|
Queste notizie sono, in genere, tratte da
organi di stampa, siti Internet e pubblicazioni varie.
Andrea Camilleri e il metodo mimico di Orazio Costa ![]() È in libreria Nené nel paese delle Magarìe. Il bambino che diventò Andrea Camilleri (Mondadori) di Alessandro Barbaglia.
Per
celebrare il Centenario della nascita di Andrea
Camilleri la Casa Editrice Sellerio
pubblica nella
collana
Cento anni di Andrea Camilleri una
selezione di dodici libri che spazia in tutta
la sua Opera, con
Note introduttive d’autore e
illustrazioni di copertina originali
di Lorenzo Mattotti. Si terrà dall'11 al 13 luglio 2025 Intrecci Narrativi Festival - Letteratura e musica al Tempio di Segesta, organizzato dall' Associazione per l’Arte di Alcamo (TP): cliccare qui per il programma completo.Nella prima serata è previsto un omaggio ad Andrea Camilleri, nel Centenario della nascita. In occasione del Centenario della nascita, il Premio di scrittura e di produzione “Andrea Camilleri 2025”, indetto dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, è stato assegnato al testo Manicaretti di Marco Trotta; gli altri due testi segnalati sono Bum di Andrea Cioffi e Sono morta, è tutto a posto! di Gabriella Olivieri. Per il progetto di realizzazione il vincitore è Luigi Siracusa. Alcuni brani dei due testi segnalati saranno presentati in lettura nella cerimonia di premiazione prevista il 6 settembre 2025 al Teatro Studio “Eleonora Duse”. L’opera sarà messa in scena dalla Compagnia dell’Accademia al Festival dei 2 Mondi di Spoleto il 12 luglio 2025 alle 18:00 e il 13 luglio 2025 alle 16:00 all’Auditorium della Stella. I l Festival Letterature di Roma ricorda il Centenario della nascita di Andrea Camilleri il 13 luglio 2025 alle 21:00 allo Stadio Palatino con una serata organizzata in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e con Sellerio Editore; interventi di Chiara Valerio, Antonio Franchini e Alberto Manguel e letture di Michele Riondino."Sarà presentata una poesia inedita di Camilleri, scritta nel 1944, messa a disposizione dal Fondo Camilleri e faremo vedere anche immagini del manoscritto" anticipa all'ANSA Simona Cives, curatrice del Festival. Il 22-23 luglio 2025, al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, Massimo Venturiello porta in scena il reading La creatura del desiderio, tratto dal romanzo di Andrea Camilleri. Dal 24 al 26 luglio 2025, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, sarà rappresentato in prima assoluta a San Miniato (PI) Autodifesa di Caino, il testo che Camilleri avrebbe dovuto portare in scena nel 2019; sulla scena Luca Zingaretti. Un lavoro a cura della Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato in collaborazione con Zocotoco Produzioni.
Le
Orestiadi di Gibellina
rendono omaggio al Centenario della nascita di
Andrea Camilleri con due serate. Sarà visitabile fino al 27 luglio 2025 a Ragusa (Palazzo La Rocca) la mostra Camilleri 100. Libri letti, scritti e visti, realizzata in occasione del festival A tutto volume - Libri in festa a Ragusa per celebrare il Centenario della nascita di Andrea Camilleri, in collaborazione con Casa Manzoni, Fondo Andrea Camilleri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Sellerio.
