti di altrettanti irriducibili monarchici che don Calò amabilmente tollerava».
La cosa, racconta Camilleri, portava delle preoccupazioni perché era ancora fresco il ricordo della famosa Strage di Villalba, avvenuta il 16 settembre 1944 durante un comizio di Girolamo Li Causi insieme al professore Gino Cardamone e il villalbese Michele Pantaleone; e quindi i compagni di partito della Bianchi sarebbero andati a chiedere il permesso al mafioso per il comizio, cercando di garantirsi la calma ed evitare attentati.
Camilleri prosegue: «La Bianchi, quando s’affacciò al balcone dal quale doveva parlare, di certo ebbe una leggera vertigine: la piazza era stipata di folla plaudente, c’era un tripudio di bandiere rosse. Le sue parole suscitarono un entusiasmo tale da farle venire le lacrime. Venne accompagnata alla macchina, che al termine del comizio la riportava a Palermo, mentre stringeva al petto un enorme mazzo di rose rosse gentilmente offerte da don Calò. A chi domandò al boss le ragioni del suo gesto, egli rispose: “In primisi, pirchì era una fimmina; in secundisi, pirchì le paroli, stringi stringi, non portano danno”.
E infatti, alle successive elezioni, rivinse la DC con la quasi totalità dei voti. Mancavano i soliti quattro monarchici. E nessun voto andò ai socialisti».
In fondo, bisogna dirlo, un comizio in Sicilia può trasformarsi in un altro tassello di quella teatralità collettiva che in un determinato momento dà a tutti una parte da recitare. Una farsa alla quale tutti partecipano.
Jim Tatano
 
 

Gialli.it, 23.11.2019
E Rocco Schiavone sconfisse Montalbano
In un sondaggio la chiave di un successo insospettabile

E alla fine Rocco Schiavone travolge Montalbano, e si prende la leadership del giallo italiano. E non solo per le indubbie capacità attoriali di Marco Giallini e il conseguente successo della serie Tv targata mamma Rai. A vincere è Manzini Antonio, romano, classe 1964, e la sua bella intuizione di costruire, finalmente, un personaggio che appartiene in maniera inesorabile e dolorosa a un’intera generazione: i cinquantenni sconfitti. I perdenti per scelta. Quelli che invece di pensare alle cose serie, hanno preferito farsi del male, pur di rimanere testardamente puliti. Perché il paradosso è che il Rocco Schiavone di Antonio Manzini è sporco e cattivo come D’Artagnan era uno stronzo. Più o meno così. Farsi del male, appunto. Scegliere i bordi della vita per non finire nella melma della falsità e dell’ipocrisia. Roba che può appartenere solo a chi è a un passo dalla fossa.
Roba da generazione Sessanta. Quelli che volevano cambiare il mondo, ma sono arrivati troppo tardi per mettere fiori nei cannoni e troppo presto per farsi prendere sul serio. Sulla rivoluzione e tutto il resto. E allora se ne sono andati in giro per il mondo a fare cazzate sapendo che un giorno sarebbero dovuti scappar via senza pagare il conto.
E Manzini queste sconfitte qua le racconta alla grande. Per questo il suo vicequestore romano vince facile. Spazzando via un gigante del calibro di Salvo Montalbano. Roba che se la raccontavi qualche anno fa nessuno c’avrebbe creduto.
Eppure è andata esattamente così.
Nel nostro sondaggio (che tra Fb, Instagram e Sito ha coinvolto un migliaio di persone) Schiavone batte Montalbano 700 a 300. Che è da rimanere senza fiato.
In questi anni, poi, in cui di competitor di Camilleri ce ne sono veramente tanti, e tutti di razza. A cominciare dal Ricciardi di De Giovanni, al Fenoglio di Carofiglio, e passando per dei veri e propri mostri sacri come il commissario De Luca di Carlo Lucarelli e il meraviglioso Sarti Antonio del padre del giallo italiano Loriano Macchiavelli, Schiavone se li è fumati tutti finendo per diventare (cosa che magari non gli piacerà nemmeno) il più amato degli italiani.
E ribadiamo. Il successo non è di Giallini, ma di un autore, Manzini, capace di mettere nelle mani di un grande attore una valigia piena zeppa di cosa dalle quali prendere a piene mani. La chiave del successo, insomma.
Viva Rocco Schiavone, dunque. È lui il nuovo Signore del Giallo made in Italy. E toccherà agli altri difendersi, rispondere, reagire, regalando al genere che ci piace tanto una nuova stagione di delitti e storie tutte da divorare.
Ciro Sabatino
 
 

Il Megafono dei Cinque Reali Siti, 24.11.2019
Lib(e)randoci, la recensione di “Un onorevole siciliano” di Andrea Camilleri (2009)

Spesso, seguendo le vicende politiche italiane, viene da pensare come sarebbe bello se in Parlamento ci fossero figure di alto profilo umano e intellettuale. Questi personaggi ci sono stati. Uno di loro, in particolare, nella sua breve esperienza da parlamentare ha dato un contributo prezioso nella storia dell’Italia repubblicana. Parliamo di Leonardo Sciascia, deputato del Partito radicale tra il 1979 e l’83. Andrea Camilleri ha raccolto le sue interpellanze politiche, mettendole in ordine e spiegandone di volta in volta il contesto. “Un onorevole siciliano” ci mostra un parlamentare tenace, che analizza la realtà con lucidità e consapevolezza, che cerca di portare concretezza nel dibattito politico. Celeberrima è la relazione di Sciascia sui risultati della commissione sul caso Moro, in cui individua le incongruenze della ricostruzione eseguita, alcune delle quali restano ancora oggi irrisolte. Un testo politico, nel senso nobile del termine, con interventi che risultano ancora molto attuali. Gli intermezzi esplicativi di Camilleri sono fondamentali per ricostruire il contesto in cui i vari interventi sono stati pronunciati.
Se fosse cibo:
Spaghetti semplici: aglio, olio e qualche pomodorino… essenziali, contadini, proprio come Sciascia!
Racchiuso in una frase:
Nella mozione comunista è detto, ad un certo punto, che il fenomeno mafioso si può combattere “riformando il sistema delle misure di prevenzione secondo criteri che introducano forme di controllo sugli illeciti arricchimenti”. Secondo me, è questo il punto; l’illecito arricchimento. […] [bisogna allargare il controllo] anche a noi, che stiamo su questi banchi, a coloro che siedono sui banchi del senato, a coloro che siedono nelle assemblee regionali e nei consigli municipali, non trascurando nemmeno certi funzionari e certi ufficiali che hanno il compito di prevenire e reprimere appunto il fenomeno mafioso. (p. 60)
Edizione Utilizzata:
Andrea Camilleri, Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia, Bompiani, Milano 2009
Riccardo Marchio
 
 

succedeoggi, 23.11.2019
A proposito di "Autodifesa di Caino"
Caino Camilleri
Cliccare qui per l'articolo in pdf
Pier Mario Fasanotti
 
 

Rai Radio 3 - La lingua batte, 24.11.2019
Le tradizioni di Andrea Camilleri
L'italiano alla radio. Con Giordano Meacci
Cliccare qui per l'audio

