Tipo | Titolo | Autore | Data | Fonte |
Art | Cent’anni di sicilitudine Quando l’anima complessa diventa un alibi. I libri di Camilleri e Malatesta rilanciano il tema dell’identità isolana in letteratura. Un dibattito sin troppo aperto. Due titoli pubblicati nei mesi scorsi affrontano, seppure con approcci affatto diversi, la questione dell’identità siciliana: si tratta de Il cane che andava per mare e altri eccentrici siciliani, raccolta di testi di Stefano Malatesta, e del librointervista di Marcello Sorgi con Andrea Camilleri, La testa ci fa dire. Della «sicilitudine» Malatesta si occupa solo indirettamente: nel suo lavoro essa finisce con l’essere una traccia sottotesto, una sorta di cornice implicita. Sorgi e Camilleri tematizzano invece l’argomento, dedicando ad esso un intero capitolo. L’occasione, ad ogni modo, offre il pretesto per qualche riflessione in merito. «Come si ... |
Matteo di Gesù | 1 ottobre | La Repubblica |
Art | De Oliveira e
Sironi, letteratura e celluloide felicemente sposi Ieri ad Agrigento il Premio Efebo d'oro ai due registi, per il cinema e la tv Il portoghese: 'Racconterò di un gesuita'. Ciak sul nuovo Montalbano. AGRIGENTO. (sit) 'Per il prossimo film, chiamami', gli disse Marcello Mastroianni alle ultime sequenze di 'Viaggio all'inizio del mondo' che Manoel De Oliveira girò con il grande attore, ma non ci fu il tempo. Così l'ultranovantenne regista portoghese ha voluto ricordare Mastroianni, che nel film interpretava proprio un regista di nome Manoel. 'Il cinema aiuta a vivere, arte e vita sono complici', e detto da De Oliveira suona quasi come una scelta di vita. Il regista ha ricevuto ieri ad Agrigento l'Efebo d'oro ... |
Simonetta Trovato | 1 ottobre | Giornale di Sicilia |
Art | La
congiura dei loquaci
La sera del 6 novembre 1944, il Sindaco di Racalmuto viene assassinato con un colpo di pistola mentre passeggia in piazza. A quella carica era stato nominato dal comando militare alleato (meglio sarebbe dire americano) subito dopo lo sbarco in Sicilia nell'estate del '43. I carabinieri riescono ad arrestare l'omicida dopo una notte d'indagini: furono aiutati da numerose testimonianze che portavano a uno zolfataio il quale aveva motivi di rancore verso il Sindaco. Lo zolfataio, soprannominato Centodieci , arrestato e portato in giudizio prima davanti alla Corte d'Assise di Agrigento e poi davanti a quella d'Appello di Palermo, fu condannato a ventiquattro anni di carcere. Contrariamente a quello che capita ai giorni nostri, li scontò tutti e morì l'anno appresso essere tornato in libertà. Ai racalmutesi apparve subito evidente che l'assassino non era lo ... |
Andrea Camilleri | 2 ottobre | La Stampa |
Art | La mostra – Camilleri a fumetti al teatro Santa Cecilia Da Vigàta a Palermo, nello spazio di una strip. Sono tanti i volti immaginati per il commissario Montalbano, creato dalla penna di Andrea Camilleri e adesso reinventato dai pennini dei giovani fumettisti che hanno partecipato al concorso "Nuvole Nuove", promosso dall'assessorato all Cultura del Comune nell'ambito, di "Palermo di scena", con la galleria Affiche. Tre i premi assegnati dal grande artista José Muñoz ai giovani talenti. Quello per il miglior fumetto è andato al ventiduenne Claudio Stassi, ... |
- | 3 ottobre | La Repubblica |
Int | C'è un nuovo metodo per curare i disturbi psicologici: la
"biblioterapia". Con dieci pagine di romanzo al giorno togli l'ansia di
torno. "Un libro scelto bene dà più serenità dei tranquillanti", assicura lo psichiatra Ferdinando Pellegrino, "Camilleri aiuta gli ansiosi, Garcìa Marquez i depressi, Dostoevskij chi mangia e beve troppo". "Però attenzione: ci sono letture controindicate" di Romeo Bassoli ... |
- | 4 ottobre | Oggi |
Rac | Articoli vari sulla vicenda della sostituzione dei Promessi Sposi con il Birraio di Preston (scuola di Ispica) | - | 7-29 ottobre | Vari |
Art | I
Promessi Birrai di Preston
Al Liceo classico di Ispica, in Sicilia, gli insegnanti di lettere hanno sostituito, come libro di testo, «Il birraio di Preston» di Andrea Camilleri al classico «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni. Lo scrittore Camilleri ha inviato al prestigioso collega licenziato questa lettera aperta. |
Andrea Camilleri | 8 ottobre | La Stampa |
