Questa Bibliografia vuole essere il più possibile
esaustiva. Chi volesse segnalarne lacune o errori, può farlo scrivendo all'indirizzo
camilleri_fans@hotmail.com.
Si consiglia, per maggiori approfondimenti, la consultazione delle
Bibliografie riportate nei seguenti volumi:
Storie di Montalbano,
Romanzi storici e civili,
Andrea Camilleri,
I colori della letteratura,
Bibliografia tematica sull’opera di Andrea Camilleri,
Altre storie di Montalbano.
Sono di norma citate le prime edizioni dei libri e, quando note, le ristampe.
Le edizioni in e-book sono indicate all'interno delle schede dei singoli libri,
quando note e con i dati della prima edizione nota.
Non sono citate le edizioni dei libri distribuite con quotidiani e periodici,
né le edizioni dedicate alla vendita per corrispondenza.
Cliccare qui per un elenco delle traduzioni pubblicate in varie lingue
Sull'edizione di
Palermo de
La Repubblica del 14.2.2015 è stato pubblicato un articolo a firma di
Salvatore Ferlita dal titolo
Camilleri batte tutti e punta al record di quota cento libri,
di cui riportiamo un estratto:
Camilleri Fans Club - 28.2.2015
La revisione della Bibliografia è conclusa.
Camilleri Fans Club - 4.1.2016 Sarà in libreria il 26 maggio 2016 L'altro capo del filo (Sellerio), il centesimo libro di Andrea Camilleri. Camilleri Fans Club - 28.4.2016 |
BIBLIOGRAFIA
Anno |
N. |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Ristampe |
Note |
1959 |
1 |
I teatri stabili in Italia
|
Cappelli |
|
|
1978 |
2 |
Il corso delle cose |
Sellerio "La Memoria" |
|
|
1980 |
3 |
Sellerio
"La Memoria" e
"Il Castello";
|
Premio "Gela" 1981.
|
||
1984 |
4 |
Sellerio "Quaderni della Biblioteca siciliana di storia e letteratura" |
Sellerio "La Memoria" |
|
|
1992 |
5 |
Sellerio "Quaderni della Biblioteca siciliana di storia e letteratura" |
Sellerio "La Memoria" e "Il Castello" |
Finalista Premio "Strega" 1992. |
|
1993 |
6 |
Sellerio "Quaderni della Biblioteca siciliana di storia e letteratura" |
Sellerio "La Memoria" |
|
|
1994 |
7 |
Sellerio "Galleria"
(Il
commissario Montalbano. Le prime indagini)
|
Miglior romanzo straniero al "Prix Mystère de la Critique" 1999, nella traduzione francese di Serge Quadruppani
|
||
1995 |
8 |
Sellerio "Il Castello" e "La rosa dei venti" |
Finalista Premio "Viareggio" 1995.
|
||
1995 |
9 |
Sellerio
"La Memoria";
|
|
||
1996 |
10 |
Sellerio "Narrativa per la scuola"
|
Finalista Premio "Mistery - Giallo dell'anno" 1996. |
||
1996 |
11 |
Sellerio "Galleria"
(Il
commissario Montalbano. Le prime indagini)
|
Premio "Città di Ostia" 1997 |
||
1997 |
12 |
Sellerio "Galleria"
(Ancora tre indagini per il
commissario Montalbano)
|
Premio "Flaiano" 1998.
|
||
1998 |
13 |
Sellerio
"Il Castello"
|
Premio "Fregene" 1998
|
||
1998 |
14 |
Mondadori "Omnibus" |
Mondadori "I Miti", "Oscar Bestsellers" (anche in cofanetto
con Gli arancini di Montalbano, sotto il titolo Natale con Montalbano)
e "Oscar Edizione speciale";
|
"Trophées 813" 2000, per la migliore raccolta di racconti, nella traduzione francese di Serge Quadruppani
|
|
1999 |
15 |
Rizzoli "La Scala" |
RL Libri "Superpocket";
|
Premio "Elsa Morante" 1999 |
|
1999 |
16 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "I Miti", "Oscar Bestsellers" (anche in cofanetto
con Un mese con Montalbano, sotto il titolo Natale con Montalbano)
e "Oscar Edizione speciale";
|
|
|
2000 |
17 |
Sellerio "Galleria"
(Ancora tre indagini per il
commissario Montalbano)
|
Premio Internazionale "Nuove Lettere".
|
||
2000 |
18 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "I Miti", "Oscar Bestsellers" e "Oscar Edizione speciale";
|
|
|
2000 |
19 |
Edizioni dell'Altana
|
Edizioni dell'Altana (2020) |
Con le immagini di Angelo Canevari |
|
2000 |
20 |
Rizzoli "La Scala" |
Rizzoli "BUR - La Scala";
|
Premio Internazionale |
|
2001 |
21 |
Racconti quotidiani |
Libreria dell'Orso |
Mondadori "Piccola Biblioteca Oscar" |
Raccolta di scritti pubblicati tra il 1997 e il 1999 su "Il
Messaggero", "La Repubblica"
(edizione di Palermo) e "La Stampa".
|
2001 |
22 |
Gocce di Sicilia |
Edizioni dell'Altana |
Edizioni dell'Altana (2008);
|
Raccolta di scritti pubblicati tra il 1995 e il 2000 sull'Almanacco dell'Altana. |
2001 |
23 |
L'odore della notte |
|
Sellerio "Galleria"
(Ancora tre indagini per il
commissario Montalbano)
|
Finalista Premio "Scerbanenco" 2001. |
2001 |
24 |
Il re di Girgenti |
|
Sellerio Fuori collana (con testi inediti non inseriti nella prima stesura) |
Premio "Mondello" 2002 |
2001 |
25 |
Le
parole raccontate. |
Rizzoli "Piccola Biblioteca La Scala" |
|
A cura di Roberto Scarpa |
2002 |
26 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "I Miti", "Oscar Bestsellers" e "Oscar Edizione speciale";
|
|
|
2002 |
27 |
Rizzoli "Piccola Biblioteca La Scala" |
A cura di Roberto Scarpa |
||
2002 |
28 |
Libreria dell'Orso |
Mondadori "Piccola Biblioteca Oscar" |
Raccolta degli otto racconti del Commissario
di bordo Cecè Collura pubblicati nel 1998 su La
Stampa.
|
|
2003 |
29 |
|
Sellerio "Galleria"
(Altri casi per il
commissario Montalbano)
|
|
|
2003 |
30 |
|
|
|
|
2004 |
31 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "I Miti" e "Oscar Bestsellers";
|
Miglior romanzo straniero tradotto in catalano al Premio "Brigada 21" 2007, nella traduzione di Pau Vidal
|
|
2004 |
32 |
|
Sellerio "Galleria"
(Altri casi per il
commissario Montalbano)
|
Presentazione di Andrea Camilleri, Giancarlo De Cataldo e Marino Sinibaldi
(Roma, EXNOVO, Via Monte Zebio 9, 7 ottobre 2004).
|
|
2005 |
33 |
|
|
|
|
2005 |
34 |
|
Sellerio "Galleria" (Altri casi per il commissario Montalbano) |
Selezionato al
"Prix
du Polar Européen" 2008, nella traduzione francese di Serge Quadruppani
|
|
2005 |
35 |
Mondadori "Piccola Biblioteca Oscar" |
Sellerio "La Memoria" (Il giudice Surra e altre indagini in Sicilia) |
Racconto già pubblicato sul Calendario 2005 dell'Arma dei Carabinieri |
|
2005 |
36 |
Donzelli "Fiabe e storie" |
Feltrinelli "Universale economica" |
Volume contenente i racconti Il diavolo che tentò se stesso di Andrea Camilleri e Il diavolo innamorato di Jacques Cazotte. |
|
2005 |
37 |
|
Raccolta di scritti politici pubblicati in varie riviste italiane, pubblicata solo in Germania.
|
||
2006 |
38 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "I Miti" e "Oscar Bestsellers"
|
|
|
2006 |
39 |
|
Sellerio "Galleria" (Tre indagini a Vigàta) |
Finalista quinta ed. Premio "Campiello Europa" (2010).
|
|
2006 |
40 |
|
Sellerio "Galleria" (Tre indagini a Vigàta) |
Finalista
"CWA Dagger Awards" 2011, nella traduzione inglese di Stephen Sartarelli
|
|
2007 |
41 |
Rizzoli "BUR Scrittori Contemporanei" |
|
Antologia commentata dell'opera di Pirandello. |
|
2007 |
42 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "I Miti" e "Oscar Bestsellers" |
|
|
2007 |
43 |
|
|
|
|
2007 |
44 |
Guida "Autentici Falsi d'Autore" |
Guida "Falsi Originali" (col titolo Giovanni Boccaccio - Il Decamerone - La novella che non fu mai scritta) |
|
|
2007 |
45 |
|
Sellerio "Galleria" (Tre indagini a Vigàta) |
|
|
2007 |
46 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "Oscar Bestsellers" |
|
|
2007 |
47 |
|
|
|
|
2007 |
48 |
|
|
Volume con foto d'epoca di Italo Insolera e testi di Andrea Camilleri. |
|
2008 |
49 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "I Miti", "Oscar Bestsellers", "Grandi Best Sellers" e "Oscar Edizione speciale" |
|
|
2008 |
50 |
|
Sellerio "Galleria" (Il commissario Montalbano - Volume V) |
Vincitore del
"CWA Dagger Awards" 2012, nella traduzione inglese di Stephen Sartarelli
|
|
2008 |
51 |
|
|
|
|
2008 |
52 |
RBA "Serie negra" |
|
"Premio de Novela Negra RBA 2008".
|
|
2008 |
53 |
|
Sellerio "Galleria" (Il commissario Montalbano - Volume V) |
|
|
2008 |
54 |
|
|
Con il racconto La ripetizione e una Nota sulla Vucciria. |
|
2009 |
55 |
Mondadori
"Scrittori italiani e stranieri"
|
Mondadori "Oscar Bestsellers" |
|
|
2009 |
56 |
|
|
|
|
2009 |
57 |
|
|
||
2009 |
58 |
|
Sellerio "Galleria" (Il commissario Montalbano - Volume V) |
Premio "Cesare Pavese" 2009 |
|
2009 |
59 |
Rizzoli "La Scala" |
Rizzoli "BUR - Burextra" |
Con un'intervista ad Andrea Camilleri di Francesco Piccolo.
|
|
2009 |
60 |
|
|
Raccolta degli scritti pubblicati su l'Unità nella rubrica Lo chef consiglia insieme a Saverio Lodato. |
|
2009 |
61 |
Un onorevole siciliano
|
Bompiani "PasSaggi" |
Bompiani "I grandi tascabili" |
|
2010 |
62 |
|
|
Contestualmente è stato pubblicato anche l'omonimo audiolibro con lettura dell'Autore. |
|
2010 |
63 |
|
|
|
|
2010 |
64 |
|
|
Un racconto scritto "a quattro mani" con Carlo Lucarelli. |
|
2010 |
65 |
|
|
Raccolta di scritti pubblicati su l'Unità nella rubrica Lo chef consiglia insieme a Saverio Lodato. |
|
2010 |
66 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "NumeriPrimi" e "Oscar Bestsellers" |
|
|
2010 |
67 |
|
|
|
|
2010 |
68 |
Gruppo Editoriale L'Espresso "Save the Story" |
|
Cliccare
qui per leggere il primo capitolo
|
|
2011 |
69 |
Skira "NarrativaSkira" |
|
||
2011 |
70 |
|
|
Premio "Nonni e Nipoti" 2011
|
|
2011 |
71 |
|
|
|
|
2011 |
72 |
|
|
|
|
2012 |
73 |
Mondadori "Libellule" |
Mondadori "Oscar Bestsellers" |
|
|
2012 |
74 |
|
|
Successivamente è stata pubblicata anche l'omonima App. |
|
2012 |
75 |
Skira "NarrativaSkira" |
|
|
|
2012 |
76 |
|
|
|
|
2012 |
77 |
|
Sellerio "ECO della Memoria" |
|
|
2012 |
78 |
Skira "Arte contemporanea" |
|
|
|
2013 |
79 |
Mondadori "Scrittori italiani e stranieri" |
Mondadori "Numeri primi" e "Oscar" |
  |
|
2013 |
80 |
|
|
|
|
2013 |
81 |
Chiarelettere "Reverse" |
Chiarelettere tascabile |
Interventi inediti, racconti, saggi scritti lungo l’arco di tutta la produzione di Andrea Camilleri. |
|
2013 |
82 |
|
|
|
|
2013 |
83 |
Mondadori "Contemporanea" |
Mondadori "Oscar Junior", "Ragazzi Mondadori" e "Oscar Mini" |
Edizione in volume della favola omonima illustrata da Giulia Orecchia. |
|
2013 |
84 |
|
|
|
|
2013 |
85 |
Laterza "I Robinson / Letture" |
Laterza "Economica" |
Dialogo sulla lingua con Tullio De Mauro. |
|
2014 |
86 |
Skira "NarrativaSkira" |
|
|
|
2014 |
87 |
|
|
|
|
2014 |
88 |
|
UTET |
Raccolta di scritti inediti e testi pubblicati su Il Sole 24 Ore nella rubrica Posacenere. |
|
2014 |
89 |
|
|
|
|
2014 |
90 |
Rizzoli "La Scala" |
Rizzoli "Vintage", "Vintage Gold" e "best BUR" |
|
|
2014 |
91 |
Morte in mare aperto
|
|
|
|
2015 |
92 |
Mondadori "Scrittori Italiani e Stranieri" |
Mondadori "Numeri primi" |
|
|
2015 |
93 |
Il quadro delle meraviglie
|
|
Testi pubblicati per la prima volta in volume.
|
|
2015 |
94 |
|
|
|
|
2015 |
95 |
Rizzoli "La Scala" |
Rizzoli "Vintage" e "Vintage Gold" |
Con lo scritto Caro Maestro di Giuseppina Torregrossa.
|
|
2015 |
96 |
|
Sellerio "ECO della Memoria" |
|
|
2015 |
97 |
Chiarelettere "Narrazioni" |
|
|
|
2016 |
98 |
Mondadori "Scrittori Italiani e Stranieri" |
Mondadori "Oscar Bestsellers" |
|
|
2016 |
99 |
Skira "StorieSkira" |
|
Libro + CD con testi e registrazioni audio dei monologhi di
Inedito d'autore, con
Marco Baliani,
Ascanio Celestini e
Marco Paolini.
|
|
2016 |
100 |
|
|
|
|
2016 |
101 |
Mondadori "Contemporanea" |
Mondadori "Ragazzi Mondadori - Leggere le figure" e "Oscar Mini" |
Edizione in volume della novella omonima illustrata da Giulia Orecchia. |
|
2016 |
102 |
|
|
|
|
2017 |
103 |
|
|
|
|
2017 |
104 |
Rizzoli "Narrativa italiana" |
Rizzoli "Vintage" |
|
|
2018 |
105 |
|
|
|
|
2018 |
106 |
Bompiani "Narratori italiani" |
|
|
|
2018 |
107 |
|
Salani "Letture davanti al camino" |
Con i disegni di Paolo Canevari |
|
2019 |
108 |
Henry Beyle copertina rossa
|
|
Con il racconto Il topotappo e altri topi |
|
2019 |
109 |
|
|
Testo dell'omonima opera teatrale, già pubblicato in edizione limitata per gli spettatori del Festival del teatro greco di Siracusa. |
|
2019 |
110 |
Mondadori "Il Giallo Mondadori" |
|
|
|
2019 |
111 |
|
|
|
|
2019 |
112 |
|
|
Testo dell'omonima opera teatrale, che Andrea Camilleri avrebbe dovuto mettere in scena il 15 luglio 2019 alle Terme di Caracalla di Roma. |
|
2020 |
113 |
|
Sellerio "ECO della Memoria" |
Ultimo romanzo del Commissario Montalbano. |
|
2020 |
114 |
Henry Beyle sovraccopertina carta Mi-Teintes
|
|
Con il testo In attesa d'a musca |
|
2022 |
115 |
|
|
|
|
2022 |
116 |
Henry Beyle copertina rossa
|
|
Viene proposta la lettera in cui Andrea Camilleri racconta ai genitori la prima messa in scena di Abbiamo fatto un viaggio di R. M. De Angelis e il primo incontro con Rosetta, la sua futura moglie. |
|
2022 |
117 |
|
|
|
|
2023 |
118 |
|
|
|
|
2023 |
119 |
|
|
Con una nota di Giancarlo De Cataldo |
|
2024 |
120 |
|
|
Versione per ragazzi del romanzo Maruzza Musumeci, con testi adattati da Maurizio De Giovanni e illustrazioni di Mariolina Camilleri. |
|
2024 |
121 |
|
|
A cura di Salvatore Silvano Nigro con la collaborazione di Andreina, Elisabetta e Mariolina Camilleri |
PUBBLICAZIONI FUTURE
Data prevista |
Titolo |
Casa Editrice |
Note |
non conosciuta |
Pirandello e la pazzia
|
Sellerio
|
Informazione tratta dall'articolo di Piero Melati Ma occhio: di Camilleri c’è un altro inedito misterioso (Il Venerdì di Repubblica, 10.7.2020). |
non conosciuta |
Raccolta di pagine pirandelliane
|
Sellerio
|
Informazione tratta dall'articolo di Piero Melati Ma occhio: di Camilleri c’è un altro inedito misterioso (Il Venerdì di Repubblica, 10.7.2020). |
non conosciuta |
Fabbrica di una scrittura
|
Conversazione con Valentina Alferj. |
ADATTAMENTI PER IL TEATRO E LIBRETTI D'OPERA
Anno |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Ristampe |
Note |
1963 |
Curci |
|
Libretto per un intermezzo cantato e parlato (da Cervantes). |
|
2003 |
Arnaldo Lombardi "Gioielli discreti" |
Il birraio di Preston (Arnaldo Lombardi, 2003);
|
Volume contenente i copioni di tre adattamenti teatrali scritti da Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale: Il birraio di Preston, Troppu trafficu ppi nenti e La cattura. |
|
2005 |
Arnaldo Lombardi "Gioielli discreti" |
|
Copione dell'adattamento teatrale scritto da Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale de La concessione del telefono. |
|
2016 |
Giunti "Collodi" |
|
Libretto dell'opera multimediale
Il Pinocchio (mal) visto dal Gatto e la Volpe
scritto da Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti.
