RASSEGNA STAMPA
MARZO 2023
Kaos en la red, 2.3.2023
Camilleri, cronista siciliano
Cualquiera que sea aficionado con la novela negra se habrá topado con Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925- Roma, 2019) y su sagaz comisario Montalbano y el escenario imaginario de sus historias, Vigàta*. En la presente ocasión, su «El precio del honor», editada en Destino, la escritura del autor italiano deriva por otros derroteros, sicilianos eso sí.
Todo empezó cuando con una veintena de años debía trasladarse a Palermo para presentarse a un examen; un amigo de la familia le lleva en su camioneta, dedicada al transporte de pescado, cuando de pronto varios hombres armados mandan parar al vehículo. Se ve que para el chófer la cosa era ya habitual: se trataba de pagar un peaje para poder pasar, consistentes en algunas cajas de pescado para poder continuar el camino sin sobresaltos. Esta experiencia escamó a Camilleri, al suponer su primer contacto con la mafia, más de una vez a nombra como Maffia, lo que le empujó a interesarse por el tema…su investigación personal le llevó a consultar diversos archivos y enciclopedias y a interrogar a algunos conocedores del fenómeno, y sus diferentes expresiones, sin obviar la petición de ayuda, a alguien que de esto sabía cantidad: Leonardo Sciascia.
Con un estilo oral, que como en el escritor es hábito, teñido de afiladas dosis de humor, que se ve ayudad por su desbordante fantasía, Andrea Camilleri penetra en el corazón del asunto y nos arrastra con sus descripciones, centradas en los mecanismos que funcionaban, y funciona, desde hace años, adentrándonos en el mundo del malandrinaje, y las componendas. Los dispositivos con que se desarrolla todo el entramado de extorsiones, aceptación y miradas para otro lado, supone la implicación de políticos y funcionarios de Dios, léase de la Iglesia, que no se recatan a la hora de utilizar la práctica del pecado de simonía, venta de bienes religiosos. En el presente caso tal falta consiste en otorgar bulas e indulgencias previo pago de una penitencia, en forma de dinero. De hecho tal sistema supone de hecho un permiso para robar sin contemplaciones, y hasta con la bendición eclesial. Somos llevados a la Sicilia salvaje con su idiosincrasia forjada desde los tiempos en que fue colonia en que la luz de la supuesta civilización, material, venía de la mano el invasor. Retrocede Camilleri en trabajo de campo a los tiempos de las Cruzadas, y a desvelar los pactos con el latrocinio. Se apoya en sus afirmaciones en informes de prohombres del lugar, tanto militares como civiles, ue en sus informes oficiales señalan lo aspectos clave de las prácticas de las bulas, las componendas y otras yerbas que tapaban, justificaban el delito, ante el silencio de quienes deberían investigar estas maneras de actuar, que en su tiempo se plasmaba en milicianos a caballo y el bandolerismo en los campos, en una complicidad que en el Diccionario histórico de Pallotta es definida así: «una transacción entre milicianos y malvivientes en virtud de la cual el robado retiraba la denuncia a cambio de la devolución de una parte de sus bienes», denominada bula, ya que quedaba por escrito, a pluma o lápiz, las condiciones de la componenda…práctica conocida por las m´s altas autoridades que enviaban a sus representantes al lugar con el fin de investigar la situación y sus implantados tejemanejes…Generalmente el silencio, el no sabe, no contesta era lo que dominaba en las entrevistas que se llevaban con los paisanos del lugar. Prácticas laicas y también religiosas: «la bula de componenda lo absuelve de culpa frente a Dios. Porque Dios es justo, y no puede tolerar que a un hombre lo traten peor que a una bestia salvaje», y doctores, o no tanto, tiene la Iglesia que hacía que el Cielo implantase sus medidas en la Tierra. Absoluciones y bendiciones por doquier como consagración del delito, como moneda corriente. Eso sí, la concesión de las bulas de componenda no se dejaba en manos de los párrocos, sino que como mínimo era un obispo quien debía suministrarlas…ya que estaba visto que los párrocos y sus sacristanes se lavaban las manos, aun a sabiendas de que actuaban mal. Un solo delito quedaba fuera de la bula nombrada: «el homicidio (y contemplarlo hubiese sido demasiado). Pero el siciliano, escribe el doctor Stocchi, “es sutilísimo razonador y lógico incomparable”».
Detalla los límites y diferencias existentes en lo que hace a las verdaderas indulgencias repartidas, las bulas y las prácticas degeneradas empleadas en el lugar, co unos trataos que estaban rodeados, como el valle de Josafat, por humo y niebla. Y las palabras de Leonardo Sciascia que decía a Camilleri que nunca encontraría un papel, más sí conciencias tranquilas que constataba nuestro escritor-investigador.
Aun asomando en muchas de sus anteriores libros los temas relacionados con la mafia y las complicidades del clero, la magistratura y la policía…en esta ocasión, estas cuestiones son presentadas con el rigor propia de un cronista e historiador de las costumbres utilizadas en los pagos sicilianos, en los que es posible negociar hasta con el mismísimo Dios.
Iñaki Urdanibia
Camilleri, cronista siciliano
Chi è un appassionato di gialli avrà incontrato Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925- Roma, 2019) e il suo accorto commissario Montalbano e l'ambientazione immaginaria delle loro storie, Vigàta*. In questa occasione, il suo "La bolla di componenda", pubblicato su Destino, la scrittura dell'autore italiano si sposta su altre strade, siciliane ovviamente.
Tutto iniziò quando, a vent'anni, dovette trasferirsi a Palermo per sostenere un esame; un amico di famiglia lo accompagna nel suo camion, dedito al trasporto del pesce, quando all'improvviso diversi uomini armati fermano il mezzo. Si è visto che per l'automobilista la cosa era già abituale: si trattava di pagare un pedaggio per poter passare, consistente in alcune casse di pesce per poter proseguire la strada senza sorprese. Questa esperienza frustrò Camilleri, assumendo il suo primo contatto con la mafia, più volte chiamata Maffia, che lo spinse ad interessarsi all'argomento... le sue ricerche personali lo portarono a consultare vari archivi ed enciclopedie e ad interrogare alcuni addetti ai lavori fenomeno, e le sue diverse espressioni, senza dimenticare la richiesta di aiuto, a uno che di questo ne sapeva molto: Leonardo Sciascia.
Con uno stile orale, che da scrittore è abitudine, venato di taglienti dosi di umorismo, che è aiutato dalla sua straripante fantasia, Andrea Camilleri penetra nel vivo della questione e ci trascina con le sue descrizioni, focalizzate sui meccanismi che hanno funzionato, e funziona, da anni, entrando nel mondo della malizia e dei compromessi. Gli espedienti con cui si sviluppa l'intera rete di estorsione, accettazione e contravvenzione, presuppongono il coinvolgimento di politici e funzionari di Dio, cioè della Chiesa, che non si tirano indietro nell'utilizzare la pratica del peccato di simonia , vendita di beni religiosi Nel caso di specie, tale reato consiste nel concedere bolle e indulgenze dopo aver pagato una penitenza, sotto forma di denaro. Infatti, un tale sistema suppone infatti un permesso di rubare senza contemplazione, e anche con la benedizione ecclesiale. Siamo portati nella selvaggia Sicilia con le sue idiosincrasie forgiate fin dai tempi in cui era una colonia in cui la luce della presunta civiltà materiale veniva di pari passo con l'invasore. Camilleri torna nel lavoro sul campo ai tempi delle Crociate, e per svelare i patti con il furto.
Le sue affermazioni sono avvalorate da segnalazioni di notabili del luogo, sia militari che civili, che nei loro rapporti ufficiali evidenziano gli aspetti salienti delle pratiche di tori, compromessi ed altre erbe che coprivano, giustificavano il delitto, di fronte al silenzio di chi dovrebbe indagare su questi modi di agire, che a suo tempo si riflettevano nei miliziani a cavallo e nel banditismo nei campi, in una complicità che nel Dizionario storico del Pallotta viene così definita: "una transazione tra miliziani e delinquenti in virtù di cui Il derubato ritirava la denuncia in cambio della restituzione di una parte dei suoi beni", detto toro, poiché erano scritte, a penna o a matita, le condizioni del compromesso... prassi nota alle massime autorità che inviarono ai loro rappresentanti sul posto per indagare sulla situazione e sui loro avvenimenti impiantati...
In genere il silenzio, non sa, non risponde, era quello che dominava i colloqui che si svolgevano con i compaesani del luogo. Pratiche laiche e anche religiose: «la bolla di compromesso lo assolve dalla colpa davanti a Dio. Perché Dio è giusto, e non può tollerare che un uomo sia trattato peggio di una bestia feroce», e dottori, o non tanto, ha la Chiesa che ha fatto impiantare le sue misure dal Cielo sulla Terra. Assolzioni e benedizioni ovunque come consacrazione del delitto, come moneta corrente. Certo, la concessione delle bolle di compromesso non era lasciata nelle mani dei parroci, ma almeno era un vescovo che doveva provvederle... poiché si vedeva che i parroci e i loro sagrestani si lavavano le mani , pur sapendo di aver agito male Solo un delitto è rimasto fuori dal toro nominato: “omicidio (e pensarlo sarebbe stato troppo). Ma il siciliano, scrive il dottor Stocchi, «è un ragionatore sottilissimo e un logico impareggiabile»».
Descrive i limiti e le differenze esistenti riguardo alle vere indulgenze distribuite, alle tori e alle pratiche degenerate utilizzate nel luogo, con trattati che erano circondati, come la Valle di Giosafat, da fumo e nebbia. E le parole di Leonardo Sciascia che ha detto a Camilleri che non avrebbe mai trovato un ruolo, ma piuttosto una coscienza a posto che il nostro scrittore-ricercatore ha confermato.
Pur presentando in molti dei suoi libri precedenti i temi legati alla mafia e alla complicità del clero, della magistratura e della polizia... in questa occasione, questi temi vengono presentati con il rigore di un cronista e storico dei costumi usati nei pagamenti siciliani, dove è possibile trattare anche con Dio stesso.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
Davide Maggio, 3.3.2023
Quanto costano le serie tv italiane
Una stagione di Skam non basta per fare mezza puntata de L’Amica Geniale. Rocco Siffredi ha il budget più lungo in quel di Netflix. Mediaset gioca al ribasso, gli operatori a pagamento spendono e spandono. Sul sito del Ministero della Cultura, abbiamo spulciato i costi di produzione auto dichiarati dalle società ai fini dell’ottenimento di contributi e riconoscimenti ai sensi della L.220/2016.
Vi diciamo subito che di alcune produzioni dai costi stellari probabilmente non ne avete sentito nemmeno parlare o forse ne avrete guardato una manciata di minuti prima di premere il pulsante stop e passare ad altro. Non è il costo, infatti, a fare l’ascolto, la visualizzazione o il gradimento. Anzi, il medical drama Doc, rivelazione auditel esportata con successo all’estero, è tra i meno costosi: circa 14 mila euro al minuto per la seconda stagione composta da 16 episodi (circa 750 mila euro ad episodio; l’alto numero di episodi favorisce l’abbattimento dei costi al minuto). Il caposaldo della serialità Made in Italy Montalbano è poco sotto i 30 mila euro al minuto. Spiccioli se li confrontiamo ai costi record di The New Pope (oltre 110 mila euro al minuto) e de L’Amica Geniale 3 (circa 105 mila euro al minuto), che hanno condiviso la stessa produzione Wildside e la messa in onda Oltreoceano su HBO.
Ma andiamo nel dettaglio con i costi, così come dichiarati al Ministero (alcuni potrebbero aver subito variazioni), di alcune delle proposte seriali italiane più significative delle ultime stagioni.
I costi delle fiction
Rai
In casa Rai, escluse le coproduzioni, è Montalbano ad avere un peso rilevante con oltre 3 milioni di euro ad episodio.
[...]
Il Commissario Montalbano 18 (3 episodi da 115 minuti): 10.014.043,97
[...]
