!Camilleri sono
Autobiografia in video
Palermo, Atelier Nuovo Montevergini
11-16 dicembre 2007 dalle ore 20
Curatore Gaetano Savatteri
con la collaborazione di Giancarlo Macaluso
Organizzazione Corimbo
Il successo di Andrea Camilleri viaggia sulle copie dei suoi libri, ma lo scrittore di Porto Empedocle è anche uno degli autori che ha maggiore dimestichezza con il video, con l’immagine, con la televisione. D’altra parte, la storia personale di Camilleri è il racconto di un regista teatrale e televisivo che diventa scrittore.
Nasce da qui l'idea di una mostra di filmati che racconti la vita, le passioni, il successo, il lavoro, le idee dello scrittore italiano di maggior successo. Una carrellata di video che vanno da interviste inedite a filmati amatoriali, da reportage d'autore a cartoni animati sull'autore siciliano e le sue opere. Un lavoro di ricerca fra videoteche e vecchie videocassette che ha lo scopo di creare un ritratto inedito e poco conosciuto del famoso narratore siciliano.
!Camilleri sono, con un esclamativo al posto sbagliato per raccontare il percorso inverso, quello che parte dai libri - che saranno esposti - per tornare alla parola pronunciata in video. Ideata da Piero Caldarera per Corimbo, realizzata da Monica Mirri, curata da Gaetano Savatteri con Giancarlo Macaluso, l'autobiografia per immagini di Camilleri comprende ciò che lo scrittore di Porto Empedocle - anzi, di Vigàta, provincia di Montelusa - dice di se stesso, quel che pensa del mondo e, infine, quel che si dice di lui o quel che è nato dalle sue opere.

La rassegna è divisa in tre sezioni intitolate significativamente "Parliamo di me",
"Parliamo d'altro", "Attorno a me": per ogni area, una serie di video
(consultabili tramite postazioni multimediali allestite dalla
IM*MEDIA) che il visitatore potrà vedere e ascoltare.
Sarà attivo anche uno schermo con proiezione continua di filmati.

Una rassegna di inediti o quasi, perché si è scelto di evitare gli interventi di Camilleri più noti, quelli trasmessi dai telegiornali e dai programmi di grande ascolto.
Un Camilleri poco conosciuto. Uno scrittore di successo che racconta e si racconta, con i suoi gesti, le sue parole, la sua voce.
A questo materiale video, viene affiancato il lavoro dello scrittore: i suoi libri, i volumi tradotti, i manoscritti, le prime edizioni che saranno anch'essi esposti.


E, infine, le foto dell'autore e foto d'autore.
Il materiale è fornito dall’editore
Sellerio, dallo stesso Camilleri
e dal Camilleri Fans Club.

Non esiste scrittore più videofilmato di Andrea Camilleri. La sua disinvoltura davanti a una telecamera è proverbiale, forse memoria della sua lunga esperienza come regista teatrale e televisivo. Uno scrittore-attore, se così si può dire.
Camilleri si espone volentieri al video, restituendo il suo profilo di “contastorie”, al punto che molti dei suoi libri nascono da idee e intuizioni e episodi che, prima di diventare libro, sono già stati espressi in interviste, dichiarazioni, interventi televisivi o radiofonici o, comunque pubblici.
La scrittura di Camilleri è scrittura “parlata”, tanto quanto la sua “parlata” è letteraria. Una tradizione orale che si trasferisce nella pagina stampata, conservando il sapore delle cose dette, delle frasi pronunciate, del gergo quotidiano e comune. E non è un caso che, per esprimere i personaggi del potere e della burocrazia, Camilleri usi la lingua ufficiale e burocratica dei documenti scritti, delle lettere ufficiali, dei protocolli prefettizi in opposizione e contrasto con la lingua impastata di dialetto che è quella dei sentimenti e della vita reale.
“!Camilleri sono”, tanto per rifare il verso al “Montalbano sono” dei libri e della fiction. Ma con un esclamativo al posto sbagliato per raccontare il percorso inverso, quello che parte dai libri – esposti all’Atelier Montevergini, in centinaia di edizioni e traduzioni – per tornare alla parola pronunciata in video.
Divisa in tre sezioni, l’autobiografia per immagini di Camilleri comprende ciò che lo scrittore di Porto Empedocle – anzi, di Vigàta, provincia di Montelusa – dice di se stesso, quel che pensa del mondo e, infine, quel che si dice di lui o quel che è nato dalle sue opere. Tre sezioni intitolate significativamente “Parliamo di me”, “Parliamo d’altro”, “Attorno a me”. Per ogni area, una serie di video che il visitatore potrà vedere e ascoltare, inoltre un’anticipazione della prossima avventura del Commissario Montalbano che sarà pubblicata tra qualche mese.
Una rassegna di inediti o quasi, perché si è scelto di evitare gli interventi di Camilleri più noti, quelli trasmessi dai telegiornali e dai programmi di grande ascolto. Un Camilleri poco conosciuto, mai visto. Uno scrittore di successo che racconta e si racconta, con i suoi gesti, le sue parole, la sua voce. Una mostra tutta da vedere. Tutta da ascoltare.
Gaetano Savatteri

GLI APPUNTAMENTI
Inaugurazione 11 dicembre alle 19:00, con interventi di Gaetano Savatteri,
Salvatore Silvano Nigro,
Santo Piazzese e
Gianfranco Marrone.
Cliccare qui per scaricare l'invito:
Fronte /
Interno /
Retro

Il 16 dicembre alle 22:00, a conclusione del
Palermo Teatro
Festival, al Teatro Nuovo Montevergini festa evento dedicata alla
scrittura di Andrea Camilleri, con attori palermitani che leggono alcuni dei
Racconti quotidiani: Giacomo Civiletti
(A noi, poveri anziani, lasciate almeno i vizi), Marcello Mordino
(Il ribaltone sotto le lenzuola), Rori Quatttrocchi (Il giorno che i morti persero la strada di casa), Maurizio Spicuzza
(Il galateo perduto delle stagioni)
e Fabrizio Romano (Elogio del vecchio contrabbando).
Musica dal vivo degli Akkura.

Si ringrazia: Elvira e Antonio Sellerio per la gentile e fattiva collaborazione,
Gloria Giorgianni, Carlo Degli Esposti, Alfio Scuderi, Filippo Lupo



Foto by Costantino