|
RISTAMPE SIGNIFICATIVE
Anno |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2002 |
Mondadori "I Meridiani" |
A cura di Mauro Novelli.
|
|
2004 |
Mondadori "I Meridiani" |
A cura di Salvatore Silvano Nigro.
|
|
2006 |
Edizione speciale con immagini di Ferdinando Scianna. |
||
2008 |
|
I primi tre romanzi di Montalbano, con una nota dell'Autore. |
|
2008 |
Mondadori "Oscar Bestsellers" |
Antologia di racconti già pubblicati (uno dei quali inedito in volume), scelti dall'Autore e con una sua
Prefazione.
|
|
2009 |
|
Il quarto, quinto e sesto romanzo di Montalbano, con una nota dell'Autore. |
|
2011 |
|
Il settimo, ottavo e nono romanzo di Montalbano, con una nota dell'Autore. |
|
2012 |
|
Il decimo, undicesimo e dodicesimo romanzo di Montalbano, con una nota dell'Autore. |
|
2014 |
|
Ristampa cronologica integrale dei romanzi del Commissario Montalbano, con prefazioni d'autore. |
|
2014 |
|
Ristampa cronologica integrale dei romanzi del Commissario Montalbano, con prefazioni d'autore. |
|
2019 |
|
Il tredicesimo, quattordicesimo e quindicesimo romanzo di Montalbano. |
|
2020 |
Libro d'arte in versione grafica. |
||
2022 |
Mondadori "I Meridiani" |
A cura di Mauro Novelli.
|
|
2023 |
Mondadori "Contemporanea" |
Ristampa di Magarìa e Topiopì con Prefazione di Simonetta Agnello Hornby. |
|
2023 |
Ristampa di Topolino e la promessa del gatto, Topolino e lo zio d’America e Topolino e la giara di Cariddi con Prefazione di Valentina Alferj. |
PUBBLICAZIONI SPECIALI
Anno |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2005 |
Pubblicato in occasione degli 80 anni di Andrea Camilleri. |
||
2007 |
Dieci note di Salvatore Silvano Nigro per dieci libri di Andrea Camilleri.
|
||
2015 |
Cofanetto pubblicato in occasione dei 90 anni di Andrea Camilleri. |
||
2017 |
Pubblicato in occasione del convegno
|
||
2020 |
Un libretto con l'elenco completo dei libri di Andrea Camilleri pubblicati dalla Casa Editrice, con una scheda introduttiva per ciascun titolo, nell'edizione disponibile al luglio 2020. |
||
2021 |
Una selezione di 30 articoli scritti da Andrea Camilleri per il giornale fra il 1997 e il 1999. |
DISCHI LETTERARI
Anno |
Titolo |
Etichetta |
Note |
1973 |
Concerto di poesia
|
Fonit Cetra |
Autori siciliani di poesia italiana.
|
anni '70 |
Horo |
Collana letteraria diretta da Andrea Camilleri |
CD-ROM
Anno |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2000 |
Con un Dizionarietto Vigatese-Italiano a cura del Camilleri Fans Club |
||
2001 |
Con un Dizionarietto Vigatese-Italiano a cura del Camilleri Fans Club |
||
2002 |
Con un Dizionarietto Vigatese-Italiano a cura del Camilleri Fans Club |
CD AUDIO / AUDIOLIBRI
Anno |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2002 |
Si tratta di una confezione contenente 2 CD e un libretto. I CD contengono sette racconti (tratti da Un mese con Montalbano e da Gli arancini di Montalbano) letti da Camilleri stesso. Il libretto, dal titolo Montalbano a viva voce, oltre ai racconti contiene Alcune cose che so di Montalbano, trascrizione di una conversazione tra Camilleri, Renata Colorni e Antonio Franchini sul tema "Salvo Montalbano". |
||
2006 |
Audiolibro con la voce recitante di Rosario Fiorello e
interventi di Andrea Camilleri.
|
||
2009 |
emons:audiolibri "Bestsellers" |
Versione integrale in audiolibro con la voce recitante di Luigi Lo Cascio. |
|
2010 |
Versione integrale in audiolibro con la voce recitante di Andrea Camilleri,
con un volumetto di scritti dell'Autore.
|
||
2013 |
emons:audiolibri "Bestsellers" |
Versione integrale in audiolibro con la voce recitante di Sergio Rubini. |
|
2016 |
Audiolibro con la voce recitante di Pino Calabrese. |
||
2018 |
Audiolibro con la voce recitante di Rosario Lisma. |
||
2018 |
Audiolibro con la voce recitante di Paolo Calabresi. |
||
2019 |
Audiolibro con la voce recitante di Chiara Francese. |
||
2020 |
Lettura di Andrea Camilleri, tratta dall'App La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta. |
||
2020 |
Audiolibro con la voce recitante di Ninni Bruschetta. |
||
2021 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2021 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2021 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2021 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2021 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2021 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2021 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2021 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2022 |
Audiolibro con la voce recitante di Michele Maggiore. |
||
2022 |
Audiolibro con la voce recitante di Manuela Mandracchia. |
||
2022 |
Audiolibro con la voce recitante di Andrea Camilleri. |
||
2022 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2022 |
Audiolibro con la voce recitante di Massimo Venturiello. |
||
2022 |
Audiolibro con la voce recitante di Michele Riondino. |
||
2022 |
Audiolibro con la voce recitante di Andrea Camilleri. |
DVD
Anno |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2011 |
Collana riproposta nel 2016 col titolo Il Salotto Letterario da Centauria. |
||
2011 |
Collana curata da Andrea Camilleri e Giovanni De Luna.
|
||
2012 |
Ogni DVD ha una introduzione in video di Andrea Camilleri.
|
APP
Anno |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2012 |
Versione integrale dell'omonima raccolta di racconti con contenuti multimediali aggiuntivi e un Glossario vigatese-italiano a cura del Camilleri Fans Club. |
E-BOOK
Anno |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2015 |
Tutte le storie del commissario Montalbano edite da Sellerio in un e-book speciale per i 90 anni di Andrea Camilleri. |
||
2015 |
Tutti i romanzi storici e civili editi da Sellerio in un e-book speciale per i 90 anni di Andrea Camilleri. |
||
2015 |
Uno dei racconti di Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano |
||
2015 |
Uno dei racconti di Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano |
||
2016 |
Uno dei racconti di Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta |
||
2016 |
Uno dei racconti di La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta |
||
2016 |
Uno dei racconti di Ferragosto in giallo |
||
2018 |
Uno dei racconti di Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta |
||
2020 |
Uno dei racconti de Gli arancini di Montalbano |
||
2020 |
Uno dei racconti de Un mese con Montalbano |
LIBRI FOTOGRAFICI
Anno |
Autore |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2003 |
Giuseppe Leone
|
Kalós
|
Con un'intervista di Salvatore Ferlita a Andrea Camilleri, un saggio di Salvatore Ferlita e uno scritto di Paolo Nifosì |
|
2006 |
Maurizio Clausi, Davide Leone, Giuseppe Lo Bocchiaro, Alice Pancucci Amarù, Daniela Ragusa |
Un atlante dell'universo geografico del commissario Montalbano |
||
2007 |
Maurizio Clausi, Davide Leone, Giuseppe Lo Bocchiaro, Alice Pancucci Amarù, Daniela Ragusa |
Un atlante dell'universo geografico del commissario Montalbano |
||
2014 |
Salvatore Ferlita,
|
Con un'intervista di Salvatore Ferlita a Andrea Camilleri |
PUBBLICAZIONI D'ARTE
Anno |
Autore |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
non conosciuto |
Angelo Pitrone |
Cartella con quattro immagini Polaroid litografate |
FUMETTI
Anno |
Autore |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2000 |
Hazard - Affiche |
|
||
2013 |
Francesco Artibani,
|
Storia per
Topolino
in cui compare per la prima volta il commissario Topalbano.
|
||
2014 |
Francesco Artibani,
|
Storia per
Topolino
con il commissario Topalbano.
|
||
2017 |
Francesco Artibani,
|
Storia per
Topolino
con il commissario Topalbano.
|
||
2020 |
AAVV |
Libretto in inglese e
italiano
edito in occasione della
XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (19-25 ottobre 2020).
|
||
2024 |
Francesco Artibani,
|
Storia per Topolino con il commissario Topalbano. |
PROFUMI
Anno |
Autore |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2013 |
Giovanna Zucconi |
Un profumo e un libretto con una selezione di brani di Andrea Camilleri. |
PREFAZIONI, INTRODUZIONI, NOTE, PRESENTAZIONI, RECENSIONI
Anno |
Autore |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
1958 |
Luigi Candoni |
Balletti in prosa |
|
Prefazione di Andrea Camilleri |
1958 |
Giorgio Bassani |
Mondadori |
Nota di Andrea Camilleri |
|
1959 |
Angelo Maria Ripellino |
Einaudi |
Recensione di Andrea Camilleri sul Notiziario Einaudi |
|
1987 |
Alfonso Gueli |
Tutte le parole che vuoi |
Todariana |
Prefazione di Andrea Camilleri |
1990 |
Domenico Alvise (Mimmo) Galletto |
Aria di prima matina |
Centro Studi "Giulio Pastore" |
Prefazione di Andrea Camilleri alla raccolta di poesie del poeta e commediografo dialettale di
Raffadali. |
1991 |
Tommaso Bordonaro |
Einaudi
|
La scheda contiene un'intervista di Gaetano Savatteri
in cui Andrea Camilleri parla del libro.
|
|
1992 |
Maria Luisa Bigai |
Avvisi ai naviganti |
Cultura 2000 |
Prefazione di Andrea Camilleri |
1994 |
Francesco Augello, Alfonso Gaglio e Gigi Montagna (con lo pseudonimo collettivo di J.Fourhands) |
|
L'Autore Libri, Firenze |
Prefazione di Andrea Camilleri |
1998 |
|
Frassinelli
|
|
|
1998 |
Yves Reuter, |
|
Prefazione di Andrea Camilleri |
|
1998 |
Giovanni Taglialavoro |
Famiglie parallele
|
Ila Palma
|
Introduzione di Andrea Camilleri |
2000 |
Roberto Andò |
Il manoscritto del Principe |
|
Recensione di Andrea Camilleri
|
2000 |
a cura di Francesco Petrotta |
Mafia e banditismo nella Sicilia del dopoguerra |
La Zisa |
Prefazione
di Andrea Camilleri, |
2000 |
Stefano Malatesta |
|
Recensione di Andrea Camilleri
|
|
2000 |
Recensione di Andrea Camilleri
|
|||
2000 |
Ugo Pirro |
|
Con una nota di Andrea Camilleri |
|
2000 |
Andrea Porcheddu |
Piccola tragedia in minore |
|
Nota di Andrea Camilleri |
2000 |
L'assassina di Belleville |
Il Giallo Mondadori (ristampa Oscar Mondadori) |
Introduzione di Andrea Camilleri |
|
2000 |
Enrico Ribulsi, Turi Vasile, Alberto Perrini, Ennio de Concini |
ENAP - Laterza |
Presentazione di Andrea Camilleri |
|
2001 |
Giuseppe Ferrandino |
|
Suhrkamp Verlag, Frankfurt |
Traduzione in tedesco (di Max Looser) de Il rispetto (ovvero
Pino Pentecoste contro i guappi).
|
2001 |
Francesco De Filippo |
Recensione di Andrea Camilleri
|
||
2001 |
Francesco Ingrao |
La bandiera degli elettori italiani |
|
Piemontesi
di Sicilia
|
2001 |
Gian Carlo Caselli, Antonio Ingroia
|
Recensione di Andrea Camilleri
|
||
2002 |
Giovanni Berlinguer et al. |
Per
tornare a vincere.
|
Baldini e Castoldi |
|
2002 |
Antonio Pizzuto |
Due debiti con Pizzuto |
||
2002 |
Felipe Benítez Reyes |
La Nuova Frontiera |
||
2002 |
Enrico Falconcini |
Enzo Sellerio "La Memoria Illustrata" |
Prefazione di Andrea Camilleri
|
|
2002 |
Simonetta Agnello Hornby |
Feltrinelli "I Narratori |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Libreria Feltrinelli di Via del Babuino, 20 ottobre 2002) |
|
2002 |
Robert Capa |
Contrasto "Dixit" |
Prefazione di Andrea Camilleri
al catalogo della mostra omonima (Racalmuto, 9/11-23/2 2003)
|
|
2002 |
Einaudi "Stile Libero BIG" |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, EXNOVO, Via Monte Zebio 9, 7 maggio 2003) |
||
2002 |
A cura di Adriano Pintaldi |
Unesco |
Un video che rappresenta i siti italiani dell'Unesco arricchito da interventi illustri, fra i quali quello di Andrea Camilleri. |
|
2003 |
Nicola Quatrano |
Pironti |
Prefazione di Andrea Camilleri e testo della presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Libreria Feltrinelli di Via del Babuino, 25 maggio 2003) |
|
2003 |
Gian Carlo Fusco |
|
||
2003 |
Francesco De Filippo |
Recensione di Andrea Camilleri |
||
2003 |
Christine von Borries |
Il Ponte (ristampa Guanda) |
||
2003 |
Recensione di Andrea Camilleri |
|||
2003 |
AAVV |
Obiettivamente. |
Regione Siciliana |
Libro fotografico con opere di Letizia Battaglia, Giuseppe Leone, Melo Minnella, Letterio Pomara e Shobha; con saggi introduttivi di Andrea Camilleri, Dacia Maraini e Ferdinando Scianna |
2003 |
AAVV |
|
Raccolta di poesie che alcuni detenuti
della Casa Circondariale Petrusa di Agrigento hanno dedicato al magistrato Rosario
Livatino. |
|
2003 |
a cura di Vincenzo Mollica |
Einaudi
|
Video + libro Si sbagliava da professionisti. |
|
2003 |
Giovanni Di Falco |
I Vespri Siciliani. Storia del sipario del teatro di Racalmuto |
Prefazione di Andrea Camilleri |
|
2003 |
|
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Libreria Feltrinelli, Largo Torre Argentina, 17 febbraio 2004) |
||
2003 |
a cura di Salvatori Calleri |
Antonino Caponnetto, eroe contromano in difesa della legalità |
||
2003 |
Francesco Guccini |
|
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Teatro Valle, 20 febbraio 2004) |
|
2004 |
Viaggio in Italia |
Frassinelli |
Volume che raccoglie inediti dello scrittore e ricordi di amici, fra i quali Andrea Camilleri. Tutti sottolineeranno l’amore di Montalbán per l’Italia e il suo interesse per la nostra letteratura. |
|
2004 |
a cura di Beatrice Sica |
Società Editrice Fiorentina |
Con lo scritto di Andrea Camilleri |
|
2004 |
Bonaventura Caprio e Giovambattista Corallo |
Il Castello di Latera e i suoi rapporti con la famiglia Farnese e con l'abbazia di San Salvatore al Monte Amiata |
Amministrazione Comunale di Latera |
Prefazione di Andrea Camilleri |
2004 |
Serge Quadruppani e Maruzza Loria |
Alla tavola di Yasmina |
Mondadori |
Sette storie e cinquanta ricette di Sicilia al profumo d'Arabia. |
2004 |
Sergio Di Pasquale Luci, Anton Giulio e Siretta Onofri, Senio Sensi |
Visioni di Palio |
Protagon Editori Toscani |
Libro e video con le impressioni su Siena e sul Palio di diciassette tra i più autorevoli scrittori italiani, tra i quali Andrea Camilleri. |
2004 |
AAVV |
Massimo Lombardo |
||
2004 |
Walter Veltroni |
|
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Teatro Argentina, 28 settembre 2004) |
|
2004 |
Simonetta Agnello Hornby |
Feltrinelli
|
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Feltrinelli Libri e Musica, Galleria Alberto Sordi, 25 ottobre 2004) |
|
2004 |
Emanuela De Crescenzo e Francesco De Filippo |
Nutrimenti |
Guida pratica per chi ha un libro nel cassetto. |
|
2005 |
Franco Mannino |
Appunti, note, ricordi |
Sideral |
Prefazione di Andrea Camilleri |
2005 |
Maj Sjöwall e |
|
Un giallo degli anni Sessanta ritrovato da Andrea Camilleri |
|
2005 |
a cura di Federico Batini e Simone Giusti |
Giallo Wave. Il principio del giallo: manuale pratico-teorico di narrativa |
No Reply
|
Con un incipit di Andrea Camilleri |
2005 |
Salvatore Ferlita |
|
||
2005 |
Mariella Groppi e Antonella Sabatini |
Novelle fatte a mano
|
|
Presentazione di Andrea Camilleri |
2005 |
|
In copertina il "lancio" di Andrea Camilleri: |
||
2005 |
|
|||
2005 |
Giovanni Floris, Filippo Nanni e Pergentina Pedaccini |
CDG |
Prefazione di Andrea Camilleri. |
|
2005 |
Masolino d'Amico |
Aragno "Minima Moralia" |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Circolo Canottieri, 14 marzo 2006) |
|
2005 |
Mondadori "Omnibus" |
|||
2005 |
Martina Meuth e Bernd Neuner-Duttenhofer |
Prefazione di Andrea Camilleri |
||
2005 |
Jaroslaw Mikolajewski |
Forum |
Prefazione di Andrea Camilleri |
|
2006 |
Gian Carlo Caselli |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Associazione Informazione@futuro Labirinto 2, via Pompeo Magno 29, 3 febbraio 2006) |
||
2006 |
|
|||
2006 |
Fabio Granata e Gaetano Gambino |
|
||
2006 |
Sergio Rubini |
La Terra |
|
Recensione di Andrea Camilleri
|
2006 |
Laterza "Saggi Tascabili" |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Casa Editrice Laterza, 9 marzo 2006) |
||
2006 |
Christine von Borries |
|
Ristampa di Salto nel buio (Il Ponte, 2004). |
|
2006 |
Antonio Casa e Carmelo Chiaramonte |
Cooperativa Sociale Alberto Portogallo |
Presentazione di Andrea Camilleri
|
|
2006 |
|
|
Con un commento di Andrea Camilleri |
|
2006 |
a cura di Francesco Carrer |
|||
2006 |
Walter Veltroni |
Recensione di Andrea Camilleri |
||
2006 |
Andrea Vitali |
|
In copertina il "lancio" di Andrea Camilleri: |
|
2006 |
Roberto Saviano |
|
|
Con un commento di Andrea Camilleri |
2006 |
Francesco De Filippo |
|
|
Con la dedica |
2006 |
Stefano Geraci, Emiliano Aiello e Francesca Magini |
|
Un documentario dedicato al rapporto tra le opere di Beckett e il teatro italiano.