Mattia Buonocore
Teatro L'Idea, 4.3.2023
Maruzza Musumeci
di ANDREA CAMILLERI
con Pietro Montandon
scene e costumi Giorgio Panni e Giacomo Rigalza
regia Daniela Ardini
Il mito è una fonte inesauribile di possibilità di interpretazioni del
presente, delle relazioni tra le cose, i pensieri e il mondo. Anche in una
"favola", leggera, ironica, ma anche un po' inquietante come quella raccontata da Andrea Camilleri nel suo romanzo Maruzza Musumeci (la nostra nuova produzione) ritornano i motivi classici
della sirena - del suo canto che uccide - e di una vendetta covata per millenni contro un Ulisse dedicato ai campi. Il protagonista Gnazio Manisco (una sorta di anti-Ulisse) ritorna
dall'America senza mai guardare il mare, per dedicarsi a coltivare la terra. Acquista un campo che
è come un' isola sull'acqua e decide di sposarsi. La donna di cui si innamora perdutamente
è bellissima e canta canzoni meravigliose che solo lui comprende. Da qui si dipanano una serie di eventi sorprendenti che coinvolgono personaggi radicati nella cultura siciliana, dalle pi๠diverse
caratteristiche, creati dalla maestria divertita di Andrea Camilleri. Il lavoro per
l'adattamento del testo ha rispettato la parola di Camilleri, lasciando la fascinazione del racconto, di una lingua misteriosa (terragna e materica, velata e
oscura) che dà forma alle cose e suscita nella memoria di chi l'ascolta una serie infinita di echi e di rimandi. Il protagonista
è Pietro Montandon, attore di grande esperienza e capacità mimetica - interpreta tutti i ruoli! - avendo collaborato sia con primarie compagnie di prosa, sia, per otto anni, con la compagnia internazionale Mummenschanz. Attraverso il susseguirsi incessante degli eventi vogliamo prendere idealmente il pubblico per mano e condurlo in un viaggio attraverso una mitologia rude, selvaggia, sensuale, popolata da Aulissi Dimare, Sirene Catananne, cani feroci ma anche attraverso la poesia,
l'ironia e la levità della storia d'amore di Gnazio e Maruzza, fino
al messaggio finale dell'immortalità del canto delle sirene racchiuso in una conchiglia che dona l'ultimo conforto a un soldato morente.
Teatro La Fenice di Arsoli, 4.3.2023
SABATO 4 MARZO 2023 ALLE ORE 21:00
La prima indagine di Montalbano
di Andrea Camilleri
con Massimo Venturiello
Consulenza musicale e tecnica Alessandro Greggia
Produzione Officina Teatrale
in collaborazione con ATCL - Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio
L’idea di portare per la prima volta in teatro il commissario più famoso della narrativa contemporanea italiana è nata in seguito allo straordinario successo che hanno ottenuto gli audiolibri, recentemente pubblicati in Rete dalla Storytel, che io stesso ho avuto il privilegio di interpretare. La lingua inventata dal Maestro, carica di musicalità, arriva nella sua interezza a chiunque, la parola diventa immagine ammaliante, la trama inchioda e non consente distrazione alcuna. Ho pertanto sentito la naturale esigenza di proseguire il percorso iniziato allestendo un Reading teatrale su “La prima indagine di Montalbano”. Qui prendono vita i personaggi dei successivi numerosi romanzi che hanno conquistato l’interesse di milioni di lettori. Nasce soprattutto il commissario Montalbano, certamente ancora ignaro del luminoso destino che il genio del grande Camilleri gli stava riservando.
BIGLIETTI:
Intero: 10 euro - Ridotto under10 e over 65: 8 euro
INFO E PRENOTAZIONI:
chiamare/msg whatsapp: 392 043 3339
o e-mail a: prenotazioni@settimocielo.net
sinembargo, 4.3.2023
Camilleri
Uno se entera pronto de que es debido a que el autor la escribió a los 80 años: poco más de 10 antes de morir. La entregó a sus editores y les pidió que la guardaran para publicarla de forma póstuma.
“Una de las cosas más llamativas de Riccardino es la presencia constante de Camilleri dentro de la novela”.
No es común que un autor tenga una consciencia plena de su obra, que la diseñe de tal forma que sepa hasta dónde va a escribir y cómo. Menos aún, que se tome el tiempo para despedirse de sus lectores. Son excepcionales los casos en los que, además, esta despedida está incluida dentro de la misma. Andrea Camilleri, es uno de esos pocos que lo ha conseguido.
Acaba de llegar a México la primera edición de Riccardino, su novela póstuma, pese a haberla escrito unos diez años antes de morir. Lo que la vuelve póstuma, en este caso, no es sólo que se haya publicado justo un año después de su muerte (al menos en italiano), sino que, desde un principio, fue concebida para que así fuera.
Con ella, da fin a la saga protagonizada por el comisario Salvo Montalbano. Son una treintena de libros en los que el protagonista se da el lujo de romper con algunos de los estereotipos del género policiaco. Sucede que él está lejos de ser un detective atormentado. Al contrario, vive en un sitio paradisiaco (en Vigàta, una ciudad inventada dentro de Sicilia), en una casa al borde del mar en donde nada con frecuencia. Come platillos espectaculares gracias a que tanto su empleada doméstica como los dueños de las fondas lo consienten debido al espectáculo que significa el verlo comer con tal placer. Mantiene una relación amorosa con Livia, quien no vive en la isla y vive con una intensidad envidiable. Además, está acompañado por personajes salidos de la pluma de un autor que, antes de ser novelista, fue dramaturgo. Eso le permite llegar a altos niveles de comedia a partir de diálogos hechos con precisión.
No miento al decir que leer esta serie de novelas es, a un tiempo, entrar al mundo riguroso del género negro y, también, al de la psicología de un personaje complejo y entrañable.
Un personaje del que su autor pensó en deshacerse.
Para quien leyó la saga completa, fue evidente que, a partir de cierto momento, la prosa cambió: las frases fueron más breves, los párrafos más cortos, faltaba algo de potencia. Esto obedece a que Camilleri ya no pudo escribir más y comenzó a dictar sus trabajos pues perdió la vista. En Riccardino eso no sucede. Uno se entera pronto de que es debido a que el autor la escribió a los 80 años: poco más de 10 antes de morir. La entregó a sus editores y les pidió que la guardaran para publicarla de forma póstuma. Después, a regañadientes, publicó más de diez novelas de la saga.
Una de las cosas más llamativas de Riccardino es la presencia constante de Camilleri dentro de la novela. Platica con el personaje. No gracias a un artilugio narrativo de difícil justificación dentro de una novela negra, sino a partir de una idea que es bastante verosímil. Discuten, pues, como Unamuno con Augusto en “Niebla”. Pelean por ver quién tiene la razón respecto al caso en turno. Eso permite que se resuelva varias veces y, al hacerlo, de alguna forma, el autor nos ofrece una visión única a los lectores, la que permite descubrir algunos de los mecanismos que utilizaba para armar sus historias.
Los deseos de Camilleri se cumplieron. Terminó su saga, se publicó de forma póstuma, nunca traicionó a su personaje. Eso no significa que uno como lector no sienta cierta congoja al terminar el libro. Salvo Montalbano es un personaje que me acompañó durante más de una década de lectura. Así que envidio, profundamente, a aquéllos que apenas comenzarán a leer La forma del agua (que nada tiene que ver con la película), la primera novela de la serie. Respiren profundo, las novelas de Camilleri tienen muchas más cosas de las que aparentan.
Jorge Alberto Gudiño Hernández
Camilleri
Si scopre presto che è perché l'autore l'ha scritta all'età di 80 anni: poco più di 10 prima di morire. Lo diede ai suoi editori e chiese loro di conservarlo per la pubblicazione postuma.
"Una delle cose che più colpisce di Riccardino è la presenza costante di Camilleri all'interno del romanzo."
Non è comune per un autore essere pienamente consapevole del proprio lavoro, progettarlo in modo tale da sapere fino a che punto scriverà e come. Tanto meno che si prenda il tempo di salutare i suoi lettori. I casi in cui, inoltre, questo addio è incluso al suo interno sono eccezionali. Andrea Camilleri è uno dei pochi che ci è riuscito.
È appena arrivata in Messico la prima edizione di Riccardino, il suo romanzo postumo, nonostante lo abbia scritto circa dieci anni prima di morire. Ciò che lo rende postumo, in questo caso, non è solo il fatto che sia stato pubblicato appena un anno dopo la sua morte (almeno in italiano), ma che, fin dall'inizio, sia stato concepito per esserlo.
Con essa si conclude la saga con protagonista il commissario Salvo Montalbano. Sono una trentina i libri in cui il protagonista si permette il lusso di rompere con alcuni degli stereotipi del genere poliziesco. Succede che è ben lungi dall'essere un detective tormentato. Vive invece in un luogo paradisiaco (a Vigàta, città inventata in Sicilia), in una casa in riva al mare dove nuota spesso. Mangia piatti spettacolari grazie al fatto che sia il suo domestico che i proprietari delle locande gli acconsentono per lo spettacolo di vederlo mangiare con tanto piacere. Mantiene un rapporto amoroso con Livia, che non abita sull'isola e vive con invidiabile intensità. Inoltre, è accompagnato da personaggi della penna di un autore che, prima di essere un romanziere, è stato un drammaturgo. Ciò gli consente di raggiungere alti livelli di commedia da dialoghi fatti con precisione.
Non mento quando dico che leggere questa serie di romanzi è, allo stesso tempo, entrare nel mondo rigoroso del genere noir e, anche, nella psicologia di un personaggio complesso e accattivante.
Un personaggio di cui il suo autore ha pensato di sbarazzarsi.
Per chi leggeva la saga completa era evidente che, da un certo momento, la prosa cambiava: le frasi erano più corte, i paragrafi più corti, qualcosa che mancava di potenza. Ciò è dovuto al fatto che Camilleri non poteva più scrivere e iniziò a dettare le sue opere perché aveva perso la vista. In Riccardino non succede. Si scopre presto che è perché l'autore l'ha scritta all'età di 80 anni: poco più di 10 prima di morire. Lo diede ai suoi editori e chiese loro di conservarlo per la pubblicazione postuma. Poi, a malincuore, ha pubblicato più di dieci romanzi della serie.
Una delle cose che più colpisce di Riccardino è la presenza costante di Camilleri all'interno del romanzo. Parla con il personaggio. Non grazie a un espediente narrativo difficilmente giustificabile all'interno di un giallo, ma basato su un'idea abbastanza plausibile. Litigano, poi, come Unamuno con Augusto in “Niebla”. Combattono per vedere chi ha ragione riguardo al caso in questione. Questo permette di risolverlo più volte e, così facendo, in un certo senso, l'autore offre ai lettori una visione unica, che ci permette di scoprire alcuni dei meccanismi che ha utilizzato per mettere insieme le sue storie.
I desideri di Camilleri furono esauditi. Ha terminato la sua saga, è stata pubblicata postuma, non ha mai tradito il suo carattere. Ciò non significa che uno come lettore non provi un certo crepacuore alla fine del libro. Salvo Montalbano è un personaggio che mi ha accompagnato per più di un decennio di letture. Quindi invidio profondamente chi sta appena iniziando a leggere La forma dell'acqua (che non ha nulla a che fare con il film
[si parla del film omonimo del regista messicano Guillermo del Toro, NdCFC]), il primo romanzo della serie. Fai un respiro profondo, i romanzi di Camilleri hanno molto più da fare di quanto sembri.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
Feryane, 4.3.2023
Livres en gros caractères
Andrea Camilleri
Né en Sicile, Andrea Camilleri est une "star" littéraire en Italie ; tous ses romans se déroulent dans un Vigata fictif, dans sa région natale. Lu par un large public depuis le début des années 90, il occupe souvent les premières places des listes des meilleures ventes avec son célèbre commissaire Montalbano.
DISPONIBLE AUX ÉDITIONS FERYANE
Nid de vipères
Une voix dans l'ombre
Une lame de lumière
La pyramide de boue
Le cuisinier de l'Alcyon (mai 2023)
La Repubblica (ed. di Bari), 4.3.2023
Un bagno Liberty a vista e Francia dappertutto “La mia Lolita Lobosco è nata in queste stanze”
Tra Francia e assassina
Innamorata di tutto quello che è francese, dalla letteratura alla stanza da bagno. Il posto preferito è la cucina: rilanciati gli spaghetti all'assassina, in frigo il necessario per mettere subito su una tavola
Gabriella bambina, finita la catechesi, mai resisteva passando davanti a quel palazzotto d'inizi Novecento, lo stesso che un paio di decenni dopo sarebbe diventata casa sua, a Mola di Bari. Ogni volta si riprometteva di non farlo, ma poi inesorabilmente accadeva: s'avvicinava guardinga, suonava il campanello e scappava via. «Ne ero incredibilmente affascinata, quella casa mi parlava». Così tanto che la ascolta, da un quarto di secolo. Qui sono cresciuti i suoi figli, qui scorrazza sua nipote Silvia, qui suo marito Agostino le ha detto che prima o poi il suo talento avrebbe trovato la via, e sempre qui, esattamente in mansarda, Lolita Lobosco è nata.
