|
Queste notizie sono, in genere, tratte da
organi di stampa, siti Internet e pubblicazioni varie.
Sarà dedicata a Vigàta la puntata di lunedì 1° marzo 2021 del programma L'Atlante che non c'è, in onda su Rai 5 alle 21:15.
Andrà
in onda lunedì 8
marzo 2021
alle 21:25
su Rai 1
Il metodo Catalanotti, l'ultimo episodio finora realizzato del
Commissario Montalbano.
Luca Crovi ha presentato il suo ultimo romanzo
L'ultima canzone del Naviglio
(Rizzoli)
e il suo saggio
Storia del giallo italiano (Marsilio)
nella puntata del 20 febbraio 2021 del programma Arte a parte,
in onda e in diretta Facebook
su Radio In,
L’Istituto Italiano di Cultura
di Praga, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università Carlo IV
di Praga, ha organizzato una tavola rotonda dal titolo
Narrativa siciliana del Novecento e nuove tendenze. Omaggio ad Andrea Camilleri, con interventi del professor
Giuseppe Marci, docente di Filologia italiana e Letteratura Sarda presso l’Università di Cagliari, della professoressa
Alice Flemrová, docente di Letteratura italiana presso l’Università Carlo IV di Praga
e traduttrice in ceco delle opere di Andrea Camilleri, e delle scrittrici Stefania Auci e
Nadia Terranova.
Sono intervenute Magdaléna Feldeková,
caporedattrice della casa editrice Metafora che ha pubblicato in ceco il romanzo
I leoni di Sicilia di Stefania Auci, e la traduttrice Monika
Štefková,
che con la casa editrice Odeon ha pubblicato la traduzione
ceca di Addio, fantasmi di Nadia Terranova.
È
in libreria
Piccola enciclopedia di giochi per l'infanzia
(Henry Beyle),
un volume che propone la relazione intitolata
In attesa d’a musca
tenuta da Andrea Camilleri in occasione delle giornate di studi
La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica
infantile,
svoltesi a Palermo il 18 e 19 dicembre 1997.
È in libreria
Riccardino (Sellerio),
l'ultimo romanzo della serie del commissario Montalbano.
È in libreria il libro d'arte
Acqua in bocca (minimum
fax),
versione grafica del
romanzo
scritto "a quattro
mani" da Andrea Camilleri e Carlo
Lucarelli.
La Sellerio
e la famiglia Camilleri hanno deciso di rendere
disponibile gratuitamente sul sito
della Casa Editrice
l'audioracconto
I duellanti,
dalla raccolta
La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta,
letto da Andrea Camilleri e
introdotto da un video inedito dell'Autore.
È in libreria il libro di Matteo Pucciarelli e Sara Fabrizi Comunisti d'Italia (Typimedia), con un capitolo su Andrea Camilleri.
In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2020 l'Istituto Italiano di Cultura di
Londra ha prodotto il fumetto
The Devil's Smell
(tratto dal racconto di Andrea Camilleri
L'odore del diavolo),
curato e sceneggiato da Massimo Fenati e illustrato da 15 diversi disegnatori,
che hanno realizzato una tavola ciascuno.
È disponibile il tredicesimo volume dei Quaderni camilleriani, intitolato Le magie del contastorie. Il volume riporta una prima parte degli interventi dei relatori del convegno tenutosi a Perugia il 26 settembre 2019, fra i quali quello del Presidente del Camilleri Fans Club. Uno dei prossimi numeri dei Quaderni camilleriani, a cui stanno lavorando i Proff. Rafael Ferreira da Silva (Universidade Federal do Ceará), Duilio Caocci e Giuseppe Marci (Università degli Studi di Cagliari), avrà come argomento Camilleri e le Americhe. Nell'articolo di Piero Melati dal titolo Ma occhio: di Camilleri c’è un altro inedito misterioso, pubblicato sul Venerdì di Repubblica del 10.7.2020, si parla di due possibili inediti di Andrea Camilleri, che la Sellerio potrebbe pubblicare nel corso del 2021: Pirandello e la pazzia (una sorta di ideale conclusione di una "trilogia" iniziata con Conversazione su Tiresia e proseguita con Autodifesa di Caino) e un volume di pagine pirandelliane sparse, studi critici e memorie a cura di Salvatore Silvano Nigro. È in preparazione Fabbrica di una scrittura (Sellerio), una conversazione di Andrea Camilleri con Valentina Alferj.
È online
l’intera raccolta 1925-1995 del
Radiocorriere Tv, con tutti i numeri della rivista scaricabili in pdf.
«Ho due romanzi in mano da troppo tempo e sono arrivato al 50 per cento della stesura per
entrambi. Uno con protagonista Spotorno e uno con La Marca che è nato da un
racconto poi trasformato nel primo capitolo. Questo secondo romanzo, partito dopo, arriverà
per primo. La Marca va in Africa per la prima volta in vita sua, anzi ci va due volte:
all’inizio come viaggio di piacere e poi per l’irresistibile richiamo di una vicenda che è
l’ossatura di questo romanzo. Il titolo sarà A sud di tutti i sud».
Sono disponibili gratuitamente sul sito
Sellerio:
È in libreria Autobiografia di Petra Delicado (Sellerio) il nuovo romanzo di Alicia Giménez-Bartlett. È in libreria La disciplina di Penelope (Mondadori), il nuovo giallo di Gianrico Carofiglio.
