home page Camilleri 100




 

Queste notizie sono, in genere, tratte da organi di stampa, siti Internet e pubblicazioni varie.
Qualora non diversamente indicato (esplicitamente o tramite un link), si tratta di nostre informazioni "di prima mano", disponibili liberamente a chiunque volesse utilizzarle.
In caso di utilizzo, ci farebbe piacere che fosse indicata la fonte!

 

Rassegna stampa

 

In occasione del Centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene organizzano un convegno dedicato al lavoro e al lascito letterario del grande scrittore italiano: Raccontando Andrea Camilleri (lunedì 28 aprile 2025 – ore 18:00 / martedì 29 aprile 2025 – ore 16:00, Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura - Patission 47; cliccare qui per il programma completo).
Ingresso libero previa registrazione.
È prevista la traduzione simultanea.
Il convegno raccoglie la partecipazione di eccellenti scrittori ed editori italiani e greci, traduttori, professori universitari e studiosi, al fine di presentare e illustrare l’opera, la vita e la creatività del più grande contastorie dei nostri tempi. Si prenderanno in esame sia i romanzi gialli, sia quelli storici di Andrea Camilleri, nonchè racconti e monologhi, mettendo in luce temi quali la lingua camilleriana, la Sicilia e la sicilianità, la gastronomia come strumento di insegnamento, il rapporto con l’antichità greca e il fenomeno dell’immigrazione
.
Fra i partecipanti Petros Markaris, Giovanni Capecchi, l'editrice Anna Patakis, il traduttore Fotini Zervou, Carlo Lucarelli.

Va in scena la nuova edizione de Il birraio di Preston di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, con la regia di Giuseppe Dipasquale.
Interpreti principali Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi.
Dal 6 all'11 maggio 2025 al Teatro Sala Umberto di Roma.
Il 22 ottobre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona.
Dal 27 al 30 novembre 2025 al Teatro Rossini di Pesaro.
Altre repliche sono previste a Trieste, Milano, Firenze.
Lo spettacolo  si inserisce nell’ambito delle iniziative legate alla celebrazione del Centenario della nascita di Andrea Camilleri.

Per i 100 anni dalla sua nascitaAudible celebra Andrea Camilleri in collaborazione con Sellerio Editore mettendo a disposizione nel suo catalogo 34 audiolibri in esclusiva.
I primi sei titoli (Il giudice Surra, La bolla di componenda, La gita a Tindari, La relazione, La strage dimenticata, Morte in mare aperto) saranno disponibili a partire dall’8 maggio 2025.
Le storie del commissario Montalbano saranno lette da Massimo Venturiello; altre storie saranno lette da Ninni Bruschetta e Donatella Finocchiaro.
Cliccare qui per l’elenco completo dei titoli.

Nell’ambito della ventunesima Fiera Internazionale del Libro di Salonicco (8-11 maggio 2025 al centro espositivo Tif-Helexpo5), che avrà come tema Orizzonti vicini e in cui l'Italia sarà Ospite d'Onore, sarà reso omaggio ad Andrea Camilleri, nel Centenario della nascita, con due eventi.
100 Montalbano. A tribute to Andrea Camilleri, una tavola rotonda a cui parteciperanno Petros Markaris, Anna Patakis (della casa editrice Patakis, che pubblica in Grecia i romanzi di Camilleri) e Valentina Alferj.
Vita, opere ed eredità di Camilleri saranno tracciate anche in Camilleri 1925-2025, un percorso didattico fatto di testi, immagini e citazioni, curato da Giovanni Capecchi e promosso dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleria, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Fondo Andrea Camilleri.

Camilleri dal libro al film - Il Festival del Cinema Italiano di Málaga (FCIMalaga, 15-24 maggio 2025) renderà omaggio ad Andrea Camilleri nel Centenario della sua nascita dedicandogli una sessione speciale della manifestazione, che consisterà nella proiezione di alcuni film tratti dai romanzi “storici”, con momenti di analisi e dibattito a cui prenderanno parte studiosi nazionali ed internazionali, esperti dell’opera di Camilleri.
Il 15 e 16 maggio 2025 si terrà una sessione accademica organizzata dal Comitato Dante Alighieri di Málaga e dal Dipartimento di Filologia Italiana dell'Università di Málaga, con la proiezione de La mossa del cavallo e La concessione del telefono. Saranno presenti Simona Demontis, Duilio Caocci e Giuseppe Fabiano, mentre interverranno da remoto Giuseppe Marci (da Cagliari), Sabina Longhitano e Clara Ferri (da Città del Messico) e Rafael Ferreira (da Fortaleza). Nel corso dell’incontro sarà anche esposto il progetto di sottotitolazione dei film, in collaborazione con Palomar e RaiTrade, progetto realizzato dagli studenti e docenti degli Atenei di Málaga, Cagliari, Città del Messico e Fortaleza.
Il 19 maggio 2025 sarà proiettato La scomparsa di Patò, presenti Rocco Mortelliti e Neri Marcorè.
Curatore dell’omaggio è Giovanni Caprara, col patrocinio di Società Dante Alighieri di Málaga, Ambasciata d'Italia di Madrid, Universidad de Málaga, Fondo Andrea Camilleri, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
Palomar