Francesco Bruni è sceneggiatore e regista. Ha collaborato ai film di registi come Paolo Virzì, Mimmo Calopresti e Roberto Faenza, scrivendo tra gli altri Ferie d’agosto, Ovosodo, Caterina va in città, I Viceré, Tutta la vita davanti, La prima cosa bella, Tutti i santi giorni, La seconda volta, Le parole di mio padre e Il capitale umano. Come regista ha firmato Scialla! (Stai sereno), aggiudicandosi il David di Donatello e il Nastro d’argento, e Noi 4 e Tutto quello che vuoi. Ha adattato per la tv la serie dei romanzi e dei racconti del Commissario Montalbano.
Paolo Di Paolo è scrittore. Ha pubblicato tra gli altri i romanzi Raccontami la notte in cui sono nato, Dove eravate tutti, Mandami tanta vita, Una storia quasi solo d’amore, tradotti in diverse lingue europee, e la raccolta di saggi Tempo senza scelte. È autore di testi per i bambini e per il teatro e collabora con La Repubblica e L’Espresso. Ha curato per Sperling & Kupfer Alfabeto CAMILLERI, uscito di recente insieme al suo ultimo romanzo, Lontano dagli occhi, edito da Feltrinelli. Fiorenza Petrocchi si è laureata in Filologia moderna all’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel 2017 consegue il Diploma di Master in Critica Giornalistica presso l’Accademia d’Arte drammatica “Silvio d'Amico”, in questo ambito ha collaborato al programma “La Lingua Batte” di Radio3. Dal marzo 2018 ha lavorato al fianco di Andrea Camilleri collaborando come sua assistente in particolare per lo spettacolo Conversazione su Tiresia. Attualmente insegna materie umanistiche in un liceo romano. Li ha intervistati Cristina Faloci
Il Chi fa la lingua di Giordano Meacci è dedicato ad Andrea Camilleri
 
 

SuperGuidaTV, 25.11.2019
Serie TV
Il commissario Montalbano, 14 esima stagione nel 2020: ecco quando in tv | Anteprima

Il Commissario Montalbano, popolare fiction dell’ammiraglia Rai prodotta da Palomar tornerà nella primavera 2020 con tre nuovi episodi. Noi di SuperGuida Tv possiamo dare in anteprima le date di messa in onda della fiction con Luca Zingaretti.
Il Commissario Montalbano: ecco quando in tv
La 14esima stagione della fiction con protagonista Luca Zingaretti tornerà nella primavera de 2020 con tre nuovi episodi. Le date di messa in onda in anteprima assoluta sono lunedì 9 Marzo 2020 e gli altri due lunedì a seguire, il 16 e il 23 marzo 2020.
[...]
Eliana Catalano
 
 

Giornale di Sicilia, 25.11.2019
Palermo, al Teatro Libero "Maruzza Musumeci" di Andrea Camilleri

Una favola in cui si intrecciano mito e storia sul palco del Teatro Libero di Palermo. Giovedì 28 e venerdì 29 novembre, alle 21.15, Maruzza Musumeci, spettacolo tratto dal romanzo di Andrea Camilleri con Pietro Montandon e la regia di Daniela Ardini, una produzione Lunaria Teatro.
Una storia raccontata con ironia e leggerezza in cui il mito è una fonte inesauribile di possibili interpretazioni del presente, dove ritornano i motivi classici della sirena - del suo canto che uccide - e di una vendetta covata per millenni contro un Ulisse dedicato ai campi. Il protagonista Gnazio Manisco (una sorta di anti-Ulisse) ritorna dall’America senza mai guardare il mare, per dedicarsi a coltivare la terra.
Acquista un campo che è come un’isola sull’acqua e decide di sposarsi. La donna di cui si innamora perdutamente è bellissima e canta canzoni meravigliose che solo lui comprende. Da qui si dipanano una serie di eventi che coinvolgono personaggi radicati nella cultura siciliana, dalle più diverse caratteristiche, creati dalla maestria divertita dell’autore di Porto Empedocle; un viaggio attraverso una mitologia rude, selvaggia, sensuale, popolata da Aulisse Dimare, Sirene Catananne, cani feroci ma anche attraverso la poesia, l’ironia e la levità della storia d’amore di Gnazio e Maruzza, fino al messaggio finale dell’immortalità del canto delle sirene racchiuso in una conchiglia che dona l’ultimo conforto a un soldato morente.
Il biglietto ha un costo intero di 16 euro, ridotto 11 per under 25 e operatori teatrali. Carte sconto esclusivamente per la prima a 14,50 euro.
 
 

La Repubblica, 26.11.2019
Nilde e gli altri: la fiction e il dovere della memoria
A dicembre su Rai 1 tre docufiction-ritratto. Donne, uomini, eventi che hanno segnato la nostra Storia, da Iotti a Ambrosoli a Piazza Fontana

Fiction per raccontare mondi possibili e nuove eroine; docufiction per non dimenticare. La memoria è un valore che diventa dovere per il servizio pubblico. A dicembre arrivano tre progetti importanti, tutti coprodotti da RaiFiction, i ritratti della presidente della Camera Nilde Iotti, dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, e la battaglia per la verità dei parenti delle vittime della strage di Piazza Fontana.
[…]
In primavera Rai 1 punta sul Commissario Montalbano orfano di Camilleri, con i nuovi episodi La rete di protezione e Il metodo Catalanotti e su L'amica geniale. Storia del nuovo cognome.
«Montalbano» dice Andreatta «ha fatto da apripista nello sviluppo della fiction degli ultimi vent'anni per come ha saputo trasformare uno straordinario successo letterario in racconto televisivo. Ha aperto la strada a altri romanzi diventati serie, da Rocco Schiavone a I bastardi di Pizzofalcone. La prossima stagione debutta Il commissario Ricciardi di Alessandro D'Alatri, dai romanzi di Maurizio De Giovanni e su Rai2 L'alligatore, dai libri di Massimo Carlotto».
Silvia Fumarola
 
 

Faro de Vigo, 26.11.2019
22:00 El comisario Montalbano

(Amor). La familia de una joven, antigua prostituta, se alarma cuando esta deja de dar señales de vida durante más de un mes. A pesar de que ahora [...]
 
 

Teatro Biondo, 27.11-1.12.2019
La creatura del desiderio



di Andrea Camilleri
regia Giuseppe Dipasquale
con David Coco, Valeria Contadino, Leonardo Marino, Antonella Scornavacca
scene e costumi Erminia Palmieri
musiche Matteo Musumeci
movimenti Donatella Capraro
produzione MUST – Musco Teatro

La travolgente storia di Oskar Kokoschka e Alma Mahler per la prima volta in scena in Italia grazie ad Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale.

Nel 1912, un anno dopo la morte di Mahler, la sua giovane vedova, considerata la più bella ragazza di Vienna, incontra il pittore Oskar Kokoschka. Inizia una storia d’amore fatta di eros e sensualità, che sfocerà presto in una passione sfrenata e tumultuosa: viaggi, fughe, lettere, gelosie e possessività scandiscono i primi due anni di rapporto, durante i quali l’artista crea alcune fra le sue opere più importanti. Ma la giovane Alma è irrequieta e interrompe brutalmente la relazione. Kokoschka parte per la guerra con la morte nel cuore. Al suo rientro in patria, traumatizzato dal conflitto e ancora ossessionato dall’amore perduto, decide di farsi confezionare una bambola al naturale con le fattezze dell’amata.
La creatura del desiderio racconta questa storia in modo del tutto originale: la storia di due sensibilità diverse e contrastanti, che hanno segnato il Novecento artistico europeo, un’indagine sull’ossessione d’amore che può condurre alla follia.
«Io credo fermamente – afferma Dipasquale – che la donna sia davvero l’altra metà del cielo. Tanto immensa quanto allo stesso tempo irraggiungibile e per certi versi incomprensibile al mondo maschile, ma per ciò stesso affascinante e magnetica. La donna ci “traghetta” nell’altrove, nel diverso, nell’imprevedibile. Con Camilleri abbiamo voluto raccontare l’ossessione d’amore per una donna-oggetto, reificata in una bambola, un’ossessione che conduce alla follia il personaggio di Kokoschka. Una vicenda emblematica che restituisce, nella misura del paradosso, le odierne raffinate e crudeli violenze sulle donne».
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 27.11.2019
Passione e follia una seduttrice per Camilleri

