|
Queste notizie sono, in genere, tratte da
organi di stampa, siti Internet e pubblicazioni varie.
In occasione del
Centenario della nascita di Andrea Camilleri,
l’Istituto Italiano di
Cultura di Atene e il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana
dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene organizzano un convegno
dedicato al lavoro e al lascito letterario del grande scrittore italiano:
Raccontando Andrea Camilleri
(lunedì 28 aprile 2025 – ore 18:00 / martedì 29 aprile 2025 – ore
16:00,
Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura - Patission 47;
cliccare qui per il programma completo).
Va in scena la nuova edizione de
Il birraio di Preston di
Andrea Camilleri e
Giuseppe
Dipasquale, con la regia di Giuseppe Dipasquale.
Per i 100 anni dalla sua nascita, Audible
celebra Andrea Camilleri in collaborazione
con
Sellerio Editore
mettendo a
disposizione nel suo catalogo 34 audiolibri
in esclusiva.
Nell’ambito della ventunesima
Fiera
Internazionale del Libro di Salonicco (8-11
maggio 2025 al centro espositivo Tif-Helexpo5), che avrà come tema
Orizzonti vicini e in cui l'Italia sarà Ospite d'Onore, sarà reso
omaggio ad Andrea Camilleri, nel Centenario della
nascita, con due eventi.
Camilleri dal libro al film
- Il
Festival del Cinema Italiano di Málaga (FCIMalaga,
15-24 maggio 2025) renderà omaggio ad
Andrea Camilleri nel Centenario della sua nascita dedicandogli una
sessione speciale della manifestazione, che consisterà nella proiezione di
alcuni film tratti dai romanzi “storici”, con momenti di analisi e dibattito a
cui prenderanno parte studiosi nazionali ed internazionali, esperti dell’opera
di Camilleri.
I
Andrea Camilleri 100. Editori, lettori, scrittori
- Il 23 aprile
2025, nell’ambito delle celebrazioni per il
Centenario della nascita di Andrea Camilleri,
si è tenuta a Milano una giornata di iniziative
(cliccare
qui per la registrazione dell'incontro con gli Editori stranieri /
cliccare qui per l'incontro con Vanessa Roghi, Alessandro Robecchi e Andrea
Vitali) nel corso
della quale sono state inaugurate due mostre. Il giovane Camilleri - Lunedì 19 maggio 2025 alle 20:00, al Teatro Argentina di Roma, serata evento per celebrare il Centenario della nascita di Andrea Camilleri. Un progetto di Felice Laudadio, regia Ennio Coltorti, con la partecipazione di Maria Luisa Bigai, Benedetta Buccellato, Margherita Buy, Giuseppe Dipasquale, Donatella Finocchiaro, Lorenza Indovina, Marco Presta, Enrico Protti, Sergio Rubini, Francesco Siciliano, Massimo Venturiello; musiche di e con Roberto Fabbriciani. Molto tempo prima di diventare il popolare scrittore tradotto in oltre 40 lingue in tutto il mondo Andrea Camilleri fu allievo di regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Le sue prime esperienze di studente fuorisede sono puntualmente narrate nelle lettere che, fin dal 1949, inviava alla sua famiglia, ora raccolte nel volume Vi scriverò ancora. Lettere alla famiglia 1949-1960 (Sellerio) curato da Salvatore Silvano Nigro, che lo ritrae come «un moderno Robinson Crusoe che di continuo deve inventarsi un alloggio sempre provvisorio, le suppellettili necessarie, tutti i gesti della giornata tra il lavaggio della biancheria e la ricerca di un ristorantino alla portata delle sue tasche semivuote. C’è qualcosa di picaresco nella narrazione epistolare, spesso autoironica e spettacolare: anche nel caso di quel convulso correre, qua e là, senza sosta, alla ricerca di un lavoretto. E intanto Camilleri studia, studia, studia». Fino a diventare egli stesso docente di regia e recitazione in Accademia ove ebbe innumerevoli allievi alcuni dei quali, al Teatro Argentina, lo racconteranno tramite quelle lettere che narrano le stesse picaresche avventure da loro vissute. A cura del Comitato Camilleri 100, del Fondo Andrea Camilleri e del Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Il 26 e 27 maggio 2025 nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camiller. si svolgerà un seminario di