Il 16 e 18 maggio 2025 il Teatro Vittorio Emanuele di Messina ripropone Il colore del sole, l’opera in un atto tratta dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri andata in scena per la prima volta a Jesi nel 2019, con musiche di Lucio Gregoretti eseguite dall'Ensemble dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele e la regia di Cristian Taraborrelli.
Lo spettacolo è nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri

Il Salone Internazionale del Libro di Torino omaggia Andrea Camilleri nel Centenario della nascita con diversi eventi.
Sabato 17 maggio 2025 alle 11:00 Camilleri 100 e l’italiano di Montalbano. 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri. Montalbano nel mondo: italofonia e italofilia. Partecipano all’incontro: Filippo La Rosa (Maeci) e Francesco Bongarrà (IIC di Londra), modera Stefano Salis (Lingotto Pad. Oval Spazio Maeci).
Sabato 17 maggio 2025 alle 14:15 presentazione del volume per ragazzi Guardie e Ladri. Dieci avventure del Commissario Montalbano (Sellerio). Saranno presenti i curatori Giordano Meacci e Marta Vesco (Lingotto Pad. 4 Sala Gialla).
Sabato 17 maggio 2025 alle 18:30 Maratona d’ascolto Camilleriana. L’attrice Alessandra Mortelliti regala un racconto intimo e inedito sul nonno Andrea Camilleri, impreziosito dalle letture di Ninni BruschettaDonatella Finocchiaro e Massimo Venturiello, i tre straordinari narratori degli audiolibri Audible (Lingotto La Pista 500. Per l’evento è previsto l’uso di cuffie).
Domenica 18 maggio 2025 alle 14:00 Omaggio ad Andrea Camilleri con Alessandro BarberoLuciano CanforaAntonio FranchiniAntonio ManziniVanessa RoghiChiara Valerio; modera Stefano Salis. Per onorare e rinsaldare il meraviglioso rapporto che il grande scrittore aveva con i suoi lettori, Sellerio ripropone, in una nuova collana dedicata, una selezione della sua straordinaria opera in cui ogni volume è introdotto dalle voci di alcuni tra i più lucidi scrittori e scrittrici italiani, che per l’occasione si uniscono nel rendere omaggio all’indimenticabile Maestro di Vigàta (Lingotto Centro Congressi Auditorium).

Andrea Camilleri 100. Editori, lettori, scrittori - Il 23 aprile 2025, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, si è tenuta a Milano una giornata di iniziative (cliccare qui per la registrazione dell'incontro con gli Editori stranieri / cliccare qui per l'incontro con Vanessa Roghi, Alessandro Robecchi e Andrea Vitali) nel corso della quale sono state inaugurate due mostre.
Presso la
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori la mostra
Cento di questi Camilleri. La fortuna di Andrea Camilleri in Italia e nel mondo, a cura del Master in Editoria FAAM, Unimi e AIE, espone 100 copertine provenienti da tutto il mondo, testimoniando la portata globale dell’opera camilleriana. Sono inoltre esposte le copertine illustrate da Lorenzo Mattotti per la collana celebrativa Sellerio in uscita quest’anno e i suoi bozzetti. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 17 maggio 2025 .
Presso la Casa del Manzoni la mostra Inseguendo un libro. Camilleri lettor giovane, curata da Mauro Novelli, offre uno sguardo inedito sul percorso formativo di Andrea Camilleri attraverso materiali del suo Fondo personale: libri e taccuini giovanili ricchi di appunti e annotazioni. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 31 maggio 2025 negli orari di apertura del museo (martedì-venerdì 10:00-18:00, sabato 14:00-18:00).
A cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Casa Manzoni,
Sellerio Editore, Fondo Andrea Camilleri.

Il giovane Camilleri - Lunedì 19 maggio 2025 alle 20:00, al Teatro Argentina di Roma, serata evento per celebrare il Centenario della nascita di Andrea Camilleri.
Un progetto di Felice Laudadio, regia Ennio Coltorti, con la partecipazione di Maria Luisa Bigai, Benedetta Buccellato, Margherita Buy, Giuseppe Dipasquale, Donatella Finocchiaro, Lorenza Indovina, Marco Presta, Enrico Protti, Sergio Rubini, Francesco Siciliano, Massimo Venturiello; musiche di e con Roberto Fabbriciani.
Molto tempo prima di diventare il popolare scrittore tradotto in oltre 40 lingue in tutto il mondo Andrea Camilleri fu allievo di regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Le sue prime esperienze di studente fuorisede sono puntualmente narrate nelle lettere che, fin dal 1949, inviava alla sua famiglia, ora raccolte nel volume Vi scriverò ancora. Lettere alla famiglia 1949-1960 (Sellerio) curato da Salvatore Silvano Nigro, che lo ritrae come «un moderno Robinson Crusoe che di continuo deve inventarsi un alloggio sempre provvisorio, le suppellettili necessarie, tutti i gesti della giornata tra il lavaggio della biancheria e la ricerca di un ristorantino alla portata delle sue tasche semivuote. C’è qualcosa di picaresco nella narrazione epistolare, spesso autoironica e spettacolare: anche nel caso di quel convulso correre, qua e là, senza sosta, alla ricerca di un lavoretto. E intanto Camilleri studia, studia, studia». Fino a diventare egli stesso docente di regia e recitazione in Accademia ove ebbe innumerevoli allievi alcuni dei quali, al Teatro Argentina, lo racconteranno tramite quelle lettere che narrano le stesse picaresche avventure da loro vissute.
A cura del Comitato Camilleri 100, del Fondo Andrea Camilleri e del Teatro di Roma – Teatro Nazionale.