Il 1° agosto 2025
il
Castelbuono Jazz Festival, nell'ambito
del
programma ufficiale delle manifestazioni per il
Centenario della nascita di Andrea Camilleri,
in
collaborazione con
il
Camilleri Fans Club
organizza il convegno
La Sicilia di Andrea Camilleri
(Castello
dei Ventimiglia, Sala del Principe). Nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri. è prevista per fine agosto 2025 la pubblicazione della prima biografia ufficiale di Andrea Camilleri, scritta da Luca Crovi ed edita da Salani. Il libro, nato in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e con la famiglia Camilleri, ripercorre la vita avventurosa dello scrittore, la sua arte narrativa, gli incontri straordinari con alcuni dei protagonisti del Novecento. L’edizione di Palermo de La Repubblica pubblicherà a settembre 2025, in coincidenza con il Centenario della nascita, un libro dedicato ad Andrea Camilleri. Il libro sarà articolato seguendo l'alfabeto camilleriano, da arancini a Vigàta, da giallo a Sicilia, attraversando così le parole-simbolo dello scrittore, quelle che evocano i suoi mondi letterari. Anche in questo caso ci saranno numerosi contributi dei testimoni del percorso di Camilleri: i giallisti che hanno seguito la sua scia di apripista, i protagonisti dell'avventura televisiva del "Commissario Montalbano", gli allievi dell'Accademia d'arte drammatica, i registi che hanno messo in scena i suoi testi, i linguisti per parlare del suo siciliano inventato, gli ambasciatori della "nuova" Sicilia incarnata dallo scrittore che ha contribuito a creare un'immagine diversa dell'Isola rispetto agli stereotipi del recente passato.
Il
Fondo Andrea
Camilleri ha indetto il Premio
Andrea Camilleri – Nuovi Narratori,
con la direzione artistica di Arianna Mortelliti.
Il 15 ottobre 2025 alle 10:00,
all’Università San Clemente di Ocrida di Sofia
(Nuova Sala conferenze), si terrò il reading
teatrale
Lettera a Matilda con Davide Sapienza.
É stato presentato il 3 marzo 2025
presso la sede Rai di via Asiago 10 a Roma
il
programma
di iniziative promosso dal
Fondo Andrea Camilleri
per celebrare, nel
biennio 2025/2026,
il Centenario della nascita di Andrea Camilleri,
per ricordare e promuovere la conoscenza
dell’esperienza intellettuale e artistica dello
scrittore:
cliccare qui per vedere la conferenza stampa.
«Farò di tutto per onorare la ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri e mi auguro che per il 2025 riusciremo a realizzare un film tratto dalla trilogia delle Metamorfosi di Camilleri (Maruzza Musumeci, Il casellante, Il sonaglio), che racconta personaggi femminili magici». (Carlo Degli Esposti - Palomar, da un'intervista a TV Sorrisi e Canzoni, 21.5.2024)
È disponibile il Volume n. 25 dei Quaderni camilleriani, curato da Morena Deriu, dal titolo Vati, sirene, giocatori e suoni di campanelli, con contributi di Luca Crovi, Simona Demontis, Morena Deriu, Francesca Favaro, Francesco Ottonello, Alberto Sebastiani, María Del Henar Velasco López.Il titolo, Vati, sirene, giocatori e suoni di campanelli, sintetizza e delinea il percorso interpretativo proposto dal volume. Il termine “vati” richiama la dimensione profetica e mitica di figure antiche e portatrici di saggezza che troviamo in Conversazione su Tiresia e Autodifesa di Caino; “sirene” allude alle figure ibride e mutanti al centro di Maruzza Musumeci e di Il canto del mare, enigmatiche mediatrici di una comunicazione sospesa tra umano e divino, terra e mare; “giocatori” evoca l’aspetto ludico e performativo assunto dall’universo montalbaniano in una serie di cartoni animati interattivi prodotti all’inizio degli anni Duemila. Infine, i “suoni di campanelli” rimandano non solo a Il sonaglio, ma anche a una dimensione sonora e onirica che si fa simbolo di intermedialità e testimonia la capacità del linguaggio camilleriano di stabilire un contatto empatico e immediato con il pubblico. A chiudere il volume, le note su due personalità – quelle di Augusto De Angelis e della misteriosa Carmen – che hanno inciso sulla vita e sulla cultura di Andrea Camilleri.