|
|
2007 |
Simonetta Agnello Hornby |
Feltrinelli
|
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Feltrinelli Libri e Musica, Galleria Alberto Sordi, 6 febbraio 2007) |
|
2007 |
Karl Marx |
|
|
Il Rinascimento e l’orologio a cucù:
prefazione di Andrea Camilleri per la riedizione dello scritto di Marx
|
2007 |
Vincenzo Rabito |
|
|
Fascetta di Andrea Camilleri: |
2007 |
Petros Markaris |
|
In copertina il "lancio" di Andrea Camilleri: |
|
2007 |
Walter Da Pozzo |
Prefazione e presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Liceo Morgagni, 30 marzo 2007) |
||
2007 |
Carlo Romeo |
Boatpeople. Manuale di sopravvivenza per chi compra una barca |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Libreria Melbookstore, 5 aprile 2007) |
|
2007 |
a cura di Giuseppe Puma, Enzo Minio e Giuseppe Pasciuta |
Assessorato Regionale Siciliano all'Agricoltura e Foreste |
||
2007 |
Antonino Buttitta, Salvatore Lupo, Sergio Troisi |
Recensione di Andrea Camilleri |
||
2007 |
a cura di Patrizia Bellati e Marina Marsilio |
Con la testimonianza di Andrea Camilleri
|
||
2007 |
Patricia Highsmith |
|||
2007 |
Giuseppe Morelli e Alfonso Bottone |
|||
2007 |
a cura di Alessandro D'Amico, Alberto Varvaro |
Luigi Pirandello
|
Mondadori "I Meridiani" |
|
2007 |
Marcello Venturi |
|||
2007 |
||||
2007 |
Emma Dante |
Fazi
|
||
2007 |
Francesco Laudadio |
|||
2007 |
Alfonso Bugea |
Edizioni Concordia |
||
2007 |
Nino Vetri |
|
Ironico, elegante, diretto: che si vuole di più da un primo romanzo? (Andrea Camilleri) |
|
2007 |
Jaume Cabré |
|
Fascetta di Andrea Camilleri: |
|
2007 |
Antonino Recupero, Alfio Garozzo
|
|
Premessa di Andrea Camilleri |
|
2008 |
Roberto Cotroneo |
|||
2008 |
Con uno scritto di Andrea Camilleri
|
|||
2008 |
a cura di Roberto Antonelli, Costanzo Di Girolamo, Rosario Coluccia |
Mondadori "I Meridiani" |
Recensione di Andrea Camilleri
|
|
2008 |
Maj Sjöwall e |
|
||
2008 |
a cura di Gaetano Pennino,
|
Casa museo Antonino Uccello
|
Prologo di Andrea Camilleri
|
|
2008 |
Salvatore Pasqualetto |
|
||
2008 |
a cura di Luciano Niccolai |
Prefazione di Andrea Camilleri |
||
2009 |
Andrea Vecchio |
Novantacento |
||
2009 |
Andrea Vitali |
|
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Libreria Enoarcano, via delle Paste 106, 5 marzo 2009) |
|
2009 |
Roberto Scarpa |
L'uomo che andava a teatro
|
|
|
2009 |
C'è qualcuno in casa |
|
Manchette di Andrea Camilleri: |
|
2009 |
Gianfranco Barsotti, |
Debatte |
Prefazione di Andrea Camilleri |
|
2009 |
Simonetta Agnello Hornby |
Feltrinelli "I Narratori" |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Libreria Feltrinelli di Via Appia Nuova 427, 20 aprile 2009) |
|
2009 |
Gian Carlo Caselli |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Sala consiliare della Provincia, 22 giugno 2009) |
||
2009 |
a cura di Rocco Pollina e Umberto Leone |
Di questa terra facciamone un giardino
|
Contiene un appello per Selinunte sottoscritto da Andrea Camilleri |
|
2009 |
a cura di Banca della Memoria |
Io mi ricordo |
|
|
2009 |
Franco Carlisi |
Polyorama |
||
2010 |
Nino Vetri |
|
||
2010 |
Cetta Brancato |
|
Prefazione di Andrea Camilleri.
|
|
2010 |
I.M.D. (con Raffaella Catalano) |
|
In copertina lo "strillo" di Andrea Camilleri: |
|
2010 |
Carlo Romeo |
|||
2010 |
Massimo Ciancimino, Francesco La Licata |
Feltrinelli
|
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, La Feltrinelli Libri e Musica, Galleria Colonna 31/35, 26 maggio 2010) |
|
2010 |
a cura di Francesco Cordio |
Con due testi di Andrea Camilleri: l'Introduzione (L'occhio di Cordio) e Omaggio a Nino Cordio. |
||
2010 |
Carlo Collodi |
|||
2010 |
Francesco De Filippo |
|
In copertina il "lancio" di Andrea Camilleri: |
|
2010 |
Antonio D'Orrico |
Recensione di Andrea Camilleri |
||
2010 |
Maj Sjöwall e Per Wahlöö |
|
||
2011 |
Presentazione di Andrea Camilleri
(Roma, Libreria Feltrinelli Galleria Colonna, 8 febbraio 2011).
|
|||
2011 |
Claudio Coletta |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Policlinico Umberto I, 10 maggio 2011) |
||
2011 |
Vittorio Agnoletto, Lorenzo Guadagnucci |
|||
2011 |
Stefano Malatesta |
|
In copertina il "lancio" di Andrea Camilleri: |
|
2011 |
Alvaro Giannelli |
|
||
2011 |
Luigi Pirandello |
|
||
2011 |
Filippo Astone |
|
||
2011 |
a cura del Centro Astalli |
|
Con l'introduzione di Andrea Camilleri a uno dei racconti (Storia di 2 fratelli) |
|
2011 |
Guglielmo Petroni |
|
Con una testimonianza di Andrea Camilleri
|
|
2011 |
Gian Carlo Caselli |
|||
2011 |
Fulvio Bencini |
Corrispondenze e simboli tratti dai nomi della contrade di Siena |
Prefazione di Andrea Camilleri |
|
2011 |
Alessandro Eugeni |
Con una lettera-prefazione di Andrea Camilleri |
||
2012 |
a cura di Lamberto Rubino |
Con un testo di Andrea Camilleri |
||
2012 |
Giovanni Greco |
Recensione di Andrea Camilleri
|
||
2012 |
Roberto Andò |
Presentazione di Andrea Camilleri (Roma, Fandango Incontro, 3 aprile 2012) |
||
2012 |
Paolo Mondani, Armando Sorrentino |
|||
2012 |
Alfonso Gatto |
Prefazione di Andrea Camilleri.
|
||
2012 |
Luc Besson |
The Lady |
|
Recensione di Andrea Camilleri
|
2012 |
Daniele Vicari |
Diaz |
|
Recensione di Andrea Camilleri
|
2012 |
a cura di Romano Montroni |
I libri ti cambiano la vita
|
Con un intervento di Andrea Camilleri su La condizione umana di André Malraux |
|
2012 |
|
Recami sa raccontare e sa scrivere molto bene. Con un pugno di personaggi dai destini intrecciati sta costruendo un mondo intero (Andrea Camilleri) |
||
2012 |
Dante Troisi |
|
Con una nota di Andrea Camilleri |
|
2012 |
Giuseppe Giacovazzo |
|
Con una nota di Andrea Camilleri |
|
2012 |
Masolino d'Amico |
|
||
2012 |
Kanjano, Carlo Gubitosa |
La mia terra la difendo
|
|
|
2012 |
Giuliano Cannata |
|
||
2012 |
Enrica Caretta |
|
||
2012 |
Nicola Sacco, Bartolomeo Vanzetti |
|
||
2012 |
Ugo Gregoretti
|
|
Prefazione di Andrea Camilleri |
|
2013 |
Antonio Manzini |
|
Fascetta di Andrea Camilleri: |
|
2013 |
Jacopo Manni, Lorenzo Buonomini |
|
Con un contributo di Andrea Camilleri |
|
2013 |
Con un "cameo" di Andrea Camilleri |
|||
2013 |
Ornella D’Alessio, Sergio Rossi |
|
||
2013 |
|
|
Con un testo di Andrea Camilleri (Il motto del buon soldato) |
|
2013 |
Barbara Frandino, Stefano Misesti |
|
Jason è il pilota migliore per guidarti nel regno infinito della fantasia. (Andrea Camilleri) |
|
2013 |
|
Nella mia libreria, tra gli scrittori che apprezzo di più, Piazzese occupa un posto speciale (Andrea Camilleri) |
||
2013 |
Michelangelo Bartolo |
|
È un romanzo che mi ha appassionato e divertito. È una concatenazione di piccoli racconti, di piccoli gioielli incastonati l'uno nell'altro che agganciano il lettore all'amo del libro (Andrea Camilleri) |
|
2013 |
Salvo Sportato |
|
Con un commento di Andrea Camilleri |
|
2014 |
Antonio Manzini |
|
Fascetta di Andrea Camilleri: |
|
2014 |
Alvaro Giannelli |
|
Con un contributo di Andrea Camilleri |
|
2014 |
Michelangelo Bartolo |
|
Bartolo ha il dono naturale di saper raccontare cose straordinarie in modo leggero, vivace, divertente e appassionante; ci fa vivere, come fossimo accanto a lui, le sue imprese africane (Andrea Camilleri) |
|
2014 |
Anton Čechov |
|
Con uno scritto di Andrea Camilleri (Lo sfaglio di Sharoff. Una premessa) |
|
2014 |
Arnaldur Indriðason |
|
Fascetta di Andrea Camilleri: |
|
2015 |
Nicola Zingarelli |
|
Con la Definizione d'autore di "dialetto" di Andrea Camilleri |
|
2016 |
Simonetta Agnello Hornby |
Feltrinelli "I Narratori |
Fascetta di Andrea Camilleri:
|
|
2016 |
Luigi Natoli |
|
La bellezza dei Beati Paoli è la scrittura. È chiaro che le regole del romanzo popolare, del feuilleton, con i colpi di scena, le agnizioni, le sparizioni sono tutte rispettate, ma c’è di più: un gusto notevole, l’eleganza del racconto e la scrittura, ben più moderna della storia narrata (Andrea Camilleri) |
|
2017 |
Marcello Carapezza |
Molti fuochi ardono sotto il suolo
|
|
Con un ricordo di Andrea Camilleri |
2017 |
Calogero Conigliaro |
I corsari del Terzo Reich e i segreti di Husky
|
|
|
2018 |
Giuseppe Berto |
|
Con un testo di Andrea Camilleri |
|
2018 |
Michelangelo Bartolo |
L’Afrique c’est chic
|
|
Con una nota di Andrea Camilleri |
2019 |
Ferdinando Zucconi Galli Fonseca |
Diario con variazioni
|
|
Prefazione di Andrea Camilleri |
2021 |
Enrico Alleva |
|
Prefazione di Andrea Camilleri |
|
2022 |
Giovanni Greco |
Bruciare da sola
|
|
Greco è senza dubbio uno dei migliori scrittori degli ultimi anni
|
MONOGRAFIE, INTERVISTE, ATTI DI CONVEGNI
Anno |
Autore |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
2000 |
Marcello Sorgi |
|
Premio "Nino Martoglio" 2000 |
|
2000 |
Giovanni Capecchi |
|
Cadmo
|
Il primo studio dedicato a Andrea Camilleri |
2001 |
Armando Vitale |
|
Terzo Millennio Editore |
Considerazioni sulle opere di Andrea Camilleri |
2001 |
Rizzoli
|
|
||
2002 |
Saverio Lodato |
La linea della palma
|
Rizzoli
|
Libro-intervista in cui Andrea Camilleri racconta la sua vita |
2003 |
a cura di Hado Lyria |
|
Salamandra |
Conversazione tra Andrea Camilleri e Manuel Vázquez Montalbán.
|
2003 |
Maurizio Pistelli |
|
Le Càriti
|
Sulle tracce del più famoso commissario di polizia italiano. |
2003 |
|
Montalbano
|
Rai- Eri
|
Ricerca sociosemiotica sul Commissario Montalbano. |
2004 |
Roberto Scarpetti |
|
Zona
|
Con interviste
a Andrea Camilleri, Alberto Sironi, Francesco Bruni, Andrea De Mola e Carlo Degli Esposti.
|
2004 |
AAVV |
|
Atti del convegno Letteratura e storia. Il caso Camilleri (Palermo, 8-9 marzo 2002). |
|
2004 |
a cura di Giuseppe Marci |
Lingua, storia, gioco e moralità nel mondo di Andrea Camilleri |
|
Atti del seminario tenutosi a Cagliari nel marzo 2004. |
2005 |
a cura di Giorgio de Marchis, Letizia Grandi, Orsetta Innocenti |
La Nuova Frontiera
|
Atti del convegno "Scrittori e critici a confronto" (Roma,
24-25 marzo 2003). |
|
2005 |
Tina Cancilleri |
Andrea Camilleri e il romanzo storico in Italia: a proposito de Il re di Girgenti |
Tracce
|
Con un'intervista ad Andrea Camilleri. |
2005 |
Ornella Palumbo |
|
|
|
2006 |
a cura di Susanna Bernabei |
|
Raccolta di interviste |
|
2007 |
Lorenzo Rosso |
|
|
Conversazione con Andrea Camilleri. |
2007 |
Gianni Bonina |
|
|
Con un'intervista ad Andrea Camilleri. |
2008 |
Marco Trainito |
|
|
|
2009 |
Gianni Bonina |
|
|
Edizione aggiornata de Il carico da undici |
2009 |
Cetta Berardo |
|
|
|
2009 |
Emanuela Gutkowski |
Does the night smell the same in Italy and in english speaking countries? |
|
Un saggio sulla traduzione di Camilleri in inglese.
|
2009 |
Stefania Campo |
I segreti della tavola di Montalbano
|
|
|
2009 |
|
|
|
Ristampato nel 2011 col titolo Montalbano. I luoghi televisivi (cierre grafica).
|
2009 |
|
|
|
Ristampato in una nuova edizione nel 2011 |
2010 |
a cura di Valentina Alferj |
|
|
Video-intervista in due DVD con libro. Regia di Eugenio Cappuccio. |
2010 |
Alejandro Casadesús Bordoy |
|
Objeto Perdido |
La novela policíaca de Henning Mankell y Andrea Camilleri. |
2010 |
Francesca Santulli |
Montalbano linguista
|
|
Cliccare qui per leggere l'Introduzione e i primi due capitoli |
2011 |
Francesco De Filippo |
|
|
Conversazioni con Andrea Camilleri. |
2012 |
Gianni Bonina |
|
|
Edizione aggiornata e ampliata di Tutto Camilleri (Barbera, 2009), con una nuova intervista a Camilleri. |
2012 |
Antonella Santoro |
|
|
Indagine sui romanzi storici e polizieschi |
2012 |
Lorenzo Rosso |
|
Imprimatur |
Nuova edizione di Caffè Vigàta (Aliberti, 2007). |
2012 |
Mariantonia Cerrato |
|
|
|
2012 |
Antaios Chrysostomidis |
|
|
In viaggio con 33 autori famosi in una stanza.
|
2013 |
a cura di Eric Haywood |
Camilleri e l’Irlanda
|
|
Volume celebrativo della
Laurea Honoris Causa in Letteratura |
2013 |
a cura di Francesco Anzalone e Giorgio Santelli |
Melampo
|
Trascrizione delle narrazioni di I cunti 'i Nenè. |
|
2014 |
Andrea Camilleri, Manuel Vázquez Montalbán |
|
Skira "SMS Skira Mini Saggi" |
Trascrizione della conversazione avvenuta nel 1998 a Mantova nell’ambito del Festivaletteratura |
2015 |
Federico Guastella |
|
Bonanno |
|
2015 |
a cura di Salvatore Silvano Nigro |
|
Raccolta di saggi, edita in occasione dei 90 anni di Andrea Camilleri, con contributi di critici, intellettuali, studiosi e amici. |
|
2016 |
Andrea Cassisi, Lorena Scimè |
|
|
|
2016 |
a cura di Giovanni Caprara e Giuseppe Marci |
Con interventi di Andrea Camilleri, Simonetta Agnello Hornby, Duilio Caocci, Giovanni Caprara, Giuseppe Marci, Giovanni Melis, Paolo Pillonca, Pedro J. Plaza González, Stefano Salis, Anna Cristina Serra |
||
2016 |
a cura di Camillo Faverzani e Dario Lanfranca |
Quaderni camilleriani 2
|
Con interventi di Marine Aubry-Morici, Gianfrancesco Borioni, Camillo Faverzani, Francesco La Licata, Dario Lanfranca, Davide Madeddu, Alessandro Martini, Claudio Milanesi |
|
2017 |
Giuseppe Fabiano |
Nel segno di Andrea Camilleri |
|
|
2017 |
a cura di Giuseppe Marci e Maria Elena Ruggerini |
Con interventi di Francesca Boarini, Paolo Cadeddu, Rafael Ferreira Da Silva, Moshe Kahn, Bill Bob Adonis Arinos Lima e Sousa, Giuseppe Marci, Carlos Mayor, Emilia Menkveld, Serge Quadruppani, Jon Rognlien, Stephen Sartarelli, Pau Vidal |
||
2017 |
a cura di Milly Curcio |
|
||
2017 |
Rosario Parisi |
La questione sociale nei romanzi storici di Andrea Camilleri |
|
|
2018 |
Carmelo Aliberti |
|
||
2018 |
a cura di Giovanni Caprara |
Quaderni camilleriani 4
|
Con interventi di Giovanni Brandimonte, Cesáreo Calvo Rigual, Giovanni Caprara, María Dolores García Sánchez, David Paradela López, Annacristina Panarello, Pau Vidal |
|
2018 |
AAVV |
Numero monografico di Bianco e Nero che ripercorre la carriera di Camilleri con saggi e testimonianze di studiosi, amici, allievi e colleghi. |
||
2018 |
|
|
Edizioni del Museo Pasqualino
|
Raccolta degli scritti che l'Autore ha dedicato alla figura del Commissario. |
2018 |
a cura di Veronka Szöke |
Quaderni camilleriani 5
|
Con interventi di Claudia Canu Fautré, Mariantonia Cerrato, Alessandra D'Antonio, Celia Filipetto, Francisco Juan García Gómez, Linda Garosi, Giuseppe Marci, Romain Richard-Battesti, Carlo Sulis, Veronka Szöke |
|
2018 |
AAVV |
MicroMega n. 5/2018 |
Numero monografico di MicroMega. |
|
2018 |
a cura di Giovanni Caprara e Viviana Rosaria Cinquemani |
Con interventi di Giovanni Caprara, Viviana Rosaria Cinquemani, Giuseppe Fabiano, Sabina Longhitano, Paolo Maninchedda, Aldo Nicosia, Gabriele Ottaviani, Margherita Taffarel, Maura Tarquini, Pau Vidal |
||
2019 |
a cura di Morena Deriu e Giuseppe Marci |
Quaderni camilleriani 7
|
Con interventi di Simonetta Agnello Hornby, Manuela Arca, Giuseppe Barbera, Giovanni Caprara, Simona Demontis, Morena Deriu, Carlos Gumpert, Eleonora Lusci, Giuseppe Marci, Marco Pignotti, Simona Pilia, Paola Piras, Alberto Sironi, Veronka Szöke |
|
2019 |
a cura di Morena Deriu e Giuseppe Marci |
Quaderni camilleriani 8
|
Con interventi di Vinicio Busacchi, Giovanni Capecchi, Morena Deriu, Giuseppe Fabiano, Carola Farci, Laura Medda |
|
2019 |
a cura di Simona Demontis |
Con interventi di Giovanni Caprara, Caterina Carlini, Giuseppe Fabiano, Luisana Fodde, Angela Daiana Langone, Sabina Longhitano, Giuseppe Marci, Elena Sanna |
||
2019 |
a cura di Paolo Di Paolo |
Contributi di Lirio Abbate, Giuseppe Antonelli, Serena Dandini, Giovanni De Luna, Antonella De Santis, Paolo Di Stefano, Valentina Farinaccio, Giuliano Malatesta, Stefano Massini, Piero Melati, Salvatore Silvano Nigro, Marino Niola, Stefano Salis, Elvira Seminara, Nadia Terranova. |
||
2020 |
a cura di Giovanni Caprara e Simona Demontis |
Quaderni camilleriani 10
|
Con interventi di Cesáreo Calvo Rigual, Simona Demontis, Rocío Luque, Layal Mehri, Simona Pilia, Maura Tarquini |
|
2020 |
a cura di Giovanni Caprara |
Con interventi di Giovanni Caprara, Simona Demontis, Carlos Mayor, Mona Rizk, Franciscu Sedda, Anna Tylusińska-Kowalska, Pau Vidal |
||
2020 |
a cura di Duilio Caocci, Giuseppe Marci e Maria Elena Ruggerini |
Con interventi di Duilio Caocci, Ignazio Macchiarella, Giuseppe Marci, Luigi Matt, Maria Elena Ruggerini |
||
2020 |
Francesco Michele Stabile |
Chiesa madre, ma cattiva maestra?