Il 26 e 27 maggio 2025 nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camiller. si svolgerà un seminario di studi, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e coordinato da Raffaele Pittella e Monica Venturini, dal titolo Dall’archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio: tra le carte di Andrea Camilleri, che intende centrare l’attenzione sulla documentazione prodotta e conservata da Andrea Camilleri a partire dalla sua formazione giovanile e nel successivo svolgimento della sua produzione artistica, in quanto fonte privilegiata per un’interpretazione critica della sua attività di intellettuale e del ruolo centrale che lo scrittore ha conquistato nello sviluppo della cultura del Novecento e del nuovo Millennio. La partecipazione di studiosi e studiose di diversi ambiti di ricerca conferisce al seminario un taglio interdisciplinare, tanto più considerando la natura degli archivi come luoghi in cui convergono più interessi scientifici. L’iniziativa prevede una tavola rotonda introduttiva, dal titolo Camilleri tra scena, pagina e schermo, che vedrà dialogare figure che hanno collaborato direttamente con lo scrittore sia in ambito teatrale, radiofonico e televisivo, che in ambito editoriale. Seguiranno le relazioni di diverse voci critiche del campo archivistico e letterario, che indagheranno le peculiarità del Fondo Andrea Camilleri anche da una prospettiva comparativa e ne evidenzieranno le potenzialità di ricerca in ambito critico-letterario.

É Il giro di boa il tema della sedicesima edizione di Una Marina di Libri (Palermo, 5-8 giugno 2025).
Il Direttore Artistico Gaetano Savatteri spiega: “Il giro di boa perché si cambia mare, tornando alla tradizione itinerante e vagabonda di “Una marina di libri” che, in passato, è stata in alcune piazze del centro storico, poi all’Orto Botanico, quindi a Villa Filippina. Ora il giro di boa ai Cantieri Culturali della Zisa. Ma il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita, ricordando che è stato uno degli autori che, alla GAM (Galleria d’Arte Moderna), ha tenuto a battesimo le primissime edizioni della manifestazione di Palermo. Un giro di boa per nuovi mari e una nuova marina di libri”.
«Camilleri? Penso che ogni giorno faremo qualcosa per ricordarlo» (
Gaetano Savatteri, La Repubblica (ed. di Palermo), 31.12.2024).

In occasione del Centenario della nascita, il Premio di scrittura e di produzione “Andrea Camilleri 2025”, indetto dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, è stato assegnato al testo Manicaretti di Marco Trotta; gli altri due testi segnalati sono Bum di Andrea Cioffi e Sono morta, è tutto a posto! di Gabriella Olivieri. Alcuni brani dei due testi segnalati saranno presentati in lettura nella cerimonia di premiazione prevista il 6 settembre 2025 al Teatro Studio “Eleonora Duse”. La pubblicazione sul sito dell’Accademia della sinossi e del testo vincitore è volta a permettere anche la presentazione e la selezione di un progetto di realizzazione. L’opera sarà messa in scena con il supporto della SIAE, grazie ad uno specifico contributo di sponsorizzazione erogato attraverso il bando Per Chi Crea 2024, e verrà presentata come spettacolo della Compagnia dell’Accademia in cartellone al Festival dei 2 Mondi di Spoleto il 12 e 13 luglio 2025 all’Auditorium della Stella.

Varie iniziative affiancheranno la programmazione principale nel festeggiare il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, e la casa editrice Sellerio proporrà un ricco calendario di eventi e incontri in accordo e in collaborazione con le principali fiere e i maggiori festival letterari italiani.
F
ra le manifestazioni che hanno già annunciato eventi:
a
l Festival Letterature di Roma
ci sarà una serata con letture e testimonianze, organizzata in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e con Sellerio Editore, il 13 luglio 2025 (Il Messaggero, 20.3.2025);
alle Orestiadi di Gibellina (estate 2025) è possibile che Sergio Rubini ripronga Requiem per Chris (La Repubblica (ed. di Palermo), 31.12.2024), e si spera di avere come ospite Luca Zingaretti (La Repubblica (ed. di Palermo), 25.2.2025).


Andrea Camilleri. Dalle carte al palcoscenico
Il 25 ottobre 2024, su iniziativa della Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato in collaborazione col Fondo Andrea Camilleri, si è tenuto un seminario di studi dedicato agli archivi che conservano la documentazione relativa al lavoro teatrale di Camilleri e alle ricerche di alcuni studiosi.
Nell'occasione è stato presentato
Il santo nero. Ex voto in tre tempi, un copione inedito del giovane Camilleri, risalente al tempo in cui era studente dell'Accademia d'Arte Drammatica D'Amico a Roma e frequentatore della scena samminiatese al seguito del suo maestro Orazio Costa. Il testo è stato ritrovato nel corso della sistemazione dell'archivio storico della Fondazione Istituto Dramma Popolare, conclusasi nel 2022.
La registrazione del seminario è disponibile sul canale Youtube dell'Istituto Dramma Popolare
.
Dal 24 al 26 luglio 2025, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, proprio a San Miniato sarà rappresentato in prima assoluta Autodifesa di Caino, il testo che Camilleri avrebbe dovuto portare in scena nel 2019; sulla scena Luca Zingaretti. Un lavoro a cura della Fondazione Istituto Dramma Popolare San Miniato in collaborazione con Zocotoco Produzioni.