Per i 100 anni dalla sua nascita, Audible
celebra Andrea Camilleri in collaborazione
con
Sellerio Editore
mettendo a disposizione nel suo catalogo 34
audiolibri
in esclusiva. ![]()
È
in libreria
La mia Vigàta. Con
Andrea Camilleri nella città del commissario Montalbano (VGS
LIBRI)
di Lorenzo Rosso. È in libreria Guardie e ladri. Dieci avventure del commissario Montalbano (Sellerio) di Andrea Camilleri, a cura di Giordano Meacci e Marta Vesco, con illustrazioni di Luigi Ricca. Il volume è il n.2 della nuova collana La memoria dei ragazzi.
È
in libreria
Vi scriverò ancora. Lettere alla famiglia 1949-1960 (Sellerio),
raccolta delle lettere inedite ai genitori e alla famiglia, curata da
Salvatore Silvano Nigro in collaborazione con
Andreina,
Elisabetta e Mariolina Camilleri.
Andrea Camilleri. Dalle carte al palcoscenico È online l'Archivio di Andrea Camilleri. Cliccare qui per il Comunicato Stampa. «Camilleri come sapete tutti era uno che scriveva moltissimo, per cui noi speriamo di poter dare ancora qualche sorpresa ai nostri lettori». (Antonio Sellerio, da un'intervista a TGR Sicilia, 11.2.2025) Nell'articolo di Piero Melati dal titolo Ma occhio: di Camilleri c’è un altro inedito misterioso, pubblicato sul Venerdì di Repubblica del 10.7.2020, si parla di due possibili inediti di Andrea Camilleri, che potrebbero essere pubblicati in futuro dalla Sellerio: Pirandello e la pazzia (una sorta di ideale conclusione di una "trilogia" iniziata con Conversazione su Tiresia e proseguita con Autodifesa di Caino) e un volume di pagine pirandelliane sparse, studi critici e memorie a cura di Salvatore Silvano Nigro. È in preparazione Fabbrica di una scrittura (Sellerio), una conversazione di Andrea Camilleri con Valentina Alferj.
È online
l’intera
raccolta 1925-1995 del
Radiocorriere Tv, con tutti i numeri della rivista scaricabili in pdf.
«Ho due romanzi in mano da troppo tempo e sono arrivato al 50 per
cento della stesura per entrambi. Uno con protagonista Spotorno e uno con La
Marca che è nato da un racconto poi trasformato nel primo capitolo. Questo
secondo romanzo, partito dopo, arriverà per primo. La Marca va in Africa per la
prima volta in vita sua, anzi ci va due volte: all’inizio come viaggio di
piacere e poi per l’irresistibile richiamo di una vicenda che è l’ossatura di
questo romanzo. Il titolo sarà A sud di tutti i sud».
È in libreria
Quel fazzoletto color melanzana
(Mondadori),
il nuovo
romanzo di
Arianna Mortelliti.
È in libreria
Flora di Sicilia e delle isole circumsiciliane (Danaus)
di Salvatore
Cambria e
Beppe Di
Gregorio (Direttore
del
Camilleri Fans Club).
È
in libreria
Il mostro di Urbino
(Solferino),
il nuovo
giallo di
Francesco Bozzi con il commissario
Mineo.
È
in libreria
Piomba liberi tutti
(Sellerio),
il nuovo
giallo di
Marco
Malvaldi della
serie del BarLume.
È
in libreria
Sangue
marcio
(Piemme),
riedizione del primo romanzo di Antonio Manzini.
È
in libreria
Un cadavere in cucina
(Einaudi),
il nuovo
giallo di
Giancarlo De
Cataldo della
serie di Gianrico Spinori.
È
in libreria
È stato il figlio
(Sellerio),
la riedizione del noir di
Roberto
Alajmo.
È
in libreria
La Sicilia non esiste. L'Isola tra realtà e racconto, tra storia e leggenda
(Zolfo),
il nuovo
saggio di Gaetano Savatteri.
