home page Camilleri 100




Rassegna stampa 

Ottobre 2001

Tipo

Titolo

Autore

Data

Fonte

Int <<Ho ripreso la tradizione orale>>

In arrivo il romanzo che ha impegnato Camilleri per molti anni. Da una labile notizia storica il grandioso affresco di un’epoca restaurata a tinte fiabesche, nell’inconfondibile stile di uno scrittore che offre la sua prova più riuscita e
matura. 
Camilleri, la prima osservazione che viene in mente è questa: ma vedi un po' cosa è venuto fuori da una vaga notizia storica. Lei si diverte a scrivere, si vede. Si è divertito anche stavolta?  "E' sempre presente in me il divertimento che dà la scrittura, ma stavolta c'è stato anche un impegno maggiore. Mi sono
comunque divertito molto. Del resto se così non fosse non scriverei." 

Gianni Bonina  2 ottobre Stilos (supplemento letterario de La Sicilia)
Rec

 Zosimo, eroe anzi "vinto" 

Michele Zosimo, figura a metà tra Ivanhoe e Don Chisciotte più volte ripresa dalla letteratura epica, nel conio di Camilleri nasce ridendo e muore con una risata. E' un calco intenzionale quello nel quale Camilleri ho voluto plasmare il suo contadino-re creandolo non a immagine di un guitto burlesco quanto piuttosto di un eroe disincantato. Zosimo ride infatti del mondo perché è
ben consapevole che non potrà cambiarlo, cosciente perciò di poter vivere e condividere con il suo popolo non più che un sogno. "Facci sognare" ...

Gianni Bonina  2 ottobre Stilos (supplemento letterario de La Sicilia)  
Rec Un "cunto" di "Cronica" 
Il risvolto di copertina del Re di Girgenti. 

Il cielo è tutto un presagio. E la terra un prodigio. In questo romanzo di Camilleri, che un'escursione compie nel mondo della fantasia. Tra dolenti tenerezze e corrotti desideri. Tra conquassi e magici incanti. Tra asprezze di vita e corrotti desideri. A iscrizione di fortuna. E sempre sul filo dei divertimento, come in un gioco di teatro. Anche quando il mondo è posto in maligno; ed è flagellato da siccità, carestia, peste e terremoto. Gran fatti, e portentosi, accadono in Sicilia. Sullo scorcio del Seicento. E all’inizio del Settecento. Eventi fuori dal comune. Che la narrazione di Camilleri insegue, ...
Salvatore Silvano Nigro  ottobre Sellerio Editore
Incipit

Il re di Girgenti

Ora comu ora, i Zosimo se la passavano bona. Ma sidici anni avanti, quanno erano di frisco maritati, Gisuè e Filònia la fame nìvura avevano patito, quella che ti fa agliuttiri macari il fumo di la lampa. Erano figli e niputi di giornatanti e giornatanti essi stessi, braccianti agricoli stascionali che caminavano campagne campagne a la cerca di travaglio a sicondo del tempo dei raccolti e quanno lo trovavano, il travaglio, potevano aviri la fortuna di mangiare per qualiche simanata, pre sempio una scanata di pane con la calatina, il companaticu ca poteva essere un pezzo di cacio, una sarduzza salata, una caponatina di milanciani. La notte, se si era di stati, dormivano a sireno, a celu stiddrato; se si era di ‘nvernu, s ‘arrìparavano in quattro o cinco dintra a un ...

Andrea Camilleri ottobre Sellerio Editore
Int  Enquête: folie du polar 

L'intervista, a cura di Christine Ferniot, è stata tradotta in francese da Serge Quadruppani e ritradotta in italiano da Don Peppone. 
L’intervista è inserita in un ‘dossier’ dal titolo: "Inchiesta: la follia del giallo". 
Il giallo è una disciplina. 