Il 1° agosto 2025 il Castelbuono Jazz Festival, nell'ambito del programma ufficiale delle manifestazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, in collaborazione con il Camilleri Fans Club organizza il convegno La Sicilia di Andrea Camilleri (Castello dei Ventimiglia, alle 18:30).
Quest’anno tutto il festival sarà dedicato a due giganti della cultura italiana, Andrea Camilleri e Pino Daniele (del quale ricorrono i dieci anni dalla prematura scomparsa); il loro ricordo troverà spazio nella programmazione in tutte le sedi del progetto Sicilia isola del jazz, che oltre alla capofila Castelbuono comprendono anche Taormina, Campofelice di Roccella, Marineo, Salaparuta, Terrasini e Giuliana (dal 30 luglio al 7 settembre 2025).
«
Camilleri amava il jazz – spiega il direttore artistico del festival, Angelo Butera – io e Lollo Franco a fine anni Ottanta abbiamo avuto l’onore ed il privilegio di scrivere lo spettacolo teatrale Quarantena assieme al maestro Camilleri e sovente, in alcuni momenti di pausa, parlavamo di musica ed in particolare di jazz di cui era un grande appassionato e raffinato esperto e, a dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, non posso non ricordare in seno al festival questo pilastro della musica blues che ha saputo coniugare come pochi il blues americano alla poesia dei suoi testi».

Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri. è prevista per fine agosto 2025 la pubblicazione della prima biografia ufficiale di Andrea Camilleri, scritta da Luca Crovi ed edita da Salani. Il libro, nato in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e con la famiglia Camilleri, ripercorre la vita avventurosa dello scrittore, la sua arte narrativa, gli incontri straordinari con alcuni dei protagonisti del Novecento.

Il Fondo Andrea Camilleri ha indetto il Premio Andrea Camilleri – Nuovi Narratori, con la direzione artistica di Arianna Mortelliti.
La prima edizione ha come tema Oltre la ragione.
Il Premio è rivolto ad autori e autrici di racconti brevi, radiodrammi, poesie e favole per bambini, suddivisi in base all’età in due classi: Chiù picca di sissanta e Chiù assà di sissanta.
Le opere dovranno essere scritte in lingua italiana, inedite, mai pubblicate né in versione cartacea, né digitale, né sui social.
Sono attivi un sito Internet e
una pagina facebook.
Una prima selezione su racconti brevi e poesie avverrà
attraverso i circoli di lettura di Biblioteche di Roma, chiamati a esprimere il proprio voto entro il 30 aprile 2025.
Le opere vincitrici saranno pubblicate in un’antologia dalla Gemma Edizioni.
Inoltre il radiodramma vincitore sarà prodotto dal Teatro Metastasio di Prato e mandato in onda su Rai Radio 3.
La premiazione dei vincitori si terrà a Roma il 20 settembre 2025.

É stato presentato il 3 marzo 2025 presso la sede Rai di via Asiago 10 a Roma il programma di iniziative promosso dal Fondo Andrea Camilleri per celebrare, nel biennio 2025/2026, il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, per ricordare e promuovere la conoscenza dell’esperienza intellettuale e artistica dello scrittore: cliccare qui per vedere la conferenza stampa.
Sul sito del Fondo Andrea Camilleri il programma completo e il Comunicato Stampa ufficiale.
Il programma prevede convegni, incontri, spettacoli, attività di ricerca, pubblicazioni ed eventi di diversa natura, che avranno una diffusione nazionale e internazionale. Dal carattere fortemente unitario pur essendo costituito da numerosi tasselli, il progetto mette insieme, con i diversi ruoli di proponenti, partner e collaboratori, la ricchissima rete di relazioni culturali, intellettuali e umane che Camilleri è riuscito ad intessere nel corso della sua vita e che è stata consolidata dopo la sua scomparsa, anche grazie alla nascita del Fondo.
Il Ministero della Cultura ha istituito il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri, del quale fa parte anche il Presidente del Camilleri Fans Club.

«Farò di tutto per onorare la ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri e mi auguro che per il 2025 riusciremo a realizzare un film tratto dalla trilogia delle Metamorfosi di Camilleri (Maruzza Musumeci, Il casellante, Il sonaglio), che racconta personaggi femminili magici». (Carlo Degli Esposti - Palomar, da un'intervista a TV Sorrisi e Canzoni, 21.5.2024)

 

IN LIBRERIA, IN EDICOLA E ONLINE

 

Per celebrare il Centenario della nascita di Andrea Camilleri la Casa Editrice Sellerio pubblica nel corso del 2025, nella collana Cento anni di Andrea Camilleri, una selezione di dodici libri che spazia in tutta la sua Opera, con Note introduttive d’autore e illustrazioni di copertina originali di Lorenzo Mattotti.
Sono già in libreria La forma dell’acqua (con la Nota di Antonio Manzini), La rivoluzione della luna (con la Nota di Chiara Valerio), La concessione del telefono (con la Nota di Alessandro Barbero e uno scritto di Raffaele La Capria), La strage dimenticata e La bolla di componenda (con le Note di Luciano Canfora e Vanessa Roghi), La relazione (con la Nota di Antonio Franchini).
Fra gli altri Autori che firmeranno le Note ci sono anche Zerocalcare, Alberto Manguel, Viola Ardone, Pietrangelo Buttafuoco, Giulia Caminito.