La donna più bella e amata di Vienna, Alma Malher, al centro di quella rivoluzione culturale dell'impero asburgico, poco prima della sua dissoluzione, è la protagonista di "La creatura del desiderio", dal libro di Andrea Camilleri e adattato dallo stesso scrittore e da Giuseppe Dipasquale, che ne cura la regia, in scena alla sala Strehler del Biondo stasera alle 21. Anche Camilleri rimase folgorato dal fascino della bella compositrice che aveva avuto il torto di sposare Gustav Mahler, restando per sempre nell'ombra. Dipasquale, regista catanese, dopo aver letto il saggio propose a Camilleri di farne uno spettacolo a due mani.
«La storia della relazione di Alma con il pittore Oskar Kokoschka, dopo appena un anno dalla morte di Mahler, ha un fascino e un mistero irresistibile - racconta il regista- Lui geniale, lei brillante ed estremamente libera, si amano fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Lui in guerra, stravolto dagli orrori, tenta anche il suicidio e quando torna a Vienna, lei non è più disponibile. Alma è sempre stata una donna irrequieta, ha avuto molti amanti celebri, tra cui Klimt e Gropius. È allora che Oskar si fa costruire a Monaco di Baviera una bambola ad altezza naturale, finendo in preda alla follia d'amore. Veste la bambola con abiti preziosi, la porta ai balli e a teatro. È una passione che sfocerà presto nel pensiero dell'omicidio. La bambola sarà ritrovata dalla polizia in una pozzanghera, insanguinata. In realtà si trattava di vino rosso».
Ad interpretare questa passione travolgente sono David Coco e Valeria Contadino, già compagni di scena ne "L'indecenza". «In un rapporto di passione - aggiunge il regista - c'è sempre una vittima e un carnefice, e Alma e Oskar non fanno eccezione: Kokoschka finirà amando il simulacro di Anna, in una tensione dolorosa quanto affascinante».
Repliche fino al primo dicembre, produzione del Teatro della città di Catania.
Francesca Taormina
 
 

Malgrado Tutto, 27.11.2019
Giovanni Mulè Bertolo, era di Villalba il giornalista che ispirò Camilleri
Curiosità letterarie. Per il suo romanzo Il birraio di Preston lo scrittore empedoclino si avvalse della testimonianza del giornalista villalbese

Tra i romanzi storici più belli e famosi di Andrea Camilleri c’è sicuramente Il birraio di Preston ambientato nella sua Vigata, ma nella realtà i fatti sono avvenuti nel XIX secolo a Caltanissetta, dove l’allora prefetto toscano Fortuzzi impose per l’inaugurazione del teatro cittadino la rappresentazione dell’opera lirica Il birraio di Preston di Luigi Ricci (da qui il titolo del romanzo). L’imposizione non piacque ai cittadini che si ribellarono innescando una serie di mugugni, intrighi, tumulti fino a incendiare il teatro.
Camilleri venne a conoscenza di questa storia da un documento parlamentare intitolato L’Inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876) (editore Cappelli, 1969), da non confondere con la più famosa di Franchetti e Sonnino.
Ebbene, lo scrittore empedoclino per il suo romanzo – come si legge nella nota dell’autore – si avvalse della testimonianza rilasciata il 24 dicembre 1875 dal giornalista Giovanni Mulè Bertolo. Ma chi era costui?
[...]
Jim Tatano
 
 

RagusaNews, 27.11.2019
Luca Zingaretti: Io? NonsoloMontalbano
“Vanity Fair Stories”

Milano - “Lo conosciamo tutti come l’attore che da il volto al “commissario Montalbano”, una fiction della Rai che ancora oggi, nel 2019, riesce a fare più di dieci milioni di telespettatori a puntata e che, nel corso degli anni, ha superato un miliardo di telespettatori, praticamente più della popolazione della Cina. Ma come dice lui Montalbano lo ha solo “accompagnato” senza impedirgli di fare altro; lui ha fatto il cinema d’autore con Lucchetti, Giordana, Avati…ha interpretato grandi eroi della storia italiana come Olivetti e Borsellino. Ha fatto tantissimo teatro, infatti è proprio dal teatro che lui ha cominciato, ed è proprio in questa veste che lo rivediamo oggi. Con il monologo “stronzate” Luca Zingaretti…”.
A questa lunga presentazione ha seguito un boato del pubblico, con applausi e urla, e l’entrata in scena del nostro Montalbano.
Domenica 26 novembre 2019 ho avuto la fortuna di partecipare al secondo anno del “Vanity Fair Stories”, un evento per i lettori del giornale in cui alcuni dei volti più noti del momento venivano intervistati di fronte ad un piccolo pubblico, parlando appunto della loro “storia”.
In quei due giorni dal The Space Odeon sono passati davvero i più grandi: da Luciano Ligabue a Antonello Venditti, da Gabriele Muccino a Paolo Genovese, da Vittoria Puccini a Stefano Accorsi…e dal palco della sala 1 è passato anche il nostro “amico” Luca Zingaretti. Devo ammettere che non ero molto felice di ascoltare l’intervista di Zingaretti, con lui ho sempre avuto un rapporto di “odi et amo” come molti dei miei compatrioti. Premettendo il fatto che la sala era colma di gente (solo ai livelli di Pierfrancesco Favino) e quando lui ha fatto il suo ingresso lo hanno accolto in sala con un grande applauso e tanto entusiasmo, lui ha spiegato che negli ultimi mesi si sta dedicando alla stesura di un’opera teatrale e ci ha regalo un estratto di questa opera ancora in produzione: un monologo dal titolo “stronzate”. Forse un modo per rilanciare la sua figura? Forse Zingaretti sta cercando di farci capire “hey, io non sono solo il commissario Montalbano”?.
Sicuramente è così dato che durante l’intervista sulla sua storia che, ammettiamolo, vede come evento principale il ruolo di Montalbano, non si è parlato quasi mai della fiction. Dopo questo monologo della durata circa di 15 minuti (a parere mio poco coinvolgente) comincia il “gioco intervista”: la giornalista legge delle frasi e Zingaretti risponde “vero” o “stronzate”. Si parte da un’aneddoto su Montalbano: “la notte prima del tuo primissimo giorno di riprese del Commissario Montalbano eri terrorizzato”.
“VERO!” risponde e aggiunge: “avevo una paura tremenda di interpretare questo commissario, non è un personaggio facile. Per fortuna quella notte mi è arrivata la chiamata di Andrea Camilleri che mi ha rassicurato dicendomi che ero un cretino”.
[..]
A conclusione di questa breve intervista posso dire che lo scopo principale era quello di allontanarsi il più possibile dalla figura di Montalbano, come del resto l’attore ha quasi sempre fatto. Forse per questo motivo prima parlavo di “odi et amo”: amo perchè lui ha dato vita ad uno dei personaggi più belli non solo della televisione, ma di tutta la letteratura italiana e si deve ammettere che quel ruolo gli riesce proprio bene; odi perchè in tutti questi anni per via della sua fame di notorietà e della sua voglia di mettersi in mostra, non ha mai accettato che il suo talento fosse oscurato dalla figura del commissario, ha sempre cercato di staccarsi, ma non c’è mai riuscito. Insomma, come una maledizione che recita “hai accettato di interpretare il commissario Montalbano per avere ricchezze e gloria, adesso la sua ombra aleggerà su di te per sempre”, Zingaretti deve mettersi l’anima in pace ed accettare che qualsiasi ruolo faccia, che sia cinema d’autore o teatro, quando vedremo il suo volto penseremo sempre “il commissario Montalbano sono”.
Martina Giannone
 
 

Teatro Libero, 28-29.11.2019
Maruzza Musumeci
Lunaria Teatro - Genova

Il mito è una fonte inesauribile di possibili interpretazioni del presente come nella storia di Maruzza Musumeci, raccontata con ironia e leggerezza nell’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, dove ritornano i motivi classici della sirena – del suo canto che uccide – e di una vendetta covata per millenni contro un Ulisse dedicato ai campi. Il protagonista Gnazio Manisco (una sorta di anti-Ulisse) ritorna dall’America senza mai guardare il mare, per dedicarsi a coltivare la terra. Acquista un campo che è come un’isola sull’acqua e decide di sposarsi. La donna di cui si innamora perdutamente è bellissima e canta canzoni meravigliose che solo lui comprende. Da qui si dipanano una serie di eventi che coinvolgono personaggi radicati nella cultura siciliana, dalle più diverse caratteristiche, creati dalla maestria divertita dell’autore di Porto Empedocle; un viaggio attraverso una mitologia rude, selvaggia, sensuale, popolata da Aulisse Dimare, Sirene Catananne, cani feroci ma anche attraverso la poesia, l’ironia e la levità della storia d’amore di Gnazio e Maruzza, fino al messaggio finale dell’immortalità del canto delle sirene racchiuso in una conchiglia che dona l’ultimo conforto a un soldato morente.