studi, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e coordinato da Raffaele Pittella e Monica Venturini, dal titolo Dall’archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio: tra le carte di Andrea Camilleri, che intende centrare l’attenzione sulla documentazione prodotta e conservata da Andrea Camilleri a partire dalla sua formazione giovanile e nel successivo svolgimento della sua produzione artistica, in quanto fonte privilegiata per un’interpretazione critica della sua attività di intellettuale e del ruolo centrale che lo scrittore ha conquistato nello sviluppo della cultura del Novecento e del nuovo Millennio. La partecipazione di studiosi e studiose di diversi ambiti di ricerca conferisce al seminario un taglio interdisciplinare, tanto più considerando la natura degli archivi come luoghi in cui convergono più interessi scientifici. L’iniziativa prevede una tavola rotonda introduttiva, dal titolo Camilleri tra scena, pagina e schermo, che vedrà dialogare figure che hanno collaborato direttamente con lo scrittore sia in ambito teatrale, radiofonico e televisivo, che in ambito editoriale. Seguiranno le relazioni di diverse voci critiche del campo archivistico e letterario, che indagheranno le peculiarità del Fondo Andrea Camilleri anche da una prospettiva comparativa e ne evidenzieranno le potenzialità di ricerca in ambito critico-letterario. É Il giro di boa il tema della sedicesima edizione di Una Marina di Libri (Palermo, 5-8 giugno 2025). Il Direttore Artistico Gaetano Savatteri spiega: “Il giro di boa perché si cambia mare, tornando alla tradizione itinerante e vagabonda di “Una marina di libri” che, in passato, è stata in alcune piazze del centro storico, poi all’Orto Botanico, quindi a Villa Filippina. Ora il giro di boa ai Cantieri Culturali della Zisa. Ma il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita, ricordando che è stato uno degli autori che, alla GAM (Galleria d’Arte Moderna), ha tenuto a battesimo le primissime edizioni della manifestazione di Palermo. Un giro di boa per nuovi mari e una nuova marina di libri”. «Camilleri? Penso che ogni giorno faremo qualcosa per ricordarlo» (Gaetano Savatteri, La Repubblica (ed. di Palermo), 31.12.2024). In occasione del Centenario della nascita, il Premio di scrittura e di produzione “Andrea Camilleri 2025”, indetto dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, è stato assegnato al testo Manicaretti di Marco Trotta; gli altri due testi segnalati sono Bum di Andrea Cioffi e Sono morta, è tutto a posto! di Gabriella Olivieri. Alcuni brani dei due testi segnalati saranno presentati in lettura nella cerimonia di premiazione prevista il 6 settembre 2025 al Teatro Studio “Eleonora Duse”. La pubblicazione sul sito dell’Accademia della sinossi e del testo vincitore è volta a permettere anche la presentazione e la selezione di un progetto di realizzazione. L’opera sarà messa in scena con il supporto della SIAE, grazie ad uno specifico contributo di sponsorizzazione erogato attraverso il bando Per Chi Crea 2024, e verrà presentata come spettacolo della Compagnia dell’Accademia in cartellone al Festival dei 2 Mondi di Spoleto il 12 e 13 luglio 2025 all’Auditorium della Stella. Varie iniziative affiancheranno la programmazione principale nel festeggiare il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, e la casa editrice Sellerio proporrà un ricco calendario di eventi e incontri in accordo e in collaborazione con le principali fiere e i maggiori festival letterari italiani. Fra le manifestazioni che hanno già annunciato eventi: al Festival Letterature di Roma ci sarà una serata con letture e testimonianze, organizzata in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e con Sellerio Editore, il 13 luglio 2025 (Il Messaggero, 20.3.2025); alle Orestiadi di Gibellina (estate 2025) è possibile che Sergio Rubini ripronga Requiem per Chris (La Repubblica (ed. di Palermo), 31.12.2024), e si spera di avere come ospite Luca Zingaretti (La Repubblica (ed. di Palermo), 25.2.2025).