|
|
|
2020 |
Paolo Cilona |
non conosciuta |
|
|
2020 |
a cura di Guido Festinese |
|
||
2020 |
AAVV |
Diacritica
|
Numero monografico con saggi di Maria Panetta e Giuseppe Traina, Alberto Alberti, Sabrina Borchetta, Giovanni Capecchi, Antonio Rosario Daniele, Simona Demontis, Michele Maiolani, Mauro Novelli, Maria Panetta, Giuseppe Traina. |
|
2020 |
a cura di Massimo Sturiale, Giuseppe Traina, Maurizio Zignale |
Ragusa e Montalbano
|
|
Atti del convegno Ragusa e Montalbano: voci del territorio in traduzione audiovisiva (Ragusa, 19-20 ottobre 2017). |
2020 |
Cinzia Russi |
Sicilian Elements in Andrea Camilleri's Narrative Language
|
|
|
2020 |
a cura di Giovanni Capecchi |
Con interventi di Simonetta Agnello Hornby, Filippo Lupo (u Presidenti), Salvatore De Mola, Giuliano Giubilei, Giuseppe Marci, Daniele Piccini, Fabrizio Scrivano |
||
2021 |
a cura di Giuseppe Marci |
Con interventi di Marino Biondi, Luca Crovi, Simona Costa, Costanza Geddes da Filicaia, Sabrina Borchetta |
||
2021 |
Simona Demontis |
Quaderni camilleriani - Volume speciale 2021
|
Il primo passo di un’opera destinata a svilupparsi nel tempo con successivi aggiornamenti che saranno messi a disposizione degli studiosi e dei lettori, utilizzando le opportunità e i vantaggi offerti dal formato elettronico. |
|
2021 |
a cura di Giuseppe Marci, Maria Elena Ruggerini, Veronka Szöke |
Quaderni camilleriani 15
|
Con interventi di Simona Demontis, Luca Danti, Fiorenzo Toso, Debora de Fazio, Luigi Matt |
|
2021 |
Bernard Alavoine |
Montalbano, le commissaire sicilien
|
Encrage |
|
2021 |
a cura di Roberto Nicorelli |
|
||
2022 |
a cura di Giovanni Caprara |
Con interventi di Giuseppe Marci, Maria Elena Ruggerini, Veronka Szöke, Caterina Carlini, Monica Zecca, Alberta Lai, Giuseppe Fabiano, Rafael Ferreira da Silva, Luigi Matt, Simona Demontis, Luciana Nascimento de Almeida, Chiara Bolognese |
||
2022 |
a cura di Sabina Longhitano |
Quaderni camilleriani 17
|
Con interventi di Giuseppe Marci, Sabina Longhitano, Brian Zuccala, Diego Mejía Estévez, Alan Pérez Medrano, Giovanni Caprara |
|
2022 |
a cura di Duilio Caocci |
Con interventi di Giuseppe Marci, Sabrina Borchetta, Simona Demontis, Simone Casini, Salvatore Bancheri, Francesca Favaro, Samuele F.S. Pardini |
||
2023 |
a cura di Morena Deriu |
Quaderni camilleriani 19
|
Con interventi di Karin Vikström, Simona Demontis, Morena Deriu, Martina Treu, Marianna Castiglione, Maria Lavinia Porceddu, Marina Castiglione |
|
2023 |
Simona Demontis |
Con interventi di Maria Elena Ruggerini e Giuseppe Marci |
||
2023 |
Deniz Dilşad Karail Nazlican |
İtalyan Polisiyesinde Belleğin İzdüşümleri: Andrea Camilleri ve Komiser Salvo Montalbano Serisi |
|
|
2023 |
a cura di Giuseppe Marci e Giovanni Capecchi |
Quaderni camilleriani 20
|
Con interventi di Salvatore Silvano Nigro, Dominique Vittoz, Monika Wozniak, Luigi Matt, Luca Danti, Sabina Longhitano |
|
2023 |
Vito Lo Scrudato, Mario Pintacuda, Bernardo Puleio |
Contiene anche l'apocrifo La pensione di Montalbano, di Mario Pintacuda |
||
2024 |
Alessandro Quinti |
|
||
2024 |
Simona Demontis |
Con interventi di Maria Elena Ruggerini e Giuseppe Marci |
||
2024 |
a cura di Giuseppe Marci e Paolo Lusci |
Quaderni camilleriani 21
|
Con interventi di Teresa Agovino, Simona Demontis, Maria Antonietta Epifani, Lorenzo Lozzi Gallo, Alberto Sebastiani |
|
2024 |
a cura di Maria Elena Ruggerini |
Quaderni camilleriani 22
|
Con interventi di Maurizio Fiorilla, Edoardo Bianco, Giuseppe Marci |
|
2024 |
Simona Demontis |
Con un intervento di Giuseppe Marci |
||
2024 |
Carolina Tundo |
|
NOTE E SAGGI DEI TRADUTTORI
Anno |
Autore |
Titolo |
Note |
1998 |
Prefazione a La forme de l'eau, traduzione francese de La forma dell'acqua |
||
2000 |
Maria Helena Küner |
Nota dei traduttori a Um fio de fumaça, traduzione brasiliana de Un filo di fumo |
|
2001 |
Dominique Vittoz |
Nota e postafzione a La saison de la chasse, traduzione francese de La stagione della caccia |
|
2002 |
Louis Bonalumi |
Nota a Indulgences à la carte, traduzione francese de La bolla di componenda |
|
2002 |
Cecilia Jakobsen |
Articolo della traduttrice danese pubblicato sulla rivista telematica Qpeople |
|
2004 |
|
||
2005 |
Jon Rognlien |
10 domande a Jon Rognlien, traduttore di Camilleri in norvegese |
Intervista pubblicata dalla rivista telematica di traduzione N.d.T. La Nota del Traduttore |
2006 |
|
||
2006 |
|
||
2006 |
|
||
2009 |
Stephen Sartarelli |
Prefazione al saggio di Emanuela Gutkowski
Does the night smell the same in Italy and in english speaking countries?
|
|
2014 |
Pau Vidal |
Nota del traduttore catalano |
|
2015 |
Linda Pennings |
Introduzione a De arancini van Montalbano, traduzione in olandese del racconto Gli arancini di Montalbano, di Emilia Menkveld, pubblicata su Incontri. Rivista europea di studi italiani, vol. 30, n.1 (2015) |
|
2019 |
Juraj Gracin |
Nota a Catalanottijeva metodae, traduzione croata de Il metodo Catalanotti |
LIBRI DI ALTRI AUTORI, ANTOLOGIE, SAGGI, APOCRIFI E VARI
Anno |
Autore |
Titolo |
Casa Editrice e Collana o Pubblicazione |
Note |
1956 |
Oreste Macrì |
|
|
Viene citata la poesia Tempo. |
1960 |
a cura di Dario Puccini |
|
|
Viene citata la poesia Morte di Garcia Lorca. |
1977 |
Franco Quadri |
|
|
Viene citato lo spettacolo Collage, diretto da Andrea Camilleri nel 1960. |
1991 |
|
|
|
Riedito nel 2015 nella collana "La memoria", con una conversazione tra Andrea Camilleri e Manuel Vázquez Montalbán. |
1992 |
Jerre Mangione |
|
Sellerio "Quaderni della Biblioteca siciliana di storia e letteratura" |
Con la dedica a Andrea Camilleri e Dante Bernini.
|
1997 |
Antonio Di Grado |
L'insostenibile leggerezza del Birraio |
La grotta della vipera |
|
1997 |
Stefano Salis |
La grotta della vipera |
|
|
1998 |
Clotilde Bertoni |
Inchiesta |
|
|
1998 |
Bruno Porcelli |
Italianistica |
|
|
1999 |
Marina Polacco |
Il Ponte |
|
|
1999 |
Arnaldo Rosas |
|
Nuova Graphicadue |
Un libro di ricette? Un libro di racconti di Montalbano? Fatto sta che l'autore si dichiara "camilleridipendente in forma grave e irreversibile"... |
1999 |
Bruno Porcelli |
Italianistica |
Due saggi, uno su Il corso delle cose e l'altro su Il birraio di Preston. |
|
1999 |
Jana Vizmuller-Zocco |
|
|
|
1999 |
M.A. Tamburro |
“Il birraio di Preston” de Andrea Camilleri: une lecture du paratexte auctorial |
Narrativa |
|
1999 |
B. Concolino-Abram |
Pluralità di linguaggi e conflitti sociali ne “Il birraio di Preston” di Andrea Camilleri |
Narrativa |
|
1999 |
T. Jacoponi |
"Fra donne e cucine, ecco apparire Montalbano". Riflessioni sull'opera di Andrea Camilleri |
Narrativa |
|
1999 |
A propos de la langue paternelle d'Andrea Camilleri |
Narrativa |
|
|
2000 |
Erminia Artese |
Gli
argomenti umani |
|
|
2000 |
Raffaele Crovi |
|
Passigli Editori |
Storia e tecniche di thriller italiani e stranieri |
2000 |
Luca Crovi |
|
|
Romanzi, fumetti, satira: tutti i colori del giallo all'italiana, da Scerbanenco ad Andrea Camilleri |
2000 |
Dacia Maraini |
Amata scrittura. Laboratorio di analisi letture proposte conversazioni |
|
Contiene una breve intervista ad Andrea Camilleri sul giallo. |
2000 |
Giuliana Pieri |
|
Arachnofiles. A Journal of European Languages and cultures
|
Pubblicazione originale in italiano su Delitti di carta (1999) col titolo Andrea Camilleri: Storia e Identità |
2001 |
Sous la direction de Jacques Baudou et Jean-Jacques Schrelet |
|
Editions Larousse
|
Antologia del giallo in cui Andrea Camilleri è definito "La personalità più notevole di questi ultimi anni" nell'ambito del giallo italiano. |
2001 |
Nunzio La Fauci |
Meltemi
|
Contiene un saggio su Andrea Camilleri dal titolo Prolegomeni ad una fenomenologia del tragediatore |
|
2001 |
Nunzio La Fauci |
|
Prometeo, anno 19, n.75, settembre 2001 |
Testo della comunicazione tenuta a Firenze nell’ottobre del 2000 in occasione del Congresso annuale della Società di Linguistica Italiana (sul tema "Italiano: anno Mille. Italiano: anno Duemila") |
2001 |
Francesco Grasso |
|
Delos, n.70, anno VIII, ottobre 2001 |
Imitazione sarcastica dello stile di Andrea Camilleri in un racconto di fantascienza. |
2001 |
Vittorio Nisticò |
Accadeva in Sicilia. Gli anni ruggenti de "L'Ora" di Palermo |
I libri di Andrea Camilleri che continuano a "sfondare" dovunque,
in Italia e all'estero, sono quasi la metafora di una sicilianità
in rivincita sulle proprie paure.
|
|
2001 |
Enzo Siciliano |
|
Mondadori
|
Nell'antologia è presente il racconto La prova generale (tratto da Gli arancini di Montalbano). |
2001 |
a cura di Nino Borsellino e Lucio Felici |
|
Garzanti
- Gruppo Utet
|
Due volumi che integrano e completano la Storia della letteratura italiana fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno. |
2001 |
a cura di Carlo Moretti |
Il romanzo.