Andrea Camilleri è diventato nel giro di cinque anni l’autore più letto, più venduto in Italia. 200.000 copie sono andate via in cinque giorni, all’uscita del suo ultimo romanzo poliziesco e si contavano quattro romanzi nell’albo
d’oro 2001. Colto, appassionato di storia, propone dei romanzi polizieschi con un eroe ricorrente, il commissario Montalbano, vero siciliano deciso a conoscere la verità. Ma quello che fa la sua grande particolarità, è una
lingua sorprendente di trovate linguistiche, tra dialetto e pura ...
Christine Ferniot ottobre Lire
Art CAMILLERI Fiaba del popolano che divenne re 
Esce il 12 ottobre il nuovo romanzo dello scrittore siciliano: ambientato nel 1718 e ispirato a fatti e personaggi esistiti, è per alcuni la sua «grande opera» 
La vicenda di Zosimo come quella di Masaniello 

Cinque parti per 25 capitoli e un intermezzo. Con titolazioni a scandire la vicenda tra cronaca e fiaba coi suoi «Come fu che Zosimo venne concepito», «diventò re» e infine «morì» intercalati da «Cenni sulla infanzia e la giovinezza» e da «Quello che capitò negli anni appresso». O flirtando ambiguamente col romanzo storico, richiamandosi la vicenda a un fatto sì....
Ermanno Paccagnini  6 ottobre Corriere della Sera
Int Re Camilleri 

Incredibile Andrea Camilleri. Mentre il suo ultimo romanzo L’odore della notte (Sellerio), uscito quest’estate, conserva saldamente i primi posti tra i top ten delle classifiche dei libri più venduti, ecco arrivare un nuovo lavoro del 76enne scrittore di Porto Empedocle: Il re di Girgenti, da domani in libreria (sempre con l’editore Sellerio, lire 22mila). Si tratta di un romanzo storico sui generis, ambientato nella Sicilia del primo quindicennio del Settecento e ispirato alla ...
Donatella Trotta  11 ottobre Il Mattino 
Art

 "Il re di Girgenti". Sono già pronte centomila copie 

ROMA. Il prossimo libro di Andrea Camilleri è già un successo prima di arrivare in libreria. "Il re di Girgenti", questo il titolo del romanzo storico dello scrittore siciliano, in vendita da oggi e la prima tiratura decisa dalla casa editrice Sellerio può di fatto essere considerata già esaurita. "Il re di Girgenti" è stato infatti prenotato complessivamente dai librai in 100mila copie, che è anche la cifra della prima tiratura che sarà distribuita. Nel caso in cui il romanzo dovesse andare letteralmente esaurito in pochissimi giorni, l'editore è pronto a ristamparne altre 25mila copie nel giro di una settimana. Andrea Camilleri, ...

- 12 ottobre  Il Giornale di Sicilia
Art  Il re arruffapopolo di Girgenti 
Nel nuovo romanzo di Andrea Camilleri la rivoluzione del bracciante Zosimo nel ’700. 
In libreria anche una ricerca critica sul «caso» dello scrittore siciliano 

Arriva un nuovo libro di Camilleri. E ci coglie di sorpresa, perché pensavamo che questa stagione avesse già dato i suoi frutti. Il prolifico scrittore di Porto Empedocle ha appena rimesso in moto il suo commissario Montalbano con un delizioso «L’odore della notte», subito prima aveva messo a segno un uno-due con «La scomparsa di Patò» nel filone storico e con «Il figlio ...
Claudio Baroni  13 ottobre Giornale di Brescia

Art

 

Il re delle classifiche è tornato. 

Orgoglio siculo. Come per Schillaci ai mondiali di calcio. Per Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, maestri di comicità. Per Bufalino, Sciascia, Consolo. Per tutti i siciliani illustri che abbiamo dimenticato perché è impossibile ricordarli tutti. Il re delle classifiche è tornato. Con una storia sepolta dalla polvere del tempo e dei ricordi, travolgente come una saga sudamericana, appassionante come un "cunto" che passa di bocca in bocca, che potrebbe anche non essere scritta, ...

