Gaetano Savatteri Bibliografia essenziale La sfida di Orlando, Arbor, Roma, 1993 Voci del verbo mafiare. Aforismi di Cosa Nostra, Tullio Pironti, Napoli, 1993 (con Pietro Calderoni) Premiata ditta servizi segreti, Arbor, Roma, 1994 (con Paola Bolaffio) Ladri di vita. Storie di strozzini e disperati, Baldini&Castoldi, Milano 1996 (con Tano Grasso) L'attentatuni. Storia di sbirri e di mafiosi, Baldini&Castoldi, Milano, 1998 (con Giovanni Bianconi) La congiura dei loquaci, Sellerio, Palermo, 2000; riedizione 2017, con una Nota di Andrea Camilleri.
Timida, temeraria, donna, in Palermo. Passeggiate d'autore - Fotografie di Melo Minnella, Bruno Leopardi, 2001 La ferita di Vishinskij, Sellerio, Palermo, 2003 Postfazione a Io e Yvonne, di Rasi & Villa, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2003 Pirandello detective? cosė č (se vi pare), Noir in Festival, Courmayeur, 2004 I siciliani, Laterza, Roma-Bari, 2005 Verde, racconto in Sei colori siciliani, Kalós, Palermo, 2005 Gli uomini che non si voltano, Sellerio, Palermo, 2006 Turno di notte, racconto in La scelta - storie da non dimenticare, Novantacento, Palermo, 2007 La volata di Calō, Sellerio, Palermo, 2008 (Calo's big sprint, Sellerio, Palermo, 2009) Malgrado tutto. L’avventura di un giornale, Salvatore Sciascia, Caltanissetta, 2008 (con Giancarlo Macaluso) Uno per tutti, Sellerio, Palermo, 2008
L'infame agente Bainard, racconto in Il sogno e l'approdo - racconti di stranieri in Sicilia, Sellerio, Palermo, 2009
I ragazzi di Regalpetra, Rizzoli, 2009; nuova edizione aggiornata, Melampo, 2016 (poi Zolfo, 2023), con Prefazione di Salvatore Lupo
Lo sbarco, racconto in Sicily Black, A&B editrice, 2009 Strani nostrani, Novantacento, 2010 Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia, Laterza, 2010 (intervista a Salvatore Lupo) Intervista impossibile a Don Mariano Arena, in Ti vengo a cercare, Einaudi, 2011 Il contagio. Come la 'ndrangheta ha infettato l'Italia, Laterza, 2012 (intervista a Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino)
Il lato fragile, racconto in Vacanze in giallo, Sellerio, Palermo, 2014
Soledad di Ferragosto, racconto in Palermo criminale, Laurana editore, 2014
Mafia Capitale. L’atto di accusa della procura di Roma, Melampo, 2015 (curatore, insieme a Francesco Grignetti)
Il fatto viene dopo, racconto in La crisi in giallo, Sellerio, Palermo, 2015
La regola dello svantaggio, racconto in Turisti in giallo, Sellerio, Palermo, 2015
Č solo un gioco, racconto in Il calcio in giallo, Sellerio, Palermo, 2016 La fabbrica delle stelle, Sellerio, Palermo, 2016
Solo a Palermo puō succedere, racconto in Palermo dietro i vetri, Torri del Vento, Palermo, 2016 Non c'č pių la Sicilia di una volta, Laterza, Bari, 2017
La segreta alchimia, racconto in Viaggiare in giallo, Sellerio, Palermo, 2017
Lettera in Caro Montalbano. Lettres au commissaire, Istituto Italiano di Cultura Paris, Parigi, 2017
I colpevoli sono matti, racconto in Un anno in giallo, Sellerio, Palermo, 2017 Il delitto di Kolymbetra, Sellerio, Palermo, 2018
La cittā perfetta, racconto in Una giornata in giallo, Sellerio, Palermo, 2018
Tutti i libri del mondo, racconto in Cinquanta in blu. Otto racconti gialli, Sellerio, Palermo, 2019 Il lusso della giovinezza, Sellerio, Palermo, 2020 Icaro, racconto in Miti di Sicilia raccontati da scrittori, La Repubblica (ed. di Palermo), 2021