È in libreria Guardie e ladri. Dieci avventure del commissario Montalbano (Sellerio) di Andrea Camilleri, a cura di Giordano Meacci e Marta Vesco, con illustrazioni di Luigi Ricca. Il volume è il n.2 della nuova collana La memoria dei ragazzi.

È disponibile il Volume n. 24 dei Quaderni camilleriani, curato da Veronka Szőke, dal titolo Filosofia, Ermeneutica, Filologia camilleriana, con contributi di Vinicio Busacchi, Luca Danti, Giuseppe Marci, Veronka Szőke e Silvano Tagliagambe.
Nell’anno del Centenario della nascita di Andrea CamilleriQuaderni camilleriani hanno inteso celebrare l’evento con una programmazione che si occuperà di aspetti dell’opera ancora poco studiati, quale è quello filosofico, o meritevoli di ulteriori approfondimenti, come è il caso della lingua vigatese, la cui latitudine è ampia e meritevole di ulteriori approfondimenti.
Il volume Filosofia, Ermeneutica, Filologia camilleriana chiede allo sguardo filosofico di aiutarci a comprendere come Camilleri, attento alle antiche tradizioni culturali e letterarie, giunga con la sua opera alla conoscenza e alla messa in scena di moderne concezioni. Forse proprio lì sta il segreto che gli consente di giungere a proporre visioni riguardanti il mondo che verrà partendo dal racconto di vicende riguardanti personaggi di alta, bassa o umilissima condizione sociale.

È in libreria Vi scriverò ancora. Lettere alla famiglia 1949-1960 (Sellerio), raccolta delle lettere inedite ai genitori e alla famiglia, curata da Salvatore Silvano Nigro in collaborazione con Andreina, Elisabetta e Mariolina Camilleri.
La pubblicazione si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri.

È online l'Archivio di Andrea Camilleri. Cliccare qui per il Comunicato Stampa.

È in libreria Quel fazzoletto color melanzana (Mondadori), il nuovo romanzo di Arianna Mortelliti.
«Nella scrittura di questo libro mio nonno, Andrea Camilleri, mi ha ispirata in maniera involontaria e molto vaga, perché ho riletto le primissime pagine che lui aveva scritto di un romanzo inedito su Montalbano che non è riuscito né a sviluppare né a terminare a causa della sua morte. In quelle poche pagine vi è una piccola situazione, appena abbozzata, che mi ha fatto riflettere e ha stimolato la mia fantasia. Si parla del ritorno nei luoghi d’infanzia e delle emozioni che suscitano quando vi si torna. Ho elaborato una storia completamente diversa da quella che avrebbe realizzato mio nonno e ho creato il romanzo con protagonista Lara e la vicenda della sua famiglia. Mio nonno mi ha educata sin da piccola all’utilizzo della fantasia con tecniche narrative e teatrali. Ha influito sulla mia formazione culturale. Ho ricordi bellissimi». (Arianna Mortelliti, da un'intervista al Corriere della Sera, 11.9.2024)

«Camilleri come sapete tutti era uno che scriveva moltissimo, per cui noi speriamo di poter dare ancora qualche sorpresa ai nostri lettori». (Antonio Sellerio, da un'intervista a TGR Sicilia, 11.2.2025)

Nell'articolo di Piero Melati dal titolo Ma occhio: di Camilleri c’è un altro inedito misterioso, pubblicato sul Venerdì di Repubblica del 10.7.2020, si parla di due possibili inediti di Andrea Camilleri, che potrebbero essere pubblicati in futuro dalla Sellerio: Pirandello e la pazzia (una sorta di ideale conclusione di una "trilogia" iniziata con Conversazione su Tiresia e proseguita con Autodifesa di Caino) e un volume di pagine pirandelliane sparse, studi critici e memorie a cura di Salvatore Silvano Nigro.

Fabbrica di una scrittura

È in preparazione Fabbrica di una scrittura (Sellerio), una conversazione di Andrea Camilleri con Valentina Alferj.

È online l’intera raccolta 1925-1995 del Radiocorriere Tv, con tutti i numeri della rivista scaricabili in pdf.
Ricordiamo che dal marzo 1959 al gennaio 1970 Andrea Camilleri ha pubblicato sul Radiocorriere Tv un migliaio di articoli.

«Ho due romanzi in mano da troppo tempo e sono arrivato al 50 per cento della stesura per entrambi. Uno con protagonista Spotorno e uno con La Marca che è nato da un racconto poi trasformato nel primo capitolo. Questo secondo romanzo, partito dopo, arriverà per primo. La Marca va in Africa per la prima volta in vita sua, anzi ci va due volte: all’inizio come viaggio di piacere e poi per l’irresistibile richiamo di una vicenda che è l’ossatura di questo romanzo. Il titolo sarà A sud di tutti i sud».
(Santo Piazzese, da un'intervista a La Repubblica (ed. di Palermo), 27.5.2020)

È in libreria Flora di Sicilia e delle isole circumsiciliane (Danaus) di Salvatore Cambria e Beppe Di Gregorio (Direttore del Camilleri Fans Club).