Fabrizio Piazza 13 ottobre Cartasicilia

Rec

Tutta la verità sul padre di Montalbano 

BIOGRAFIA Giallista ma non solo: un bilancio raffinato su Camilleri e sui gusti dei suoi personaggi. 

Questa ampia monografia sul "caso" Camilleri, prodiga di riferimenti talora insospettati, tiene nel giusto conto anche interessi e curiosità del grande pubblico. Gli ammiratori di Montalbano, personaggio cui deve la sua fortuna il più popolare romanziere (non è soltanto un giallista) italiano del momento, troveranno tutto sul commissario di Vigata. L’autrice, la cagliaritana Simona
Demontis, non trascura nulla: dalle digressioni sulla meteoropatia di Montalbano ai suoi gusti fin troppo raffinati (tanto che li ...

- 14 ottobre Corriere della Sera 
Art Montalbano indaga alla Tonnara di Scopello 

Il commissario Montalbano, stavolta, indaga a Scopello. Fuori dalle pagine di Camilleri la faccia del poliziotto di Vigàta è sempre quella di Luca Zingaretti, con pelata e barbetta incolta d'ordinanza ancora una volta protagonista della nuova serie televisiva "Il commissario Montalbano". Ieri alla Tonnara è stato battuto il primo ciak della lavorazione dei due nuovi episodi, "Il senso del tatto" e "Gli arancini di Montalbano". Dietro la cinepresa c'è sempre Alberto Sironi, regista di tutti gli episodi mandati in onda finora da Raidue; sul set, ...
- 16 ottobre La Repubblica (ed. di Palermo)
Rec

Il Camilleri che convince 

«La persiana della finestra spalancata sbattì tanto forte contro il muro che parse una pistolettata e Montalbano, che in quel preciso momento si stava sognando d’essiri impegnato in un conflitto a fuoco, s’arribiglò di colpo sudatizzo...». Per tutti quelli che lo stavano aspettando, e sono tanti, torna il commissario Montalbano, uno dei personaggi più amati della letteratura
poliziesca di questi anni. Torna con i suoi tic, le sue manie, la sua voglia di capire, il suo vernacolo intrigante e musicale. E con ...

Arturo Clavuot  20 ottobre L'Unione Sarda
Art

Lingua e dialetto?  OK, perfetto. 
Esce il primo saggio sulla sua scrittura, di Simona Demontis 

Sulla foto di copertina c'è Andrea Camilleri dalla calvizie al naso su un fondo buio pesto che sembra nascondere gli occhi con le nocche delle mani. E chi in quegli occhi - in quelli del narratore, almeno - dovrebbe leggere è Simona Demontis, autrice del libro I colori della letteratura che si presenta come il primo saggio organico sulla narrativa di Camilleri fino a prima del "Re di ... 

Giampiero Cinque  21 ottobre Giornale di Sicilia
Rec C’è Masaniello dietro alla rivolta di quel contadino 

COSTRUITO sulla base di una scarsa documentazione, e quindi con l'atteggiamento di chi deve concedere all’invenzione più del necessario (esattamente il contrario del procedimento di Leonardo Sciascia...), questo nuovo romanzo di Andrea Camilleri «Il re di Girgenti», si avvale di una proliferazione, soprattutto di strutture linguistiche, che ancora una volta costringono al rammarico per una dispersione nel pubblicare tanto del tutto ingiustificabile. Si vuol dire che in questo testo (in cui il potenziale
strutturale domina in assoluto e lascia ampio spazio per alterazioni ...
- 21 ottobre Il Tempo
Rec Quell'utopia un po' ariostesca del contadino che volle farsi re 

Appena uscito in libreria, è già al primo posto delle classifiche il nuovo romanzo di Andrea Camilleri che molti additano come il capolavoro dello scrittore empedoclino. 

Il più impegnativo, il più riflessivo, il più introverso, il più lungo. Il capolavoro, come si sussurra. E' "Il Re di Girgenti" di Andrea Camilleri, un libro la cui uscita l'editrice Elvira Sellerio ha fissato non casualmente ad ottobre, facendo slittare l'originaria data ...