Quattro indagini a Mākari, Sellerio, Palermo, 2021 Le siciliane, Laterza, Roma-Bari, 2021
Per l'alto mare aperto, racconto in Una settimana in giallo, Sellerio, Palermo, 2021
I colpevoli sono matti. Quattro indagini a Mākari, Sellerio, Palermo, 2022
Ferragosto č capo d'inverno, racconto in Una notte in giallo, Sellerio, Palermo, 2022 L'isola nuova. Trent'anni di scritture di Sicilia, Sellerio, Palermo, 2022
Le stelle non vogliono saperne, racconto in Cucina in giallo, Sellerio, Palermo, 2023
Non esiste pių la Sicilia di una volta, in Sicilia - The Passenger, Iperborea, 2024
La Magna Via, Sellerio, Palermo, 2024
Leoni a Mākari, racconto (con un omaggio ad Andrea Camilleri e una citazione del Camilleri Fans Club) in Animali in giallo, Sellerio, Palermo, 2024 Altri lavori I Beati Paoli, adattamento con Giuseppe Dipasquale dall’opera di Luigi Natoli (Flaccovio Editore) per il Teatro Stabile di Catania nella stagione 2002/2003, poi per Palermo Teatro Festival (2007). Regia di Giuseppe Dipasquale.
Camilleri racconta Camilleri, con Pino Corrias (2003). Curatore della mostra !Camilleri sono - Autobiografia in video (Palermo, 11-16 dicembre 2007). Un bellissimo novembre, adattamento con Luigi Galluzzo del romanzo di Ercole Patti per il Teatro Stabile di Catania (2008). Regia di Mario Missiroli. Piazza delle vergogne, con Felice Cavallaro e Filippo D'Arpa (2009). Uno spaccato di Palermo in tre storie, quella di un killer di mafia, di un commesso comunale e quella di Mario Francese, giornalista ucciso da Cosa Nostra. Quei ragazzi di Regalpetra, adattamento del suo libro per il Teatro Stabile di Catania (2011). Regia di Vincenzo Pirrotta. La Mennulara, con Simonetta Agnello Hornby. Adattamento dell'omonimo romanzo di Simonetta Agnello Hornby per il Teatro Stabile di Catania (2011). Regia di Walter Pagliaro. Vento di tramontana, riduzione e adattamento del testo di Carmelo Sardo per il Teatro Stabile di Catania (2014). Regia di Federico Magnano San Lio, con le musiche di Mario Incudine. La volata di Calō, adattamento del suo libro per il Teatro Stabile di Catania (2015). Regia di Fabio Grossi.
Uno per tutti, adattamento del suo romanzo diretto da Mimmo Calopresti, con Fabrizio Ferracane, Giorgio Panariello, Thomas Trabacchi e Isabella Ferrari.
L’inganno delle parole (Lamezia Terme, 25 giugno 2017), letture di Lina Sastri, testo di Gaetano Savatteri, musiche originali di Francesco Scaramuzzino, regia di Giuseppe Dipasquale; produzione originale per Trame Festival in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Intervista impossibile a Leonardo Sciascia (Lamezia Terme, Trame
Festival, giugno 2019; Palermo,
Una Marina di libri,
19 settembre 2021, con Filippo Luna ed Elvira Terranova, suono e materiale video Vittorio Di Matteo).
Mākari,
adattamento tv dai racconti e romanzi
con protagonista Saverio Lamanna.
Press Card, progetto speciale sul tema del giornalismo curato e interpretato da Valeria Contadino. Scritto da Gaetano Savatteri e Luana Rondinelli, č un omaggio a Maria Grazia Cutuli, la giornalista catanese assassinata in Afghanistan mentre svolgeva il suo lavoro come inviata del Corriere della Sera. Lo spettacolo ricostruisce alcuni momenti importanti della sua vita fino a quel tragico agguato sulla strada per Kabul. Produzione Teatro Stabile di Catania (2024).
|
|