di Andrea Camilleri
regia Daniela Ardini
con Pietro Montandon
scene e costumi Giorgio Panni e Giacomo Rigalza
Lunaria Teatro – Genova
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 28.11.2019
Canti di sirene un Camilleri tra favola e mito

L'assenza di Andrea Camilleri si trasforma in desiderio di riascoltare la sua parola e le sue storie, non solo sulle pagine ma anche sulla scena. E così, mentre al teatro Biondo si replca "La creatura del desiderio", il teatro Libero di piazza Marina (salita Partanna) ospita una favola siciliana in cui si intrecciano mito e storia. Stasera e domani, alle 21.15, va in scena, così, "Maruzza Musumeci", spettacolo tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri, interpretato da Pietro Montandon e con la regia di Daniela Ardini: una produzione Lunaria Teatro.
Quella di "Maruzza" è una storia raccontata con ironia e leggerezza in cui il mito è una fonte inesauribile di possibili interpretazioni del presente, dove ritornano i motivi classici della sirena - del suo canto che uccide - e di una vendetta covata per millenni contro un Ulisse dedicato ai campi.
Il protagonista Gnazio Manisco (una sorta di anti-Ulisse) ritorna dall'America senza mai guardare il mare, per dedicarsi a coltivare la terra. Compra un campo che è come un'isola sull'acqua e decide di sposarsi. La donna di cui si innamora perdutamente è bellissima e canta canzoni meravigliose che solo lui comprende. Da qui si dipana una serie di eventi che coinvolgono personaggi radicati nella cultura siciliana, dalle più diverse caratteristiche, creati dalla maestria divertita dello scrittore di Porto Empedocle; un viaggio attraverso una mitologia rude, selvaggia, sensuale, popolata da Aulisse Dimare, Sirene Catananne, cani feroci ma anche attraverso la poesia, l'ironia e la levità della storia d'amore di Gnazio e Maruzza, fino al messaggio finale dell'immortalità del canto delle sirene racchiuso in una conchiglia che dona l'ultimo conforto a un soldato morente.
Il biglietto costa 16 euro, ridotto 11 euro per under 25 e operatori teatrali. Carte sconto esclusivamente per la prima a 14,50 euro.
 
 

Giornale di Sicilia, 28.11.2019
Penne alla siciliana
Doppio omaggio al grande scrittore: «Alfabeto Camilleri» e «Abecedario di Andrea Camilleri»
L'universo umano di Camilleri
Due case editrici per celebrare il cantastorie siciliano che ha incantato l'Italia, e non solo, hanno avuto un'idea analoga
I due libri. Da una parte 167 pagine con 15 interventi di grandi firme, dall'altra 60 pagine più 2 dvd

Ritratto e autoritratto. L'abc di Andrea Camilleri nelle parole di chi l'ha amato e pianto qualche mese fa, dopo la sua scomparsa, e nelle sue stesse frasi, figlie di una confessione. Due case editrici hanno avuto un'idea simile per celebrare il cantastorie che ha incantato l'Italia, e non solo, tra la fine del secolo scorso e l'inizio di quello in corso. Da una parte «Alfabeto Camilleri» (167 pagine, 15,90 euro), edito da Sperling&Kupfer, con quindici interventi di altrettante firme a costruire le tessere di un ritratto-puzzle, dall'altra «Abecedario di Andrea Camilleri» (60 pagine, 26 euro, più due dvd per un totale di 316 minuti), per DeriveApprodi, che comprende una lunga videointervista a cura della sua storica collaboratrice, Valentina Alferj, appassionante documentario con la viva voce del papà di Montalbano, per la regia di Eugenio Cappuccio, ex collaboratore di Federico Fellini.
Il volume pubblicato da Sperling&Kupfer, con la curatela attenta e amorevole di Paolo Di Paolo (in libreria con «Lontano dagli occhi» per Feltrinelli), potrebbe considerarsi un work in progress: sono quindici le voci, e non dalla A alla Z, in cui spiccano tre C (cecità, cibo, corpo) e tre S (sicilitudine, storia, successo), un «Alfabeto Camilleri» forse parziale, ma suggestivo, in cui prendono la parola, fra gli altri, colleghi come Stefano Massini e le siciliane Elvira Seminara e Nadia Terranova, e critici come Salvatore Silvano Nigro, Paolo Di Stefano e Stefano Salis. Alcuni interventi sono articoli pubblicati a ridosso della morte di Camilleri, altri sono stati scritti appositamente, come quella di Serena Dandini, conduttrice pubblica anche libri, che chiosa: «è riuscito ad attraversare i decenni come un highlander senza mai trasformarsi in «venerabile maestro», né ammalarsi di «trombonismo italico». Un libro che è certamente un omaggio, ma senza fronzoli o adulazioni postume, di grande sincerità: come quando, in «Eros», Elvira Semina-ra, scrive dello sguardo sessista di Camilleri, uomo e scrittore, ripescando una pletora di esempi dai suoi libri, che cercano «la verità storica tra le pieghe dei documenti» e trovano «quella delle donne tra le pieghe dei vestiti».
Straordinaria summa del pensiero di Camilleri, per voce sola e sua, è il libro riedito da DeriveApprodi, già pubblicato nel 2010. Una chicca imperdibile, arricchita da un lungo video girato nell'abitazione romana del narratore siciliano: dal divano di casa si esibisce in pezzi di magnetica affabulazione.
Si affastellano sogni, ironie, utopie, ricordi, scanditi da quaranta lemmi, partendo dalla A di «anomalia» alla Z di «zibaldone», passando per vocaboli pressocché fondamentali, come «dialetto» o «Sellerio», oppure «americani», «lavoro», «generale», «desiderio» («Io credo che il desiderio sia una delle forze motrici dell'uomo e non è detto che sia una mera soddisfazione del senso. [...] Desidererei avere dentro di me, per esempio, il cervello di un santone indiano. La capacità del controllo del proprio corpo, il desiderio del controllo dei propri desideri. E questo è molto difficile. È una sconfitta sicura») o ancora «comunismo», credo imprescindibile: «molte cose del comunismo, nella sua attuazione pratica, sono state sbagliate e si sono trasformate in errori tragici proprio nel conteggio di vite umane. Ma continuo a ritenere che l'aspirazione all'uguaglianza, al diritto uguale per tutti sia il dettame più cristiano che io abbia mai sentito, cristiano non cattolico. [...] Il comunismo è una perdita di libertà, perché si manifesta come dittatura. È possibile ipotizzare un comunismo senza dittatura? Pare che non sia possibile. Io credo che lo sia».
Salvatore Lo Iacono
 
 

La voce di Rovigo, 28.11.2019
Accademia dei Concordi
"Non solo Montalbano": maratona Camilleri
L'iniziativa dell'istituzione culturale per ricordare la figura del grande scrittore siciliano, recentemente scomparso