Sarà in libreria a giugno 2025 Il mostro di Urbino (Solferino), il nuovo giallo di Francesco Bozzi con il commissario Mineo.

È in libreria Il tallone da killer (Sellerio), il nuovo giallo di Alessandro Robecchi.

È in libreria Max e Nigel (Sellerio), il romanzo di Antonio Manzini che ha inaugurato la collana La memoria dei ragazzi.

È in libreria Almeno tu (Einaudi), il nuovo noir di Carlo Lucarelli.

È in libreria Danzate su di me (SEM), il nuovo libro di Massimo Carlotto.

È in libreria La prossima vittima (Mondadori), il nuovo giallo di SalvoToscano.

È in libreria Uccidi i ricchi (Rizzoli), il nuovo noir di Sandrone Dazieri con Colomba Caselli e Dante Torre.

È in libreria Crudele è la notte (Sem), il nuovo giallo di Jonvalli & Filistrucchi.

È in libreria I diari del boss. Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro (Rizzoli), il nuovo libro di Lirio Abbate.

È in libreria Angeli diavoli e tram. Una notte al Monumentale di Milano (Corraini), il nuovo racconto di Luca Crovi con l'illustratore Federico Maggioni.

È in libreria Una poco di buono (Sellerio), antologia di sei racconti di Alicia Giménez-Bartlett con Petra Delicado già comparsi in precedenti antologie della Casa Editrice.

È in libreria Animali in giallo (Sellerio), la nuova antologia con racconti di Alicia Giménez-Bartlett, Andrej Longo, Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, Luca Mercadante, Francesco Recami, Gaetano Savatteri, Simona Tanzini. Nel racconto di Gaetano Savatteri, Leoni a Màkari, un omaggio ad Andrea Camilleri e una citazione del Camilleri Fans Club.

È in libreria La velocità della tartaruga (Rizzoli), il nuovo giallo di Luca Crovi con il commissario De Vincenzi.

È in libreria Elogio dell'ignoranza e dell'errore (Einaudi), il nuovo libro di Gianrico Carofiglio.

È in libreria Il passato è un morto senza cadavere (Sellerio), il nuovo romanzo di Antonio Manzini con Rocco Schiavone.

È in libreria Per Questi Motivi. Autobiografia criminale di un Paese (SEM), il nuovo libro di Giancarlo De Cataldo.

 

TEATRO E MUSICA

 

Nell’ambito delle iniziative legate alla celebrazione del Centenario della nascita di Andrea Camilleri, il 15 marzo 2025 al Teatro Piccinni di Bari è andato in scena in prima assoluta l'adattamento teatrale del romanzo Un sabato, con gli amici, a cura di Marco Grossi.
L'Opera verrà portata in tournée nel 2026, a partire da Roma (Teatro India) e Napoli (Teatro Mercadante).

Il violoncellista Michele Marco Rossi, in omaggio ad Andrea Camilleri per il Centenario dalla nascita, ha pubblicato un disco basato sulla sua opera musicale Intelletto d'amore (e altre bugie), in cui si ascolta anche la voce di Camilleri.
Il disco, pubblicato in vinile (etichetta Stradivarius) e disponibile sulle piattaforme digitali, è stato presentato l'11 marzo 2025 al Fondo Andrea Camilleri.
Sul sito prestomusic è possibile ascoltare un'anteprima. (ANSA, 24.11.2024; Sky Arte, 26.11
.2024)
«Ogni brano cerca in maniera astratta di entrare nei meandri dei temi, tanto forti quanto tremendamente attuali, di cui parla Camilleri, in un piccolo viaggio sonoro pieno di affetto e gratitudine. Per questo motivo il disco non ha un titolo in copertina: sarebbe come dare un titolo a un ricordo, a un pensiero o a una memoria. I ricordi non si intitolano». (Michele Marco Rossi, da un’intervista a Fattitaliani, 7.2.2025)
Il disco ha la copertina totalmente bianca.

«Con Andrea Camilleri stavamo lavorando alla Trilogia della metamorfosi per il teatro. Siamo riusciti a buttare giù insieme l'ossatura del progetto che comprendeva, oltre all'adattamento de Il casellante, che vide con grande emozione, anche de Il sonaglio e Maruzza Musumeci. Mi auguro di portare questa Trilogia presto in scena».
(Giuseppe Dipasquale, da un'intervista a La Repubblica (ed. di Palermo), 5.2.2023)

 

CINEMA, TELEVISIONE E RADIO

 

«La Rai sta preparando la messa in onda di tutte le repliche di Montalbano». (Carlo Degli Esposti, ANSA, 3.3.2025)

In occasione del Centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, la trasmissione di Alberto Angela Ulisse, il piacere della scoperta ha dedicato il 17 febbraio 2025 una puntata speciale a La Sicilia di Montalbano.

Camilleri sono...: è andato in onda il 5 gennaio 2025 su Rai2, in Tg2 Dossier, il documentario di Adriana Pannitteri con testimonianze e ricordi di parenti, amici, allievi, fans (con la partecipazione del Presidente del Camilleri Fans Club).