A. A.  21 ottobre Giornale di Sicilia 
Art

I siti della buona tavola. Le ricette di Camilleri 
http://www.angelfire.com/pa/camilleri2/ricette.html 

Il commissario Montalbano, il personaggio creato da Andrea Camilleri, è un amante della buona tavola. L'associazione culturale
the Camilleri Fans Club ha deciso di dedicare un sito alla cucina dell'investigatore siciliano, raccogliendo le sue ricette.  

- 27 ottobre Specchio de "La Stampa" 
Int Università La Sapienza. Intervista a Andrea Camilleri 

Il mio rapporto con Eduardo è nato con una serie per la televisione. Questa serie veniva dal proposito del secondo canale televisivo, nel ‘60, di distinguersi come programmazione, dal primo canale, per la qualità delle commedie (inaugurammo addirittura con un lavoro di uno scrittore come Giuseppe Dessì "La trincea"). C’erano dei grossi propositi e fu incaricato un importante funzionario del secondo che era Maurizio Ferrara, straordinario organizzatore, di vedere, di portare Eduardo De Filippo a fare le sue commedie in Rai. Credo che Maurizio abbia trattato a lungo ...
- 27 ottobre Università La Sapienza 
Rec Un grande affresco della Sicilia barocca 

Tanto vale chiarirlo subito: Andrea Camilleri è stato il più grosso boom editoriale degli ultimi anni. Un successo costruito col passare del tempo, inizialmente frutto del tam-tam tra lettori, poi improvvsamente esploso. In maniera folgorante e imprevedibile.  L'instancabile scrittore siculo ha dato alle stampe per Sellerio un nuovo romanzo: «Il re di Girgenti» (pp. 448, 22.000 lire). Ispirato a un fatto storico realmente accaduto, il libro racconta l'ascesa e la caduta di un eroe popolare — tale Zosimo — che ...
Edoardo Tomaselli  27 ottobre Il Giorno (ed. di Sondrio) 
Art Eduardo messaggero dell’Italia nel mondo 

L’OMAGGIO DELL’UNIVERSITÀ «LA SAPIENZA» PER IL CENTENARIO 
 
Roma. La Sapienza ricorda Eduardo, laureato honoris causa all’università romana, con un convegno di tre giorni che si concluderà domani. A ricordare De Filippo anche un messaggio del Presidente Ciampi, omaggio a «un autore e attore che con le sue opere e le sue interpretazioni indimenticabili ha contribuito a diffondere e far amare la cultura e la lingua italiana nel ...

Andrea Santini 28 ottobre Il Mattino 
Art

Eduardo, l'uomo oltre l'artista 
TEATRO A Roma una tre giorni di studio sulla figura di De Filippo. Tra i presenti il cardinale Poupard, la Fracci e Camilleri

Della lunga parentesi Rai, grazie alla quale conserviamo l'attendibile documento del suo modo di recitare e guidare, Andrea Camilleri, delegato alla produzione in quegli anni '60 della presidenza Bernabei, ha raccontato il rapporto non facile col regista ...

Toni Colotta  28 ottobre  Avvenire
Rec Camilleri balla con la Storia 

Il più vasto dei romanzi di Andrea Camilleri: 450 pagine. Molta Storia unita all'invenzione: una grande peste, gli spagnoli, i Savoiardi, i contadini. Un eroe, Zosimo, condannato poi a morte. Due o tre generazioni alla ribalta fra Sei e Settecento. Questo e altro è Il re di Girgenti (Sellerio), che ha accentuato anche la dialettalità, unita ora alla lingua spagnola con esito accettabile ma
arduo (ed è il dialetto più brado a dominare). E l'altro è offerto infine dal ...
Claudio Marabini 30 ottobre Il Giorno 
Misc Raccolta articoli vari  - ottobre -


Last modified Friday, November, 15, 2019