«Era il 2005, avevo appena avviato la lavatrice — e sì, perché contrariamente ai sogni di bambina, quando volevo essere Oriana Fallaci — avevo deciso di andare controcorrente rispetto alle mie amiche, dedicandomi solo a casa e famiglia, ma l'ossessione per i libri non mi mollava, leggevo sempre e dappertutto, voracemente, tutto Garcia Marquez, tutto Roth, i sudamericani, Moravia». Il bucato, dicevamo. «Gabriella!», suo marito la chiama a gran voce, vuole mostrarle Montalbano in televisione, «è il commissario dei romanzi di Camilleri che leggi tu», le dice. Gabriella Genisi si ferma a pensare, e quel che vede è la figura che manca, una donna di Polizia al comando, finalmente.
[…]
Antonella W. Gaeta
Il Giunco, 5.3.2023
Libri liberi
Pergamena ci racconta “La targa” di Andrea Camilleri
ANDREA CAMILLERI, “LA TARGA”, RIZZOLI, MILANO, 2015, pp. 85
A proposito del dibattito sull’ironia, che ferve in questi giorni a Grosseto per coprire la vergogna e che ci catapulta tristemente sulle prime pagine dei giornali nazionali, senza dimenticare che la guerra continua a mietere vittime in Ucraina e che le donne curde e iraniane continuano a battersi per la vita e la libertà di tutti, propongo il libro di un maestro dell’ironia.
Lo faccio a scopo pedagogico affinché chi ha tutto da imparare nel settore impari leggendo un racconto non troppo lungo e, quindi, non troppo faticoso. Per non fare la parte di schierarmi con un autore comunista (Camilleri lo fu dichiaratamente fino all’ultimo respiro, usava dire: “lasciatemi morire comunista”) comincerò da una critica. Ciò che stona del libro è che si tratta di un’operazione commerciale, la quale ricava un volume da un racconto di 50 pagine con l’aggiunta di una lunga lettera di Giuseppina Torregrossa, medica, scrittrice e siciliana, che fa parte della scuderia Rizzoli. Penso sia la patronessa della pubblicazione, che fra l’altro critica Camilleri per come vi affronta la figura femminile. La lettura, comunque, è piacevole e scorrevole come sempre nei lavori di Camilleri (ci vogliono al massimo due ore). Il racconto rispetta lo stile dell’autore, la lingua sperimentale giocata sul dialetto e soprattutto sull’ironia, anche se abbiamo di fronte un’opera minore della sua enorme produzione. Come a dire che Camilleri ha scritto di meglio.
L’operazione commerciale mi pare di Rizzoli e l’intento è tradito da un passaggio della nota biografica nel secondo risvolto di copertina: “I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e hanno venduto oltre 30 milioni di copie”. L’argomento è di quelli favoriti da Camilleri, che ne ha ricavato romanzi drammatici e anche più esilaranti di questo come la storia dell'”angilu minchiuto” de “La presa di Maccallè” (2003). Parliamo del ventennio fascista, nel momento della massima connivenza del popolo italiano con il regime, esattamente il giorno dopo dell’entrata in guerra, l’avvio della follia mortale che ridusse la nostra patria ad un cumulo di macerie. Credo che l’autore abbia scelto la data non a caso per evidenziare la responsabilità di tutti gli italiani, salvo la minoranza degli antifascisti. Non si può imputare a Camilleri, che è di altra tempra e onestà intellettuale, di aver seguito la corrente, la quale oggi cerca di sfruttare spesso in maniera bieca l’attuale ritorno di interesse – anche letterario – sul fascismo.
La data di pubblicazione (2015) lo mette al di sopra dei sospetti. Nel racconto ci sono tutti gli ingredienti del consenso al fascismo: la viltà, la mancanza di coraggio e l’assenza di moralità di maschi e femmine. L’ironia del racconto è quella tipica che Camilleri riserva alla temperie dell’epoca. Il protagonista, “il novantino” (96 anni per la precisione) Don Emanuele Persico, muore per un colpo, quando Michele Ragusano, un fascista pentito appena rientrato dal confino, gli soffia un nome che riemerge dal passato tempestoso ed opportunista di Persico, fascista della prima ora, a cui il circolo ‘Fascio & Famiglia’ propone di dedicare una strada di Vigata con relativa targa. In un percorso a ritroso di disseppellimento della verità con la tecnica del giallo si scopre che il protagonista morto è un falso garibaldino, poi socialista rivoluzionario e poi fascista per convenienza, per pararsi il culo dalla responsabilità di un omicidio avvenuto a Marsiglia ai primi del Novecento durante uno scontro tra socialisti e fascisti. A mano a mano che si scoprono i passaggi ambigui della sua vita, cambia l’iscrizione nella targa a suo nome: la prima anodina “caduto per la causa fascista”, poi quella più esilarante “provvisoriamente caduto per la causa fascista”, fino alla finale “un italiano”. E’ l’ultima pagina del racconto, che suona come un epitaffio su ciò che erano allora gli italiani acquiescenti e sostenitori del fascismo.
L’ironia emerge direttamente dal racconto realistico dei fatti “oggettivi” (per quanto inventati); è quella cha manca ad esempio nel malloppo di Scurati, in cui ho trovato un solo passaggio ironico, quello in cui nota come il teschio fascista assomigli a quello raffigurato sui flaconi di tintura di iodio. Inoltre Camilleri in sole 57 pagine riesce in un’operazione che Scurati ha programmaticamente fallito in 850 pagine: spiegare come si può passare da essere socialisti rivoluzionari ad essere fascisti, almeno psicologicamente se non storicamente. La spiegazione è il più vile opportunismo di chi sente l’onda del potere, altro che “annusare il secolo di cui è figlio”. Sembra che Camilleri adombri questa terribile opinione su un tratto del nostro carattere nazionale. Mentre la vicenda della targa si dipana, la giovane vedova di Persico, Anna Bonsignore, (“aviva vinticinco anni ed era ‘na biddrizza da fari spavento”,cioè impauriva i suoi vili ammiratori), da lui sposata “per pura ginirosità fascista”, perché aveva perso il marito volontario fascista in Spagna, si dà a due ferventi membri del circolo ‘Fascio & Famiglia’ in cambio di una pensione privilegiata. Ancora una volta si vede il risvolto della retorica fascista centrata sulla famiglia.
Un terzo respinto, per lo scorno, subito mette in movimento le ricerche che portano all’amara verità sulla natura del Persico. Forse allora la Torregrossa nella sua lettera al “maestro” (titolo – mi risulta – che Camilleri fieramente rifiutava) ha ragione nelle critiche rivolte all’autore nella gestione della materia, in particolare su perché il vecchio Persico abbia così facilmente rispettato la vedovanza di Anna o sull’immagine tradizionale delle donne-Circe, che trasformano gli uomini in porci, che per la Torregrossa è mal fondata semplicemente perché gli uomini porci lo sono di suo, “eccetto i presenti”. Ella si aspetta una parola più chiara dal “maestro” sulla questione femminile, che sarebbe “più efficace di mille decreti legge”. Se avesse letto “La rivoluzione della luna” (2013), incentrata sulla figura dell’unica vicerè donna della Sicilia spagnola, Donna Eleonora de Maoura, che – come sostiene l’onniscente Wikipedia – “richiama la convinzione dell’autore che le donne abbiano doti tali da esercitare un’azione politica coraggiosa e concreta che classi sociali misogine e reazionarie ostacolano con ogni mezzo”, di parole ne avrebbe trovate non una, ma un libro intero.
Beppe Corlito
Luinotizie, 5.3.2023
Una primavera di eventi con il Premio Chiara: arte, personaggi, novità e un pizzico di noir
Presentato il calendario degli incontri che partiranno il prossimo 10 marzo. Annunciate anche nuove iniziative: per il Chiara Giovani arriva il premio “Un racconto per un viaggio”
[...]
Nel calendario eventi non mancherà la letteratura: a marzo, venerdì 17, data che sarebbe piaciuta a Camilleri, verrà presentato alla Biblioteca cantonale di Lugano il suo Meridiano Mondadori “Altre storie di Montalbano”, curato da Mauro Novelli e presentato da Antonio Franchini e Luca Crovi.
[...]
(a cura di Mario Chiodetti per Varesenoi.it)
Il Fatto Quotidiano, 5.3.2023
L’intervista
Michele Guardì: “Un grazie a Pippo Baudo, le liti con Mino D’Amato e Giletti ravo a svenire…”
Una vita in Tv - Storico autore e regista per la Rai de “I fatti vostri”, ha scritto il libro “Il polentone”
Per alcuni è il “condominio”, per altri il “comitato”. Per i meno avvezzi ai suoi programmi è la voce che dalla regia detta i tempi, suggerisce, gioca, sollecita, bacchetta presentatori, ospiti e pubblico de I fatti vostri da oltre trent’anni. In realtà è Michele Guardì. Capelli bianchi curati, giacca e cravatta vissuti come necessità, un lontano ricordo da avvocato (“ero bravino”), il sogno della televisione, l’incontro con Baudo (“gli devo tutto”) e il consolidato ruolo di talent scout: da lui sono passati Alberto Castagna, Tiberio Timperi, Fabrizio Frizzi, Massimo Giletti e altri. Adesso è anche romanziere e per Baldini ha pubblicato Il polentone (“Sono felice, siamo alla ristampa”).
La foto del suo profilo Whatsapp è lei ragazzo in costume.
Ero a Porto Empedocle.
Il paese di Camilleri.
Eravamo amici per ragioni di campanilismo.
Vi conoscevate da allora?
No, da grandi, quando lui era un funzionario della radio a via Asiago, mentre io ero impegnato in tv appresso ad Antonello Falqui; ci vedevamo per parlare della nostra vita.
Attimi di nostalgia.
Mi raccontava pure dei suoi libri nel cassetto: non trovava un editore disposto a pubblicarli.
[…]
Alessandro Ferrucci
La voce di Genova, 6.3.2023
Per "Lunaria a Levante" il 18 marzo all'Auditorium Montale "Tridicino" con Pietro Montandon e Roberto Catalano, da un racconto di Andrea Camilleri
Reduce dalla fortunata tournée siciliana con "Maruzza Musumeci", la compagnia di Daniela Ardini e Giorgio Panni riprende la propria stagione invernale genovese con un altro testo del grande scrittore siciliano
“Lunaria a Levante” ritorna, sabato 18 marzo alle ore 21 all'Auditorium Montale di Genova, con “Un racconto di mare: Tridicino”, testo dell'indimenticato Andrea Camilleri messo in scena da Pietro Montandon con l'accompagnamento musicale di Roberto Catalano, per la regia di Daniela Ardini. Tridicino è un viaggio in barca nel mare di Sicilia, tra alghe, correnti, polpi giganti, veloci paranze, dragunare (le terribili "trumme marine" sconfitte con l'arte antica tramandata di padre in padre) e conchiglie che "sonano" la musica del vento. Ma soprattutto è un viaggio sulle onde e nelle profondità del mare camilleriano. Un racconto di ispirazione mitologica denso di emozioni, di spunti ora ironici, ora malinconici e di rimandi ad un mondo ormai quasi scomparso, ma ancora vivo nella tradizione del “Cunto”.
Sicilianissimo a dispetto del cognome che tradisce origini nordestine, Pietro Montandon è attore poliedrico e di grande esperienza: dal Teatro Stabile di Catania alla militanza nella compagnia svizzera Mummenschanz, specializzata nelle performance di mimica e nell'uso di maschere e costumi surreali, vanta ormai una lunga e proficua collaborazione con Lunaria Teatro, per la quale ha portato sulla scena alcune delle più celebri opere di suoi grandi corregionari: dal "Fu Mattia Pascal" alla "Lunaria" di Vincenzo Consolo e, ancora di Camilleri, "Maruzza Musumeci", spettacolo, quest'ultimo, che proprio Lunaria Teatro e Montandon hanno appena riportato in tournée in Sicilia, riscuotendo grande successo.
Catanese è anche Roberto Catalano, polistrumentista ed etnomusicologo di fama internazionale, avendo vissuto e lavorato per oltre trent’anni a Los Angeles, dove ha perfezionato gli studi ed esercitato l’attività di docente alla prestigiosa University of California (Ucla) oltre ad essere stato, insieme al percussionista salentino Enzo Fina, co-fondatore di Musicàntica, associazione dedicata alla trasmissione e traduzione delle tradizioni orali dell’Italia meridionale negli Stati Uniti, ufficialmente riconosciuta dall’Italian Oral History Institute.