Andrea Camilleri. Dalle carte al palcoscenico Il 1° agosto 2025 il Castelbuono Jazz Festival, nell'ambito del programma ufficiale delle manifestazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, in collaborazione con il Camilleri Fans Club organizza il convegno La Sicilia di Andrea Camilleri (Castello dei Ventimiglia, alle 18:30). Quest’anno tutto il festival sarà dedicato a due giganti della cultura italiana, Andrea Camilleri e Pino Daniele (del quale ricorrono i dieci anni dalla prematura scomparsa); il loro ricordo troverà spazio nella programmazione in tutte le sedi del progetto Sicilia isola del jazz, che oltre alla capofila Castelbuono comprendono anche Taormina, Campofelice di Roccella, Marineo, Salaparuta, Terrasini e Giuliana (dal 30 luglio al 7 settembre 2025). «Camilleri amava il jazz – spiega il direttore artistico del festival, Angelo Butera – io e Lollo Franco a fine anni Ottanta abbiamo avuto l’onore ed il privilegio di scrivere lo spettacolo teatrale Quarantena assieme al maestro Camilleri e sovente, in alcuni momenti di pausa, parlavamo di musica ed in particolare di jazz di cui era un grande appassionato e raffinato esperto e, a dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, non posso non ricordare in seno al festival questo pilastro della musica blues che ha saputo coniugare come pochi il blues americano alla poesia dei suoi testi». Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri. è prevista per fine agosto 2025 la pubblicazione della prima biografia ufficiale di Andrea Camilleri, scritta da Luca Crovi ed edita da Salani. Il libro, nato in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e con la famiglia Camilleri, ripercorre la vita avventurosa dello scrittore, la sua arte narrativa, gli incontri straordinari con alcuni dei protagonisti del Novecento.
Il
Fondo Andrea
Camilleri ha indetto il Premio Andrea Camilleri – Nuovi Narratori, con la direzione artistica di Arianna Mortelliti.
É stato presentato il 3 marzo 2025
presso la sede Rai di via Asiago 10 a Roma
il
programma
di iniziative promosso dal
Fondo Andrea Camilleri
per celebrare, nel
biennio 2025/2026,
il Centenario della nascita di Andrea Camilleri,
per ricordare e promuovere la conoscenza
dell’esperienza intellettuale e artistica dello
scrittore:
cliccare qui per vedere la conferenza stampa.
«Farò di tutto per onorare la ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri e mi auguro che per il 2025 riusciremo a realizzare un film tratto dalla trilogia delle Metamorfosi di Camilleri (Maruzza Musumeci, Il casellante, Il sonaglio), che racconta personaggi femminili magici». (Carlo Degli Esposti - Palomar, da un'intervista a TV Sorrisi e Canzoni, 21.5.2024)
Per
celebrare il Centenario della nascita di Andrea
Camilleri la Casa Editrice Sellerio
pubblica nel corso del
2025, nella
collana
Cento anni di Andrea Camilleri, una selezione di dodici
libri che spazia in tutta la sua Opera, con
Note introduttive d’autore e
illustrazioni di copertina originali
di Lorenzo Mattotti. È in libreria Guardie e ladri. Dieci avventure del commissario Montalbano (Sellerio) di Andrea Camilleri, a cura di Giordano Meacci e Marta Vesco, con illustrazioni di Luigi Ricca. Il volume è il n.2 della nuova collana La memoria dei ragazzi.
È disponibile il
Volume n. 24 dei
Quaderni camilleriani, curato da
Veronka Szőke, dal titolo
Filosofia, Ermeneutica, Filologia camilleriana,
con
contributi di Vinicio Busacchi, Luca Danti, Giuseppe Marci, Veronka Szőke e
Silvano Tagliagambe.
È
in libreria
Vi scriverò ancora. Lettere alla famiglia 1949-1960 (Sellerio),
raccolta delle lettere inedite ai genitori e alla famiglia, curata da
Salvatore Silvano Nigro in collaborazione con
Andreina,
Elisabetta e Mariolina Camilleri. È online l'Archivio di Andrea Camilleri. Cliccare qui per il Comunicato Stampa.
È in libreria
Quel fazzoletto color melanzana
(Mondadori),
il nuovo
romanzo di
Arianna Mortelliti.
«Camilleri
come sapete tutti era uno che scriveva moltissimo, per cui noi speriamo di
poter dare ancora qualche sorpresa ai nostri lettori». (Antonio
Sellerio, da un'intervista
a TGR Sicilia, 11.2.2025)
Nell'articolo di Piero Melati dal titolo Ma occhio: di Camilleri c’è un altro inedito misterioso, pubblicato sul Venerdì di Repubblica del 10.7.2020, si parla di due possibili inediti di Andrea Camilleri, che potrebbero essere pubblicati in futuro dalla Sellerio: Pirandello e la pazzia (una sorta di ideale conclusione di una "trilogia" iniziata con Conversazione su Tiresia e proseguita con Autodifesa di Caino) e un volume di pagine pirandelliane sparse, studi critici e memorie a cura di Salvatore Silvano Nigro. È in preparazione Fabbrica di una scrittura (Sellerio), una conversazione di Andrea Camilleri con Valentina Alferj.
