|
Queste notizie sono, in genere, tratte da
organi di stampa, siti Internet e pubblicazioni varie.
È in libreria
Il teatro certamente.
Dialogo con Giuseppe Dipasquale
(Sellerio).
Si terrà
dall'11 al 15 ottobre 2023 a Palermo
il
Festival delle Letterature Migranti.
È in libreria
Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni
(Mondadori),
romanzo d'esordio di
Arianna Mortelliti.
È in libreria la nuova edizione del saggio di Giuseppe Fabiano Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia (Franco Angeli).
È online il
sito del
Fondo Andrea Camilleri.
È in libreria la riedizione de La paura di Montalbano (Sellerio). Nell'articolo di Piero Melati dal titolo Ma occhio: di Camilleri c’è un altro inedito misterioso, pubblicato sul Venerdì di Repubblica del 10.7.2020, si parla di due possibili inediti di Andrea Camilleri, che potrebbero essere pubblicati in futuro dalla Sellerio: Pirandello e la pazzia (una sorta di ideale conclusione di una "trilogia" iniziata con Conversazione su Tiresia e proseguita con Autodifesa di Caino) e un volume di pagine pirandelliane sparse, studi critici e memorie a cura di Salvatore Silvano Nigro. È in preparazione Fabbrica di una scrittura (Sellerio), una conversazione di Andrea Camilleri con Valentina Alferj.
È online
l’intera raccolta 1925-1995 del
Radiocorriere Tv, con tutti i numeri della rivista scaricabili in pdf.
È in libreria La morra cinese (Sellerio), il nuovo giallo del BarLume di Marco Malvaldi. È in libreria Il libro segreto di Robin Hood (Solferino), il nuovo libro di Luca Crovi e Peppo Bianchessi. È in libreria Une histoire personnelle de l'ultra-gauche (Divergences), il nuovo saggio di Serge Quadruppani. È in libreria Colpo di ritorno (Einaudi), il nuovo giallo di Giancarlo De Cataldo con protagonista Manrico Spinori.
È in libreria
Sei casi per Lorenzo La Marca
(Sellerio),
antologia di sei racconti di Santo Piazzese col
suo personaggio seriale.
È in libreria A Salina il vento cambia (Leima), il nuovo romanzo di Giacomo Cacciatore, scritto con Raffaella Catalano. È in libreria La lama dell’assassino (Newton Compton), il nuovo giallo di Salvo Toscano con i fratelli Corsaro. È in libreria Del silenzio non si può tacere. Un viaggio nell’universo del silenzio (Franco Angeli), il nuovo saggio di Giuseppe Fabiano (con Stefano Sinelli) in cui alcune pagine sono dedicate all'uso del silenzio nella narrazione di Andrea Camilleri. È in libreria Il figlio del mago (Rizzoli), il nuovo noir di Sandrone Dazieri. È in libreria Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi (Sellerio), il nuovo romanzo di Francesco Recami della serie della Casa di ringhiera, con la dedica ad Andrea Camilleri. È in libreria ELP (Sellerio), il nuovo romanzo di Antonio Manzini con Rocco Schiavone. È in libreria Ti uccido per gioco (Mondadori), il nuovo romanzo di Gian Mauro Costa con Angela Mazzola. È in libreria Sangue innocente (Leima), il nuovo giallo di I.M.D. con il Commissario Castrogiovanni. È in libreria La boffa allo scecco (Sellerio), il nuovo episodio del Giovà di Roberto Alajmo. È in libreria Sorelle (Rizzoli), il nuovo giallo di Maurizio De Giovanni con Sara. È in libreria Oscura e celeste (Giunti), il nuovo giallo storico di Marco Malvaldi, con protagonista Galileo Galilei. con un omaggio ad Andrea Camilleri.
CINEMA, TELEVISIONE E RADIO
È in fase di produzione il programma Tv Viaggio in Sicilia,
quattro puntate in cui Simonetta Agnello Hornby racconta la “sua” Sicilia
all’amico vignettista genovese Massimo Fenati, visitando quattro città
(Agrigento, Palermo, Catania e Siracusa). La messa in
onda è prevista per gennaio 2024
su Rai 3.
