|
Queste notizie sono, in genere, tratte da
organi di stampa, siti Internet e pubblicazioni varie.
È in libreria La coscienza di Montalbano (Sellerio), in cui per la prima volta sono riuniti in un unico volume sei racconti apparsi finora solo in antologie collettive e pubblicazioni varie.
Domenica 29 maggio 2022 torna a Porto Empedocle
Percorsi d’inchiostro – Sulle tracce del commissario Montalbano, l’iniziativa divulgativa dell’Associazione Culturale “Oltre Vigàta”.
L'Istituto Italiano di Cultura di
Atene organizza per lunedì 30 maggio 2022 una
Serata in onore di Andrea Camilleri, in collaborazione con la
libreria Monogram e la casa editrice
Patakis.
Per il trentennale delle stragi di Capaci e via D'Amelio, a Palermo
l'associazione "Cala Panama" ricorda con un murale le vittime di
mafia, ritraendone 23, a cui sono affiancate Andrea Camilleri, Letizia Battaglia e
Leonardo Sciascia.
È disponibile il n.17 dei Quaderni camilleriani, a cura di Sabina Longhitano, dal titolo Camilleri narratore storico e civile.
Sono disponibili su
Storytel gli audiolibri dei
romanzi
Il nipote del Negus
(Sellerio), letto dallo stesso Andrea Camilleri,
e
La rivoluzione della luna
(Sellerio), letto da Manuela Mandracchia.
Sono disponibili su
Storytel
8 audiolibri di romanzi del Commissario Montalbano
editi da Sellerio,
letti da Massimo Venturiello:
Il cane di terracotta,
Il ladro di merendine,
Un mese con Montalbano,
Il giro di boa,
La vampa d'agosto,
Una lama di luce,
La rete di protezione e
Riccardino.
Mamma carissima
- Lettere inedite dall'archivio Camilleri
“Mamma cara, non dovevi mandarmi i dolci?” - Su La Stampa dell'8 dicembre 2021 due lettere inedite di Andrea Camilleri ai genitori. Cliccare qui per il podcast. L'archivio di Andrea Camilleri, le carte di una vita: presentata in anteprima su RaiNews 24 la sede del Fondo Camilleri e una selezione dei materiali che saranno resi disponibili alla pubblica fruizione. (5.12.2021)
“Cara
mamma, ho conosciuto Jean Genet...”
- Su
Robinson
del 4 dicembre 2021 tre
lettere inedite di Andrea Camilleri da giovane. E un’intervista alle figlie
per ricordare il maestro.
È in libreria
Una settimana in giallo, la nuova antologia a tema della Sellerio
con racconti di Alicia Giménez-Bartlett, Andrej Longo,
Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Santo Piazzese,
Francesco Recami, Alessandro Robecchi, Gaetano Savatteri,
Giampaolo Simi, Fabio Stassi,
Simona Tanzini.
Giuseppe Dipasquale ha annunciato che
sarà pubblicato nel 2022 da
Sellerio
un volume con una sua lunga conversazione sul teatro con Andrea
Camilleri. (La
Repubblica, ed. di Palermo, 6.1.2022) Uno dei prossimi numeri dei Quaderni camilleriani, a cui stanno lavorando i Proff. Rafael Ferreira da Silva (Universidade Federal do Ceará), Duilio Caocci e Giuseppe Marci (Università degli Studi di Cagliari), avrà come argomento Camilleri e le Americhe.
Nell'articolo di Piero Melati dal titolo
Ma occhio: di Camilleri c’è un altro inedito misterioso,
pubblicato sul Venerdì di Repubblica
del 10.7.2020,
si parla di due possibili inediti di Andrea Camilleri, che potrebbero
essere pubblicati in futuro dalla
Sellerio: Pirandello e la pazzia (una sorta di ideale
conclusione di una "trilogia" iniziata con
Conversazione su Tiresia
e proseguita con
Autodifesa di Caino)
e un volume di pagine pirandelliane sparse, studi critici e memorie a cura
di Salvatore Silvano Nigro.
È in preparazione Fabbrica di una scrittura (Sellerio), una conversazione di Andrea Camilleri con Valentina Alferj.
È online
l’intera raccolta 1925-1995 del
Radiocorriere Tv, con tutti i numeri della rivista scaricabili in pdf.
«Ho due romanzi in mano da troppo tempo e sono arrivato al 50 per cento della stesura per
entrambi. Uno con protagonista Spotorno e uno con La Marca che è nato da un
racconto poi trasformato nel primo capitolo. Questo secondo romanzo, partito dopo, arriverà
per primo. La Marca va in Africa per la prima volta in vita sua, anzi ci va due volte:
all’inizio come viaggio di piacere e poi per l’irresistibile richiamo di una vicenda che è
l’ossatura di questo romanzo. Il titolo sarà A sud di tutti i sud».