La Repubblica, 6.3.2023
L’anno di burrasca che non potremo mai dimenticare
Se sopportate il mal di mare, salite subito a bordo di Burrasche (edizioni Efesto) dove Carlo Romeo racconta giorno per giorno il tempestoso 2022, ma cominciando dal 1986, quando i cacciatori gli capovolsero non la barca a vela, ma la Renault 5, «peraltro di mia moglie», dove viaggiava con Marco Pannella che voleva abolire la caccia con il referendum. Il 2022, spiega Paolo Mieli nella prefazione, «rimarrà nella storia del secolo perché è l'anno di passaggio dalla pandemia alla guerra».
[…]
Ma nel suo mare c'è Andrea Camilleri, che gli affida il suo primo Montalbano: «Carlo, mio papà è andato in pensione, ha scritto un giallo e mi ha detto che gli farebbe piacere se tu lo leggessi».
[…]
Francesco Merlo
La Stampa, 6.3.2023
Gino Paoli: “Se vietano le sigarette pronto a fondare il partito dei tabagisti
Il cantautore: «Vincerei bene le elezioni. Sono arrivato a 88 anni, ho avuto fortuna»
Per molto tempo, Gino Paoli è stato del tutto simile a certi personaggi da film noir, sguardo deciso, sigaretta sempre accesa. Trasgressione o passione, non è mai stato chiaro a quale sentimento si rivolgesse. Di fatto, ogni tanto si allontanava, o spariva proprio, in occasioni pubbliche, per andare a fumare. Tornava e rispariva. Un moto perpetuo. Come le sue canzoni e un’esistenza decisamente imprevedibile e avventurosa.
Ma il fumo fa male o no?
«Una volta ho rivolto la stessa domanda allo scrittore Andrea Camilleri, che se ne intendeva. Mi rispose:
a novant’anni sono ancora vivo mentre miei amici morigerati non ci sono più. Mi confortò che la pensasse
così...».
Non mi sembra un dato statistico…
«A 88 anni mi trovo nelle sue stesse condizioni. Gente che conoscevo e faceva una vita sana se n’è andata.
Tragga le sue deduzioni».
[…]
Renato Tortarolo
Rai Ufficio Stampa, 6.3.2023
RAI 3, 06 MAR 2023, 16:10
Margherita Buy protagonista di "A spasso con te"
Passeggiata lungo il Tevere, da Ponte Milvio all'Isola Tiberina
Margherita Buy è la protagonista di lunedì 6 marzo di "A Spasso Con Te", la rubrica di Fiamma Satta all’interno di "Geo", il programma pomeridiano di Rai Cultura condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, in onda su Rai 3 alle 16.10.
L’attrice spinge la sedia a rotelle di Fiamma in una passeggiata romana lungo il Tevere iniziata a piazzale Ponte Milvio con il ricordo degli anni della scuola e dell’incontro del destino con Andrea Camilleri che la convinse a iscriversi all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. […]
Doppiozero, 6.3.2023
Oltre Maigret: Simenon e la crisi di coscienza
[…]
Se perciò, da giornalista, Indro Montanelli lodava in Simenon la concisione, il critico Robert Kemp scriveva nel ’48 di Pedigree, il romanzone più ambizioso e impegnativo: “È scialbo, cari amici, è scialbo! Certo, ma è meraviglioso”. Di qui l’accostamento spontaneo che viene da fare con Andrea Camilleri, lo scrittore che in Italia più lo richiama per prolificità, stile letterario dimesso e definizione dei personaggi: primo fra tutti Maigret, padre nobile di Montalbano soprattutto nel comune metodo d’indagine che, secondo Giuseppe Petronio, è nel commissario francese di tipo “intuitivo e non induttivo come in Sherlock Holmes”, proprio come nell’investigatore siciliano che giunge alla soluzione di ogni caso grazie a un flash che gli illumina di colpo la mente.
Ma al pari di Simenon, anche Camilleri ha provato ad affrancarsi dal suo commissario impegnandosi da autore civile (e “civili” sono detti i suoi titoli non montalbaniani, come “duri” sono stati chiamati dallo stesso Simenon quelli non maigretiani) per non rimanere legato al genere, epperò finendo per essere considerato – nel vano tentativo di mutarsi da narratore popolare in narratore impegnato – allo stesso modo un giallista e come tale non degno dell’Olimpo della letteratura dove qualsiasi genere non ha cittadinanza.
[…]
Gianni Bonina
La antigua Biblos, 7.3.2023
El precio del honor - Andrea Camilleri
Título: El precio del honor Autor: Andrea Camilleri
Páginas: 144
Editorial: Destino
Precio: 16,90 euros
Año de edición: 2023
Hay ensayos dedicados a plantear todos los antecedentes y datos de una cuestión, sin llegar a formular explícitamente ninguna conclusión, dejando que crezca y se forme de manera natural en la mente del lector. Es la forma más elegante y probablemente la más eficaz, de persuasión. Y eso es lo que hace Camilleri, uno de mis escritores favoritos, en este espléndido ensayo histórico, publicado en italiano en 1993 y ahora, pasados ya 30 años y tras 38 ediciones en el país transalpino, por fin, rescatado y traducido por la editorial Debate.
El autor rastrea los documento recopilados por una Comisión parlamentaria de investigación, formada por más de veinte personas, enviada a Sicilia en 1874 para estudiar y combatir el «malandrinaje», es decir la delincuencia. Durante un año recorrieron la isla y entrevistaron a más de mil personas, con resultados sorprendentes: todos los encuestados negaron la existencia de la maffia —la palabra perdería poco después una efe— e hicieron otras afirmaciones completamente increíbles con un aplomo absoluto. La ley del silencio funcionaba de manera inexorable. Otra comisión formada en 1962 obtuvo casi un siglo después casi las mismas respuestas a similares preguntas: no sabemos nada, no hemos visto nada, aquí no ha pasado nada ¿Mafia? ¿Qué mafia?
Para dibujar el contexto social de la época, Camilleri trae a colación la historia de las bulas en la isla, documentos por los que la iglesia perdonaba temporalmente algunas faltas a cambio de una limosna. Un tipo especial de esas bulas eran las bulas de componenda, por las que los delincuentes obtenían el perdón de sus pecados, incluso por adelantado y durante un año, por un módico precio. Por ejemplo, una bula de 1,13 liras permitía robar hasta 32,80 liras.
En ese sentido, el título original de la obra es La bolla di componenda, una expresión que juega con el doble sentido de la palabra bolla, que en italiano significa burbuja y también bula. Efectivamente hubo una burbuja desmesurada de bulas de componenda, se vendieron por centenares, hasta convertirse en algo cotidiano. Los sicilianos se acostumbraron a lavar sus pecados con un poco de dinero y es muy difícil que alguien perdonado eclesiásticamente tenga remordimientos y se sienta judicialmente culpable. De ahí surgió la cultura de la componenda, la versión laica de la bula, el arreglo práctico al margen de la ley en el que alguien hace la vista gorda y obtiene un beneficio económico...
El estilo es fluido, casi cristalino. Las frases son claras, precisas y detalladas. La información se presenta de manera sencilla y objetiva, sin efectismos ni subrayar nada. La mano del autor parece que solo se ocupa de seleccionar algunos hechos históricos y ordenarlos de manera lógica. Pero eso es suficiente. Se hace evidente que las prácticas de la iglesia católica en la isla contribuyeron de manera decisiva a la creación del contexto social y cultural en el que surgió la mafia.
No fue el único factor, desde luego, también influyeron: el ambiente de una gran isla, muchas veces invadida —por allí pasaron los fenicios, griegos, cartagineses, romanos, vándalos, hérulos, ostrogodos, bizantinos, sarracenos, normandos, franceses, aragoneses, austríacos, españoles, italianos, nazis, estadounidenses...—, en la que florecieron las guerrillas desde tiempo inmemorial y todo el mundo andaba armado, incluso los sacerdotes; el carácter desconfiado frente al poder de un territorio aislado durante siglos, siempre alejado de la capital del imperio de turno y habituado a establecer a nivel práctico sus propias reglas no escritas de funcionamiento, al margen de la ley; el carácter independiente y rebelde de la isla más grande del Mediterráneo, con una idiosincrasia propia y su propio dialecto, el siciliano; la experiencia continuada de la población de ser tratada como salvaje, indómita, atrasada y diferente, desde un espíritu colonial y con métodos brutales de represión, lo que fomentaba la resistencia, y probablemente más circunstancias. Pero la tradición de las bulas y la consiguiente cultura de la componenda fueron también factores decisivos.
Un ensayo histórico espléndido, sencillo en la forma, muy claro, divulgativo y ameno. Un texto curioso de un maestro de la novela negra, que aporta una visión nueva y asombrosa del racimo de fenómenos que hicieron posible la aparición de la mafia, esa singularidad que ha hecho correr ríos de tinta. Interesantísimo.
Hay que agradecer la traducción del italiano, tersa y fluida, al poeta argentino Juan Carlos Vitale Gentile, establecido en Barcelona, que ha traducido ya varias obras de Camilleri.
Antonio F. Rodríguez
La bolla di componenda
Ci sono saggi dedicati a presentare tutti i retroscena ei dati di una domanda, senza formulare esplicitamente alcuna conclusione, lasciandola crescere e formarsi naturalmente nella mente del lettore. È la forma di persuasione più elegante e probabilmente più efficace. Ed è quello che fa Camilleri, uno dei miei scrittori preferiti, in questo splendido saggio storico, pubblicato in italiano nel 1993 e ora, dopo 30 anni e dopo 38 edizioni nel paese transalpino, finalmente recuperato e tradotto dall'editore Debate.
L'autore ripercorre i documenti redatti da una Commissione Parlamentare d'Indagine, composta da più di venti persone, inviata in Sicilia nel 1874 per studiare e combattere la "malandrineria", cioè la criminalità. Per un anno hanno girato l'isola e intervistato più di mille persone, con risultati sorprendenti: tutti gli intervistati hanno negato l'esistenza della mafia - la parola avrebbe presto perso una effe - e hanno fatto altre affermazioni del tutto incredibili con totale disinvoltura. La legge del silenzio ha funzionato inesorabilmente. Un'altra commissione costituita nel 1962 ha ottenuto quasi un secolo dopo quasi le stesse risposte a domande simili: non sappiamo niente, non abbiamo visto niente, qui non è successo niente Mafia? Che mafia?
Per disegnare il contesto sociale dell'epoca, Camilleri cita la storia delle bolle nell'isola, documenti attraverso i quali la chiesa perdonava temporaneamente alcune colpe in cambio di elemosine. Un tipo speciale di queste bolle erano le bolle di componenda, con i quali i criminali ottenevano il perdono dei loro peccati, anche in anticipo e per un anno, per un piccolo prezzo. Ad esempio, una bolla da 1,13 lire permetteva di rubare fino a 32,80 lire.
In questo senso il titolo originale dell'opera è La bolla di componenda, espressione che gioca con il doppio significato della parola bolla, che in italiano significa bolla e anche toro [affermazione poco chiara, NdCFC]. In effetti, c'è stata una bolla eccessiva di bole di componenda, sono state vendute a centinaia, fino a diventare una cosa di tutti i giorni. I siciliani si sono abituati a lavare via i propri peccati con pochi soldi ed è molto difficile per chi è perdonato ecclesiasticamente avere rimorso e sentirsi giudizialmente colpevole. Da lì è nata la cultura del compromesso, la versione laica della bolla, l'accordo pratico fuori legge in cui qualcuno chiude un occhio e ottiene un vantaggio economico...
Lo stile è fluido, quasi cristallino. Le frasi sono chiare, precise e dettagliate. Le informazioni sono presentate in modo semplice e oggettivo, senza sensazionalismi o sottolineature. La mano dell'autore sembra preoccuparsi solo di selezionare alcuni fatti storici e di ordinarli logicamente. Ma questo è abbastanza. Diventa evidente che le pratiche della Chiesa cattolica nell'isola hanno contribuito in modo decisivo alla creazione del contesto sociale e culturale in cui è emersa la mafia.
Non è stato l'unico fattore, ovviamente, hanno avuto un'influenza anche: l'ambiente di una grande isola, più volte invasa —Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Vandali, Eruli, Ostrogoti, Bizantini, Saraceni, Normanni, Francesi, Di là passarono aragonesi, austriaci, spagnoli, italiani, nazisti, americani...—, in cui da tempo immemorabile fiorirono guerriglie e tutti erano armati, sacerdoti compresi; il carattere diffidente nei confronti del potere di un territorio isolato per secoli, sempre lontano dalla capitale dell'impero di turno e abituato a stabilire sul piano pratico le proprie regole di funzionamento non scritte, al di fuori della legge; il carattere indipendente e ribelle dell'isola più grande del Mediterraneo, con una propria idiosincrasia e un proprio dialetto, il siciliano; la continua esperienza della popolazione di essere trattata come selvaggia, indomita, arretrata e diversa, da uno spirito coloniale e con brutali metodi di repressione, che incoraggiavano la resistenza e probabilmente più circostanze. Ma anche la tradizione delle bolle e la conseguente cultura del compromesso furono fattori decisivi.