|
Einaudi
|
Vittorio Coletti dedica qualche riga ad Andrea Camilleri nel suo saggio La standardizzazione del linguaggio: il caso italiano. |
2001 |
a cura di Lello Arena |
|
Einaudi
|
Video + libro Totò e Peppino, fratelli d'Italia. Nel saggio Fratelli d'Italia Alberto Anile ringrazia Andrea Camilleri "per un suo breve ricordo". |
2001 |
a cura di Antonio Pagliaro |
Spunti e ricerche, vol.16 |
Sono presenti i saggi L'insostenibile leggerezza di Andrea Camilleri di
Antonio Di Grado e Gli intrecci delle lingue ne "L'odore della notte" di Andrea
Camilleri di Jana Vizmuller-Zocco. |
|
2001 |
Jana Vizmuller-Zocco |
Quaderni d'italianistica, vol.XXII, No.1 |
|
|
2001 |
Antonella Santoro |
I romanzi storici di Andrea Camilleri |
Quaderni d'italianistica, p.172 |
|
2001 |
Vittorio Spinazzola |
In Tirature 01
|
|
|
2002 |
Luca Crovi |
Marsilio
|
Il giallo italiano da De Marchi e Scerbanenco a Camilleri |
|
2002 |
Francesco Erspamer |
La rivista dei libri, 2.2002 |
|
|
2002 |
Luigi Vaccari |
Un'ampia anticipazione del dialogo fra Camilleri e Sabrina Ferilli qui riportato è stata pubblicata su "La Stampa" del 30/3/2001. L'intera conversazione è stata pubblicata su "Capital" di Aprile 2001. |
||
2002 |
AA VV |
Arbasino, Calvino, Camilleri, Eco, Luzi, Magris, Maraini, Tabucchi: otto scrittori commentano l’Italia e la propria fatica letteraria. |
||
2002 |
Pagnini e Martinelli |
Contiene il saggio Mannino e Camilleri: due grandi dell'Arte. |
||
2002 |
Giovanni Bianconi |
|
Erroneo, 22.11.2002 |
|
2002 |
a cura di Laura Rorato e Simona Storchi |
Da Calvino agli ipertesti. Prospettive della postmodernità nella letteratura italiana |
Cesati |
E' presente il saggio di Ulla Musarra Schroder Personaggi in ascolto. L'orecchio e l'udibile nella narrativa postmoderna (Calvino, Magris, Pazzi, Camilleri) |
2002 |
Ugo Vignuzzi e Patrizia Bertini Malgarini |
Dialetto e letteratura |
in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M.Cortelazzo et al., Torino, UTET |
Saggio sugli aspetti linguistici della scrittura di Andrea Camilleri. |
2003 |
AA VV |
Dino Audino, 1.2003 |
Contiene l'intervista al produttore Carlo Degli Esposti Montalbano: come costruire un successo di qualità, a cura di Giambattista Avellino |
|
2003 |
Roberto Favaro |
|
||
2003 |
NAE
|
Il tema del viaggio in Andrea Camilleri |
||
2003 |
Mauro Novelli |
|
Letture
|
|
2003 |
NAE
|
Considerazioni e dubbi sulla serialità di un personaggio come Salvo Montalbano |
||
2003 |
NAE
|
Le figure femminili nell'opera di Andrea Camilleri |
||
2003 |
|
Pubblicato in Le parole dei giorni. Scritti per Nino Buttitta (a cura di Maria Teresa Ruta, Sellerio, "La diagonale", 2006) |
||
2003 |
in Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo,
|
Relazione a "Semiofood", XXXI Congresso dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, Castiglioncello, ottobre 2003 |
||
2003 |
Alberto Cantù |
|
||
2003 |
Sous la direction de Claude Mesplède |
Joseph K. |
||
2003 |
Salvatore Bancheri |
"La scomparsa di Patò" di Andrea Camilleri: un giallo... filologico |
Studi Italiani
|
|
2004 |
NAE
|
Ripubblicato col titolo C’è solo San Calò: il Vangelo secondo Camilleri, in versione aggiornata, in La letteratura e il sacro, vol. V (a cura di Francesco Diego Tosto, Bastogi, 2017) |
||
2004 |
Raffaele Palumbo |
Prima scrivere. |
Con un'intervista a Andrea Camilleri |
|
2004 |
Claudio Chillemi |
|
WebTrek Italia |
Star Trek alla maniera di Montalbano |
2004 |
|
Relazione al Convegno "Transversalité du sens", Paris, 7 maggio 2004 |
||
2004 |
Bruno Caruso |
La dimora letteraria dei siciliani da Verga a Camilleri |
Arnaldo Lombardi |
Catalogo dell'omonima mostra-convegno (Giardini-Naxos, giugno 2004) su due secoli di storia letteraria che si srotolano grazie ai ritratti dei romanzieri e poeti isolani realizzati da Bruno Caruso e alle copertine dei romanzi più rappresentativi (a cura di Antonio Di Grado, Salvatore Ferlita e Natale Tedesco). |
2004 |
Jana Vizmuller-Zocco |
Tradition and innovation without a revolution: Andrea Camilleri's singlossia |
In Transitions. Prospettive di studio sulle trasformazioni letterarie e linguistiche nella cultura italiana (a cura di Kevin B.Reynolds, Dario Brancato, Paolo Chirumbolo e Fabio Calabrese). |
|
2004 |
Claudio Chillemi |
|
WebTrek Italia |
Montalbano incontra l'equipaggio dell'Enterprise! |
2004 |
in Remix-remake,
|
Relazione al convegno "Remake-rework: sociosemiotica delle pratiche di replicabilità", Urbino, Centro di semiotica, 14-16 luglio 2004 |
||
2004 |
Nico Orengo |
|
|
|
2004 |
|
Venticinque anni di mafia. |
Rizzoli
|
Il libro, uscito per la prima volta nel 1990 con il titolo Dieci anni di mafia, negli anni si è arricchito di un’ampia cronologia dei fatti e di una raccolta di interviste e reportage. In quest’edizione entrano interviste a Enzo Biagi, Andrea Camilleri, Gian Carlo Caselli, reportage su Bernardo Provenzano, e un capitolo sugli ultimi quattro anni di storia di lotta alla mafia. |
2004 |
NAE
|
Il punto su Camilleri |
||
2004 |
AA VV |
Antologia dei venti migliori racconti selezionati dal concorso letterario promosso dal giornale di strada "Terre di mezzo". Con un'intervista ad Andrea Camilleri e un racconto inedito di Maurizio Maggiani. |
||
2004 |
Salvatore Ferlita |
Saggio per la tavola rotonda Nero di Sicilia (10/12/2004) |
||
2004 |
Júlio Pimentel Pinto |
A leitura e seus lugares |
Estação Liberdade, |
Contiene il saggio Montalbano, um policial de muitos olhares. |
2005 |
Alberto Cantù |
Musica per Catarella, per Ciccina Adorno, per un piattone di triglie fritte. Musica delle sfere |
Cadenze, |
|
2005 |
John Dickie |
|
|
|
2005 |
Andrea Brendler e Francesco Iodice |
Intervista ad Andrea Camilleri sui nomi (Roma, 16 settembre 2002) |
Italianistica |
|
2005 |
Bruno Porcelli |
Esplosione per forze esterne o interne nei romanzi "storici e civili" di Camilleri |
Italianistica |
Scaricabile dal sito www.casalinilibri.it, andando alla sezione "Digital division". Per poter accedere ai file bisogna registrarsi gratuitamente. |
2005 |
Gray Mouser |
|
|
|
2005 |
a cura di Alessandro Bertirotti, Rosa Maria Indelicato e Marcella Sardo |
Bonanno |
Con un'intervista ad Andrea Camilleri |
|
2005 |
a cura di Renzo Cremante e Lidia Mastroianni |
Editrice Compositori |
È presente il saggio di Rino Pensato Tavola gialla. Il cibo nel romanzo poliziesco |
|
2005 |
Mariano Sabatini |
|
Nutrimenti |
|
2005 |
Gordiano Lupi |
Nemici miei
|
[...] Non se ne può più dei Faletti, dei Piperno, delle Melisse e delle Parrelle, delle fiction di Camilleri e di Aldo Nove. |
|
2005 |
a cura di Silvana Cirillo |
Sono presenti i saggi Camilleri: il comico civico, ovvero la carnevalizzazione della storia in "piccole" storie di Natale Tedesco e Camilleri e il "rifocillo", ovvero cibo e risate nella narrativa di Andrea Camilleri di Ornella Palumbo |
||
2005 |
|
|||
2005 |
a cura di Giuliano Bugani, Matteo Lenzi e Massimiliano Valentini |
|
|
Con un'intervista ad Andrea Camilleri |
2005 |
foto di Angelo Pitrone, |
|
Edizioni di passaggio |
|
2005 |
Arturo Patten |
|
Edizioni di passaggio |
|
2005 |
AAVV |
Trecentosessantacinque giorni di legalità |
Comune di Alcamo |
Un diario e un
calendario per parlare ogni giorno di legalità e amicizia.
|
2005 |
|
Che succede quando un personaggio trascende le storie che lo narrano? |
||
2005 |
Antonino Velez |
Camilleri in Francia nelle traduzioni di Quadruppani e Vittoz |
Palumbo, 2008, pp. 193-206 |
in Scritture delle migrazioni: passaggi e ospitalità. Ecritures des migrations: passages et hospitalités, a cura di Giovanni Saverio Santangelo e Laura Restuccia, Atti del convegno internazionale (Palermo, 9-10 dicembre 2005) |
2006 |
Nunzio La Fauci |
|
La Rivista, n.3, marzo 2006 |
Resoconto sull'incontro in videoconferenza presso l'Università di San Gallo (CH) tra Andrea Camilleri e i suoi ammiratori svizzeri (17 dicembre 2005). |
2006 |
Bruno Porcelli |
Gli antroponimi nella narrativa di Camilleri |
Italianistica |
Scaricabile dal sito www.casalinilibri.it, andando alla sezione "Digital division". Per poter accedere ai file bisogna registrarsi gratuitamente. |
2006 |
Hanna Serkowska |
Allegorie del presente. Il caso di Bufalino, Camilleri, Consolo, Vassalli |
Moderna: semestrale di teoria e critica della letteratura |
Scaricabile dal sito www.casalinilibri.it, andando alla sezione "Digital division". Per poter accedere ai file bisogna registrarsi gratuitamente. |
2006 |
Hanna Serkowska |
Cahiers d’études italiennes/5
|
|
|
2006 |
Aldo Cazzullo |
I grandi vecchi. |
Mondadori
|
Una raccolta di interviste, fra le quali quella ad Andrea Camilleri pubblicata sul Corriere della Sera del 13/3/2006. |
2006 |
Claudio Chillemi |
|
WebTrek Italia |
Montalbano alle prese con i paradossi spazio-temporali dell'Universo allo specchio. |
2006 |
Valentina Gebbia e Andrea Vita |
|
Viaggidicarta |
|
2007 |
Pau Vidal |
L’Autore traduce in catalano le opere di Andrea Camilleri, in omaggio al quale ha battezzato Miquel Camiller il protagonista del romanzo. |
||
2007 |
Valentina Loiero |
Donzelli |
||
2007 |
Paolo Di Paolo |
Laterza "i Robinson / Letture" |
Libri, partenze, arrivi. 19 incontri con scrittori. |
|
2007 |
AAVV |
Intersezioni babeliche |
È presente un saggio su Andrea Camilleri di Manuela Bisconcin. |
|
2007 |
Jana Vizmuller-Zocco |
Literary synglossia: Vincenzo Consolo, Andrea Camilleri, Pietro di Donato, Corrado Paina |
Newcastle: Cambridge Scholars Publishing |
In Patois and linguistic pastiche in modern literature (a cura di Giovanna Summerfield). |
2007 |
Gigliola Sulis |
Un esempio controcorrente di plurilinguismo. Il caso Camilleri |
Toulouse: L'ECRIT - Publications du group CIRILLIS |
in "Les enjeux du plurilinguisme dans la littérature italienne",
a cura di A.Capra, J. Nimis, C. Berger.
|
2007 |
Gianni Bonina |
Sono presenti i capitoli Camilleri, come un mirmecoleone e Camilleri e Piazzese, giallo al riso |
||
2007 |
Lirio Abbate e Peter Gomez |
|||
2007 |
Floriano Franzetti |
|
La Tulipe Noire |
Con un'intervista ad Andrea Camilleri
|
2007 |
Fabrizio Diolaiuti e Maria Teresa Tironi |
Casalingo e contento
|
Nel manuale non mancano i Vip casalinghi tra cui Andrea Camilleri |
|
2007 |
Emilio Pozzi |
|
|
|
2007 |
Thomas O'Malley |
Cronaca di un sequestro finito male |
||
2007 |
Carlo Alberto Madrignani |
Genesi del romanzo moderno. Verga Capuana De Roberto Pirandello Tomasi di Lampedusa Sciascia Consolo Camilleri |
||
2007 |
Angelo Piero Cappello |
Kwartalnik neofilologiczny
|
Atti del convegno "La lingua italiana nella letteratura siciliana dall'Unità ad oggi", Varsavia, maggio 2006. |
|
2007 |
Luigi M. Lombardi Satriani |
Il cibo di Montalbano |
Etnoantropologia online, N.2/2007 |
Atti del X Congresso Nazionale AISEA "Cibo e alimentazione. Tradizione, simboli, saperi", Roma, 5-6-7 luglio 2006. |
2007 |
Valeria Pighini |
|
||
2007 |
Hans Honnacker |
Camilleri è traducibile? Le traduzioni tedesche dei romanzi dello scrittore di Porto Empedocle |
Materiali di discussione, Collana del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura, Università di Modena e Reggio Emilia, N. 6 (2007) |
I diversi volti del tradurre, atti del seminario comune ai corsi di traduzione del Corso di laurea in Lingue e culture europee, anno accademico 2005-2006, a cura di Giuseppe Palumbo |
2008 |
a cura di G.Bonsaver, M.McLaughlin e F.Pellegrini |
È presente un saggio di Barbara Maio su Andrea Camilleri e i film tv |
||
2008 |
Claudio Chillemi |
|
WebTrek Italia |
Montalbano alle prese con strane creature d'altri mondi? |
2008 |
Viviana Neri |
|
Le ricette ispirate alle avventure del più astuto commissario siciliano |
|
2008 |
a cura di Gaetano Savatteri e Giancarlo Macaluso |
Salvatore Sciascia Editore |
||
2008 |
Romano Luperini |
Pubblicazione suggerita all'Editore da Andrea Camilleri |
||
2008 |
Claudio Canepari, Piergiorgio Di Cara, Salvo Palazzolo |
Einaudi
|
Andrea Camilleri è la voce di Bernardo Provenzano |
|
2008 |
Carlos Salem |
Con un omaggio ad Andrea Camilleri, a cui è ispirato
uno dei personaggi.
|
||
2008 |
Muriel Oasi |
Ritratti d’autore |
peQuod |
Ritratti fotografici di scrittori, poeti, filosofi, saggisti.
|
2008 |
Alejandro Casadesús Bordoy |
Especulo, No.39, julio-octubre 2008 |
|
|
2008 |
María de las Mercedes García Saraví, Carolina Repetto |
Manuel Vázquez Montalbán, Andrea Camilleri y Paco Ignacio Taibo II. Una lectura de la filiación. |
I Congreso Internacional de Literatura y
Cultura Españolas Contemporáneas.
|
|
2008 |
Marina Castiglione |
Siciliano d’Italia. Un dialetto a misura di media |
in L’Italia dei dialetti. Atti del Convegno Sappada/Plodn, 27/06-1°/07/2007, a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 379-386 |
Viene citato Andrea Camilleri |
2009 |
Guglielmo Trincanato |
Un noir con Andrea Camilleri fra i protagonisti |
||
2009 |
Lello Gurrado |
Un giallo con Andrea Camilleri fra i protagonisti/investigatori |
||
2009 |
Daniela Privitera |
Kronomedia |
|
|
2009 |
Gigliola Sulis |
Alle radici dell'idioletto camilleriano. |
|
Convegno "Plurilinguismo letterario", Toronto, 20-21/3/2009 |
2009 |
Jana Vizmuller-Zocco |
Italica, vol.87, No.1 (2010) |
XXIX convegno dell'American Association for Italian Studies, New York, 7/5/2009 |
|
2009 |
Jana Vizmuller-Zocco |
The Self as the Other in Andrea Camilleri's Detective Fiction |
LEGAS |
in Diversity, Otherness, and Pluralism in Italian Literature, Cinema, Language, and Pedagogy. Yesterday, Today, and Tomorrow |
2009 |
AAVV |
|
Nuove ricette del più astuto commissario siciliano |
|
2009 |
Simona Calì Cocuzza, Elena Brancati |
Con un'intervista ad Andrea Camilleri |
||
2009 |
Edoardo Montolli |
|||
2009 |
A cura di B. Van den Bossche, F. Musarra, I. Melis |
Cesati |
Con un contributo su Andrea Camilleri |
|
2009 |
Davide Leone, Giuseppe Lo Bocchiaro |
“Leggere” il territorio.
|
in Progettare le identità del territorio. Piani e interventi per uno sviluppo locale autosostenibile nel paesaggio agricolo della Valle dei Templi di Agrigento, a cura di Francesco Lo Piccolo |
|
2010 |
Comprende il capitolo Guerre di mondi possibili: Montalbano fra le righe |
|||
2010 |
A cura di Giovanni Capecchi |
|||
2010 |
Pierluigi Battista |
Con una lettera aperta a Andrea Camilleri |
||
2010 |
Guido Davico Bonino |
|
||
2010 |
Gabriella Genisi |
Con un "cameo" del Commissario Montalbano |
||
2010 |
Marco Iezzi, Tonia Mastrobuoni |
Con un intervento di Andrea Camilleri |
||
2010 |
Luigi Oliveto |
Aska Edizioni |
|
|
2010 |
Novantacento |
Con i profili del Presidente del Camilleri Fans Club e di Valentina Alferj |
||
2010 |
Lucille Aeberhard |
Approche sociolinguistique du roman d'Andrea Camilleri Il ladro di merendine et de sa traduction. |
||
2010 |
Hari Seldon |
Il libro è parte di un progetto più ampio che unisce al volume anche un manifesto e una raccolta di firme, a cui ha aderito anche Andrea Camilleri. |
||
2010 |
João Magueijo |
Vita e mistero di Ettore Majorana, genio della fisica |
||
2010 |
Davide De Maglie |
Il Cristallo, Anno LII, N.1, ottobre 2010 |
|
|
2010 |
Marina Castiglione |
|
in Tra lingua e dialetto, a cura di Gianna Marcato, Padova, Unipress, pp. 235-243 |
|
2011 |
Marco Longo |
Les "français" de Camilleri. |
||
2011 |
Alessandra Vietina |
Storia del giallo in televisione |
||
2011 |
Alessandro Trocino |
La resistibile ascesa di Roberto Saviano, Giovanni Allevi, Carlo Petrini, Beppe Grillo, Mauro Corona e Andrea Camilleri |
||
2011 |
Pepé le Faussaire |
|
MicroMega n. 3/2011 |
|
2011 |
A cura di L. De Pascalis, Luigi Sanvito |
Camicie rosse, storie nere
|
||
2011 |
|
|
Serie di 12 segnalibri, uno dei quali dedicato ad Andrea Camilleri |
|
2011 |
Salvatore Ferlita |
|
Con una videointervista ad Andrea Camilleri |
|
2011 |
AAVV |
|
E' presente il saggio di Elena Molinari Alla ricerca della verità emotiva. “La paura di Montalbano” e dell’analista |
|
2011 |
Sulle tracce di Camilleri. Indagine-intervista sui rapporti tra lo scrittore e la letteratura francese |
Nuova Corrente |
Un’indagine sui "debiti" letterari di Camilleri nei confronti della letteratura francese, con una breve intervista. |
|
2011 |
Maria Pia De Paulis-Dalembert |
Sapore / sapere nell’universo immaginario di Camilleri-Montalbano |
Chroniques italiennes, Département d'études italiennes et roumaines,
|
Tutta la serie poliziesca dedicata al commissario Montalbano è presa qui in esame (fino all'anno di pubblicazione dell'articolo). Il focus attraverso il quale la serie è studiata è quello della semiosfera nutritiva che riguarda soprattutto il protagonista. Tra piatti divorati, ricette e dinamica orale del commissario, si cerca in questa sede di capire la fenomenologia dell'arte culinaria, tra carenza affettiva, dimensione panica col territorio e con la cultura della terra siciliana. |
2011 |
Srecko Jurisic |
|
||
2011 |
Antonio Biagio Fiasco |
Nation und Region: zur Aktualität intrakultureller Prozesse in der globalen Romania
|
|
|
2011 |
Marina Castiglione |
Politiche linguistiche familiari in Sicilia.
|
in Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale, a cura di A. Nesi, S. Morgana e N,. Maraschio, Atti del IX Convegno dell’ASLI, Franco Cesati Editore, pp. 185-200 |
|
2012 |
Pau Vidal |
L’Autore traduce in catalano le opere di Andrea Camilleri, in omaggio al quale ha battezzato Miquel Camiller il protagonista del romanzo. |
||
2012 |
Anteos Chrysostomides |
I kerees tis epochis mas
|
Kastaniotis |
Con un'intervista ad Andrea Camilleri |
2012 |
Annick Paternoster |
Language and Literature, August 2012, vol.21, n.3, pp.311-324 |
|
|
2012 |
Renato de Rosa |
Con un racconto apocrifo di Camilleri |
||
2012 |
Lucia Rinaldi |
McFarland & Company |
|
|
2012 |
Gian Carlo Ferretti |
Siamo spiacenti
|
Bruno Mondadori |
|
2012 |
Srecko Jurisic |
Bollettino '900, giugno-dicembre 2012, n. 1-2, I-II Semestre |
|
|
2012 |
Srecko Jurisic |
Montalbano come Maigret riscritto. Osservazioni sulle fonti di Camilleri |
Cahiers d’études romanes, 25 | 2012, 19-35 |
|
2012 |
Giuliana Lomazzi |
|
||
2012 |
Maria Pia De Paulis-Dalembert |
Faits divers occultés et devoir de mémoire chez Camilleri: La strage dimenticata et Le pecore e il pastore |
Arzanà,
15.
|
Due racconti di Camilleri pongono la questione dell'essenza del "fatto di cronaca". Caricati di senso storico, essi acquisiscono nel corso dei decenni la funzione di colmare le lacune dei "non detti" della Storia in vista della costruzione di un'identità siciliana addolcita. |
2012 |
La forma dell'arancino: arte culinaria e investigazione poliziesca |
in Ai margini del figurativo,
|
| |
2012 |
Marina Castiglione |
Dal plurilinguismo domestico al plurilinguismo letterario. Casi di studio in Sicilia |
in The italianist, 32 2012.iii, pp. 321-344 |
|
2013 |
Antonino Comune |
|
||
2013 |
Mario Quattrucci |
Con il racconto omonimo |
||
2013 |
Antonio Virzì |
Rivisitazione de Il tailleur grigio di Andrea Camilleri |
||
2013 |
G. D. Spilsbury |
Con un omaggio a Camilleri in un racconto |
||
2013 |
Vincenzo Lombino |
Una risposta a Le pecore e il pastore |
||
2013 |
Stefano Jossa |
|
||
2013 |
Mario Scaglia |
|
||
2013 |
Antonio Tabucchi
|
Con Antonio Tabucchi non accadde mai di incontrarci.