È
in libreria
Il tallone da killer
(Sellerio),
il nuovo
giallo di
Alessandro Robecchi.
È
in libreria
Max e Nigel
(Sellerio),
il romanzo di Antonio
Manzini che ha inaugurato la
collana
La memoria dei ragazzi.
È
in libreria
Almeno tu
(Einaudi),
il nuovo
noir di
Carlo Lucarelli.
È
in libreria
Danzate su di me
(SEM),
il nuovo
libro di
Massimo Carlotto.
È
in libreria
La prossima vittima
(Mondadori),
il nuovo
giallo di
SalvoToscano.
È
in libreria
Uccidi i ricchi
(Rizzoli),
il nuovo
noir di
Sandrone Dazieri con Colomba Caselli
e Dante Torre.
È
in libreria
Crudele è la notte
(Sem), il nuovo
giallo di Jonvalli & Filistrucchi.
È
in libreria
I diari del boss. Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro
(Rizzoli), il nuovo
libro di Lirio Abbate.
È
in libreria
Angeli
diavoli e tram. Una notte al Monumentale di Milano
(Corraini),
il nuovo racconto di
Luca Crovi
con l'illustratore Federico Maggioni.
È
in libreria
Una poco di buono
(Sellerio),
antologia di sei racconti di
Alicia Giménez-Bartlett con
Petra Delicado già comparsi in precedenti antologie della Casa Editrice
TEATRO E MUSICA
Massimo Venturiello riporta in scena
La prima
indagine di Montalbano
dal 21 al 23 novembre 2025 al
Teatro
Leonardo di Milano.
Va in tournée la nuova edizione de
Il birraio di Preston di
Andrea Camilleri e
Giuseppe
Dipasquale, con la regia di Giuseppe Dipasquale.
Nell’ambito delle iniziative legate alla celebrazione del Centenario della
nascita di Andrea Camilleri, il
15 marzo 2025 al Teatro
Piccinni di Bari è andato in scena in prima assoluta l'adattamento
teatrale del romanzo
Un sabato, con gli amici,
a cura di Marco Grossi.
Il violoncellista Michele Marco Rossi, in omaggio ad Andrea
Camilleri per il Centenario dalla nascita, ha pubblicato un disco
basato sulla sua opera musicale
Intelletto d'amore
(e altre bugie), in cui si ascolta anche la voce di Camilleri.
«Con Andrea Camilleri stavamo lavorando alla Trilogia della metamorfosi
per il
teatro. Siamo riusciti a buttare giù insieme l'ossatura del progetto che
comprendeva, oltre all'adattamento de
Il casellante, che vide con
grande emozione, anche de Il
sonaglio
e Maruzza Musumeci.
Mi auguro di portare questa Trilogia presto in scena».
CINEMA, TELEVISIONE E RADIO
Alla p resentazione dei programmi della stagione 2025/2026, la Rai ha annunciato che, in occasione del Centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, ad aprire la stagione sarà la prima serata Cento anni di Camilleri; Rai Teche pubblicherà lo sceneggiato La mano sugli occhi, e in autunno Rai 1 replicherà quindici episodi de Il commissario Montalbano.Pantheon, la trasmissione di Rai Radio3 con Lorenzo Pavolini, per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri ha proposto una serie di 7 puntate (11 maggio - 22 giugno 2025) col titolo Chiamatemi Tiresia. Andrea Camilleri alla radio: cliccare qui per il podcast. In occasione del Centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, la trasmissione di Alberto Angela Ulisse, il piacere della scoperta ha dedicato il 17 febbraio 2025 una puntata speciale a La Sicilia di Montalbano.
Camilleri sono...: è andato in onda il 5 gennaio 2025 su Rai 2, in Tg2 Dossier, il documentario di Adriana Pannitteri con testimonianze e ricordi di parenti, amici, allievi, fans (con la partecipazione del Presidente del Camilleri Fans Club).