Uno splendido saggio storico, semplice nella forma, molto chiaro, informativo e divertente. Un testo curioso di un maestro della narrativa poliziesca, che fornisce una visione nuova e stupefacente del grappolo di fenomeni che ha reso possibile la comparsa della mafia, quella singolarità che ha fatto scorrere fiumi di inchiostro. molto interessante
Dobbiamo ringraziare il poeta argentino Juan Carlos Vitale Gentile, stabilitosi a Barcellona, che ha già tradotto diverse opere di Camilleri, per la traduzione dall'italiano fluida e scorrevole.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
Il Sole 24 Ore, 10.3.2023
Storie
Sellerio a Palermo, la scommessa della letteratura fra Sciascia e Camilleri
La Casa editrice fondata nel 1969 a Palermo da Elvira e Enzo protagonista della cultura italiana. Il ruolo di Leonardo Sciascia e di Andrea Camilleri
C’è un documento, prezioso, che raccoglie la testimonianza di trenta persone i quali raccontano chi erano, per loro, Elvira (che di cognome faceva Giorgianni) e Enzo Sellerio. Lo hanno voluto Antonio, il figlio maggiore, e Olivia, la minore. È ben conservato in un cassetto della Casa editrice palermitana, in Via Elvira e Enzo Sellerio. Appunto. Non è solo un’operazione di memoria ma un filo che collega direttamente i fondatori della casa editrice, nata nel 1969, con la terza generazione: con Elvira e Federico, figli di Antonio e con Lorenzo, figlio di Olivia.
«Un giorno le faremo vedere ai nostri figli» ha raccontato Antonio Sellerio in un’intervista a Paolo Bricco del Sole 24 Ore. Peccato non poterne disporre perché il racconto di Elvira e Enzo Sellerio coincide con il racconto di cosa è stata Palermo negli ultimi cinquant’anni e dunque di cosa sono state la Sicilia e l’Italia in tutti questi anni. E chissà se la colonna sonora potrebbe essere quel “Non, je ne regrette rien” di Edith Piaf che Elvira Sellerio amava tanto.
Il ruolo di Leonardo Sciascia
Non c’è tra i trenta la voce di colui che ha conosciuto meglio di tutti la famiglia Sellerio: la caparbia dolcezza di Elvira, che lasciò il suo tranquillo impiego alla Regione per fondare la casa editrice; l’acume e la genialità un po’ burbera di Enzo, il fotografo che seguì la moglie in questa avventura culturale e civile; i sogni da bambini di Antonio e Olivia, È la voce di Leonardo Sciascia che manca (anche a noi per la verità), il grande scrittore siciliano morto nel 1989: 21 anni prima di Elvira, 23 anni prima di Enzo.
Sciascia è l’uomo chiave della scommessa, della scoperta e del successo di Sellerio: «Fu una specie di socio editore senza interessi finanziari nell’impresa, di direttore editoriale, di consigliere e di lettore, di amico, di consulente, di ufficio stampa e capo delle pubbliche relazioni, e finanche di persona esperta in questioni pratiche». C’è lui, Sciascia alla nascita della casa editrice (insieme ad Antonino Buttitta, antropologo) ed è lui che suggerisce quell’impronta nuova, in anni di impegno estremo, con «il ritorno a una cultura che definisce «amena», cioè una cultura in cui il cosiddetto impegno è implicito e non esplicito, quindi una cultura della leggerezza, che non rinuncia all'eleganza, una cultura delle idee, sì, ma in forma di cose belle».
Letteratura amena ma di impegno civile
Fa ancora discutere oggi «L'affaire Moro», il «libro di denuncia, senza parrocchie, coraggioso, scritto nella prosa magnifica di Sciascia»: il primo, se vogliamo, grande libro Sellerio che vende centomila copie. Esce nel 1979 e rappresenta un punto di svolta che si consolida nel 1981 con l’arrivo di Gesualdo Bufalino, «un uomo già anziano. Un tipico professore di Liceo siciliano. Coltissimo ma impenetrabilmente schivo. Poco appariscente, sembrava più un erudito che uno scrittore di talento» e il fiuto editoriale di Elvira scova «Diceria dell’untore».
E arrivano poi Antonio Tabucchi (Notturno indiano), Maria Messina, Luisa Adorno, Vincenzo Consolo (Retablo e altri libri). E poi c’è stata la lunga notte degli anni Novanta, con la casa editrice in bilico, costretta a fare i conti con bilanci in rosso. Una stagione vissuta con sofferenza da Elvira: «Mia madre era avventurosa, ha raccontato Olivia, presidente della Casa editrice e cantautrice. Quando versava in cattive acque, giocava in attacco, muovendo alla conquista di nuovi titoli e nuovi autori. Il fatto di essere una donna non l’aiutava. Ricordo che alcuni direttori di banca si rifiutavano di rispondere alle sue chiamate e lei allora faceva chiamare dal portiere».
L’amicizia con Andrea Camilleri
È nel 1998 che arriva la svolta, ancora una volta grazie a uno scrittore siciliano: Andrea Camilleri. «Un autore che la casa editrice portò al successo e il cui successo salvò la casa editrice, e che ha tracciato una direzione non solo di scrittura, ma anche di rigore per gli altri autori della casa.
La popolarità di Camilleri ci ha permesso di arrivare in alcune case in cui un libro Sellerio non era mai entrato. Alcuni lettori forse percepivano questa copertina blu con la carta Fabriano come un oggetto così raffinato da essere respingente» ha detto Antonio in occasione dei cinquant’anni di vita della casa editrice. E la morte del grande scrittore di Porto Empedocle (Agrigento) ha «lasciato un vuoto enorme».
«È stato pesante – ha raccontato Antonio –. Era un autore molto vicino, a mia madre prima, ma poi anche a me e a mia sorella, per cui c’era un rapporto non solo professionale, ma anche umano davvero profondo. Per anni non era venuto a Palermo, ma poco dopo la morte di mia madre decise di venire nonostante gli pesasse venire in casa editrice e non incontrare mia madre e venne per dare un segnale a me e a tutte le persone che lavoravano qui, voleva direi che lui era altrettanto presente di quanto non fosse prima, se non di più. Il nostro debito di gratitudine non è solo dovuto al fatto che ci ha sempre considerato il suo editore di riferimento ma anche per il modo in cui questa relazione si è svolta».
La parola d’ordine: indipendenza
Camilleri sapeva che ormai la base era solida con lo stile solito della Sellerio e i nuovi autori: «Gli anni Duemila sono stati anni di scrittori dal mondo di cui si parla molto e se ne parlerà per molto. La canadese Margaret Doody: aveva pubblicato un libro e poi il suo editore americano si era dimenticato di lei. Penelope Fitzgerald, che parla delle cose profonde e invisibili e forti della vita. Roberto Bolaño, cileno e giramondo, un Borges dei tempi di Tarantino.
Gianrico Carofiglio (Testimone inconsapevole e Ad occhi chiusi) l'inventore del «legal thriller» italiano. La spagnola Alicia Giménez-Bartlett». E ancora più recentemente Antonio Manzini, Marco Malvaldi, Giosuè Calaciura per citarne solo alcuni. L’occhio al mondo e i piedi piantati a Palermo. Con un vessillo issato nel 1969: l’indipendenza. «Ci fu un commercialista che in modo molto sgraziato ci contattò all’indomani della morte di mia madre – dice Antonio – ma non gli lasciai nemmeno dire per conto di chi chiamasse».
Nino Amadore
Scharf Links, 10.3.2023
Neuerscheinungen Krimi und Sachbuch
Buchtipps von Michael Lausberg
Buch 1
Andrea Camilleri: Die Botschaft der verborgenen Bilder. Commissario Montalbano entdeckt eine neue Welt, Lübbe, Köln 2023, ISBN: 978-3-7857-2806-2, 23 EURO (D)
Eine schwedische Produktionsfirma will in Vigata einen Film mit Sechzigerjahre-Flair drehen. Der Commissario ist von den Turbulenzen in dem Küstenstädtchen etwas genervt, aber auch froh, dass nicht so viel Arbeit ansteht. Dies ändert sich aber mit einem mysteriösen Fall, der den Kommissar beschäftigt. Zur Vorbereitung der Kulisse werden die Bewohner gebeten, alte Fotos und Filme beizusteuern. Dies hat auch Ernesto Sabatello von der Stadtverwaltung getan und dort eine Menge von alten 8-mm-Filmen seines Vaters gefunden und angeschaut.
Einige davon sind höchst ungewöhnlich, da sie immer ein Stück Mauer zeigen. Und vor allem wurden sie regelmäßig pro Jahr einmal am selben Tag des Jahres und immer zur selben Urzeit aufgenommen. Da wenig sonst anliegt, will sich Montalbano um das Rätsel kümmern.
Dennoch ist er froh, der Stadt und dem Hype um das Filmteam für einige Tage den Rücken zu kehren, um seine Dauerverlobte Livia zu besuchen. Wie auch sonst ist dies keine entspannte Ferienreise, die schwierige Beziehung zwischen den beiden sorgt für Anspannung, auch weil er weniger Aufmerksamkeit bekommt als Livias Hündin Selene.
Dann geht es aber wilder in dem Roman zu. Angelehnt an bekannte Schulmassaker dringen zwei maskierte Bewaffnete in eine Schule in Vigata ein, nehmen eine Klasse als Geisel und feuern Warnschüsse ab. Zufällig ist Montalbanos Untergebener Augello in der Schule und schafft es, den Wahnsinn zu beenden und die Täter in die Flucht zu schlagen. Durch Bekannte, die die Schule besuchen, stößt Montalbano nach seiner Rückkehr auf einen Schulalltag, der von Angst und jugendlichem Frust bestimmt ist.
Wie meistens greift Camilleri aktuelle und sozialkritische Themen auf. Neben Problemen in der Welt der Jugend macht er sich Gedanken über die Verschmutzung des Meeres und den Tod Geflüchteter im Mittelmeer.
Dies und die erlebten Abgründe bei seinen Fällen kontrastieren aber mit dem mediterranen Sizilienflair, dem guten Essen und der sympathischen Eigenwilligkeit Montalbanos und seiner Umgebung. Seine Probleme mit dem Älterwerden werden skurril und humoristisch dargestellt.
Die Fälle sind komplex, mit vielen Wendungen und Ereignissen, was die Spannung hochhält. Die Methoden und Tricks Montalbanos bei der Aufklärung sind ungewöhnlich und originell. Ein gelungener Krimi unter mediterraner Sonne.
[…]
Nuove uscite di gialli e saggistica
Suggerimenti per i libri di Michael Lausberg
Andrea Camilleri: La rete di protezione. Il commissario Montalbano scopre un nuovo mondo
Una società di produzione svedese vuole girare un film con un tocco anni '60 a Vigata. Il commissario è un po' infastidito dalla turbolenza nella città costiera, ma è anche contento che non ci sia molto lavoro da fare. Ma questo cambia con un caso misterioso che occupa il commissario. Per preparare la scenografia, i residenti sono invitati a contribuire con vecchie foto e filmati. Ernesto Sabatello del consiglio comunale ha fatto lo stesso e lì ha trovato e guardato molti vecchi film 8mm di suo padre.
Alcuni di questi sono molto insoliti in quanto mostrano sempre un pezzo di muro. E soprattutto venivano regolarmente registrate una volta all'anno nello stesso giorno dell'anno e sempre alla stessa ora. Con poco altro da fare, Montalbano vuole occuparsi del mistero.
Tuttavia, è felice di poter lasciare la città e il clamore che circonda la troupe cinematografica per alcuni giorni per visitare la sua fidanzata di lunga data Livia. Come al solito non si tratta di un viaggio di vacanza rilassato, il rapporto difficile tra i due crea tensione, anche perché riceve meno attenzioni rispetto alla cagnolina di Livia, Selene.
Ma poi le cose si fanno più selvagge nel romanzo. Sulla base di noti massacri scolastici, due uomini armati mascherati irrompono in una scuola a Vigata, prendono in ostaggio una classe e sparano colpi di avvertimento. Casualmente, il vice di Montalbano, Augello, è a scuola e riesce a spezzare la follia e a mettere in fuga i colpevoli. Attraverso dei conoscenti che frequentano la scuola, Montalbano incontra la quotidianità scolastica determinata dalla paura e dalla frustrazione giovanile dopo il suo ritorno.