Poi in un suo scritto postumo trovai le splendide parole che scrisse su di me “uomo
siciliano”
|
||
2013 |
Giuseppe Rizzo |
Pirandello fa cacare, dice Gaga. Tomasi di Lampedusa fa cacare.
|
||
2013 |
Carlo Animato |
|
Premio Eno-Letterario Santa Margherita |
|
2013 |
Ella Berthoud, Susan Elderkin
|
Fra i suggerimenti introdotti nell'edizione italiana anche Il birraio di Preston per curare la depressione, Il ladro di merendine contro l'allergia al matrimonio, La concessione del telefono per la burocrazia e La forma dell’acqua per quando si resta chiusi fuori |
||
2013 |
Marina Castiglione |
Intorno al nome camilleriano, tra motore e scioglimento dell’azione narrativa |
Atti del XVII Convegno di Onomastica e Letteratura (Macerata, 10-12 ottobre 2012), in Il Nome del testo XV, 2013, pp. 191-204 |
|
2013 |
Marina Castiglione et al. |
Il dialetto nelle esperienze letterarie contemporanee |
in G. Ruffino, vol. II, Lingue e culture in Sicilia, CSFLS, Palermo, pp. 866-880 |
Viene citato Andrea Camilleri |
2014 |
Salvatore Silvano Nigro |
L'Autore ricorda anche come Elvira Sellerio gli propose di scrivere i risvolti dei libri di Andrea Camilleri |
||
2014 |
Björn Larsson |
«Nei gialli svedesi è raro trovare traccia di umorismo o ironia: non capita spesso di sorridere, a differenza di quanto capita per esempio con la serie di Montalbano di Camilleri.» |
||
2014 |
Esmahan Aykol |
«Provate a leggere Camilleri. Sono sicura che la Sicilia vi piacerebbe»
|
||
2014 |
Maria Lucia Riccioli |
La promessa di Montalbano
|
LetteraTu |
Una fanfiction in due puntate |
2014 |
Giuseppe Antonelli |
Comunque anche Leopardi diceva le parolacce
|
Con un passaggio sulla lingua di Andrea Camilleri, poi riproposto in Alfabeto Camilleri |
|
2014 |
Giovanna Zucconi |
Con una citazione da La pista di sabbia |
||
2014 |
Giancarlo Ricci |
|
||
2014 |
Luca Danti |
Venezia, Ca’ Foscari |
Viene riportato il capitolo del libro dedicato a Il birraio di Preston |
|
2014 |
Vincenzo Coli, Gianluca Biscalchin |
|
||
2014 |
Marina Castiglione |
Meccanismi del cambio linguistico in autori plurilingui siciliani |
in InVerbis 2014 (Collana del Dipartimento SU), pp.59-72 |
|
2015 |
Silvia Truzzi |
|
||
2015 |
Francesco La Licata |
Atti del III Seminario sull’opera di Andrea Camilleri |
|
|
2015 |
Luciana Nascimento de Almeida |
Il birraio di Preston, de Andrea Camilleri: rapsódia em giallo
|
Yuri Brunello, Rafael Silva, Giuseppe Marci (Org.s)
|
Atti del I Colloquio Internazionale di Italianistica dell'UFC
|
2015 |
Rafael Ferreira da Silva |
Tradução e variação sociolinguística em Andrea Camilleri
|
Yuri Brunello, Rafael Silva, Giuseppe Marci (Org.s)
|
Atti del I Colloquio Internazionale di Italianistica dell'UFC
|
2015 |
Giuseppe Marci |
Storia, racconto e progresso civile nell’opera di Andrea Camilleri
|
Yuri Brunello, Rafael Silva, Giuseppe Marci (Org.s)
|
Atti del I Colloquio Internazionale di Italianistica dell'UFC
|
2015 |
Yuri Brunello |
Wu Ming e Camilleri. Una strana convergenza?
|
Yuri Brunello, Rafael Silva, Giuseppe Marci (Org.s)
|
Atti del I Colloquio Internazionale di Italianistica dell'UFC
|
2015 |
Giuseppe Marci |
Siamo tutti sulla sponda dello stesso lago
|
Yuri Brunello, Rafael Silva, Giuseppe Marci (Org.s)
|
Atti del I Colloquio Internazionale di Italianistica dell'UFC
|
2015 |
Fabio Stassi |
|
||
2016 |
AAVV |
Con un saggio di Flavio Mainetti su Andrea Camilleri |
||
2016 |
Giuseppe Marci |
Revista de Italianística, n.31 (2016) |
|
|
2016 |
Rita Ladogana |
L'arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri |
Medea, vol.II, n.1, giugno 2016 |
|
2016 |
Roberto Sottile |
La linguistica in campo. Scritti per Mari D’Agostino
|
|
|
2016 |
Roberto Sottile |
Le parole del tempo perduto
|
|
|
2016 |
a cura di Nanni Digito |
|
||
2017 |
Massimo Ammaniti |
Con un'intervista ad Andrea Camilleri |
||
2017 |
Con varie citazioni di Andrea Camilleri e del Camilleri Fans Club |
|||
2017 |
Aldo Cazzullo |
|
|
Una raccolta di interviste, fra le quali quella ad Andrea Camilleri pubblicata sul Corriere della Sera del 19/11/2016. |
2017 |
Jeffery Deaver |
Viene citato il Commissario Montalbano |
||
2017 |
AAVV |
GEDI Gruppo Editoriale |
Con un'intervista di Francesco De Filippo ad Andrea Camilleri |
|
2018 |
Pasquale Marzano |
Da Montelusa a Vigàta: Pirandello e Camilleri. Un percorso critico-letterario |
Raccolta di saggi |
|
2018 |
Paolo Maninchedda |
Una radice della questione morale italiana: la Bolla di composizione |
Studi romanzi. Nuova serie, XXX, 2018, pp. 41-79 |
L’articolo si apre con la citazione de La bolla di componenda che ha dato lo spunto alla ricerca. |
2018 |
Giuseppe Marci |
L'Olivier et son symbolisme dans l'imaginaire méditerranéen / El Olivo y su simbolismo en el imaginario mediterráneo / L'Ulivo e la sua simbologia nell'immaginario mediterraneo, Edizioni Universitarie Romane |
|
|
2018 |
Salvatore Giannella |
In viaggio con i maestri. |
Minerva
|
Una raccolta di interviste, fra le quali quella ad Andrea Camilleri pubblicata su Sette - Corriere della Sera del 22/1/2016. |
2018 |
Giuseppe Marci |
Mediterraneo camilleriano
|
interFACES,
|
|
2018 |
G.S. Santangelo |
Mal d’Africa e rivisitazione del colonialismo nelle scritture italiane del secondo dopoguerra |
F. Tomassini & M. Venturini (eds)
|
Nel saggio si parla di La presa di Macallè e Il nipote del Negus. |
2018 |
Angelo Frosini |
L'Autore racconta il suo incontro con Andrea Camilleri. |
||
2019 |
Henar Velasco López |
La trilogía de las metamorfosis de A. Camilleri y los Mitos Clásicos |
Myrtia,
|
|
2019 |
Massimo Onofri |
Con un saggio su Andrea Camilleri |
||
2019 |
Bruno Pischedda |
Dieci nel Novecento
|
Viene esaminato La forma dell’acqua |
|
2019 |
Mariceta Gandolfo |
Un racconto è dedicato a Livia, la fidanzata del Commissario Montalbano. |
||
2019 |
I sei sensi della Commedia camilleriana |
Society for talian Studies Biennial Conference,
|
|
|
2019 |
Costanza Diquattro |
La mia casa di Montalbano
|
||
2019 |
AAVV |
|
La raccolta completa delle ricette amate dal più astuto commissario siciliano. |
|
2019 |
Roberto Sottile |
La lingua “inventata” di Andrea Camilleri: il peso della parola dialettale |
Dialoghi Mediterranei
|
|
2019 |
Giuseppe Marci |
Isole mediterranee nell’immaginario narrativo di Sciascia, Camilleri e Bufalino (con un cenno a Tomasi di Lampedusa) |
M. E. Ruggerini, V. Szöke, M. Deriu (a cura di)
|
|
2019 |
Giuseppe Marci |
Amare due patrie. Scrittori sardi e siciliani alle prese con l'Unità d'Italia |
Vi è più volte citato Andrea Camilleri, in particolare per Il re di Girgenti, Un filo di fumo, Il gioco della mosca. |
|
2019 |
Gianmarco Manfrida |
La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia
|
|
|
2019 |
Giuseppe Fabiano |
La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia
|
|
|
2019 |
Rita D’Angelo |
La notte stellata. Rivista di psicologia e psicoterapia
|
|
|
2019 |
Maurizio De Giovanni |
|||
2019 |
Marco Vichi |
Con la dedica ad Andrea Camilleri. |
||
2019 |
Marina Castiglione et al. |
L’identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari |
Piccola Biblioteca per la Scuola, 8, CSFLS, Palermo |
Viene citato Andrea Camilleri |
2020 |
Luca Crovi |
In omaggio ad Andrea Camilleri appare come personaggio del romanzo lo zio, il commissario Carmelo Camilleri. |
||
2020 |
Francesco De Filippo, Maria Frega |
Con un'intervista ad Andrea Camilleri. |
||
2020 |
a cura di Mascalucia Doc A.C. |
Con il racconto di Maria Lucia Riccioli Un caffè per il commissario, con protagonista il Commissario Montalbano. |
||
2020 |
Giuseppe Marci |
Pubblicato in anteprima sul nostro sito il 24 aprile 2020 |
Avrei dovuto pronunciare questo testo nel corso di un incontro previsto ad Agrigento nel mese di aprile 2020. Le circostanze sanitarie lo hanno impedito, ma non possono impedirci di compiere, comunque, il nostro lavoro e di renderlo pubblico con i supporti che la tecnologia offre. Valga, dunque, l’edizione elettronica come testimonianza di resistenza e come auspicio: che presto tutti possiamo tornare alle nostre ordinarie occupazioni e agli incontri da cui nascono cultura e comunanza di affetti. |
|
2020 |
a cura di Michele Valente |
AIEP |
Con un'intervista ad Andrea Camilleri |
|
2020 |
Andrea Vitali |
Con la dedica ad Andrea Camilleri. |
||
2020 |
Luca Crovi |
Che si potesse scrivere il giallo italiano io l’ho pensato subito, dal primo momento.
|
||
2020 |
Debora de Fazio |
Il ritorno di Camilleri: Riccardino, più dialetto più diletto |
Treccani Magazine,
|
|
2020 |
Cuadernos de Filología Italiana,
|
|
||
2020 |
Quaderns d'Italià,
|
|
||
2020 |
Giuseppe Marci |
S. Longhitano, F. Ibarra (a cura di)
|
Il testo è stato pubblicato su questo sito in anteprima, con minime differenze formali rispetto alla versione definitiva. |
|
2020 |
Giovanni Caprara, Simona Cocco, Viviana Rosaria Cinquemani, Carmen Mata Pastor, Angelo Nestore, Annacristina Panarello |
Pirandello e Camilleri. Biografia del figlio cambiato: tra intertestualità e traduzione |
S. Longhitano, F. Ibarra (a cura di)
|
|
2020 |
AAVV |
Un libro da leggere come una guida di viaggio, una raccolta di racconti, un atto d’amore |
||
2020 |
Morena Deriu |
Ipotesti greci e questioni di identità in Conversazione su Tiresia di Andrea Camilleri |
ClassicoContemporaneo, n.6, 2020, pp. 37-58, Palumbo |
|
2020 |
a cura di Gabriele La Rosa e Justyna Łukaszewicz |
Italica Wratislaviensia
|
Con saggi di Pietro Mazzarisi (Dati iniziali sulla reduplicazione linguistica nella lingua letteraria vigatese: la reduplicazione degli aggettivi tra diegesi e mimesi), Duilio Caocci (Ironia e sarcasmo in Un filo di fumo di Andrea Camilleri) e Joanna Bartkowiak (La Medusa decapitata: la donna nel racconto ecfrastico La ripetizione di Andrea Camilleri e nel quadro La Vucciria di Renato Guttuso) |
|
2020 |
Giuseppe Marci, Rafael Ferreira da Silva |
Afresco siciliano ou da Beleza avistada: ensaio de filologia camilleriana |
Revista de Letras, v.1 n.39 (2020) |
Traduzione portoghese del saggio pubblicato in anteprima sul nostro sito il 24 aprile 2020 |
2020 |
Gianni Maritati |
Cristiani contro 2
|
|
|
2020 |
Matteo Pucciarelli con Sara Fabrizi |
Comunisti d’Italia
|
Non solo politici di professione, ma anche esponenti del mondo della cultura, come Andrea Camilleri |
|
2021 |
a cura di Antonio Pagliaro e Barbara Pezzotti |
Spunti e ricerche
|
Con saggi di Elgin Eckert (Mic Drop. Addio. Montalbano (Addio, Montalbano!)), Emilio Lomonaco (Pseudo-orality and the Skaz Narrative Technique in Andrea Camilleri’s Inspector Montalbano Series), Nicoletta Peluffo (La scomparsa di Patò: una sperimentazione tra intertestualità e farsa), Andrea Pagani (Dialects and National Identity in Camilleri’s Il birraio di Preston and Collodi’s Il viaggio per l’Italia di Giannettino.) |
|
2021 |
Giovanni Caprara |
|
||
2021 |
Gino Cervi |
Cronache dal Giro d'Italia 2020, col racconto del giovane Camilleri |
||
2021 |
Salvatore Silvano Nigro |
Con due saggi su Andrea Camilleri |
||
2021 |
Luca Crovi |
L'occhio dell'assassino
|
Con il racconto di Andrea Camilleri Luciano Liggio |
|
2021 |
Mariano Sabatini |
Scrivere è l'infinito
|
Con una testimonianza di Andrea Camilleri |
|
2021 |
Marzia Beltrami |
Spatial Plots
|
|
|
2021 |
Giuseppe Marci |
La svinturata arrispose: scrittori lombardi in incognito per le vie di Vigàta |
Studi e problemi di critica testuale, vol. 102, 1/2021 |
|
2021 |
Con varie citazioni di Andrea Camilleri |
|||
2021 |
AAVV |
Un omaggio alla figura di Andrea Camilleri, che appare in maniere diverse e inaspettate all'interno delle storie |
||
2021 |
Beba e il vagabondo. Animali antropomorfi nella narrativa di Camilleri e Pérez-Reverte |
Interconexiones. Estudios comparativos de literatura, lengua y cultura italianas,
|
|
|
2021 |
Chiara Pasanisi |
Un ‘gioco di specchi’. “Il metodo Catalanotti” di Andrea Camilleri e il teatro nel romanzo |
SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo,
|
|
2021 |
Michele Riondino,
|
|
Con un ricordo di Andrea Camilleri da parte di Michele Riondino |
|
2022 |
Maya El Hajj |
The Influence of the Arabic Language in the Sicilian Dialect and in Camilleri’s Vigatese |
Academia,
|
|
2022 |
Petros Markaris |
In memoria di Andrea Camilleri |
||
2022 |
AAVV |
In cerca dei luoghi mitici della letteratura, da Macondo a Vigàta |
||
2022 |
Roberto Mandracchia |
Un professore in pensione, novello Don Chisciotte, si crede il commissario Montalbano |
||
2022 |
a cura di Lorenzo Trovato |
Con una citazione di Andrea Camilleri nel saggio di Marco Martorana Il linguaggio della filosofia: Lucrezio, Cicerone, Dante |
||
2022 |
Papa Francesco |
Vi chiedo in nome di Dio
|
Con una citazione di Andrea Camilleri |
|
2022 |
Luca Crovi |
Con la prefazione di Giovanni Capecchi e la postfazione di Giuseppe Marci |
||
2022 |
Roberto Andò |
Con un ricordo di Andrea Camilleri |
||
2022 |
a cura di Gaetano Savatteri |
Con brani di Andrea Camilleri |
||
2022 |
Virginia Martelli, Pasquale Veltri |
Un ponte tra culture, la mediazione linguistica per l'editoria e il paradigma di Andrea Camilleri |
|
|
2022 |
Carlo Lucarelli |
Nel romanzo viene citato il commissario Carmelo Camilleri, zio di Andrea. |
||
2022 |
Domingo Villar |
Nel romanzo viene citato Il cane di terracotta come una delle ultime letture della vittima su cui s'incentrano le indagini del protagonista. |
||
2022 |
Marina Castiglione |
|
in Il Nome nel testo, XXIV, 2022, pp. 199-214 |
|
2023 |
Carlo Romeo |
Con un ricordo di Andrea Camilleri. |
||
2023 |
Tommaso Tuccillo |
Il Mercadante
|
Col racconto di un episodio che riguarda Andrea Camilleri. |
|
2023 |
Arianna Mortelliti |
Il romanzo d'esordio della nipote di Andrea Camilleri. |
||
2023 |
Con un omaggio ad Andrea Camilleri. |
|||
2023 |
Daniele Luttazzi |
Il nuovo Montalbano e il recupero crediti: un “cabasisi” di lavoro |
Il Fatto Quotidiano, 10 maggio 2023 |
Un articolo in "stile Camilleri". |
2023 |
Bruno Gambarotta |
Col racconto di un episodio che riguarda Andrea Camilleri. |
||
2023 |
Con la dedica ad Andrea Camilleri. |
|||
2023 |
Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli |
Del silenzio non si può tacere
|
Alcune pagine sono dedicate all'uso del silenzio nella narrazione di Andrea Camilleri. |
|
2023 |
Maria D'Asaro |
Con una lettera ad Andrea Camilleri. |
||
2023 |
Con varie citazioni di Andrea Camilleri |
|||
2023 |
Giulia Magazzù |
Translating Non-standard Language
|
Pázmány Papers,
|
|
2024 |
Claudio Moschin |
|
|
|
2024 |
Gaetano Vincenzo Vicari |
Il lessico di Camilleri
|
|
|
2024 |
Maria Ester de Freitas |
Seguindo o Comissário Montalbano
|
|
|
2024 |
Pasquale Hamel |
Con alcune citazioni di Andrea Camilleri. |
||
2024 |
Francesco Bozzi, Silio Bozzi |
Con un omaggio ad Andrea Camilleri. |
||
2024 |
Filippo Giaconi |
La copertina è dedicata ad Andrea Camilleri, nel centenario della nascita. |
||
2024 |
Alberto Sebastiani |
|
Treccani.it,
|
|
2024 |
Renzo Castelli |
A Pisa
|
Fra i personaggi citati anche Andrea Camilleri. |
|
2024 |
Arianna Mortelliti |
La storia è stata ispirata da un'idea (mai sviluppata) di Andrea Camilleri per un romanzo su Montalbano. |
||
2024 |
Martina Tarzia |
La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri |
Treccani.it,
|
|
2024 |
Con varie citazioni di Andrea Camilleri |
|||
2024 |
a cura di Giovanni Caprara |
Novela policíaca española e italiana. Crimen, sociedad, desencanto y memoria |
Con saggi su Andrea Camilleri di Giovanni Caprara, Àlex Martín Escribà, Javier Sánchez Zapatero, Viviana Rosaria Cinquemani, Simona Demontis, María Dolores García Sánchez |
|
2024 |
Ivana Vermiglio |
Il microcosmo proverbiale in Andrea Camilleri. Alcuni esempi dalle sue opere |
Treccani.it,
|
|
2024 |
AAVV |
Dedicata ad Andrea Camilleri, nel centenario della nascita. |
||
2024 |
Marcello Veneziani |
Fra i personaggi citati anche Andrea Camilleri. |
||
2024 |
Angelo Maria Monaco |
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria |
Treccani.it,
|
|
POESIE E SCRITTI VARI
Anno |
Titolo |
Pubblicazione |
Casa Editrice e Collana |
1945 |
Solo per noi (1943) |
Mercurio, II, maggio 1945, p. 77 |
Darsena |
1946 |
|
racconti mai pubblicati |
|
1947 |
|
Mercurio, IV, marzo-maggio 1947, p.86 |
Edizioni Crero |
1947 |
|
poemetto |
|
1948 |
Mi sarebbero bastate poche cose; Uomo; E tutto è stato molto più semplice |
In I poeti scelti
|
|
1948 |
Variazioni su di un incontro. Davide e Golia |
L'Italia Socialista, 14/12/1948 |
|
1949 |
|
L'Ora del popolo, 11/5/1949.