Art | Quei preti in cattedra L’ora di religione nei ricordi dello scrittore siciliano Il cardinale Martini ha recentemente affermato che l’insegnamento della religione nelle scuole pubbliche con una sola ora settimanale in orario è assolutamente insufficiente, data la vastità e la complessità dei problemi che in quell’esigua ora andrebbero affrontati. Il cardinale ha perfettamente ragione: destinare un’ora (che poi tra ritardi e adempimenti vari si riduce a tre quarti d’ora) all’insegnamento della religione, più che ridicolo è offensivo per la religione stessa. Il cardinale propone che il tempo destinato allo studio della religione sia elevato a due ore settimanali. E qui il cardinale ha torto. Perché, sia che si tratti di un’ora o di due, il problema non cambia. E poi, questa ora in più, a scapito di quale altra materia andrebbe? Poiché la giornata ... |
Andrea Camilleri | 8 ottobre | La Repubblica
MicroMega 4/2000 |
Art | "Un nuovo eroe per il mio giallo"
Lo scrittore parla del suo nuovo romanzo che cambierà protagonista. C’è un |
Salvatore Ferlita | 10 ottobre | La Repubblica |
Art | Parla Carlo Degli Esposti, produttore di gialli siciliani «Dopo Camilleri credo di avere trovato un altro grande scrittore siciliano da portare sullo schermo: l’anno prossimo produrrò un film tratto dai libri di Santo Piazzese. Ci sto lavorando come ho lavorato con i gialli di Camilleri». Carlo Degli Esposti, titolare della Palomar e produttore del "Commissario Montalbano" di Raidue, torna a pescare in Sicilia, o meglio, nel giallo alla siciliana per portare linfa nuova in tv. Francesco Bruni, lo sceneggiatore dell’operazione Camilleri, è già al lavoro al fianco di ... |
Mario Di Caro | ottobre | - |
Art | Andrea Camilleri indaga tra i mafiosi. I suoi gialli causano devastazioni in Italia.
Un successo legato in parte al suo
eroe, il celebre commissario Montalbano, un Siciliano solitario e placido. |
Michael Landsbury | ottobre | Mensile francese "LIRE" |
Art | Camilleri e Tamaro, sono italiane le star di Francoforte
BUCHMESSE Aperta al pubblico la tradizionale Fiera del libro tedesca. Ieri la visita dell’autrice di «Va’ dove
ti porta il cuore», oggi quella del giallista Sellerio annuncia un cd rom su Montalbano, la scrittrice circondata da 38 editori
stranieri. |
- | 19 ottobre | Il Corriere della Sera |
Art | Andrea Camilleri e la piscina degli Dei
Il giardino della Valle del mito non poteva lasciare indifferente lo scrittore agrigentino che infatti ha aderito con
entusiasmo all'invito del Fondo per l'ambiente italiano a sostenere la raccolta dei fondi per il recupero della |
Andrea Camilleri | ottobre | Notiziario del FAI (numero 76) |
Art | Mostra e cd rom su Montalbano la curiosità Montalbano, atto secondo. Il commissario bestseller, inventato dalla penna di Andrea Camilleri, stuzzica la fantasia dei giovani creativi. Già protagonista di storie a fumetti, adesso il più celebre cittadino di Vigàta ispira un cd rom interattivo, presentato in questi giorni alla Fiera del libro di Francoforte nello stand della casa editrice Sellerio. Il ... |
P.N. | 20 ottobre | La
Repubblica
|
Art | E Camilleri disse
"Auf wiedersehen"
Parla Monika Lustig, traduttrice in Germania del papà di Montalbano, Piazzese e altri scrittori siciliani. "La mia sfida
con il dialetto" |
Salvatore Ferlita | 24 ottobre | La Repubblica |
Art | Il dritto... Camilleri e la difficile eredità di Sciascia Andrea Camilleri è lo scrittore, anzi l'intrattenitore siciliano, più letto d'Italia. Questo settantenne ha lavorato per anni come regista teatrale e televisivo. Ma è diventato famoso in tarda età coi suoi romanzi in siculo-italiano e con i gialli senza intoppo che raccontano fatti e misfatti della provincia profonda. Riesce a irretire i molti suoi lettori facendoli sentire all'altezza della situazione per l'uso complice di espressioni dialettali - accussì, ti babbìai, che va pinsando - e le continue strizzatine ... |
Marina Valensise
& Bruno Gravagnuolo |
28 ottobre | Io Donna (supplemento del Corriere della Sera) |
Rec | La gita a Tindari Ormai lo sappiamo da tempo: esiste per il romanzo italiano uno sconcertante “caso Camilleri”, vale a dire una circostanza mai verificatasi prima nella nostra letteratura. È successo cioè che lo scrittore Andrea Camilleri, creativamente esploso in tarda età (essendo nato nel 1925) con una produzione di singolare abbondanza, si sia trovato ad occupare con più titoli la classifica delle vendite, giungendo a un certo momento ad occupare contemporaneamente coi suoi romanzi addirittura tutte le prime sei posizioni della narrativa italiana. ... |
Gianni Brunoro | n.7, ottobre | Delitti di carta (quadrimestrale) |
Misc | Raccolta articoli vari | - | ottobre | - |
Last modified
Wednesday, August, 14, 2024
|