Come di consueto, Camilleri affronta temi di attualità e socialmente critici. Oltre ai problemi del mondo giovanile, si preoccupa dell'inquinamento del mare e della morte dei profughi nel Mediterraneo.
Tuttavia, questo e gli abissi vissuti nelle sue cascate contrastano con il fascino della Sicilia mediterranea, il buon cibo e la simpatica originalità di Montalbano e dintorni. I suoi problemi con l'invecchiamento sono presentati in modo bizzarro e divertente.
I casi sono complessi, con molti colpi di scena ed eventi, che mantengono alta la tensione. I metodi e i trucchi di indagine di Montalbano sono insoliti e originali. Un thriller di successo sotto il sole del Mediterraneo.
[Traduzione con Google Translator, NdCFC]
Unimarconi, 13.3.2023
Nel segno di Andrea Camilleri – 24.03.2023 Perugia
Il 24.03.2023 alle ore 10:30 il nostro Prof. Giuseppe Fabiano sarà tra i relatori della giornata “Nel segno di Andrea Camilleri. Ricordo di un Grande Maestro della Letteratura Italiana“.
L’evento si terrà presso il Palazzo dei Priori Sala dei Notari in Piazza IV Novembre a Perugia. Ingresso libero.
La Sicilia, 16.3.2023
Il giallo siciliano
«Vi autorizzo a usare Vigata», ma la lettera di Camilleri finisce in una discarica
In un’area di stoccaggio l’atto con cui lo scrittore autorizzava nel 2003 il comune di Porto Empedocle a usare il nome
Si può ben dire che il maestro Andrea Camilleri si stia rivoltando nella tomba. Perché quanto accaduto tra la sua Vigata e Aragona ha dell’incredibile. Coloro i quali gestiscono un’area di stoccaggio di rifiuti alcuni giorni fa non hanno creduto ai loro occhi, al cospetto di uno straordinario “reperto” emerso tra scarti di ogni genere.
Un quadro, dalla sottile cornice gialla, nel quale era stato inserito un foglio di carta semi ingiallito, dallo straordinario valore, storico, morale, culturale e, chissà, economico. Era ed è l’atto con il quale Andrea Camilleri, il 22 aprile 2003 autorizzò il Comune di Porto Empedocle a utilizzare la parola “Vigata” accanto alla propria denominazione ufficiale di, appunto, Porto Empedocle. Trattasi dell’autorizzazione vergata in calce dall’inconfondibile firma di Andrea Camilleri, che chiosò «ritenendomi estremamente onorato della proposta». Il tutto, firmato dal sindaco dell’epoca, Paolo Ferrara e dall’assessore comunale Antonio Guido, con tanto di bolli del Comune, in particolare dell’ufficio Anagrafe.
L’atto venne stilato nella casa di Camilleri, in via La Porta, evidenziando il consenso dello scrittore all’utilizzo del nome di fantasia dato allo scenario dei racconti del Commissario Montalbano.Infatti, dopo alcuni mesi, anche sulle tabelle stradali della cittadina marinara sotto Porto Empedocle comparve “Vigata”, fungendo da richiamo turistico, con notevoli ricadute positive per l’economia locale.
Erano gli anni del “boom” camilleriano a livello internazionale, sulla scia delle fiction Rai e del successo planetario delle pubblicazioni del già anziano scrittore “marinisi”. Gli amministratori comunali dell’epoca fiutarono la possibilità di trarre vantaggio in termini di visibilità, dalla grande esposizione mediatica, generata da Montalbano e da chi lo aveva creato. Quindi ecco l’idea di “ribattezzare” il paese natale dello scrittore, non senza il suo beneplacito. Via libera che arrivò esattamente vent’anni fa. Tutto bene, fino a qualche settimana addietro.
Evidentemente, questo quadro contenente lo straordinario reperto storico, da custodire gelosamente, magari in una cassaforte, chissà in quale caotico magazzino sarà finito. Ma soprattutto, chissà chi in questo magazzino avrà messo mano, procedendo a una “pulizia” fin troppo accurata. L’autorizzazione all’uso del nome Vigata, vergata di pugno da Camilleri, è incredibilmente finita in una discarica di rifiuti, come un qualsiasi water o pezzo di arredamento devastato dalle tarme. Impossibile risalire all’epoca in cui si è consumato questo scempio.
Coloro i quali gestiscono l’area di stoccaggio dei rifiuti si sono immediatamente attivati per trovare una soluzione a questa incredibile vicenda. Dopo una rapida ricerca di qualcuno a conoscenza dei recapiti della famiglia Camilleri, l’imprenditore è riuscito a contattare tramite mail le figlie dello scrittore, defunto nel luglio 2019, le cui spoglie riposano a Roma, dove ha anche sede la Fondazione a egli intitolata. Lo “scopritore” di questa straordinaria testimonianza si è messo a disposizione per farla recapitare in tempi rapidi alla famiglia Camilleri.
Magari in attesa che qualcuno dal Comune di Porto Empedocle (magari il commissario Montalbano in persona, ndr) si adoperi per capire come sia stato possibile un simile incredibile episodio, accertando le responsabilità.
A Porto Empedocle in questi 20 anni è rimasta solo una tabella stradale con il nome “Vigata” sotto Porto Empedocle e l’accostamento ha parzialmente contribuito allo sviluppo turistico della città.
Il sindaco di Porto Empedocle, Calogero Martello dice: «Si tratta di un fatto molto grave, che mi ha condotto ad avviare con urgenza un’indagine interna al Comune per verificare come, quando e in che modo sia stato possibile che un documento così importante possa essere stato smaltito in discarica».
«Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per il rinvenimento – aggiunge – tra questi il giornalista Francesco Di Mare. Il documento, com’è giusto che sia, sarà affisso nella stanza di rappresentanza del sindaco, affinché la memoria e il ricordo di Andrea Camilleri siano tenuti vivi e in maniera adeguata e solenne».
Francesco Di Mare
ANSA, 16.3.2023
Documento di Camilleri su Vigata finisce in discarica
Il sindaco di Porto Empedocle avvia un'indagine in Comune
Porto Empedocle. Il documento con cui lo scrittore Andrea Camilleri autorizzava il Comune di Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, a utilizzare il nome di Vigata accanto a quello originale è stato trovato dai titolari di una discarica ad Aragona nell'area di stoccaggio.
Il prezioso foglio, firmato da Camilleri e dall'allora sindaco Paolo Ferrara, era stato sottoscritto il 22 aprile 2003.
Gli amministratori comunali vedevano così la possibilità di trarre vantaggio in termini di visibilità e ritorno turistico, dalla celebre serie Tv del commissario Salvo Montalbano e dai libri del celebre concittadino empedoclino.
Il sindaco di Porto Empedocle, Calogero Martello, ha avviato un'indagine interna al Municipio per verificare come, quando e in che modo sia stato possibile che un documento così importante possa essere finito in un immondezzaio. "Si tratta di un fatto molto grave, che mi ha condotto ad avviare con urgenza un'indagine interna. Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per il rinvenimento - ha detto Martello - tra questi il giornalista de La Sicilia Francesco Di Mare. Il documento, com'è giusto che sia, sarà affisso nella stanza di rappresentanza del sindaco, affinché la memoria e il ricordo di Andrea Camilleri siano tenuti vivi e in maniera adeguata e solenne".
Il documento ha un valore storico, morale e culturale. Il fatto che sia finito nell'area di stoccaggio rifiuti della vicina Aragona ha fatto infuriare tutti gli empedoclini, non soltanto il primo cittadino.
Da quell'aprile 2003, tutte le insegne con la scritta Porto Empedocle sono state aggiornate con la scritta "Vigata" e il riverbero turistico, così come preventivato dagli amministratori, non è affatto mancato. A Porto Empedocle sono arrivati, e continuano ad arrivare persone da tutto il mondo per visitare la patria del commissario Montalbano e del suo autore.
Quasi certamente, al Comune di Porto Empedocle, non si scoprirà mai chi si è sbarazzato di quel prezioso documento che, probabilmente, anziché essere custodito come una reliquia era finito in un magazzino con vecchi documenti considerati inutili.
Libri Mondadori, 17.3.2023
Incontri con l’autore
Andrea Camilleri a Lugano
venerdì 17 marzo 2023
Lugano. Il curatore Mauro Novelli presenta il libro Meridiano Camilleri presso la biblioteca di Lugano, nell’ambito del premio Chiara. Ore 18.00. Con Luca Crovi e Antonio Franchini. Conduce Luca Saltini.
La Sicilia, 17.3.2023
Camilleri avrebbe fatto risolvere il mistero in discarica a Montalbano, per il Comune sarà più complicato
Vigata, la fantasia in una cornice
Alla fine l'atto firmato nel 2003 da Andrea Camilleri, col quale autorizzò l'uso della parola Vigata accanto al nome della sua città, è tornato a "casa". Rocambolescamente, ma è tornato in Municipio, tra le mani del sindaco Calogero Martello, dopo essere finito incredibilmente tra i rifiuti depositati in un'area di stoccaggio di rifiuti privata tra Agrigento e Aragona. Come ci sia finito, all'interno di un quadro col vetro rotto e parzialmente ingiallito, rimane un mistero dalla difficile soluzione. Nemmeno il Commissario Montalbano saprebbe come dipanare questa matassa. Il documento, firmato dallo scrittore nella sua casa in via La Porta, dal sindaco dell'epoca Paolo Ferrara e dall'assessore Antonio Guido era stato rinvenuto alcuni giorni fa dal titolare della discarica, pronto ad attivarsi per restituire quello storico documento alla famiglia Camilleri e al Comune empedoclino.
Ieri mattina il sindaco Calogero Martello ha appreso da questo giornale quanto accaduto e non ha tardato a prendere in mano la situazione: «Apprendo con rammarico - ha scritto il primo cittadino - del ritrovamento in discarica del documento in originale vergato di pugno con cui Andrea Camilleri, nel 2003, concesse quell'autorizzazione. Si tratta di un fatto molto grave, che mi ha condotto ad avviare con urgenza un'indagine interna al Comune per verificare come, quando e in che modo sia stato possibile che un documento così importante, possa essere stato smaltito in discarica. Ringrazio tutti coloro (compresa questa testata, ndr) che si sono adoperati per il rinvenimento. Il documento - ha aggiunto Martello - com'è giusto che sia, sarà affisso nella stanza di rappresentanza del sindaco, affinché la memoria e il ricordo di Andrea Camilleri siano tenuti vivi e in una maniera adeguata e solenne».
Del caso sono state informate le figlie dello scrittore, che da Roma hanno appreso di questa vicenda, non rimanendone verosimilmente insensibili. Il sindaco Martello ieri ha convocato i quadri dirigenziali del Comune per avviare dunque questa sorta di indagine per appurare cosa sia accaduto. Martello un'idea ce l'ha: «Negli anni, gran parte del materiale d'archivio del Comune è stato vittima di un abbandono mai visto, senza alcuna catalogazione. Tutto ammassato in magazzini o addirittura nella struttura che avrebbe dovuto essere il parcheggio pluripiano. Pretendo di sapere cosa sia accaduto, preannunciando cambiamenti radicali su questo fronte. Per troppi anni - ha concluso il sindaco di Vigata - non c'è stato rispetto per il nostro patrimonio storico e documentale». In attesa dunque che i vertici del Comune accertino cosa ci sia dietro questo incredibile episodio di noncuranza, ignoranza, mancanza totale di rispetto per la memoria di una cittadina, il prezioso documento sarà posizionato in bella mostra in un ufficio in vista del municipio. Il minimo ristoro alla memoria di Camilleri, che non esitò vent'anni orsono a "benedire" la concessione del nome Vigata alla terra che lo ha ispirato fino alla fine dei propri giorni.
Francesco Di Mare
Il Mattino, 18.3.2023
Camilleri, fenomenologia di Montalbano: «Un eroe esotico e casereccio»
In libreria il quinto Meridiano Mondadori dedicato all'autore siciliano
[In realtà è il terzo Meridiano, NdCFC]
Andrea Camilleri sempre più classico tra i classici: a meno di quattro anni dalla morte, arriva in libreria un quinto Meridiano che Mondadori gli ha dedicato, Altre storie di Montalbano 2003 2019 (pagine 1.856, euro 80), che contiene sei romanzi del ciclo del commissario di Vigata (da Giro di boa a Riccardino), e una raccolta di racconti. L'opera conferma l'inossidabile popolarità dell'autore e come «l'onda sismica camilleriana», non si sia placata, tendendo anzi a rinsaldare il solido rapporto con milioni e milioni di lettori vecchi e nuovi.