A pochi mesi dalla scomparsa, l’Accademia dei Concordi vuole ricordare Andrea Camilleri, uno dei più noti e amati scrittori del nostro Paese con una maratona di lettura dal titolo “Non solo Montalbano…”, che avrà luogo giovedì 5 dicembre, dedicata ai romanzi dell’autore siciliano, con lettura di brani già selezionati.
Oltre all’omaggio in sé, l’intento è di sensibilizzare lettori e lettrici, come pure coloro che non leggono, verso la conoscenza della sua vasta produzione letteraria, che comprende molte altre opere oltre alle avventure del commissario Montalbano. Essendo estesa a chiunque, l’iniziativa vuole anche essere l’occasione per favorire l’incontro e lo scambio di idee e opinioni tra lettori “accaniti” e giovani lettori in erba.
L’evento si svolgerà a partire dal primo pomeriggio (14.30) di giovedì 5 dicembre 2019 presso la Sala degli Arazzi dell’Accademia dei Concordi, Piazza Vittorio Emanuele II, 14, Rovigo. L’entrata è libera per assistere alla maratona. Chi invece desideri partecipare come protagonista per le letture può consultare le istruzioni disponibili sul sito accademico alla pagina https://www.concordi.it/05-12-2019-non-solo-montalbano/
L’iniziativa è realizzata con la Regione del Veneto (in attuazione L.R.5/9/1984, n. 51, art.11), con il patrocinio del Comune di Rovigo e in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo.
Ulteriori informazioni sul sito www.concordi.it e alla pagina Facebook dell’Accademia dei Concordi https://www.facebook.com/accademiaconcordi/
 
 

Mangialibri, 28.11.2019
La mia casa di Montalbano
Autore: Costanza Diquattro
Genere: Romanzo, Saggio Cinema & Tv
Editore: Baldini & Castoldi 2019

Puntasecca, Sicilia. Primi anni Novanta. Ogni anno nella casa di villeggiatura sul mare della famiglia Diquattro si riuniscono diverse generazioni. Ogni anno Vicky e Costanza pregustano il momento in cui, nel pieno dell’estate, ci si prepara al viaggio verso il mare, a casa dei nonni. Quella casa le vede crescere tra il profumo del caffè appena fatto, l’odore del mare e le chiacchierate con il nonno. Il terrazzino brulica sempre di gente, ogni anno la stessa, come un rito continuo. Dai lontani parenti a personaggi illustri della cultura come Elvira Sellerio e Gesualdo Bufalino. La casa di Puntasecca è un porto sicuro per tanti e per tutta la famiglia, zio Giovanni incluso, che si presenta sempre in tempo per la consueta festa di compleanno delle piccole di casa. La data prescelta per i festeggiamenti, rigorosamente in terrazza, è sempre intorno al 20 agosto, giusta via di mezzo tra il 30 luglio e il 29 settembre, ovvero i compleanni di Vicky e quello di Costanza. Una festa particolarmente sentita e partecipata da tutta la famiglia, anche quella lontana. Puntasecca è un luogo di ricordi, spesso impressi nei rullini fotografici e sempre nel cuore di Costanza. Nessuno avrebbe mai detto che quel terrazzino e quella casa potessero diventare in poco tempo la casa di qualcun altro. Per esempio del Commissario Montalbano…
Il terrazzino della casa di Marinella del Commissario Montalbano ci ha sempre fatto sognare. Così perfetto da sembrare un set cinematografico appositamente studiato per diventare uno dei luoghi simbolo delle vicende dell’amato personaggio di Andrea Camilleri. Eppure quella casa meravigliosa, proprio sul mare, esisteva già, così come la conosciamo. È la casa di villeggiatura della famiglia Diquattro. Costanza Diquattro ce la racconta a modo suo, riempiendola di ricordi intimi e assolutamente personali, per imprimerli sulla carta e impedire che svaniscono dietro il mito della macchina da presa. In brevi ma densi capitoli ci accompagna nel racconto della “sua” casa di Montalbano, di quella casa che prima di essere scena della fortunata serie tratta dai romanzi di Camilleri, era semplicemente casa, nido, rifugio. La mia casa di Montalbano non è solo un racconto di famiglia, ma un dipinto della cultura siciliana e delle abitudini della gente del posto. Abitudini come la “visita”, intesa come scambio, che di solito avviene per due motivi: villeggiatura e morti. Il libro di Costanza Diquattro è un diario corale, di famiglia, che ci porta fino a quel giorno in cui la villetta di Puntasecca viene adocchiata da Pasquale Spadola, alla ricerca della casa perfetta per il Commissario Montalbano. È Pietro Diquattro, padre di Costanza, a convincere i nonni a prestare i propri luoghi a quello che poi sarebbe diventato un enorme successo televisivo, lo stesso che avrebbe accesso i riflettori su luoghi tanto meravigliosi quanto incontaminati dell’isola, restituendoceli in tutta la loro bellezza. Costanza si sofferma proprio sul momento in cui ha paura di perdere la sua casa e con essa tutti i ricordi di bambina. Ma il ricordo resta nel cuore di chi l’ha vissuto, nelle foto scattate durante le feste, negli abbracci di famiglia. Proprio come resta il ricordo del Maestro Andrea Camilleri e del suo “Volentieri”. Ben scandito, tra una boccata di fumo e l’altra.
Serena Calabrò
 
 