Camilleri racconta Eduardo: disponibile su Raiplay il documentario inedito trasmesso su Rai 5 il 30 novembre 2024 nell'ambito della programmazione dedicata ad Eduardo De Filippo a 40 anni dalla scomparsa.
Il documentario, diretto da Marco Odetto, offre una testimonianza del felicissimo rapporto di De Filippo con la Rai. Lo scrittore siciliano, in una lunga intervista a cura di Ferruccio Marotti, il decano degli storici del teatro italiani, ricorda gli incontri, le dinamiche e la vita quotidiana sul set della prima serie di registrazioni del 1962, da Ditegli sempre di sì a Napoli milionaria, da Questi fantasmi! a Filumena Marturano. Un’avventura creativa condivisa da uomini e donne di teatro e tecnici e artisti della tv che ha fatto scuola ed è rimasta come canone dell’adattamento e della riscrittura della prosa per il piccolo schermo.

Sono disponibili sul sito di Rai Radio Techetè e nell’app RaiPlay Sound gli episodi de Il commissario Montalbano trasmessi in due cicli per Techetè in giallo.

È disponibile il cofanetto Il Commissario Montalbano – La serie completa (Rai Home Video), che include tutti i 37 episodi della serie in DVD e Blu-Ray.
L'ultimo episodio finora realizzato è Il metodo Catalanotti, trasmesso l'8 marzo 2021 su Rai 1. Tutte le informazioni (con le Note di regia di Luca Zingaretti) sul magazine News Rai.
La regia ha visto il passaggio di testimone dal compianto Alberto Sironi, che ha potuto dirigere le riprese solo nella prima parte, a Luca Zingaretti, sempre nei panni del Commissario; anche per questo episodio, girato nel 2019, Andrea Camilleri ha supervisionato la sceneggiatura, e come sempre la produzione è stata della Palomar di Carlo Degli Esposti per Rai Fiction.
«Forse nascerà un terzo Montalbano, ma se accadrà dovrà essere più bello dei primi due. Può esserci una rivisitazione, al passo con i tempi, di quello che è già stato scritto e lavorato, sempre nel rispetto della storia letteraria». (Carlo Degli Esposti, da un'intervista a TV Sorrisi e Canzoni, 4.2.2025)
Si sta decisamente voltando pagina e si pensa a un commissariato di Vigata che va avanti senza il suo capo storico, ma con tutti gli altri protagonisti, ispirato ai luoghi e ai personaggi tratteggiati da Andrea Camilleri, con nuovi personaggi e vicende scritte dal trio di sceneggiatori storici della fiction: Salvatore De Mola, Francesco Bruni e Leonardo Marini. (Di Più Tv, 13.5.2024) [Speriamo proprio di no, NdCFC]
«Stiamo ragionando col produttore se girare un ultimo capitolo. Bisogna valutare tante cose e, tra queste, gli impegni degli attori. Io ci conto». (Maria Pia Ammirati, Direttrice di Rai Fiction, da un'intervista a TV Sorrisi e Canzoni, 25.4.2024)
La volontà della Rai di far tornare Montalbano con gli ultimi romanzi di Andrea Camilleri non ancora trasposti per il piccolo schermo c’è sempre ma permangono le perplessità di Luca Zingaretti. Potrebbe però tornare Il Giovane Montalbano. «Al momento è più verosimile immaginare il ritorno del giovane Montalbano, un titolo ancora amatissimo a distanza di anni, come dimostrato dagli ascolti registrati dalle repliche quest’estate», così Ammirati. (Bubino Blog, 13.12.2023)
Dopo due anni di stop si pensa finalmente al 38esimo episodio e sempre con Luca Zingaretti: la Ammirati ha infatti smentito le ipotesi sul possibile cambio di protagonista e ha confermato che la Rai lavora con il produttore Carlo Degli Esposti per chiudere in grande stile la serie. (Il Fatto Quotidiano, 29.6.2022)
«A oggi Luca Zingaretti non vorrebbe continuare. Noi stiamo comunque ragionando con Palomar su un’ipotesi di serialità anche senza Zingaretti perché questa serie è troppo amata dal pubblico per rinunciarci». (Maria Pia Ammirati, Direttrice di Rai Fiction, da un'intervista a Tivù, 3.12.2021)
«Montalbano non è mai stato un problema di soldi. Diciamo che per me è stata una avventura professionale e umana meravigliosa. Adesso mi sembra conclusa. L’autore non scrive più e anche il mio amico regista, Alberto Sironi, se ne è tristemente andato. Ha senso terminare la saga filmando gli ultimi due romanzi inediti anche in segno di rispetto verso di loro? Oppure è proprio la loro mancanza a suggerire un rispettoso silenzio? Propendo per la seconda ipotesi». (Luca Zingaretti, da un'intervista a La Repubblica, 4.9.2021)
«Con Montalbano ho avuto la fortuna di interpretare un personaggio che il suo autore reinventava continuamente costringendoti ad adeguarti a lui, a cambiare, a non ripeterti. Però oggi Andrea non c’è più e Alberto Sironi neppure: penso che sia un discorso inevitabilmente chiuso». (Luca Zingaretti, da un'intervista a TV Sorrisi e Canzoni, 8.3.2022)
Angelo Russo, che interpreta l'agente Catarella, ha dichiarato che «anche Riccardino, l'ultima indagine del Commissario Montalbano, diventerà fiction. La Palomar gli ha confermato che verranno girate due puntate per chiudere il ciclo dei romanzi trasposti in Tv, anche se non ci sono ancora conferme precise sui tempi». (TV Sorrisi e Canzoni, 26.6.2021) [In realtà si tratta soltanto di un vincolo contrattuale preliminare richiesto dalla produzione ai componenti del cast, NdCFC]