Come racconta il curatore Mauro Novelli, che insegna Letteratura e cultura nell'Italia contemporanea presso l'università Statale di Milano, individuando la chiave magica del successo della saga dello scrittore (Porto Empedocle 6 settembre 1925 - Roma, 17 luglio 2019) nella lingua adottata, anche se «lo pseudo-vigatese non basta a spiegare gli entusiasmi che Camilleri ha saputo suscitare. L'impressione è che non ci sia una chiave sola, ma un mazzo intero: l'umorismo irresistibile, gli scenari suggestivi, i dialogati incalzanti, le storie in cui modernità e tradizione si intrecciano, la capacità di riformulare gli stereotipi... e naturalmente il profilo di un personaggio memorabile come Montalbano, esotico e casereccio al tempo stesso».
Novelli parla di uno «scrittore meticcio»: «Nelle storie del commissario c'è un linguaggio ibrido, meticcio, lo stesso dei suoi personaggi. Alcuni sostengono che Camilleri scrivesse in siciliano, ma non è affatto vero. Il suo "vigatese" si fonda sulla mescolanza di italiano e dialetto, ancora oggi così tipica della conversazione reale in tanti parti del nostro Paese. Il punto è che in Camilleri il dialetto non è una semplice spezia gettata sul piatto per insaporirlo, ma diventa funzionale alla comprensione delle vicende. Basta una parola, un gesto, anzi una... taliata».
Il curatore mette sotto la lente di ingrandimento la solitudine di Montalbano: «Camilleri insiste sulla solitudine del suo eroe sino ai limiti del paradosso, neanche fosse uno di quegli investigatori privati americani di una volta. Singolo inquilino di un'isolata villetta in riva al mare, figlio unico, senza genitori, la fidanzata lontana migliaia di chilometri, la squadra tenuta a debita distanza nelle indagini... Quasi un misantropo, ma non un asceta: il commissario si concede diversi piaceri, tutti rigorosamente solitari: la lettura, e persino la cucina. Niente tavolate caciarone, ma pasti deliziosi da consumare senza seccatori, in religioso silenzio». Poi ci sono anche le donne, certo.
Ma torniamo alla lingua, a come si differenzia tra il Camilleri/Montalbano e il Camilleri non Montalbano: «L'autore è sempre attento a variare la sua miscela in ragione dei generi prescelti. Per cui, ad esempio, nei gialli spinge un po' meno il pedale del dialetto e dello sperimentalismo, rispetto ai romanzi storici. Ma anche nelle storie di Montalbano si è permesso tanti exploit, contando sulla fiducia dei lettori. Penso ad esempio all'ultimo romanzo della serie, Riccardino, in cui inscena una disfida pirandelliana fra il commissario letterario e il suo alter ego della serie tv».
La tv ha reso giustizia al suo personaggio: «La sua esperienza teatrale, e di adattamenti televisivi, è stata cruciale per lui, innanzitutto nella capacità di costruzione delle scene e nella resa dei personaggi a partire dalla loro voce. Non è un caso, poi, che in molte storie di Camilleri si registri una tendenziale scomparsa del narratore: nella Concessione del telefono si alternano ad esempio "cose dette", cioè virgolettati, e "cose scritte": verbali di polizia, articoli di giornale, lettere... perché Camilleri è stato anche uno straordinario falsario. Di tutto questo si è giovata la fiction con Zingaretti, serie italiana più vista di tutti i tempi».
Anche il quinto Meridiano conferma «l'estrema consapevolezza dello scrittore delle peculiarità dei generi in cui si è provato: il giallo, ma anche il romanzo storico o la fiaba. Proprio negli anni in cui Savinio definiva il giallo italiano un'imitazione malriuscita di un prodotto estero, Gramsci constatava l'egemonia straniera nel campo narrativo italiano. Con il nuovo millennio, finalmente la nostra narrativa di genere è riuscita a imporsi trasformando il giallo italiano in un prodotto nazionalpopolare che ha saputo farsi amare anche all'estero. In questo ribaltamento Camilleri ha avuto un ruolo cruciale. Pensiamo poi alla sfilza di giallisti di successo comparsi dopo Montalbano nella collana "Memoria" di Sellerio: Gianrico Carofiglio, Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Francesco Recami, Alessandro Robecchi...».
Francesco Mannoni
Associazione Culturale "Oltre Vigàta", 18.3.2023
Comunicato stampa
Documento di Andrea Camilleri autorizzazione all'uso del nome "Vigata"
Esterrefatti abbiamo appreso del ritrovamento in discarica del documento
firmato dal Maestro Andrea Camilleri con il quale autorizzava il Comune di
Porto Empedocle ad utilizzare il nome “Vigata”.
Al di là delle dovute indagini interne al Comune, preannunciate dal Sindaco
Calogero Martello, non può che trattarsi di un increscioso episodio da
addebitare molto probabilmente a un banalissimo errore.
Il documento per la nostra Città ha un valore inestimabile. Dopo le fiction girate
nel ragusano per ragioni prevalentemente tecniche, gli empedoclini
legittimante si sentirono derubati e fu allora che l’amministrazione insieme al
Maestro Camilleri decisero di organizzare delle iniziative e legare
definitivamente il nome “Vigata” a Porto Empedocle.
Un atto di generosità e di amore da parte dello scrittore empedoclino nei
confronti della cittadinanza. Non finì li. Successivamente venne realizzata la
statua del Commissario Montalbano che Andrea Camilleri volle con le
sembianze letterarie e non televisive, così come lo aveva immaginato,
tracciando un solco indelebile tra lo sceneggiato girato nella Sicilia Orientale e
i luoghi in cui è nato e che hanno dato vita ai suoi personaggi.
A nostro parere, adesso spetta a noi prenderci cura di questo prezioso
patrimonio e non possono che farci piacere le parole del Sindaco di Porto
Empedocle: “Il documento, com’è giusto che sia, sarà affisso nella stanza di
rappresentanza del sindaco, affinché la memoria e il ricordo di Andrea Camilleri
siano tenuti vivi ed in maniera adeguata e solenne”.
Proprio queste motivazioni però ci spingono a formulare una proposta: Sindaco
Martello, il documento ritrovato appartiene a tutti, non solo agli empedoclini.
Appartiene a tutti gli amanti della letteratura e del teatro Camilleriano.
Per tanto le proponiamo di non affiggere il documento nella Sua stanza, visibile
soltanto a poche persone, ma custodirlo in una teca e di trovare uno spazio
adeguato per allestire una mostra permanete che possa raccontare le radici e
il forte rapporto tra Andrea Camilleri e la Sua Città natale.
Pres. ass. cult. Oltre Vigata
Arch. Danilo Verruso
Auditorium Eugenio Montale, 18.3.2023
Un racconto di mare: Tridicino
sabato 18 marzo ore 21, Auditorium Montale Genova
Sabato 18 marzo all’Auditorium Montale di Genova, “Tridicino”, un racconto di mare di Andrea Camilleri, interpretato da Pietro Montandon. Un viaggio in barca nel mare di Sicilia tra alghe, correnti, polpi giganti, veloci paranze, dragunare (le terribili "trumme marine" sconfitte con l'arte antica tramandata di padre in padre) e conchiglie che "sonano" la musica del vento. Montandon sarà accompagnato dal catanese Roberto Catalano, polistrumentista ed etnomusicologo di fama internazionale, avendo vissuto e lavorato per oltre trent’anni a Los Angeles, dove ha perfezionato gli studi ed esercitato l’attività di docente alla prestigiosa University of California (Ucla) oltre ad essere stato, insieme al percussionista salentino Enzo Fina, co-fondatore di Musicàntica, associazione dedicata alla trasmissione e traduzione delle tradizioni orali dell’Italia meridionale negli Stati Uniti, ufficialmente riconosciuta dall’Italian Oral History Institute.
Informazioni e prenotazioni: 010 247 70 45 (ore 10.30-17.30) / 373 789 49 78
La Sicilia, 19.3.2023
Il caso. Il primo cittadino sta “interrogando” tutti i dipendenti comunali per capire come il documento di Camilleri si finito in discarica
Le “indagini” del sindaco Martello
Porto Empedocle. Andreina, Elisabetta e Mariolina, le figlie di Andrea Camilleri, ora sanno tutto. Sanno quello che qualche giorno fa è stato incredibilmente scoperto dopo chissà quanto tempo. Sanno che qualcuno aveva gettato nell’immondizia di proposito o per ignorante distrazione, il documento vergato e firmato in calce dal loro amato e prestigioso padre nell’aprile del 2003. L’atto col quale Andrea Camilleri aveva autorizzato l’allora sindaco Paolo Ferrara e l’assessore Antonino Guido – e coloro i quali avrebbero amministrato la città nel futuro – a usare la parola “Vigàta” accanto al nome classico della città marinara. Le figlie dello scrittore sono state informate direttamente dal sindaco Calogero Martello soprattutto del rinvenimento dello straordinario “reperto” storico, finito miseramente in una discarica per rifiuti tra Agrigento e Aragona. Se non fosse stato per il titolare della stessa area di stoccaggio, pronto a sollecitare (chi scrive) l’immediata restituzione dello stesso atto ai legittimi proprietari, chissà che fine avrebbe fatto questo importante foglio. Un foglio che in questi venti anni avrebbe dovuto soggiornare in bellissima mostra accanto alla fotografia del Presidente della Repubblica nell’ufficio dei sindaci in qui succedutisi, invece di finire in chissà quale polveroso magazzino, tra altre scartoffie più o meno importanti.
Le figlie di Camilleri avrebbero appreso dalla stampa quanto accaduto, ma ci ha pensato il sindaco Martello a manifestare la necessaria sensibilità istituzionale nei confronti delle eredi del patrimonio affettivo, culturale e anche economico dell’illustre genitore, scomparso nel luglio del 2019. Sempre molto distaccate dalla realtà empedoclina le Camilleri, ma non per questo insensibili a quanto accade nel paese d’origine, specie in queste circostanze degne delle opere create dal padre.
«Ho informato le figlie dello scrittore – dice il sindaco Martello – manifestando loro quanto accaduto, la nostra solidarietà e, soprattutto, la felicità per avere recuperato e salvato questo importante documento storico. Da parte loro – ha aggiunto il primo cittadino – ho colto grande sollievo».
Se questo sollievo si tradurrà nei prossimi giorni in qualche presa di posizione ufficiale non è dato saperlo, visto che da Roma non giungono mai segnali pubblici verso Porto Empedocle. Nella capitale ha sede la Fondazione che ad oggi non ha intrattenuto rapporti di collaborazione con il comune empedoclino. Una collaborazione che il sindaco Martello intende avviare, in maniera più incisiva rispetto a quanto accaduto nel recente passato. Chissà che questa vicenda conclusasi “miracolosamente” con un lieto fine, possa segnare un cambio di passo nei rapporti “diplomatici” tra gli eredi Camilleri e il Comune empedoclino.
Un Comune nel quale lo stesso sindaco sta proseguendo la preannunciata “indagine interna” per accertare cosa sia accaduto nei polverosi magazzini comunale, alcuni dei quali furono liberati negli ultimi mesi da varie masserizie. Il primo cittadino sta sentendo uno per uno gli impiegati, i dirigenti, tutti coloro i quali hanno avuto modo di “tracciare” la vita di questo documento straordinario. Da evidenziare come molti impiegati comunali in questi ultimi anni siano andati in pensione e questo rende la faccenda ancor più complessa. Il nodo cruciale rimane quello dei magazzini-deposito, dove potrebbe essere finito l’atto. Basti pensare a cosa venne trovato all’interno dei locali in cui aveva sede la biblioteca comunale, alle spalle del Municipio, oggi adibita a spazio della Pro Loco. Come basti pensare al parcheggio pluripiano mai concluso, al piano terra nel quale venne realizzato un mega deposito.
Chissà se quel “pezzo di carta” scritto e firmato da Camilleri, non sia stato prelevato da questi due “depositi”, caricato sul quale mezzo e spedito in discarica. Con dolo o meno sarà molto, molto difficile stabilirlo, anche se in paese si rincorrono varie voci, si fanno illazioni, si descrivono scenari degni dei film di spionaggio. Roba da Commissario Montalbano vien da dire. Il tutto, in attesa che il sindaco faccia incorniciare in un nuovo quadro l’atto del 2003, posizionandolo nel proprio ufficio, magari accanto alla foto di Mattarella. Il restauro scatterà domani.