Camilleri racconta Eduardo:
disponibile su
Raiplay il documentario inedito
trasmesso su
Rai 5
il 30 novembre 2024
nell'ambito della
programmazione dedicata ad Eduardo De Filippo
a 40 anni dalla scomparsa.
Sono disponibili sul sito di Rai
Radio Techetè e nell’app
RaiPlay Sound
gli episodi de Il commissario Montalbano trasmessi in due cicli per
Techetè in giallo.
È
disponibile
il cofanetto Il
Commissario Montalbano – La serie completa (Rai
Home Video),
che include tutti i 37 episodi della serie in DVD e Blu-Ray.
È
disponibile
il cofanetto Il
Giovane Montalbano – La serie completa (Rai
Home Video),
che include tutti i 12 episodi della serie in DVD.
La mossa del cavallo,
La stagione della caccia
e
La concessione del telefono
sono i primi tre episodi del progetto della
Palomar e della
Rai
C'era una volta Vigàta, per fiction tratte da romanzi e racconti storici
di Andrea Camilleri.
È disponibile su
RaiPlay
Viaggio in Sicilia,
un programma andato in onda
su Rai 3 in cui
Simonetta Agnello Hornby racconta la “sua” Sicilia all’amico vignettista
genovese Massimo Fenati.
Il programma
di
Arte Tv
Invitation au voyage
ha trasmesso il
documentario
Le commissaire Montalbano, un Maigret sicilien, girato fra
Caltabellotta, Agrigento e Porto Empedocle, con la partecipazione -fra gli
altri- del Presidente dell’Associazione
Culturale
Oltre Vigàta Danilo Verruso.
La Voce di Andrea: nella puntata del 17 maggio 2022 del podcast
Il sillabario delle emozioni, un bellissimo ricordo di Domenico
Iannacone.
Il programma
I teatri alla radio di
Rai Radio
Techete’
ha riproposto una serie di regie radiofoniche di
Andrea Camilleri. Sono disponibili i
podcast di tutte le puntate.
Vigata, Montelusa e la Sicilia del commissario Montalbano: è stata
dedicata ai luoghi di Andrea Camilleri la puntata del 1° marzo 2021 del
programma
L'atlante che non c'è, a cui hanno partecipato, fra gli altri,
Antonio Sellerio,
Giuseppe Leone,
Salvatore Ferlita,
Giuseppe Lo
Bocchiaro,
Davide Leone,
Gaetano Savatteri, Donatella
Finocchiaro, Stefania Auci, Gianluca Maria Tavarelli e Salvatore Silvano Nigro.
CamilleriSono: un omaggio ad Andrea Camilleri
su
Blob Ante Virus del 6.4.2020.
Camilleri sono:
RaiPlay omaggia
Andrea Camilleri
con una preziosa antologia di sue apparizioni televisive. Si parte con un
rarissimo intervento in bianco e nero, risalente al periodo del lavoro in Rai
come produttore e regista, per poi passare al successo dello scrittore a metà
degli anni '90, con numerose interviste rilasciate, tra gli altri, a Enzo Biagi
e Monica Maggioni. Camilleri racconta di sé e del suo mondo, soffermandosi su
aspetti quali il legame con la Sicilia, l'amore per i libri, la popolarità
raggiunta in età avanzata grazie al personaggio del commissario di Vigàta.
APPUNTAMENTI E VARIE
Cliccare qui per
visualizzare gli appuntamenti della Casa Editrice Sellerio
L' Associazione per l’Arte di Alcamo (TP), in collaborazione con la Libreria Feltrinelli di Palermo e col supporto del Camilleri Fans Club, organizza l’edizione 2025 della rassegna Intrecci Narrativi – Libri, Musica e Degustazioni; gli incontri si terranno al Castello dei Conti di Modica ad Alcamo e alla Libreria Feltrinelli a Palermo. Dopo la prima fase primaverile, la rassegna riprenderà in autunno.
|
Last modified
Monday, June, 30, 2025
|