È online
l’intera
raccolta 1925-1995 del
Radiocorriere Tv, con tutti i numeri della rivista scaricabili in pdf.
«Ho due romanzi in mano da troppo tempo e sono arrivato al 50 per
cento della stesura per entrambi. Uno con protagonista Spotorno e uno con La
Marca che è nato da un racconto poi trasformato nel primo capitolo. Questo
secondo romanzo, partito dopo, arriverà per primo. La Marca va in Africa per la
prima volta in vita sua, anzi ci va due volte: all’inizio come viaggio di
piacere e poi per l’irresistibile richiamo di una vicenda che è l’ossatura di
questo romanzo. Il titolo sarà A sud di tutti i sud».
È in libreria
Flora di Sicilia e delle isole circumsiciliane (Danaus)
di Salvatore
Cambria e
Beppe Di
Gregorio (Direttore
del
Camilleri Fans Club).
Sarà
in libreria a giugno 2025
Il mostro di Urbino
(Solferino),
il nuovo
giallo di
Francesco Bozzi con il commissario
Mineo.
È
in libreria
Il tallone da killer
(Sellerio),
il nuovo
giallo di
Alessandro Robecchi.
È
in libreria
Max e Nigel
(Sellerio),
il
È
in libreria
Almeno tu
(Einaudi),
il nuovo
noir di
Carlo Lucarelli.
È
in libreria
Danzate su di me
(SEM),
il nuovo
libro di
Massimo Carlotto.
È
in libreria
La prossima vittima
(Mondadori),
il nuovo
giallo di
SalvoToscano.
È
in libreria
Uccidi i ricchi
(Rizzoli),
il nuovo
noir di
Sandrone Dazieri con Colomba Caselli
e Dante Torre.
È
in libreria
Crudele è la notte
(Sem), il nuovo
giallo di Jonvalli & Filistrucchi.
È
in libreria
I diari del boss. Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro
(Rizzoli), il nuovo
libro di Lirio Abbate.
È
in libreria
Angeli
diavoli e tram. Una notte al Monumentale di Milano
(Corraini),
il nuovo racconto di
Luca Crovi
con l'illustratore Federico Maggioni.
È
in libreria
Una poco di buono
(Sellerio),
antologia di sei racconti di
Alicia Giménez-Bartlett con
Petra Delicado già comparsi in precedenti antologie della Casa Editrice.
È
in libreria
Animali in giallo
(Sellerio),
la nuova
antologia con racconti di
Alicia Giménez-Bartlett,
Andrej Longo, Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, Luca Mercadante,
Francesco Recami,
Gaetano Savatteri,
Simona Tanzini. Nel racconto di Gaetano Savatteri,
Leoni a Màkari, un omaggio ad Andrea Camilleri e una
citazione del Camilleri Fans Club.
È
in libreria
La
velocità della tartaruga
(Rizzoli),
il nuovo
giallo di
Luca Crovi
con il commissario De Vincenzi.
È
in libreria
Elogio dell'ignoranza e dell'errore
(Einaudi), il
nuovo libro di
Gianrico Carofiglio.
È
in libreria
Il passato è un morto senza cadavere
(Sellerio),
il nuovo romanzo di
Antonio
Manzini
con Rocco Schiavone.
È
in libreria
Per Questi Motivi. Autobiografia criminale di un Paese
(SEM),
il nuovo libro di
Giancarlo
De Cataldo
TEATRO E MUSICA
Nell’ambito delle iniziative legate alla celebrazione del Centenario della
nascita di Andrea Camilleri, il
15 marzo 2025 al Teatro
Piccinni di Bari è andato in scena in prima assoluta l'adattamento
teatrale del romanzo
Un sabato, con gli amici,
a cura di Marco Grossi.
Il violoncellista Michele Marco Rossi, in omaggio ad Andrea
Camilleri per il Centenario dalla nascita, ha pubblicato un disco
basato sulla sua opera musicale
Intelletto d'amore
(e altre bugie), in cui si ascolta anche la voce di Camilleri.