Doppiozero, 29.11.2019
Autodifesa di Caino di Andrea Camilleri

Morendo il 17 luglio scorso, due giorni dopo la data fissata per la rappresentazione della sua Autodifesa di Caino alle Terme di Caracalla, è come se Andrea Camilleri la sua apologia atea l’avesse appena recitata e si fosse congedato consegnando ai posteri il proprio testamento spirituale sotto forma di un libricino adesso pubblicato da Sellerio e nei modi di un antivangelo cosmologico sul destino dell’uomo. Certamente curioso è stato il suo, avendo come atto finale voluto un sipario anziché un segnalibro, quasi restituendo l’autore al suo primo e grande amore che fu il teatro e facendo del suo ultimo titolo uscito, il primo postumo, un copione o una sceneggiatura. Sennonché lo stesso destino gli ha negato la gioia di andare una seconda volta in scena, non più come oracolo laico, il Tiresia quale suo alter ego divinatorio, ma nello spirito di una figura biblica posta a fondamento della fede cristiano-giudaica, un reietto simbolo del male del quale prendere le parti non fosse altro perché imputato perenne della cultura occidentale. Tuttavia, a ben vedere, nessun motivo Camilleri avrebbe avuto per compenetrarsi in Caino che non fosse stato quello di sostenere una confutazione divina, nell’arringa difensiva essendo da vedere, al pari di un’apologia socratica rivolta all’umanità, la tesi dell’inesistenza di Dio, quale almeno prova di bontà infinita e di amore per l’uomo. Nella visione di Camilleri, Dio è l’artefice del bene ma anche del male, entro il presupposto – da lui definito “logico” – che senza il secondo non ci sarebbe stato il primo, equazione questa che lo stesso “Dio aveva pensato prima di tutti noi”.
Ma c’è un’altra curiosità, che sa stavolta di coincidenza: dieci anni fa esatti, José Saramago, miscredente confesso non meno di Camilleri, pubblicava un libro che anche per lui sarebbe stato l’ultimo, intitolato Caino, nel quale teorizzava come Satana altro non fosse che uno strumento di Dio incaricato di fare per lui i lavori sporchi, cioè di compiere il male, adombrando quindi l’ultimo inaudito corollario in base al quale Dio è anche Satana. La posizione del Nobel per la letteratura non è diversa da quella di Camilleri, che lo cita appena insieme con altri scrittori impegnati su Caino, e già ricorreva più esplicita in un libro uscito nel 2005 in Francia, Dio, l’uomo e il diavolo, pubblicato in Italia nel 2007 da Sellerio, scritto dall’ungherese François Fejtö: con la differenza che per Fejtö è il diavolo la causa delle deviazioni di Dio dalla via del bene nella sua perenne lotta sull’uomo, mentre per Saramago Dio, interrogato da Caino, non esclude altre forze trascendenti pari a lui, quando per Camilleri “il male è insito in noi, nel momento stesso in cui veniamo al mondo”, assunto che integra l’altro, di derivazione pascaliana e già fatto proprio, secondo cui non c’è bene senza male e non c’è perciò Dio senza Satana. Saramago e Camilleri si accostano, ma senza accomunarsi, anche nel teorema sulla giustificazione della presenza di Caino nella Genesi e quindi nella creazione dell’uomo: per Saramago Dio rende Caino incarnazione del male e della maledizione dell’uomo, nello stesso tempo però in cui lo fa anche parte del progetto di salvezza divina cooperando, come il Giuda di Borges, alla Rivelazione; per Camilleri Caino è invece “colui che mise per primo in atto il male, tramutando in atto ciò che era in potenza”, tale da tenere immanenti sulla terra gli effetti del male, senza le implicazioni trascendenti che riguardano la dottrina soterica della Croce. Della quale Camilleri si fa beffa rasentando la blasfemia non meno di Saramago.
La sua “Genesi” è infatti ben diversa da quella del primo libro veterotestamentario che “è molto evasivo nella sua concisione”. Più che altro una sotie. Dio crea il mondo, poi l’uomo e quindi si dedica al giardino dell’Eden dove, avendo un gusto borghese, scopre che mancano i nanetti da giardino. Li crea e, non contento del fatto che non si “cataminano” restando immobili, insuffla loro la vita contro l’opinione degli angeli, salvo poi pentirsi perché i nanetti devastano il giardino, motivo per cui li caccia dall’Eden, tranne uno che chiama Adamo. Crea anche una femmina come ha fatto per gli animali e la chiama Lilith, una protofemminista che non ci sta a “conoscere” carnalmente il primo uomo stando sotto di lui, il quale a sua volta è altrettanto contrario a sottomettersi sessualmente a lei, sicché finiscono per litigare e, andata sulla terra Lilith, Adamo si ritrova nuovamente solo. Allora Dio crea da una sua costola (separandola di netto dal corpo, ma in futuro non con altrettanta precisione, lasciandone parte nel maschio e permettendo esseri umani bisessuali) un’altra donna che chiama Eva, la quale è altrettanto emancipata di Lilith e prima si fa tentare da Alialel, un angelo caduto e divenuto demone il quale la ingravida per generare Caino, e poi si fa fecondare dall’arcangelo Stefano e partorisce Abele. Nella “Genesi” camilleriana il male nasce dunque dal Male e il bene è figlio del Bene. Non può esistere l’incesto perché entrambi i fratellastri non possono che sposare le rispettive sorelle gemelle e non esiste nemmeno l’omicidio perché Dio non ha ancora ordinato di non uccidere.
Ma esiste la tentazione: quella di Eva di mangiare la mela indotta da Alialel mutato in serpente, quella di Caino di sedurre la madre Lilith e di avere la moglie di Abele perché primogenito, quella di Abele di uccidere Caino per gelosia e quella ancora di Caino, pienamente realizzata, di assassinare Abele praticamente per futili motivi. Abele ha gli occhi iniettati di sangue e Caino gli legge in faccia la prima “volontà omicida” della storia dell’uomo. Reagisce ed ha la meglio, ma gli è inutile evocare la “legittima difesa” perché Dio la pensa diversamente: vero è che Abele voleva ucciderlo ma ha fatto la scelta di trattenersi mentre lui ha ceduto alla tentazione e ha fatto un’altra scelta. Nella vita è questione dunque di scelte, di libero arbitrio, gli spiega Dio, che lo punisce condannandolo non a morte ma a vita, da trascorrere errando per il mondo evitato da tutti. Ma Caino si riscatterà, fondando città, forbendo metalli, inventando la musica, rendendosi uomo degno del mondo e ponendosi a progenitore dell’umanità, che perciò è il frutto innanzitutto del male, epperò anche del bene che è connaturato in esso.
La lite che porta i fratellastri a scontrarsi e Caino a uccidere Abele è il risultato per Camilleri di un’ingiustizia voluta da Dio dopo che Adamo, padre putativo e becco, li ha fatti uno allevatore e l’altro agricoltore. Chiamati a portare doni a Dio, Abele gli offre in omaggio un agnellino, molto gradito dal Signore, mentre Caino pensa a un gesto tenero e romantico, un mazzetto di fuscelli di canna uguale a quello regalato alla madre e da lei accolto con grande gratitudine e affetto. Pensa che così come il dono è piaciuto a Eva riuscirà gradito anche a Dio, che invece lo rifiuta offeso della sua miseria. Abele non lo conforta, non gli sta vicino come farebbe un fratello o un fratellastro e pone così le condizioni per lo scontro, che si ha quando le sue pecore invadono l’orto di Caino divorandone il coltivato. Caino protesta furioso, nasce un diverbio e Abele lo aggredisce per primo, ma poi lo salva. Caino però lo sopraffà e uccide, compiendo un omicidio preventivo nella certezza (che Camilleri lascia inspiegata) di essere prima o poi nuovamente aggredito quando però è stato appena lasciato vivo.
Dopo la punizione all’erranza nel mondo, Caino finisce ucciso accidentalmente da un cacciatore, secondo una certa tradizione rabbinica, al culmine delle sue opere di civilizzazione, ma nel remake di Camilleri che si presenta al pubblico in sua sembianza non può che continuare a vivere anche ai nostri giorni, giunto alla conclusione che “non sempre dal bene nasce altro bene e non sempre il male genera altro male”: una dichiarazione antimanichea intesa a unificare bene e male in una guazza indistinta di meriti e colpe, torti e soccorsi, formando se si vuole il punto centrale dell’autodifesa di Caino. Che si rivolge a un pubblico in figura di una corte chiamata a giudicarlo, della quale non aspetta di conoscere il responso perché va via lasciandole tutto il tempo necessario a decidere. La sentenza dunque non può che essere pronunciata in contumacia nell’intento di Camilleri: che, uscendo realmente di scena, come a farlo apposta, ha voluto però che non venga mai pronunciata, cosicché Caino rimanga sospeso tra bene e male, proprio come lui voleva probabilmente che avvenisse, senza pollici verso né calici alzati. Ed è qui che Camilleri diventa Pirandello (suo sogno da bambino quando lo vide in alta uniforme bussare in casa della nonna) entro un gioco di vero e falso, realtà e finzione, proposto a coronamento di una vita vissuta nell’ispirazione del doppio e dello “sgorbio”.
Gianni Bonina
 
 

Zai.net, 29.11.2019
Carola Rackete e Andrea Camilleri: in libreria “l’autodifesa del mondo che vogliamo”
I due libri del mese secondo Zai.net

Possiamo dire che Carola Rackete e Andrea Camilleri siano stati i dissidenti simbolo dell’estate 2019?
Con le loro storie, di mare e di penna, in tempi e luoghi distanti, così diversi tra loro, hanno rappresentato un’umanità diversa, accogliente, critica e dissidente. Il collettivo Tvboy ha voluto omaggiarli, proprio quest’estate, ritraendoli nei murales di via Crocifisso a Taormina.
Questo mese li abbiamo ritrovati anche in libreria, con due pubblicazioni fresche di stampa che potrebbero diventare altrettanti regali di Natale per amici o per voi stessi. È bello circondarsi di parole ribelli.
[...]
E a proposito di difesa, qualcosa su questo tema ne aveva da dire decisamente anche Andrea Camilleri. In particolare sulla difesa di Caino, anzi, sulla sua autodifesa. Talmente tanto che ci aveva scritto sopra un monologo, che avrebbe dovuto interpretare alle terme di Caracalla di Roma il 15 luglio. Ma la malattia di quei giorni e la scomparsa del 17 luglio ha impedito il suo ritorno sul palcoscenico, tanto atteso dopo aver portato in scena il suo Tiresia. Il 21 novembre scorso la casa editrice Sellerio ha pubblicato Autodifesa di Caino, il testo teatrale mai recitato da Andrea Camilleri, per cui il suo autore aveva già previsto tutto. Dalla scena agli intermezzi musicali, dalle parti di testo da interpretare personalmente a quelli da far recitare ad altri attori, fino ai filmati da proiettare sullo schermo. Tutto aveva immaginato del suo Caino, il primo assassino della Storia chiamato a giudizio, pronto a difendere se stesso davanti a noi spettatori-giurati e a portarci quel suo punto di vista che finora non era mai stato in grado di pronunciare. “Nella tradizione ebraica e in parte anche in quella musulmana” ricordava Camilleri “esistono una miriade di controstorie che ci raccontano un Caino molto diverso da quello della Bibbia. In alcune di quelle antiche narrazioni lo scontro tra i due fratelli ne rovescia in qualche modo le posizioni”.
Un monologo teatrale per chi cerca nuove strade, nuovi elementi per capire la realtà, e non si accontenta della versione ufficiale delle cose.
Serena Mosso
 
 

La Sicilia, 29.11.2019
A Gabriella Anca Rallo, pioniera del vino, il premio Telamone 2019
La fondatrice di Donnafugata: «Lo dedico a tutte le donne che hanno lavorato con me». Nel palmares anche Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Letizia Battaglia, Giuseppe Tornatore.