È disponibile il cofanetto Il Giovane Montalbano – La serie completa (Rai Home Video), che include tutti i 12 episodi della serie in DVD.
La volontà della Rai di far tornare Montalbano con gli ultimi romanzi di Andrea Camilleri non ancora trasposti per il piccolo schermo c’è sempre ma permangono le perplessità di Luca Zingaretti. Potrebbe però tornare Il Giovane Montalbano. «Al momento è più verosimile immaginare il ritorno del giovane Montalbano, un titolo ancora amatissimo a distanza di anni, come dimostrato dagli ascolti registrati dalle repliche quest’estate», così Maria Pia Ammirati, Direttrice di Rai Fiction. (Bubino Blog, 13.12.2023)
«È stato bellissimo dirigere sui lavori di un maestro come Camilleri, ma non credo ci sarà una seconda stagione». (Gianluca Maria Tavarelli, regista de Il giovane Montalbano, da un'intervista a La Repubblica (ed. di Torino), 17.7.2020)

La mossa del cavallo La stagione della caccia La concessione del telefono

La mossa del cavallo, La stagione della caccia e La concessione del telefono sono i primi tre episodi del progetto della Palomar e della Rai C'era una volta Vigàta, per fiction tratte da romanzi e racconti storici di Andrea Camilleri.
Gli episodi da realizzare, hanno spiegato il produttore Max Gusberti e il presidente della Palomar Carlo Degli Esposti, potranno essere tratti sia da romanzi storici che da racconti più leggeri, senza una divisione rigida, e potrebbero anche essere realizzati in più puntate.
Tra i romanzi storici che potrebbero essere scelti anche Il birraio di Preston, Un filo di fumo, La strage dimenticata, Il re di Girgenti (sulla cui sceneggiatura avevano già iniziato a lavorare Andrea Camilleri e Francesco Bruni), La scomparsa di Patò (da cui peraltro è già stato tratto un film per il cinema).

È disponibile su RaiPlay Viaggio in Sicilia, un programma andato in onda su Rai 3 in cui Simonetta Agnello Hornby racconta la “sua” Sicilia all’amico vignettista genovese Massimo Fenati.
Nella prima puntata (andata in onda il 3 dicembre 2023), girata ad Agrigento e dintorni, si è parlato anche di Andrea Camilleri. A Porto Empedocle è intervenuta la scrittrice Arianna Mortelliti, che ha aperto le porte della casa del nonno alle telecamere.

Le commissaire Montalbano, un Maigret sicilien Commissario Montalbano: der sizilianische Maigret

Il programma di Arte Tv Invitation au voyage ha trasmesso il documentario Le commissaire Montalbano, un Maigret sicilien, girato fra Caltabellotta, Agrigento e Porto Empedocle, con la partecipazione -fra gli altri- del Presidente dell’Associazione Culturale Oltre Vigàta Danilo Verruso.
Sono disponibili online le versioni in francese e in tedesco del documentario.

La Voce di Andrea: nella puntata del 17 maggio 2022 del podcast Il sillabario delle emozioni, un bellissimo ricordo di Domenico Iannacone.

Il programma I teatri alla radio di Rai Radio Techete’ ha riproposto una serie di regie radiofoniche di Andrea Camilleri. Sono disponibili i podcast di tutte le puntate.

Vigata, Montelusa e la Sicilia del commissario Montalbano: è stata dedicata ai luoghi di Andrea Camilleri la puntata del 1° marzo 2021 del programma L'atlante che non c'è, a cui hanno partecipato, fra gli altri, Antonio Sellerio, Giuseppe Leone, Salvatore Ferlita, Giuseppe Lo Bocchiaro, Davide Leone, Gaetano Savatteri, Donatella Finocchiaro, Stefania Auci, Gianluca Maria Tavarelli e Salvatore Silvano Nigro.
Cliccare qui per vedere la puntata.

CamilleriSono

CamilleriSono: un omaggio ad Andrea Camilleri su Blob Ante Virus del 6.4.2020.

Camilleri sono

Camilleri sono: RaiPlay omaggia Andrea Camilleri con una preziosa antologia di sue apparizioni televisive. Si parte con un rarissimo intervento in bianco e nero, risalente al periodo del lavoro in Rai come produttore e regista, per poi passare al successo dello scrittore a metà degli anni '90, con numerose interviste rilasciate, tra gli altri, a Enzo Biagi e Monica Maggioni. Camilleri racconta di sé e del suo mondo, soffermandosi su aspetti quali il legame con la Sicilia, l'amore per i libri, la popolarità raggiunta in età avanzata grazie al personaggio del commissario di Vigàta.

 

APPUNTAMENTI E VARIE

 

Cliccare qui per visualizzare gli appuntamenti della Casa Editrice Sellerio

 

Last modified Sunday, April, 27, 2025