Da un'idea di Andrea Camilleri e Annalisa Gariglio
A cura di Annalisa Gariglio
Testi di Andrea Camilleri, Annalisa Gariglio, Alessandra Mortelliti e Laura Pacelli
Traduzione orale di:
Emma Dante –
Rosalie Montmasson – 14 marzo 2017
Lella Costa –
Bianca Lancia – 28 marzo 2017
Nino Frassica,
Alessandra Mortelliti e Mario Incudine –
Sibilla Aleramo – 22 aprile 2017
Tre donne, tre storie singolari. Singolari storie femminili.
La Produzione cerca volontari con camicia rossa per il finale del
reading di Emma Dante
Venite, dateci una mano per rendere omaggio ad una grande donna che ha partecipato alla spedizione dei Mille Quando:
martedì 14 marzo 2017, presentarsi
improrogabilmente alle ore 17:30
Dove: Auditorium Parco della Musica (Roma), Sala Sinopoli
READING ORE 21:00
Requisiti: cerchiamo volontari mai iscritti all’Enpals - la camicia va indossata sotto a una felpa/maglia/giacca.
Come: scrivi una mail con i tuoi dati (nome cognome, telefono, età) a
promozione@musicaperroma.it e sarai ricontattato
La Fondazione Musica per Roma e
l'Associazione Culturale 15 Lune
promuovono la seconda edizione di
Inedito d'autore, piccola rassegna dedicata al teatro di narrazione in cui il vissuto e la storia divengono patrimonio comune nel recupero di una memoria collettiva condivisa al servizio della comunità.
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto protagonisti Marco Paolini, Ascanio Celestini e Marco Baliani,
la seconda edizione di Inedito d'autore è declinata interamente al femminile.
Andrea Camilleri e Annalisa Gariglio, con Laura Pacelli e Alessandra Mortelliti, si sono messi sulle tracce di tre nuove storie da raccontare, curiosando fra quegli episodi che non sono passati sotto i riflettori della Grande Storia.
Scopriamo così l’affascinante avventura, non priva di pericoli, di
Rosalie Montmasson,
moglie di Francesco Crispi, unica partecipante donna alla spedizione dei Mille.
L’amore segreto di
Bianca Lancia che fu l'ultima moglie di Federico II di Svevia sposata in
articulo mortis.
E Rina Faccio, meglio nota col nome di Sibilla Aleramo,
scrittrice e poetessa tra le prime a parlare della condizione femminile.
Le storie sono state scelte ed elaborate, in forma di canovacci, da Andrea Camilleri, Annalisa Gariglio, Laura Pacelli e Alessandra Mortelliti. La drammaturgia per la scena sarà affidata di volta in volta a Emma Dante, Lella Costa, Nino Frassica e Alessandra Mortelliti, così come il compito di rendere vivi i personaggi, attraverso la propria interpretazione e personale regia.
|