[...]
Il Premio Telamone – istituito nel 1976 – rende omaggio alle personalità che si sono distinte in campo culturale, economico e sociale, dando lustro alla Sicilia nel mondo; un riconoscimento attribuito alle storie di siciliani e siciliane che hanno creduto in sé stessi e nelle potenzialità della propria terra, con abnegazione e successo, come Leonardo Sciascia, Letizia Battaglia, Giuseppe Tornatore, Andrea Camilleri.
[...]
 
 

PrimaStampa, 29.11.2019
Caltagirone, il libro “La mia casa di Montalbano” alla Vecchia Pescheria
Caltagirone, il libro “La mia casa di Montalbano” alla Vecchia Pescheria. L’evento si terrà domani 30 novembre 2019 tra le pareti della storica pescheria.

La mia casa di Montalbano. Su iniziativa dell’associazione culturale di Caltagirone “Le Muse” e di Mondadori Bookstore, con il patrocinio del Comune di Caltagirone, domani 30 novembre, alle ore 18.00, nei locali della Vecchia Pescheria si terrà la presentazione del libro “La mia casa di Montalbano – La storia da romanzo della villa di Puntasecca da Bufalino a Camilleri”.
Dopo i saluti del Sindaco di Caltagirone Gino Ioppolo, i lavori verranno introdotti da Melissa Scollo e Sandro Copernico. Interventi anche dello scrittore Domenico Seminerio e dell’autrice del volume Costanza Diquattro.
“La mia casa di Montalbano” è la storia da romanzo della villa di Puntasecca, da Bufalino a Camilleri.
Ecco la trama: Siamo nella Sicilia dei primi anni Novanta, sulla terrazza della casa sul mare che è entrata nell’immaginario collettivo; ci sono avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata. I bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l’autrice, Costanza, che a tinte lievi ripercorre la sua infanzia e la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri. In un valzer di ricordi, tra ospiti illustri, le corse ai ricci di mare e il confine impaziente tra l’inverno e l’estate, il libro regala personaggi insieme unici e veri: a cominciare dal nonno, chino sul pianoforte o in un baciamano, e dalla nonna, con la sua grazia decisa e i prendisole fiorati. Eppure, tutto non può che cambiare quando Punta Secca rinasce nella fittizia Vigata, il vecchio soggiorno in una camera da letto, e l’uomo di casa in un commissario di polizia: Salvo Montalbano.
Alessandra Annaloro
 
 

Gazzetta del Sud, 30.11.2019
Camilleri, il cantastorie cieco che vede oltre e fa parlare Caino

"Nel narratore c'è anche un elemento di oralità implicito nella scrittura, che è anche nella mia scrittura. Invece, in uno scrittore non è detto che ci sia questo elemento di oralità, che sia presente necessariamente". Così diceva Camilleri di sé, ritenendosi in fondo un “contastorie”, che, quando viene meno l'uso degli occhi li apre ancora di più, facendo emergere dalle tenebre della vista perduta la luce della memoria.
L'arte di non vedere è l'arte di adattarsi, e, allora, diceva il maestro, bisogna mantenere viva la memoria dei sogni, dalla quale fluisce quella disposizione oracolare di Camilleri che chissà quante verità avrebbe potuto ancora rivelarci, quanti “vaticini alla cieca” (per usare le parole che Dürrenmatt fa dire alla sua svampita Pizia) avrebbe potuto pronunciare. È nella cecità che arriva dritta nel buio la parola che acquista un peso, che richiama a vita narrativa figure della memoria, per far luce sul buio dell'oblio e della barbarie.
Così sono nati “Conversazione su Tiresia”, un monologo con la voce del maestro-contastorie messo in scena per la prima volta al Teatro Greco di Siracusa, l'11 giugno 2018, e “Autodifesa di Caino”, che sarebbe dovuto andare in scena il 15 luglio scorso alle Terme di Caracalla, luoghi di pietre antiche che per uno scrittore il cui universo non sempre e non tutto è contemporaneo, evocano voci e storie universali e fanno parlare i morti (compresi quelli letterari) con i vivi. Anche i miti parlano tra loro, come ha detto Levy Strauss, perciò dalla voce del medium-Camilleri viene pronunciato questo monologo, il primo libro pubblicato, dopo la sua morte, da Sellerio, in collaborazione con la nipote del maestro, Arianna Mortelliti, che aveva aiutato il nonno nella rifinitura del testo in vista della messa in scena.
Un prezioso libretto in cui riecheggiano voci colte, dalla Bibbia a Coleridge, da Belli e Fo a Borges e a Wiesel, anche se il “riso filosofico” del maestro ci mette qui e là il suo dissacratorio “carico da undici”.
Tutto ciò che riguarda l'uomo è complicato, spesso l'ingiustizia incattivisce, il bene ottunde, e la solitudine, l'emarginazione fanno perdere la cognizione del bene e del male; nell'interrogarsi del nostro progenitore Caino sul male c'è pure un chiedersi smarrito il senso del bene, anch'esso talora banale quanto il male, nelle sue ambigue declinazioni. Una condizione comune agli umani. Perciò Caino, che precipitato nel male sconta la pena di vivere, in conclusione del monologo esorta il pubblico a riflettere secondo coscienza ("non esiste la predestinazione - dice -, Dio ha ragione, possiamo scegliere"), ricordando di essere diventato "un simbolo necessario, perché senza il male il bene non esisterebbe". Del resto, «Dio l'aveva pensato prima di tutti noi, com'era logico".
Patrizia Danzè
 
 

Gazzetta del Sud, 30.11.2019
Dove passa Camilleri nasce letteratura, due libri sul maestro siciliano