«Con Andrea Camilleri stavamo lavorando alla Trilogia della metamorfosi
per il
teatro. Siamo riusciti a buttare giù insieme l'ossatura del progetto che
comprendeva, oltre all'adattamento de
Il casellante, che vide con
grande emozione, anche de Il
sonaglio
e Maruzza Musumeci.
Mi auguro di portare questa Trilogia presto in scena».
CINEMA, TELEVISIONE E RADIO
«La Rai sta preparando la messa in onda di tutte le repliche di Montalbano». (Carlo Degli Esposti, ANSA, 3.3.2025) In occasione del Centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, la trasmissione di Alberto Angela Ulisse, il piacere della scoperta ha dedicato il 17 febbraio 2025 una puntata speciale a La Sicilia di Montalbano.
Camilleri sono...: è andato in onda il 5 gennaio 2025 su Rai2, in Tg2 Dossier, il documentario di Adriana Pannitteri con testimonianze e ricordi di parenti, amici, allievi, fans (con la partecipazione del Presidente del Camilleri Fans Club).
Camilleri racconta Eduardo:
disponibile su
Raiplay il documentario inedito
trasmesso su
Rai 5
il 30 novembre 2024
nell'ambito della
programmazione dedicata ad Eduardo De Filippo
a 40 anni dalla scomparsa.
Sono disponibili sul sito di Rai
Radio Techetè e nell’app
RaiPlay Sound
gli episodi de Il commissario Montalbano trasmessi in due cicli per
Techetè in giallo.
È
disponibile
il cofanetto Il
Commissario Montalbano – La serie completa (Rai
Home Video),
che include tutti i 37 episodi della serie in DVD e Blu-Ray.
È
disponibile
il cofanetto Il
Giovane Montalbano – La serie completa (Rai
Home Video),
che include tutti i 12 episodi della serie in DVD.
La mossa del cavallo,
La stagione della caccia
e
La concessione del telefono
sono i primi tre episodi del progetto della
Palomar e della
Rai
C'era una volta Vigàta, per fiction tratte da romanzi e racconti storici
di Andrea Camilleri.
È disponibile su
RaiPlay
Viaggio in Sicilia,
un programma andato in onda
su Rai 3 in cui
Simonetta Agnello Hornby racconta la “sua” Sicilia all’amico vignettista
genovese Massimo Fenati.
Il programma
di
Arte Tv
Invitation au voyage
ha trasmesso il
documentario
Le commissaire Montalbano, un Maigret sicilien, girato fra
Caltabellotta, Agrigento e Porto Empedocle, con la partecipazione -fra gli
altri- del Presidente dell’Associazione
Culturale
Oltre Vigàta Danilo Verruso.
La Voce di Andrea: nella puntata del 17 maggio 2022 del podcast
Il sillabario delle emozioni, un bellissimo ricordo di Domenico
Iannacone.
Il programma
I teatri alla radio di
Rai Radio
Techete’
ha riproposto una serie di regie radiofoniche di
Andrea Camilleri. Sono disponibili i
podcast di tutte le puntate.
Vigata, Montelusa e la Sicilia del commissario Montalbano: è stata
dedicata ai luoghi di Andrea Camilleri la puntata del 1° marzo 2021 del
programma
L'atlante che non c'è, a cui hanno partecipato, fra gli altri,
Antonio Sellerio,
Giuseppe Leone,
Salvatore Ferlita,
Giuseppe Lo
Bocchiaro,
Davide Leone,
Gaetano Savatteri, Donatella
Finocchiaro, Stefania Auci, Gianluca Maria Tavarelli e Salvatore Silvano Nigro.
CamilleriSono: un omaggio ad Andrea Camilleri
su
Blob Ante Virus del 6.4.2020.
Camilleri sono:
RaiPlay omaggia
Andrea Camilleri
con una preziosa antologia di sue apparizioni televisive. Si parte con un
rarissimo intervento in bianco e nero, risalente al periodo del lavoro in Rai
come produttore e regista, per poi passare al successo dello scrittore a metà
degli anni '90, con numerose interviste rilasciate, tra gli altri, a Enzo Biagi
e Monica Maggioni. Camilleri racconta di sé e del suo mondo, soffermandosi su
aspetti quali il legame con la Sicilia, l'amore per i libri, la popolarità
raggiunta in età avanzata grazie al personaggio del commissario di Vigàta.
APPUNTAMENTI E VARIE
Cliccare qui per
visualizzare gli appuntamenti della Casa Editrice Sellerio
|
Last modified
Sunday, April, 27, 2025
|