|
Queste notizie sono, in genere, tratte da
organi di stampa, siti Internet e pubblicazioni varie.
È in libreria Fiabe per picciriddi (Mondadori), un volume che raccoglie le due fiabe di Andrea Camilleri Magarìa e Topiopì, con la prefazione di Simonetta Agnello Hornby. È disponibile il n.19 dei Quaderni camilleriani, a cura di Morena Deriu, dal titolo Fìmmine (…ci vogliono occhi per taliarle), con una testimonianza di Karin Vikström (Socia del Camilleri Fans Club).
Sarà in libreria nel 2023 la riedizione de
La paura di Montalbano
(Sellerio).
Nell’ambito della seconda edizione di EUR Culture per Roma, il programma di eventi, cultura e spettacoli ideato e promosso da EUR S.p.A., con la direzione artistica di Oscar Pizzo, si terrà a Roma dal 9 al 14 maggio 2023 il Festival di Figura e delle Marionette Immagina festival internazionale del Teatro di figura, il cui progetto principale è la nuova produzione di Teatro di Figura, in rima baciata e cantata insieme ai burattini, per il teatro di marionette di Pinocchio (mal) visto dal Gatto e la Volpe di Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti.
Il programma
Invitation au voyage
di
Arte Tv ha
trasmesso il documentario
Le commissaire Montalbano, un Maigret sicilien, girato
fra Caltabellotta, Agrigento e Porto Empedocle, con la partecipazione -fra gli altri- del Presidente dell’Associazione Culturale
Oltre Vigàta Danilo Verruso.
È
in libreria
La
guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta (Sellerio),
un'antologia di racconti di Andrea Camilleri fra i quali gli
inediti La prova e La guerra privata di Samuele, detto
Leli.
È in libreria Altre storie di Montalbano, il terzo volume dei Meridiani Mondadori dedicato alle Opere di Andrea Camilleri, curato da Mauro Novelli, con Cronologia di Antonio Franchini.
È
in libreria
L'isola nuova.
Trent'anni di scritture di Sicilia (Sellerio).
Si è tenuta dal 15 al 20 novembre 2022 a Porto Empedocle
la 9ª Fiera delle Associazioni
Un libro alla volta, organizzata
dall'Associazione Culturale
Oltre Vigàta in collaborazione col
Fondo Andrea Camilleri e il Comune di
Porto Empedocle (e col supporto del
Camilleri Fans Club).
È
in libreria il nuovo libro di
Luca Crovi,
Copiare/Reinventare. Andrea Camilleri falsario (Oligo).
È
in libreria
Abbiamo fatto un viaggio. Racconto di una messa in scena (Henry Beyle), una
plaquette che propone la lettera in cui l'Autore racconta ai genitori la
sua prima regia ufficiale - la messa in scena di
Abbiamo fatto un viaggio di R. M. De Angelis (Roma, Teatro Pirandello, 1953)
- e il
primo incontro con
Rosetta, la sua futura moglie.
È in libreria
La coscienza di Montalbano (Sellerio),
in cui per la prima volta sono riuniti in un unico volume sei racconti
apparsi finora solo in antologie collettive e pubblicazioni varie.
Sono disponibili su
Storytel gli audiolibri
della raccolta di racconti
La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta e del romanzo
Il nipote del Negus, editi da Sellerio
e
letti da Andrea Camilleri.
Sono disponibili su
Storytel gli audiolibri dei
romanzi editi da Sellerio
La rivoluzione della luna
(letto da Manuela Mandracchia) e
La Pensione Eva (letto da Michele Riondino).
Sono disponibili su
Storytel gli audiolibri dei romanzi del Commissario Montalbano
editi da Sellerio
La prima indagine di Montalbano e
La voce del violino, letti da Massimo Venturiello.
È in libreria
Una settimana in giallo, l'antologia a tema della Sellerio
con racconti di Alicia Giménez-Bartlett, Andrej Longo,
Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Santo Piazzese,
Francesco Recami, Alessandro Robecchi, Gaetano Savatteri,
Giampaolo Simi, Fabio Stassi,
Simona Tanzini.
Giuseppe Dipasquale ha annunciato che
sarà pubblicato
da
Sellerio
un volume con una sua lunga conversazione sul teatro con Andrea
Camilleri. (La
Repubblica, ed. di Palermo, 6.1.2022).
Nell'articolo di Piero Melati dal titolo Ma occhio: di Camilleri c’è un altro inedito misterioso, pubblicato sul Venerdì di Repubblica del 10.7.2020, si parla di due possibili inediti di Andrea Camilleri, che potrebbero essere pubblicati in futuro dalla Sellerio: Pirandello e la pazzia (una sorta di ideale conclusione di una "trilogia" iniziata con Conversazione su Tiresia e proseguita con Autodifesa di Caino) e un volume di pagine pirandelliane sparse, studi critici e memorie a cura di Salvatore Silvano Nigro. È in preparazione Fabbrica di una scrittura (Sellerio), una conversazione di Andrea Camilleri con Valentina Alferj.
È online
l’intera raccolta 1925-1995 del
Radiocorriere Tv, con tutti i numeri della rivista scaricabili in pdf.
«Ho due romanzi in mano da troppo tempo e sono arrivato al 50 per cento della stesura per
entrambi. Uno con protagonista Spotorno e uno con La Marca che è nato da un
racconto poi trasformato nel primo capitolo. Questo secondo romanzo, partito dopo, arriverà
per primo. La Marca va in Africa per la prima volta in vita sua, anzi ci va due volte:
all’inizio come viaggio di piacere e poi per l’irresistibile richiamo di una vicenda che è
l’ossatura di questo romanzo. Il titolo sarà A sud di tutti i sud».