|
|
1949 |
|
L'Ora del popolo, 29/5/1949.
|
|
1949 |
|
Pattuglia, 31/7/1949, p.5 |
|
1949 |
|
L'Ora del popolo, 6/9/1949.
|
|
1949 |
|
L'Ora del popolo, 8/9/1949.
|
|
1949 |
|
Inventario, II, autunno 1949, pp. 97-9 |
|
1949 |
|
Pesci rossi, XVIII, n.11, novembre 1949, p.5.
|
|
1950 |
|
Olimpiadi Culturali della Gioventù
|
|
1952 |
Tempo (1948) |
Momenti (Rivista di poesia), n.6, Anno V (nuova serie),
pp.14-7.
|
|
1957 |
|
Sipario, N.129, gennaio 1957 |
|
1957 |
In morte di Garcia Lorca; Poesia prima; Poesia seconda; Poesia terza; Poesia quarta; Poesia quinta |
In Il secondo '900,
pp. 77-80
|
Amicucci |
1958 |
Figura d'uomo
|
In Nuovi poeti, vol. II, pp. 127-48
|
|
1959-1970 |
circa un migliaio di articoli |
Radiocorriere TV
|
|
1960 |
|
Il Dramma, 36° anno, n. 282, marzo 1960 |
|
1960 |
|
Radiocorriere TV 12-18/6/1960 |
|
1960-1961 |
poesie |
Poesie di tipo narrativo, che preludono ai romanzi.
|
|
1963 |
|
Radiocorriere TV 1-7/9/1963 |
|
1973 |
|
Arturo Carmassi
|
Quaderni della nuova Cairola, Milano |
1975 |
|
Pubblicato in Le interviste impossibili
|
|
1976 |
|
Pubblicato in Nuove interviste impossibili
|
|
1985 |
Ballata per Fofò La Matina |
Racconto in 14 colpi al cuore.
|
Il Giallo
Mondadori
n.2789, 14/7/2002 |
non conosciuta |
Il jazz di contrabbando |
non conosciuta |
|
1994 |
|
|
Editrice Sallustiana |
1995 |
|
Pubblicato su Sintesi, 2/1995
|
|
1995 |
A proposito di Silvio D'Amico |
Interventi al convegno
Le parole del teatro. Silvio D'Amico: la riforma, San Miniato, 14-16/7/1995,
nell'ambito di Prima del teatro: scuola
europea per l'arte dell'attore
|
|
1995 |
|
TV Sorrisi e Canzoni 29/10/1995 |
|
1995 |
Zù Cola, "pirsona pulita" |
|
|
1995 |
Lapidi in cerca d'autore |
|
|
1995 |
A.D. - Architectural Digest, n.175, 12/1995 |
|
|
1996 |
Il vero cuore del teatro è finto |
Lezione su Pirandello tenuta il 31/1/1996 al Teatro di Pisa
all'interno di un corso di aggiornamento per insegnanti
|
|
1996 |
I giganti della montagna: forse le cose devono restare incompiute e poi sono bellissime |
Lezione su Pirandello tenuta l'8/2/1996 al Teatro di Pisa
all'interno di un corso di aggiornamento per insegnanti
|
|
1996 |
Biografia del figlio cambiato |
Intervento al convegno
Le parole del teatro. Pirandello, l'orribile ingombro del mondo, San Miniato, 20-22/7/1996,
nell'ambito di Prima del teatro: scuola
europea per l'arte dell'attore
|
|
1996 |
"Chi è che trasì nello studio?" |
|
|
1997 |
A sentirlo il suono vero del cuore, uno si terrorizza |
Lezione su Samuel Beckett tenuta il 10/2/1997 al
Teatro di Pisa all'interno di un corso di aggiornamento per insegnanti
|
|
1997 |
A proposito della Tempesta: un elenco di citazioni |
Intervento preparato per una lezione che avrebbe
dovuto aver luogo al Teatro di Pisa nella primavera del 1997, ma che non ebbe luogo
|
|
1997 |
L'amuri fattu sulu di vasati |
In Parole in tasca,
p. 140
|
Ente Fiera dei Castelli di Belgioioso e Sartirana |
1997 |
Il compagno di viaggio |
Scritto per il
Courmayeur Noir in festival |
|
1997 |
|
Scritto per la manifestazione "Piazza Gutenberg" e
pubblicato nel volume fuori commercio Raccontare Trieste 1997, a cura di Valerio Fiandra e Pietro Spirito, 6/1997
|
Carta e Grafica |
1997 |
A noi, poveri anziani, lasciate almeno i vizi |
Il Messaggero 5/6/1997
|
|
1997 |
Fa troppo caldo? Godiamocelo |
Il Messaggero 13/6/1997
|
|
1997 |
Per i bimbi d'oggi il pollo ha sei cosce |
Il Messaggero 20/6/1997
|
|
1997 |
Il ribaltone sotto le lenzuola |
Il Messaggero 27/6/1997
|
|
1997 |
|
Presentazione di
Prima del teatro: scuola europea per l'arte dell'attore,
San Miniato, 11-13/7/1997
|
|
1997 |
Belacqua |
Intervento al convegno
Le parole del teatro. Samuel Beckett, San Miniato, 11-13/7/1997,
nell'ambito di Prima del teatro: scuola
europea per l'arte dell'attore
|
|
1997 |
Scalfaro sullo schermo? Sì, tra Spectre e spaghetti |
Il Messaggero 10/8/1997
|
|
1997 |
E lo zingarello si nascose nell'armadio dell'Avvocato |
Il Messaggero 14/8/1997
|
|
1997 |
Il patto |
La grotta della vipera |
|
1997 |
|
In Nino Cordio: incisioni 1959-1997, pp. 25-7 (catalogo a cura di P. Coccia Desogus) |
Diagonale |
1997 |
|
La Repubblica (ed. di Palermo) 29/10/1997
|
|
1997 |
|
Il Messaggero 2/11/1997
|
|
1997 |
Giulietta, Romeo e i suicidi d'amore |
La Repubblica (ed. di Palermo) 16/11/1997
|
|
1997 |
Quando la guerra è questione di virilità |
La Repubblica (ed. di Palermo) 23/11/1997
|
|
1997 |
Gazebo padano e zii di Sicilia |
La Repubblica (ed. di Palermo) 30/11/1997
|
|
1997 |
E la renna incornò Babbo Natale |
Il Messaggero 3/12/1997
|
|
1997 |
Ma che bugiardi quegli agrigentini |
La Repubblica (ed. di Palermo) 7/12/1997
|
|
1997 |
Mafia, non solo mafia |
La Repubblica (ed. di Palermo) 14/12/1997
|
|
1997 |
Che bravi quei medici lavavetri |
La Repubblica (ed. di Palermo) 21/12/1997
|
|
1997 |
Piace il vino a San Calò |
||
1998 |
La bicicletta, il ladruncolo e il computer |
La Repubblica (ed. di Palermo) 4/1/1998
|
|
1998 |
Allucertoliamoci |
Il Messaggero 10/1/1998
|
|
1998 |
Ecco perché quel ponte s'ha da fare |
La Repubblica (ed. di Palermo) 1/2/1998
|
|
1998 |
La lezione dello storico protagonista |
La Repubblica (ed. di Palermo) 8/2/1998
|
|
1998 |
Questa Sicillia sottosopra |
La Repubblica (ed. di Palermo) 22/2/1998
|
|
1998 |
Pirandello, Amleto e il siciliano |
La Repubblica (ed. di Palermo) 1/3/1998
|
|
1998 |
|
Il Messaggero 8/3/1998
|
|
1998 |
|
La Repubblica (ed. di Palermo) 15/3/1998
|
|
1998 |
Quando scendono in campo i paladini dell'onore siciliano |
La Repubblica (ed. di Palermo) 22/3/1998
|
|
1998 |
Uomini dello Stato, puttane e mafiosio |
La Repubblica (ed. di Palermo) 29/3/1998
|
|
1998 |
Il gioco delle tre carte |
Delitti di carta, II, n.2, 4/1998
|
|
1998 |
Se le camicie diventano una divisa |
La Repubblica (ed. di Palermo) 5/4/1998
|
|
1998 |
Un siciliano e la sua doppia vita |
La Repubblica (ed. di Palermo) 12/4/1998
|
|
1998 |
E stavolta vi consiglio un museo |
La Repubblica (ed. di Palermo) 26/4/1998
|
|
1998 |
Sicilia, quel ricordo indelebile di un fatto macchiato di sangue |
Conquiste del Lavoro 1/5/1998
|
|
1998 |
|
Il Messaggero 6/5/1998 |
|
1998 |
Quei "carusi" con la schiena piegata |
La Repubblica (ed. di Palermo) 10/5/1998
|
|
1998 |
Quelle fughe al di sotto di ogni sospetto |
La Repubblica (ed. di Palermo) 24/5/1998
|
|
1998 |
Miseria e nobiltà del barone pistolero |
La Repubblica (ed. di Palermo) 7/6/1998
|
|
1998 |
E anche i detective in Italia hanno un'anima |
Il Messaggero 11/6/1998
|
|
1998 |
Prima di tutto la partita |
La Repubblica (ed. di Palermo) 14/6/1998 |
|
1998 |
Dall'offesa alla colpevole dimenticanza di Quasimodo |
La Repubblica (ed. di Palermo) 21/6/1998
|
|
1998 |
A Marina, Porto Empedocle, Vigàta |
Agrigentini 6/1998 |
|
1998 |
|
La Stampa 13/7/1998 |
|
1998 |
|
La Stampa 27/7/1998 |
|
1998 |
|
La Stampa 3/8/1998 |
|
1998 |
|
La Stampa 10/8/1998 |
|
1998 |
Il commissario Montalbano contro la banda dei cannibali |
Il Messaggero 15/8/1998
|
|
1998 |
|
La Stampa 17/8/1998 |
|
1998 |
|
La Stampa 24/8/1998 |
|
1998 |
|
La Stampa 31/8/1998 |
|
1998 |
La scomparsa della vedova inconsolabile |
La Stampa 7/9/1998 |
|
1998 |
|
Discorso fatto in occasione della mostra di Nino Cordio alla galleria Extra Moenia di Todi, 4/10/1998 |
|
1998 |
Com'è fatto un morto |
Racconto in Continua. Otto racconti a fuoco (AAVV, 1998, pp.31-43 - edizione fuori commercio).
|
|
1998 |
Echi di tempesta sul galeone siciliano |
La Repubblica (ed. di Palermo) 25/10/1998
|
|
1998 |
Quando la mafia teme il teatro |
La Repubblica (ed. di Palermo) 15/11/1998
|
|
1998 |
Lasciate in pace il povero Federico II |
La Repubblica (ed. di Palermo) 29/11/1998
|
|
1998 |
Il primo voto |
L'Almanacco
dell'Altana 1999 |
|
1998 |
L'arresto di Montalbano |
Scritto per conto della Telecom, pubblicato su
Specchio (supplemento de La Stampa) 19/12/1998
|
|
1998 |
Gli arancini di Montalbano |
La Stampa 31/12/1998
|
|
1999 |
Criminali e razzismo, consigli a Milano |
La Repubblica (ed. di Palermo) 17/1/1999
|
|
1999 |
La videospia nel telefonino |
La Stampa 22/1/1999
|
|
1999 |
Il galateo perduto delle stagioni |
Il Messaggero 3/2/1999
|
|
1999 |
Chat line in ufficio, l'ultimo scandalo siciliano |
La Repubblica (ed. di Palermo) 14/2/1999
|
|
1999 |
Alitalia, chat-line e arrosti proibiti |
La Repubblica (ed. di Palermo) 28/2/1999 |
|
1999 |
Fatture per quel "mestiere" |
La Repubblica (ed. di Palermo) 14/3/1999
|
|
1999 |
Barba e sandali svedesi |
La Repubblica (ed. di Palermo) 28/3/1999
|
|
1999 |
|
Hayakawa's Mystery Magazine 3/1999 (rivista giapponese)
|
|
1999 |
Arlecchino o della sinistra |
MicroMega n.2/99 |
|
1999 |
|
La Repubblica (ed. di Palermo) 18/4/1999
|
|
1999 |
|
La Repubblica (ed. di Palermo) 5/5/1999 |
|
1999 |
|
La Stampa 14/5/1999 |
|
1999 |
È in arrivo la coda celere |
La Stampa 23/6/1999
|
|
1999 |
Il giallo, un genere dov'è impossibile barare |
Letture
|
|
1999 |
Il mio debito con Simenon |
La Stampa 4/7/1999
|
|
1999 |
|
La Repubblica (ed. di Palermo) 11/7/1999 |
|
1999 |
Dal fumo verrà il lavoro |
La Repubblica (ed. di Palermo) 25/7/1999 |
|
1999 |
Il filosofo e il tiranno |
MicroMega n.4/99
|
|
1999 |
La famiglia non è cosa loro |
La Repubblica (ed. di Palermo) 8/8/1999 |
|
1999 |
|
La Repubblica (ed. di Roma) 15/8/1999
|
|
1999 |
Elogio del vecchio contrabbando |
La Stampa 27/8/1999
|
|
1999 |
|
MicroMega n.5/99
|
|
1999 |
Tocco d'artista |
Hayakawa's Mystery Magazine 10/1999, n° 523 (rivista giapponese)
|
|
1999 |
|
l'Espresso 16/12/1999 |
|
1999 |
|
La carta dei giochi
|
Atlante Linguistico della Sicilia |
1999 |
|
La Repubblica (ed. di Roma) 22/12/1999 |
|
1999 |
L’uso strumentale del dialetto per una scrittura oltre Gadda |
In Il concetto di popolare tra scrittura, musica e immagine
|
|
1999 |
Quando Garibaldi sbarcò |
in Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Cento anni dalla nascita, quaranta dal Gattopardo, pp. 149-56
|
Assessorato alla Cultura, Palermo |
1999 |
|
|
Edizioni ESTE |
1999 |
|
In Racconti sull'Ansia (ristampa 2003) |
Passoni editore |
1999 |
Lettera ad Agrigento |
In La sedia (e altri inediti d'autore),
pp. 21-3
|
Centro Studi "Giulio Pastore", Agrigento |
1999 |
|
L'Almanacco
dell'Altana 2000.
|
|
2000 |
|
La pubblica amministrazione che cambia: una riforma dei cittadini
|
|
2000 |
|
La Stampa 18/5/2000 |
|
2000 |
Il teatro come forma di conoscenza |
Intervento al convegno
Le parole del teatro. Formazione, Organizzazione, Scuola Normale di Pisa, 9-10/6/2000,
nell'ambito di Prima del teatro: scuola
europea per l'arte dell'attore
|
|
2000 |
|
La Stampa 23/8/2000 |
|
2000 |
|
La Stampa 3/9/2000 |
|
2000 |
|
La Stampa 17/9/2000 |
|
2000 |
|
MicroMega n.4/2000,
|
|
2000 |
|
MicroMega n.4/2000,
|
|
2000 |
|
La Stampa 8/10/2000 |
|
2000 |
|
La Repubblica 3/11/2000 |
|
2000 |
|
Catalogo della mostra
|
Rizzoli - De Agostini |
2001 |
La crisi di un personaggio |
In Inaugurazione anno accademico 2000-2001, pp.23-32.