È in libreria Il Libro Segreto Di Long John Silver (Solferino), il nuovo libro di Luca Crovi con Peppo Bianchessi. È in libreria la riedizione di Malacarne (Sellerio) di Giosuè Calaciura. È in libreria Stragisti (Rizzoli), il nuovo libro di Lirio Abbate. È in libreria La cuntintizza (Mondadori), il nuovo libro di Simonetta Agnello Hornby, scritto con Costanza Gravina. È in libreria La strategia dell'opossum (Sellerio), il nuovo romanzo di Roberto Alajmo, in cui ritorna Giovanni "Giovà" Di Dio. È in libreria Luci di luglio (Mondadori), il nuovo romanzo di Gian Mauro Costa. È in libreria Rancore (Einaudi), il nuovo giallo di Gianrico Carofiglio con protagonista Penelope Spada. È in libreria Una piccola questione di cuore (Sellerio), il nuovo giallo di Alessandro Robecchi con Carlo Monterossi. È in libreria Il gigante e la Madonnina (Rizzoli), il nuovo giallo di Luca Crovi, in cui il Commissario De Vincenzi incontra Primo Carnera e il Nano Bagonghi. È in libreria Indaga, detective (Piemme), antologia di racconti gialli (fra gli autori Luca Crovi, Sandrone Dazieri, Valerio Varesi) i cui diritti d'autore saranno interamente devoluti alla Croce Rossa Italiana. Con prefazione di Maurizio De Giovanni. È in libreria Il francese (Mondadori), il nuovo noir di Massimo Carlotto. È in libreria Le ossa parlano (Sellerio), il nuovo romanzo di Antonio Manzini con Rocco Schiavone.
CINEMA, TELEVISIONE E RADIO
In occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio,
Salvatore Cusimano ha realizzato il documentario
I semi del ’92.
Verranno trasmessi su Rai 1
in data da destinarsi i
primi quattro episodi del
Commissario Montalbano in edizione restaurata.
(28.4.2022)
È disponibile su
One Podcast la
nuova serie di
Dee Giallo,
la trasmissione di
Carlo Lucarelli.
«È stato bellissimo dirigere sui lavori di un maestro come Camilleri, ma non credo ci sarà una seconda stagione».
(Gianluca Maria Tavarelli, regista de
Il giovane Montalbano, da un'intervista a
La Repubblica (ed. di Torino), 17.7.2020)
La mossa del cavallo,
La stagione della caccia
e
La concessione del telefono
sono i primi tre episodi del progetto della
Palomar e della
Rai
C'era una volta Vigàta, per fiction tratte da
romanzi e racconti storici di Andrea Camilleri.
Il programma
I teatri alla radio di
Rai Radio
Techete’
ha riproposto una serie di regie radiofoniche di
Andrea Camilleri. Sono disponibili i
podcast di tutte le puntate.
Vigata, Montelusa e la Sicilia del commissario Montalbano: è stata
dedicata ai luoghi di Andrea Camilleri la puntata del 1° marzo 2021 del
programma
L'atlante che non c'è, a cui hanno partecipato, fra gli altri,
Antonio Sellerio,
Giuseppe Leone,
Salvatore Ferlita,
Giuseppe Lo
Bocchiaro,
Davide Leone,
Gaetano Savatteri, Donatella
Finocchiaro, Stefania Auci, Gianluca Maria Tavarelli e Salvatore Silvano Nigro.
CamilleriSono:
un omaggio ad Andrea Camilleri
su
Blob Ante Virus del 6.4.2020.
Camilleri sono:
RaiPlay omaggia Andrea Camilleri
con una preziosa antologia di sue apparizioni televisive. Si parte con un rarissimo intervento
in bianco e nero, risalente al periodo del lavoro in Rai come produttore e regista, per poi
passare al successo dello scrittore a metà degli anni '90, con numerose interviste rilasciate,
tra gli altri, a Enzo Biagi e Monica Maggioni. Camilleri racconta di sé e del suo
mondo, soffermandosi su aspetti quali il legame con la Sicilia, l'amore per i libri, la
popolarità raggiunta in età avanzata grazie al personaggio del commissario di Vigàta.
TEATRO E MUSICA
L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, in accordo con la famiglia, ha istituito nel 2020 il
Premio di produzione “Andrea Camilleri”, un riconoscimento intitolato allo scrittore, regista e sceneggiatore già allievo e poi docente dell’Accademia, che ha dedicato grande parte della sua vita all’insegnamento alle future generazioni di attori e registi.
Omaggio ad Andrea Camilleri - Martedì 15 novembre 2022 alle 20:30 (10:30 per le scuole), al Nuovo Teatro Abeliano di
Bari, Franco Piersanti dirige il
Collegium Musicum Bari nell’esecuzione delle sue musiche per
il
Commissario Montalbano.
Il
nuovo allestimento
de La concessione del
telefono di
Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, con Alessio Vassallo
e la regia dello stesso Dipasquale, sarà in scena dal
21 al 26 febbraio 2023 al
Teatro Stabile di Catania. Non ancora note le altre date della
prevista tournée.
È disponibile
Parola
(Ala Bianca),
il nuovo album
di Giovanni Caccamo.
La Bella Poesia è il disco che Ambrogio Sparagna e Mario Incudine
hanno dedicato alla tradizione poetica
siciliana. Il disco comprende due brani con testi di Andrea Camilleri:
Tempo,
musicato sull'omonima
poesia giovanile, e
Donna
Lionora, che inizia e si chiude con la voce di Andrea Camilleri e il cui testo è tratto dal romanzo
La rivoluzione
della luna.
APPUNTAMENTI E VARIE
Si terrà
dal 9 al 12 giugno 2022 al
Parco Villa Filippina di Palermo il festival del libro
Una Marina di Libri.
Le
Poste Italiane hanno
emesso il 29 giugno 2021 un
francobollo dedicato
a Andrea Camilleri, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze italiane dello spettacolo”.
Cliccare qui per
visualizzare gli appuntamenti della Casa Editrice Sellerio
|
Last modified
Sunday, May, 29, 2022
|