Uno, cento, mille Camilleri, uomo, narratore, maestro, che non smetteva di sperare e che continua a regalarci il sogno della lettura. Un moltiplicatore di pensieri e di sogni la sua vasta produzione letteraria, una tenace esplorazione dell'uomo, un lungo viaggio sulla carta in cui, “traslocando” da un genere all'altro, egli è sceso come un archeologo nei vari strati della realtà (ha sempre sostenuto di non sapere inventare le storie di sana pianta, avendo bisogno di una spinta, anche un dettaglio, di verità). Una produzione che ne feconda altre, se due libri, uno appena pubblicato, l'altro ripubblicato a distanza di 19 anni, si nutrono delle parole e delle storie di questo artigiano del tempo e della scrittura, sperimentatore della finitudine e della grandezza dell'essere umano.
“La testa ci fa dire” è il bellissimo titolo di un dialogo tra Marcello Sorgi e Andrea Camilleri, già pubblicato da Sellerio nel 2000. Cosa faceva dire la testa ai due intellettuali siciliani di “mare aperto” (quelli di “scoglio” rimangono sull'isola), è una conversazione-racconto che dall'infanzia e dalla giovinezza paesana dello scrittore, l' “arcitaliano” come lo definiscono nella postfazione Fruttero e Lucentini, si allarga alla famiglia (di Camilleri e di Sorgi), a Roma, al cinema, al teatro, alla politica, alla “sicilitudine” di entrambi (il “rovello dell'arcolaio” secondo Mazzamuto, che definiva così il Dna siciliano), al fascismo e al comunismo, e alla sua scrittura stratificata, ai personaggi, alle storie. I libri parlano, si raccontano. E questo libro plurale, tra “confessioni”, ricordi, incontri con personaggi della storia e della cultura italiana ed europea, citazioni e lezioni colte (da Stendhal a Pirandello a Sciascia), è tutto un dipanarsi intimo e famigliare del “corso delle cose” della vita di Camilleri.
E “Il corso delle cose” (titolo tratto da “il corso delle cose è sinuoso”, una frase del filosofo Merleau-Ponty) fu il primo suo libro terminato nel '68 e pubblicato nel ‘78 da un piccolo editore, Lalli, dopo un “sinuoso” percorso, contemporaneamente allo sceneggiato televisivo che ne venne tratto con il titolo “La mano sugli occhi”. Cui seguì nel 1980 il battesimo letterario, con Garzanti, con “Un filo di fumo”, un inizio non particolarmente benedetto (tra i buoni consigli di Sciascia, che pure lo apprezzava, vi era quello di correggere i termini dialettali). E poi venne il boom dell'universo Montalbano. Cecità, Cibo, Corpo, Eros, Esordio, Lingua, Mafia, Montalban (o), Pinocchio, Sicilitudine, Storia, Successo, Vigàta, Voce, è l'alfabeto del mondo camilleriano sgranato in “Alfabeto Camilleri (Sperling & Kupfer) a cura di Paolo Di Paolo, attraverso i racconti-ricordi (alcuni dei quali già apparsi in altre sedi) di Stefano Massini, Antonella De Santis, Marino Niola, Elvira Seminara, Paolo Di Stefano, Giuseppe Antonelli, Lirio Abbate, Giuliano Malatesta, Valentina Farinaccio, Piero Melati, Giovanni De Luna, Stefano Salis, la messinese Nadia Terranova, Salvatore Silvano Nigro, cui si aggiungono Paolo Di Paolo (Robinson Crusoe a Vigàta), curatore della raccolta, e Serena Dandini (Infinitamente).
Una narrazione metacamilleriana grazie alla quale si apprende ancora tanto del maestro, i suoi esordi, la sua maniera ironica o divertita di trattare la materia del sesso (a costo di apparire sessista), quella del cibo (un lussuoso trionfo di cucina popolare siciliana), la trappola della sicilitudine che Camilleri ha saputo saltare con agilità, il suo modo di raccontare i fatti storici e reali (con un continuo riattraversamento della linea che separa il vero dal verosimile), l'invenzione di Vigàta (che per la Terranova «diventava Macondo, e le cose siciliane non erano più “cose di cosa nostra” ma cose europee, cose di tutti»), la sublime invenzione di una lingua (che fonde oralità e prosa alta), la sua voce di seducente affabulatore (che ritmava la sua “recita”), il modo di raccontare e combattere la mafia (non usando quasi mai la parola “mafia”), l'omaggio a Manuel Vásquez Montalbán, la sua cecità che gli aveva restituito una doppia vista e gli permetteva di non vedere quel che mai avrebbe voluto guardare. Un Robinson Crusoe radicato nella sua isola, un viaggiatore stanziale che alla terrenità come all'infinito guardava con incredibile leggerezza. Per farci “scialare”. E perciò gli siamo “infinitamente” grati.
Patrizia Danzè
 
 

Giornale di Sicilia, 30.11.2019
Applausi al Teatro Libero
«Maruzza Musumeci», favola da cantastorie

Palermo. Il mare ha gli occhi di Maruzza, la bocca, le braccia e quella vita che forse sarebbe pure appartenuta ad una sirena. Ma Maruzza è viva, vegeta, di carne e 'Gnaziu la ama da morire. Metteranno al mondo quattro figli, in quel lembo di sabbia che corre sul mare, ma ad un certo punto i ragazzi prenderanno il volo, ritorneranno al mare, che altro non è che casa, alcova, protezione, recinto. E le donne continueranno a combattere quell'Ulisse lontano che le ha beffate tutte.
Pietro Montandon è un cantastorie moderno, ma non ha nulla a che fare con il cunto: il suo è un linguaggio saporoso, che diventa una e mille voci. E quella che racconta, è una favola antica. Di terra e di mare, ma è una favola. Soltanto che la mano felice di Andrea Camilleri l'ha trasformata in un canto millenario, maliardo, improvviso, che riesce a circuire, accarezzare, invocare, affascinare. «Maruzza Musumeci» - per sole due sere al Teatro Libero, un peccato esserselo perso - è insieme omaggio alla scrittura e inchino all'arte del teatro. Pietro Montandon assorbe cuntastorie, aedi, narratori e poeti e ne fa un miscuglio, lo inghiotte e se lo tiene dentro. Una mappina lo fa diventare una catananna; una coppola ed è il giovane 'Gnaziu innamorato; uno scialle, ed ecco la za' Pina mezzana: Maruzza si legge nei suoi occhi, è una sirena affamata di sangue, ma la costringe l'amore. Una struttura in tubi si trasforma ora in casa, ora in gebbia, ora in mare, una sedia, un ulivo stilizzato, una mula di cartone e legno: ci vuol poco a fare teatro, se i materiali umani sono già lì; la regista Daniela Ardini ha cucito tutto insieme, ma è solo di servizio alla bravura dell'attore. Che riesce a non scivolare mai nella tradizione per il gusto della tradizione, nell'oleografia da commedia popolare di tradizione: lo salva l'erotismo palpabile nei personaggi, la magia, persino un pizzico di malvagità sanguinolenta, che ci sta bene. Tantissimi applausi meritati.
Simonetta Trovato
 
 

La Repubblica (ed. di Palermo), 30.11.2019
Montante adesso vende: vanno sul mercato i suoi "regni" a Serradifalco
L'ex leader di Confindustria condannato a 14 anni ha deciso la cessione della casa in paese e della villa di contrada Cusatino. Se ne occupa la moglie

[…]
Qualche chilometro più distante, passando per la fabbrica di ammortizzatori ormai chiusa a causa della crisi e della concorrenza, sui beni di Montante sorgono invece cartelli " vendesi". Tra i tanti della cittadina, che come le altre della provincia di Caltanissetta soffre l'emigrazione di massa, spiccano proprio quelli affissi nella villa di contrada Cusatino, ai cancelli che precedono il lungo viale che porta poi all'ormai famoso stabile dove dormì Andrea Camilleri. O almeno così si racconta. Tra le mille storie poi rivelatisi un bluff, la fama della villa è cresciuta dopo la narrazione che vuole quell'abitazione come punto di partenza per la volata di Andrea Camilleri, che da lì partì per il suo viaggio fino a Porto Empedocle in sella a una bici. Di marca Montante, naturalmente.
[…]
Alan David Scifo
 
 

Postenews, 11.2019
Postenews riscopre un documento introvabile del 2005 nato dalla penna del "papà" di Montalbano
Camilleri, il regalo del Maestro.
Un racconto per Poste Italiane.

In "La cassetta e io” lo scrittore scomparso poco più di tre mesi fa ripercorreva il suo primo “incontro", da bambino, con la buca delle lettere: la busta era indirizzata ad Anna, una coetanea «bionda e bellissima», alla quale confessò il suo amore. Dimenticando però un particolare...

Il rapporto tra Andrea Camilleri e la buca delle lettere: un breve viaggio nella memoria dell’autore che ha dedicato alcune sue righe a un’icona del nostro lavoro, oggetto simbolo del sistema postale. Il racconto è contenuto all’interno del primo lavoro editoriale prodotto nel 2005 dall’Archivio Storico e Artistico di Poste Italiane, un volume dedicato alla buca delle lettere, nel quale se ne racconta l’evoluzione. Il narratore d’eccellenza è appunto Andrea Camilleri - negli anni di pieno successo editoriale con la saga del Commissario Montalbano - che ha prestato la sua penna all’Azienda con un racconto dal titolo “La cassetta e io”. Un testo introvabile, una testimonianza esclusiva e straordinaria che Postenews e l’Archivio di Poste Italiane hanno riscoperto insieme, dando ai nostri lettori la gioia e il piacere di leggere l’inconfondibile tratto di uno degli scrittori più amati degli ultimi vent’anni e scomparso il 17 luglio scorso.
Cliccare qui per leggere il racconto
 
 

 


 
Last modified Wednesday, October, 27, 2021