Francesco Di Mare
La Sicilia, 20.3.2023
Porto Empedocle. L’Associazione “Oltre Vigàta”: «Realizzare una mostra permanente»
«Il documento firmato da Camilleri sia fruibile a tutti, non solo al sindaco»
Porto Empedocle. «Proponiamo di non affiggere il documento nella sua stanza, visibile soltanto a poche persone, ma custodirlo in una teca e di trovare uno spazio adeguato per allestire una mostra permanente che possa raccontare le radici e il forte rapporto tra Andrea Camilleri e la sua città natale». Firmato Danilo Verruso, presidente dell’associazione culturale Oltre Vigàta. La proposta arriva nei giorni in cui è esploso (grazie al nostro quotidiano, ndr) lo scandalo della lettera scritta da Andrea Camilleri, finita in una discarica tra Agrigento e Aragona, 20 anni dopo la sua concessione a Porto Empedocle di usare il nome “Vigàta”. Lettera che grazie ad una serie di circostanze fortunate è tornata in Municipio, tra le mani del sindaco Calogero Martello.
Secondo Verruso questo manifesto di grande valore storico e simbolico non dovrebbe essere attaccato alla parete alle spalle della scrivania del sindaco o comunque nel suo ufficio. Scrive Verruso: «Il documento per la nostra città ha un valore inestimabile. Dopo le fiction girate nel ragusano per ragioni prevalentemente tecniche, gli empedoclini legittimamente si sentirono derubati e fu allora che l’amministrazione insieme al Maestro Camilleri decisero di organizzare delle iniziative e legare definitivamente il nome “Vigàta” a Porto Empedocle. Un atto di generosità e di amore da parte dello scrittore empedoclino nei confronti della cittadinanza. Non finì lì. Successivamente venne realizzata la statua del Commissario Montalbano che Andrea Camilleri volle con le sembianze letterarie e non televisive, così come lo aveva immaginato, tracciando un solco indelebile tra lo sceneggiato girato nella Sicilia Orientale e i luoghi in cui è nato e che hanno dato vita ai suoi personaggi. A nostro parere, adesso spetta a noi prenderci cura di questo prezioso patrimonio».
Quindi, la proposta fatta al sindaco di individuare uno spazio ad hoc nel quale sistemare questa che per alcuni ha le sembianze di una sorta di “reliquia pagana” da mostrare con orgoglio che gli empedoclini DOC hanno e vogliono manifestare, dopo il rischio corso dal documento, di finire in polvere.
Intanto, l’atto scritto e firmato da Camilleri nella sua casa di via La Porta, alla presenza del sindaco e dell’assessore dell’epoca, Paolo Ferrara e Antonino Guido sta per essere “restaurato” soprattutto con riferimento al quadro con la cornice. Un intervento che non richiederà particolari accorgimenti scientifici e che dovrebbe culminare nei prossimi giorni con la sistemazione nella sua nuova e migliore collocazione.
Francesco Di Mare
Teleacras, 20.3.2023
Porto Empedocle, l’associazione “Oltre Vigata” sul documento Camilleri in discarica
L’associazione culturale di Porto Empedocle, “Oltre Vigata”, coordinata da Danilo Verruso, interviene a seguito del ritrovamento in discarica del documento firmato dal Maestro Andrea Camilleri con il quale autorizzava il Comune di Porto Empedocle ad utilizzare il nome “Vigata”. E afferma: “Al di là delle dovute indagini interne al Comune, preannunciate dal sindaco Calogero Martello, non può che trattarsi di un increscioso episodio da addebitare molto probabilmente a un banalissimo errore. Il documento per la nostra città ha un valore inestimabile. Dopo le fiction girate nel Ragusano per ragioni prevalentemente tecniche, gli empedoclini legittimamente si sentirono derubati, e fu allora che l’amministrazione insieme al Maestro Camilleri decisero di organizzare delle iniziative e legare definitivamente il nome ‘Vigata’ a Porto Empedocle. Fu un atto di generosità e di amore da parte dello scrittore empedoclino nei confronti della cittadinanza. A nostro parere, adesso spetta a noi prenderci cura di questo prezioso patrimonio e non possono che farci piacere le parole del sindaco di Porto Empedocle, Calogero Martello, ovvero: ‘Il documento, com’è giusto che sia, sarà affisso nella stanza di rappresentanza del sindaco, affinché la memoria e il ricordo di Andrea Camilleri siano tenuti vivi ed in maniera adeguata e solenne’. Tuttavia, proponiamo al sindaco di non affiggere il documento nella sua stanza, visibile soltanto a poche persone, ma custodirlo in una teca e di trovare uno spazio adeguato per allestire una mostra permanente che possa raccontare le radici e il forte rapporto tra Andrea Camilleri e la sua città natale”.
Angelo Ruoppolo
Domani, 20.3.2023
Fatti
Sciascia e Camilleri, l’ingratitudine dei siciliani per i loro scrittori
Ignoranza e livore. In Sicilia ci si può fare male da soli, anche senza la mafia. Due vicende insensate ambientate in questi giorni nella provincia agrigentina. Il mistero di un atto ufficiale buttato via e la sconclusionata scelta di far entrare una congregazione religiosa in quello che è considerato un tempio laico.
Il caso che riguarda Sciascia ha portato alla protesta dei giornalisti di “Malgrado Tutto”, la testata giornalistica di Racalmuto nata nel 1980 e che, fin dal primo numero, aveva la firma proprio dello scrittore siciliano.
Per il caso di Camilleri, invece, il sindaco di Porto Empedocle ha avviato un’indagine interna per scoprire chi ha sottratto il documento poi recuperato casualmente in un letamaio.
Ma sono davvero così ingrati i compaesani di Andrea Camilleri e di Leonardo Sciascia? O sono solo sbandati, profondamente ignoranti e livorosi? Sui quotidiani locali siciliani, in questi ultimi giorni, sono apparse due notizie provenienti dalla provincia agrigentina che svelano impulsi fortemente autodistruttivi. Una era sulle pagine di Porto Empedocle dove è nato Camilleri, l’altra su quelle di Racalmuto dove è nato Sciascia.
L’omaggio ripudiato
Cominciamo dalla prima cronaca: «Il documento con cui lo scrittore Andrea Camilleri autorizzava il comune di Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, a utilizzare il nome di Vigata accanto a quello originale è stato trovato dai titolari di una discarica ad Aragona nell’area di stoccaggio».
Un foglio con la firma di uno degli scrittori italiani più popolari – oltre cento libri pubblicati e oltre venti milioni di copie vendute e tradotte in trenta lingue dal croato al giapponese, dal russo al portoghese, dal norvegese al polacco – è stato casualmente recuperato fra le montagne di immondizia.
Una cornice sporca, un vetro rotto, una data (22 aprile 2003) e accanto le firme di Andrea Camilleri e dell’allora sindaco Paolo Ferrara. Con quella carta lo scrittore aveva messo sul suo paese d’origine il marchio “Vigata”, l’immaginario comune siciliano creato per ambientare le fortunatissime avventure del commissario Montalbano.
Nonostante le esigenze produttive avessero portato il set del regista Alberto Sironi dall’altra parte dell’isola, nelle bellissime coste del Ragusano, Camilleri aveva voluto rendere omaggio alla sua comunità riconoscendo “Vigata” come Porto Empedocle. Una generosità che, a quasi quattro anni dalla sua morte, è stata ricompensata con lo sfregio di quel documento rotolato in una discarica. Il sindaco di oggi, Calogero Martello, ha annunciato l’apertura di un’indagine interna per scoprire chi ha sottratto dagli archivi comunali il documento gettandolo in una pattumiera.
Il “partito” degli invidiosi
Al momento resta ignoto il movente ma, conoscendo un po’ gli usi e i costumi della zona, non fatichiamo a credere che a Porto Empedocle ci sia un “partito” degli invidiosi che ha sempre mal sopportato il successo dello scrittore, il più famoso del luogo dopo il filosofo Empedocle vissuto nel quinto secolo avanti cristo e che ha dato il nome al paese.
Così Porto Empedocle ha rinunciato per sempre a essere Vigata. Insensata vicenda che poi tanto insolita non è se riportiamo alla memoria la pirandelliana storia delle ceneri di Luigi Pirandello, trasferite da Roma in Sicilia nell’immediato secondo dopoguerra dopo più di vent’anni e con il vescovo del tempo che non volle dare benedizione.
Detto per inciso, la casa del premio Nobel per la letteratura del 1934 dista in linea d’aria meno di due chilometri da Vigata-Porto Empedocle. Vicinanze significative.
Una sala per i testimoni di Geova
La verità è che, in Sicilia, spesso ci si fa male anche senza la mafia. Bastano gli stolti o gli odiatori di professione. La seconda notizia è targata Racalmuto, che è sempre provincia di Agrigento ma nell’entroterra, un altro mondo rispetto a Porto Empedocle e agli empedoclini, “marinisi” in siciliano, abitanti del mare.
A Racalmuto, una statua in bronzo di Leonardo Sciascia ricorda lo scrittore in corso Garibaldi, proprio vicino al Circolo Unione che frequentava. C’è anche una bellissima casa-museo dove lui visse negli anni dell’infanzia, poi c’è una fondazione che ha sede in una ex centrale elettrica e che raccoglie tutti i suoi scritti, duemila volumi, le sue corrispondenze in mezzo secolo di attività letteraria.
Alla Fondazione si sono sempre organizzate mostre, “giornate sciasciane”, incontri dedicati a intellettuali eretici come Pier Paolo Pasolini. Ma nulla è per sempre e, nei prossimi giorni, esattamente il 4 aprile, la Fondazione ospiterà una riunione dei testimoni di Geova «per la commemorazione della morte di Gesù».
Con tante altre sale libere in paese e con tutto il rispetto per i testimoni di Geova, la Fondazione – spesso paragonata a un tempio laico – era proprio il posto più adatto per ospitare una cerimonia di quella congregazione religiosa? Decisione un po’ sconsiderata che ha scatenato la reazione di "Malgrado Tutto”, una testata giornalistica di Racalmuto fondata nel 1980 e che fin dalla sua prima pubblicazione ha avuto la preziosa firma di Leonardo Sciascia.
Lo scrittore, pur nella sua tolleranza, avrebbe davvero voluto i testimoni di Geova in una fondazione a lui intitolata? Fra la scrittura della ragione e le rettifiche dottrinali degli “studenti biblici”, il passo è francamente eccessivo.
Attilio Bolzoni
Sicilia ON Press, 20.3.2023
Favara, l’I.C. “Bersagliere Urso-Mendola” adesso si chiama IC Andrea Camilleri
La delibera n. 18 del Consiglio d’Istituto, nella seduta del 10 febbraio 2021, aveva stabilito, sentito il Collegio dei Docenti, di intitolare l’I.C. “Bersagliere Urso-Mendola allo scrittore Andrea Camilleri.
Delibera che ha ricevuto il parere favorevole, espresso dalla Giunta Municipale del Comune di Favara.
Oggi è arrivato il decreto del Ministero dell’istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia del cambio dell’intitolazione dell’Istituto comprensivo.
La Sicilia, 22.3.2023
Da oggi a domenica al Teatro Brancati di Catania
Dipasquale dirige “La vita è un sogno” con Mariano e Ruben Rigillo: «L’uomo in bilico tra bene e male»
[…]
A proposito di eredi, Dipasquale torna ad omaggiare un padre ideale, lo scrittore Andrea Camilleri, dopo i celebri allestimenti del “Birraio di Preston” e della “Concessione del telefono”. Tra poco meno di un mese, il 13 aprile, ancora al Teatro Brancati debutterà la “Pensione Eva”, un testo teatrale cucito su misura dal genio comico del grande Tuccio Musumeci. «Dell’amico e del maestro Camilleri mi manca tutto! Trent’anni fa ebbe la generosità di regalarmi la sua amicizia. Ecco, lui è un grande esempio di uomo saggio e umile nei confronti delle nuove generazioni. Mai rimasto in cattedra a far pesare la sua grandezza».
[…]
Giovanna Caggegi
Comune di Perugia, 24.3.2023
Nel segno di Andrea Camilleri
Venerdì 24 marzo 2023, ore 10.30
Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Ricordo di un Grande Maestro della Letteratura Italiana, Andrea Camilleri. Iniziativa a cura dell'Associazione Culturale Clizia e promossa dall'Assessorato alla Cultura - Comune di Perugia
Saluti Istituzionali
Leonardo Varasano
Assessore alla Cultura - Comune di Perugia
Relatori
Giuseppe Fabiano
Autore del saggio "Nel segno di Andrea Camilleri" (Franco Angeli Edizioni)
Pasquale Guerra
Docente di Lettere
Lucia Fiumi
Moglie del compianto Alberto Sironi, regista della serie tv "Il Commissario Montalbano"
Interventi
Studenti
Liceo Scientifico Alessi
Liceo delle Scienze Umane Pieralli
Liceo Classico Mariotti
Modera
Annamaria Romano
Presidente Associazione Culturale Clizia
Ingresso libero
|