Roberto Alajmo sta finendo di scrivere per Sellerio
un nuovo episodio del suo Giovà.
Sarà in libreria il 14 febbraio 2023 Notturno francese (Sellerio), il nuovo romanzo di Fabio Stassi con il biblioterapeuta Vince Corso. È in libreria La presidente (Sellerio), il nuovo giallo di Alicia Giménez-Bartlett con una nuova coppia di investigatrici, le sorelle poliziotte Berta e Marta Miralles. È in libreria Il sapore dei ricordi (Feltrinelli) di Simonetta Agnello Hornby.
È
in libreria
Bell'abissina. Un'indagine del commissario Marino
(Mondadori), il nuovo
giallo di
Carlo Lucarelli.
È in libreria il nuovo libro di Gianrico Carofiglio, L’ora del caffè. Manuale di conversazione per generazioni incompatibili (Einaudi), scritto insieme alla figlia Giorgia. È in libreria il nuovo giallo di Salvo Toscano, Joe Petrosino e il caso del fratello scomparso (Todaro).
È in libreria
Il piacere di essere un altro
(La nave di Teseo),
il nuovo libro di Roberto Andò, scritto con
Salvatore Ferlita.
È in libreria il saggio di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani L'Italia nel petrolio. Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell'indipendenza energetica (Feltrinelli). È in libreria il nuovo libro di Papa Francesco, Vi chiedo in nome di Dio. Dieci preghiere per un futuro di speranza (Piemme), in cui è citato anche Andrea Camilleri. È in libreria Una notte (Sellerio), il nuovo romanzo di Giosuè Calaciura. È in libreria Dolce vita, dolce morte (Rizzoli), il nuovo noir di Giancarlo De Cataldo. È in libreria Chi si ferma è perduto (Sellerio), il nuovo giallo di Marco Malvaldi, scritto in coppia con Samantha Bruzzone. È in libreria la riedizione di Notizia del disastro (Sellerio) di Roberto Alajmo. È in libreria Se non diventerete come bambini. Letteratura, scuola, miti dell’infanzia (il Palindromo), il nuovo libro di Salvatore Ferlita. È in libreria La mala erba (Sellerio), il nuovo romanzo di Antonio Manzini. È in libreria Il mistero della Torre del Parco e altre storie (SEM), il nuovo romanzo di Luca Crovi con il commissario De Vincenzi.
CINEMA, TELEVISIONE E RADIO
I primi quattro episodi
del
Commissario Montalbano restaurati in alta definizione 4K
sono disponibili in un
cofanetto con 4 Blu-Ray
edito da Rai Com.
«È stato bellissimo dirigere sui lavori di un maestro come Camilleri, ma non credo ci sarà una seconda stagione».
(Gianluca Maria Tavarelli, regista de
Il giovane Montalbano, da un'intervista a
La Repubblica (ed. di Torino), 17.7.2020)
La mossa del cavallo,
La stagione della caccia
e
La concessione del telefono
sono i primi tre episodi del progetto della
Palomar e della
Rai
C'era una volta Vigàta, per fiction tratte da
romanzi e racconti storici di Andrea Camilleri.
È disponibile
su
Youtube in versione integrale
Oi politikòi,
il documentario del 2006 scritto e diretto da
Valentina Gebbia
e Andrea Vita, con un'intervista ad Andrea Camilleri.
La Voce di Andrea:
nella puntata del 17 maggio 2022 del podcast
Il sillabario delle emozioni,
un bellissimo ricordo di Domenico Iannacone.
Il programma
I teatri alla radio di
Rai Radio
Techete’
ha riproposto una serie di regie radiofoniche di
Andrea Camilleri. Sono disponibili i
podcast di tutte le puntate.
Vigata, Montelusa e la Sicilia del commissario Montalbano: è stata
dedicata ai luoghi di Andrea Camilleri la puntata del 1° marzo 2021 del
programma
L'atlante che non c'è, a cui hanno partecipato, fra gli altri,
Antonio Sellerio,
Giuseppe Leone,
Salvatore Ferlita,
Giuseppe Lo
Bocchiaro,
Davide Leone,
Gaetano Savatteri, Donatella
Finocchiaro, Stefania Auci, Gianluca Maria Tavarelli e Salvatore Silvano Nigro.
CamilleriSono:
un omaggio ad Andrea Camilleri
su
Blob Ante Virus del 6.4.2020.
Camilleri sono:
RaiPlay omaggia Andrea Camilleri
con una preziosa antologia di sue apparizioni televisive. Si parte con un rarissimo intervento
in bianco e nero, risalente al periodo del lavoro in Rai come produttore e regista, per poi
passare al successo dello scrittore a metà degli anni '90, con numerose interviste rilasciate,
tra gli altri, a Enzo Biagi e Monica Maggioni. Camilleri racconta di sé e del suo
mondo, soffermandosi su aspetti quali il legame con la Sicilia, l'amore per i libri, la
popolarità raggiunta in età avanzata grazie al personaggio del commissario di Vigàta.
TEATRO E MUSICA
Pietro Montandon riporta in scena i suoi adattamenti di opere di Andrea
Camilleri:
Il
nuovo allestimento
de La concessione del
telefono di
Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, con Alessio Vassallo
e la regia dello stesso Dipasquale, andrà in tournée
nel 2024.
APPUNTAMENTI E VARIE
Cliccare qui per
visualizzare gli appuntamenti della Casa Editrice Sellerio
Le
Poste Italiane hanno
emesso il 29 giugno 2021 un
francobollo dedicato
a Andrea Camilleri, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze italiane dello spettacolo”.
|
Last modified
Thursday, February, 02, 2023
|