|
Università degli studi di Cassino |
2001 |
Identità e linguaggio |
In Identità alterità doppio nella letteratura moderna, pp.33-48
|
Bulzoni |
2001 |
Termometro |
Le due città (rivista dell'Amministrazione
Penitenziaria), II, n. 1, gennaio 2001
|
|
2001 |
|
MicroMega n.2/2001
|
|
2001 |
|
Diario 30/3/2001
|
|
2001 |
|
La primavera di MicroMega
|
|
2001 |
|
La Repubblica (ed. di Palermo) 19/4/2001 |
|
2001 |
|
Ricordo di Nino Cordio proiettato in video in occasione dell'inaugurazione della biblioteca intitolata al Maestro (Santa Ninfa, 28/4/2001) |
|
2001 |
|
Sicilia n.2/2001
|
|
2001 |
|
La Repubblica 1/7/2001
|
|
2001 |
|
Specchio (supplemento de La Stampa)
15/12/2001
|
|
2002 |
|
l'Unità 18/1/2002 |
|
2002 |
|
MicroMega n.1/2002 |
|
2002 |
|
MicroMega n.2/2002 |
|
2002 |
|
MicroMega
n.3/2002
|
|
2002 |
|
Giornale di Sicilia 1/5/2002 |
|
2002 |
|
Soggetto per un romanzo di Pino Passalacqua |
Percorsi Editoriali |
2002 |
|
Lectio Doctoralis in occasione del conferimento della
Laurea Honoris Causa in Lingue e Letterature Straniere |
|
2003 |
|
Scrittori e critici a confronto
|
|
2003 |
|
Roma, 27/5/2003 - Basilica di Massenzio |
|
2003 |
Un giorno, in campagna, andavo a spasso con un mio nipotino... |
31/5/2003 - testo pubblicato dal quotidiano e nel libro, ad esso allegato, Il soldato con la pistola ad aqua. |
|
2003 |
|
La Repubblica (ed. di Roma) 28/9/2003 |
|
2003 |
|
Diego Fabbri e il teatro delle idee. Uno sguardo sul
Novecento e una domanda per il futuro |
|
2003 |
|
Sud, nuova serie, n.1, novembre 2003
|
|
2004 |
|
Catalogo della mostra
|
Carlo Cambi Editore |
2004 |
|
La Repubblica 21/3/2004 |
|
2004 |
|
Racconto pubblicato nel volume Cunti della Contea di Modica, contenente i migliori racconti e dipinti realizzati dai partecipanti al concorso letterario omonimo e al concorso artistico Arti della contea di Modica. |
Cooperativa Sociale Alberto Portogallo |
2004 |
|
La Stampa 17/6/2004 |
|
2004 |
|
Per Prima del teatro 2004 |
|
2004 |
|
La Repubblica (ed. di Roma) 26/9/2004
|
|
2004 |
|
AgeMDa 2005
|
|
2004 |
|
Contributo per la serata in onore di Turi Ferro |
|
2004 |
|
Racconto per il Calendario 2005
dell'Arma dei Carabinieri
(poi in volume e
in Il giudice Surra e altre indagini in Sicilia)
|
|
2004 |
|
Scritto in onore di Angelo Guglielmi |
|
2004 |
|
Nota per l'inaugurazione della nuova sede del MIMA di Palermo, novembre 2004 |
|
2004 |
|
Intervento per la tavola rotonda Nero di Sicilia
(Noir in Festival 2004) |
|
2004 |
|
Pubblicato in
Buca delle lettere
|
|
2005 |
|
La Stampa 7/1/2005 |
|
2005 |
|
Ricordo di Manuel Vázquez Montalbán inviato al
primo Encuentro de Novela Negra Europea
(Barcellona, 20/1/2005) |
|
2005 |
|
La Stampa 30/1/2005 |
|
2005 |
|
Il Messaggero 24/2/2005 |
|
2005 |
|
Introduzione al catalogo della mostra omonima |
|
2005 |
|
Bra “o della felicità”. Storia e storie del nostro territorio
|
|
2005 |
|
|
|
2005 |
|
La Stampa 14/5/2005 |
|
2005 |
|
Lectio Doctoralis in occasione del conferimento della
Laurea Specialistica
Honoris Causa in Sistemi e Progetti di Comunicazione |
|
2005 |
|
Poesia giovanile pubblicata come canzone nel CD Accabbanna di Oliva Sellerio e Pietro Leveratto |
|
2005 |
|
La Repubblica 11/6/2005 |
|
2005 |
Troppi equivoci |
Racconto pubblicato in Crimini
|
|
2005 |
La caponatina |
Racconto pubblicato in Piazza bella piazza
|
|
2005 |
|
La Repubblica 10/7/2005 |
|
2005 |
|
La Stampa 28/7/2005 |
|
2005 |
|
Almanacco dei libri de La Repubblica 6/8/2005 |
|
2005 |
|
La Stampa 19/8/2005 |
|
2005 |
|
Intervento al convegno tenutosi in occasione dell'80° compleanno di Andrea Camilleri, Agrigento, 10/9/2005 |
|
2005 |
|
La Stampa 20/9/2005 |
|
2005 |
|
La Repubblica (ed.
di Roma) 6/11/2005
|
|
2005 |
|
La Stampa 6/11/2005 |
|
2005 |
|
Scritto per l'Omaggio a Franco Mannino reso in occasione dell'inaugurazione del Premio Valentino Bucchi 2005, Roma, 6/11/2005 |
|
2005 |
|
Discorso in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico |
|
2005 |
|
La Stampa 16/11/2005 |
|
2005 |
|
l’Unità 18/12/2005
|
|
2005 |
|
La Stampa 29/12/2005 |
|
2006 |
|
La Stampa 5/1/2006 |
|
2006 |
|
Appunti sulla Storia della colonna infame per l'incontro Tra Manzoni e Pirandello, Roma, 14/2/2006 |
|
2006 |
|
La primavera di MicroMega |
|
2006 |
|
La Stampa 8/3/2006 |
|
2006 |
|
La primavera di MicroMega
|
|
2006 |
|
La primavera di MicroMega
|
|
2006 |
|
La Stampa 13/4/2006 |
|
2006 |
|
New York Times 21/4/2006 |
|
2006 |
|
La Stampa 28/4/2006 |
|
2006 |
|
La Stampa 30/5/2006 |
|
2006 |
|
Racconto su Caravaggio, sviluppato nel romanzo
Il colore del sole,
originariamente pubblicato in
Maler. Mörder. Mythos. Geschichten zu Caravaggio
(catalogo della mostra
Caravaggio. Auf den Spuren eines Genies
- Düsseldorf, Museum Kunst Palast
|
|
2006 |
|
Discorso di inaugurazione della manifestazione |
|
2006 |
|
Pizzino anno 2, n.12, 10/2006 |
|
2006 |
|
La Stampa 9/11/2006 |
|
2006 |
|
du 11/2006 |
|
2006 |
|
La Repubblica (ed.
di Roma) 3/12/2006
|
|
2006 |
|
Discorso in occasione del seminario |
|
2007 |
|
Poesia scritta per San Valentino e letta
al TG1,
13/2/2007. |
|
2007 |
|
Questione giustizia, n.3, 2007
|
|
2007 |
|
Scritto in occasione dell'edizione 2007 del Premio Chianti |
|
2007 |
|
Il nasone di Prati 30/3/2007
|
|
2007 |
|
Lectio Doctoralis in occasione del conferimento della
Laurea Specialistica
Honoris Causa in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute |
|
2007 |
|
Racconto per la Festa della Polizia (19-20/5/2007), distribuito in opuscolo dalla Questura di Palermo in collaborazione con Sellerio |
|
2007 |
|
La Stampa 31/5/2007 |
|
2007 |
|
La Repubblica 7/6/2007 |
|
2007 |
|
New York Times 23/8/2007 |
|
2007 |
|
Stilos 11/9/2007 |
|
2007 |
|
MicroMega n.6/2007 |
|
2007 |
|
Lectio Magistralis in occasione del conferimento della
Laurea Honoris Causa in Filologia Moderna |
|
2007 |
Asimmetrie n.5 |
|
|
2007 |
|
La Stampa 29/11/2007 |
|
2007 |
|
Il Riformista 1/12/2007 |
|
2007 |
|
Novella donata per la pubblicazione fotografica
Attraverso l'Obbiettivo.
La novella è stata tradotta in lingua Moorè e in Swahili e donata a tutti i bambini della scuola di Pikeoko e dell'asilo
di Mkoka.
|
|
2007 |
|
La Repubblica (ed. di Roma) 30/12/2007
|
|
2007 |
Die schönsten Geschichten aus Sizilien |
Raccolta di racconti sulla Sicilia pubblicati in riviste italiane, pubblicata solo in Germania. A cura di Klaus Wagenbach. |
|
2007 |
|
Racconto distribuito in regalo da
Unicredit Private Banking
ai suoi clienti
|
|
2008 |
|
La Stampa 8/2/2008 |
|
2008 |
|
Lectio Magistralis in occasione del
novantatreesimo compleanno di Pietro Ingrao (Roma, 31/3/2008)
|
|
2008 |
|
Il Carabiniere
|
|
2008 |
|
Il sottoscritto 5/4/2008 |
|
2008 |
|
l'Unità 24/4/2008 |
|
2008 |
|
Intervista impossibile
|
|
2008 |
|
Racconto pubblicato in La storia siamo noi
|
|
2008 |
|
MicroMega n.4/2008
|
|
2008 |
|
La Stampa 17/7/2008 |
|
2008 |
|
Racconto allegato al Corriere della Sera - Magazine nella collana "Corti di carta", 24/7/2008 (poi in volume e in La guerra privata di Samuele) |
|
2008 |
|
La Stampa 23/8/2008 |
|
2008 |
|
|
|
2008 |
|
Racconto pubblicato in Le nuove ricette del cuore |
|
2008 |
|
Rubrica su l'Unità, a partire dal 20/11/2008 |
|
2008 |
|
La Repubblica 4/12/2008 |
|
2008 |
|
|
|
2008 |
|
La Repubblica (ed. di Roma) 28/12/2008 |
|
2009 |
|
MicroMega n.1/2009 |
|
2009 |
|
|
|
2009 |
|
Limes 24/2/2009
|
|
2009 |
|
MicroMega 25/2/2009 |
|
2009 |
|
MicroMega 13/3/2009 |
|
2009 |
|
Blue, n.1, aprile 2009 |
|
2009 |
|
La Repubblica 19/4/2009 |
|
2009 |
|
Le Nouvel Observateur, Hors-série, 30/4/2009 |
|
2009 |
|
Racconto pubblicato in Articolo 1.
Racconti sul lavoro
|
|
2009 |
|
Intervista impossibile
|
|
2009 |
|
La Stampa 17/6/2009 |
|
2009 |
|
l'Unità 28/6/2009 |
|
2009 |
|
La Stampa 28/6/2009 |
|
2009 |
|
Lettera ai bambini che visitano il Museo Nino Cordio di Santa Ninfa |
Museo Nino Cordio
|
2009 |
|
l'Unità 4/9/2009 |
|
2009 |
|
Racconto pubblicato in 1989 - Dieci storie per attraversare i muri |
|
2009 |
Sulle due culture |
Intervento in occasione della mostra
|
|
2009 |
|
Testimonianza pubblicata in Leonardo Sciascia vent’anni dopo,
numero monografico de Il Giannone
|
Centro Documentazione Leonardo Sciascia |
2009 |
|
La Stampa 14/11/2009 |
|
2009 |
|
La Stampa 29/11/2009 |
|
2009 |
|
La Repubblica (ed. di Palermo) 23/12/2009 |
|
2009 |
|
AgeMDa 2010
|
|
2009 |
|
Novella pubblicata in Novelle fatte a mano 2, a cura di Mariella Groppi e Antonella Sabatini |
Arca |
2010 |
Il figlio disobbediente |
Catalogo della mostra
|
Viviani editore |
2010 |
|
Rifacimento in romanzo della prefazione a
Cinque mesi di prefettura in Sicilia.
|
|
2010 |
|
La Stampa 14/2/2010 |
|
2010 |
|
MicroMega n.3/2010 |
|
2010 |
|
l'Unità 9/3/2010 |
|
2010 |
|
Intervento al convegno Nostalgia e attualità di Flaiano,
Pescara, 6/3/2010
|
|
2010 |
|
Racconto allegato a Stilos
nella collana "Gli azzurri di Stilos", agosto 2010
|
|
2010 |
|
Racconto pubblicato in Storie di Amore e Psiche |
|
2010 |
|
Elenco letto da Luca Zingaretti a Vieniviaconme
22/11/2010
|
|
2010 |
|
La Repubblica 19/12/2010 |
|
2011 |
|
El País semanal 2/1/2011
|
|
2011 |
|
Catalogo dell'omonima mostra di Gianni Provenzano
|
|
2011 |
|
MicroMega n.1/2011 |
|
2011 |
|
E - Il mensile
|
|
2011 |
|
Il Fatto Quotidiano 1/5/2011 |
|
2011 |
|
MicroMega n.3/2011
|
|
2011 |
|
Catalogo dell'omonima mostra
|
Scalpendi |
2011 |
|
Il Sole 24 Ore 29/5/2011
|
|
2011 |
|
MicroMega n.4/2011 |
|
2011 |
|
Racconto allegato al Corriere della Sera - Sette nella collana "Inediti d'autore", 30/6/2011 (poi in volume e in La guerra privata di Samuele) |
|
2011 |
|
Internazionale 21/7/2011
|
|
2011 |
|
Raniero con noi - Ricordi, testimonianze e tanto altro ancora per rendere omaggio a Raniero Amarugi, una
persona veramente speciale
|
|
2011 |
|
MicroMega n.6/2011
|
|
2011 |
|
Racconto pubblicato in Giudici
|
|
2011 |
|
Terrà DOC, Anno VII, n.1, 9/2011 |
|
2011 |
|
|
|
2011 |
|
Il Sole 24 Ore 6/11/2011
|
|
2011 |
|
Rubrica su Il Sole 24 Ore, a partire dal 13/11/2011 |
|
2012 |
|
La Repubblica 20/2/2012 |
|
2012 |
racconti |
Pubblicati in |
|
2012 |
|
Lectio Magistralis in occasione del conferimento del
Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Storia dell’Europa |
|
2012 |
|
Comunicare il Sociale 5/4/2012 |
|
2012 |
|
Il Carabiniere
|
|
2012 |
|
Racconto pubblicato in |
|
2012 |
|
Racconto pubblicato in
|
|
2012 |
|
Lectio Magistralis in occasione del conferimento della
Laurea Honoris Causa in Lingue per la didattica, l’editoria, l’impresa |
|
2012 |
|
Racconto pubblicato in
|
|
2012 |
|
MicroMega n.8/2012 |
|
2012 |
Tonino Vistalunga |
Racconto scritto per la serata di beneficenza per
ARLINO ONLUS
|
|
2013 |
|
Riscrittura di due novelle del Decameron di Boccaccio,
pubblicate in
La letteratura e noi
|
|
2013 |
|
l'Unità 4/2/2013 |
|
2013 |
|
La Stampa 8/2/2013 |
|
2013 |
|
Lectio Magistralis in occasione del conferimento della
Laurea Magistrale
Honoris Causa in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane |
|
2013 |
|
Racconto pubblicato in
|
|
2013 |
|
Corriere della Sera 3/7/2013 |
|
2013 |
|
MicroMega n.6/2013 |
|
2014 |
L’Europa al bivio. Con Tsipras una lista autonoma della società civile |
MicroMega 19/1/2014 |
|
2014 |
|
Catalogo della mostra
|
|
2014 |
|
Raccolta inedita di poesie pubblicata nell'Almanacco Sellerio 2014-2015 |
|
2015 |
|
|
|
2015 |
|
Il Fatto Quotidiano 10/12/2015 |
|
2016 |
Sugli archivi |
Conversazione del 17 febbraio 2016 in occasione
della manifestazione Ispirati dagli archivi organizzata
dall'Associazione
Nazionale Archivistica Italiana.
|
|
2016 |
|
Pif, Camilleri e lo strano caso della mafia in Sicilia
|
|
2016 |
|
Racconto pubblicato in
|
|
2017 |
Io inviato dalla Rai per errore sulla tradotta per Amsterdam |
Il Fatto Quotidiano 9/9/2017 |
|
2017 |
|
Racconto pubblicato in
|
|
2018 |
|
La Sicilia 5/1/2018 |
|
2018 |
|
|
|
2018 |
|
La Repubblica 11/3/2018 |
|
2018 |
|
MicroMega n.5/2018 |
|
2018 |
|
Racconto pubblicato in
|
|
2019 |
|
Il Venerdì 17/5/2019 |
|
2019 |
|
Incipit di un racconto rimasto non completato,
pubblicato in |
|
2020 |
|
La Repubblica - Robinson 11/7/2020 |
|
2021 |
|
La Repubblica - Robinson 4/12/2021
|
|
2024 |
|
3fErmi 6/6/2024 |
|
TESTI SCOLASTICI E UNIVERSITARI
N.B. Questa è solo una nostra scelta, arbitraria e necessariamente incompleta.
Anno |
Autore |
Titolo |
Casa Editrice e Collana |
Note |
1999 |
a cura di Antonietta Italia e Enrico Saravalle |
Mondadori Scuola |
Antologia di racconti da Un mese con Montalbano |
|
2002 |
a cura di Antonietta Italia |
Mondadori Scuola |
Antologia di racconti da Un mese con Montalbano e Gli arancini di Montalbano |
|
2003 |
Andrea Camilleri |
Edizione supervisionata dallo stesso Camilleri, corredata da una Guida alla lettura a cura di Remo Cacciatori (con una Intervista ad Andrea Camilleri) e dal Dizionarietto Vigatese-Italiano a cura del Camilleri Fans Club |
||
2003 |
a cura di Enrico Saravalle |
Mondadori Scuola |
Racconto de La paura di Montalbano |
|
2009 |
a cura di Angela Prudenzi |
Palumbo |
Con un'intervista ad Andrea Camilleri |
|
2012 |
|
Con un'intervista ad Andrea Camilleri |
||
2013 |
a cura di Romano Luperini, Anna Baldini, Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Paola Gibertini, Lidia Marchiani |
Con la riscrittura inedita di Andrea Camilleri di due novelle del Decameron di Boccaccio, Lisabetta da Messina e Andreuccio da Perugia |
||
2014 |
a cura di Giovanni Caprara |
Comares |
Antologia del mistero e del poliziesco in Italia per studenti stranieri, con un brano da Il sorriso di Angelica |
|