Il programma
Invitation au voyage
di
Arte Tv ha
trasmesso il documentario
Le commissaire Montalbano, un Maigret sicilien, girato
fra Caltabellotta, Agrigento e Porto Empedocle, con la partecipazione -fra gli altri- del Presidente dell’Associazione Culturale
Oltre Vigàta Danilo Verruso.
I primi quattro episodi del
Commissario Montalbano, restaurati in alta definizione 4K,
sono disponibili in un
cofanetto con 4 Blu-Ray
edito da Rai Com.
«È stato bellissimo dirigere sui lavori di un maestro come Camilleri, ma non credo ci sarà una seconda stagione».
(Gianluca Maria Tavarelli, regista de
Il giovane Montalbano, da un'intervista a
La Repubblica (ed. di Torino), 17.7.2020)
La mossa del cavallo,
La stagione della caccia
e
La concessione del telefono
sono i primi tre episodi del progetto della
Palomar e della
Rai
C'era una volta Vigàta, per fiction tratte da
romanzi e racconti storici di Andrea Camilleri.
È disponibile
su
Youtube in versione integrale
Oi politikòi,
il documentario del 2006 scritto e diretto da
Valentina Gebbia
e Andrea Vita, con un'intervista ad Andrea Camilleri.
La Voce di Andrea:
nella puntata del 17 maggio 2022 del podcast
Il sillabario delle emozioni,
un bellissimo ricordo di Domenico Iannacone.
Il programma
I teatri alla radio di
Rai Radio
Techete’
ha riproposto una serie di regie radiofoniche di
Andrea Camilleri. Sono disponibili i
podcast di tutte le puntate.
Vigata, Montelusa e la Sicilia del commissario Montalbano: è stata
dedicata ai luoghi di Andrea Camilleri la puntata del 1° marzo 2021 del
programma
L'atlante che non c'è, a cui hanno partecipato, fra gli altri,
Antonio Sellerio,
Giuseppe Leone,
Salvatore Ferlita,
Giuseppe Lo
Bocchiaro,
Davide Leone,
Gaetano Savatteri, Donatella
Finocchiaro, Stefania Auci, Gianluca Maria Tavarelli e Salvatore Silvano Nigro.
CamilleriSono:
un omaggio ad Andrea Camilleri
su
Blob Ante Virus del 6.4.2020.
Camilleri sono:
RaiPlay omaggia Andrea Camilleri
con una preziosa antologia di sue apparizioni televisive. Si parte con un rarissimo intervento
in bianco e nero, risalente al periodo del lavoro in Rai come produttore e regista, per poi
passare al successo dello scrittore a metà degli anni '90, con numerose interviste rilasciate,
tra gli altri, a Enzo Biagi e Monica Maggioni. Camilleri racconta di sé e del suo
mondo, soffermandosi su aspetti quali il legame con la Sicilia, l'amore per i libri, la
popolarità raggiunta in età avanzata grazie al personaggio del commissario di Vigàta.
TEATRO E MUSICA
La nuova edizione di
Troppu trafficu ppi nenti di
Andrea Camilleri e
Giuseppe Dipasquale,
con la regia di Giuseppe Dipasquale, andrà in tournée nella
stagione 2023-2024;
già note le date
dal 7 al 17 dicembre 2023 al
Teatro Vitaliano Brancati di Catania
e
il 18-19 maggio 2024 al
Teatro
Massimo Città di Siracusa.
Il
nuovo allestimento
de La concessione del
telefono di
Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, con Alessio Vassallo
e la regia dello stesso Dipasquale, andrà in tournée
nel 2024.
«Con Andrea Camilleri stavamo lavorando alla Trilogia della metamorfosi per il
teatro. Siamo riusciti a buttare giù insieme l'ossatura del progetto che
comprendeva, oltre all'adattamento de
Il casellante, che vide con
grande emozione, anche de Il sonaglio
e Maruzza Musumeci. Mi auguro di portare questa Trilogia presto in scena».
APPUNTAMENTI E VARIE
Cliccare qui per
visualizzare gli appuntamenti della Casa Editrice Sellerio
|
Last modified
Monday, September, 25, 2023
|