È in libreria
L'isola delle tenebre. Storie siciliane dell'orrore
(Algra),
un'antologia con racconti, fra gli altri, di
Piergiorgio Di Cara e
Roberto Mistretta.
È in libreria
Il lusso della giovinezza
(Sellerio), il
nuovo romanzo di
Gaetano Savatteri con
Saverio Lamanna e Peppe Piccionello, ambientato a
Castelbuono.
È in libreria Un cuore sleale (Einaudi), il nuovo giallo di Giancarlo De Cataldo con il PM Manrico Spinori.
È in libreria
La direzione del pensiero
(Raffaello Cortina),
il nuovo saggio di Marco Malvaldi.
È in libreria Gli ultimi giorni di quiete (Sellerio), il nuovo romanzo di Antonio Manzini. È in libreria Il silenzio alla fine (Sellerio), il primo romanzo di Pietro Leveratto. È in libreria Storia del giallo italiano (Marsilio), il nuovo saggio di Luca Crovi. È in libreria La cassa refrigerata (Sellerio), la Commedia nera n.4 di Francesco Recami. È in libreria La tana del serial killer (Newton Compton), il nuovo giallo di Salvo Toscano con protagonisti i fratelli Fabrizio e Roberto Corsaro. È in libreria Panicastro survived (Ensemble) dei Trioscuri, di cui fa parte Lavinio Ricciardi, Socio del Camilleri Fans Club. È in libreria Uccido chi voglio (Sellerio), il nuovo romanzo di Fabio Stassi con protagonista il "biblioterapeuta" Vince Corso.
È in libreria
U siccu
- Matteo Messina Denaro: l'ultimo capo dei capi (Rizzoli),
il nuovo libro di Lirio Abbate.
È in libreria
L'incredibile,
prima di colazione (Solferino),
una raccolta delle "strane storie" di Carlo
Lucarelli.
È in libreria Conosci l'estate? (Sellerio), il primo romanzo di Simona Tanzini. È in libreria Giura (Feltrinelli), il nuovo romanzo di Stefano Benni. È in libreria Vivere con i classici (Sellerio) con scritti, fra gli altri, di Roberto Alajmo, Alicia Giménez-Bartlett e Fabio Stassi. È in libreria Storia di un boxeur latino (minimum fax), l'autobiografia di Gianni Minà, scritta con la "complicità" di Fabio Stassi.
CINEMA, TELEVISIONE E RADIO
«È stato bellissimo dirigere sui lavori di un maestro come Camilleri, ma non credo ci sarà una seconda stagione». (Gianluca Maria Tavarelli, regista de Il giovane Montalbano, da un'intervista a La Repubblica (ed. di Torino), 17.7.2020)
La mossa del cavallo,
La stagione della caccia
e
La concessione del telefono
sono i primi tre episodi del progetto della
Palomar e della
Rai
C'era una volta Vigàta, per fiction tratte da
romanzi e racconti storici di Andrea Camilleri. CamilleriSono: un omaggio ad Andrea Camilleri su Blob Ante Virus del 6.4.2020. Camilleri sono: RaiPlay omaggia Andrea Camilleri con una preziosa antologia di sue apparizioni televisive. Si parte con un rarissimo intervento in bianco e nero, risalente al periodo del lavoro in Rai come produttore e regista, per poi passare al successo dello scrittore a metà degli anni '90, con numerose interviste rilasciate, tra gli altri, a Enzo Biagi e Monica Maggioni. Camilleri racconta di sé e del suo mondo, soffermandosi su aspetti quali il legame con la Sicilia, l'amore per i libri, la popolarità raggiunta in età avanzata grazie al personaggio del commissario di Vigàta.
TEATRO E MUSICA
"È l’ora di aprire tutte le finestre tutte le porte, abbattere i muri se occorre per
poterci guardare negli occhi, trovare una parola, una parola nuova".
Mario Incudine e Ambrogio Sparagna pubblicheranno un disco ispirato alle poesie siciliane con due testi inediti di Andrea Camilleri. (La Repubblica (ed. di Palermo), 11.12.2020)
APPUNTAMENTI E VARIE
Cliccare qui per visualizzare gli appuntamenti della Casa Editrice Sellerio
A seguito dell'emergenza per l'epidemia COVID-19
sono state rinviate a data da
destinarsi tutte le sessioni dell'VIII Seminario sull’opera di Andrea Camilleri, ideato dal Prof.
Giuseppe Marci
(Università degli Studi di
Cagliari) e organizzato insieme ai Proff. Duilio Caocci
(Università degli Studi di
Cagliari), Giovanni Caprara
(Universidad de Málaga) e
Fausto De Michele (Università
di Graz). Le sessioni si sarebbero dovute tenere a
Cagliari il
9-10 marzo 2020 sul tema Lingua e stile nei romanzi di Andrea Camilleri, ad Agrigento il 27-29 aprile 2020 col titolo Girgenti, là dove fiorisce il
cuntu. Camilleri tra Sicilia e mondo e a Málaga
l'8-9 ottobre 2020, col titolo Paesaggi linguistici, letterari e naturali.
|
Last modified
Thursday, February, 25, 2021
|